• Non ci sono risultati.

L’89% del campione vive con la propria famiglia di origine, l’11%, invece, o vive con la famiglia che ha formato, oppure è separato o divorziato. I maschi vivono in maggior proporzione con i propri genitori rispetto alle donne: la differenza, infatti, è di tre punti percentuali (il 91% vs. 88%). Il 5% del campione dichiara di avere figli, percentuale che sale al 45% tra quelli che hanno formato famiglia.

Per quanto riguarda i genitori degli studenti, un terzo dei padri svolge un lavoro autonomo, due terzi sono invece lavoratori dipendenti. Le madri sono per il 33% casalinghe, per il 56% svolgono un lavoro dipendente e per l’11% un lavoro autonomo.

Il 18% dei padri e il 16% delle madri possiede un titolo di studio universitario, mentre il 10% ha una licenza elementare o nessun titolo di studio.

Tabella 3.10 - Distribuzione percentuale degli studenti rispondenti all’indagine sui percorsi degli studenti universitari (n=5.910) per titolo di studio del padre e della madre:

TITOLO DI STUDIO DEL

PADRE TOT.

TITOLO DI STUDIO DELLA

MADRE TOT.

Nessuno o licenza elementare 9,9 Nessuno o licenza elementare 8,9 Licenza media 26,2 Licenza media 29,9 Diploma di scuola superiore 32,1 Diploma di scuola superiore 32,8 Scuola professionale 13,7 Scuola professionale 12,1 Titolo universitario 17,9 Titolo universitario 16,2 Altro 0,2 Altro 0,2

ϰϰ

Secondo quanto diffuso dal Servizio Studi Statistici dell’Università di Padova, il 30% degli studenti dell’Ateneo è residente a Padova e il 59% nel nord-est.

Il campione presenta percentuali pressoché uguali: oltre il 27% dei rispondenti è residente a Padova e il 58,6% nel nord-est, con i residenti al centro e al sud in proporzione maggiore nel campione rispetto alla popolazione totale dell’Ateneo.

Tabella 3.11 - Distribuzione degli studenti iscritti all’Università di Padova (n=57.837) per zona di residenza e genere (Fonte: Servizio Studi Statistici, Università di Padova):

Tabella 3.12 - Distribuzione degli studenti iscritti all’Università di Padova rispondenti all’indagine sui percorsi degli studenti universitari (n=5.910) per zona di residenza5 e genere:   5 >Ğ njŽŶĞ Ěŝ ƌĞƐŝĚĞŶnjĂ ƐŽŶŽ ƐƚĂƚĞ ĐŽƐŞ ƐƵĚĚŝǀŝƐĞ͗  Ͳ WĂĚŽǀĂ͗ ƌĞƐŝĚĞŶƚŝ Ă WĂĚŽǀĂ Ğ ƉƌŽǀŝŶĐŝĂ͖ Ͳ EŽƌĚ ĞƐƚ͗ ƌĞƐŝĚĞŶƚŝ ŝŶ sĞŶĞƚŽ ;ĞƐĐůƵƐŽ WĂĚŽǀĂ Ğ ƉƌŽǀŝŶĐŝĂͿ͕ &ƌŝƵůŝ sĞŶĞnjŝĂ 'ŝƵůŝĂ Ğ dƌĞŶƚŝŶŽ ůƚŽ ĚŝŐĞ͖ Ͳ EŽƌĚ KǀĞƐƚ͗ ƌĞƐŝĚĞŶƚŝ ŝŶ sĂůůĞ Ě͛ŽƐƚĂ͕ WŝĞŵŽŶƚĞ͕ >ŝŐƵƌŝĂ͕ >ŽŵďĂƌĚŝĂ͖ Ͳ ĞŶƚƌŽ͗ ƌĞƐŝĚĞŶƚŝ ŝŶ ŵŝůŝĂ ZŽŵĂŐŶĂ͕ dŽƐĐĂŶĂ͕ hŵďƌŝĂ͕ DĂƌĐŚĞ͕ >ĂnjŝŽ͕ ďƌƵnjnjŽ͖ Ͳ ^ƵĚ͗ ƌĞƐŝĚĞŶƚŝ ŝŶ ĂƐŝůŝĐĂƚĂ͕ ĂůĂďƌŝĂ͕ ĂŵƉĂŶŝĂ͕ DŽůŝƐĞ͕ WƵŐůŝĂ͕^ĂƌĚĞŐŶĂ͕^ŝĐŝůŝĂ͖ͲƐƚĞƌŽ͗ƐƚƌĂŶŝĞƌŝƌĞƐŝĚĞŶƚŝĂůů͛ĞƐƚĞƌŽ͘

