• Non ci sono risultati.

Capitolo 2 La lunga marcia verso il Gaoko

2.3 Procedura dell’esame

Le materie oggetto d’esame hanno subito continui cambiamenti e variano di regione in regione: tradizionalmente, gli studenti sono testati su materie scientifiche o umanistiche assieme ad alcune materie obbligatorie. Le materie studiate per il Goakao influiscono sicuramente sulle scelte accademiche future degli studenti. Negli ultimi anni alcune

30 Chi, Ma, "Scenes from the most important test in China", 8 June 2017. China Daily. Retrieved 9 June 2017. 31 “National development and reform commission” (NDRC), People Republic of China http://en.ndrc.gov.cn/

31

province hanno incluso varie materie all’esame o migliorato alcuni sistemi di scelta delle materie, sono così nati e si sono sviluppati vari sistemi d’esame. Si vedano i seguenti sistemi:

Il sistema “3+x”

È considerato “sistema guida” poiché è il più utilizzato in tutta la Cina. Esso è impiegato nelle città come Pechino, Tianjin e Chongqing e nelle seguenti province: Hebei, Liaoning, Jilin, Heilongjiang, Anhui, Fujian, Guangdong, Henan, Shandong, Jiangxi, Hubei, Shaanxi, Sichuan, Guizhou, Yunnan, Shanxi, Gansu, Mongolia Interna, Qinghai, Ningxia, Gangxi, Xinjiang e Tibet.

“Tre” si riferisce alle materie obbligatorie e comprende cinese, matematica e una lingua straniera (inglese), ognuna delle quali vale centocinquanta punti;

“X” significa che gli studenti possono scegliere in base al loro interesse personale materie del ramo scientifico o umanistico. Ogni materia vale cento punti;

Se gli studenti scelgono il ramo scientifico, hanno un test di matematica più difficile visto che comprende anche calcolo e matematica analitica.

I candidati delle minoranze etniche di Tibet, Xinjiang, Mongolia Interna, Jilin e Qinghai hanno un esame di letteratura cinese più facile al quale però viene aggiunto un esame opzionale basato su letteratura tibetana, mongola, uigura o coreana che ha una valenza di settantacinque punti. Si veda la seguente tabella che mostra in modo chiaro le materie oggetto d’esame.

Tabella N° 4: materie del Gaokao

Materie obbligatorie Punteggio Materie a scelta Punteggio Materie umanistiche Lingua e letteratura cinese, matematica e inglese 450/750 150 punti l’una Scienze politiche, storia geografia 300/750 100+100+ 100

32

Tabella riassuntiva delle materie presenti al Gaokao.

Il sistema “3+2”

“Tre” si riferisce alle materie obbligatorie elencate sopra;

“Due” si riferisce alle materie a scelta tra quelle umanistiche o scientifiche. I ragazzi quindi possono scegliere due tra le tre discipline proposte.

Il sistema “3+1+x”

Questo sistema è stato utilizzato a Shanghai per molti anni ma ora è stato abbandonato. “Tre” si riferisce alle materie obbligatorie elencate sopra;

“Uno” si riferisce alla disciplina che può essere scelta tra politica, storia, fisica, chimica o biologia;

“X” indica l’esame delle abilità generali il quale è diviso in materie scientifiche e umanistiche. Gli studenti che scelgono il ramo umanistico possono optare per una delle materie proposte, allo stesso modo gli studenti di scienze possono optare per una sola materia tra quelle proposte.

Il sistema “3+3+x”

Questo sistema è utilizzato a Shanghai e nello Zhejiang dal Settembre del 2016. “Tre” si riferisce alle materie d’obbligo;

“Tre” si riferisce alle tre materie che i candidati scelgono in base ai loro interessi.

“X” si riferisce al test delle abilità generali. È diviso per gli studenti di scienze e per quelli di arte. Materie scientifiche Lingua e letteratura cinese, matematica e inglese 450/750 150 punti l’una Fisica, chimica e biologia 300/750 100+100+ 90

33 Il sistema “3+2+x”

Questo esame guida è stato promosso nella provincia del Jiangsu a partire dal 2003. “Tre” si riferisce alle materie d’obbligo;

“Due” si riferisce alle due materie a scelta tra politica, storia, geografia, fisica, chimica e biologia; il punteggio è dato su base A+, A, A-, B+, B, B- e le materie non sono quindi conteggiate nell’esito finale.

“X” si riferisce al test delle abilità generali. È diviso per gli studenti di scienze e per quelli di arte.

Il sistema “3+x+1”

Fu testato per la prima volta nello Shandong nel 2007. “Tre” si riferisce alle materie d’obbligo;

“X” si riferisce a una materia a scelta;

“Uno” si riferisce al test delle competenze basilari che i diplomati delle scuole superiori dovrebbero avere per adattarsi alla vita sociale.

È chiaro dunque che forma e contenuto del Gaokao non sono uguali in tutto il territorio cinese: esso è tuttavia amministrato in modo uniforme all’interno di ogni provincia cinese o di ciascun distretto della Cina. Inoltre, ogni città ha le proprie regole e le proprie tempistiche per le iscrizioni all’università; in passato gli studenti dovevano pre- immatricolarsi prima di sapere dell’esito dell’esame o appena dopo averlo sostenuto. Recentemente, gli studenti di alcune province possono presentare una pre- immatricolazione a quelle università nelle quali vorrebbero studiare, dopo aver conosciuto il proprio esito.

34

Per prendere parte all’esame ci sono delle regole che i candidati devono rispettare, per esempio sono tenuti a rispettare la costituzione e le leggi della RPC, devono avere il diploma di scuola superiore o equivalente, essere in buona salute, leggere attentamente il regolamento e rispettare le regole del Registro e altre normative previste dall’Istruzione Superiore e dal Comitato di Ammissione e via dicendo.

Ci sono poi alcune restrizioni previste per chi non può prendere parte all’esame:

 Studenti che non stanno frequentando l’ultimo anno di scuola superiore e vogliono provare l’esame;

 Studenti che hanno presentato la domanda in maniera incompleta o che non sono in possesso dello status di studente. Sono esclusi tutti i figli i cui genitori non hanno rispettato la legge del figlio unico;

 Studenti che hanno violato la legge della RPC e sono in attesa di giudizio o stanno scontando la pena32.

L’esame è essenzialmente l’unico criterio di ammissione al grado più elevato di educazione in Cina; una scarsa performance all’esame significherebbe perdere l’unica possibilità che si ha di continuare con gli studi. Alcuni studenti, se falliscono il primo tentativo di superamento dell’esame, ripetono l’ultimo anno di secondaria superiore e l’esame l’anno successivo.

2.3.1 In cosa consiste l’esame?

Il Gaokao è famoso soprattutto per le ambigue domande, vaghe e spesso confuse: in ogni caso, non conta quanto questi quesiti siano disarmanti, gli studenti, se vogliono superare il test e ottenere buoni risultati, devono rispondere correttamente. Ogni prova dura di media dalle due alle due ore e mezzo.

32 Guodong, Wei , “On the Reform of China’s NCEE Since 1977”, Hebei University (Course: History of

35

Gli studenti possono optare per più lingue straniere: oltre all’inglese, lingua certamente più studiata in tutto il territorio, ci sono a seguire russo, giapponese, francese, tedesco e spagnolo.

Documenti correlati