• Non ci sono risultati.

PRINCIPI DI ELETTRONICA E SISTEMI ELETTRONICI

Nel documento guida dello studente (pagine 117-121)

PRINCIPI DI ELETTRONICA E SISTEMI ELETTRONICI

Anno: 3 Periodo didattico: 1.° e 2° emisemestre n° Crediti: 5

n° ore di lezione: 40 n° ore di esercitazione: 18

Docente: Guido Masera

Obiettivi generali del corso

Il modulo intende portare l'allievo a comprendere i problemi di interfacciamento tra i sistemi elettronici e il mondo esterno e a conoscere i concetti fondamentali dell'elettronica analogica e numerica. Sono anche trattati i sistemi a micro controllore, i supporti e i protocolli di comunicazione.

Prerequisiti

Moduli di Analisi matematica 1 e 2 e Geometria Moduli di Fisica sperimentale 1 e 2

Modulo di Principi di Elettrotecnica

Programma delle lezioni

L'unità didattica parte dall'analisi di un sistema elettronico complesso, analizzandone la ripartizione in moduli funzionali. Vengono descritte funzione, realizzazione e caratteristiche di interfaccia dei vari sottomoduli. Il corso comprende anche le nozioni fondamentali relative alla strumentazione e alle misure elettroniche, indispensabili per le esercitazioni in laboratorio.

Identificazione dei blocchi di amplificazione e condizionamento del segnale, parametri caratteristici, modelli, specifiche di progetto, limiti del modello (distorsione, rumore, offset, etc.)

· Nozione di interfaccia, sensore, attuatore, comunicazioni con il mondo esterno in genere.

· Principio della reazione negativa, uso dell'amplificatore operazionale per realizzare amplificatori.

· Identificazione delle strutture di elaborazione, differenze tra segnali analogici e digitali, effetto del rumore e disturbi.

· Principi di conversione analogico-digitale e digitale-analogica, sistemi di acquisizione dati e problemi di interfacciamento.

· Circuiti per le applicazioni logiche: introduzione all'elettronica dei sistemi logici, famiglie logiche e loro proprietà, logiche combinatorie e sequenziali, memorie a semiconduttore dispositivi logici programmabili.

· Architetture delle unità a microprocessore, protocolli di comunicazione e relativi supporti fisici.

· Tecnologie per la realizzazione di sistemi e apparati elettronici.

Programma delle esercitazioni

Saranno svolte esercitazioni in aula, in laboratorio informatico per la simulazione elettrica, e in laboratorio hardware. Obiettivo dei laboratorièverificare quanto presentato a lezione, mettendo in evidenza i limiti dei modelli utilizzati. L'organizzazione sarà tale da favorire il lavoro di gruppo e richiederà la stesura di relazioni. I laboratori saranno strettamente correlati agli argomenti di lezione. E' previsto l'utilizzo di circuiti premontati.

Bibliografia

Materiale didattico di riferimento verrà reso disponibile sugli argomenti svolti nel corso delle lezioni e sulle applicazioni sviluppate nelle esercitazioni.

I testi ausiliari sono:

William B. Ribbens "Understanding Automotive Electronics" fifth edition, Newnes, Butterworth-Heinemann, 1998

Richard J. Jaeger, "Microelettronica", McGraw-Hill, 1998

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova scritta, che comprende esercizi numerici e quesiti a risposta multipla.

co ~

::::s ..J CO

.- "'C

O ~

O O

PRINCIPI DI ELETTROTECNICA 01BXG

Anno 2 Periodo didattico: 3° e 4°emisemestre n° crediti: 5

n° ore di lezione: 34 n° ore di esercitazione: 16 n° ore di laboratorio: 12 n° ore di tutorato: 6

Docenti: A. Canova per il I e per il Il corso

Obiettivi generali del corso

Il modulo si propone di fornire gli elementi di base dell'elettrotecnica e dei principali componenti elettrici e elettromeccanici. Gli aspetti teorici sono finalizzati a trasmettere gli strumenti operativi necessari per risolvere problemi pratici e comprendere il principio di funzionamento dei più comuni dispositivi elettrici in ambito ingegneristico

Prerequisiti

Sono ritenute necessarie le nozioni fornite nel corso di Analisi 1, con particolare riferimento al calcolo complesso e alle soluzioni di sistemi algebrici lineari, e nel corso di Fisica Sperimentale 2, principalmente nei temi riguardanti il campo elettrostatico, il campo di corrente, il campo magnetostatico e i campi lentamente variibili.