SESSO ZONA DI RESIDENZA TOTALE Padova Nord Est Nord Ovest Centro Sud Estero

F % 29,2 57,8 5,8 1,2 4,8 1,3 100,0

M % 30,2 61,0 3,3 0,7 3,5 1,2 100,0

Totale % 29,6 59,1 4,7 1,0 4,2 1,2 100,0

SESSO ZONA DI RESIDENZA TOTALE Padova Nord Est Nord Ovest Centro Sud Estero

F % 26,5 56,9 5,9 3,5 5,8 1,4 100,0

M % 28,4 60,8 3,1 2,3 4,2 1,2 100,0

ϰϱ

Analizzando la situazione per facoltà, si notano differenze marcate: la facoltà di Psicologia sembra essere quella più variegata, con percentuali di studenti provenienti dal nord-ovest, centro e sud d’Italia nettamente più alte rispetto alle altre facoltà.

Economia e Scienze statistiche sembrano essere frequentate in prevalenza da studenti padovani o dal nord-est d’Italia, così come farmacia, ingegneria scienze della formazione e scienze politiche.

Tabella 3.13 - Distribuzione percentuale degli studenti iscritti all’Università di Padova rispondenti all’indagine sui percorsi degli studenti universitari (n=5.910) per facoltà e zona di residenza: FACOLTA' ZONA DI RESIDENZA TOTALE Padova Nord Est Nord

Ovest Centro Sud Estero

AGRARIA 32,0 61,1 4,9 0,5 1,0 0,5 100,0 ECONOMIA 50,9 40,0 - 0,6 7,3 1,2 100,0 FARMACIA 19,2 70,5 0,7 - 7,5 2,1 100,0 GIURISPRUDENZA 28,5 65,4 1,0 1,4 2,4 1,4 100,0 INGEGNERIA 26,5 68,3 1,1 0,7 2,5 0,9 100,0 LETTERE E FILOSOFIA 30,6 54,7 5,2 3,0 4,7 1,7 100,0 MEDICINA E CHIRURGIA 30,3 59,3 1,2 2,0 4,6 2,5 100,0 MEDICINA VETERINARIA 28,0 65,3 4,0 1,3 - 1,3 100,0 PSICOLOGIA 10,8 44,0 16,4 12,2 15,8 0,8 100,0 SCIENZE DELLA FORMAZIONE 28,2 60,7 5,7 1,1 4,3 - 100,0 SCIENZE MM.FF.NN. 21,7 66,0 5,1 2,8 2,8 1,5 100,0 SCIENZE POLITICHE 33,4 56,4 3,6 1,7 2,5 2,3 100,0 SCIENZE STATISTICHE 46,6 45,0 1,5 0,8 4,6 1,5 100,0 INTERFACOLTA' 34,1 53,8 4,7 2,0 4,4 1,0 100,0 Totale Ateneo 27,3 58,6 4,7 3,0 5,1 3,0 100,0

ϰϲ

Il luogo di domicilio durante le lezioni è una variabile rilevante sui risultati accademici degli studenti: vive con genitori o parenti più della metà del campione, con colleghi universitari, invece, circa un terzo degli intervistati.

Tabella 3.14 - Distribuzione percentuale degli studenti rispondenti all’indagine sui percorsi degli studenti universitari (n=5.910) per modalità di vita nel periodo delle lezioni:

Il 43% del campione è composto da studenti pendolari, il 29% ha domicilio a Padova o nella città dove ha sede il corso di laurea, L’11% è fuori sede e non fa il pendolare.

Alla facoltà di Psicologia sono iscritti molti studenti fuori sede, Ingegneria ha il 51,7% degli studenti pendolari, mentre Psicologia e Scienze della formazione hanno le percentuali più alte di studenti fuori sede e non pendolari, molto probabilmente studenti che non frequentano assiduamente.

