• Non ci sono risultati.

4-1 Misurazione di campi magnetici in AC/DC

1– Accendere il misuratore premendo una volta il “pulsante di accensione” (3-2, Fig. 1).

2– Premere una volta il “pulsante Mode” (3-6, Fig. 1), il display visualizza le seguenti schermate in sequenza:

NB:schermata a1 pronto per misurazione risoluzione DC 0,1 mT.

schermata b1 pronto per misurazione risoluzione DC 0,01 mT.

schermata c1 pronto per misurazione risoluzione AC 0,1 mT.

schermata d1 pronto per misurazione risoluzione AC 0,01.

schermata a2 pronto per misurazione risoluzione DC 1 G.

schermata b2 pronto per misurazione risoluzione DC 0,1 G.

schermata c2 pronto per misurazione risoluzione AC 1 G.

schermata d2 pronto per misurazione risoluzione AC 0,1 G.

3– Simboli visualizzati

misurazione campi magnetici in DC

* Il Display visualizza i simboli “N” o “S”.

* Polo nord: Il display visualizza il simbolo “N”

Con unità di misura mT Con unità di misura G

misurazione campi magnetici in AC

* Il display visualizza il simbolo “AC”

* Il display visualizza il simbolo “N (S)”.

4– scelta dell’unità di misura: Per istruzioni su come selezionare l’unità di misura (mG, uT), vedi capi-tolo 5-1 “Cambio dell’unità di misura (mT, G)”, a pagina 7 .

5– Toccare il materiale da testare con la testa del sensore (vedi Fig. 3), il display visualizza il valore del campo magnetico insieme all’unità di misura (mG, uT).

SENSORE HALL

(area di rilevamento magnetico) UNITÀ COMPENSAZIONE TEMP.

Lato a contatto (lato misurazione)

6– Regolazione dello zero:

All’accensione del misuratore, a causa delle interferenze dell’ambiente, il display potrebbe visualizzare alcuni valori (valore non zero); è normale.

* Prima di eseguire la misurazione, fissare la sonda nell’esatta posizione, tenere premuto il “pulsante ZERO” (3-5, Fig. 1) per almeno due secondi finché il display non visualizza il valore “0”; non appena il display visualizza il valore “0”, rilasciare il pulsante.

* Tenere nuovamente premuto il “pulsante ZERO” (3-5, Fig. 1) per almeno due secondi, lo “O” scom-pare e il display torna al valore “non zero” (visualizza il valore del campo magnetico dell’ambiente).

4-2 Blocco dati

Durante la misurazione, premere una volta il “pulsante Hold” (3-3, Fig. 1) per fissare il valore misurato;

sull’LCD compare il simbolo “HOLD”.

* Premere nuovamente il “pulsante Hold” per disattivare la funzione blocco dati.

5 - IMPOSTAZIONI AVANZATE

Tenere premuto il “pulsante SET” (3-6, Fig. 1) per almeno due secondi per passare in modalità “Impo-stazioni avanzate”, poi premere il “pulsante SET” (3-6, Fig. 1) ripetutamente in sequenza per seleziona-re le tseleziona-re funzioni; il display in basso visualizza:

PoFF... Spegnimento automatico

Unit... Selezione dell’unità di misura tra mT o G

CLr... Per altri impieghi di calibratura, non disponibile per l’utente finale

5-1 Spegnimento automatico

Quando il display in basso visualizza “PoFF”

1– Usare il “pulsante REC” (3-4, Fig. 1) per accedere all’impostazione dello “Spegnimento auto-matico”. Premere il “pulsante Mode” (3-5, Fig.1) una volta in sequenza per selezionare il valore superiore “yES” o “no”.

4-3 Memorizzazione dati (lettura max e min)

* La funzione memorizzazione dati registra le letture massima e minima. Premere una volta il “pulsante REC” (3-4, Fig. 1)

1– per avviare la funzione Memorizzazione dati; il simbolo “REC “ viene visualizzato sul display.

* Con il simbolo “REC” sul display:

a– Premere una volta il “pulsante REC” (3-4, Fig. 1); il simbolo “REC. MAX” e il valore massimo com-paiono sul display.

