Programma 2021
CENTRO STUDI PIM
p
r &
Rendiconto 2020
RENDICONTO 2020 PROGRAMMA 2021
Assemblea dei Soci del Centro Studi PIM Milano, 31/03/2021
106 a
La documentazione relativa ai piani e ai progetti elaborati dal Centro Studi PIM è consultabile, previa autorizzazione dei Soci/
Committenti, presso i nostri uffici.
Attività del Centro Studi PIM.
Rendiconto 2020 e Programma 2021 è stato approvato dalla 106ª Assemblea dei soci del 31/03/2021 (Delibera n. 6)
Il gruppo di lavoro che ha curato la realizza- zione del documento è composto da:
Franco Sacchi (Direttore responsabile);
Fabio Bianchini (capo progetto), Alma Grieco, Massimiliano Zappa [staff PIM]
Rendiconto & Programma del Centro Studi PIM relativo alle diverse annualità è scaricabile all’indirizzo www.pim.mi.it
13
22 IL CENTRO STUDI PIM
RENDICONTO DELLE ATTIVITÀ SVOLTE NEL 2020
PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ PER IL 2021
5
13
25
2.
3.
1.
1.
IL CENTRO STUDI PIM
Il Centro Studi PIM (Programmazione Intercomunale dell’area Metropolitana, già Pia- no Intercomunale Milanese) è un’associazione volontaria di Enti locali senza scopo di lucro, iscritta nel Registro Regionale delle Persone Giuridiche, che svolge attività di supporto operativo e tecnico-scientifico alla Città Metropolitana di Milano, alla Pro- vincia di Monza e Brianza, al Comune di Milano e agli altri Comuni associati, nonché ad altri soggetti pubblici, in materia di governo del territorio.
Concretamente, il PIM realizza studi, piani e progetti nei campi dell’urbanistica e del territorio, delle infrastrutture e dei servizi di mobilità, del paesaggio e dell’ambiente, dello sviluppo socio-economico locale nell’area milanese e lombarda.
L’attività istituzionale del PIM è rivolta innanzitutto agli Enti associati ed è organiz- zata sulla base di programmi annuali approvati dall’Assemblea dei Soci.
Tali programmi comprendono:
• la realizzazione di studi, indagini e ricerche riguardanti l’assetto e le trasforma- zioni sia dell’insieme della regione urbana milanese sia dei diversi sistemi locali metropolitani e regionali;
• l’elaborazione di dati e informazioni di natura territoriale e socio-economica or- ganizzati in un Sistema Informativo Territoriale;
• le attività di consulenza e assistenza agli atti di pianificazione, programmazio- ne e progettazione degli Enti pubblici locali.
Al fine di valorizzare le proprie risorse umane, materiali e conoscitive, il PIM svolge, accanto alle attività istituzionali a favore dei Soci, ulteriori attività accessorie, a ca- rattere non prevalente, di natura commerciale, su richiesta degli stessi Soci, di altri Enti pubblici o di soggetti privati.
CHI SIAMO
CONOSCERE, PIANIFICARE E PROGETTARE IL TERRITORIO
Nella sua lunga esperienza il PIM ha realizzato, coerentemente con la sua missione istituzionale, un vastissimo repertorio di studi, piani e progetti riguardanti non solo la pianificazione territoriale, ma anche interventi operativi in materia di infrastrutture di mobilità, di riqualificazione ambientale, di sviluppo socio-economico locale (dal Piano
“turbina”, ai Piani Territoriali Comprensoriali, al Piano Direttore Territoriale Provin- ciale, al Piano Territoriale del Parco Agricolo Sud Milano) e ha promosso e sviluppato idee-progetto che oggi sono diventate concrete realizzazioni (dal “passante ferrovia- rio” ai parchi metropolitani).
Negli ultimi 20 anni l’attività del Centro Studi, a supporto degli atti di pianificazione e programmazione degli Enti, si è sviluppata lungo i seguenti filoni.
• Pianificazione territoriale (es. Piani Territoriali di Coordinamento delle Province di Milano e di Monza e Brianza, ecc.).
• Pianificazione strategica e d’area (Piano strategico della Città metropolitana di Milano, Piani strategici di Rho, dell’Area Varesina e del Nord Milano, Piano d’area Malpensa, dell’Abbiatense, del Sud Milano, del Sud-Est Milano e del Castanese, Ma- sterplan e Piano Territoriale d’Area Navigli, ecc.).
• Pianificazione paesistico-ambientale (Piano di Settore del Parco di Monza, Pia- no Territoriale del Parco Adda Sud, Piano Cave della Provincia di Monza e Brianza, Atlante dei PLIS della provincia di Milano, progetto “Sistema delle ville del nord Mi- lano”, MiBici Sud e Sud-Est Milano, ecc.).
• Pianificazione del traffico e della viabilità (PUMS della Città metropolitana di Milano, collaborazione al Piano del trasporto pubblico locale e della mobilità soste- nibile della Provincia di Monza e Brianza, studi e progetti su SP46 Rho-Monza, ex SS35 Milano-Meda, A7 Nodo di Binasco, Expo 2015, Piani Urbani del Traffico/Piani della Mobilità di Milano, Cinisello Balsamo, Corsico, Desio, Lecco, Lodi, San Donato Milanese, ecc.).
• Pianificazione-progettazione integrata delle grandi infrastrutture e dei ser- vizi di mobilità (Secondo Passante Ferroviario, linee ferroviarie Varese-Mendrisio e Milano-Mortara, Gronde Ferroviarie Est e Ovest, Pedemontana, Tangenziale Est Esterna, Valassina, Paullese, Nuova Vigevanese, Varesina, Binaschina, ecc.).
• Pianificazione urbanistica (predisposizione e collaborazione alla realizzazione di PGT e/o alle relative varianti, con particolare attenzione alle relazioni intercomu- nali di: Milano, Bresso, Cesano Maderno, Cassano d’Adda, Castano Primo, Corsico, Cinisello Balsamo, Gaggiano, Garbagnate Milanese, Melegnano, Peschiera Borromeo, Rho, San Donato Milanese, San Giuliano Milanese, Sesto San Giovanni, Trezzano sul Naviglio, ecc.).
• Valutazione Ambientale Strategica (PTCP della Provincia di Milano, PTC del Parco Adda Sud, Variante urbanistica del polo Expo 2015, PGT dei Comuni di Milano, Ba- ranzate, Bollate, Cassano d’Adda, Cesano Maderno, Gaggiano, Melegnano, Peschiera Borromeo, Trezzano sul Naviglio, ecc.).
60 ANNI DI IDEE, RICERCHE E
PROGETTI
SUPPORTO AGLI ATTI DI PIANIFICAZIONE DEGLI ENTI LOCALI
• Valutazione di Impatto Ambientale (SIA della Pedemontana, SIA delle linee fer- roviarie Novara-Vanzaghello e Saronno-Seregno, SIA dei prolungamenti delle linee metropolitane M3 a Paullo e M2 a Vimercate, SIA della SP46 Rho-Monza, SIA della
“piastra” Expo 2015 ecc.).
• Studi su struttura e trasformazioni socio-economiche e territoriali della regio- ne urbana milanese (PGT e Piano quartieri di Milano, PTCP della Provincia di Milano, piani d’area, analisi del sistema dei servizi della provincia di Milano, Osservatorio Milano, ecc.).