CONVIVENZA NEL PERIODO DELLE LEZIONI %

Da solo 6,6 Con genitori o familiari 58,6 Con colleghi o altri non

familiari 30,9 Collegio 3,9

ϰϳ

Tabella 3.15 - Distribuzione percentuale degli studenti iscritti all’Università di Padova rispondenti all’indagine sui percorsi degli studenti universitari (n=5.910) per facoltà e luogo di domicilio durante le lezioni:

Il 6,3% del campione ha fatto parte di gruppi studenteschi e il 2,2% di organi di rappresentanza studentesca.

Riuscire a instaurare relazioni di amicizia con i propri colleghi può portare vantaggi nella preparazione degli esami e nella frequenza alle lezioni in caso di eventuali assenze, ma solo l’8% dichiara di frequentare prevalentemente colleghi universitari durante il tempo libero. Le facoltà dove gli studenti riescono a instaurare rapporti interpersonali più stretti sono le facoltà di scienze mm.ff.nn., scienze statistiche e psicologia,

FACOLTA'

LUOGO DI DOMICILIO DURANTE LE LEZIONI

TOTALE N Nella città sede del corso, dove ha la residenza

Nella città sede del corso, dove

non ha la residenza Fuori sede, fa il pendolare ogni giorno Fuori sede, non fa il pendolare AGRARIA 16,9 26,5 46,0 10,6 100,0 203 ECONOMIA 28,2 19,9 45,5 6,4 100,0 165 FARMACIA 8,7 39,1 45,7 6,5 100,0 146 GIURISPRUDENZA 25,3 20,1 44,3 10,3 100,0 295 INGEGNERIA 16,2 24,8 51,7 7,3 100,0 1.217 LETTERE E FILOSOFIA 20,7 28,3 41,7 9,3 100,0 591 MEDICINA E CHIRURGIA 22,1 27,3 44,2 6,4 100,0 591 MEDICINA VETERINARIA 21,2 37,9 33,3 7,6 100,0 75 PSICOLOGIA 7,6 46,8 23,1 22,5 100,0 760 SCIENZE DELLA FORMAZIONE 18,0 10,0 48,3 23,8 100,0 280 SCIENZE MM.FF.NN. 11,5 42,9 39,7 5,9 100,0 530 SCIENZE POLITICHE 22,3 18,5 41,9 17,3 100,0 521 SCIENZE STATISTICHE 29,8 21,8 42,7 5,6 100,0 131 INTERFACOLTA' 19,2 25,8 49,5 5,5 100,0 405 Totale Ateneo 17,5 28,8 42,7 11,0 100,0 5.910

ϰϴ

all’opposto spiccano scienze della formazione e scienze politiche, dove più del 60% degli studenti non frequenta per niente gli altri studenti nel tempo libero.

Tabella 3.16 - Distribuzione percentuale degli studenti iscritti all’Università di Padova rispondenti all’indagine percorsi degli studenti universitari (n=5.910) per facoltà e tipologia di persone frequentate nel tempo libero:

FACOLTA'

PERSONE FREQUENTATE NEL TEMPO LIBERO TOTALE Prevalentemente colleghi universitari Sia colleghi che altre persone Altre persone AGRARIA 7,5 39,6 52,9 100,0 ECONOMIA 5,3 44,7 50,0 100,0 FARMACIA 7,2 50,0 42,8 100,0 GIURISPRUDENZA 3,3 43,4 53,3 100,0 INGEGNERIA 7,5 41,1 51,4 100,0 LETTERE E FILOSOFIA 7,0 37,6 55,4 100,0 MEDICINA E CHIRURGIA 9,2 43,5 47,3 100,0 MEDICINA VETERINARIA 10,6 39,4 50,0 100,0 PSICOLOGIA 10,9 40,1 48,9 100,0 SCIENZE DELLA FORMAZIONE 3,6 32,5 63,9 100,0 SCIENZE MM.FF.NN. 12,5 44,6 43,0 100,0 SCIENZE POLITICHE 5,7 28,8 65,5 100,0 SCIENZE STATISTICHE 13,2 38,5 48,4 100,0 INTERFACOLTA' 5,5 39,2 55,3 100,0 Totale Ateneo 7,9 39,9 52,2 100,0

ϰϵ

Documenti correlati