• Non ci sono risultati.

Progetto intercomunale di assistenza domiciliare agli anziani e alle persone in difficoltà

5. I PROGETTI PER L’ANNO 2007

5.4. Progetto intercomunale di assistenza domiciliare agli anziani e alle persone in difficoltà

AMBITO SUB -DISTRETTUALE COMUNI DI

Bulzi, Castelsardo, Chiaramonti, Erula, Laerru, Martis, Nulvi, Osilo, Perfugas, Santa Maria Coghinas, Sedini, Sennori, Tergu, Valledoria, Viddalba.

5.4.1. Premessa

Attualmente la realtà distrettuale dei Comuni coinvolti nel Progetto SAD risulta piuttosto frammentata, sia rispetto ai Servizi sociali che a quelli sanitari, seppure fra di essi sia stata avviata più di un’esperienza di collaborazione sovracomunale.

Rimane il fatto che, il più delle volte, la collaborazione con gli altri servizi è lasciata per lo più alla singola iniziativa degli operatori ed è riservata ai casi singoli affrontati di volta in volta . Non è superfluo, inoltre, ricordare il fatto che la posizione geografica di alcuni Comuni rende estremamente difficoltoso, per gli anziani non autosufficienti, lo spostamento nei presidi sanitari di Sassari o Tempio.

Nel proporre una visione integrata e, ribadendo l’assoluta centralità della persona e della famiglia rispetto all’intervento assistenziale, si è elaborato un progetto di Assistenza Domiciliare sovracomunale che coinvolge i quindici Comuni sopraindicati.

Tutto ciò comporta il ripensare l’intera organizzazione del Servizio e il ruolo degli operatori coinvolti, tale da creare un effettivo collegamento tra le strutture territoriali esistenti. La rete dovrà essere composta da un sistema integrato nel quale l’utente e la sua famiglia, ove presente, possano essere guidati e coadiuvati nel percorso assistenziale, tra il proprio domicilio, sede di intervento privilegiata e le altre strutture cui l’utente abbia necessità di accedere.

La rete socio-assistenziale dovrà essere strettamente integrata, nello spirito che

anima il PLUS, con quella sanitaria e socio-sanitaria, al fine di offrire un approccio

completo alle esigenze dell’utente.

5.4.2. Soggetti coinvolti nella progettazione

SOGGETTI NUMERO

Comune/i:

Osilo (Ente Capofila) – Bulzi – Castelsardo – Chiaramonti – Erula – Laerru – Martis – Nulvi – Perfugas – Santa Maria Coghinas – Sedini – Sennori – Tergu – Valledoria – Viddalba.

15

ASL n. 1 Sassari 1

Altro (descrivere): Medici di Base dei 15 Comuni associati X

5.4.3. Obiettivi

a) Miglioramento della qualità della vita

Il SAD è una modalità di assistenza sociale erogata a domicilio dell’utente in modo continuo ed integrato, da parte degli operatori sociali e, ove presenti, delle associazioni di volontariato. L'obiettivo del SAD è quello di mantenere la persona assistita presso la propria abitazione, garantendo continuità assistenziale, favorendo il recupero delle capacità di autonomia e di relazione, migliorando la qualità di vita e sostenendo i familiari nelle esigenze cui essi non possono far fronte.

Gli obiettivi che il Servizio si propone sono:

1. Fornire a domicilio tutti gli interventi professionali necessari per far fronte alle esigente dell’utente;

2. Sostenere le capacità di auto-cura dell'individuo;

Favorire la costruzione di una rete di aiuto alla famiglia che possa contribuire all’alleggerimento del carico assistenziale. Al tempo stesso, permettere alla famiglia di acquisire le competenze essenziali per la gestione dei bisogni quotidiani, rispetto ad alcune prestazioni sanitarie e assistenziali (ad es. medicare una piaga, lavare l’anziano) in modo tale da favorire una certa autonomia di intervento e la responsabilizzazione rispetto alla gestione delle situazioni.

b) Permanenza nel contesto di vita

Il desiderio di chi è anziano è quello di rimanere nel suo ambiente, nella sua casa,

con la sua famiglia. Per questo motivo, il SAD si pone in un’ottica totalmente

mira a garantire e a salvaguardare il diritto dell'anziano a rimanere nel suo contesto di vita, cercando di preservare la sua personalità. Purtroppo, si assiste, spesso, ad un vero e proprio esautoramento della possibilità dell'anziano di volere e di decidere.

Il Progetto si propone, dunque, l’obiettivo di mettere in atto, a favore degli anziani, tutta una serie di interventi per salvaguardare la dignità e il diritto all'autodeterminazione.

Anche la famiglia che vuole aiutare il proprio congiunto in difficoltà, spesso si trova impreparata, non sapendo a chi rivolgersi e a quali servizi accedere.

Le difficoltà oggettive e la solitudine davanti ai problemi relativi alla riorganizzazione della vita familiare, aumentano il ricorso al ricovero in istituto e/o in ospedale come unica soluzione che, nella maggior parte dei casi, non rispetta la volontà dell'anziano.

Il SAD, nella misura in cui si riuscirà ad attuare una reale integrazione con i servizi sanitari, dovrà garantire, soprattutto per gli anziani in condizioni socio-sanitarie più critiche, maggiormente esposti alla istituzionalizzazione e a frequenti ricoveri in ospedale, un intervento domiciliare flessibile, capace di essere rimodulato a seconda delle esigenze espresse di volta in volta. Assistere pazienti trattabili a domicilio, evitando il ricorso improprio all’ospedale o ad altre strutture residenziali, assicura la continuità assistenziale, favorisce il recupero delle capacità residue di autonomia e relazionali, migliora la qualità di vita e incide notevolmente sulla riduzione dei costi dell’assistenza sanitaria.

c) Riqualificazione professionale delle assistenti domiciliari

L’esperienza pluriennale, maturata nei Servizi di Assistenza Domiciliare, ha consentito di evidenziare un buon livello di competenza delle assistenti domiciliari, rispetto alle mansioni relative all’accudimento della persona.

È emersa, invece, una difficoltà a gestire la relazione operatore – utente in

maniera adeguata. Ci si è resi conto che nella formazione dell’assistente domiciliare

c’è un “gap” relativo alla gestione del rapporto con l’utente; capita spesso che il loro

agito dipenda dalla predisposizione personale, dall’incapacità di prevedere le

ricadute sull’utente e sul Servizio, dall’emotività del momento, piuttosto che dalla

professionalità che dovrebbero mettere in campo.

Per colmare queste carenze si è pensato a due soluzioni. Una che incida sul sentire (a) e una che incida sul saper fare (b):

a) attivare un percorso formativo mirato alla riqualificazione professionale delle assistenti domiciliari:

Gli incontri gestiti dallo psicologo saranno strutturati avendo per oggetto:

1. Le implicazioni esplicite ed implicite che caratterizzano il lavoro dell’assistente domiciliare, attraverso la definizione delle applicazioni e dei limiti operativi insiti nel ruolo professionale;

2. Educazione alla salute: comportamenti assistenziali, preventivi e riabilitativi dell’operatore all’interno del nucleo familiare;

3. Rapporti inter-istituzionali e gestione dell’utenza;

4. Il processo d’aiuto, nei principali risvolti affettivi, relazionali e comunicativi;

5. Il significato complesso presente nel rapporto salute -malattia, con particolare riferimento alle situazioni di cronicità;

6. Le dinamiche familiari e il ciclo di vita;

7. Elementi conoscitivi di psicopatologia, gerontologia e psicologia dell’handicap, utili alla comprensione dell’utenza di riferimento;

Processi di base trattati:

- Autopercezione/Eteropercezione;

- Comunicazione verbale e non verbale;

- Processi psicologici normali e patologici;

- Relazioni familiari;

- Affettività e motivazione;

- Schemi cognitivi;

Metodologia e tecniche d’intervento:

1. Osservazione diretta e partecipante;

2. Lezione frontale;

4. Lavoro in piccolo gruppo;

5. Giochi di ruolo e simulazioni;

6. Circle time e discussione di gruppo.

Obiettivi a breve termine:

1. Addestrare gli operatori a vivere spontaneamente situazioni di tipo interattivo;

2. Orientare l’attenzione verso gli aspetti interiori (introspezione psicologica);

3. Facilitare l’emergenza di problematiche latenti, mai e/o mal comunicate;

Obiettivi a medio termine:

Favorire una più chiara assunzione di ruolo;

Ottimizzare la gestione dei conflitti relazionali, in situazioni protette e strutturate;

Identificare ed elaborare criticamente quei conflitti emotivi che influenzano la self-image, e che condizionano negativamente la relazione d’aiuto;

Potenziare alcune competenze relazionali di base;

5. Incrementare la conoscenza sulla disabilità e sui disturbi psicopatologici più ricorrenti;

Temporalità:

La realizzazione del programma di formazione avverrà nell’arco complessivo di 10 incontri della durata di 2 ore ciascuno per ogni singolo gruppo.

In seguito, ad integrare tale attività di formazione si proporranno momenti d’interazione e confronto col Servizio Sociale, attraverso cui monitorare e supervisionare costantemente il lavoro svolto.

b) organizzare un sistema di scambi, fra assistenti domiciliari nei diversi Comuni, che favoriscano la costruzione di una rete territoriale e lo scambio di buone prassi.

Capita spesso che le cooperative finiscano col prestare servizio nello stesso

Comune per tanti anni, rischiando di cadere nell’isolamento; mancano, quindi,

occasioni di scambio e di confronto, per cui si organizza il lavoro e si vive la

professione in maniera autoreferenziale. Dunque, è importante, valorizzare le risorse

umane coinvolte favorendo la loro crescita professionale e contestualizzandole nella rete.

