• Non ci sono risultati.

Programmi delle lezioni, delle esercitazioni e dei laboratori

Nel documento guida dello studente (pagine 129-133)

PARTE GENERALE(1,5crediti, lezioni13ore, esercitazioni4ore, laboratori2ore)

· richiami sulla struttura cristallina dei metalli; soluzioni solide per sostituzione ed intrusione, fasi intermetalliche, composti semimetallici, composti interstiziali

· fenomeni di diffusione sostituzionale ed interstiziale, processi di incrudimento e ricristallizzazione, crescita del grano, modalità di solidificazione, nucleazione e crescita di fasi solide

odiagrammi di stato Fe-C, Fe-N, Fe-Ni, Fe-Cr, AI-Cu, AI-Si, Al-Mg, Cu-ln, Cu-Sn, ecc

· formatura per fusione: solidificazione e microstruttura dei getti, difetti e loro effetto sulle caratteristiche dei componenti; fonderia: modelli, forme, anime, colata in gravità, in sabbia e in conchiglia, pressocolata, formatura di materiali semisolidi

o problematiche metallurgiche dei processi di formatura per deformazione plastica: forgiatura, laminazione, estrusione, trafilatura, stampaggio; deformazione a caldo e a freddo; effetti sulla microstruttura e sulle caratteristiche meccaniche della deformazione plastica

formatura per sinterizzazione: processi tradizionali, forgiatura di polveri, metal injection molding, hot isostatic pressing; microstruttura e caratteristiche meccaniche dei sinterizzati.

LEGHE FERROSE(1,5crediti, lezioni13ore, esercitazioni2ore, laboratori4ore)

· influenza degli elementi di lega sulle proprietà degli acciai

· classificazione degli acciai

· trattamenti termici degli acciai: ricottura, normalizzazione, tempra e rinvenimento, temprabilità degli acciai

· trattamenti d'indurimento superficiale degli acciai: tempra superficiale, cementazione,

nitrurazione, carbonitrurazione

· acciai per componenti autoveicolistici: acciai per lamiere, acciai per carpenteria, acciai da bonifica, acciai per molle, acciai per valvole, acciai per cuscinetti, acciai per utensili, acciai per stampi

· problematiche metallurgiche della saldatura degli acciai

· acciai inossidabili: austenitici, ferritici, martensitici

· ghise di seconda fusione: ghise grigie, ghise sferoidali, processo d'inoculazione e colata, ghise bianche, ghise legate, trattamenti termici sulle ghise, ghise austemperate

· acciai sinterizzati.

LEGHE NON FERROSE(1crediti, lezioni6ore, laboratori4ore)

alluminio; leghe di alluminio di interesse autoveicolistico: leghe da fonderia e leghe da deformazione plastica; trattamenti termomeccanici delle leghe di alluminio.

· magnesio; leghe di magnesio di interesse autoveicolistico: leghe da fonderia e leghe da deformazione plastica; trattamenti termomeccanici delle leghe di magnesio.

· cenni sul rame e sulle sue leghe; ottoni e bronzi.

Programma del tutorato

Il docente è a disposizione degli allievi per fornire chiarimenti sugli argomenti svolti e per verificare informalmente il livello di apprendimento. Gli allievi sono suddivisi in due squadre.

Bibliografia

Testi di riferimento:

A.Burdese, "Metallurgia e Tecnologia dei Materiali Metallici", UTET, Torino

W. Nicodemi, "Metallurgia, Principi Generali" e "Acciai e Leghe Non Ferrose", Zanichelli, Bologna

Verrà inoltre distribuito dal docente materiale integrativo sotto forma di fotocopie e dispense.

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova scritta.

ca

Q)

"-~

ca

~

.-"C O ~

O

O

Anno: 3 Periodo didattico: 3° emisemestre n° crediti: 4

n° ore di lezione: 30 n° ore di esercitazione: 16

Docente: G. Cozzari

Prerequisiti

Moduli formativi preliminarmente necessari: meccanica applicata, progetto dell'autoveicolo tecnologie meccaniche, tecnologie dei materiali, elettrochimica applicata.