Competenze attese

Lo studente deve acquisire gli strumenti necessari alla soluzione di un qualunque circuito elettrico operante in regime stazionario e quasi stazionario operando mediante diverse tecniche di analisi; inoltre dovrà conoscere i principi di funzionamento ed i modelli circuitali dei più diffusi componenti elettrici ed elettromeccanici.

ca Cl)

Credito1:Circuiti in corrente continua

Le grandezze elettriche fondamentali: tensione e corrente La legge della tensione e la legge della corrente

Convenzione dei generatori e degli utilizzatori e definizioni di potenza

I bipoli ideali: definizione di alcuni bipoli (resistenza, generatore di tensione e di corrente) Circuiti in corrente continua ad un solo generatore

Partitore di tensione e di corrente Resistenze in serie e in parallelo Collegamento a stella e a triangolo Circuiti ad un solo generatore

Teoremi per la soluzione dei circuiti: metodo della sovrapposizione degli effetti, teorema di Kirchhoff, teorema di Millman, teorema di Thevenin

Credito2:Circuiti in corrente alternata monofase La corrente alternata sinusoidale

Le grandezze caratteristiche di una sinusoide Il metodo simbolico (ripasso sui numeri complessi) L'induttanza e la capacità: equazioni costitutive L'impedenza: serie e parallelo di impedenze

Rappresentazioni vettoriali elementari

La potenza in corrente alternata: potenza attiva ed apparente Il teorema di Boucherot (metodo delle potenze)

soluzioni di circuiti in corrente alternata credito3: I sistemi trifase

Definizioni generali:

Generatori e carichi trifase Grandezze di linea e di fase Sistema simmetrico ed equilibrato Sistemi con e senza filo di neutro potenze nei sistemi trifase: inserzione Aron Soluzione di reti trifase simmetriche ed equilibrate:

Monofase equivalente Metodo delle potenze Rifasamento

Crediti4

e

5:Principi di funzionamento delle macchine elettriche Definizione delle grandezze di campo magnetico ed elettrico Icircuiti magnetici

Il fenomeno dell'induzione elettromagnetica

La forza elettromotrice variazionale e quella mozionale Macchine elettriche: principi di funzionamento Il trasformatore

Il principio di funzionamento (trasf. monofase) Il circuito equivalente: prova a vuoto e in corto circuito Rendimento e caduta di tensione interna di un trasformatore Il trasformatore trifase

Il motore a induzione Principio di funzionamento

Circuito equivalente di un motore a induzione: prova a vuoto e prova in corto circuito Caratteristica elettromeccanica.

Programma delle esercitazioni

Sono previste esercitazioni in aula con esercizi e calcoli esemplificativi sugli argomenti trattati a lezione.

Programma del aboratorio

Sono previsti 2 laboratori della durata di 4 ore ciascuno da svolgere presso il Lingotto e una visita guidata al Centro Ricerche Fiat (CRF) presso l'unità di progettazione macchine elettriche.

1°Laboratorio (informatico): analisi di reti elettriche in corrente continua mediante simulazione circuitale in ambiente Spice (presso il laboratorio informatico del Lingotto);

2° Laboratorio (informatico): analisi di reti elettriche in corrente alternata mediante simulazione circuitale in ambiente Spice presso il laboratorio informatico del Lingotto.

3°Laboratorio:visita presso l'unità progettazione macchine elettriche ed i laboratori di prova del CRF;

Programma del tutorato

Il personale docenteèa disposizione degli allievi per fornire chiarimenti sugli argomenti svolti a lezione ed a esercitazione. Gli allievi sono suddivisi in due squadre.

n:s

CI)

(J)

ca

S-

:::s

..J ca .- "C

O

ti)

S-O (J

Bibliografia

O.Bottauscio, A. Canova, M.Chiampi 'Appunti e esercizi di elettrotecnica\ Edizioni Politeko Joseph A.Edminister, 'Circuiti Elettrici' Collana Schaum

Laurenti, Meo,Pomè 'Esercizi di Elettrotecnica' Levrotto e Bella

Scipione Bobbio 'Esercizi di Elettrotenica' Cuen Cooperativa Universitaria Editrice Napoleta SUPPORTO INTERNET

È attivo un sito realizzato da alcuni docenti del Politecnico di Torino contenente un ele numero di esercizi di elettrotecnica all'indirizzo:

http://pcelt.polito.iUelettrotecnica

Modalità d'esame

L'esame è rappresentato da una prova scritta ( 3 esercizi). La prova orale è facoltativa.

Sono previsti due accertamenti: uno a metà corso ed uno al termine del corso.

Nel documento guida dello studente (pagine 117-121)

Documenti correlati