• Non ci sono risultati.

Professione dei genitori (se pensionati o defunti indicare comunque l’ultima profes- profes-sione svolta)

Nel documento Cittadini o stranieri (pagine 187-196)

padre madre

LAVORATORE DIPENDENTE

Dirigente [1] [1]

Professore universitario [2] [2]

Insegnante [3] [3]

Impiegato con responsabilità [4] [4]

Impiegato esecutivo [5] [5]

Capo operaio [6] [6]

operaio specializzato [7] [7]

operaio comune [8] [8]

apprendista [9] [9]

lavoratore a domicilio (non casalinga!) [10] [10]

collaboratore domestico [11] [11]

padre madre LAVORATORE IN PROPRIO

libero professionista

imprenditore (oltre 15 dipendenti) [12] [12]

artigiano [13] [13]

commerciante [14] [14]

coltivatore diretto [15] [15]

affittuario agricolo [16] [16]

collaboratore in imprese familiari [17] [17]

socio lavoratore di cooperativa [18] [18]

CONDIZIONI NON PROFESSIONALI

casalinga [19] [19]

invalido [20] [20]

disoccupato [21] [21]

altro____________________________________ [22] [22]

Descrivi la professione dei tuoi genitori con parole tue:

padre: _____________________________________________________________

madre: _____________________________________________________________

Per i colleghi che somministreranno il questionario Alcune raccomandazioni per la buona riuscita dell’indagine:

• Sarebbe meglio, se possibile, motivare gli studenti al lavoro del questionario, in modo che il loro atteggiamento non sia di passiva sopportazione. In ogni caso invitarli a leggere la pagina introduttiva.

• Non è strettamente necessario che gli studenti rispondano a tutte le domande (ma questo è meglio non dirlo; se qualcuno non sa che cosa rispondere a qual-che domanda gli si può dire singolarmente qual-che può tralasciarla).

• Tuttavia è assolutamente necessario che tutti indichino la nazionalità (o il

“gruppo etnico”) di appartenenza: senza questo il questionario perde signifi-cato.

• Perciò vi invitiamo a controllare brevemente i questionari al momento della consegna per verificare che sia stata indicata la nazionalità (punto A dell’ulti-ma sezione) e in generale che non siano state saltate intere parti (per distra-zione o negligenza).

• Vi preghiamo di intervenire con estrema cautela e il meno possibile nel caso di difficoltà linguistiche: è meglio, ai fini dell’indagine, registrare un’incom-prensione che correre il rischio che le risposte siano orientate da un interven-to esterno.

Paolo Dalvit Andrea Brocchieri

Andrea Brocchieridocente di storia e filosofia presso il Liceo Prati di Trento, ha svol-to ricerche nel campo della ssvol-toria sociale, del movimensvol-to cooperativo e della filosofia contemporanea. Collabora alle attività di didattica e ricerca del Corso di laurea in filo-sofia dell’Università degli Studi di Trento.

Paolo Dalvit docente di filosofia e storia presso il liceo ginnasio Giovanni Prati di Trento. Ha partecipato, come referente per l’Italia, ad un progetto internazionale trien-nale sul tema dell’interculturalità, promosso e finanziato dall’Unione Europea. Ha pubblicato, con altri, il testo Quale Europa a scuola? FrancoAngeli Milano 1997, sul-l’insegnamento della storia nella scuola trentina, con particolare riferimento alla pre-sentazione della dimensione europea.

Maura De Bonè laureata in Sociologia. Attualmente opera nel campo della formazio-ne collaborando con enti pubblici e privati.

Michele Nicolettiinsegna Filosofia politica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia e la Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento. I suoi interessi di ricerca si concentrano sul rapporto tra politica, etica e religione. Tra le sue pubblicazioni: La dialettica dell’Incarnazione. Soggettività e storia in S. Kierkegaard, EDB Bologna 1983;

Trascendenza e potere. La teologia politica di Carl Schmitt, Morcelliana, Brescia 1990;

La politica e il male, Morcelliana, Brescia 2000. Ha pubblicato inoltre saggi e curato volumi su autori come Thomas More, Antonio Rosmini, Romano Guardini, Edith Stein e sui temi della “teologia politica” e della democrazia nella società contempora-nea.

Ernesto Passante è direttore dell’IPRASE del Trentino dal gennaio 2002. Ha svolto attività nel settore aggiornamento, formazione e ricerca per il Centro Pedagogico Don Bosco di Verona, per il Provveditorato agli Studi di Verona, e per l’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto. Ha al suo attivo numerose collaborazioni per la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti con numerosi Provveditorati agli Studi del territorio nazionale, con FIDAE e UCIIM. È autore e coautore di alcune pubblicazioni nel campo della formazione, tra cui: Educare alla scelta nella scuola secondaria, IRRSAE Veneto, 1990; L’analisi e il progetto, Giunti, Firenze 1991; Dirigenti scolastici in forma-zione, Direzione generale dell’Istruzione di I Grado, 1999; Le funzioni obiettivo, Tecnodid 2000.