5.4.4. Azioni

Obiettivo Soggetti Esecutori

Modalità di affidamento incarico ai soggetti esecutori

SERVIZIO SAD

15 Comuni, ASL Medici di

base

- Rilevazione dell’utenza da inserire nel Progetto;

- Stesura del progetto personalizzato;

- Valutazione in equipe degli obiettivi a breve – medio e lungo termine.

FAMIGLIE

- Coinvolgimento delle famiglie in tutte le fasi di realizzazione del progetto.

- Coinvolgimento delle assistenti domiciliari nell’attività di formazione;

- Scelta delle sedi nelle quali svolgere i corsi;

- Attuazione del Percorso formativo.

5.4.5. Risultati attesi

- Ridurre l’emarginazione sociale degli utenti e promuovere spazi d’integrazione;

- Ottimizzare lo scambio informativo tra gli operatori dei vari servizi e tra i servizi e l’utenza;

- Ridurre l’incidenza dell’istituzionalizzazione dei soggetti disabili e/o in età geriatrica;

- Miglioramento della qualità del Servizio domiciliare rispetto alle prestazioni assistenziali

- Sensibilizzare le assistenti domiciliari ad un orientamento promozionale della salute;

- Ridurre l’incidenza dei conflitti fra operatori e utenti.

5.4.6. Destinatari del progetto a) Anziani e famiglie

L’utenza sarà composta da:

2. Anziani multiproblematici affetti da gravi patologie croniche;

3. Le famiglie degli utenti coinvolti nel progetto, al fine di alleggerirne il carico e di dare strumenti formativi utili alla gestione più efficace del familiare non – autosufficiente.

Per quel che concerne le altre tipologie di utenza, essa sarà rivolta ai portatori di handicap nelle forme più gravi (handicap fisico o psichico) tale da generare una compromissione dell’autosufficienza nel compiere gli atti quotidiani della vita. Alla utenza sopra indicata si aggiungerà, inoltre, per quanto riguarda i prelievi, quella delle persone con oltre 65 anni di età.

TABELLA UTENZA

Comune Popolazione

totale

Utenza

potenziale* Maschi Femmine Utenza

Reale

BULZI 608 173 74 99 4

CASTELSARDO 5604 1134 516 618 20

CHIARAMONTI 1830 444 188 256 16

ERULA 795 213 98 115 20

LAERRU 984 244 114 130 6

MARTIS 600 154 73 81 12

NULVI 2979 962 443 519 40

OSILO 3400 816 348 467 25

PERFUGAS 2473 461 206 255 10

S.M. COGHINAS 1438 294 132 162 12

SEDINI 1421 353 163 190 20

SENNORI 7300 300 150 150 45

TERGU 579 124 52 72 7

VALLEDORIA 3794 711 344 367 12

VIDDALBA 1679 355 172 183 20

UTENZA TOTALE 35.484 6.738 3.073 3.664 269

* anziani ultrasessantacinquenni.

b) Assistenti domiciliari

Complessivamente le Assistenti domiciliari (geriatriche e generiche) che

lavorano nei Comuni coinvolti nel progetto sono 65 e verranno tutte coinvolte nel

percorso di riqualificazione professionale.

Rispetto all’utenza reale prevista dal Progetto vengono calcolate, in media, 8 ore settimanali, tra assistenza domiciliare e assistenza ausiliaria, per ogni utente. Pertanto le esigenze del Servizio SAD possono essere così riassunte:

TABELLA ESIGENZE DI SERVIZIO Ore servizio sett.

5.4.7. Tempi di realizzazione del progetto

Il progetto avrà la durata di un anno con proiezione triennale.

5.4.8. Monitoraggio e valutazione

a) Metodologia di valutazione dei processi e dei risultati finali

La valutazione multidimensionale, in termini generali, ha l'obiettivo di definire in modo complessivo lo stato di salute di una persona anziana.

Col termine "valutazione", infatti, si intende l'analisi accurata delle capacità funzionali e dei bisogni che la persona anziana presenta a vari livelli:

livello biologico e clinico (stato di salute, segni e sintomi di malattia, livelli di

autonomia, ecc.);

livello sociale (condizioni relazionali, di convivenza, situazione abitativa, economica, ecc.);

livello funzionale (disabilità, ovvero la capacità di compiere uno o più atti quotidiani come lavarsi, vestirsi, salire le scale ecc.);

Un sistema di valutazione multidimensionale include inoltre un programma di intervento personalizzato . Dopo aver effettuato la valutazione vera e propria, compito dell'U.V.G., vengono definiti quali provvedimenti bisogna prendere per migliorare le condizioni di vita della persona interessata.

Si tratta di un programma articola to, in grado di abbracciare vari aspetti: sanitario, assistenziale ma anche sociale, capace di privilegiare uno di questi ambiti a seconda delle esigenze che emergono nella fase valutativa.

b) Strumenti di valutazione:

Gli strumenti di valutazione utilizzati dovranno rilevare l’efficacia degli interventi posti in essere rispetto all’utente, alla famiglia e alle assistenti domiciliari.

Gli strumenti di valutazione individuati sono:

1. Scheda di valutazione del grado di soddisfazione dell’utente;

2. Scheda di valutazione sulla famiglia, rispetto all’alleggerimento del carico assistenziale, rispetto al sostegno ricevuto e rispetto all’effettiva acquisizione di un minimo di competenze assistenziali;

3. Scheda di valutazione rispetto ai nuovi contenuti acquisiti dalle assistenti domiciliari al termine della formazione.

c) Soggetti della valutazione/indicazione valutatori

Il soggetto anziano è di solito caratterizzato dalla presenza di più patologie (polipatologia).

Alla base della non autosufficienza dell’anziano svolgono un ruolo rilevante almeno

quattro ordini di fattori variamente interagenti tra di loro: la salute fisica, la salute

mentale, la condizione socio-economica e la situazione socio-ambientale. E’ l’Unità

di Valutazione Geriatrica che valuta globalmente lo stato di salute e le potenzialità

residue della persona anziana, ed ha come obiettivo la programmazione di uno

specifico piano di intervento personalizzato, teso a mantenere il più a lungo possibile l'autosufficienza dell'utente.

L’UVG Si può definire come un’équipe multidisciplinare, comprendente varie figure:

il medico del distretto;

il medico di medicina generale dell’utente;

il medico geriatra;

l’infermiere;

l’assistente sociale.

I compiti dell’UVG sono:

- Individuazione e programmazione di tutti gli interventi destinati agli anziani;

- Attuazione dell’integrazione tra i servizi sanitari e sociali;

- Razionalizzazione e omogeneizzazione degli interventi per ottenere il migliore utilizzo della rete dei servizi socio-assistenziali e sanitari;

- Controllo e vigilanza sull’attività delle case di cura e di riposo per utenti anziani.

Indicatori di processo

Aumento della richiesta ai servizi.

Livelli di fruizione dei servizi.

Grado di partecipazione all’attività di formazione.

Livello di condivisione, compartecipazione collaborazione da parte delle persone coinvolte.

Indicatori di risultato

Raccolta dati quantitativi sull’efficacia del Servizio.

Rapporto tra informazioni acquisite e azioni.

Livello di integrazione delle reti.

Rapporto tra domanda e mandato istituzionale dei servizi.

5.4.9. Risorse finanziarie previste

Spesa prevista a carico della gestione associata:

Le risorse disponibili derivanti dalla gestione associata sono largamente insufficienti a soddisfare il fabbisogno di ciascun Comune, per cui gli Enti dovranno provvedere a integrare le stesse con fondi derivanti dalle assegnazioni per le attività dei Comuni singoli.

N.B. Fra le spese andranno previsti i costi amministrativi per la gestione associata del servizio, i costi per la formazione e quelli per la supervisione da parte dello psicologo.

***********************************************

Totale Euro € 387.245,21

5.5. Progetto assistenza educativa e domiciliare integrata persone in difficolta’

Comuni appartene nti all’area del COROS FIGULINAS: Codrongianos, Cargeghe, Florinas, Muros, Ossi, Ploaghe, Tissi, Usini

5.5.1. Premessa

La realtà sub distrettuale dei Comuni coinvolti nel progetto assistenza educativa e domiciliare integrata persone in difficoltà risulta frammentata; infatti ancor prima che prendesse avvio l’attività d’elaborazione del PLUS, alcuni di questi enti avevano avviato e concluso delle procedure di gara per l’attivazione di servizi rivolti sia agli anziani sia ai minori, pertanto al momento i Comuni del COROS FIGULINAS hanno un contesto disomogeneo all’interno del quale alcuni enti hanno necessità di dare risposte ai loro cittadini con i servizi per gli anziani ed altri con i servizi per i minori, posto che tali categorie rientrano fra quelle le cui problematiche sono state affrontate all’interno dei tavoli tematici.

Pertanto i Comuni del COROS manifestano apertamente l’esigenza di utilizzare la quota a loro destinata

1

e che confluirà nel sub distretto dei Comuni associati per servizi indispensabili agli enti medesimi, posto che allo scadere dei contratti in essere e nell’arco dei prossimi tre anni, l’intenzione è quella di uniformare servizi comuni a tutti, come quelli, appunto, rivolti agli anziani ed ai minori, al fine di dare medesimi livelli d’assistenza ai cittadini.

Il servizio oggetto di tale elaborazione, che si configura in realtà più che altro come un’azione programmatica che rimanda ad una futura progettazione esecutiva, è di attivare un servizio sia d’assistenza domiciliare integrata sia d’assistenza educativa territoriale, modulabile rispetto all’intensità del bisogno manifestato dai Comuni appartenenti all’area del COROS.

