• Non ci sono risultati.

NDUSTRIA MANUFATTURIERA Camera di Commercio di Forlì-Cesena

PRODOTTI IN METALLO

Il settore dei “prodotti in metallo”

(divisioni 24 e 25 della codifica delle attività economiche Istat Ateco 2007) in provincia è caratterizzato da costruttori di strutture metalliche, oggetti in metallo ed esecutori di

LEGNO - Forlì-Cesena

variazioni medie degli ultimi 12 mesi rispetto ai 12 mesi precedenti

LEGNO - Forlì-Cesena Produzione (a volume fisico)

LEGNO - Forlì-Cesena Produzione

rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente ripartizione percentuale delle risposte

variazione percentuale nel trimestre in esame rispetto al trimestre precedente variazione percentuale nel trimestre in esame rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno variazione percentuale negli ultimi 12 mesi rispetto ai 12 precedenti

INDUSTRIA MANIFATTURIERA

Camera di Commercio di Forlì-Cesena

individuali mentre le società di capitale sono il 26,7%. Il 95,7% delle persone con cariche è nato in Italia mentre il 2,2% è di origine extracomunitaria. Sul totale delle attività manifatturiere provinciali rappresenta il 20,2% delle imprese e il 15,6% degli addetti.

Nel 2012 la situazione congiunturale è andata aggravandosi. Le imprese che hanno lavori di meccanica generale. Nella provincia

appare un po’ indebolito: conta 782 imprese attive (53 in meno di anno scorso) che occupano 6.063 addetti. La dimensione media è di 7,8 addetti per impresa e le aziende con oltre 19 addetti sono l’8,3%

ed impiegano il 47,2% degli addetti del settore. Per il 42,1% si tratta di ditte

CHIMICA E PLASTICA - Forlì-Cesena variazioni medie degli ultimi 12 mesi rispetto ai 12 mesi precedenti

CHIMICA E PLASTICA - Forlì-Cesena Produzione (a volume fisico)

CHIMICA E PLASTICA - Forlì-Cesena Produzione

rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente ripartizione percentuale delle risposte

variazione percentuale nel trimestre in esame rispetto al trimestre precedente variazione percentuale nel trimestre in esame rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno variazione percentuale negli ultimi 12 mesi rispetto ai 12 precedenti

PRODOTTI IN METALLO - Forlì-Cesena

variazioni medie degli ultimi 12 mesi rispetto ai 12 mesi precedenti

PRODOTTI IN METALLO - Forlì-Cesena Produzione (a volume fisico)

PRODOTTI IN METALLO - Forlì-Cesena Produzione

rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente ripartizione percentuale delle risposte

variazione percentuale nel trimestre in esame rispetto al trimestre precedente variazione percentuale nel trimestre in esame rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno variazione percentuale negli ultimi 12 mesi rispetto ai 12 precedenti

5DSSRUWRVXOOnHFRQRPLDGHOODSURYLQFLDGL)RUOÆ&HVHQD

76

INDUSTRIA MANIFATTURIERA

Camera di Commercio di Forlì-Cesena

dichiarato un andamento positivo nel quarto trimestre rispetto allo stesso dello scorso anno sono passate dal 33,3% del 2011 al 25,6% mentre quelle che hanno riscontrato una diminuzione della produzione (55,8%) sono aumentate rispetto allo scorso anno (46,7%). Il volume fisico della produzione industriale è diminuito del 7,4% con un utilizzo degli impianti del 69,1%. Il fatturato, realizzato per il 21,9% all’estero, è diminuito del 6,4% a valori correnti. Anche la domanda, complessivamente, è risultata in calo: quella interna è diminuita del 3,8% mentre quella estera, che ha rappresentato il 17,9% degli ordinativi, è stata superiore del 1,4%.

Il numero degli addetti complessivi è calato dell’1,3% mentre gli operai sono stati il 3,0%

in meno. Il ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni rilevato fra le imprese del campione è stato superiore rispetto allo scorso anno a causa di maggiori interventi di tipo ordinario.

Le prospettive per il primo trimestre indicano comunque fiducia sulla ripresa della domanda, ma contrazione della produzione e del fatturato; stabile l’occupazione.

MACCHINARI

Il settore dei “macchinari” (divisioni 26, 27, 28, 29 e 30 della codifica delle attività economiche Istat Ateco 2007) in provincia è maggiormente rappresentato da attività di costruzione di macchine per l’agricoltura e da cantiere, di costruzione di imbarcazioni, di fabbricazione di carrozzerie per autoveicoli, rimorchi e semirimorchi e di macchine per l’industria alimentare oltre a numerose tipologie di macchine per impieghi generali e speciali. Si tratta di produzioni con un discreto livello di automazione. Strutturalmente appare indebolito: sul territorio si contano 558 imprese attive che occupano 5.780 addetti.

La dimensione media è di 10,4 addetti per impresa e le aziende con oltre 19 addetti sono il 10,9% ed impiegano il 63,0% degli addetti del settore. Per il 33,2% si tratta di ditte individuali mentre le società di capitale sono il 38,2%. Il 94,5% delle persone con cariche è nato in Italia mentre il 3,0% è di origine extracomunitaria. Sul totale delle attività manifatturiere provinciali il settore rappresenta il 14,4% delle imprese e il 14,9%

degli addetti.