Il PIM, accanto alle attività di supporto alla predisposizione degli atti di pianificazione e programmazione dei singoli Enti, sviluppa altre attività di servizio a favore dei Soci, a partire dal portale on line (www.pim.mi.it), che offre informazioni e documenti sull’at- tività del PIM, con relativo rilancio sui principali social network.
• Argomenti & Contributi: collana monografica su temi riguardanti territorio, paesag- gio-ambiente, mobilità e sviluppo socio-economico.
• Pubblicazioni: ricomprende libri, rapporti di ricerca e materiali di documentazio- ne realizzati dal PIM e pubblicati o presentati durante convegni ed eventi.
• Corsi di formazione e seminari: servizio rivolto ad amministratori e tecnici degli Enti pubblici, a professionisti, ecc., dedicato alle questioni territoriali.
• Selezione della normativa: servizio quindicinale che comprende segnalazioni sulle novità in tema di giurisprudenza e normativa.
• Finestra sulla regione urbana: servizio settimanale di news ed eventi su temi d’interesse territoriale.
• FabPIM: servizio di informazione, orientamento e accompagnamento sulle op- portunità di finanziamento regionali, nazionali ed europee.
• Social network e canale Youtube: servizi che consentono di restare in contatto con il PIM e di restituire video in diretta streaming dei corsi di formazione.
• Biblioteca: mette a disposizione più di 10 mila volumi, oltre a numerose riviste specializzate sui temi riguardanti territorio, paesaggio-ambiente, mobilità e svi- luppo socio-economico.
Il Centro Studi PIM ha accumulato un ampio patrimonio di conoscenze sul territorio metro- politano (trasformazioni fisiche, quadri ambientali, dinamiche socio-economiche, politiche, piani e progetti) che organizza attraverso un SIT - Sistema Informativo Territoriale. Tale strumento è articolato in cinque macro-sezioni tematiche integrate, progettate secondo una logica GIS (Geographic Information System).
• SIT Urbanistica (SIT PGT, SIT Progetti urbani, SIT luoghi dell’abbandono).
• SIT Parchi/Ambiente (MOSPAR-Mosaico informatizzato dei Piani delle aree re- gionali protette e SIT Beni storico-architettonici).
ATTIVITÀ E SERVIZI DI CARATTERE GENERALE
SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE
• SIT Mobilità (SIT Progetti infrastrutturali e Modello di Traffico).
• Banca dati socio-economica (dati censuari relativi a popolazione, addetti e unità locali a scala comunale, per sezioni di censimento e per NIL del Comune di Mila- no; dati anagrafici a scala comunale e di NIL del Comune di Milano).
• Archivio cartografico storico (mappe storiche, dal Catasto Teresiano rasterizza- to al MISURC 2008, ovvero l’ultimo mosaico dei PRG comunali).
Con l’obiettivo di rendere più fruibili le conoscenze territoriali a scala metropolitana, il PIM offre ulteriori servizi.
• PGT on line: insieme all’Ordine degli Architetti della Provincia di Milano, all’Or- dine degli Architetti della Provincia di Monza e Brianza e ad Assimpredil-ANCE, è stata realizzata una mappa “navigabile” delle trasformazioni in corso e program- mate nella città metropolitana di Milano e nella provincia di Monza e Brianza, accessibile attraverso il sito web del PIM.
• Strutturazione dei SIT comunali: il PIM è in grado di supportare i Comuni nei processi di strutturazione dei propri SIT.
Il PIM, può contare su un collettivo di professionisti capace di coniugare elevata competen- za disciplinare a una consolidata esperienza sedimentata nella realtà milanese e lombarda.
In particolare, il PIM:
• dispone di un’organizzazione flessibile, in grado di integrare le risorse interne con risorse esterne, attraverso collaborazioni specialistiche e sinergie con Università, altri centri di ricerca e tecnostrutture pubbliche;
• è in grado di accompagnare efficacemente i processi di concertazione delle politi- che territoriali, grazie all’ampia e consolidata rete di relazioni istituzionali, sociali e tecniche;
• dispone, fin dal 2002, di un sistema di gestione qualità certificato UNI EN ISO 9001:2015.
COMPETENZA, ESPERIENZA, INTEGRAZIONE DISCIPLINARE E RETI RELAZIONALI
ORGANIZZAZIONE Enti associati
Città Metropolitana di Milano, Provincia di Monza e Brianza, Comune di Milano e altri 73 Co- muni: Abbiategrasso, Arcore, Arese, Assago, Baranzate, Bareggio, Barlassina, Basiglio, Bel- lusco, Besana Brianza, Binasco, Bresso, Buccinasco, Burago di Molgora, Bussero, Caponago, Cardano al Campo, Carnate, Carpiano, Cassano d’Adda, Cassina de’ Pecchi, Castano Primo, Cernusco sul Naviglio, Cerro Maggiore, Cesano Boscone, Cesano Maderno, Cinisello Balsa- mo, Cologno Monzese, Cormano, Corsico, Cusago, Desio, Gaggiano, Garbagnate Milanese, Gessate, Gorgonzola, Inverigo, Lainate, Lecco, Legnano, Liscate, Locate Triulzi, Magnago, Meda, Mediglia, Melegnano, Melzo, Nova Milanese, Novate Milanese, Pantigliate, Paullo, Pero, Peschiera Borromeo, Pieve Emanuele, Pozzo d’Adda, Pregnana Milanese, Rho, Rozza- no, San Donato Milanese, San Giuliano Milanese, Senago, Seregno, Sesto San Giovanni, Set- tala, Settimo Milanese, Seveso, Solaro, Trezzano sul Naviglio, Truccazzano, Vanzago, Vizzolo Predabissi, Zelo Buon Persico, Zibido San Giacomo.
Assemblea
L’Assemblea dei Soci è costituita dai rappresentanti degli Enti associati, nella persona del Sindaco di ciascun Comune, del Sindaco della Città Metropolitana e del Presidente della Provincia o Assessore o Consigliere da loro delegato.
Presidente e Consiglio Direttivo
Il Consiglio Direttivo è composto da 5 membri effettivi tra cui il Presidente, 1 dei quali di diritto indicato dal Comune di Milano, 1 dalla Città Metropolitana di Milano, i restanti eletti dall’Assemblea.
Il Consiglio Direttivo, eletto nel corso della 105ª Assemblea dei Soci del 24/06/2020, è così composto:
• Matteo Goldstein Bolocan, Presidente [designato dal Comune di Milano];
• Paolo Bianchi (Sindaco del Comune di Mediglia);
• Maria Enrica Galbiati (Vice Sindaca del Comune di Caponago);
• Serena Righini (Assessore del Comune di Gorgonzola, designata dalla Città Metropoli- tana di Milano);
• Angelo Rocchi (Sindaco del Comune di Cologno Monzese).
Struttura tecnico-operativa
È composta da 16 dipendenti. Accanto a specialisti in materie urbanistiche e territoriali operano esperti in economia urbana e regionale, in viabilità e trasporti, in tecnologie am- bientali, in pianificazione paesistico-ambientale e in progettazione e gestione di sistemi informativi territoriali.
