• Non ci sono risultati.

2.2 Produzione dei radionuclidi emettitori di positroni

2.2.1 Produzione tramite ciclotrone

La quantità di radionuclide necessaria per l’impiego clinico può essere prodotta tramite irraggiamento di un nuclide stabile con particelle cariche o neutre. Il ciclo- trone permette di accelerare fasci di ioni positivi ad alte energie e farli incidere su bersagli per produrre le reazioni nucleari volute. Il processo di formazione del ra- dionuclide dipende dalla sezione d’urto della reazione, che è funzione a sua volta dell’energia delle particelle incidenti, nonché dalla densità e spessore del bersaglio. La velocità di produzione dei radionuclidi (o rateo di attivazione) è propor- zionale alla densità di nuclei nel bersaglio n [nuclei/cm3], all’intensità del fascio Φ[particelle/s], ovvero al numero di particelle incidenti per unità di tempo, e alla sezione d’urto di attivazione σ[cm2]ma deve tenere conto durante l’irraggiamento anche del decadimento dei radionuclidi prodotti [17]:

dN(t)

dt =σΦnx−λN(t) (2.1)

dove λ è la costante di decadimento del radionuclide prodottos−1, x è lo spes- sore del bersaglio [cm] e N(t) è il numero di radionuclidi prodotto durante un irraggiamento al tempo t.

Prendiamo in considerazione un caso particolare con diverse semplificazioni, come un target sottile, e quindi una sezione d’urto costante, una non sovrapposi- zione delle sezioni d’urto dei nuclei bersaglio, inoltre consideriamo la corrente del fascio durante l’irraggiamento costante e la distribuzione dei nuclei all’interno del target uniforme. Integrando l’equazione 2.1 si ottiene:

N(t) =σΦnx1−e

λt

Si può riscrivere il numero di nuclei nel bersaglio per unità di volume nell’equa- zione 2.2 nel seguente modo:

n= NA

A ρ (2.3)

dove NA=6.022·1023mol−1 è il numero di Avogadro, A è la massa molare del- l’elemento bersaglio[g/mol]e ρ è la densità del bersaglio[g/cm3]. Quindi si può riscrivere l’equazione come segue:

N(t) = NA A Φσρx

1e−λt

λ (2.4)

dove s=ρxè lo spessore del materiale espresso in unità di massa[g/cm2].

L’attività indotta in un radionuclide durante un irraggiamento della durata t è data quindi da A(t) =dN(t) dt = NA A Φσs 1−e− λt (2.5)

Il termine dentro parentesi è detto fattore di saturazione. Si osserva che con un tempo di irraggiamento sufficientemente lungo (t  t1/2 = ln(2)/λ) il termine di saturazione tende a 1 e si raggiunge la condizione di saturazione, ovvero il ra- teo di produzione è uguale al rateo di decadimento e oltre il quale un ulteriore irraggiamento non risulterebbe produttivo:

Asat= NA

A Φσs (2.6)

Questo valore risulta essere l’attività massima raggiungibile per il radionuclide tramite tale processo di produzione.

Generalmente si esprime l’attività a saturazione in termini della resa a satura- zione (saturation yield, MBq/µA o mCi/µA) definita come il rapporto tra l’attività di saturazione e l’intensità della corrente del fascio I:

Ysat= Asat

I (2.7)

Questo parametro racchiude tutte le caratteristiche di produzione del radionucli- de, eccetto la corrente del fascio e il tempo di irraggiamento.

Quindi l’attività prodotta da un sistema di irraggiamento/produzione in un tempo t può essere calcolata con la seguente relazione:

A(t) =YsatI 1−e−λt 

Finito l’irraggiamento della durata T, l’attività del radionuclide segue un deca- dimento esponenziale decrescente:

A(t, T) =YsatI 1−e−λT e−λt (2.9) dove si identifica come attività al termine dell’irraggiamento il termine (EOB, end of bombardament):

AEOB(T) =YsatI 1−e−λT 

(2.10)

Figura 2.2: Andamento dell’attività di un radionuclide durante la sua produzione. Finito l’irraggiamento a t=60 min l’attività inizia a decadere esponenzialmente.

Le formule precedenti sono valide se lo spessore x del bersaglio è sufficiente- mente sottile (thin target) in modo tale che le variazioni di energia delle particelle incidenti siano trascurabili durante il loro percorso nel bersaglio e che non vi sia sovrapposizione tra le sezioni d’urto dei nuclei. In caso contrario, se non sono sod- disfatte le condizioni di bersaglio sottile, è necessario tenere conto delle variazioni dell’energia del fascio all’interno del target e quindi delle variazioni della sezione d’urto che è dipendente dall’energia (thick target) [18].

Si definisce potere frenante (stopping power) il valore medio della perdita di energia che una particella subisce per unità di percorso S=dE

dx (MeV/cm).

Per una particella carica pesante che attraversa un materiale assorbente, la perdita media di energia per unità di percorso è data dalla formula di Bethe-Bloch:

S=dE dx = 4πe4z2ZNB mv2 dove B=ln  2mv2 I(1−β2)  −β2 (2.11)

dove m è la massa dell’elettrone a riposo, ze la carica della particella incidente, N= NA

A ρil numero di atomi per cm3del materiale assorbente, I il potenziale me- dio di ionizzazione del bersaglio, v la velocità della particella incidente, β= vc la velocità in termini della velocità della luce.

Figura 2.3: Stopping Power dei protoni in un target di Niobio ottenuto tramite SRIM.

Spesso si utilizza il potere frenante massico definito come il rapporto fra il potere frenante e la densità del materiale attraversato Sm=−

1

ρ

dE

dx (MeV·cm 2/g).

Si definisce un’ulteriore grandezza molto utile, il range R il quale esprime lo spessore di materiale in cui una particella perde completamente la sua energia cinetica ed è legata al potere frenante come:

R=

Z 0

Emax

1

S(E)dE (2.12)

Tramite il software di simulazione SRIM (Stopping and Range of Ions in Matter [19]) è possibile simulare l’interazione di ioni di differente tipo e energia con vari materiali (di fissata composizione e densità). Alcune misure che si possono calco- lare sono lo stopping power e il range in un particolare intervallo di energia degli ioni incidenti.

Quindi nel caso di target spesso, bisogna tenere conto della variazione di ener- gia delle particelle durante l’attraversamento del materiale e quindi bisogna con- siderare la sezione d’urto variabile in funzione dell’energia σ(E)e l’equazione 2.5

Figura 2.4: Range dei protoni in un target di Niobio ottenuto tramite SRIM.

deve essere riscritta, usando la relazione dx= dE dE dx = dE S(E): A(t) = dN(t) dt = NA A ρΦ 1−e −λt Z E0 ET σ(E) S(E)dE (2.13)

dove l’integrale è valutato fra l’energia di soglia della reazione ET e l’energia ini- ziale del fascio E0.

La resa a saturazione risulta quindi essere:

Ysat= dN(t) dt = NA A ρΦ Z E0 ETh σ(E) S(E)dE (2.14)

Documenti correlati