Federico Podestàè dottore di ricerca in Sociologia Economica. Attualmente lavora per l’Osservatorio economico-sociale del Trentino e collabora con il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento.

Lara Scartezzini, laureata nell’a.a. 2000-2001 in Lettere moderne presso la Facoltà di Lettere Filosofia di Trento; attualmente insegnante di italiano e storia presso l’Istituto Tecnico Commerciale - in lingua italiana - Walther di Bolzano.

Massimiliano Tarozzi, laureato in Filosofia e Pedagogia, dottore di ricerca in Pedagogia presso l’Università di Bologna, è attualmente ricercatore in pedagogia generale presso l’Università di Trento, Dipartimento di Scienze della Cognizione e della Formazione, e collabora con la Scuola di Specializzazione all’insegnamento secondario dell’Università di Trento (Polo di Rovereto). Si occupa da oltre 10 anni di pedagogia interculturale, ambito in cui ha svolto svariate ricerche anche a livello inter-nazionale, soprattutto nell’ambito della mediazione interculturale. Ha pubblicato decine di saggi tra cui La mediazione educativa (Bologna, 1998), Pedagogia Generale.

Storie, idee, protagonisti (Milano 2001).

Adorno Wiesengrund Theodor 172 Ambrosini Maurizio 16, 29

Arendt Hannah 138-139 Argüelles José María 21, 22 Argüelles Pepe 22

Argüelles Luís 22 Aristotele 101

Atkinson Robert 166, 168

Balduzzi Gianni 168 Bauman Zygmunt 27, 29 Becchi Egle 168, 169 Beiner Ronald 140, 147 Bellamy Richard 142 Bellone Enrico 169

Bertolini Piero 159, 160, 168, 169 Boccagni Paolo 16, 29

Bruner Jerome 158, 168 Bulmer Martin 137 Burgess Robert G. 169

Callari Galli 25, 29 Cambi Franco 27, 29

Caronia Letizia 158, 167, 168 Carrington Bruce 164, 169 Cavalli Sforza Luigi 10, 29 Conolly Paul 160, 164, 168, 169 Costa Pietro 136

D’Agostini Franca 159, 168 Delanty Gerard 146

Demetrio Duccio 25, 29, 158, 160, 168, 169

Denscombe Martyn 161, 168 Derrida Jacques 26, 29 Elliot John 165, 168

Favaro Graziella 25, 29 Ferrajoli Luigi 149 Foster Peter 161, 168

Gallino Luciano 132 Gardner Howard 27, 29 Garfinkel Harold 160, 168 Gattullo Mario 168 Geymonat Ludovico 169 Giusti Mariangela 166, 168 Gomm Roger 168

Habermas Jürgen 97, 144, 148 Hammersley Martyn 161, 168, 169 Horkheimer Max 172

Isin Engin Fahri 142

Jedlowski Paolo 161, 162, 169

Kincheloe Joe L. 165, 169

Kymlicka William (Will) 7, 21, 29, 140, 147

Lonardi Nora 5, 97

Lyotard Jean-François 158, 169

MacIntire Alisdair 148 Manen Max van 166, 169 Mangione Corrado 169 Mantovani Susanna 158, 169 Marshall Thomas H. 135-138 Massa Riccardo 159, 169 Mead George Herbert 160, 169

Meehan Elizabeth M. 142 Merleau-Ponty Maurice 28, 29 Morin Edgar 27, 29

Nicoletti Michele 143 Norman Wayne 140 Oberg Kalvero 18, 29

Patrick C. 168 Pettit Philip 147

Piattelli Palmarini Massimo 9, 29 Piazza Alberto 10, 29

Portes Alejandro 21, 29 Pourtois Jean-Pierre 165, 169

Rawls John 140 Rees Anthony M. 137 Rigamonti Gianni 140, 148 Rodotà Stefano 143

Rorty Richard 158, 159, 169 Rumbaut Rubén G. 20, 21, 23, 29

Sandel Michael 148 Santin Ugo 140 Santoro Emilio 150 Schütz Alfred 160, 169 Sclavi Marianella 163, 169 Scott David 169

Shapiro Ian 29

Smorti Andrea 166, 169 Steier Fredrik 160, 169 Süssmuth Rita 11, 29 Szulc H. 168

Tarozzi Massimiliano 160, 169 Taylor Charles 148, 152, 153 Telmon Vittorio 168

Troyna Barry 160, 164, 168, 169 Tugnoli Claudio 5, 143

Usher Robin 163, 169

Vercellin Giorgio 101

Vertecchi Benedetto 168, 169 Verteva P. F. 136

Vitale Ermanno 149

Walzer Michael 148, 153 Warleigh Alex 142 Wiener Norbert 28, 29 Wood A. 168

Wood Patricia K. 142 Woods Peter 142, 168 Young Iris Marion 147, 152

Zincone Giovanna 135, 144, 145, 150 Zolo Danilo 135, 149, 150

Nel documento Cittadini o stranieri (pagine 187-196)