Direttore Franco Sacchi
Responsabili delle attività di ricerca-progettazione
Cristina Alinovi, Angelo Armentano, Mauro Barzizza, Fabio Bianchini, Francesca Boeri, Francesca Cella, Dario Corvi, Matteo Gambino, Maria Evelina Saracchi
Addetti ai servizi tecnico-operativi Alma Grieco, Cinzia Vanzulli
Addetti ai servizi amministrativi e generali
Paola Baraldo, Monica Falcetta, Roberta Guerinoni, Massimiliano Zappa
GESSATE CARDANO
AL CAMPO
CASTANO PRIMO
ABBIATEGRASSO
SOLARO
GARBAGNATE M.
LAINATE
BESANA IN BRIANZA
ARCORE SEREGNO
DESIO MEDA BARLASSINA
SEVESO CESANO MADERNO
NOVA M.
CINISELLO BALSAMO CORMANO ARESE
RHO PERO VANZAGO
PREGANA M.
BAREGGIO SETTIMO M.
BARANZATENOVATE M. SESTO SAN GIOVANNI
COLOGNO MONZESE
CUSAGO CESANO BOSCONE CORSICO
BUCCINASCO ASSAGO
ROZZANO TREZZANO
SUL NAVIGLIO
GAGGIANO
ZIBIDO SAN GIACOMO
BINASCO
BASIGLIO PIEVE EMANUELE
LOCATE DI TRIULZI
CARPIANO SAN DONATO M.
SAN GIULIANO M.
VIZZOLO PREDABISSI MELEGNANO
PANTIGLIATE PESCHIERA BORROMEO
MEDIGLIA SETTALA
ZELO BUON PERSICO PAULLO
LISCATE MELZO
TRUCAZZANO GORGONZOLA CASSINA DE’ PECCHI
BELLUSCO
CASSANO D’ADDA POZZO D’ADDA BURAGO DI
MOLGORA
CAPONAGO CARNATE
MILANO SENAGO
LECCO
BRESSO INVERIGO
MAGNAGO
BUSSERO CERNUSCO SUL NAVIGLIO CERRO MAGGIORE
LEGNANO
Enti associati
ASSEMBLEA DEI SOCI
DIRETTORE PRESIDENTE CONSIGLIO DIRETTIVO
STRUTTURA TECNICA
Studi e Progetti STRUTTURA OPERATIVA
Servizi di staff
URBANISTICA
E TERRITORIO AMBIENTE
E PAESAGGIO SOCIO-
ECONOMICO MOBILITÀ
SIT E BANCHE DATI
AMMINISTRAZIONE E SERVIZI GENERALI
SISTEMA QUALITÀ
SISTEMI INFORMATICI Organigramma
Sede
Villa Scheibler viene edificata nel corso del Settecento su un preesistente casino di caccia quattrocentesco fatto erigere da Ludovico il Moro e modificato attraverso fasi successive sino a divenire, nell’Ottocento, fastosa residenza di campagna dei conti Scheibler.
Divenuta nel 1926 proprietà del Comune di Milano, il vasto parco romantico viene adibito in parte a vivaio comunale.
Dopo un lungo periodo di abbandono, nel 2000 il Comune partecipa al bando europeo “Ur- ban II” con una proposta di valorizzazione delle periferie nord-ovest. Il progetto viene av- viato nel 2006 con un cofinanziamento per il 75% dell’Unione europea e dei fondi di ro- tazione dello Stato e per il 25% del Comune. Finanziamenti integrativi sono stati ottenuti nell’ambito di un Accordo quadro tra Comune, Regione, Provincia, AEM e ALER.
Oggi, oltre al PIM, la villa accoglie alcune importanti realtà fra le quali la Casa delle Asso- ciazioni e del Volontariato del Municipio 8, che mette a disposizione servizi e risorse in modo da sostenere e rafforzare le loro capacità di azione, e l’Agenzia Sociale per la loca- zione Milano Abitare, nata in collaborazione con la Fondazione Welfare Ambrosiano per in- termediare e sviluppare la domanda e l’offerta di abitazioni in affitto a canone concordato.
Nel corso del 2020 l’attività del PIM, per quanto condizionata dall’emergenza pandemica COVID-19, è stata caratterizzata da un forte impegno a favore dei Soci, volto in particolare a supportare i processi di pianificazione sia di scala locale sia di scala sovralocale.
Tra le attività istituzionali concluse nell’anno si ricordano quelle rivolte alla Città metropo- litana di Milano, alla Provincia di Monza e Brianza e al Comune di Milano, insieme a quelle svolte a favore di altri Comuni soci (Baranzate, Cernusco sul Naviglio, Cassano d’Adda, Cormano, Desio, Inverigo, Lecco, Peschiera Borromeo, Rho, San Giuliano Milanese, Sesto San Giovanni, ecc.).
Per quanto riguarda le attività formative rivolte in particolare al personale degli Uffici Tec- nici degli Enti soci, nel corso dell’anno sono stati organizzati 4 incontri in modalità tele- conferenza, realizzati in partnership con l’Ordine degli architetti di Milano e INU Lombardia, riguardanti temi di natura urbanistica e territoriale.
Nel corso dell’anno è stato inaugurato un nuovo servizio, FABPIM, che offre ad ammi- nistratori e tecnici degli Enti soci informazioni, orientamento e accompagnamento sulle opportunità di finanziamento regionali, nazionali ed europee.
Inoltre, è proseguito il servizio di selezione della normativa, con cadenza quindicinale, in tema di giurisprudenza e normativa per gli Enti locali, inviato a tutti i Soci e reso disponibile sul sito web del PIM.
Analogamente è proseguito il servizio, Finestra sulla regione urbana, che segnala, attra- verso newsletter settimanali, eventi su temi di interesse territoriale.
Il PIM, come di consueto, ha collaborato, con contributi dei suoi ricercatori, a varie pubbli- cazioni ed è intervenuto a numerosi convegni e incontri di particolare rilevanza.
Sempre nel corso dell’anno sono proseguite le attività tese al consolidamento della nuova struttura del Sistema Informativo Territoriale e all’aggiornamento della piattaforma PGT on line per i comuni della Città metropolitana di Milano e della Provincia di Monza e Brian- za.
Per quanto riguarda le attività gestionali, nel 2020 si è curato l’aggiornamento del sito web del PIM in relazione ai nuovi servizi internet connessi, compresi i social network.
Le attività svolte su specifica commessa hanno trattato temi urbanistici e territoriali/am- bientali per il Comune di Paderno Dugnano, Assolombarda, ecc.
2.
RENDICONTO DELLE ATTIVITÀ
SVOLTE NEL 2020
2.1. ATTIVITÀ ISTITUZIONALI
Rispetto al complesso delle attività che il Centro Studi PIM ha svolto nel periodo aprile 2020 - marzo 2021, si segnalano in primo luogo quelle istituzionali, in quanto finalizza- te a sviluppare le conoscenze sull’insieme del territorio dell’area milanese e a fornire un adeguato supporto agli Enti associati nel promuovere iniziative di pianificazione e proget- tazione.
PROGRAMMA DI ATTIVITÀ A FAVORE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO
Nell’ambito del Programma di collaborazione tra il PIM e la Città metropolitana di Milano per il 2019, nel corso dell’anno è stata conclusa la seguente attività.
• Città metropolitana di Milano: collaborazione tecnico-scientifica alla predisposizio- ne del Piano Territoriale Metropolitano (PTM), del Piano Urbano della Mobilità So- stenibile (PUMS) e delle relative Valutazioni Ambientali Strategiche (VAS) (fase 2) Attività istituzionale a favore della Città metropolitana di Milano, novembre 2020 (IST_11_19)
Nell’ambito del Programma di collaborazione tra il PIM e la Città metropolitana di Milano per il 2020, nel corso dell’anno è stata avviata la seguente attività.