Anche se, fra tutti i settori analizzati,

MACCHINARI - Forlì-Cesena

variazioni medie degli ultimi 12 mesi rispetto ai 12 mesi precedenti

MACCHINARI - Forlì-Cesena Produzione (a volume fisico)

MACCHINARI - Forlì-Cesena Produzione

rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente ripartizione percentuale delle risposte

questo ha registrato il risultato migliore, la situazione generale non ha visto sensibili variazioni nel corso dell’anno: le imprese che hanno dichiarato un andamento positivo nel quarto trimestre 2012, rispetto allo stesso dello scorso anno, sono passate dal 37,5% al 36,4% mentre quelle che hanno riscontrato una diminuzione della produzione (45,4%) sono cresciute rispetto allo scorso anno (43,8%). Il volume fisico della produzione industriale è aumentato dello 0,5% con un

variazione percentuale nel trimestre in esame rispetto al trimestre precedente variazione percentuale nel trimestre in esame rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno variazione percentuale negli ultimi 12 mesi rispetto ai 12 precedenti

INDUSTRIA MANIFATTURIERA

Camera di Commercio di Forlì-Cesena

utilizzo degli impianti del 74,1%. Il fatturato, realizzato per il 49,8% all’estero, è diminuito dello 0,6% a valori correnti. Anche la domanda, complessivamente, è risultata in calo: quella interna è diminuita del 7,8%

mentre quella estera, che ha rappresentato il 46,9% degli ordinativi, è stata inferiore del 3,8%. Il numero degli addetti è ancora diminuito (-1,7% nel complesso e -3,8% per i soli operai). Il ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni rilevato fra le imprese del campione nel 2012 è stato complessivamente inferiore allo scorso anno; al forte incremento degli interventi di tipo ordinario si contrappone una flessione di quelli straordinari.

Le prospettive per il primo trimestre del 2013 evidenziano ancora difficoltà per la produzione, il fatturato e la domanda interna ma tenuta dell’occupazione e della domanda dall’estero.

MOBILI

Il settore dei “mobili” (divisione 31 della codifica delle attività economiche Istat Ateco 2007) comprende 346 imprese attive che occupano 2.917 addetti. In provincia emergono le attività di produzione di poltrone e divani che da sole rappresentano quasi la metà delle imprese e degli occupati seguite dalle produzioni di altri mobili e di materassi. Il comparto del mobile imbottito è costituito da una struttura di piccoli laboratori che, secondo il modello della produzione in conto terzi, ruotano attorno ad alcune imprese, le quali, per le maggiori dimensioni e la migliore organizzazione commerciale, svolgono una funzione trainante. La dimensione media aziendale è di 8,4 addetti per impresa e le aziende con oltre 19 addetti sono il 7,5% ed impiegano il 45,6% degli addetti del settore. Per il 39,3% si tratta di ditte individuali mentre le società di capitale sono il 28,3%. Il 91,1% delle persone con cariche è nato in Italia mentre l’8,3% è di origine extracomunitaria. Sul totale delle attività manifatturiere provinciali il settore

“mobili” rappresenta l’8,9% delle imprese e il 7,5% degli addetti.

Per il settore in esame l’anno è stato fortemente negativo. Le imprese provinciali che hanno dichiarato un andamento positivo nel quarto trimestre 2012 rispetto allo stesso dello scorso anno, sono lievemente aumentate passando dal 33,3% al 35,3%

mentre quelle che hanno riscontrato un

MOBILI - Forlì-Cesena

variazioni medie degli ultimi 12 mesi rispetto ai 12 mesi precedenti

MOBILI - Forlì-Cesena Produzione (a volume fisico)

MOBILI - Forlì-Cesena Produzione

rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente ripartizione percentuale delle risposte

rallentamento della produzione sono passate dal 53,3% del 2011 al 47,1% di quest’anno. La produzione è diminuita del 7,4% con un utilizzo degli impianti pari al 70,6%. Il fatturato, realizzato per il 29,8%

all’estero, è diminuito del 7,7% a valori correnti. Complessivamente si rileva una riduzione degli ordini acquisiti: la domanda interna è diminuita del 9,7% mentre quella estera, che ha rappresentato il 27,5% degli ordinativi, è stata inferiore del 5,9%.

variazione percentuale nel trimestre in esame rispetto al trimestre precedente variazione percentuale nel trimestre in esame rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno variazione percentuale negli ultimi 12 mesi rispetto ai 12 precedenti

5DSSRUWRVXOOnHFRQRPLDGHOODSURYLQFLDGL)RUOÆ&HVHQD

78

INDUSTRIA MANIFATTURIERA

Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Il numero degli addetti è diminuito del 3,0%. L’utilizzo dell’istituto della Cassa Integrazione Guadagni da parte delle imprese intervistate, è stato superiore rispetto ai livelli dello scorso anno e con incrementi sia sugli interventi di tipo ordinario che su