Il programma di attività 2021 sarà ancora condizionato dagli effetti della pandemia CO-VID-19. In particolare, le attività del Centro studi si stanno tuttora svolgendo in larga mi-sura in modalità di lavoro a distanza, confermando comunque gli impegni assunti nei con-fronti dei Soci.
Nonostante queste difficoltà, nel corso del 2021 si prevede un articolato programma di at-tività istituzionali a favore dei Soci, come sempre finalizzato, in primo luogo, a supportare i processi di pianificazione-progettazione sia di scala locale sia di livello sovralocale.
Attività dedicate saranno rivolte, anche quest’anno, a Città metropolitana di Milano, alla Provincia di Monza e Brianza e al Comune di Milano, nonché a diversi altri Comuni associati.
Nel corso dell’anno proseguirà FABPIM, il servizio dedicato esclusivamente ai Soci che ha l’obiettivo di fornire un’informazione puntuale e in continuo aggiornamento sulle opportu-nità di finanziamento regionali, nazionali ed europee.
Per quanto riguarda le attività formative, nel corso del 2021 saranno nuovamente orga-nizzati cicli di incontri, sfruttando le nuove possibilità offerte dalla formazione a distanza, su temi riguardanti territorio, mobilità, paesaggio-ambiente e SIT, rivolti al personale degli Uffici Tecnici degli Enti soci.
Inoltre, continuerà la predisposizione e l’invio della scheda quindicinale di selezione della normativa di interesse degli Enti locali, insieme alla newsletter settimanale Finestra sulla regione urbana che segnala gli eventi sui temi d’interesse territoriale.
Nel corso dell’anno proseguiranno gli oramai consueti interventi del PIM a convegni e in-contri di particolare rilevanza, insieme alla predisposizione di articoli e scritti su libri e riviste specializzate.
Impegno ulteriore sarà dedicato al potenziamento delle basi informative del SIT sia attra-verso l’aggiornamento dei data-base esistenti sia attraattra-verso l’ottimizzazione delle “basi tipo”.
Analogamente, proseguirà l’aggiornamento della piattaforma PGT on line per i comuni del-la Città metropolitana di Midel-lano e deldel-la Provincia di Monza e Brianza.
Per quanto concerne le attività gestionali, nel 2021 si prevede il rinnovo del sito web del PIM in relazione ai nuovi servizi internet connessi, compresi i social network.
Per quanto riguarda le attività svolte su specifica commessa, si prevede per il 2021 la con-ferma dell’impegno sui temi urbanistici e territoriali, paesistico-ambientali, infrastrutturali e per la mobilità, oltre che socio-economici, nei confronti di molteplici soggetti.
3.1. ATTIVITÀ ISTITUZIONALI
Nel corso del 2021 il Centro Studi PIM avvierà molteplici attività a carattere istituzionale, finalizzate ad affinare analisi e interpretazioni in ordine al territorio della regione urbana milanese e a coadiuvare gli Enti associati nelle iniziative di pianificazione e progettazione.
PROGRAMMA DI ATTIVITÀ A FAVORE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO
Oltre a portare a conclusione le attività istituzionali avviate precedentemente, nell’ambito del Programma di collaborazione tra il PIM e la Città metropolitana di Milano per l’anno 2021, si prevede la realizzazione della seguente attività.
• Collaborazione tecnico-scientifica agli atti di pianificazione e programmazione della Città metropolitana di Milano per l’anno 2021
Attività istituzionale a favore della Città metropolitana di Milano
PROGRAMMA DI ATTIVITÀ A FAVORE DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA Nel corso dell’anno si porteranno a conclusione le attività istituzionali avviate nell’ambito del Programma di collaborazione tra il PIM e la Provincia di Monza e della Brianza per il biennio 2020-2021.
• Adeguamento del Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Monza e Brianza alla soglia regionale di riduzione del consumo di suolo
Attività istituzionale a favore della Provincia di Monza e Brianza (IST_08_20)
• Collaborazione e supporto alle attività relative al Piano Urbano della Mobilità Soste-nibile della Provincia di Monza e della Brianza e alla relativa Valutazione Ambientale Strategica
Attività istituzionale a favore della Provincia di Monza e Brianza (IST_28_19) PROGRAMMA DI ATTIVITÀ A FAVORE DEL COMUNE DI MILANO
Oltre a portare a conclusione le attività istituzionali avviate precedentemente, nell’ambito del Programma di collaborazione tra il PIM e il Comune di Milano per l’anno 2021, si preve-de la realizzazione preve-della seguenta attività.
• Collaborazione tecnico-scientifica agli atti di pianificazione e programmazione del Comune di Milano per l’anno 2021
Attività istituzionale a favore del Comune di Milano ATTIVITÀ DI
PROGRAMMA DI ATTIVITÀ A FAVORE DI ALTRI SOCI
Oltre a portare a conclusione le attività istituzionali avviate precedentemente, nell’ambito dei rispettivi Programmi di collaborazione tra il PIM e gli altri Soci per l’anno 2021, si pre-vede la realizzazione delle seguenti attività.