• Città metropolitana di Milano: collaborazione alla predisposizione del Piano Territo- riale Metropolitano (PTM) e del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), con le relative Valutazioni Ambientali Strategiche (VAS) (fase 3), allo sviluppo dell’incu- batore metropolitano per la rigenerazione urbana e territoriale e all’attuazione del Piano strategico metropolitano
Attività istituzionale a favore della Città metropolitana di Milano (IST_28_20) PROGRAMMA DI ATTIVITÀ A FAVORE DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA Nell’ambito dei Programmi di collaborazione tra il PIM e la Provincia di Monza e della Brianza relativi ai vari anni, nel corso dell’anno sono state avviate o sono proseguite le seguenti attività.
• Collaborazione e supporto alle attività di pianificazione della Provincia di Monza e Brianza per gli anni 2018-2019
Attività istituzionale a favore della Provincia di Monza e Brianza (IST_15_18)
• Collaborazione e supporto alle attività relative al Piano Urbano della Mobilità Soste- nibile della Provincia di Monza e della Brianza e alla relativa Valutazione Ambientale Strategica
Attività istituzionale a favore della Provincia di Monza e Brianza (IST_28_19)
• Adeguamento del Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Monza e della Brianza alla soglia regionale di riduzione del consumo di suolo e aggiornamen- to del quadro conoscitivo relativo al fenomeno degli “occhi pollini” (Fase 2- Esten- sione all’intero territorio provinciale)
Attività istituzionale a favore di Comune di Monza e della Brianza (IST_08_20) ATTIVITÀ DI
SUPPORTO ALLA PIANIFICAZIONE- PROGETTAZIONE METROPOLITANA, PROVINCIALE E INTERCOMUNALE
PROGRAMMA DI ATTIVITÀ A FAVORE DEL COMUNE DI MILANO
Nell’ambito del Programma di collaborazione tra il PIM e il Comune di Milano per il 2020, nel corso dell’anno è stata avviata la seguente attività.
• Collaborazione tecnico-scientifica agli atti di programmazione del Comune di Milano oltre l’emergenza COVID-19: città a 15 minuti, casa sociale, transizione ambientale, monitoraggio dello stato di attuazione del PGT e attività formative e di discussione pubblica
Attività istituzionale a favore del Comune di Milano (IST_25_20).
PROGRAMMA DI ATTIVITÀ A FAVORE DI ALTRI SOCI
Nell’ambito dei Programmi di collaborazione a favore degli altri Soci relativi a vari anni, nel corso dell’anno sono state concluse le seguenti attività.
• Supporto tecnico specialistico nella pianificazione delle alternative progettuali per la messa in sicurezza dell’asse di via XXV Aprile (tratto Carducci-Monti) e relati- vi nodi di intersezione Moro-Matteotti: documento di fattibilità del Comune di Pe- schiera Borromeo
Attività istituzionale a favore del Comune di Peschiera Borromeo, maggio 2020 (IST_25_19)
• Collaborazione alla Valutazione Ambientale Strategica della Variante generale al Piano di Governo del Territorio del Comune di Baranzate
Attività istituzionale a favore del Comune di Baranzate, settembre 2020 (IST_07_19)
• Variante parziale al vigente PGT del Comune di Cormano relativamente alla riquali- ficazione della metrotranvia Milano-Limbiate e all’ampliamento della sede stradale di via Torino con relativa verifica di assoggettabilità alla VAS
Attività istituzionale a favore del Comune di Cormano, novembre 2020 (IST_10_20)
• Procedura di Verifica di Assoggettabilità alla Valutazione Ambientale strategica del- la Variante al Piano delle Regole e al Piano dei Servizi del PGT di Sesto San Giovanni per l’area “via Fogagnolo 29-via B. Croce 12”
Attività istituzionale a favore del Comune di Sesto San Giovanni, novembre 2020 (IST_13_20)
• Attività di supporto tecnico-scientifico alla stesura del Piano particolareggiato della Sosta del Centro e supporto tecnico-specialistico nell’analisi del progetto esecutivo Metrotranvia nel Comune di Desio
Attività istituzionale a favore del Comune di Desio, dicembre 2020 (IST_21_18)
• Analisi ricognitive e dello stato di attuazione del PGT Vigente, propedeutici alla ela- borazione della Variante generale al Piano di Governo del Territorio del Comune di Cernusco sul Naviglio
Attività istituzionale a favore del Comune di Cernusco sul Naviglio, dicembre 2020 (IST_16_20)
• Collaborazione tecnico-scientifica alla predisposizione degli atti di pianificazione relativi agli adempimenti previsti dalla LR 18/2019 del Comune di Cassano d’Adda Attività istituzionale a favore del Comune di Cassano d’Adda, gennaio 2021 (IST_24_20)
• Political Award 2017-Most of Pioltello - Migration over the satellite town Attività Istituzionale a favore degli Enti soci, marzo 2021 (IST_04_18)
• Attività di supporto tecnico-scientifico alla redazione della Variante generale al Pia- no di Governo del Territorio, della Valutazione Ambientale Strategica del Comune di San Giuliano Milanese
Attività istituzionale a favore del Comune di San Giuliano Milanese, marzo 2021 (IST_16_18)
• Supporto tecnico-scientifico alla stesura del Piano Generale del Traffico Urbano, della relativa Valutazione Ambientale Strategica, del Piano Particolareggiato del Centro e del Lungolago e del Piano Particolareggiato della Sosta del Comune di Lecco Attività istituzionale a favore del Comune di Lecco, marzo 2021 (IST_18_18)
• Supporto tecnico alla definizione del concorso di idee “Cassano d’Adda Centro Città - Progetto di valorizzazione funzionale dell’asse di via Veneto - piazza Cavour”
Attività istituzionale a favore del Comune di Cassano d’Adda, marzo 2021 (IST_20_18)
• Supporto tecnico-scientifico alla stesura del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) e della relativa Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Comune di In- verigo
Attività istituzionale a favore del Comune di Inverigo, marzo 2021 (IST_18_19)
• Divulgazione e accompagnamento all’attuazione del Piano Strategico del Comune di Rho
Attività istituzionale a favore del Comune di Rho, marzo 2021 (IST_02_20)
Nell’ambito dei Programmi di collaborazione a favore degli altri Soci relativi a vari anni, nel corso dell’anno sono state avviate o sono proseguite le seguenti attività.
