• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA DI SCIENZE Docente: Prof. Anna Banfi

Onde elettromagnetiche

PROGRAMMA DI SCIENZE Docente: Prof. Anna Banfi

Testi in adozione:

Sadava, Hills, Heller, Berenbaum - ILCARBONIO,GLIENZIMI,ILDNA- BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE - Zanichelli - ISBN 9788808337313

Fantini F., Monesi S., Piazzini S. - LA TERRA E IL PAESAGGIO-DINAMICHE DELLA GEOSFERA - ed. BOVOLENTA - ISBN 9788808343666

CHIMICA:

Lo studio della chimica organica è stato condotto principalmente in classe quarta, per svolgere in classe quinta solo alcuni aspetti conclusivi, volti a sottolineare

1) la stretta relazione tra configurazione , proprietà e attività delle molecole organiche, attraverso lo studio della chiralità delle molecole, e

2) la complessità e versatilità molecolare ottenibile con la formazione di polimeri, naturali e artificiali.

Quest’ultimo argomento è stato spunto di riflessione per tematiche di sostenibilità ambientale, e raccordo alle unità didattiche di biochimica.

BIOCHIMICA:

Struttura e funzioni delle molecole biologiche, trattatati in classe quarta, sono stati ripassati rapidamente, per passare alla trattazione delle principali vie metaboliche, anaboliche e cataboliche

BIOLOGIA

Gli argomenti trattatati ampiamente in classe quarta, inerenti al DNA e alle sue funzioni, alla sintesi proteica e regolazione dell’espressione genica, dopo un rapido ripasso, hanno portato a spiegare come le conoscenze acquisite nel campo della biologia molecolare vengano utilizzate per mettere a punto le biotecnologie.

Il percorso si è concluso con un’attività sperimentale condotta da esperti esterni, che fornendo materiali non disponibili a scuola, hanno permesso agli studenti di purificare e digerire un plasmide con enzimi di restrizione ed analizzare i prodotti con

elettroforesi su gel di agarosio.

SCIENZE DELLA TERRA

Il programma di scienze della Terra è stato interrotto in terza con lo studio di minerali e rocce, e non sono stati svolti argomenti in quarta. La programmazione è perciò ripresa con la trattazione dei fenomeni vulcanici e sismici, del comportamento plastico

Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca Liceo Scientifico Statale G. B. Grassi Saronno

5 C – D o c u m e n t o d e l 1 5 m a g g i o – A . S . 2 0 1 8 / 1 9 - P a g . 49 | 70

ed elastico delle rocce e i principi di stratigrafia, per portare allo studio dell’interno della Terra e alle dinamiche della litosfera.

Inoltre, essendo i fenomeni atmosferici già stati trattati in classe prima, si è ripreso unicamente il bilancio energetico dell’atmosfera e l’effetto serra, per introdurre la trattazione dei problemi attuali legati al cambiamento climatico.

Chimica organica: gli enantiomeri e la chiralità

 Le proprietà chirali: attività ottica e reattività

 La rappresentazione delle molecole chirali, rappresentazione prospettica e proiezione di Fischer

 La convenzione R-S

 Molecole con più centri chirali, i diastereoisomeri.

Chimica organica: i polimeri

 I polimeri plastici: storia, usi, chimica

 Classificazione dei polimeri.

 Reazioni di polimerizzazione: polimerizzazione per addizione con esempi. Il polipropilene isotattico.

 Polimerizzazione per condensazione con esempi, poliesteri e poliammidi

 Caratteristiche, esempi ed utilizzi di diversi polimeri

 Cicli di vita dei materiali polimerici, il riciclo. Biodegradabilità dei polimeri.

 Biopolimeri e bioplastiche

 Attività di laboratorio: produzione di una bioplastica Biochimica e metabolismo

Aspetti energetici delle reazioni biochimiche, reazioni accoppiate. Importanza e ruolo dell’ATP.

Gli enzimi: importanza, struttura, classificazione. Cofattori e coenzimi. Modello dell’adattamento indotto. Attività enzimatica e sua regolazione. Equazione di Michaelis-Menten

Gli aspetti generali del metabolismo: anabolismo e catabolismo, vie metaboliche.

Ossidoriduzioni nel metabolismo, ruolo di NAD+/NADH.

Metabolismo dei carboidrati:

o Glicolisi: fase endoergonica e fase esoergonica

o Destino del piruvato in condizioni anaerobiche: fermentazione lattica e alcolica

o Decarbossilazione del piruvato e produzione di acetilCoA o Ciclo di Krebs e sua regolazione

o Catena respiratoria, accoppiamento chemiosmotico e fosforilazione ossidativa, ATP sintasi

o Glicogenolisi e glicogeno sintesi. Gluconeogenesi. La regolazione della glicemia, attività di insulina e glucagone, ruolo di fegato e pancreas.

Metabolismo dei lipidi (cenni)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca Liceo Scientifico Statale G. B. Grassi Saronno

5 C – D o c u m e n t o d e l 1 5 m a g g i o – A . S . 2 0 1 8 / 1 9 - P a g . 50 | 70

Metabolismo degli aminoacidi (cenni a transaminazione e deaminazione).

Vie metaboliche e regolazione. Il controllo del metabolismo.

