• Non ci sono risultati.

INDIRIZZO DI STUDI: LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE V C

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDIRIZZO DI STUDI: LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE V C"

Copied!
70
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca Liceo Scientifico Statale G. B. Grassi Saronno

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE INDIRIZZO DI STUDI: LICEO SCIENTIFICO

DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE V C

ANNO SCOLASTICO 2018-19

Composizione del Consiglio di Classe

Docente Discipline Firma del Docente

1 Clerici Carlo Religione

2 Marelli Ugo Italiano e Latino 3 Vaghi Maria Rosa Inglese

4 Pedretti Luisa Storia e Filosofia * 5 Quattrini Sonia Matematica e Fisica * 6 Banfi Anna Scienze naturali

7 Anselmi Nicoletta Disegno e Storia dell’arte * 8 Scarano Rosa Scienze motorie e sportive

Con l’asterisco sono contrassegnati i docenti commissari interni Saronno, 15 maggio 2019

Il Dirigente scolastico

(Prof.ssa Maria Piera Girola)

(2)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca Liceo Scientifico Statale G. B. Grassi Saronno

5 C – D o c u m e n t o d e l 1 5 m a g g i o – A . S . 2 0 1 8 / 1 9 - P a g . 2 | 70 INDICE GENERALE

1. MISSION E FINALITA’ DELL’ISTITUTO Pag. 4

2. OBIETTIVI TRASVERSALI Pag. 5

3. CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE Pag. 7

4. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Pag. 9

5. METODOLOGIE DIDATTICHE Pag. 10

6. PROGETTI E ATTIVITA’ FINALIZZATE AL CONSOLIDAMENTO DELLE

COMPETENZE CHIAVI DI CITTADINANZA Pag. 11

7. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO Pag. 12

8. STRUMENTI DI VERIFICA Pag. 16

9. OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE, ABILITA’ E

COMPETENZE Pag. 17

10. ELENCO DOCENTI NEL CORSO DEL TRIENNIO Pag. 18

11. EVOLUZIONE DELLA CLASSE NEL CORSO DEL TRIENNIO Pag. 19

12. RISULTATI DELLO SCRUTINIO DELLA CLASSE TERZA Pag. 20

13. RISULTATI DELLO SCRUTINIO DELLA CLASSE QUARTA Pag. 21

14. ELENCO DEGLI ALLEGATI Pag. 22

RELIGIONE Pag. 23

ITALIANO Pag. 25

LATINO Pag. 29

INGLESE Pag. 31

STORIA Pag. 34

FILOSOFIA Pag. 37

MATEMATICA Pag. 42

FISICA Pag. 45

(3)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca Liceo Scientifico Statale G. B. Grassi Saronno

5 C – D o c u m e n t o d e l 1 5 m a g g i o – A . S . 2 0 1 8 / 1 9 - P a g . 3 | 70

SCIENZE Pag. 48

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Pag. 53

EDUCAZIONE FISICA Pag. 62

15. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA D’ESAME Pag. 64

16. GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA D’ESAME Pag. 67

17. GRIGLIA DI CONDUZIONE E VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO Pag. 69

(4)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca Liceo Scientifico Statale G. B. Grassi Saronno

5 C – D o c u m e n t o d e l 1 5 m a g g i o – A . S . 2 0 1 8 / 1 9 - P a g . 4 | 70

1. MISSION E FINALITÁ DELL’ISTITUTO

Mission della nostra scuola è favorire lo sviluppo della persona, sia attraverso l'acquisizione di conoscenze e competenze culturali, con particolare riguardo all'ambito scientifico, sia per mezzo di esperienze che consentano di stabilire corrette relazioni con la realtà naturale e sociale.

Le scelte didattiche ed educative del Collegio dei docenti e dei Consigli di classe permettono agli alunni in uscita di raggiungere le seguenti finalità:

Organizzare il proprio apprendimento, utilizzando in maniera opportuna le informazioni attraverso l'esercizio di un metodo di studio efficace.

Prendere coscienza del proprio stile di apprendimento ed imparare a riflettere sul percorso cognitivo compiuto, cioè sulle competenze acquisite e sugli obiettivi ancora da raggiungere.

Individuare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, cogliendo analogie e differenze, cause ed effetti.

Comunicare in modo adeguato alle possibili situazioni comunicative, comprendendo ed utilizzando linguaggi differenti (verbale, matematico, scientifico, simbolico).