• Collaborazione tecnico-scientifica alla stesura del Piano Generale del Traffico Urba- no e della relativa Verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategi- ca del Comune di Zelo Buon Persico
Attività istituzionale a favore del Comune di Zelo Buon Persico (IST_12_17)
• Attività di supporto tecnico-scientifico alla redazione della Variante generale al Pia- no di Governo del Territorio, della Valutazione Ambientale Strategica, del Piano Ge- nerale dei Servizi del Sottosuolo, integrazione della componente geologica-sismica- idrogeologica del Comune di Cologno Monzese
Attività istituzionale a favore del Comune di Cologno Monzese (IST_17_17)
• Supporto tecnico-scientifico alla stesura dell’aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano della relativa Valutazione Ambientale Strategica e dei Piani Partico- lareggiati del Comune di Cesano Maderno
Attività istituzionale a favore del Comune di Cesano Maderno (IST_23_17)
• Redazione del Regolamento edilizio del Comune di Seveso Attività istituzionale a favore del Comune di Seveso (IST_02_18)
• Collaborazione alla redazione della Variante al Piano delle Regole del PGT di Seregno e alla relativa procedura di Verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica
Attività istituzionale a favore del Comune di Seregno (IST_03_18)
• Attività di supporto tecnico-scientifico alla redazione della Variante generale al Pia- no di Governo del Territorio e della Valutazione Ambientale Strategica del Comune di Carnate
Attività istituzionale a favore del Comune di Carnate (IST_08_18)
• Attività di supporto tecnico-scientifico alla redazione della Variante generale al Pia- no di Governo del Territorio e della Valutazione Ambientale Strategica del Comune di San Giuliano Milanese
Attività istituzionale a favore del Comune di San Giuliano Milanese (IST_16_18)
• Supporto tecnico-scientifico alla Valutazione Ambientale Strategica della Variante generale al Piano di Governo del Territorio del Comune di Sesto San Giovanni e all’e- laborazione e revisione dei Piani di Settore correlati al PGT (Rete Ecologica, PUGGS, Reticolo Idrico Minore, Studio pericolosità idraulica fiume Lambro, Componente ge- ologica, idrogeologica e sismica)
Attività istituzionale a favore del Comune di Sesto San Giovanni (IST_17_18)
• Supporto tecnico-scientifico alla definizione del processo partecipativo, alla reda- zione del nuovo Documento di piano e Variante generale al Piano dei Servizi e Pia- no delle Regole, all’aggiornamento e revisione dei Piani di Settore correlati al PGT, all’aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano e Piano Particolareggiato della Sosta nell’ambito del Centro e della stazione ferroviaria, all’elaborazione della Valutazione Ambientale Strategica del PGT e PGTU del Comune di Melzo
Attività istituzionale a favore del Comune di Melzo (IST_01_19)
• Attività di supporto tecnico-scientifico alla redazione della Variante generale al Pia- no di Governo del Territorio e della relativa Valutazione Ambientale Strategica del Comune di Garbagnate Milanese
Attività istituzionale a favore del Comune di Garbagnate Milanese (IST_02_19)
• Piano Regolatore Cimiteriale del Comune di Cormano
Attività istituzionale a favore del Comune di Cormano (IST_03_19)
• PGTonLine Città metropolitana di Milano. Accordo tra Assimpredil Ance, Ordine de- gli Architetti PPC di Milano e Centro Studi PIM per l’inserimento di mappe PGT su piattaforma web relative ai comuni appartenenti alla Città metropolitana di Milano (2019-2021)
Attività istituzionale a favore degli Enti Soci (IST_08_19)
• Collaborazione e supporto tecnico-scientifico alla definizione del processo parteci- pativo, alla redazione del nuovo Documento di piano e Variante generale al Piano dei
Servizi e Piano delle Regole, all’elaborazione della Valutazione Ambientale Strate- gica (VAS) e del Piano Urbano Generale dei Servizi nel Sottosuolo (PUGSS) e del PGT di San Donato Milanese
Attività istituzionale a favore del Comune di San Donato Milanese (IST_12_19)
• Supporto tecnico-scientifico alla stesura del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) e della relativa Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Comune di Co- logno Monzese
Attività istituzionale a favore del Comune di Cologno Monzese (IST_14_19)
• Attività di supporto tecnico-scientifico alla redazione della Variante generale al Pia- no di Governo del Territorio e della Valutazione Ambientale Strategica del Comune di Rho
Attività istituzionale a favore del Comune di Rho (IST_15_19)
• Collaborazione alla Valutazione Ambientale Strategica della Variante generale al Piano di Governo del Territorio del Comune di Bareggio e Studio di Incidenza
Attività istituzionale a favore del Comune di Bareggio (IST_16_19)
• Collaborazione alla procedura di Verifica di assoggettabilità alla Valutazione Am- bientale Strategica della Variante al Piano delle Regole e al Piano dei Servizi del PGT vigente del Comune di Lecco
Attività istituzionale a favore del Comune di Lecco (IST_17_19)
• Supporto tecnico-scientifico alla stesura del Piano Generale del Traffico Urbano e della relativa Valutazione Ambientale Strategica del Comune di Inverigo
Attività istituzionale a favore del Comune di Inverigo (IST_18_19)
• Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli atti costituenti Variante ge- nerale al Piano di Governo del Territorio del Comune di Zibido San Giacomo e Valu- tazione Ambientale Strategica
Attività istituzionale a favore del Comune di Zibido San Giacomo (IST_19_19)
• Supporto tecnico-scientifico alla stesura del Piano Generale del Traffico Urbano del Comune di Garbagnate Milanese
Attività istituzionale a favore del Comune di Garbagnate Milanese (IST_20_19)
• Supporto tecnico-scientifico alla stesura del Piano Generale del Traffico Urbano e della relativa Valutazione Ambientale Strategica del Comune di Binasco
Attività istituzionale a favore del Comune di Binasco (IST_21_19)
• Supporto tecnico-scientifico alla stesura del Piano Generale del Traffico Urbano e della relativa Valutazione Ambientale Strategica del Comune di Zibido San Giacomo Attività istituzionale a favore del Comune di Zibido San Giacomo (IST_22_19)
• Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli atti costituenti Variante n.2 al Piano di Governo del Territorio del Comune di Melegnano e Valutazione Ambien- tale Strategica
Attività istituzionale a favore del Comune di Melegnano (IST_23_19)
• Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione della Variante generale al PGT, del- la VAS e del PUGSS del Comune di Magnago
Attività istituzionale a favore del Comune di Magnago (IST_24_19)
• Collaborazione e supporto alle attività relative al Piano Urbano della Mobilità Soste- nibile della Provincia di Monza e della Brianza e alla relativa Valutazione Ambientale Strategica
Attività istituzionale a favore della Provincia di Monza e Brianza per gli anni 2019- 2020-2021 (IST_28_19)
• Agenda Strategica del Comune di Seregno
Attività istituzionale a favore del Comune di Seregno (IST_29_19)
• Supporto tecnico-scientifico alla stesura di uno studio sulla mobilità urbana del Co- mune di Bellusco
Attività istituzionale a favore del Comune di Bellusco (IST_01_20)
• Supporto tecnico-scientifico alla stesura del Piano Generale del Traffico Urbano, della relativa Verifica di Assoggettabilità alla Valutazione Ambientale (VAS) e del Piano Particolareggiato della Mobilità Attiva del Comune di Besana in Brianza Attività istituzionale a favore del Comune di Besana in Brianza (IST_03_20)
