• Non ci sono risultati.

Grafico 5. Distribuzione % tra ricoveri ordinari medici e chirurgici dal 2004 al 2013

2. Produzione scientifica AOU Meyer 2007-2013

Si riportano di seguito alcuni dati significativi relativi alla produzione scientifica nel nostro Ospedale che evidenziano il numero delle pubblicazioni e l’impact Factor; essi rappresentano il trend di sviluppo riferito al periodo 2007-2013.

Il monitoraggio dell’andamento nel tempo della qualità e della quantità della produzione scientifica, può essere desunto attraverso la raccolta dati effettuata periodicamente per la costituzione dell’Anagrafe della Ricerca Biomedica dell’AOU Meyer. Tale raccolta, effettuata per la prima volta dall’anno 2007 permette un raffronto sino al 2013 (ultimi dati disponibili ad oggi).

Produzione Scientifica AOU Meyer 2007-2013

0 100 200 300 400 500 600 700 800 900

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

2007 135 462,438

2008 155 538,85

2009 159 544,749

2010 170 585,714

2011 163 654,366

2012 192 822,161

2013 190 733,177

Articoli Impact Factor

76 Nel periodo di riferimento (2007-2013) si può osservare un aumento progressivo sia del numero totale degli articoli pubblicati che dell’Impact Factor complessivo. Nel 2013, l’Impact Factor complessivo dell’Ospedale rispetto al 2007 si incrementa per una percentuale pari a +58,55%, raffrontando lo stesso periodo (2007/2013) per quanto attiene agli articoli pubblicati si assiste ad un aumento pari al +40,74%.

Di seguito si riportano i dati del periodo preso in esame (2007-2013) per i tre Dipartimenti ad Attività Integrata che hanno maggiormente contribuito, sia in termini di numero di articoli pubblicati che di Impact Factor complessivo, alla produzione scientifica del Meyer.

Produzione scientifica del DAI Pediatria Internistica 2007-2013

Nel periodo di riferimento appare evidente il trend di crescita complessiva: il numero di articoli pubblicati è salito da 73 articoli del 2007 a 91 del 2013 (+ 25 %). La crescita in termini di Impact Factor è pari a 98,9 punti (+ 40,9%).

Produzione Scientifica DAI Pediatria Internistica 2007-2013

0 50 100 150 200 250 300 350 400 450

Articoli Impact Factor

Articoli 73 85 96 103 75 92 91

Impact Factor 241,56 316,47 291,05 354,36 314,11 422,99 340,53

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Produzione scientifica del DAI Neuroscienze 2007-2013

Nel periodo di riferimento anche questo DAI ha una produzione scientifica in netto aumento: il numero di articoli pubblicati nel 2007 era 39, mentre nel 2013 era 59 (+51,2%). La crescita in termini di Impact Factor è pari a 117,9 punti (+ 88,5%).

77

Produzione scientifica DAI Neuroscienze 2007-2013

0 50 100 150 200 250 300

Articoli Impact Factor

Articoli 39 46 46 37 49 61 59

Impact Factor 133,26 137,39 172,7 119,682 169,95 263,508 251,162

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Produzione scientifica del DAI Oncoematologia 2007-2013

Per quanto riguarda la produzione scientifica di questo Dipartimento, il numero degli articoli pubblicati rimane sostanzialmente invariato (con un picco di 23 articoli nel 2011), e l’Impact Factor complessivo segue un andamento altalenante negli anni in questione (anche qui c’è un valore più alto nell’anno 2011).

Produzione scientifica DAI Oncoematologia 2007-2013

0 20 40 60 80 100 120

Articoli Impact Factor

Articoli 15 14 14 16 23 11 12

Impact Factor 84,942 59,304 58,728 81,837 98,251 47,231 57,936

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

78 Per completezza di informazione, segue la tabella riassuntiva della produzione scientifica dell’AOU Meyer, del periodo 2007-2013, per numero di articoli pubblicati e Impact Factor, suddivisi per Dipartimenti ad Attività Integrata.