TECNOLOGIE DI ASSEMBLAGGIO 01CRZ

Obiettivi generali del corso

Fornire la conoscenza dei principali processi di assemblaggio e delle tecnologie di giunzione elementi applicate per la produzione autoveicolistica. A conclusione del corso gli alli dispongono delle abilità specifiche necessarie per affrontare lo studio dei metodi assemblaggio, comprese le nozioni di base sull'uso delle metodologie di simulazione CAPE.

Programma delle lezioni

Classificazione delle tecniche di assemblaggio e di giunzione di elementi; campi applica' caratteristici; richiamo di nozioni fondarrl'entali da moduli formativi precedenti (2 ore di lezione Descrizione dei metodi applicati per il montaggio di elementi aventi funzioni cinematiche, approfondimento delle tecniche di controllo degli accoppiamenti geometrici, "on process" e "po process" (2 ore di lezione)

Esemplificazione di un sistema automatico rappresentativo per il montaggio e la pro funzionale di organi del propulsore (2 ore di lezione e 4 ore di esercitazione, previa visita pre uno stabilimento)

Descrizione dei metodi applicati per il calettamento di elementi smontabili aventi funzioni collegamento strutturale, con approfondimento delle tecniche di avvitatura a forza controllata (2 ore di lezione)

Esemplificazione di un sistema automatico utilizzato per il collegamento su scocca di organi meccanici dell'autotelaio (2 ore di lezione e 4 ore di esercitazione con visita presso uno stabilimento)

Descrizione delle principali tecniche di giunzione mediante saldatura di elementi in lamieradi acciaio e di alluminio: saldatura a resistenza elettrica e pressione, saldatura ad arco con riporto di materiale, saldatura mediante laser con o senza riporto di materiale; caratteristiche specifiche e campi applicativi; tecniche di controllo e regolazione dei parametri di processo (4 oredi lezione)

Cenni su altre tecniche di giunzione alternative: rivettatura, aggraffatura, incollaggio strutturale, ecc.; caratteristiche specifiche e campi applicativi (2 ore di lezione)

Approfondimento dei criteri di impostazione delle attrezzature ed esemplificazione di una cella e di una linea di saldatura robotizzata, significative del processo di assemblaggio e di saldatura delle scocche (6 ore di lezione e 5 di esercitazione con visita presso uno stabilimento) Cenni descrittivi dei metodi e degli impianti utilizzati per la protezione superficiale e per la verniciatura estetica delle scocche, con indicazione degli obiettivi assegnati ai diversi stadi del processo produttivo (4 ore di lezione e 2 ore per visita ad uno stabilimento)

Cenni descrittivi dei metodi applicati per il rivestimento delle parti interne di carrozzeria (2 ore di lezione)

cenni sulle tecniche di simulazione CAPE, utilizzate per l'impostazione e lo sviluppo dei sistemi di assemblaggio e saldatura scocche, con approfondimento di una applicazione pratica significativa (4 ore di lezione e 3 ore di esercitazione)

Programma delle esercitazioni

Studio del metodo e del layout relativo a casi semplici, ma rappresentativi; visite ad impianti e a sistemi di produzione rappresentativi, esame di documentazioni tecnologiche e filmati con relazioni e commenti elaborati dagli studenti.

Bibliografia

Verrà messo a disposizione degli allievi materiale didattico sotto forma di dispense.

Modalità d'esame

Saranno svolti due accertamenti scritti intersemestrali, obbligatori per l'ottenimento della firma.

L'esito di tali accertamenti, ove positivo, eventualmente integrato da un colloquio, determineranno il voto finale. In caso d'insuccesso l'allievo potrà recuperare con un accertamento scritto.

eu

Q)

'- :::s

...J eu

.- "'C

O ~

O O

01EMU TECNOLOGIE DI PRODUZIONE DI ELEMENTI

Nel documento guida dello studente (pagine 129-133)

Documenti correlati