5.5.2. Soggetti coinvolti nella progettazione:

Comuni dell’area COROS FIGULINAS n. 8: Cargeghe, Codrongianos, Florinas,

Muros, Ossi, Ploaghe, Tissi, Usini per un totale di 20.816,00 abitanti c.a. dislocati

morfologicamente su un territorio di Kmq. 256,94.

A.U.S.L. n. 1

Terzo settore: associazioni di volontariato e soggetti solidali in genere.

5.5.3. Obiettivi

- promozione della domiciliarità dei servizi alle persone in difficoltà. La realizzazione di tale obiettivo potrà essere attuata tramite:

o organizzazione di un servizio domiciliare integrato con l’area sanitaria rivolto ad anziani e persone in difficoltà, di supporto all’autonomia della persona ed all’aiuto della famiglia nell’alleggerimento del carico assistenziale famigliare;

o presenza di una figura di supporto con compiti di coordinamento del servizio (tempistica, comunicazione, valutazione, predisposizione piani di lavoro).

- promozione di situazioni d’agio e prevenzione situazioni di disagio nuclei multiproblematici. La realizzazione di tale obiettivo potrà essere attuata tramite:

o organizzazione di un servizio educativo domiciliare territoriale, di supporto all’autonomia della famiglia ed alla gestione di situazioni di vita domestica;

o presenza di una figura di supporto con compiti di coordinamento del servizio e gestione amministrativa dello stesso (tempistica, comunicazione, valutazione, predisposizione piani di lavoro e progetti educativi).

- Organizzazione d’attività collaterali volte alla promozione di situazioni

d’agio e benessere. La realizzazione di tale obiettivo potrà essere attuata

tramite:

o organizzazione, da parte del gestore del servizio di un circuito d’incontri (almeno uno in ogni Comune del COROS) nel quale affrontare temi comuni in collaborazione con i consultori famigliari ed altre agenzie del territorio (l’alimentazione, le malattie infantili e senili, tematiche legate ad un saper invecchiare bene, alla menopausa, allo stile di vita);

o organizzazione d’aggiornamenti continui per il personale impiegato nelle attività.

5.5.4. Tempi di realizzazione del progetto: 12 mesi estensibile a 36.

5.5.5. Azioni

OBIETTIVO SOGGETTO ESECUTORE

MODALITÀ AFFIDAMENTO

INCARICO AL SOGGETTO ESECUTORE

Attivazione di un servizio d’assistenza domiciliare ed educativa

Comuni del COROS FIGULINAS

Appalto ad evidenza pubblica con offerta migliorativa del servizio ed economie di gara da impiegare nel coordinamento del servizio.

Attivare contestualmente al servizio un percorso di continuo aggiornamento professionale per il personale (gestione del lutto, delle dinamiche famigliari, tecniche del colloquio educativo --)

5.5.6. Risultati attesi

8. Attivazione di un servi zio d’assistenza domiciliare integrata ed educativa flessibile e rispondente ai bisogni del territorio di riferimento;

9. facilitazione dei rapporti fra i Comuni e l’Azienda Sanitaria Locale;

10. favorire l’autonomia delle persone e l’integrazione sociale;

11. favorire situazioni di benessere tramite la riduzione dell’emarginazione sociale;

12. rafforzamento delle reti primarie di sostegno.

5.5.7. Destinatari del progetto

Persone in difficoltà segnalate dai servizi sociali comunali.

5.5.8. Monitoraggio e valutazione Metodi e soggetti della valutazione

Metodologia di valutazione dei processi e dei risultati finali:

o rilevazione numero richieste d’accesso al servizio;

o rilevazione numero richieste d’accesso espletate nel periodo d’attivazione del servizio;

o organizzazione riunioni di coordinamento per la buona organizzazione delle attività programmate;

o Ottimizzazione delle informazioni erogate per l’accesso ai servizi.

Strumenti della valutazione

o Somministrazione questionari di valutazione del servizio per gli operatori;

o Somministrazione questionari di valutazione del servizio per l’utenza;

o Somministrazione questionari sulla percezione del servizio per gli amministratori degli enti interessati ed operatori degli uffici di servizio sociale;

o Rilevazione del numero delle lamentele e delle segnalazioni negative in merito all’espletamento dei servizi;

o Rilevazione del cambiamento del modo di agire del personale, rilevabile dai questionari di valutazione del servizio da sottoporre all’utenza e dalla diminuzione delle segnalazioni negative al servizio sociale sulle modalità d’espletamento del servizio;

o Diminuzione delle segnalazioni che interessano minori provenienti dalla scuola, dalle autorità giudiziarie;

o Rilevazioni situazioni di miglioramento della qualità della vita quali ad es.

l’aumento delle iscrizioni in biblioteca e l’aumento dei prestiti delle fasce d’età cui è rivolto il servizio;

o Diminuzione delle richieste d’assistenza economica nelle famiglie coinvolte nei

servizi a fronte di una razionalizzazione delle spese famigliari.

Coinvolgimento destinatari/fruitori, beneficiari finali degli interventi nella valutazione della qualità percepita

o Conoscenza del servizio da effettuarsi tramite pubblicizzazione dello stesso da parte dell’amministrazione comunale;

o Questionari di gradimento dei servizi da restituire sotto forma di dati aggregati all’utenza in momenti d’incontro comuni;

o Condivisione dei progetti educativi con le famiglie interessate ai servizi, definendo una sorta di contratto scritto rispetto alle motivazioni per le quali il servizio è stato attivato e rispetto ai risultati che s’intende raggiungere e rispetto agli impegni che le famiglie intendono assumere.

Soggetti della valutazione/indicazione valutatori o Utenza che accede al servizio;

o Cittadinanza e famigliari di riferimento;

o Amministrazioni comunali;

o Uffici servizi sociali comunali;

o UVT e UVI;

o Comune capofila che dovrà garantire la vigilanza sullo svolgimento del servizio.

5.5.9. R isorse finanziarie euro 219.897,496

5.6. Progetto per gestione in forma associata di servizi diversi.

5.6.1. Soggetti coinvolti nella progettazione

Soggetti Numero

Comuni - Sassari, Porto Torres, Stintino, Sorso Provincia di Sassari

Azienda ASL1- Sassari

Scuola dell’ obbligo e superiori - Università Ministero della Giustizia

Organismi del Terzo Settore Vari Altro (descrivere)________________

5.6.2. Obiettivi

Obiettivo Generale

I Comuni di Sassari, Stintino, Porto Torres e Sorso intendono sperimentare la gestione associata di servizi già esistenti nei differenti ambiti comunali che non erano materia di conoscenza reciproca prima del PLUS, nonché sperimentare la gestione associata per le attività future, comprese quelle previste nelle recenti delibere di giunta regionale relative a specifiche tematiche di intervento.

Obiettivi specifici in riferimento alle aree tematiche individuate dal GtP

MINORI FAMIGLIA

Si intendono utilizzare in forma sinergica i servizi già presenti nei territori di riferimento , in particolare le attività ricreative e di socializzazione rivolte ai minori, adolescenti.

Per quanto concerne attività di sostegno e accompagnamento per le famiglie, si intende progettare e gestire in forma associata il servizio di assistenza educativa domiciliare

ANZIANI Utilizzare i servizi già presenti nei comuni rivolti agli anziani

ottimizzando e ampliando l’offerta nel territorio attività di

socializzazione, ricreative e di aggregazione sociale

Anziani autosufficienti

Prevedere la progettazione e gestione dei soggiorni vacanza e di nuove attività ricreative, di socializzazione e di sostegno alla autonomia, anche attraverso la possibilità di progettare e gestire in forma associata il servizio di assistenza domiciliare

Anziani non autosufficienti

Studio congiunto della entità del fenomeno nei territori e delle risposte che possono già essere messe in comune, strutture, servizi ecc.

DISABILITA’

Utilizzare i servizi già presenti nei comuni ottimizzando e

ampliando l’offerta nel territorio attività di socializzazione, ricreative e di aggregazione sociale in particolare attraverso l’utilizzo congiunto dei centri diurni presenti nei territori di riferimento con una particolare attenzione all’aggregazione e socializzazione delle persone con disabilità psichico-cognitiva

Verificare l’ipotesi di una gestione associata dell’assistenza scolastica agli alunni portatori di handicap, nonché l’ottimizzazione dei servizi a chiamata

DIPENDEN ZE

Utilizzare i servizi già presenti nei comuni ottimizzando e ampliando l’offerta nel territorio attività di socializzazione, ricreative e di aggregazione sociale rivolta agli adolescenti

Attivazione degli interventi necessari per la collaborazione nella attuale fase di ridefinizione delle funzioni del SERT, anche in riferimento al suo trasferimento presso la struttura sanitaria di San Camillo.

Collegamento, ottimizzazione e messa in rete delle attività portate avanti dai CESIL

INCLUSION E SOCIALE IMMIGRATI NOMADI

Utilizzare i servizi già presenti nei comuni ottimizzando e ampliando l’offerta nel territorio.

Si intende mettere in collegamento i CESIL e potenziare le attività dello Sportello Stranieri del Comune e della Provincia di Sassari situato a Sassari, sede dei principali uffici ai quali si rivolgono gli stranieri (Questura, Camera di Commercio ecc) per attivare un collegamento con i servizi dei comuni che a vario titolo operano sulla stesse tematiche.

