• Non ci sono risultati.

Procedura generale sequenziale di apertura borilativa-allilazione di immine:

In uno Schlenk da 10 ml vengono posti, sotto atmosfera inerte di argon, Ni(cod)2 (4.20 mg, 0.015 mmol) e K3PO4 (154.0 mg, 0.70 mmol). Si aggiunge toluene (1.5 ml) e BINAP racemo (14.0 mg, 0.0225 mmol) e la sospensione risultante viene lasciata agitare a 0 °C per 10 minuti. Il substrato (0.30 mmol) in toluene (1.5 ml) viene quindi aggiunto, seguito dal bis(pinacolato) diboro (114.0 mg, 0.45 mmol) e dal metanolo (0.10 ml). La reazione viene lasciata agitare a temperatura ambiente monitorando il suo andamento tramite TLC (esano/acetato 7/3) fino all’esaurimento del substrato (da 1 a 5 h). Nel contempo si allestisce la reazione di sintesi dell’immina desiderata a partire dalla corrispondente aldeide: in uno schlenk da 10 ml viene posta, sotto atmosfera inerte di argon e a –78 °C, una soluzione 7 M in metanolo di ammoniaca (1.6 ml) a cui viene aggiunta l’aldeide (0.45 mmol).La procedura è invertita se l’aldeide è solida: in questo caso si pone l’aldeide nello schlenk e successivamente si aggiunge la soluzione di ammoniaca. La soluzione viene lasciata agitare a –20 °C per 3h. Terminata la reazione di apertura borilativa e la formazione dell’immina si aggiunge la soluzione di immina in metanolo e ammoniaca alla sospensione di reazione di apertura borilativa. Si lascia agitare a t.a. monitorando l’andamento della reazione tramite TLC (esano/acetato 7/3). La reazione viene trattata con acqua (3.0 ml), estratta con CH2Cl2 (5 ml X 3) e essiccata con MgSO4 . L’evaporazione del solvente ha fornito un residuo grezzo che è stato sottoposto a purificazione tramite flash cromatografia.

(1S*,2S*)-2-((S*)-(4-Nitrofenil)(idrossi)metil)ciclopent-3-

enolo (28).

Seguendo la procedura generale impiegando l’epossido 5 (25 mg, 0.30 mmol), dopo un tempo di reazione di 3 h, la reazione è trattata con N-tosil-p-nitrobenzenimmina (136.8 mg, 0.45 mmol) e viene lasciata agitare a temperatura ambiente. ). Dopo 17 h si sottopone la miscela di reazione al work-up standard per ottenere un grezzo che sottoposto a flash cromatografia (esano/AcOEt 7:3) ha fornito il prodotto voluto (57.8 mg, 82%) come un solido arancione.

1H NMR (250 MHz, CDCl3) δ 8.24 (d, 2H, J=8.6 Hz), 7.56 (d, 2H, J=8.85 Hz), 5.84-5.80 (m, 1H), 5.27-5.23 (m, 1H), 4.69 (d, 1H, J=8.0 Hz), 4.55-4.47 (m, 1H), 2.93-2.90 (m, 1H), 2.81-2.71 (ddd, 1H, J=2.5, 6.9, 9.2), 2.38-2.29 (ddd, 1H, J=1.9, 4.8, 9.2). 13C NMR (62.5 MHz, CDCl3) δ 131.7, 128.0, 127.1, 123.7, 77.4, 61.9, 41.4, 29.6.

N-((1S*,2S*)-2-((S*)-Ammino(fenil)metil)ciclopent-3-enil)-4-

metilbenzensulfonammide (29).