Partecipare alla vita sociale in modo attivo e responsabile, comprendendo i diversi punti di vista, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

Conoscere e comprendere la propria cultura attraverso il confronto con altre culture, potenziando l'apprendimento delle lingue straniere.

Orientare alla scelta universitaria e/o alla progettazione del proprio

percorso formativo.

(5)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca Liceo Scientifico Statale G. B. Grassi Saronno

5 C – D o c u m e n t o d e l 1 5 m a g g i o – A . S . 2 0 1 8 / 1 9 - P a g . 5 | 70

2. OBIETTIVI TRASVERSALI

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

OBIETTIVI EDUCATIVI

OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI

IMPARARE AD IMPARARE

 acquisire piena consapevolezza del percorso compiuto, delle competenze acquisite e di quelle ancora da acquisire lungo l’arco della vita

 organizzare il proprio

apprendimento individuando, scegliendo ed utilizzando in

funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro varie fonti e varie modalità di

informazione e di formazione

(formale, non formale ed informale)

PROGETTARE

elaborare in maniera consapevole,

autonoma e responsabile un proprio progetto di vita

 elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro

utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione

COMUNICARE

 sviluppare la

disponibilità al dialogo e al confronto, nel rispetto dei diversi punti di vista

 comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale,

matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)

 rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo,

emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico,

scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei,

informatici e multimediali).

(6)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca Liceo Scientifico Statale G. B. Grassi Saronno

5 C – D o c u m e n t o d e l 1 5 m a g g i o – A . S . 2 0 1 8 / 1 9 - P a g . 6 | 70

COLLABORARE E PARTECIPARE

 sviluppare capacità di interagire e

collaborare con gli altri, nel rispetto delle potenzialità individuali e delle regole della convivenza civile

 interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel

riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

 Sapersi inserire in modo attivo e

consapevole nella vita sociale

 Saper organizzare il proprio

apprendimento in modo autonomo e con senso critico e sapersi orientare in ogni disciplina anche a fronte di situazioni nuove

RISOLVERE PROBLEMI

 Affrontare le problematiche della vita quotidiana con senso critico

 affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni

utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E

RELAZIONI

 maturare orientamenti fondati sui principi della tolleranza e della solidarietà, per

comprendere il valore della cooperazione internazionale e del confronto con culture diverse.

 individuare e rappresentare,

elaborando argomentazioni coerenti collegamenti e relazioni tra

fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

 Acquisire una capacità critica che permetta alla persona di

comprendere la realtà che la circonda e le sue problematiche

 acquisire ed interpretare

criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo i fatti dalle opinioni.

(7)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca Liceo Scientifico Statale G. B. Grassi Saronno

5 C – D o c u m e n t o d e l 1 5 m a g g i o – A . S . 2 0 1 8 / 1 9 - P a g . 7 | 70

3. CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE

VOTI CONOSCENZA COMPRENSIONE ESPRESSIONE APPLICAZION

E ANALISI SINTESI

1 Consegna in bianco delle prove scritte.

2 Rifiuto di sottoporsi alle verifiche orali - mancanza nelle prove scritte di elementi minimi valutabili

3

Non possiede alcuna

informazione valida

Non sa cogliere e spiegare con le proprie parole i concetti.

Produce comunicazioni confuse, grammatical- mente scorrette e lessicalmente povere.

Non sa utilizzare le conoscenze acquisite.

4

Possiede informazioni scarse e superficiali

Non sa

cogliere/spiega re con le proprie parole il significato globale di una comunicazione.

Produce comunicazioni confuse, grammatical- mente scorrette e lessicalmente povere.

Non sa utilizzare le conoscenze acquisite.

5

Possiede conoscenze in modo

frammentario e/o

superficiale.

Coglie/riformul a parzialmente il significato di una

comunicazione.

Produce comunicazioni non sempre comprensibili e lessicalmente povere.

Applica le conoscenze in modo parziale ed errato.

Sa

identificare e classificare solo parzial- mente.

E’ in grado di effettuare una sintesi parziale e/o imprecisa.

6

Conosce i concetti essenziali.

Se guidato, coglie /spiega con le proprie parole il significato essenziale di una

comunicazione.

Formula comunicazioni semplici ma chiare.

Se guidato, sa applicare le

conoscenze con

correttezza in situazioni note.