Analogo percorso si intende intraprendere per quanto concerne le

attività degli Informagiovani presenti a Sassari e PortoTorres

5.6.3. Risultati attesi

Obiettivo Generale

I Comuni di Sassari, Stintino, Porto Torres e Sorso intendono sperimentare la gestione associata di servizi già esistenti nei differenti ambiti comunali che non erano materia di conoscenza reciproca prima del PLUS, nonché sperimentare la gestione associata per le attività future, comprese quelle previste nelle recenti delibere di giunta regionale relative a specifiche tematiche di intervento.

5.6.4. Monitoraggio e valutazione

Metodi e soggetti della valutazione

Metodologia di valutazione dei processi e dei risultati finali

La valutazione in base all’obiettivo generale sopra evidenziati verterà su due aspetti:

• tecnico:sarà fatta dagli operatori tecnici (assistenti sociali, pedagogisti educatori ecc) insieme ad una rappresentanza dei cittadini destinatari degli interventi e di altri soggetti eventualmente coinvolti

• economico: sarà effettuata dai servizi amministrativi delle singole amministrazioni Strumenti di valutazione

• valutazione tecnica: riunioni tra operatori e destinatari degli i nterventi, griglie di rilevazione, questionari, interviste

• valutazione economica: riunioni con gli uffici amministrativi dei singoli assessorati Coinvolgimento destinatari/fruitori, beneficiari finali degli interventi nella valutazione della qualità percepita:

• verrà predisposta una campionatura semplice dei cittadini che usufruiscono dei servizi per poterli coinvolgere significativamente nelle attività di valutazione Soggetti della valutazione/indicazione valutatori

• valutazione tecnica:sarà fatta dagli operatori tecnici (assistenti sociali, pedagogisti educatori ecc) insieme ad una rappresentanza dei cittadini destinatari degli

interventi e di altri soggetti eventualmente coinvolti

• valutazione economica: sarà effettuata dai servizi amministrativi delle singole

amministrazioni

5.6.5. Risorse finanziarie previste

I Comuni di Sassari, Stintino, Porto Torres e Sorso intendono destinare per la

realizzazione degli obiettivi illustrati nella presente scheda progettuale e che

riguarderà la gestione associata delle attivata ricadenti nell’ambito sub -distrettuale

come definito le risorse pari a € 1.535.374,08.

6. Programmazione dei Comuni singoli per l’anno 2007

Schede di sintesi sull’utilizzazione delle somme derivanti dall’80%

delle risorse assegnate dalla R.A.S. + fondi propri + contribuzione

utenza + Leggi di settore

6.1. COMUNE DI BULZI Programmazione Comuni singoli anno 2007 - 80% risorse assegnate

+ fondi propri + contribuzione utenza + Leggi di settore

Entrate

Contributi regionali (80% Fondo per il sistema integrato dei servizi alla persona)

€ 55.000,00

Fondi del bilancio comunale

€ 13.000,00

Contribuzione utenza

€ 41.000,00

Altro (specificare)

Totale entrate per servizi ordinari € 109.000,00

Entrate per leggi di settore

L.R. 8/5/l985, n. 11 e successive modificazioni Provvid enze a favore dei nefropatici

L.R. 25/11/1983, n. 27 e successive modificazioni Provvidenze a talassemici, emofilici, emolinfopatici maligni

€ 4.500,00

LL.RR. 27/8/l992 n. 15 e 30/5/l997 n. 20 - Sussidi economici agli infermi di mente e ai minorati psichici

€ 8.373,00

LL.RR. 27/8/l992 n. 15 e 30/5/1997 n. 20 - Rette di ricovero per gli infermi di mente e i minorati psichici

L.R. 7/4/1995, n.6, art.56; L.R. 15/2/1996, n. 9, art. 68. Rette di ricovero a favore di soggetti handicappati già beneficiari di trattamenti riabilitativi

L.R. 28/5/l985, n.12, art.92. Rimborso delle spese per il trasporto di soggetti handicappati

L.R. n. 9/2004, art. 1, lett. f): Provvidenze a favore di cittadini residenti in Sardigna affetti da neoplasia maligna

€ 3.500,00

Legge 21 maggio 1998, n. 162, art. 1, comma 1, lett. c): Piani personalizzati di sostegno a favore di persone con handicap grave

€ 9.000,00

L.R. n. 7/91 : Emigrazione

L.R. n. 9/ 88 : Tutela dell’Etnia e della cultura dei nomadi

Totale entrate per leggi di settore

€ 25.373,00

Totale generale entrate (ordinarie + leggi di settore)

€ 134.373,00

Spese

Aree di intervento

Numero utenti previsti Numero operatori Numero ore di servizio previste per l'anno Spese previste per l'anno 2007 Somme impegnate nel 2006

Contributi affido

Ludoteca

Asili nido

Baby parking

Soggiorni climatici. Spiaggia day 12 2 100 7.500,00 7.500,00

Centro di aggregazione sociale

Sportello Informagiovani: Comune capofila: Laerru 100 1 160 1.257,25 1.257,25

Iniziative socio-culturali diverse

Attività sportive

Altro: interventi psico-pedagogici-scolastici: afferenti alla L.R. n.31/84

Anziani

Servizio di assistenza domiciliare 4 2 850 12.000,00 13.293,07

Servizio di assistenza domiciliare integrata (ADI)

Centro aggregazione anziani

Integrazione rette inserimento in strutture socio -assistenziali

Soggiorno climatico: Comuni di Bulzi, capofila, e Valledoria 41.000,00 41.000,00

Ginnastica dolce

Iniziative socio-culturali a favore degli anziani: afferenti alla L.R. n.26/97

Altro: P.O. inserimenti sociolavorativi per sofferenti mentali, Comuni di Bulzi, capofila, e Valledoria: somma impegnata nel 2006: in corso di attivazione: completa realizzazione nel 2007

59.000,00

Contributi straord. e ordinari a persone e/o famiglie in disagiate condizioni economiche+ interventi alternativi tramite brevi inserimenti socio-lavorativi

Altre spese non indicate nelle voci precedenti

L.R. 8/5/l985, n. 11 e successive modificazioni Provvidenze a favore dei nefropatici

L.R. 25/11/1983, n. 27 e successive modificazioni Provvidenze a talassemici, emofilici, emolinfopatici maligni

1 4.500,00

LL.RR. 27/8/l992 n. 15 e 30/5/l997 n. 20 - Sussidi economici agli infermi di mente e ai minorati psichici

4 8.373,00

LL.RR. 27/8/l992 n. 15 e 30/5/1997 n. 20 - Rette di ricovero per gli infermi di mente e i minorati psichici

L.R. 7/4/1995, n.6, art.56; L.R. 15/2/1996, n. 9, art. 68. Rette di ricovero a favore di soggetti handicappati già beneficiari di trattamenti riabilitativi

L.R. 28/5/l985, n.12, art.92. Rimborso delle spese per il trasporto di soggetti handicappati

L.R. n. 9/2004, art. 1, lett. f): Provvidenze a favore di cittadini residenti in Sardigna affetti da neoplasia maligna

3 3.500,00

Legge 21 maggio 1998, n. 162, art. 1, comma 1, lett. c): Piani personalizzati di sostegno a favore di persone con handicap grave

3 9.000,00

L.R. n. 7/91 : Emigrazione

L.R. n. 9/ 88 : Tutela dell’Etnia e della cultura dei nomadi

TOTALI COMUNE DI BULZI ANNO 2007

133 8 1.960 134.373,00 173.519,37

Comune di Bulzi - Spese per servizi ordinari anno 2007

€ 17.000,00

0,00 5.000,00 10.000,00 15.000,00 20.000,00 25.000,00 30.000,00 35.000,00 40.000,00 45.000,00

Assistenza educativa Soggiorni climatici. Spiaggia day Sportello Informagiovani: Comune capofila: Laerru Servizio di assistenza domiciliare Soggiorno climatico: Comuni di Bulzi, capofila, e Valledoria Servizio di trasporto per accesso ai servizi Contributi straord. e ordinari a persone e/o famiglie in disagiate

condizioni economiche+ interventi alternativi tramite brevi Spese per il personale

6.2. COMUNE DI CARGEGHE Programmazione Comuni singoli anno 2007 - 80% risorse assegnate

+ fondi propri + contribuzione utenza + Leggi di settore

Entrate

Contributi regionali (80% Fondo per il sistema integrato dei

servizi alla persona)

€ 46.685,88

Fondi del bilancio comunale

€ 19.385,00

Contribuzione utenza

€ 17.450,00

Altro (P.O. naturalistico 2006)

€ 715,00

Totale entrate per servizi ordinari € 84.235,88

Entrate per leggi di settore

L.R. 8/5/l985, n. 11 e successive modificazioni Provvidenze a

favore dei nefropatici

L.R. 25/11/1983, n. 27 e successive modificazioni Provvidenze

a talassemici, emofilici, emolinfopatici maligni

LL.RR. 27/8/l992 n. 15 e 30/5/l997 n. 20 - Sussidi economici

agli infermi di mente e ai minorati psichici

€ 5.056,68

LL.RR. 27/8/l992 n. 15 e 30/5/1997 n. 20 - Rette di ricovero per

gli infermi di mente e i minorati psichici

L.R. 7/4/1995, n.6, art.56; L.R. 15/2/1996, n. 9, art. 68. Rette di ricovero a favore di soggetti handicappati già beneficiari di

trattamenti riabilitativi

L.R. 28/5/l985, n.12, art.92. Rimborso delle spese per il

trasporto di soggetti handicappati

€ 400,00

L.R. n. 9/2004, art. 1, lett. f): Provvidenze a favore di cittadini

residenti in Sardigna affetti da neoplasia maligna

€ 7.750,60

Legge 21 maggio 1998, n. 162, art. 1, comma 1, lett. c): Piani personalizzati di sostegno a favore di persone con handicap

grave

L.R. n. 7/91 : Emigrazione

L.R. n. 9/ 88 : Tutela dell’Etnia e della cultura dei nomadi

Totale entrate per leggi di settore

€ 13.207,28

Totale generale entrate (ordinarie + leggi di settore)