• Collaborazione tecnico-scientifico alla redazione del nuovo Documento di Piano e alla Variante generale al Piano dei Servizi e Piano delle Regole, Valutazione Am- bientale Strategica, Piano Urbano Generale dei Servizi nel Sottosuolo, nuovo Rego- lamento Edilizio del Comune di Caponago
Attività istituzionale a favore del Comune di Caponago (IST_04_20)
• Piano Regolatore Cimiteriale, Regolamento di Polizia Mortuaria del Comune di Sere- gno e Verifica di assoggettabilità alla VAS
Attività istituzionale a favore del Comune di Seregno (IST_05_20)
• Supporto tecnico-scientifico alla stesura del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) e della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Comune di Baranzate Attività istituzionale a favore del Comune di Baranzate (IST_06_20)
• Collaborazione tecnico-scientifico alla redazione degli atti costituenti Variante ge- nerale al PGT e VAS del Comune di Rozzano
Attività istituzionale a favore del Comune di Rozzano (IST_07_20)
• Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione del Nuovo Documento di Piano, Va- riante generale al Piano dei Servizi e Piano delle Regole e Valutazione Ambientale Strategica del Comune di Bussero
Attività istituzionale a favore del Comune di Bussero (IST_09_20)
• Supporto tecnico-scientifico nell’ambito del progetto “Measuring the Social Dimen- sion of Culture” - MESOC
Attività istituzionale a favore del Politecnico di Milano - DASTU (IST_14_20)
• Collaborazione all’elaborazione del Piano Urbano Generale dei Servizi del Sottosuo-
lo (PUGSS) del Comune di Bareggio
Attività istituzionale a favore del Comune di Bareggio (IST_15_20)
• Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli atti costituenti il nuovo Do- cumento di Piano e Varianti al Piano dei Servizi e al Piano delle Regole del PGT, PUGSS, VINCA e VAS del Comune di Solaro
Attività istituzionale a favore del Comune di Solaro (IST_19_20)
• Supporto tecnico-scientifico alla redazione degli atti costituenti la Variante gene- rale al Piano di Governo del Territorio del Comune di Mediglia e della Valutazione Ambientale Strategica
Attività istituzionale a favore del Comune di Mediglia (IST_21_20)
• Supporto tecnico-scientifico alla redazione degli atti costituenti Variante al Piano di Governo del Territorio del Comune di Bresso e Valutazione Ambientale Strategica Attività istituzionale a favore del Comune di Bresso (IST_22_20)
• Supporto tecnico-scientifico alla redazione degli atti costituenti la Variante gene- rale al Piano di Governo del Territorio del Comune di Vanzago e della Valutazione Ambientale Strategica
Attività istituzionale a favore del Comune di Vanzago (IST_23_20)
• Collaborazione tecnico-scientifica per la stesura del Piano Generale del Traffico Ur- bano (PGTU), della relativa Verifica di Assoggettabilità alla Valutazione Ambientale (VAS) e del Piano Particolareggiato della Mobilità Attiva del Comune di Cesano Bo- scone
Attività istituzionale a favore del Comune di Cesano Boscone (IST_26_20)
• Piano Regolatore Cimiteriale, Regolamento di Polizia Mortuaria del Comune di Co- logno Monzese
Attività istituzionale a favore del Comune di Cologno Monzese (IST_27_20)
• Collaborazione tecnico-scientifica alla predisposizione degli atti di pianificazione relativi agli adempimenti previsti dalla LR 18/2019 del Comune di Gorgonzola Attività istituzionale a favore del Comune di Gorgonzola (IST_29_20)
• Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli atti costituenti Variante al Piano di Governo del Territorio, alla Valutazione Ambientale Strategica e agli atti di pianificazione relativi agli adempimenti previsti dalla LR 18/2019 del Comune di Pozzo d’Adda
Attività istituzionale a favore del Comune di Pozzo d’Adda (IST_30_20)
• Redazione del Programma Pluriennale degli Interventi del Parco Locale di Interesse Sovracomunale della Media Valle del Lambro
Attività istituzionale a favore del Comune di Sesto San Giovanni (IST_31_20)
• Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli atti costituenti l’aggiorna- mento del Piano Regolatore Cimiteriale del Comune di Magnago
Attività istituzionale a favore del Comune di Magnago (IST_32_20)
Nell’ambito del Programma di attività di formazione, di assistenza e servizio, di promo- zione e pubblicazioni a favore dei Soci relativi ai vari anni, nel corso dell’anno sono state concluse le seguenti attività.
• PGT on line Provincia Monza e Brianza. Accordo tra Assimpredil- ANCE, Ordine degli Architetti PPC di Monza e Brianza e Centro Studi PIM per l’inserimento di mappe di PGT su piattaforma on-line relative ai comuni della provincia di Monza e Brianza (2018-2019)
Attività istituzionale a favore degli Enti soci, giugno 2020 (IST_07_17)
• Realizzazione delle schede di selezione normative, della newsletter Finestra sulla regione urbana, aggiornamento del sito web e dei social network (anno 2020) Attività istituzionale a favore degli Enti soci, marzo 2020 (IST_11_20)
• “Milano oltre Milano”. Ciclo di incontri di formazione (2020)
Attività istituzionale a favore degli Enti soci, marzo 2020 (IST_12_20)
• Progetto FABPIM (Facilitazione Abilitazione Bandi) - 2020
Attività istituzionale a favore degli Enti soci, gennaio 2021 (IST_17_20)
• Corsi E. e Sacchi F. (Centro Studi PIM, 2020), “Milano metropolitana al futuro. Il pia- no strategico 2019-2021”, Urbanistica Informazioni n. 287-288, settembre-dicembre 2019, pp. 73-76
• Corsi E. e Sacchi F. (Centro Studi PIM, 2020), “Milano o del muoversi delle cose. Strut- tura e trasformazioni socio-economiche e territoriali dal dopoguerra a oggi”, Ar- chivio Storico Lombardo. Giornale della Società Storica Lombarda, Anno CXLVI, 2020, pp. 23-40
Nell’ambito dei Programmi di attività di formazione, di assistenza e servizio, di promozione e pubblicazioni a favore dei Soci relativi a vari anni, nel corso dell’anno sono state avviate o sono proseguite le seguenti attività.
• PGT on Line Città metropolitana di Milano. Accordo tra Assimpredil-ANCE, Ordine degli Architetti PPC di Milano e Centro Studi PIM per l’inserimento di mappe PGT su piattaforma web relative ai comuni appartenenti alla Città metropolitana di Milano (2019-2021)
Attività istituzionale a favore degli Enti soci (IST_08_19)
• Argomenti & Contributi n.16
Attività istituzionale a favore degli Enti Soci (IST_18_20)
• Accordo tra Assimpredil-ANCE, Ordine degli Architetti PPC di Monza e Brianza e Cen- tro Studi PIM per l’inserimento di mappe di PGT su piattaforma on-line relative ai comuni della provincia di Monza e Brianza (2020-2022)
Attività istituzionale a favore degli Enti soci (IST_20_20)
ATTIVITÀ DI FORMAZIONE, DI
ASSISTENZA E SERVIZIO, DI PROMOZONI E PUBBLICAZIONI
Tra le varie attività svolte nel corso dell’anno si segnalano anche interventi a convegni e incontri di particolare rilevanza, quali: “Milano 2030. Piano di Governo del Territorio”, Politecnico di Milano - Master Real Estate Management (aprile 2020); “Area Ex Alfa Romeo come tassello di una strategia di vasta scala. Infrastrutture verdi e blu, mobilità, modello a rete e progetti locali”, Gruppo Finiper (giugno 2020); “La programmazione integrata tra am- biti metropolitani: la Città metropolitana di Milano e le zone omogenee”, MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business - Modelli e strumenti di cooperazione tra PA (ottobre 2020); “Venezia, Bologna e Milano: alla prova post covid-19 del ruolo di metropolitan eu- ropean growth areas”, Fondazione di Venezia (ottobre 2020); “La città va a scuola. La pro- spettiva delle “scuole aperte” e l’innovazione della cultura del design”, Milano Design City 2020 (ottobre 2020); “Fare Milano. Sette temi per progettare insieme il futuro della città.