Sa

individuare con

correttezza gli elementi essenziali.

Sa

sintetizzare le conoscenze con

sufficiente coerenza, ma non

approfon- disce

(8)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca Liceo Scientifico Statale G. B. Grassi Saronno

5 C – D o c u m e n t o d e l 1 5 m a g g i o – A . S . 2 0 1 8 / 1 9 - P a g . 8 | 70

3. CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE

VOTI CONOSCENZA COMPRENSIONE ESPRESSIONE APPLICAZION

E ANALISI SINTESI

7

Conosce in modo preciso i concetti

fondamentali e in modo

essenziale quelli secondari

Riformula e riorganizza i concetti in modo autonomo

Espone i concetti organizzandoli in modo chiaro ed appropriato.

Sa applicare le

conoscenze autonomam ente in modo abbastanza sicuro.

Sa

individuare gli elementi e le relazioni.

Sa elaborare una sintesi corretta.

8

Possiede le conoscenze in modo completo

Riformula – riorganizza i concetti in modo autonomo e puntuale

Organizza comunicazioni comprensibili con proprietà e varietà di lessico.

Applica correttamen te e con completezza le

conoscenze acquisite

Sa

individuare gli elementi e le relazioni in modo completo e autonomo.

Sa elaborare una sintesi corretta ed approfondita

9

Possiede le conoscenze in modo completo e approfondito

Riformula e riorganizza in modo

complesso le tematiche proposte.

Elabora comunicazioni efficaci che presentano uno stile originale.

Sa scegliere le tecniche, i procediment i, le regole più

adeguate.

Sa correlare tutti i dati di una

comunica- zione e trarre le opportune conclusioni

Sa

organizzare le conoscenze e le procedure acquisite in modo originale e mirato.

10

Possiede le conoscenze in modo completo e approfondito e dimostra di ampliarle grazie a interessi personali

Riformula e riorganizza in modo

complesso e personale le tematiche proposte.

Elabora comunicazioni efficaci che presentano uno stile originale

Sa scegliere le tecniche, i procediment i, le regole più

adeguate anche in situazioni nuove

Sa correlare tutti i dati di una

comunica- zione e trarre le opportune conclusioni anche in situazioni nuove

Sa

organizzare le conoscenze e le procedure in modo originale e mirato in situazioni nuove

(9)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca Liceo Scientifico Statale G. B. Grassi Saronno

5 C – D o c u m e n t o d e l 1 5 m a g g i o – A . S . 2 0 1 8 / 1 9 - P a g . 9 | 70

4. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE V C ANNO SCOLASTICO 2018/19

FISIONOMIA DELLA CLASSE - V C

La classe 5 C è attualmente composta da 30 alunni, 13 femmine e 17 maschi. Il percorso didattico si è svolto in modo continuativo, caratterizzato dalla stabilità del corpo docente in gran parte degli ambiti disciplinari.

Gli alunni hanno da sempre mostrato un atteggiamento rispettoso e corretto che si è risolto nella costanza dell’interesse e delle motivazioni consentendo così che il lavoro fosse svolto in modo abbastanza proficuo. Aperti e disponibili al dialogo educativo, la maggior parte degli studenti ha portato a termine, durante l’ultimo anno, un percorso di crescita personale realizzatosi in una maggiore fiducia nelle proprie risorse, mostrando confidenza e una partecipazione costante e interessata alle attività didattiche.

Sul piano del profitto, i ragazzi hanno affrontato lo studio delle discipline a seconda delle proprie capacità e attitudini, alcuni in modo autonomo e responsabile, altri necessitando talora di ulteriori indicazioni da parte dei docenti.

Al termine del triennio è possibile individuare la presenza di tre fasce di rendimento:

1) Un ristretto numero di studenti con notevoli capacità di studio e rielaborazione personale, che si è sempre impegnato nel corso del triennio giungendo a risultati più che buoni e in talune materie ottimi

2) Un significativo gruppo di studenti dalle discrete capacità che ha lavorato con diligenza e costanza ottenendo risultati buoni o discreti

3) Un esiguo gruppo di studenti ha sopperito a debolezze sul piano

metodologico con un buon impegno di studio che ha permesso loro di

conseguire risultati in genere soddisfacenti.