Seguendo la procedura generale impiegando l’aziridina 1 (85% di purezza, 83 mg, 0.30 mmol), dopo un tempo di reazione di 1 h, la reazione è stata trattata con una soluzione di fenilmetanimmina in MeOH e NH3 previamente preparata secondo quanto riportato nella procedura generale a partire da NH3 in MeOH (1.6 ml) e benzaldeide (46 µl, 0.45 mmol). Dopo 20 h si sottopone la miscela di reazione al work-up standard per ottenere un grezzo che sottoposto a flash cromatografia (esano/AcOEt 7:3) ha fornito il prodotto voluto (23.3 mg, 21%) sotto forma di un solido bianco M.p.=154 °C. 1H NMR (250 MHz, CDCl3) δ 7.67 (d, 2H, J=8.1 Hz), 7.46-7.41 (m, 5H), 6.99 (d, 2H, J=7.95), 5.70-5.65 (m, 1H), 5.35-5.30 (m, 1H), 4.02 (d, 1H , J=8.8), 3.41-3.36 (m, 1H), 3.30-3.22 (m, 1H), 2.72 (m, 1H), 2.54-2.42 (m, 1H), 2.34 (s, 3H). 13C NMR (62.5 MHz, CDCl3) δ 142.9, 142.1, 136.3, 135.7, 131.1, 130.5, 129.3, 128.6, 128.3, 127.1, 77.7, 59.4, 57.7, 39.9, 21.4.

N-((1S*,2S*)-2-((S*)-(4-Nitrofenil)amminometil)ciclopent-3-

enil)-4-metilbenzensulfonammide (30).

Seguendo la procedura generale impiegando l’aziridina 1 (85% di purezza, 83 mg, 0.30 mmol), dopo un tempo di reazione di 1 h, la reazione è stata trattata con una soluzione di 4-nitrofenilmetanimmina in MeOH e NH3 previamente preparata secondo quanto riportato nella procedura generale a partire da NH3 in MeOH (1.6 ml) e 4-nitrobenzaldeide (68 mg, 0.45 mmol).

NH2 HN Ts OH HO NO2 NH2 HN Ts NO2

Dopo 18 h si sottopone la miscela di reazione al work-up standard per ottenere un grezzo che sottoposto a flash cromatografia (esano/AcOEt 7:3) ha fornito il prodotto voluto (39.4 mg, 34%).

1H NMR (250 MHz, CDCl3) δ 8.32 (d, 2H, J=8.7), 8.14 (d, 2H, J=8.6), 7.91 (d, 2H, J=8.7), 7.16 (d, 2H, J=8.2), 5.72-5.65 (m, 1H), 5.53-5.46 (m, 1H), 4.81 (d, 1H, J=7.5), 4.4-4.3 (m, 1H), 3.78- 3.66 (m, 1H) 3.21-3.14 (m, 1H), 2.43 (m, 4H). 13C NMR (62.5 MHz, CDCl3) δ 129.5, 129.1, 128.6, 128.3, 126.9, 123.9, 123.6, 72.3, 55.2, 30.3, 29.6, 24.8, 21.45.

N-((1S*,2S*)-2-((S*)-(3-Clorofenil)amminometil)ciclopent-3-

enil)-4-metilbenzensulfonammide (31).

Seguendo la procedura generale impiegando l’aziridina 1 (85% di purezza, 83 mg, 0.30 mmol), dopo un tempo di reazione di 1 h, la reazione è stata trattata con una soluzione di 3-clorofenilmetanimmina in MeOH e NH3 previamente preparata secondo quanto riportato nella procedura generale a partire da NH3 in MeOH (1.6 ml) e 3-clorobenzaldeide (52 µl, 0.45 mmol). Dopo 20 h si sottopone la miscela di reazione al work-up standard per ottenere un grezzo che sottoposto a flash cromatografia (esano/AcOEt 75:25) ha fornito il prodotto voluto (29.4 mg, 27%).

1H NMR (250 MHz, CDCl3) δ 5.70-5.67 (m, 1H), 5.37 (ddd, 1H, J=2.0, 4.0, 7.9), 5.01 (d, 1H, J=5.0), 4.04 (d, 1H, J=7.7), 3.58-3.49 (m, 1H), 3.17-3.11 (m, 1H), 2.61 (ddd, 1H, J=2.2, 4.7, 9.2), 2.48-2.32 (m, 4H). 13C NMR (62.5 MHz, CDCl3) δ 143.1, 136.7, 134.8, 134.3, 131.1, 129.9, 129.4, 129.0, 128.2, 127.9, 127.5, 126.4, 59.8, 56.4, 40.3, 29.6, 21.5.

N-((1S*,2S*)-2-((S*)-(3-Clorofenil)amminometil)cicloes-3-

enil)-4-metilbenzensulfonammide (32).