Articoli pubblicati nel periodo 2007-2013 per DAI

DNS DEA DCP DOE DAIPI DAIFN ALTRE DEACP

2007 39 9 2 15 73 n.d. n.d. n.d.

2008 46 11 8 14 85 n.d. n.d. n.d.

2009 46 10 2 14 96 n.d. n.d. n.d.

2010 37 11 1 16 103 n.d. n.d. n.d.

2011 49 8 3 23 75 11 28 n.d.

2012 61 n.d. n.d. 11 92 8 32 6

2013 59 n.d. n.d. 12 91 14 29 8

Totale 337 49 16 105 615 33 89 14

Impact Factor nel periodo 2007-2013 per DAI

DNS DEA DCP DOE DAIPI DAIFN ALTRE DEACP

2007 133,26 15,71 2,573 84,942 241,564 n.d. n.d. n.d.

2008 137,39 18,243 19,234 59,304 316,465 n.d. n.d. n.d.

2009 172,7 27,983 0,404 58,728 291,052 n.d. n.d. n.d.

2010 119,682 25,505 4,016 81,837 354,362 n.d. n.d. n.d.

2011 169,95 14,066 5,867 98,251 314,11 26,616 104,32 n.d.

2012 263,508 n.d. n.d. 47,231 422,991 17,832 107,06 10,671

2013 251,162 n.d. n.d. 57,936 340,526 43,017 95,793 14,54

Totale 1247,652 101,507 32,094 488,229 2281,07 87,465 307,173 25,211

Legenda:

DEA - Dipartimento di Emergenza Accettazione e di Area Critica DNS - Dipartimento Medico-Chirurgico Neurosensoriale DOE - Dipartimento di Oncoematologia Pediatrica DCP - Dipartimento di Pediatria Chirurgica DAIPI - Dipartimento di Pediatria Internistica

DAIFN - Dipartimento Medico-Chirurgico Feto-Neonatale

DEACP - Dipartimento di Emergenza Accettazione Area Critica e Pediatria Chirurgica ALTRE STRUTTURE - Include le strutture che non afferiscono ai DAI

n.d. – Dati non disponibili

Progetti approvati in sede europea e in sede nazionale

L’AOU Meyer partecipa con crescente interesse a bandi di livello nazionale e internazionale. A titolo di esempio si riportano i risultati conseguiti nell'ambito del Bando Ricerca Finalizzata del Ministero della Salute e i progetti di ricerca europei attivi negli ultimi anni presso l’AOU Meyer, con i relativi finanziamenti ottenuti.

79 Progetti vincitori dell’AOU Meyer nell’ambito del Bando Ricerca Finalizzata del Ministero della Salute (edizioni 2008, 2009, 2010, 2011-2012, 2013)

Bando Ricerca Sanitaria 2008 - è risultato vincitore il progetto: “Childhood Histiocytoses: getting deeper in pathogenesis and exploring novel therapeutic approaches” (Dr. Maurizio Aricò). Finanziamento previsto:

Euro 230.769,23.

Bando Ricerca Finalizzata 2009 - è stato finanziato il seguente progetto: “Clinical and genetic study of early onset epilepsies of unknown aetiology” (Dr. Carla Marini). Finanziamento previsto: Euro 247.750,00 di cui Euro 177.750,00 finanziamento ministeriale e Euro 70.000,00 cofinanziamento Regione Toscana.

Bando di Ricerca Finalizzata e Giovani Ricercatori 2010 - sono risultati vincitori 2 progetti dell’AOU Meyer:

"Reorganization of cortical function after surgery for lesional epilepsy in children (Dr. Carmen Barba),

“Molecular epidemiology of Methicillin-resistant Staphylococcus Aureus in a third-level paediatric university hospital” (Dr. Giovanni Taccetti). Finanziamento previsto per la Dr. Barba: 350.740,00 Euro di cui 200.740,00 Euro finanziamento ministeriale e 150.000,00 Euro cofinanziamento Regione Toscana.