(10)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca Liceo Scientifico Statale G. B. Grassi Saronno

5 C – D o c u m e n t o d e l 1 5 m a g g i o – A . S . 2 0 1 8 / 1 9 - P a g . 10 | 70

5. METODOLOGIE DIDATTICHE

MODALITA’

materie

Italiano latino Lingua straniera storia filosofia matematica fisica scienze disegno e storia dell'arte ed. fisica religione

Lezione

Frontale X X X X X X X X X X X

Lezione

Partecipata X X X X X X X X X X

Lavoro di

Gruppo X X X X X X

Discussione

Guidata X X

Attività di

laboratorio X X X

Mappe

concettuali X

(11)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca Liceo Scientifico Statale G. B. Grassi Saronno

5 C – D o c u m e n t o d e l 1 5 m a g g i o – A . S . 2 0 1 8 / 1 9 - P a g . 11 | 70

6. PROGETTI ED ATTIVITÁ FINALIZZATE AL

CONSOLIDAMENTO DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA

Viaggi di istruzione Monaco, Dachau, Castelli

della Baviera Germania 5 giorni Uscite didattiche Istituto Nazionale di Fisica

Nucleare Legnaro

(PD) 1 pomeriggio Cappella degli Scrovegni Padova 1 mattino Visita azienda Novamont

(4studenti)

Conferenze La crisi del Mediterraneo Giornata della memoria: il

processo di Norimberga (incontro con Luca Crippa) Fisica nucleare e medicina –

Prof.ssa Prest

“Who wants to live forever” – Talks di Sean Madden

“Principio di minima azione e le equazioni del mondo reale”

– Prof. Cassani, Univ.

Insubria

“Elementi di fisica nucleare”

– Dott. Federico Mariani

“Particelle e onde” – Dott.

Federico Mariani

Progetti E-conoscenza (lab. di biologia molecolare)

Olimpiadi di matematica e fisica

FAI (1 studente) Certificazione linguistica

B2 o C1

(12)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca Liceo Scientifico Statale G. B. Grassi Saronno

5 C – D o c u m e n t o d e l 1 5 m a g g i o – A . S . 2 0 1 8 / 1 9 - P a g . 12 | 70

7. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO

Al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli studenti, i percorsi di alternanza scuola-lavoro, di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005 n. 77, sono attuati nei licei per una durata complessiva di almeno 200 ore nel triennio, Legge 107/2015 Art. 33.

L’attuazione del Percorso di Alternanza Scuola Lavoro ha avuto inizio a partire dalle classi terze nell’anno scolastico 2016/17.

Nel corrente anno scolastico, a seguito della Legge 145/2018, art. 1, comma 784c, l’attività di alternanza scuola-lavoro è stata ridenominata “Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento” e il monte ore minimo è stato fissato in 90 ore nel triennio liceale. Le novità introdotte non sono da considerarsi solo formali, ma sostanziali e devono portare ad una ridefinizione del progetto, in particolare in un indirizzo liceale, non direttamente professionalizzante, facendo emergere quegli aspetti più direttamente legati all’orientamento in uscita e allo sviluppo di competenze trasversali, con la finalità di rendere gli studenti sempre più attenti e consapevoli delle scelte che si apprestano a compiere, che, nella maggior parte dei casi, si rivelano delle vere e proprie “scelte di vita”.

Le modalità di svolgimento attuate nel nostro Istituto hanno compreso:

attività di tirocinio presso aziende del territorio, associazioni ed enti culturali, sportivi e di categoria

project work con partner scelti tra aziende, associazioni ed enti culturali, sportivi e di categoria

partecipazioni a progetti e tirocini promosse dalle principali Università ed enti di ricerca (con Politecnico di Milano, Università Bocconi, Università degli studi dell’Insubria, Università degli studi di Milano le principali collaborazioni)

lezioni con docenti esterni,

visite d’istruzione,

adesione alle attività del Piano Lauree Scientifiche (PLS chimica e geologia)

attività di orientamento

I tutor aziendali e i tutor di progetto, se estranei al consiglio di classe, sono stati

invitati ad esprimere un giudizio su alcune competenze chiave acquisite dal

singolo studente; tali giudizi sono stati recepiti dai consigli di classe e hanno

concorso all’attribuzione del voto di comportamento.

