• Non ci sono risultati.

PROBLEMATICHE PSICO-SOCIALI E SERVIZI: La RELAZIONE DI AIUTO E IL LAVORO DI RETE Tempi

Modalità DAD SI Obiettivi (Conoscenze/Co

mpetenze)

Conoscenza del mondo dell’operatore socio sanitario, delle figure professionali di aiuto e del lavoro di rete.

Contenuti - Contesto operativo e relazione di aiuto: il ruolo dell’operatore socio-sanitario - Relazione di aiuto e figure professionali.

- Il lavoro di rete e i servizi territoriali. La progettazione in ambito socio-sanitario

Aprile/

Maggio/

Giugno

Documentazione SGQ SIRQ

Rev. 4 del 23/04/2020

IIS GIULIO

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 26 di 34

- Il lavoro di équipe

- Le famiglie multiproblematiche e le resistenze all'aiuto.

- L'importanza dell'ascolto ed il ruolo dell'empatia nelle relazioni umane.

- Caratteristiche della relazione di aiuto e competenze relazionali dell'helper.

- Professioni di aiuto e rischio di Burnout

- L’approccio umanistico di Rogers e Maslow alla base del concetto di: relazione di aiuto.

Metodologia e Strumenti

didattici

Lezione in videoconferenza tramite Google Meet, slide e video lezioni registrate.

Utilizzo della piattaforma Classroom.

Valutazione DAD

Strumenti di verifica utilizzati [X]

Modalità sincrona Video conferenza (Meet o altro)

Verifiche scritte on-line X

Test o questionari

Verifiche orali alla presenza di tutta la classe

Verifiche orali alla presenza di un gruppo di studenti X

Presentazione di attività di ricerca, individuali o di gruppo X

Modalità asincrona (Classroom o altro).

Consegne in formato digitale

Elaborati scritti X

Lavori di ricerca, individuali o di gruppo X

Test o questionari on-line da svolgersi entro una data stabilita X

Lavoro individuale con file audio Applicazione con app in attività simulata Elaborati grafici in formato digitale

Elaborati pratici e/o plastici in formato digitale Elaborati grafico/pittorici in formato digitale Test eseguiti a casa senza data di consegna

Documentazione SGQ SIRQ

Rev. 4 del 23/04/2020

IIS GIULIO

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 27 di 34

Disciplina DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO SANITARIA Docente ALDO PANATA

Libro di testo Dispensa fornita dal docente e testo della “ Costituzione italiana”

Relazione Gli studenti hanno partecipato in modo proficuo allo svolgimento dell’attività didattica e la maggior parte di loro ha frequentato con sostanziale regolarità; alcuni allievi hanno dovuto, con fatica, far coincidere l’attività scolastica con quella lavorativa. La quasi totalità del programma è stata svolta nel corso del primo quadrimestre allo scopo di lasciare maggior spazio, nella seconda parte dell’anno, ad esercitazioni finalizzate alla trattazione orale dei contenuti appresi, sia a livello individuale che collettivo. Questa impostazione dell’attività didattica deriva dall’esperienza pregressa in quanto lo svolgimento del colloquio dell’esame di stato, di norma, crea difficoltà alla generalità degli studenti, non allenati a tale tipo di attività soprattutto a causa della riduzione dei quadri orario e degli anni di corso relativi ai percorsi scolastici degli adulti. L’attività svolta, nella seconda parte dell’anno, mediante la didattica a distanza è stata, nel complesso discreta e le lezioni si sono tenute utilizzando la piattaforma Classroom e Classroom Meet; prevalentemente in simultanea con la partecipazione diretta ed attiva dei discenti.

Le verifiche sono state sia scritte che orali, durante la prima parte dell’anno, mentre, nella seconda, si è privilegiata la modalità verbale allo scopo di favorire lo svolgimento della prova d’esame.

Le valutazioni conseguite risultano generalmente positive ed un buon numero di allievi ha ottenuto voti discreti grazie all’impegno costante profuso nello studio ed all’interesse denotato.

Modulo 1 Tempi

Modalità DAD NO

Obiettivi (Conoscenze/Competenze)

Conoscere la struttura complessiva del sistema sanitario italiano e comprendere il ruolo decisionale dei vari organi competenti.