Seguendo la procedura generale impiegando l’aziridina 8 (92% di purezza, 81 mg, 0.30 mmol), dopo un tempo di reazione di 5 h, la reazione è stata trattata con una soluzione di 3-clorofenilmetanimmina in MeOH e NH3 previamente preparata secondo quanto riportato nella procedura generale a partire da NH3 in MeOH (1.6 ml) e 3-clorobenzaldeide (52 µl, 0.45 mmol). Dopo 20 h si sottopone la miscela di reazione al work-up standard per ottenere un grezzo che sottoposto a flash cromatografia (esano/AcOEt 75:25) ha fornito il prodotto voluto (66.7 mg, 57%).

1H NMR (250 MHz, CDCl3) δ 7.69 (d, 2H, J=8.0 Hz), 7.45-7.31 (m, 6H), 5.79-5.71 (m, 1H), 5.16- 5.10 (m, 1H), 5.02-4.96 (m, 1H), 4.07-4.03 (m, 1H), 3.52-3.42 (m 1H), 2.42 (bs 3H), 1.81-1.58 (m, 2H), 1.31-1.23 (m, 2H). 13C NMR (62.5 MHz, CDCl3) δ 143.4, 143.3, 137.4, 134.7, 134.2 129.9, 129.6, 127.5, 127.1, 125.9, 124.5, 77.5, 76.4, 49.0, 47.2, 29.6, 23.9. NH2 HN Ts Cl NH NH2 Ts Cl

(1S*,2S*)-2-((S*)-(4-Fluorofenil)(idrossi)metil)cicloes-3-enolo

(33).

Seguendo la procedura generale impiegando l’aziridina 8 (92% di purezza, 81 mg, 0.30 mmol), dopo un tempo di reazione di 5 h, la reazione è stata trattata con una soluzione di 4-fluorofenilmetanimmina in MeOH e NH3 previamente preparata secondo quanto riportato nella procedura generale a partire da NH3 in MeOH (1.6 ml) e 4-fluorobenzaldeide (47 µl, 0.45 mmol). Dopo 19 h si sottopone la miscela di reazione al work-up standard per ottenere un grezzo che sottoposto a flash cromatografia (esano/AcOEt 75:25) ha fornito il prodotto voluto (66.7 mg, 57%).

1H NMR (250 MHz, CDCl3) δ 7.67 (d, 2H, J=7.8 Hz) 7.07-7.31 (m, 7H), 5.70-5.74 (m, 1H), 5.05-

5.12 (m, 1H), 4.01-4.15 (m, 1H), 3.43-3.57 (m, 1H), 2.43 (s, 4H), 1.97-2.15 (m, 2H), 1.75-1.87 (m, 2H).

N-(3-Fenilciclopent-3-enil)-4-metilbenzensulfonammide (45).

In uno Schlenk da 10 ml vengono posti, sotto atmosfera inerte di argon, Ni(cod)2 (4.20 mg, 0.015 mmol) e K3PO4 (154.0 mg, 0.70 mmol). Si aggiunge THF (1.5 ml) e BINAP racemo (14.0 mg, 0.0225 mmol) e la sospensione risultante viene lasciata agitare a 0 °C per 10 minuti. Il substrato (0.30 mmol) viene quindi aggiunto seguito da una ulteriore aliquota di THF e dal (Ph)3B (109.0 mg, 0.45 mmol). La reazione viene lasciata agitare a temperatura ambiente monitorando il suo andamento tramite TLC (esano/acetato 7/3) fino all’esaurimento del substrato (65h). La reazione viene trattata con acqua (3.0 ml), estratta con CH2Cl2 (5 ml X 3) e essiccata con MgSO4 . L’evaporazione del solvente ha fornito un residuo grezzo che è stato sottoposto a purificazione tramite TLC preparativa. In seguito a questa procedura e all’estrazione in CH2Cl2 con relativa evaporazione del solvente, si è ottenuto il prodotto desiderato (12 mg, 13%).

1H NMR (250 MHz, CDCl3) δ 7.76 (d, 2H, J=8.3 Hz), 7.39-7.23 (m, 7H), 4.81-4.75 (m, 1H), 4.67- 4.62 (m, 1H), 3.62-3.47 (m, 1H), 2.81 (d, 1H, J=4.1), 2.69-2.59 (m, 1H), 2.41 (s, 3H), 2.16-2.02 (m, 1H). NHTs NH NH2 F Ts

BIBLIOGRAFIA

1) Ishiyama, T.; Matsuda, N.; Miyaura, N.; Suzuky, A. J. Am. Chem. Soc. 1993,

115, 11018.