€ 97.443,16

Spese

Aree di intervento

Numero utenti previsti Numero operatori Numero ore di servizio previste per l'anno Spese previste per l'anno 2007 Somme impegnate nel 2006

Minori e famiglie

Assistenza educativa

Contributi affido

giorni 3.000,00 2430,00

Centro di aggregazione sociale

Sportello Informagiovani

Iniziative socio-culturali diverse 25 12 mesi 1.000,00 640,00

Attività sportive

Altro (Servizio consulenza e informazione) 30 12 mesi 810,00 810,00

Contributi straord. e ordinari a persone e/o famiglie in disagiate

condizioni economiche 3 12 mesi 2.690,00 2.979,00

Spese per leggi di settore

L.R. 8/5/l985, n. 11 e successive modificazioni Provvidenze a

favore dei nefropatici

L.R. 25/11/1983, n. 27 e successive modificazioni Provvidenze

a talassemici, emofilici, emolinfopatici maligni

LL.RR. 27/8/l992 n. 15 e 30/5/l997 n. 20 - Sussidi economici

agli infermi di mente e ai minorati psichici 1 5.056,68

LL.RR. 27/8/l992 n. 15 e 30/5/1997 n. 20 - Rette di ricovero per

gli infermi di mente e i minorati psichici

L.R. 7/4/1995, n.6, art.56; L.R. 15/2/1996, n. 9, art. 68. Rette di ricovero a favore di soggetti handicappati già beneficiari di trattamenti riabilitativi

L.R. 28/5/l985, n.12, art.92. Rimborso delle spese per il

trasporto di soggetti handicappati 1 400,00 371,84

L.R. n. 9/2004, art. 1, lett. f): Provvidenze a favore di cittadini

residenti in Sardegna affetti da neoplasia maligna 3 7.750,60 1.381,22

Legge 21 maggio 1998, n. 162, art. 1, comma 1, lett. c): Piani personalizzati di sostegno a favore di persone con handicap grave

16 61.586,52 25.182,00

L.R. n. 7/91 : Emigrazione

L.R. n. 9/ 88 : Tutela dell’Etnia e della cultura dei nomadi

TOTALI COMUNE DI CARGEGHE ANNO 2007

141 4 1.656 159.029,68 103.403,56

Comune di Cargeghe - Spese per servizi ordinari anno 2007

€ 3.000,00

0,00 5.000,00 10.000,00 15.000,00 20.000,00 25.000,00 30.000,00 35.000,00

Soggiorni climatici Iniziative socio-culturali diverse Servizio di assistenza domiciliare

Soggiorni climatici Iniziative socio-culturali a favore degli anziani Altro (Servizio consulenza e informazione) Contributi straord. e ordinari a persone e/o famiglie in disagiate condizioni economiche Spese per il personale Spese gestione strutture Altro (P.O. naturalistico 2006)

6.3. COMUNE DI CASTELSARDO Programmazione Comuni singoli anno 2007 - 80% risorse assegnate

+ fondi propri + contribuzione utenza + Leggi di settore

Entrate

Contributi regionali (80% Fondo per il sistema integrato dei

servizi alla persona)

€ 277.242,98

Fondi del bilancio comunale

€ 17.536,55

Contribuzione utenza

€ 50.000,00

Altro (specificare) spese personale convenzionato

€ 38.483,53

Totale entrate per servizi ordinari € 383.263,06

Entrate per leggi di settore

L.R. 8/5/l985, n. 11 e successive modificazioni Provvidenze a

favore dei nefropatici

€ 14.381,72

L.R. 25/11/1983, n. 27 e successive modificazioni Provvidenze a

talassemici, emofilici, emolinfopatici maligni

€ 49.571,38

LL.RR. 27/8/l992 n. 15 e 30/5/l997 n. 20 - Sussidi economici

agli infermi di mente e ai minorati psichici

€ 27.203,85

LL.RR. 27/8/l992 n. 15 e 30/5/1997 n. 20 - Rette di ricovero per

gli infermi di mente e i minorati psichici

436.998,97

L.R. 7/4/1995, n.6, art.56; L.R. 15/2/1996, n. 9, art. 68. Rette di ricovero a favore di soggetti handicappati già beneficiari di

trattamenti riabilitativi

L.R. 28/5/l985, n.12, art.92. Rimborso delle spese per il

trasporto di soggetti handicappati

L.R. n. 9/2004, art. 1, lett. f): Provvidenze a favore di cittadini

residenti in Sardigna affetti da neoplasia maligna

Legge 21 maggio 1998, n. 162, art. 1, comma 1, lett. c): Piani personalizzati di sostegno a favore di persone con handicap

grave

€ 64.431,00

L.R. n. 7/91 : Emigrazione

L.R. n. 9/ 88 : Tutela dell’Etnia e della cultura dei nomadi

Totale entrate per leggi di settore

€ 592.586,92

Totale generale entrate (ordinarie + leggi di settore)

€ 975.849,98

Spese

Aree di intervento

Numero utenti previsti Numero operatori Numero ore di servizio previste per l'anno Spese previste per l'anno 2007 Somme impegnate nel 2006

Ser. Educativo territoriale p.o. intercomunale 27 4 3000 0,00 38.250,00

Sportello Informagiovani 200 1 1040 36.904,56 40.283,76

Iniziative socio-culturali diverse 100 1 120 3.000,00 14.080,00

spazio adolescenti p.o. 32.230,00

progetto integrato 100 7 200 9.000,00 15.000,00

Anziani

Servizio di assistenza domiciliare 46 10 140.461,69 129.195,84

Servizio di assistenza domiciliare integrata (ADI)

Centro aggregazione anziani

Integrazione rette inserimento in strutture socio -assistenziali

Soggiorni climatici 46 1 240 32.000,00 5.000,00

Iniziative socio-culturali a favore degli anziani 200 78 8.000,00 8.000,00

Giornata dell’anziano

Interventi per tossicodipendenze e alcooldipendenze 15 1 720 12.394,97 12.394,97

Interventi per altre dipendenze (specificare)

Inclusione sociale, immigrati, nomadi,

Progetti recupero e reinserimento socio-lavorativo

Contributi straord. e ordinari a persone e/o famiglie in disagiate

condizioni economiche 38 2 2592 32.000,00 38.000,00

Politiche per gli immigrati

Politiche per i nomadi

laboratorio di intercultura finanziamenti RAS 15 3 480,00 5.271,18

Altre spese non indicate nelle voci precedenti

Spese per il personale 2 2592 18.021,84 38.483,53

Spese gestione strutture

Altro (specificare)

volontariato 3.000,00 3.000,00

Spese per leggi di settore

L.R. 8/5/l985, n. 11 e successive modificazioni Provvidenze a

favore dei nefropatici 5 14.381,72

L.R. 25/11/1983, n. 27 e successive modificazioni Provvidenze a

talassemici, emofilici, emolinfopatici maligni 20 49.571,38

LL.RR. 27/8/l992 n. 15 e 30/5/l997 n. 20 - Sussidi economici

agli infermi di mente e ai minorati psichici 8 27.203,85

LL.RR. 27/8/l992 n. 15 e 30/5/1997 n. 20 - Rette di ricovero per

gli infermi di mente e i minorati psichici 28 436.998,97

L.R. 7/4/1995, n.6, art.56; L.R. 15/2/1996, n. 9, art. 68. Rette di ricovero a favore di soggetti handicappati già beneficiari di

trattamenti riabilitativi

L.R. 28/5/l985, n.12, art.92. Rimborso delle spese per il

trasporto di soggetti handicappati

L.R. n. 9/2004, art. 1, lett. f): Provvidenze a favore di cittadini

residenti in Sardigna affetti da neoplasia maligna

Legge 21 maggio 1998, n. 162, art. 1, comma 1, lett. c): Piani personalizzati di sostegno a favore di persone con handicap grave

27 64.431,00

L.R. n. 7/91 : Emigrazione

L.R. n. 9/ 88 : Tutela dell’Etnia e della cultura dei nomadi

TOTALI COMUNE DI CASTELSARDO ANNO 2007 978 47 16.362 383.263,06 1.175.254,65

Comune di Castelsardo - Spese per servizi ordinari anno 2007

0 20.000 40.000 60.000 80.000

Assistenza educativa Servizio di assistenza domiciliare Soggiorni climatici Iniziative socio-culturali a favore degli anziani Interventi per tossicodipendenze e alcooldipendenze Contributi straord. e ordinari a persone e/o famiglie in

disagiate condizioni economiche

laboratorio di intercultura finanziamenti RAS Spese per il personale

volontariato

6.4. COMUNE DI CHIARAMONTI Programmazione Comuni singoli anno 2007 - 80% risorse assegnate

+ fondi propri + contribuzione utenza + Leggi di settore

Entrate

Contributi regionali (80% Fondo per il sistema integrato dei

servizi alla persona)

€.95867,22

Fondi del bilancio comunale

€.7431,67

Contribuzione utenza

€.13000,00

Altro (specificare)