(13)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca Liceo Scientifico Statale G. B. Grassi Saronno

5 C – D o c u m e n t o d e l 1 5 m a g g i o – A . S . 2 0 1 8 / 1 9 - P a g . 13 | 70 Nello specifico per la classe 5 sez. C:

Durante il terzo anno scolastico sono state svolte le seguenti attività:

formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro con il superamento di un test finale

attività di comprensione, organizzazione e monitoraggio del progetto ASL ora PCTO

attività di tirocinio presso aziende/enti/studi professionali del territorio

visita guidata al M.I.L.S. di Saronno

attività di introduzione al mondo del lavoro in collaborazione con ADECCO

“Organizzazioni e professioni”

Durante il quarto anno scolastico sono state svolte le seguenti attività:

attività di comprensione, organizzazione e monitoraggio del progetto ASL ora PCTO

attività di stage presso associazioni/ente/azienda sul territorio

partecipazioni a progetti e tirocini promosse dalle principali Università ed enti di ricerca

Progetto Lauree scientifiche

Progetto Green Jobs

Progetti per le competenze trasversali e di cittadinanza (Progetto SPORT – Tchoukball)

Attività di Orientamento (incontri per gruppi d’interesse con responsabili orientamento di diverse facoltà ed istituti universitari)

Durante il quinto anno scolastico sono state svolte le seguenti attività:

attività di orientamento (salone dello studente a Saronno, incontri con rappresentanti delle università e del mondo del lavoro, conferenza in collaborazione con l’Università degli studi di Milano, conferenza sull’orientamento con psicologa CROSS, incontro con ex studenti del nostro liceo ora impegnati nelle diverse facoltà universitarie, Università aperta a partecipazione libera)

Laboratorio delle competenze per la stesura dell’elaborato finale circa le attività svolte in ambito ASL ora PCTO

attività Piano Lauree Scientifiche

Progetti per le competenze trasversali e di cittadinanza (Progetto SPORT

– Tchoukball e FAI-Apprendisti Ciceroni) a cui hanno aderito alcuni allievi

(14)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca Liceo Scientifico Statale G. B. Grassi Saronno

5 C – D o c u m e n t o d e l 1 5 m a g g i o – A . S . 2 0 1 8 / 1 9 - P a g . 14 | 70 La calendarizzazione delle attività ha seguito una programmazione condivisa.

Sono stati previsti anche percorsi individualizzati per rispondere alle specificità di alunni ed aziende ospitanti.

A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019

Formazione sicurezza con docente esterno (8 ore)

Conferenze a scuola con docenti esterni (circa 6 ore)

Laboratorio competenze trasversali - ANPAL

Attività di tirocinio presso aziende, enti e studi professionali, Università (circa 80 ore)

Attività di tirocinio presso aziende, enti e studi professionali, Università (circa 80 ore) Oppure

PROJECT WORK con partner scelti tra aziende, enti ed associazioni (circa 60 ore)

Prosecuzione tirocinio e attività di project work solo per alcuni allievi (durata variabile)

Introduzione al progetto ASL e monitoraggio (4 ore)

Attività di orientamento

(circa 4 ore) Attività di orientamento (circa 5 ore)

Visita M.I.L.S. (2 ore) Progetto Lauree

scientifiche dedicato ad alcuni allievi (20 ore)

Progetto Lauree

scientifiche dedicato ad alcuni allievi (20 ore) Progetto SPORT

Tchoukball svolto da alcuni allievi (20 ore)

Progetto SPORT Tchoukball svolto da alcuni allievi (20 ore)

Gli alunni hanno potuto svolgere attività di tirocinio o project work presso

aziende, enti, associazioni, che coprivano diversi ambiti d’interesse. Il consiglio

di classe ha cercato di rispettare dove possibile la volontà espressa dagli allievi

stessi in fase di scelta. Diversi allievi di questo gruppo classe hanno svolto più

attività durante lo stesso anno scolastico.

(15)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca Liceo Scientifico Statale G. B. Grassi Saronno

5 C – D o c u m e n t o d e l 1 5 m a g g i o – A . S . 2 0 1 8 / 1 9 - P a g . 15 | 70 Rispetto agli ambiti d’interesse le attività svolte da ciascun alunno, tenendo conto di quelle più significative dal punto di vista del numero di ore, risultano distribuite come esplicitato in tabella:

Ambito

n° alunni a.s.

2016/17

n° alunni a.s.

2017/18

n° alunni a.s.

