Capitolo 1 - Il procedimento d’ingiunzione
1. Introduzione ... 616
2. Il procedimento d’ingiunzione in generale ... 617
3. I presupposti ... 618
4. Condizioni di ammissibilità ... 619
4.1. La prova scritta ... 619
5. Il riparto dell’onere probatorio ... 620
6. La competenza ... 623
7. Forma e contenuto ... 623
7.1. Il petitum inammissibile ... 624
7.2. Inammissibilità della domanda frazionata ... 625
8. La pronuncia del giudicante ... 626
9. La notificazione del decreto ... 626
10. L’opposizione ... 626
10.1. Le novità introdotte dal c.d. decreto tagliariti ... 627
10.2. Esecuzione provvisoria in pendenza di opposizione ... 627
10.3. Approfondimento: la natura giuridica dell’atto di opposizione ... 628
10.3.1. Approfondimento: la tesi del mezzo di impugnazione ... 628
10.3.2. Approfondimento: la tesi del contraddittorio posticipato ... 629
10.3.3. Approfondimento: la tesi prevalente della fase eventuale ... 629
10.3.4. Approfondimento: la giurisprudenza ... 629
Capitolo 2 - Il procedimento per convalida di sfratto 1. Introduzione ... 632
2. L’atto introduttivo ... 632
3. Perimetrazione applicativa ... 633
4. La fase sommaria ... 633
5. L’opposizione ... 634
Capitolo 3 - I procedimenti cautelari 1. Introduzione ... 637
2. La tutela cautelare uniforme ... 638
3. Rilevanza costituzionale ... 639
4. Approfondimento: il potere d’ufficio ... 639
5. I caratteri ... 640
5.1. La sommarietà ... 641
5.2. La strumentalità ... 642
5.3. Approfondimento: strumentalità e tutela anticipatoria ... 643
© Wolters Kluwer Italia XXIX
5.4. Approfondimento: strumentalità e competenza ... 643
5.5. La provvisorietà ... 647
5.5.1. Approfondimento: la variabilità ... 647
6. L’ordinanza di accoglimento ... 648
6.1. Approfondimento: modalità attuative-esecutive ... 648
6.2. Approfondimento: l’ordinanza implicita ... 649
6.3. Approfondimento: cessazione della materia del contendere ... 650
6.4. Approfondimento: il giudice fissa un termine superiore a quello legale ... 650
6.4.1. Approfondimento: il dies a quo ... 651
7. Approfondimento: il problema della notifica della domanda di merito ... 651
8. Sospensiva ... 652
9. La domanda cautelare ... 653
9.1. Approfondimento: verbale di udienza ... 653
9.2. Fumus e periculum ... 654
9.2.1. Il fumus boni iuris ... 655
9.2.1.1. Approfondimento: la prova ... 655
9.2.1.2. Approfondimento: la non contestazione ... 657
9.2.2. Il periculum in mora ... 658
10. La competenza ... 659
10.1. La competenza anteriore alla causa ... 659
10.1.1. Approfondimento: regolamento di competenza ... 660
10.1.2. Approfondimento: regolamento di giurisdizione ... 661
10.2. Competenza in corso di causa ... 661
10.2.1. Approfondimento: pendenza della lite ... 662
11. Il decreto inaudita altera parte ... 664
11.1. Approfondimento: la mancata fissazione dell’udienza di compari-zione ... 665
11.2. Notifica del ricorso e decreto ... 665
11.2.1. Approfondimento: notifica oltre il termine ... 666
12. Riconvenzionale ed intervento di terzi ... 667
13. La fase esecutiva ... 667
13.1. Attuazione delle misure cautelari aventi ad oggetto somme di denaro ... 668
13.2. Approfondimento: competenza ... 669
13.3. Approfondimento: opposizione... 669
13.4. Attuazione delle misure cautelari aventi ad oggetto obblighi di consegna, rilascio, fare o non fare ... 670
13.4.1. Approfondimento: il giudice che ha emanato il provvedi-mento cautelare ... 670