• Collaborazione tecnico-scientifica alla predisposizione degli atti di pianificazione relativi agli adempimenti previsti dalla LR 18/2019 del Comune di Legnano
Attività istituzionale a favore del Comune di Legnano (IST_02_21)
• Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli atti costituenti Variante n.2 al Piano di Governo del Territorio del Comune di Trezzano sul Naviglio e Valutazione Ambientale Strategica
Attività istituzionale a favore del Comune di Trezzano sul Naviglio (IST_03_21)
• Supporto tecnico-scientifico alla stesura del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) e della relativa Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Comune di Me-legnano
Attività istituzionale a favore del Comune di Melegnano (IST_04_21)
• Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli atti costituenti Variante al Piano di Governo del Territorio, Valutazione Ambientale Strategica, Piano Urbano Generale dei Servizi del Sottosuolo e Regolamento Edilizio del Comune di Pero Attività istituzionale a favore del Comune di Pero (IST_05_21)
• Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione del Nuovo Documento di Piano, Variante generale al Piano dei servizi e Piano delle Regole, aggiornamento del Pia-no Generale del traffico UrbaPia-no e valutazione Ambientale Strategica del Comune di Gessate
Attività istituzionale a favore del Comune di Gessate (IST_06_21)
• Collaborazione alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Piano Generale del Traffico Urbano del Comune di San Giuliano Milanese
Attività istituzionale a favore del Comune di San Giuliano Milanese (IST_07_21)
• Comune di Vanzago: collaborazione tecnico-scientifica alle analisi e valutazioni del Progetto definitivo del potenziamento della linea Rho-Arona nella tratta Rho-Galla-rate. Quadruplicamento Rho-Parabiago e raccordo Y
Attività istituzionale a favore del Comune di Vanzago (IST_08_21)
• Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione del Documento strategico “Mele-gnano – Città dell’istruzione”
Attività istituzionale a favore del Comune di Melegnano (IST_09_21)
• Collaborazione alla Valutazione Ambientale Strategica della Variante generale al Piano di Governo del Territorio e Verifica di Incidenza del Comune di Pregnana Mi-lanese
Attività istituzionale a favore del Comune di Pregnana Milanese (IST_10_21)
• Collaborazione tecnico-scientifica alla Variante generale al Piano di Governo del Territorio del Comune di Pieve Emanuele: Quadro conoscitivo sovracomunale,
Valu-tazione Ambientale Strategica (VAS) e Piano Urbano Generale dei Servizi del Sotto-suolo (PUGSS)
Attività istituzionale a favore del Comune di Pieve Emanuele (IST_11_21)
Oltre a portare a conclusione le attività avviate precedentemente, nell’ambito del Pro-gramma di attività formative, di assistenza e servizio, di promozione e pubblicazioni a favore dei Soci per l’anno 2021, si prevede la realizzazione delle seguenti attività.
• Progetto FABPIM (Facilitazione Abilitazione Bandi) - 2021 Attività istituzionale a favore degli Enti Soci (IST_01_21)
• Realizzazione delle schede di selezione normative, della newsletter Finestra sulla regione urbana, aggiornamento del sito web e dei social network (2021)
Attività istituzionale a favore degli Enti soci (IST_12_21)
• Realizzazione di corsi di formazione per il personale degli uffici tecnici degli Enti locali e di eventi pubblici (2021)
Attività istituzionale a favore degli Enti soci (IST_13_21)
Per l’anno in corso, oltre al consueto controllo e aggiornamento di dati geografici e ta-bellari del SIT PIM e del database manager Postgres presente sui Server PIM, si intende migliorare soprattutto l’approccio all’uso dei dati e la consapevolezza del loro grado di aggiornamento, come metodo di lavoro al Centro Studi.
Si intende inoltre riproporre la quinta mappa base per l’area Socio-Economica per la pre-disposizione dei quadri conoscitivi dei PGT, aggiornando e potenziando il SIT anche per questa area di primaria importanza per il Centro Studi.
Infine, si intende ridisegnare il sito web del Centro Studi, sia per risolvere le criticità infor-matiche emerse nel corso del 2020 sia per rinnovarne la grafica. Tutto ciò permetterà di ripensare la sezione SIT del portale e di apportare miglioramenti in chiave sia divulgativa che di servizio.
Nel corso del 2021 si provvederà al rifacimento del sito web del PIM, con il relativo rilan-cio sui nostri social network. Proseguirà, inoltre, l’invio della selezione della Normativa sui temi d’interesse per gli Enti locali, il servizio settimanale di news ed eventi su temi d’interesse territoriale, Finestra sulla regione urbana, nonchè FABPIM sulle opportunità di finanziamento per gli Enti soci.
Infine, si provvederà al mantenimento del Sistema Qualità del Centro Studi PIM, secondo quanto previsto dalla norma UNI EN ISO 9001:2015.
3.2. ATTIVITÀ SU COMMESSA
Il Centro Studi PIM ha in corso di realizzazione le seguenti attività di studio-progettazione, commissionate da Enti e soggetti diversi in base a specifici contratti.
• Ricostruzione delle geografie politico-amministrative e dei campi di policy regionale CGIL Lombardia (CON_05_16)
• Servizi WMTS per PGT online per i comuni della Città metropolitana di Milano e della Provincia di Monza e Brianza
CAP Holding spa (CON_08_16)
• Piano Attuativo “Area ex Schiatti” nel comune di Lentate sul Seveso. Redazione della documentazione costituente la Variante al PGT vigente e verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica
Comune di Lentate sul Seveso (CON_08_18)
• Comune di Lodi. Viabilità ex Consorzio Agrario. Supporto tecnico-specialistico Comune di Lodi (CON_04_19)
• A50 Tangenziale Ovest di Milano: adeguamento e miglioramento dei livelli presta-zionali. Fattibilità tecnico economica - Analisi di traffico
Milano Serravalle Milano Tangenziali spa (CON_02_20)