2) Xinyu Liu Synlett 2003, No. 15, 2442-2443.

3) Beletskaya, I.; Moberg, C. Chem. Rev. 2006, 106, 2320-2354.

4) Kliman, L.T.; Mlynarski S.N.; Morken, J.P. J. Am. Chem. Soc. 2009, 131,

13210-13211

5) T. Ishiyama, M. Murata, T. Ahiko, N. Miyaura, Org. Synth. 2000, 77, 176–

182

6) N. R. Anastasi, K. M. Waltz, W. L. Weerakoon, J. F. Hartwig,

Organometallics 2003, 22, 365–369.

7) K. Takahashi, T. Ishiyama, N. Miyaura, Chem. Lett. 2000, 29, 982.

8) H. Ito, H. Yamanaka, J. Tateiwa, A Hosomi, Tetrahedron Letters 41 (2000),

6821-6825.

9) S. Mun, J. Lee, J. Yun, Org. Lett., 2006, 8, 4887-4889.

10) J. Lee, J. Yun, Angew. Chem. Int. Ed. 2008, 47, 145-147.

11) P. V. Ramachandran, D. Pratihar, D. Biswas, A. Srivastava, M. Venkat Ram

Reddy, Org. Lett., 2004, 6, 481-484.

12) K. Lee, A. R. Zhugralin, A. H. Hoveyda, J. Am. Chem. Soc. 2009, 131, 7253-

7255.

13) S. Sebelius, V. J. Olsson, Klmn J. Szabò, J. Am. Chem. Soc. 2005, 127,

10478-10479.

14) N. Selander, S. Sebelius, C. Estay, Klmn J. Szabò, Eur. J. Org. Chem. 2006,

4085-4087.

15) N. Selander, S. Sebelius, A. Kipke, Klmn J. Szabò, J. Am. Chem. Soc. 2007,

129, 13723-13731.

16) H. Ito, S. Ito, Y. Sasaki, K. Matsuura, M. Sawamura.

17) K. Hirano, H. Yorimitsu, K. Oshima, Chem. Commun., 2008, 3234-3241.

18) K. Hirano, H. Yorimitsu, K. Oshima, Org. Lett., 2007, 9, 5031-5033.

19) Y. Sumida, H. Yorimitsu, K. Oshima, Org. Lett., 2008, 10, 4677-4679.

20) R. W. Hoffmann, Angew. Chem. Int. Ed. Engl. 21, 1982, 555-566.

21) L. Carosi, D. G. Hall, Angew. Chem. Int. Ed., 2007, 46, 5913-5915.

22) S. Lou, P. N. Moquist, S. E. Schaus, J. Am. Chem. Soc. 2006, 128, 12660-

12661.

23) T. Ishiyama, T. Ahiko, N. Miyaura, J. Am. Chem. Soc. 2002, 124, 12414-

12415.

24) M. Sugiura, K. Hirano, S. Kobayashi, J. Am. Chem. Soc. 2004, 126, 7182-

7183.

25) Surman, M. D.; Mulvihill M. J.; Miller M.; J. Org. Chem. 2002, 67, 4115-

4121.

26) Szmuszkovicz, J.; Skaletzky, L. L.; J. Org. Chem. 1967, 32, 3300-3313.

27) Ankner, T.; Hilmersson, G. Org. Lett., 2009, 11, 503-506

28) Thompson, S. H. J.; Mahon, M. F.; Molloy, K. C.; Hadley, M. S.; Gallagher,

T. J. Chem. Soc., Perkin Trans. 1995, 379

29) Baron, E.; O’Brien, P.; Towers, T. D. Tetrahedron Lett. 2002, 43, 723.

30) Li, A. H.; Dai, L. X.; Hou, X. L.; Chen, M. B. J. Org. Chem. 1996, 61, 4641.

31) Crandall, J. K.; Banks, D. B.; Colyer, R. A.; Watkins, R. J.; Arrington J. P. J.

Documenti correlati