La metropoli dei quartieri”, Milano &Partners (ottobre 2020); “Milano 2030, pianificare il futuro. Grande Milano, la dimensione metropolitana”, Ordine Architetti PPC della Provincia di Milano (novembre 2020); “Smart Society: disegnare una nuova socialità tra lavoro e ter- ritorio”, Digital Week (marzo 2021).
Nel corso del 2020 si sono organizzate le basi dati nel database Postgres presente nel SIT del Centro Studi, con un apprezzabile miglioramento nella gestione della cartografia.
Il servizio PGT on line è stato ampliato per il Comune di Milano con nuove funzioni di stam- pa e download in DXF di porzioni di PGT, sempre nell’intento di rendere ancor più diffusi gli strumenti SIT e di contribuire al dibattito sull’aggiornamento delle mappe, in particolare del Database Topografico sostituto della CTR.
Sono state inoltre aggiornate, come di consuetudine, le varie sezioni del SIT.
Infine, si è provveduto all’aggiornamento del sito web, al consolidamento della presenza sui social network e alla predisposizione/invio della selezione della normativa sui temi d’interesse per gli Enti locali, della Newsletter e del nuovo servizio FABPIM, dedicato alle opportunità di finanziamento regionali, nazionali ed europee per gli Enti soci.
Nel corso del 2020, la struttura interna del PIM ha curato gli adempimenti tecnici necessari per l’aggiornamento/potenziamento del sito web, l’implementazione dei social network e la trasmissione della selezione della Normativa, della newsletter Finestra sulla regione urbana e di FABPIM.
Nel contempo, si è provveduto al mantenimento del Sistema Qualità ai requisiti della nor- ma UNI EN ISO 9001:2015.
2.2. ATTIVITÀ SU COMMESSA
Sempre nel periodo considerato (aprile 2020 – marzo 2021), il Centro Studi PIM ha por- tato a conclusione le seguenti attività di studio-progettazione, realizzate sulla base di spe- cifiche commesse.
• Ricostruzione Servizio tecnico-specialistico per rilievi e Piano d’azione per gli assi stradali soggetti a mappatura acustica ex DLgs n. 194/2005 gestiti dalla Città di Paderno Dugnano
Comune di Paderno Dugnano, settembre 2020 (CON_02_17) ATTIVITÀ DI
AGGIORNAMENTO- SVILUPPO
DEL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE
ATTIVITÀ GESTIONALI
• Verifica di assoggettabilità alla VAS della variante parziale al PGT vigente del Co- mune di Paderno Dugnano relativamente alla riqualificazione della metrotranvia Milano-Limbiate
Comune di Paderno Dugnano, settembre 2020 (CON_03_20)
• Documento di Fattibilità delle alternative progettuali per la messa in sicurezza, l’at- tuazione del doppio senso di circolazione e la riqualificazione dell’asse di via Castol- di, i relativi nodi e l’intersezione Castoldi-Copernico in Trezzano sul Naviglio Comune di Trezzano sul Naviglio, gennaio 2021 (CON_01_20)
• Piano Urbano Generale del Traffico Urbano del Comune di Cerro Maggiore, relativa verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica e supporto tecni- co- specialistico agli atti di pianificazione comunali
Comune di Cerro Maggiore, marzo 2021 (CON_06_17)
• Territorio per le imprese e imprese per il territorio. Progetto pilota Villa Fiorita Assolombarda, marzo 2021 (CON_03_19)
3.
PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ PER IL 2021
Il programma di attività 2021 sarà ancora condizionato dagli effetti della pandemia CO- VID-19. In particolare, le attività del Centro studi si stanno tuttora svolgendo in larga mi- sura in modalità di lavoro a distanza, confermando comunque gli impegni assunti nei con- fronti dei Soci.
Nonostante queste difficoltà, nel corso del 2021 si prevede un articolato programma di at- tività istituzionali a favore dei Soci, come sempre finalizzato, in primo luogo, a supportare i processi di pianificazione-progettazione sia di scala locale sia di livello sovralocale.
Attività dedicate saranno rivolte, anche quest’anno, a Città metropolitana di Milano, alla Provincia di Monza e Brianza e al Comune di Milano, nonché a diversi altri Comuni associati.
Nel corso dell’anno proseguirà FABPIM, il servizio dedicato esclusivamente ai Soci che ha l’obiettivo di fornire un’informazione puntuale e in continuo aggiornamento sulle opportu- nità di finanziamento regionali, nazionali ed europee.
Per quanto riguarda le attività formative, nel corso del 2021 saranno nuovamente orga- nizzati cicli di incontri, sfruttando le nuove possibilità offerte dalla formazione a distanza, su temi riguardanti territorio, mobilità, paesaggio-ambiente e SIT, rivolti al personale degli Uffici Tecnici degli Enti soci.
Inoltre, continuerà la predisposizione e l’invio della scheda quindicinale di selezione della normativa di interesse degli Enti locali, insieme alla newsletter settimanale Finestra sulla regione urbana che segnala gli eventi sui temi d’interesse territoriale.
Nel corso dell’anno proseguiranno gli oramai consueti interventi del PIM a convegni e in- contri di particolare rilevanza, insieme alla predisposizione di articoli e scritti su libri e riviste specializzate.
Impegno ulteriore sarà dedicato al potenziamento delle basi informative del SIT sia attra- verso l’aggiornamento dei data-base esistenti sia attraverso l’ottimizzazione delle “basi tipo”.
Analogamente, proseguirà l’aggiornamento della piattaforma PGT on line per i comuni del- la Città metropolitana di Milano e della Provincia di Monza e Brianza.
Per quanto concerne le attività gestionali, nel 2021 si prevede il rinnovo del sito web del PIM in relazione ai nuovi servizi internet connessi, compresi i social network.
Per quanto riguarda le attività svolte su specifica commessa, si prevede per il 2021 la con- ferma dell’impegno sui temi urbanistici e territoriali, paesistico-ambientali, infrastrutturali e per la mobilità, oltre che socio-economici, nei confronti di molteplici soggetti.
3.1. ATTIVITÀ ISTITUZIONALI
Nel corso del 2021 il Centro Studi PIM avvierà molteplici attività a carattere istituzionale, finalizzate ad affinare analisi e interpretazioni in ordine al territorio della regione urbana milanese e a coadiuvare gli Enti associati nelle iniziative di pianificazione e progettazione.
PROGRAMMA DI ATTIVITÀ A FAVORE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO
Oltre a portare a conclusione le attività istituzionali avviate precedentemente, nell’ambito del Programma di collaborazione tra il PIM e la Città metropolitana di Milano per l’anno 2021, si prevede la realizzazione della seguente attività.
• Collaborazione tecnico-scientifica agli atti di pianificazione e programmazione della Città metropolitana di Milano per l’anno 2021
Attività istituzionale a favore della Città metropolitana di Milano
PROGRAMMA DI ATTIVITÀ A FAVORE DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA Nel corso dell’anno si porteranno a conclusione le attività istituzionali avviate nell’ambito del Programma di collaborazione tra il PIM e la Provincia di Monza e della Brianza per il biennio 2020-2021.