Comprendere il ruolo svolto dall’imprenditore all’interno dell’azienda e conoscere la struttura della stessa e la normativa che la disciplina

Conoscere le caratteristiche dei vari tipi di società lucrative e non lucrative e comprendere i diversi tipi di rischi che la posizione di socio in ciascuna di esse comporta

Conoscere le caratteristiche specifiche di azioni ed obbligazioni e comprendere

l’adeguatezza delle stesse a soddisfare le esigenze dei sottoscrittori- piccoli risparmiatori-

Contenuti

Il diritto alla salute: fonti normative internazionali e nazionali L’ordinamento del sistema sanitario nazionale

Competenze degli organi statali e degli enti locali Tipologia delle prestazioni sanitarie

I diritti del paziente La tutela della privacy

Nozione di impresa e ruolo svolto dall’imprenditore

Le diverse categorie di imprenditore disciplinate dal codice civile e loro caratteristiche L’azienda: nozione

Rapporti giuridici conseguenti alla cessione d’azienda

I beni aziendali immateriali: ditta, insegna, marchio e brevetti industriali La società: nozione e tipologie

Distinzioni tra società lucrative e non lucrative Società di persone e di capitali

Caratteristiche specifiche delle società: semplice, in nome collettivo ed in accomandita semplice

Lettura e commento dei principali articoli del codice civile che le disciplinano Le società di capitali: caratteristiche

La società a responsabilità limitata La società per azioni: caratteristiche La struttura societaria: modello tradizionale Caratteristiche di azioni ed obbligazioni

Società quotate: il ruolo economico del mercato valutario

Metodologia e Strumenti didattici

Lezioni frontali, lettura e commento di fonti normative e discussione collettiva su tematiche relative agli argomenti trattati o tratte da spunti d’attualità

Documentazione SGQ SIRQ

Rev. 4 del 23/04/2020

IIS GIULIO

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 28 di 34

Criteri e strumenti utilizzati per la valutazione

La valutazione tiene conto di diversi elementi quali il livello di partenza di ciascun allievo, la partecipazione all’attività didattica svolta nelle diverse modalità, l’interesse dimostrato, i risultati conseguiti durante l’intero anno scolastico ed i progressi riscontrati in itinere

Modulo 2 Tempi

Modalità DAD SI

Obiettivi (Conoscenze/Competenze)

Conoscere le caratteristiche delle società cooperative e comprendere il ruolo da esse svolto all’interno del sistema economico

Comprendere la differenza della posizione di socio e del relativo ruolo decisionale nelle società lucrative e mutualistiche

Comprendere le finalità ed il ruolo svolto dalle cooperative sociali

Contenuti

Le società mutualistiche e cooperative.

Cooperative pure e spurie Concetto di mutualità prevalente Le cooperative sociali di Tipo A e B Le società mutue assicuratrici Metodologia e

Strumenti didattici

Lezioni frontali tramite Classroom Meet e discussione collettiva su taluni aspetti relativi ad argomenti trattati

Valutazione

DAD Strumenti di verifica utilizzati [X]

Modalità sincrona Video conferenza (Meet o altro)

Verifiche scritte on-line Test o questionari

Verifiche orali alla presenza di tutta la classe X

Verifiche orali alla presenza di un gruppo di studenti X

Presentazione di attività di ricerca, individuali o di gruppo

Modalità asincrona (Classroom o altro).

Consegne in formato digitale

Elaborati scritti

Lavori di ricerca, individuali o di gruppo

Test o questionari on-line da svolgersi entro una data stabilita Lavoro individuale con file audio

Applicazione con app in attività simulata Elaborati grafici in formato digitale

Elaborati pratici e/o plastici in formato digitale Elaborati grafico/pittorici in formato digitale Test eseguiti a casa senza data di consegna

Documentazione SGQ SIRQ

Rev. 4 del 23/04/2020

IIS GIULIO

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 29 di 34

Disciplina TECNICA AMMINISTRATIVA ED ECONOMIA SOCIALE Docente ELENA GODINO

Libro di testo E. Astolfi - F. Ferriello Amministrare il Sociale Ed. Tramontana

Relazione La classe ha partecipato con attenzione alle attività didattiche proposte, dimostrando un crescente interesse per la materia.

Nella prima parte dell’anno le lezioni sono state improntate alla partecipazione attiva al dialogo su temi di attualità di economia e su problematiche amministrative e contabili riferite al terzo settore.

Nella seconda parte dell’anno la classe si è subito attivata all’utilizzo della piattaforma Classroom e Classroom Meet, rispondendo in modo positivo alla nuova modalità di svolgimento delle lezioni ed eseguendo puntualmente i lavori proposti.

I risultati conseguiti sono nel complesso discreti, con qualche allievo che ha conseguito una valutazione buona.

Modulo 1 L’economia sociale: principi, teorie, soggetti Tempi

Modalità DAD NO

Comprendere il sistema economico, i principali concetti relativi allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi.

Facilitare la fruizione dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio.

Contenuti

1. I modelli economici e l’economia sociale Il sistema economico: soggetti, attività, relazioni.

I modelli economici: liberista, collettivista, misto.

I settori del sistema economico: il settore pubblico, il settore profit e il settore non profit.

Il welfare state.

L’economia sociale.

2. I soggetti dell’economia sociale

Il primo settore: lo stato e gli enti della pubblica amministrazione.

Il secondo settore: Le imprese.

Il terzo settore: le aziende non profit.

Le cooperative e le imprese sociali.

Le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale, le organizzazioni non governative.

Metodologia e Strumenti didattici

Lezione frontale, utilizzo del libro di testo, utilizzo della LIM, proiezione di slide e discussione aperta.