Totale entrate per servizi ordinari €.116.298,89

Entrate per leggi di settore

L.R. 8/5/l985, n. 11 e successive modificazioni Provvidenze a

favore dei nefropatici

L.R. 25/11/1983, n. 27 e successive modificazioni Provvidenze a

talassemici, emofilici, emolinfopatici maligni

€.19.945,00

LL.RR. 27/8/l992 n. 15 e 30/5/l997 n. 20 - Sussidi economici

agli infermi di mente e ai minorati psichic i

€.2000,00

LL.RR. 27/8/l992 n. 15 e 30/5/1997 n. 20 - Rette di ricovero per

gli infermi di mente e i minorati psichici

L.R. 7/4/1995, n.6, art.56; L.R. 15/2/1996, n. 9, art. 68. Rette di ricovero a favore di soggetti handicappati già beneficiari di

trattamenti riabilitativi

L.R. 28/5/l985, n.12, art.92. Rimborso delle spese per il

trasporto di soggetti handicappati

€.200,000

L.R. n. 9/2004, art. 1, lett. f): Provvidenze a favore di cittadini

residenti in Sardigna affetti da neoplasia maligna

€.3.370,00

Legge 21 maggio 1998, n. 162, art. 1, comma 1, lett. c): Piani personalizzati di sostegno a favore di persone con handicap

grave

€.72.610,00

L.R. n. 7/91 : Emigrazione

L.R. n. 9/ 88 : Tutela dell’Etnia e della cultura dei nomadi

Totale entrate per leggi di settore

€.98.125,00

Totale generale entrate (ordinarie + leggi di settore)

€.214.423,89

Spese

Aree di intervento

Numero utenti previsti Numero operatori Numero ore di servizio previste per l'anno Spese previste per l'anno 2007 Somme impegnate nel 2006

Minori e famiglie

Assistenza educativa 9 4 454 7.000,00 23.148,51

Contributi affido 432,59 432,59

Ludoteca 50 2 587 8.483,67

Asili nido 0

Assistenza scolastica qualificata portatori di handicap 2 2 681 10.893,00 31.325,00

Servizio di trasporto per accesso ai servizi 4 7.704,00

Contributi straord. e ordinari a persone e/o famiglie in disagiate

condizioni economiche 14 11.000,00 13.055,62

L.R. 25/11/1983, n. 27 e successive modificazioni Provvidenze a

talassemici, emofilici, emolinfopatici maligni 6 19.945,00 14.650,00

LL.RR. 27/8/l992 n. 15 e 30/5/l997 n. 20 - Sussidi economici

agli infermi di mente e ai minorati psichici 5 2.000,00 9.342,45

LL.RR. 27/8/l992 n. 15 e 30/5/1997 n. 20 - Rette di ricovero per

gli infermi di mente e i minorati psichici 0

L.R. 7/4/1995, n.6, art.56; L.R. 15/2/1996, n. 9, art. 68. Rette di ricovero a favore di soggetti handicappati già beneficiari di trattamenti riabilitativi

0

L.R. 28/5/l985, n.12, art.92. Rimborso delle spese per il

trasporto di soggetti handicappati 1 200,00 1.022,56

L.R. n. 9/2004, art. 1, lett. f): Provvidenze a favore di cittadini

residenti in Sardigna affetti da neoplasia maligna 5 3.370,00 0,00

Legge 21 maggio 1998, n. 162, art. 1, comma 1, lett. c): Piani personalizzati di sostegno a favore di persone con handicap grave

23 72.610,00 42.502,00

L.R. n. 7/91 : Emigrazione

L.R. n. 9/ 88 : Tutela dell’Etnia e della cultura dei nomadi

TOTALI COMUNE DI CHIARAMONTI ANNO 2007 565 9 1.915 214.423,89 264.094,39

Comune di Chiaramonti - Spese per servizi ordinari anno 2007

0 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000 30.000 35.000

Assistenza educativa Contributi affido Soggiorni climatici Centro di aggregazione sociale Servizio di assistenza domiciliare Centro aggregazione anziani Soggiorni climatici Soggiorni climatici per disabili Assistenza scolastica qualificata portatori di handicap Contributi straord. e ordinari a persone e/o famiglie in

disagiate condizioni economiche

Spese per il personale Infromatizz.S.Sociali, Inteventi per i giovani

6.5. COMUNE DI CODRONGIANOS Programmazione Comuni singoli anno 2007 - 80% risorse

assegnate+ fondi propri + contribuzione utenza + Leggi di settore

Entrate

Contributi regionali (80% Fondo per il sistema integrato dei

servizi alla persona)

€ 81.392,21

Fondi del bilancio comunale

€ 22.397,57

Contribuzione utenza

€ 54.888,20

Altro (specificare)

Totale entrate per servizi ordinari € 162.987,78

Entrate per leggi di settore

L.R. 8/5/l985, n. 11 e successive modificazioni Provvidenze a

favore dei nefropatici

L.R. 25/11/1983, n. 27 e successive modificazioni Provvidenze a

talassemici, emofilici, emolinfopatici maligni

€ 3.898,56

LL.RR. 27/8/l992 n. 15 e 30/5/l997 n. 20 - Sussidi economici

agli infermi di mente e ai minorati psichici

€ 4.100,00

LL.RR. 27/8/l992 n. 15 e 30/5/1997 n. 20 - Rette di ricovero per

gli infermi di mente e i minorati psichici

€ 33.581,01

L.R. 7/4/1995, n.6, art.56; L.R. 15/2/1996, n. 9, art. 68. Rette di ricovero a favore di soggetti handicappati già beneficiari di

trattamenti riabilitativi

L.R. 28/5/l985, n.12, art.92. Rimborso delle spese per il

trasporto di soggetti handicappati

€ 600,00

L.R. n. 9/2004, art. 1, lett. f): Provvidenze a favore di cittadini

residenti in Sardigna affetti da neoplasia maligna

Legge 21 maggio 1998, n. 162, art. 1, comma 1, lett. c): Piani personalizzati di sostegno a favore di persone con handicap

grave

L.R. n. 7/91 : Emigrazione

L.R. n. 9/ 88 : Tutela dell’Etnia e della cultura dei nomadi

Totale entrate per leggi di settore

€ 42.129,57

Totale generale entrate (ordinarie + leggi di settore)

€ 205.117,35

Spese

Aree di intervento

Numero utenti previsti Numero operatori Numero ore di servizio previste per l'anno Spese previste per l'anno 2007 Somme impegnate nel 2006

Minori e famiglie

Assistenza educativa

Asili nido

Trasporto scolastico disabile Scuola Superiore 1 1 2.600,00 2.156,10

Contributi straord. e ordinari a persone e/o famiglie in disagiate

condizioni economiche

L.R. 8/5/l985, n. 11 e successive modificazioni Provvidenze a

favore dei nefropatici

L.R. 25/11/1983, n. 27 e successive modificazioni Provvidenze a

talassemici, emofilici, emolinfopatici maligni 2 4.000,00 3.898,56

LL.RR. 27/8/l992 n. 15 e 30/5/l997 n. 20 - Sussidi economici

agli infermi di mente e ai minorati psichici 2 4.200,00 4.100,00

LL.RR. 27/8/l992 n. 15 e 30/5/1997 n. 20 - Rette di ricovero per

gli infermi di mente e i minorati psichici 2 33.531,01 33.531,01

L.R. 7/4/1995, n.6, art.56; L.R. 15/2/1996, n. 9, art. 68. Rette di ricovero a favore di soggetti handicappati g ià beneficiari di trattamenti riabilitativi

L.R. 28/5/l985, n.12, art.92. Rimborso delle spese per il

trasporto di soggetti handicappati 2 600,00 600,00

L.R. n. 9/2004, art. 1, lett. f): Provvidenze a favore di cittadini

residenti in Sardigna affetti da neoplasia maligna 5 4.000,00 n.a.

Legge 21 maggio 1998, n. 162, art. 1, comma 1, lett. c): Piani personalizzati di sostegno a favore di persone con handicap grave

15 6 50.000,00 48.831,00

L.R. n. 7/91 : Emigrazione

L.R. n. 9/ 88 : Tutela dell’Etnia e della cultura dei nomadi

TOTALI COMUNE DI CODRONGIANOS

ANNO 2007

156 13 2.559 232.856,68 229.873,44

Comune di Codrongianos - Spese per servizi ordinari anno 2007

€ 6.000,00

€ 9.301,22

€ 5.593,32

€ 500,00

€ 65.000,00

€ 1.032,00

€ 2.803,13

€ 2.600,00

€ 43.696,00

0,00 10.000,00 20.000,00 30.000,00 40.000,00 50.000,00 60.000,00 70.000,00

Contributi affido Ludoteca Centro di aggregazione sociale Animazione e aggregazione Servizio di assistenza domiciliare Iniziative socio-culturali a favore degli anziani Ginnastica dolce Trasporto scolastico disabile Scuola Superiore Spese per il personale

6.6. COMUNE DI ERULA Programmazione Comuni singoli anno 2007 - 80% risorse assegnate +

fondi propri + contribuzione utenza + Leggi di settore

Entrate

Contributi regionali (80% Fondo per il sistema integrato dei servizi alla persona)

€ 88.602,45

Fondi del bilancio comunale

Contribuzione utenza

€ 22.002,32

Altro: ECONOMIE 2006

€ 5.382,23

Totale entrate per servizi ordinari € 115.987,00

Entrate per leggi di settore

L.R. 8/5/l985, n. 11 e successive modificazioni Provvidenze a favore dei

nefropatici

€ 9.118,80

L.R. 25/11/1983, n. 27 e successive modificazioni Provvidenze a talassemici,

emofilici, emolinfopatici maligni

€ 13.004,28

LL.RR. 27/8/l992 n. 15 e 30/5/l997 n. 20 - Sussidi economici agli infermi di

mente e ai minorati psichici

€ 11.377,92

LL.RR. 27/8/l992 n. 15 e 30/5/1997 n. 20 - Rette di ricovero per gli infermi di

mente e i minorati psichici

L.R. 7/4/1995, n.6, art.56; L.R. 15/2/1996, n. 9, art. 68. Rette di ricovero a favore di soggetti handicappati già beneficiari di trattamenti riabilitativi