2018/19

1. chimico-biologico-farmaceutico 8 5 0

2. legale amministrativo 3 2 0

3. economico – gestionale –

marketing 2 1 0

4. medico- fisioterapico-

infermieristico 3 0 0

5. veterinario 2 0 0

6. educativo – socio-assistenziale 4 3 0

7. ingegneristico 2 4 0

8. arte architettura 0 0 1

9. informazione comunicazione 2 2 0

10. informatico 1 1 0

11. fisico – matematico 0 2 0

12. sportivo 0 3 0

13. altro 1 2 0

La documentazione è conservata nelle cartelle personali degli allievi.

(16)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca Liceo Scientifico Statale G. B. Grassi Saronno

5 C – D o c u m e n t o d e l 1 5 m a g g i o – A . S . 2 0 1 8 / 1 9 - P a g . 16 | 70

8. STRUMENTI DI VERIFICA

STRUMENTI DI VERIFICA

materie

Italiano latino Lingua straniera storia filosofia matematica fisica scienze disegno e storia dell'arte ed. fisica religione

Interrogazione X X X X X X X X X

Sondaggio ( cioè

interrogazione breve) X X

Griglia di

osservazione X X

Verifica scritta

X X X X X X X X

Questionario a

domande aperte X X X X X X

Test di tipo oggettivo

X X X X

Esercizi X X X

Relazione su un argomento di studio o un’esperienza didattica

X X X X

(17)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca Liceo Scientifico Statale G. B. Grassi Saronno

5 C – D o c u m e n t o d e l 1 5 m a g g i o – A . S . 2 0 1 8 / 1 9 - P a g . 17 | 70

9. OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE, ABILITÁ E COMPETENZE.

A) AREA UMANISTICA

- Conoscenza dei nuclei tematici fondamentali delle discipline.

- Comprensione del significato dei messaggi scritti e orali (individuazione del tema, del punto di vista dell'autore, delle tesi sostenute).

- Produzione di comunicazioni scritte e orali adeguate al contesto e alle richieste, utilizzando con padronanza le strutture morfosintattiche ed un lessico consono.

- Applicazione di regole, concetti, teorie con sufficiente autonomia in contesti nuovi.

- Analizzare ed esprimere un giudizio critico.

- Contestualizzare testi e brani oggetto di studio.

- Sintetizzare in modo coerente le conoscenze fondamentali e operare.

collegamenti relativi a tematiche affrontate su un piano pluridisciplinare.

B) AREA SCIENTIFICA

- Conoscenza degli aspetti teorici e applicativi fondamentali degli argomenti trattati.

- Usare il lessico specifico.

- Leggere e interpretare testi, grafici, formule, figure geometriche e immagini.

- Condurre con ordine dimostrazioni di teoremi, usare correttamente le tecniche di calcolo.

- Saper correlare le grandezze che intervengono nei diversi fenomeni.

- Raccogliere dati (sia tramite informazioni e misurazioni dirette, sia mediante consultazioni di manuali e testi) e porli in un contesto coerente di conoscenze e in un quadro plausibile di interpretazione.

- Affrontare problemi in diversi ambiti disciplinari e prospettarne soluzioni.

(18)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca Liceo Scientifico Statale G. B. Grassi Saronno

5 C – D o c u m e n t o d e l 1 5 m a g g i o – A . S . 2 0 1 8 / 1 9 - P a g . 18 | 70

10. ELENCO DOCENTI DEL TRIENNIO

Discipline Classe 3^ Classe 4^ Classe 5^

Religione Clerici Carlo Clerici Carlo Clerici Carlo

Lingua e lettere italiane Marelli Ugo Marelli Ugo Marelli Ugo

Lingua e lettere latine Marelli Ugo Marelli Ugo Marelli Ugo

Lingua e letteratura

inglese Riva Tiziana Riva Tiziana /

Romito Silvia Vaghi Maria Rosa

Storia Pedretti Luisa Pedretti Luisa Pedretti Luisa

Filosofia Pedretti Luisa Pedretti Luisa Pedretti Luisa

Scienze Banfi Anna Banfi Anna Banfi Anna

Matematica Quattrini Sonia Quattrini Sonia Quattrini Sonia

Fisica Quattrini Sonia Quattrini Sonia Quattrini Sonia Disegno e storia

dell’arte Anselmi Nicoletta Anselmi Nicoletta Anselmi Nicoletta Educazione fisica Scarano Rosa Scarano Rosa Scarano Rosa