Flusso di energia e significato biologico della fotosintesi: ruoli di fase luminosa e fase oscura

Le reazioni della fase luminosa: fotolisi dell’acqua, schema Z delle catene di trasporto degli elettroni.

Il ciclo di Calvin e la sintesi degli zuccheri.

Fotorespirazione Le biotecnologie

Genetica di virus e batteri:

o I virus. Batteriofagi: ciclo litico e ciclo lisogeno o Cicli riproduttivi dei virus animali. Retrovirus.

o Coniugazione, trasformazione, trasduzione nei batteri o I plasmidi.

La tecnologia del DNA ricombinante:

o Il DNA ricombinante, enzimi di restrizione e ligasi

o Il clonaggio di un gene utilizzando colture batteriche: i vettori, la trasformazione batterica, la selezione dei cloni.

o Isolamento e amplificazione di un gene: preparazione di cDNA da mRNA.

Librerie genomiche.

o Elettroforesi, Southern blotting

o PCR. Sequenziamento del DNA con il metodo Sanger

o Cenni a genomica, trascrittomica e proteomica. Bioinformatica o Tecnica DNA fingerprinting e applicazioni, l’indagine genetica o Tecnologia CRISPR e applicazioni.

Applicazioni e potenzialità delle biotecnologie

o Le biotecnologie in agricoltura: Agrobacterium tumefaciens e plasmide Ti, produzione di piante transgeniche (esempi). OGM

o Clonazione animale. Animali geneticamente modificati.

o Cenni alle biotecnologie in campo biomedico: produzione di farmaci e vaccini. Terapia genica

o Cenni alle biotecnologie per l’ambiente e il biorisanamento. I biocarburanti

o Cenni alle cellule staminali e staminali indotte

Laboratorio di biologia molecolare con l’associazione Econoscenza: Estrazione e digestione di un plasmide, elettroforesi su gel di agarosio.

I principi della stratigrafia

I principi della stratigrafia

Strati e giacitura delle rocce

Ambienti di sedimentazione (cenni). Fossili. Correlazioni stratigrafiche.

Attività ignea

Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca Liceo Scientifico Statale G. B. Grassi Saronno

5 C – D o c u m e n t o d e l 1 5 m a g g i o – A . S . 2 0 1 8 / 1 9 - P a g . 51 | 70

Caratteristiche strutturali e modalità di raffreddamento del magma. Magmi primari e magmi anatettici.

Meccanismo di eruzione e prodotti vulcanici

Attività vulcanica esplosiva ed effusiva. Classificazione di eruzioni ed edifici vulcanici. Esempi di eruzioni vulcaniche

Attività vulcanica nell’area mediterranea. Il Vesuvio, l’Etna

Il rischio vulcanico

Distribuzione geografica dell’attività ignea I terremoti

Movimenti tettonici e deformazione delle masse rocciose

Comportamento elastico e plastico delle rocce: pieghe e faglie. Pieghe coricate, falde di ricoprimento, finestre tettoniche

Origine dei terremoti, la teoria del rimbalzo elastico.

Le caratteristiche delle onde sismiche, registrazione e informazioni dai sismogrammi. Come si determina l’epicentro di un terremoto.

Scale sismiche: scala Richter e scala MCS. Effetti di un terremoto

Distribuzione geografica dei terremoti.

Rischio sismico, previsione e prevenzione L’interno della Terra

L’indagine sismologica: il comportamento delle onde sismiche, discontinuità sismiche e interno della Terra.

Struttura stratificata della Terra. Crosta, mantello e nucleo. Geoterma e stati fisici degli strati. Litosfera e astenosfera. Isostasia. Crosta continentale e oceanica.

Dinamica della litosfera

Teoria della deriva dei continenti di Wegener, le prove

Morfologia dei fondali oceanici: dorsali e fosse. L’espansione dei fondali oceanici

La teoria della tettonica a placche. Caratteristiche delle placche e dei loro margini. Fenomeni ai margini di zolla

Il motore delle placche

Distribuzione di vulcani, terremoti e orogenesi alla luce della tettonica a zolle. I punti caldi.

Cenni alla storia geologica d’Italia I cambiamenti climatici

Il ciclo del carbonio: fase geochimica, ruoli dei viventi, ruolo degli oceani Serbatoi e flussi.

Il ciclo del carbonio come regolatore dell’equilibrio nella distribuzione dei gas serra. Le fonti dei gas serra.

Il bilancio energetico della Terra. Effetto serra e suo incremento.

Lo studio dei cambiamenti climatici e metodi di indagine per la ricostruzione del clima nel passato: dati diretti e dati proxy

Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca Liceo Scientifico Statale G. B. Grassi Saronno

5 C – D o c u m e n t o d e l 1 5 m a g g i o – A . S . 2 0 1 8 / 1 9 - P a g . 52 | 70

Acidificazione degli oceani e innalzamento del livello marino.

Gli scenari futuri

Saronno, 15 maggio 2019

Il Docente I rappresentanti di classe

Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca Liceo Scientifico Statale G. B. Grassi Saronno

5 C – D o c u m e n t o d e l 1 5 m a g g i o – A . S . 2 0 1 8 / 1 9 - P a g . 53 | 70 PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

CLASSE V^ C, a.s.2018/2019

Docente: Prof.ssa Nicoletta Anselmi

Documenti correlati