L.R. 28/5/l985, n.12, art.92. Rimborso delle spese per il trasporto di soggetti

handicappati

L.R. n. 9/2004, art. 1, lett. f): Provvidenze a favore di cittadini residenti in

Sardigna affetti da neoplasia maligna

€ 1.949,44

Legge 21 maggio 1998, n. 162, art. 1, comma 1, lett. c): Piani personalizzati di sostegno a favore di persone con handicap grave

€ 9.000,00

L.R. n. 7/91 : Emigrazione

L.R. n. 9/ 88 : Tutela dell’Etnia e della cultura dei nomadi

Totale entrate per leggi di settore: € 44.450,44 € 44.450,44 Totale generale entrate (ordinarie + leggi di settore) €

160.437,44 € 160.437,44

Spese

Aree di intervento

Numero utenti previsti Numero operatori Numero ore di servizio previste per l'anno Spese previste per l'anno 2007 Somme impegnate nel 2006

Minori e famiglie

Assistenza educativa 7 3 100 23.200,00 €

23.200,00

Iniziative socio-culturali diverse 12 1 140 1.460,00 1.460,00

Attività sportive

Altro (specificare)

Anziani

Servizio di assistenza domiciliare 20 5 3.262 43.000,00 43.000,00

Servizio di assistenza domiciliare integrata (ADI)

Contributi straord. e ordinari a persone e/o famiglie in disagiate condizioni

economiche 7 / / 7.217,50 7.217,50

Spese per leggi di settore

L.R. 8/5/l985, n. 11 e successive modificazioni Provvidenze a favore dei

nefropatici 1 / / 9.118,80 9.118,80

L.R. 25/11/1983, n. 27 e successive modificazioni Provvidenze a talassemici,

emofilici, emolinfopatici maligni 4 / / 13.004,28 10.582,00

LL.RR. 27/8/l992 n. 15 e 30/5/l997 n. 20 - Sussidi economici agli infermi di

mente e ai minorati psichici 4 / / 11.377,92 14.164,80

LL.RR. 27/8/l992 n. 15 e 30/5/1997 n. 20 - Rette di ricovero per gli infermi di

mente e i minorati psichici

L.R. 7/4/1995, n.6, art.56; L.R. 15/2/1996, n. 9, art. 68. Rette di ricovero a

favore di soggetti handicappati già beneficiari di trattamenti riabilitativi L.R. 28/5/l985, n.12, art.92. Rimborso delle spese per il trasporto di soggetti

handicappati

L.R. n. 9/2004, art. 1, lett. f): Provvidenze a favore di cittadini residenti in

Sardigna affetti da neoplasia maligna 4 / / 1.949,44 1.949,44

Legge 21 maggio 1998, n. 162, art. 1, comma 1, lett. c): Piani personalizzati di

sostegno a favore di persone con handicap grave 2 2 1.152 9.000,00 /

L.R. n. 7/91 : Emigrazione

L.R. n. 9/ 88 : Tutela dell’Etnia e della cultura dei nomadi

TOTALI COMUNE DI ERULA ANNO 2007

206 22 4.654 160.437,44 151.802,04

Comune di Erula - Spese per servizi ordinari anno 2007

€ 23.200,00

€ 4.200,00

€ 1.460,00

€ 43.000,00

€ 12.632,50

€ 1.000,00

€ 7.217,50

€ 23.277,00

0 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000 30.000 35.000 40.000 45.000 50.000

Assistenza educativa Soggiorni climatici Iniziative socio-culturali diverse Servizio di assistenza domiciliare Soggiorni climatici Giornata dell’anziano Contributi straord. e ordinari a persone e/o famiglie in disagiate condizioni economiche Spese per il personale

6.7. COMUNE DI FLORINAS Programmazione Comuni singoli anno 2007- 80% risorse assegnate +

fondi propri + contribuzione utenza + Leggi di settore

Entrate

Contributi regionali (80% Fondo per il sistema integrato dei

servizi alla persona)

€ 81.064,89

Fondi del bilancio comunale

€ 10.000,00

Contribuzione utenza

€ 10.000,00

Altro (specificare)

Totale entrate per servizi ordinari € 101.064,89

Entrate per leggi di settore

L.R. 8/5/l985, n. 11 e successive modificazioni Provvidenze a

favore dei nefropatici

€ 10.351,68

L.R. 25/11/1983, n. 27 e successive modificazioni Provvidenze

a talassemici, emofilici, emolinfopatici maligni

€ 3.930,60

LL.RR. 27/8/l992 n. 15 e 30/5/l997 n. 20 - Sussidi economici

agli infermi di mente e ai minorati psichici

€ 12.000,00

LL.RR. 27/8/l992 n. 15 e 30/5/1997 n. 20 - Rette di ricovero per

gli infermi di mente e i minorati psichici

L.R. 7/4/1995, n.6, art.56; L.R. 15/2/1996, n. 9, art. 68. Rette di ricovero a favore di soggetti handicappati già beneficiari di

trattamenti riabilitativi

L.R. 28/5/l985, n.12, art.92. Rimborso delle spese per il

trasporto di soggetti handicappati

€ 1.825,12

L.R. n. 9/2004, art. 1, lett. f): Provvidenze a favore di cittadini

residenti in Sardigna affetti da neoplasia maligna

€ 1.500,00

Legge 21 maggio 1998, n. 162, art. 1, comma 1, lett. c): Piani personalizzati di sostegno a favore di persone con handicap

grave

€ 17.700,00

L.R. n. 7/91 : Emigrazione

L.R. n. 9/ 88 : Tutela dell’Etnia e della cultura dei nomadi

Totale entrate per leggi di settore

€ 47.307,40

Totale generale entrate (ordinarie + leggi di settore)

€ 148.372,29

Spese

Aree di intervento

Numero utenti previsti Numero operatori Numero ore di servizio previste per l'anno Spese previste per l'anno 2007 Somme impegnate nel 2006

Minori e famiglie

Contributi affido 364,09 250,00 Contributi straord. e ordinari a persone e/o famiglie in disagiate

condizioni economiche 15 6.000,00 13.500,00

Spese per leggi di settore

L.R. 8/5/l985, n. 11 e successive modificazioni Provvidenze a

favore dei nefropatici 10.351,68 9.492,24

L.R. 25/11/1983, n. 27 e successive modificazioni Provvidenze

a talassemici, emofilici, emo linfopatici maligni 3.930,60 4.136,52

LL.RR. 27/8/l992 n. 15 e 30/5/l997 n. 20 - Sussidi economici

agli infermi di mente e ai minorati psichici 12.000,00 10.738,00

LL.RR. 27/8/l992 n. 15 e 30/5/1997 n. 20 - Rette di ricovero per

gli infermi di mente e i minorati psichici

L.R. 7/4/1995, n.6, art.56; L.R. 15/2/1996, n. 9, art. 68. Rette di ricovero a favore di soggetti handicappati già beneficiari di trattamenti riabilitativi

L.R. 28/5/l985, n.12, art.92. Rimborso delle spese per il

trasporto di soggetti handicappati 1.825,12 1.825,12

L.R. n. 9/2004, art. 1, lett. f): Provvidenze a favore di cittadini

residenti in Sardigna affetti da neoplasia maligna 1.500,00 501,76

Legge 21 maggio 1998, n. 162, art. 1, comma 1, lett. c): Piani personalizzati di sostegno a favore di persone con handicap grave

TOTALI COMUNE DI FLORINAS ANNO 2007

566 10 0

148.372,29 165.076,06

Comune di Florinas - Spese per servizi ordinari anno 2007

Servizio di assistenza domiciliare Centro aggregazione anziani Soggiorni climatici Iniziative socio-culturali a favore degli anziani Giornata dell’anziano Ginnastica dolce Big Angel (telesoccorso)

Contribuzione utenza Servizio di trasporto per accesso ai servizi Contributo spese trasporto scolastico Contributi straord. e ordinari a persone e/o famiglie in disagiate

condizioni economiche

Politiche per gli immigrati Spese per il personale (collaborazioni esterne)

6.8. COMUNE DI LAERRU Programmazione Comuni singoli anno 2007- 80% risorse assegnate

+ fondi propri + contribuzione utenza + Leggi di settore

Entrate

Contributi regionali (80% Fondo per il sistema integrato dei

servizi alla persona)

61.978,47

Fondi del bilancio comunale

19.923,85

Contribuzione utenza

3.000,00

Altro (specificare)