13.4.2. Provvedimento emanato in sede di reclamo ... 672
13.4.3. L’opposizione ... 672
13.5. Approfondimento: astreintes ... 672
XXX © Wolters Kluwer Italia
14. Contenuto del provvedimento di attuazione... 673
15. Modifica e revoca ... 674
15.1. Approfondimento: le sopravvenienze ... 675
15.2. Approfondimento: provvedimento inaudita altera parte? ... 676
16. Il reclamo ... 677
16.1. Approfondimento: la natura giuridica ... 677
16.2. I provvedimenti reclamabili ... 678
16.2.1. Approfondimento: reclamabilità del provvedimento che modifica o revoca le misure cautelari già concesse ... 680
16.2.2. Approfondimento: reclamo incidentale? ... 680
16.3. Il provvedimento finale ... 682
17. I singoli provvedimenti cautelari tipici... 682
17.1. Il sequestro ... 682
17.2. Denuncia di nuova opera e danno temuto ... 683
17.3. Istruzione preventiva ... 684
18. Il provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. ... 684
18.1. Atipicità ... 685
18.2. Pregiudizio imminente ... 685
18.2.1. La prova ... 686
18.3. Pregiudizio irreparabile ... 687
18.3.1. Approfondimento: la teoria classica dei diritti assoluti ... 687
18.3.2. Approfondimento: la teoria dei beni infungibili ... 688
18.3.3. Approfondimento: la preferibile teoria della tutela non al-trimenti satisfattiva ... 688
18.3.4. Lo scarto intollerabile... 689
18.3.5. I danni patrimoniali ... 690
18.3.6. Il problema delle situazioni strumentali ... 691
18.3.7. Approfondimento: la nuova teoria della causalità diretta ... 692
18.3.7.1... La tesi prevalente negativa ... 693
18.3.7.2... Approfondimento: la preferibile tesi positiva ... 693
18.4. Residualità ... 694
18.4.1. Approfondimento: residualità e misure sommarie non cautelari ... 695
18.4.2. Approfondimento: tesi positiva minoritaria ... 696
18.4.3. Approfondimento: tesi negativa prevalente ... 697
18.4.4. Approfondimento: tesi mediana preferibile ... 697
18.5. Posizioni giuridiche non tutelabili ... 698
18.6. La nuova teoria della residualità doppia ... 699
18.7. Approfondimento: residualità e rito sommario di cognizione ... 699
18.8. Approfondimento: potere d’ufficio e jura novit curia ... 701
© Wolters Kluwer Italia XXXI
Capitolo 4 - Il procedimento sommario di cognizione
1. Introduzione ... 704
1.1. La sommarietà ... 704
2. Presupposti processuali impliciti... 706
3. Competenza ... 707
4. Il problema della compatibilità con altri riti ... 708
4.1. Compatibilità con il processo del lavoro: luci ed ombre ... 708
4.2. Compatibilità con l’opposizione a sanzioni amministrative: luci ed ombre ... 709
4.3. Compatibilità con la tutela cautelare ante causam: luci ed ombre ... 709
4.4. Compatibilità con la tutela cautelare endoprocessuale: luci ed ombre ... 710
4.5. Procedimento d’ingiunzione ... 711
5. Il ricorso in citazione... 711
6. Litispendenza e connessione ... 712
7. Decreto di fissazione dell’udienza ... 713
8. La costituzione del convenuto ... 714
9. L’onere di specifica contestazione ... 714
10. Approfondimento: domande nuove inammissibili ... 714
10.1. La tesi negativa ... 714
10.2. La preferibile tesi positiva ... 715
10.3. Dies ad quem ... 715
10.3.1. La tesi della prima udienza ... 715
10.3.2. La preferibile tesi della frazionabilità ... 716
11. Riconvenzionale e sdoppiamento (c.d. mutamento parziale del rito) ... 716
12. Chiamata del terzo ... 718
12.1. Approfondimento: comunanza di cause ... 719