Comprendere i meccanismi di protezione e previdenza sociale.

Acquisire competenze sociali e civiche.

Contenuti

1. La protezione sociale Il sistema di protezione sociale.

La previdenza e il sistema pensionistico.

L’assistenza e la sanità.

Gli interventi di riforma del welfare.

2. La previdenza sociale

La previdenza: sistema retributivo e sistema contributivo.

La previdenza pubblica.

La previdenza integrativa e individuale.

3. Le assicurazioni sociali

Enti di gestione delle assicurazioni sociali: INPS, INAIL, SSN.

I rapporti con l’INPS e l’INAIL.

La tutela della salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Documentazione SGQ SIRQ

Rev. 4 del 23/04/2020

IIS GIULIO

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 30 di 34

Metodologia e Strumenti didattici

Lezione frontale, utilizzo del libro di testo, utilizzo della LIM, proiezione di slide e discussione aperta.

Modulo 3 La gestione delle risorse umane Tempi

Modalità DAD NO

febbraio marzo Obiettivi

(Conoscenze/Competenze)

Comprendere le caratteristiche e le dinamiche della domanda e dell’offerta di lavoro e applicare gli obblighi contabili relativi al personale.

Contenuti

1. Le risorse umane Il mercato del lavoro.

Il reclutamento e la formazione.

Le forme principali di lavoro dipendente.

Il contratto di apprendistato.

Il lavoro autonomo.

Le prestazioni di lavoro occasionale.

2. L’amministrazione del personale La contabilità del personale.

La retribuzione e l’assegno per il nucleo familiare.

Le ritenute sociali e le ritenute fiscali.

La liquidazione della retribuzione: compilazione del foglio paga.

Periodo di prova, ferie, indennità malattia e maternità, TFR.

Metodologia e

Strumenti didattici Lezione frontale, utilizzo del libro di testo, utilizzo della LIM, proiezione di slide e discussione aperta. Esercitazione sulla lettura del foglio paga.

Criteri e strumenti utilizzati per la valutazione

Interrogazione orale e test scritti.

I criteri di valutazione hanno tenuto conto della conoscenza degli argomenti proposti, dell’acquisizione dei concetti principali, della partecipazione al dialogo educativo e delle capacità espositive.

Modulo 4 Le aziende socio-sanitarie Tempi

Modalità DAD SI

Individuare le caratteristiche del settore socio-sanitario e riconoscere le competenze degli enti e delle organizzazioni che appartengono al SSN

Contenuti

1. Il settore socio-sanitario

Struttura del servizio sanitario nazionale.

Il piano socio-sanitario regionale.

La carta dei servizi.

Il trattamento dei dati personali: il codice della privacy.

2. L’organizzazione e la gestione delle aziende socio-sanitarie Le strutture organizzative delle aziende socio-sanitarie.

L’organizzazione gerarchica e funzionale.

La gestione delle aziende socio-sanitarie.

Metodologia e Strumenti didattici

E’ stato messo a disposizione su Classroom il materiale in formato pdf per la discussione durante la realizzazione delle lezioni e i quesiti da svolgere..

Lezioni frontali tramite Classroom Meet e discussione collettiva su taluni aspetti relativi ad argomenti trattati.

Valutazione DAD

Strumenti di verifica utilizzati [X]

Modalità sincrona Video conferenza (Meet o altro)

Verifiche scritte on-line X

Test o questionari

Verifiche orali alla presenza di tutta la classe X

Verifiche orali alla presenza di un gruppo di studenti Presentazione di attività di ricerca, individuali o di gruppo Modalità

asincrona Elaborati scritti X

Lavori di ricerca, individuali o di gruppo

Documentazione SGQ SIRQ

Rev. 4 del 23/04/2020

IIS GIULIO

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 31 di 34

(Classroom o altro).

Consegne in formato digitale

Test o questionari on-line da svolgersi entro una data stabilita Lavoro individuale con file audio

Applicazione con app in attività simulata Elaborati grafici in formato digitale

Elaborati pratici e/o plastici in formato digitale Elaborati grafico/pittorici in formato digitale Test eseguiti a casa senza data di consegna

Documentazione SGQ SIRQ

Rev. 4 del 23/04/2020

IIS GIULIO

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe

Esame di Stato - Documento del Consiglio di Classe Pag. 32 di 34

Disciplina IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA Docente BRUHN SERENA

Libro di testo Igiene e cultura medico-sanitaria. Borbone-Alborino. Ed Franco Lucisano

Relazione La classe risulta eterogenea ma ha comunque presentato interesse per la materia e una buona partecipazione.

Si rileva una sufficiente puntualità e presenza durante le verifiche.

I risultati raggiunti sono: buoni per un gruppo di studenti, discreti nella maggior parte dei casi, solo qualcuno si attesta su livelli appena sufficienti.

Modulo 1 I principali bisogni dell’utenza e della comunità Tempi

Documenti correlati