Totale entrate per servizi ordinari 84.902,32

Entrate per leggi di settore

L.R. 8/5/l985, n. 11 e successive modificazioni Provvidenze a

favore dei nefropatici

13.000,00

L.R. 25/11/1983, n. 27 e successive modificazioni Provvidenze a

talassemici, emofilici, emolinfopatici maligni

9.500,00

LL.RR. 27/8/l992 n. 15 e 30/5/l997 n. 20 - Sussidi economici agli

infermi di mente e ai minorati psichici

12.000,00

LL.RR. 27/8/l992 n. 15 e 30/5/1997 n. 20 - Rette di ricovero per

gli infermi di mente e i minorati psichici

L.R. 7/4/1995, n.6, art.56; L.R. 15/2/1996, n. 9, art. 68. Rette di ricovero a favore di soggetti handicappati già beneficiari di

trattamenti riabilitativi

L.R. 28/5/l985, n.12, art.92. Rimborso delle spese per il trasporto

di soggetti handicappati

L.R. n. 9/2004, art. 1, lett. f): Provvidenze a favore di cittadini

residenti in Sardigna affetti da neoplasia maligna

13.944,60

Legge 21 maggio 1998, n. 162, art. 1, comma 1, lett. c): Piani

personalizzati di sostegno a favore di persone con handicap grave

45.590,00

L.R. n. 7/91 : Emigrazione

L.R. n. 9/ 88 : Tutela dell’Etnia e della cultura dei nomadi

Totale entrate per leggi di settore

94.034,60

Totale generale entrate (ordinarie + leggi di settore)

178.936,92

Spese

Aree di intervento

Numero utenti previsti Numero operatori Numero ore di servizio previste per l'anno Spese previste per l'anno 2007 Somme impegnate nel 2006

Minori e famiglie

Assistenza educativa 13 2 12.490,63 10299,5

Contributi affido

Ludoteca 40 1 7.900,00 7.900,00

Asili nido

Baby parking

Contributi straord. e ordinari a persone e/o famiglie in disagiate

condizioni economiche

L.R. 8/5/l985, n. 11 e successive modificazioni Provvidenze a

3 13.000,00 20.000,00

L.R. 25/11/1983, n. 27 e successive modificazioni Provvidenze a

talassemici, emofilici, emolinfopatici maligni 3 9.500,00 9.000,00

LL.RR. 27/8/l992 n. 15 e 30/5/l997 n. 20 - Sussidi economici agli

infermi di mente e ai minorati psichici 5 12.000,00 22.000,00

LL.RR. 27/8/l992 n. 15 e 30/5/1997 n. 20 - Rette di ricovero per

gli infermi di mente e i minorati psichici

L.R. 7/4/1995, n.6, art.56; L.R. 15/2/1996, n. 9, art. 68. Rette di ricovero a favore di soggetti handicappati già beneficiari di trattamenti riabilitativi

L.R. 28/5/l985, n.12, art.92. Rimborso delle spese per il trasporto

di soggetti handicappati

L.R. n. 9/2004, art. 1, lett. f): Provvidenze a favore di cittadini

residenti in Sardigna affetti da neoplasia maligna 9 13.944,60 1.888,62

Legge 21 maggio 1998, n. 162, art. 1, comma 1, lett. c): Piani

personalizzati di sostegno a favore di persone con handicap grave 14 45.590,00 24.464,00

L.R. n. 7/91 : Emigrazione

L.R. n. 9/ 88 : Tutela dell’Etnia e della cultura dei nomadi

TOTALI COMUNE DI LAERRU ANNO 2007

158 9 0 178.934,92 159.127,94

Comune di Laerru - Spese per servizi ordinari anno 2007

€ 12.490,63

€ 7.900,00

€ 8.000,00

€ 10.454,05

€ 5.000,00

€ 3.000,00

€ 38.055,64

0 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000 30.000 35.000 40.000

Assistenza educativa Ludoteca Attività sportive Servizio di assistenza domiciliare Laboratori assistenza economica Spese per il personale

6.9. COMUNE DI MARTIS Programmazione Comuni singoli anno 2007 - 80% risorse assegnate

+ fondi propri + contribuzione utenza + Leggi di settore

Entrate

Contributi regionali (80% Fondo per il sistema integrato dei

servizi alla persona)

€ 50,320,55

Fondi del bilancio comunale

Contribuzione utenza

€ 20,000,00

Altro (specificare)

Totale entrate per servizi ordinari € 70,320,55

Entrate per leggi di settore

L.R. 8/5/l985, n. 11 e successive modificazioni Provvidenze a

favore dei nefropatici

L.R. 25/11/1983, n. 27 e successive modificazioni Provvidenze a

talassemici, emofilici, emolinfopatici maligni

€ 3,500,00

LL.RR. 27/8/l992 n. 15 e 30/5/l997 n. 20 - Sussidi economici

agli infermi di mente e ai minorati psichici

€ 2,000,00

LL.RR. 27/8/l992 n. 15 e 30/5/1997 n. 20 - Rette di ricovero per

gli infermi di mente e i minorati psichici

L.R. 7/4/1995, n.6, art.56; L.R. 15/2/1996, n. 9, art. 68. Rette di ricovero a favore di soggetti handicappati già beneficiari di

trattamenti riabilitativi

L.R. 28/5/l985, n.12, art.92. Rimborso delle spese per il

trasporto di soggetti handicappati

€ 1,600,00

L.R. n. 9/2004, art. 1, lett. f): Provvidenze a favore di cittadini

residenti in Sardigna affetti da neoplasia maligna

€ 2,200,00

Legge 21 maggio 1998, n. 162, art. 1, comma 1, lett. c): Piani personalizzati di sostegno a favore di persone con handicap

grave

€ 13,807,00

L.R. n. 7/91 : Emigrazione

L.R. n. 9/ 88 : Tutela dell’Etnia e della cultura dei nomadi

Totale entrate per leggi di settore

€ 23.107,00

Totale generale entrate (ordinarie + leggi di settore)

€ 93.427,55

Spese

Aree di intervento

Numero utenti previsti Numero operatori Numero ore di servizio previste per l'anno Spese previste per l'anno 2007 Somme impegnate nel 2006

Contributi affido

Iniziative socio-culturali diverse 100 2 150 4.000,00 300,00

Attività sportive

laboratori capofila Nulvi 45 4 500 5.000,00 1.431,45

P.O. affidi capofila SS 300,00 118,97

Anziani

Servizio di assistenza domiciliare 12 2 1.440 24.000,00 22.938,40

Servizio di assistenza domiciliare integrata (ADI)

servizio integrato prelievi 100 1 50

giorni 4.000,00 3.500,00

Disabilità

Interventi specifici sulla disabilità

Soggiorni climatici per disabili

Assistenza scolastica qualificata portatori di handicap

Servizio di trasporto per accesso ai servizi 1 1 330 4.500,00 4.284,00

sportello segretariato sociale 70 1 24 850,00 750,00

P.O. sofferenti mentali capofila Laerru 3.125,00

Contributi straord. e ordinari a persone e/o famiglie in disagiate

condizioni economiche 5 4.500,00 2.945,30

Altro (specificare)

Spese per leggi di settore

L.R. 8/5/l985, n. 11 e successive modificazioni Provvidenze a

favore dei nefropatici

L.R. 25/11/1983, n. 27 e successive modificazioni Provvidenze a

talassemici, emofilici, emolinfopatici maligni 1 4.000,00 498,64

LL.RR. 27/8/l992 n. 15 e 30/5/l997 n. 20 - Sussidi economici

agli infermi di mente e ai minorati psichici

LL.RR. 27/8/l992 n. 15 e 30/5/1997 n. 20 - Rette di ricovero per

gli infermi di mente e i minorati psichici

L.R. 7/4/1995, n.6, art.56; L.R. 15/2/1996, n. 9, art. 68. Rette di ricovero a favore di soggetti handicappati già beneficiari di

trattamenti riabilitativi

L.R. 28/5/l985, n.12, art.92. Rimborso delle spese per il

trasporto di soggetti handicappati 1.500,00 201,30

L.R. n. 9/2004, art. 1, lett. f): Provvidenze a favore di cittadini

residenti in Sardigna affetti da neoplasia maligna 3 2.500,00 1.871,80

Legge 21 maggio 1998, n. 162, art. 1, comma 1, lett. c): Piani personalizzati di sostegno a favore di persone con handicap grave

5 20.000,00 13.807,00

L.R. n. 7/91 : Emigrazione

L.R. n. 9/ 88 : Tutela dell’Etnia e della cultura dei nomadi

TOTALI COMUNE DI MARTIS ANNO 2007

347 13 3.144 86.560,00 82.430,01

Comune di Martis - Spese per servizi ordinari anno 2007

€ 11.410,00

0 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000 30.000

Assistenza educativa Iniziative socio-culturali diverse laboratori capofila Nulvi

P.O. affidi capofila SS Servizio di assistenza domiciliare servizio integrato prelievi Servizio di trasporto per accesso ai servizi sportello segretariato sociale Contributi straord. e ordinari a persone e/o famiglie in disagiate condizioni economiche

6.10. COMUNE DI MUROS Programmazione Comuni singoli anno 2007 - 80% risorse assegnate

+ fondi propri + contribuzione utenza + Leggi di settore

Entrate

Contributi regionali (80% Fondo per il sistema integrato dei

servizi alla persona)

46.385,26

Fondi del bilancio comunale

Contribuzione utenza

9.350,00

Altro (specificare)

Totale entrate per servizi ordinari 55.735,26

Entrate per leggi di settore

L.R. 8/5/l985, n. 11 e successive modificazioni Provvidenze

a favore dei nefropatici

L.R. 25/11/1983, n. 27 e successive modificazioni

Provvidenze a talassemici, emofilici, emolinfopatici maligni

5.515,08

LL.RR. 27/8/l992 n. 15 e 30/5/l997 n. 20 - Sussidi

economici agli infermi di mente e ai minorati psichici

5.538,40

LL.RR. 27/8/l992 n. 15 e 30/5/1997 n. 20 - Rette di ricovero

per gli infermi di mente e i minorati psichici

L.R. 7/4/1995, n.6, art.56; L.R. 15/2/1996, n. 9, art. 68.

Rette di ricovero a favore di soggetti handicappati già

Rette di ricovero a favore di soggetti handicappati già

Documenti correlati