13. Mutamento del rito ... 719
14. L’istruzione probatoria ... 720
15. Le ordinanze del giudice ... 721
16. L’appello: forme, contenuti, limiti e novità ... 722
16.1. Approfondimento: erroneità del rito ... 723
16.2. Approfondimento: lesione del contraddittorio ... 723
17. Appello filtrato ad ordinanza decisoria? ... 724
18. L’indispensabilità probatoria ... 724
18.1. Approfondimento: le interpretazioni possibili ... 725
18.2. La non imputabilità ... 726
Capitolo 5 - Altri tipi di procedimenti 1. Introduzione ... 728
2. Il procedimento possessorio ... 728
3. Separazione giudiziale ... 729
XXXII © Wolters Kluwer Italia
4. Separazione consensuale... 730
5. Divorzio ... 730
6. Interdizione, inabilitazione, amministrazione di sostegno ... 732
7. Assenza e dichiarazione di morte presunta ... 732
8. Provvedimenti per minori, interdetti, inabilitati ... 733
9. Ordini di protezione contro gli abusi familiari ... 734
10. Procedimenti in Camera di Consiglio: disposizioni comuni ... 735
11. Atti pubblici e successioni ... 735
12. Apposizione e rimozione di sigilli ... 735
13. Scioglimento di comunioni e liberazione degli immobili da ipoteche ... 737
Capitolo 6 - I riti impuri del decreto semplificazioni 1. Introduzione ... 740
2. La ratio della riforma ... 742
3. Istituti non toccati dalla riforma ... 742
4. Cosa non si applica del rito del lavoro ... 743
4.1. Rito del lavoro senza la competenza per materia ... 743
4.2. Rappresentanza processuale ... 744
4.3. Oggetto ... 745
4.4. Esecutorietà della sentenza ... 745
4.4.1. Approfondimento provvisoria esecuzione per tutte le sentenze? ... 746
4.5. L’ordinanza su istanza di parte ... 746
4.6. Sentenza di condanna a favore di ciascuna delle parti ... 747
4.7. I poteri istruttori limitati ... 747
5. Cosa non si applica del rito sommario ... 747
5.1. Conseguenze ... 749
5.2. Presidente e giudice relatore ... 749
5.3. Corte di Appello in primo grado ... 750
5.4. Assunzione mezzi istruttori ... 750
6. Mutamento del rito ... 751
6.1. Ordinanza anche d’ufficio ... 751
6.2. Fissazione dell’udienza ex art. 420 c.p.c. ... 752
6.3. Riassunzione davanti al giudice competente ... 752
6.4. Effetti sostanziali e processuali ... 753
7. L’opposizione non sospende l’efficacia esecutiva ... 753
7.1. Approfondimento: gravi e circostanziate ragioni ... 753
7.2. Pericolo imminente ... 754
Capitolo 7 - Arbitrato ed A.D.R. 1. Introduzione ... 756
2. Arbitrato ed arbitraggio ... 756
XXXIII
© Wolters Kluwer Italia
3. Oggetto ... 756
4. Il giudizio arbitrale nello specifico ... 757
5. Competenza e litispendenza ... 757
6. Mutamenti soggettivi ... 758
7. Designazione degli arbitri ... 758
8. Istruttoria ... 758
9. Sospensione ... 759
10. Contenuto del lodo ... 759
11. Impugnazione ... 760
12. La mediazione civile e commerciale... ... 760
12.1. Diritti disponibili... ... 762
12.2. Obblighi del mediatore ... 764
12.3. La materia condominiale ... 765
12.4. Diritti reali... ... 769
12.5. Contratti collegati e misti... ... 773
12.6. Mediazione e posizione del convenuto ... 777
13. La negoziazione assistita... ... 778
TEST DIGITALI DI AUTOVALUTAZIONE
Le domande a risposta multipla che compongono i test digitali di autovalutazione sono stati curati dall’avv. Andreina Calabrese e dall’avv. Federica Ughetto.
La consultazione di tale servizio on line è a titolo gratuito per gli acquirenti del presente volume.