Per cancellare il valore massimo, è sufficiente premere una volta il “pulsante Hold” (3-3, Fig. 1); il display visualizza il simbolo “REC. “ da solo ed esegue in continuo la funzione memoria.

b– Premere ancora una volta il “pulsante REC” (3-4, Fig. 1); il simbolo “REC. MIN” e il valore minimo compaiono sul display. Per cancellare il valore minimo, è sufficiente premere una volta il “pulsante Hold” (3-3, Fig. 1); il display visualizza il simbolo “REC. “ da solo ed esegue in continuo la funzione memoria.

c– Per uscire dalla funzione memorizzazione, è sufficiente premere il “pulsante REC” per almeno 2 secondi. Il display torna alla lettura corrente.

Commento:

Durante la misurazione del campo magnetico in DC con la funzione “MEMORIZZAZIONE” attiva, non è possibile passare da “polo nord” a “polo sud” o viceversa. È possibile eseguire la misurazione solo con lo stesso polo (polo S o polo N), altrimenti i valori max e min non avrebbero senso.

5-2 Selezione dell’unità di misura tra mT o G Quando il display in basso visualizza “unit”

1– Usare il “pulsante REC” (3-4, Fig. 1) per accedere all’impostazione della “Selezione dell’unità di misura tra mT o G” Premere il “pulsante Mode” (3-5, Fig. 1) una volta in sequenza (3-6, Fig. 1) per selezionare il simbolo visualizzato “t” o “g”.

t - millitesla (mT) G - Gauss (G)

2– Una volta selezionata l’unità di visualizzazione “mT” o “G”, premere il “pulsante REC” (3-4, Fig. 1) per salvare la funzione come predefinita.

5-3 Per altri impieghi di calibratura, non disponibile per l’utente Quando il display in basso visualizza “CLr”

Quest’impostazione è destinata solo ad altri impieghi di calibratura e non è disponibile per l’utente finale.

6 - PORTA SERIALE RS232 PER PC

Lo strumento è dotato di una porta seriale RS232 per PC di 3,5 mm (3-12, Fig. 1). La trasmissione dei dati è composta da una stringa a 16 digit che può essere utilizzata in base alle specifiche esigenze dell’utente. Per collegare lo strumento alla porta seriale del PC è necessario fare uso di un cavetto RS232 con la piedinatura descritta di seguito.

Misuratore

Il formato della stringa da 16 digit è il seguente:

Ciascun digit indica il seguente stato:

D15 Parola di partenza = 02

D14 4

D13 1

D12 e D11 Annunciatore per il display

mT = E3 G = B5

D10 Polarità

0 = Positiva 1 = Negativa

D9 Punto decimale (DP), posizione da destra a

sinistra, 0 = No DP, 1= 1 DP, 2 = 2 DP, 3 = 3 DP

da D8 a D1 Lettura display, D8 = MSD, D1 = LSD

Ad esempio: Se la lettura sul display è 1234, allora da D8 a a D1 è: 00001234

D0 Parola finale = 0D

Formato dati RS232

Baud Rate 9600

Parità Nessuna parità

Numero bit di dati 8 bit di dati

Bit di stop 1 bit di stop

7- SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA

1– Quando nell’angolo a sinistra del display LCD appare il simbolo “ “, è necessario sostituire la batteria. Anche in presenza del simbolo di batteria scarica, lo strumento è in grado di funzionare ancora per alcune ore, ma le misure potrebbero risultare imprecise.

2– Allentare la “vite del coperchio del vano batteria” (3-18, Fig. 1), rimuovere il “coperchio del vano batteria” (3- 17, Fig. 1), quindi togliere la batteria. Sostituire con una batteria 9V DC (006P alcalina o del tipo per applicazioni ad alta intensità) e richiudere il coperchio.

3– Al termine dell’operazione, verificare che il coperchio del vano batteria sia correttamente chiuso.

8- RESET SISTEMA

Se il misuratore presenta problemi quali:

CPU bloccata (ad esempio, un pulsante chiave non funziona ... ).

In tal caso, resettare il sistema per risolvere il problema.

La procedura di RESET del sistema è descritta di seguito:

Con lo strumento acceso, usare un oggetto appuntito per premere il “pulsante Reset” (3-13, Fig. 1) ripetutamente e arrestare il sistema. Dopo un “Reset di sistema” i valori delle Impostazioni avanzate vengono cancellati e riportati ai valori predefiniti.

Documenti correlati