• Adeguamento del Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Monza e Brianza alla soglia regionale di riduzione del consumo di suolo
Attività istituzionale a favore della Provincia di Monza e Brianza (IST_08_20)
• Collaborazione e supporto alle attività relative al Piano Urbano della Mobilità Soste- nibile della Provincia di Monza e della Brianza e alla relativa Valutazione Ambientale Strategica
Attività istituzionale a favore della Provincia di Monza e Brianza (IST_28_19) PROGRAMMA DI ATTIVITÀ A FAVORE DEL COMUNE DI MILANO
Oltre a portare a conclusione le attività istituzionali avviate precedentemente, nell’ambito del Programma di collaborazione tra il PIM e il Comune di Milano per l’anno 2021, si preve- de la realizzazione della seguenta attività.
• Collaborazione tecnico-scientifica agli atti di pianificazione e programmazione del Comune di Milano per l’anno 2021
Attività istituzionale a favore del Comune di Milano ATTIVITÀ DI
SUPPORTO ALLA PIANIFICAZIONE- PROGETTAZIONE METROPOLITANA, PROVINCIALE E INTERCOMUNALE
PROGRAMMA DI ATTIVITÀ A FAVORE DI ALTRI SOCI
Oltre a portare a conclusione le attività istituzionali avviate precedentemente, nell’ambito dei rispettivi Programmi di collaborazione tra il PIM e gli altri Soci per l’anno 2021, si pre- vede la realizzazione delle seguenti attività.
• Collaborazione tecnico-scientifica alla predisposizione degli atti di pianificazione relativi agli adempimenti previsti dalla LR 18/2019 del Comune di Legnano
Attività istituzionale a favore del Comune di Legnano (IST_02_21)
• Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli atti costituenti Variante n.2 al Piano di Governo del Territorio del Comune di Trezzano sul Naviglio e Valutazione Ambientale Strategica
Attività istituzionale a favore del Comune di Trezzano sul Naviglio (IST_03_21)
• Supporto tecnico-scientifico alla stesura del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) e della relativa Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Comune di Me- legnano
Attività istituzionale a favore del Comune di Melegnano (IST_04_21)
• Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli atti costituenti Variante al Piano di Governo del Territorio, Valutazione Ambientale Strategica, Piano Urbano Generale dei Servizi del Sottosuolo e Regolamento Edilizio del Comune di Pero Attività istituzionale a favore del Comune di Pero (IST_05_21)
• Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione del Nuovo Documento di Piano, Variante generale al Piano dei servizi e Piano delle Regole, aggiornamento del Pia- no Generale del traffico Urbano e valutazione Ambientale Strategica del Comune di Gessate
Attività istituzionale a favore del Comune di Gessate (IST_06_21)
• Collaborazione alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Piano Generale del Traffico Urbano del Comune di San Giuliano Milanese
Attività istituzionale a favore del Comune di San Giuliano Milanese (IST_07_21)
• Comune di Vanzago: collaborazione tecnico-scientifica alle analisi e valutazioni del Progetto definitivo del potenziamento della linea Rho-Arona nella tratta Rho-Galla- rate. Quadruplicamento Rho-Parabiago e raccordo Y
Attività istituzionale a favore del Comune di Vanzago (IST_08_21)
• Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione del Documento strategico “Mele- gnano – Città dell’istruzione”
Attività istituzionale a favore del Comune di Melegnano (IST_09_21)
• Collaborazione alla Valutazione Ambientale Strategica della Variante generale al Piano di Governo del Territorio e Verifica di Incidenza del Comune di Pregnana Mi- lanese
Attività istituzionale a favore del Comune di Pregnana Milanese (IST_10_21)
• Collaborazione tecnico-scientifica alla Variante generale al Piano di Governo del Territorio del Comune di Pieve Emanuele: Quadro conoscitivo sovracomunale, Valu-
tazione Ambientale Strategica (VAS) e Piano Urbano Generale dei Servizi del Sotto- suolo (PUGSS)
Attività istituzionale a favore del Comune di Pieve Emanuele (IST_11_21)
Oltre a portare a conclusione le attività avviate precedentemente, nell’ambito del Pro- gramma di attività formative, di assistenza e servizio, di promozione e pubblicazioni a favore dei Soci per l’anno 2021, si prevede la realizzazione delle seguenti attività.
• Progetto FABPIM (Facilitazione Abilitazione Bandi) - 2021 Attività istituzionale a favore degli Enti Soci (IST_01_21)
• Realizzazione delle schede di selezione normative, della newsletter Finestra sulla regione urbana, aggiornamento del sito web e dei social network (2021)
Attività istituzionale a favore degli Enti soci (IST_12_21)
• Realizzazione di corsi di formazione per il personale degli uffici tecnici degli Enti locali e di eventi pubblici (2021)
Attività istituzionale a favore degli Enti soci (IST_13_21)
Per l’anno in corso, oltre al consueto controllo e aggiornamento di dati geografici e ta- bellari del SIT PIM e del database manager Postgres presente sui Server PIM, si intende migliorare soprattutto l’approccio all’uso dei dati e la consapevolezza del loro grado di aggiornamento, come metodo di lavoro al Centro Studi.
Si intende inoltre riproporre la quinta mappa base per l’area Socio-Economica per la pre- disposizione dei quadri conoscitivi dei PGT, aggiornando e potenziando il SIT anche per questa area di primaria importanza per il Centro Studi.
Infine, si intende ridisegnare il sito web del Centro Studi, sia per risolvere le criticità infor- matiche emerse nel corso del 2020 sia per rinnovarne la grafica. Tutto ciò permetterà di ripensare la sezione SIT del portale e di apportare miglioramenti in chiave sia divulgativa che di servizio.
Nel corso del 2021 si provvederà al rifacimento del sito web del PIM, con il relativo rilan- cio sui nostri social network. Proseguirà, inoltre, l’invio della selezione della Normativa sui temi d’interesse per gli Enti locali, il servizio settimanale di news ed eventi su temi d’interesse territoriale, Finestra sulla regione urbana, nonchè FABPIM sulle opportunità di finanziamento per gli Enti soci.
Infine, si provvederà al mantenimento del Sistema Qualità del Centro Studi PIM, secondo quanto previsto dalla norma UNI EN ISO 9001:2015.
3.2. ATTIVITÀ SU COMMESSA
Il Centro Studi PIM ha in corso di realizzazione le seguenti attività di studio-progettazione, commissionate da Enti e soggetti diversi in base a specifici contratti.
• Ricostruzione delle geografie politico-amministrative e dei campi di policy regionale CGIL Lombardia (CON_05_16)
ATTIVITÀ DI FORMAZIONE, DI ASSISTENZA E SERVIZIO, DI PROMOZIONE E PUBBLICAZIONI
ATTIVITÀ DI AGGIORNAMENTO- SVILUPPO DEL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE
ATTIVITÀ GESTIONALI
• Servizi WMTS per PGT online per i comuni della Città metropolitana di Milano e della Provincia di Monza e Brianza
CAP Holding spa (CON_08_16)
• Piano Attuativo “Area ex Schiatti” nel comune di Lentate sul Seveso. Redazione della documentazione costituente la Variante al PGT vigente e verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica
Comune di Lentate sul Seveso (CON_08_18)
• Comune di Lodi. Viabilità ex Consorzio Agrario. Supporto tecnico-specialistico Comune di Lodi (CON_04_19)
• A50 Tangenziale Ovest di Milano: adeguamento e miglioramento dei livelli presta- zionali. Fattibilità tecnico economica - Analisi di traffico
Milano Serravalle Milano Tangenziali spa (CON_02_20)