Finanziamento previsto per il Dr. Taccetti: 386.400,00 Euro di cui 243.200,00 Euro finanziamento ministeriale e 143.200,00 Euro cofinanziamento Regione Toscana.

Bando Ricerca Finalizzata e Giovani Ricercatori 2011-2012 - sono stati finanziati 2 progetti dell’AOU Meyer:

“Novel approaches for newborn screening of primary immunodeficiences” (WP di programma di rete della Prof.ssa Chiara Azzari) e “Therapeutic correction of mis-spliced RNA transcripts and of protein conformational defects in Lysosomal Storage Disorders” (Prof.ssa Amelia Morrone). Finanziamento totale previsto per la Prof.ssa Azzari: 510.782,11 Euro. Finanziamento previsto per la Prof.ssa Morrone:

251.218.32 Euro di cui 150.109,16 Euro finanziamento ministeriale e 101.109,16 cofinanziamento Regione Toscana.

Bando Ricerca Finalizzata e Giovani Ricercatori 2013 - è stato finanziato il seguente progetto: “An integrated approach to unravel the genetic causes and molecular pathogenesis of epileptogenic focal cortical displasia” (Prof. Renzo Guerrini). Si tratta di un progetto in fase di avvio.

Finanziamenti europei ottenuti dall’AOU Meyer nel periodo 2007-2015 per progetti di ricerca

FIGHT-HLH: First Targeted Therapy to FIGHT Hemophagocytic Lymphohistiocytosis (HLH): A novel approach to HLH. L’AOU Meyer partecipa in qualità di partner. (Referente per l’AOU Meyer: Dr. Maurizio Aricò).

Totale contributo previsto: 298.800,00 Euro. Progetto in fase di conclusione.

Progetto Reborne: Regenerating bone defects using new biomedical engineering approaches. L’AOU Meyer partecipa in qualità di partner. (Referente per l’AOU Meyer: Dr. Franco Bambi). Finanziamento erogato:

75.481,43 Euro. Progetto chiuso e rendicontato.

80 Progetto CureHLH: European initiative to improve knowledge, treatment and survival of haemophagocytic syndromes in children. L’AOU Meyer ha partecipato in qualità di partner. (Referente per l’AOU Meyer: Dr.

Maurizio Aricò). Finanziamento erogato: 174.840,18 Euro. Progetto chiuso e rendicontato.

Progetto Epicure: Functional genomics and neurobiology of epilepsy: A basis for new therapeutic strategies. L’AOU Meyer ha partecipato in qualità di partner. (Referente per l’AOU Meyer: Prof. Renzo Guerrini). Finanziamento erogato: 495.435,44 Euro. Progetto chiuso e rendicontato.

Collaborazioni internazionali in ambito di ricerca

L’AOU Meyer, “nella consapevolezza che per risolvere le sfide della Pediatria sia necessario costruire relazioni durature in tutto il mondo, si dedica alla promozione e allo sviluppo di attività e collaborazioni internazionali” (cfr. nuovo Statuto Aziendale). Infatti, la nostra Azienda partecipa attivamente in reti internazionali (tra cui la prestigiosa Children’s Hospital Association) e attiva rapporti con le realtà pediatriche eccellenti. Sono numerose le attività di collaborazione internazionale nell’ambito della ricerca scientifica, che assumono diversi livelli di strutturazione.

Si riportano per la loro importanza, nonché per il fatto che coinvolgono l’intero Ospedale, le collaborazioni in essere, includendo attività scientifiche congiunte, con il Children’s Hospital Boston (CHB) e The Children’s Hospital of Philadelphia (CHOP), formalizzate tramite due accordi quadro pluriennali, risalenti rispettivamente alla fine del 2010 e all’inizio del 2011. Con l’Ospedale Pediatrico di Philadelphia è stato firmato un nuovo accordo nell’aprile del 2014 e con l’Ospedale Pediatrico di Boston l’accordo è stato rinnovato all’inizio del 2016. Merita menzione, inoltre, la collaborazione avviata con l’Ospedale Materno-Infantile di Lin Yi, Cina, tramite un accordo formale firmato nel maggio 2015.