(19)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca Liceo Scientifico Statale G. B. Grassi Saronno

5 C – D o c u m e n t o d e l 1 5 m a g g i o – A . S . 2 0 1 8 / 1 9 - P a g . 19 | 70

11. EVOLUZIONE (PROVENIENZA) DELLA CLASSE NEL CORSO DEL TRIENNIO

 DATI STATISTICI / EVOLUZIONE DELLA CLASSE

Anno scolastico

N. Alunni Promossi Giudizio

sospeso

Non

promossi

2016/17 28 21 6 1

2017/18 29

(di cui 4 all’estero)

26 (di cui 4 all’estero)

3 ---

L’attuale classe 5^C è composta da 30 alunni (13 femmine e 17 maschi).

La classe 3C è stata ricostituita accorpando alunni provenienti da due classi seconde:

2C (21 studenti) e 2E (7 studenti).

La classe 4C è stata costituita da 27 studenti (ex 3C), di cui 4 all’estero e rientrati a settembre 2018, e 2 studenti ripetenti della ex 4C.

La classe 5C ha visto il rientro degli studenti che avevano frequentato l’anno all’estero e l’ingresso di uno studente ripetente della ex 5C.

L’inserimento dei nuovi studenti non ha causato alcun problema.

(20)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca Liceo Scientifico Statale G. B. Grassi Saronno

5 C – D o c u m e n t o d e l 1 5 m a g g i o – A . S . 2 0 1 8 / 1 9 - P a g . 20 | 70

12. RISULTATI DELLO SCRUTINIO FINALE DELLA CLASSE TERZA:

N. studenti: 28

Discipline n. studenti che hanno avuto il giudizio sospeso e sono stati successivamente promossi a settembre

Lingua e letteratura italiana

Lingua e cultura latina

Lingua e letteratura inglese

Storia Filosofia

Matematica 5

Fisica 5

Scienze naturali 1

Disegno e storia dell’arte

Scienze motorie e sportive

n. studenti non promossi 1

(21)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca Liceo Scientifico Statale G. B. Grassi Saronno

5 C – D o c u m e n t o d e l 1 5 m a g g i o – A . S . 2 0 1 8 / 1 9 - P a g . 21 | 70

13. RISULTATI DELLO SCRUTINIO FINALE DELLA CLASSE QUARTA:

N. studenti: 29

n. studenti inseriti nella classe

Provenienti da

2 Ex 4C

Discipline n. studenti che hanno avuto il giudizio sospeso e sono stati successivamente promossi a settembre

Lingua e letteratura italiana

Lingua e cultura latina

Lingua e letteratura inglese

Storia Filosofia

Matematica 3

Fisica

Scienze naturali

Disegno e storia dell’arte

Scienze motorie e sportive

n. studenti non promossi ---

(22)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca Liceo Scientifico Statale G. B. Grassi Saronno

5 C – D o c u m e n t o d e l 1 5 m a g g i o – A . S . 2 0 1 8 / 1 9 - P a g . 22 | 70

14. ELENCO DEGLI ALLEGATI

 Relazioni e programmi svolti dai docenti delle seguenti materie:

 Religione

 Lingua e letteratura italiane

 Lingua e cultura latina

 Lingua e letteratura inglese

 Storia

 Filosofia

 Matematica

 Fisica

 Scienze naturali

 Disegno e storia dell’arte

 Scienze motorie e sportive

Sono state svolte 2 simulazioni di Prima Prova (una ministeriale e una di Istituto) e 2 simulazioni di Seconda Prova (una ministeriale e una di Istituto)

(23)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca Liceo Scientifico Statale G. B. Grassi Saronno

5 C – D o c u m e n t o d e l 1 5 m a g g i o – A . S . 2 0 1 8 / 1 9 - P a g . 23 | 70

Anno Scolastico 2018-19

Classe 5C Liceo Scientifico

PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Docente: Carlo Clerici

Obiettivi dell’insegnamento

L’insegnamento della religione cattolica nella scuola secondaria superiore concorre a promuovere, insieme alle altre discipline, il pieno sviluppo della personalità degli alunni e contribuisce ad un più alto livello di conoscenze e di capacità critiche, proprio di questo grado di scuola. L’insegnamento della religione cattolica concorre, inoltre, a promuovere l’acquisizione della cultura religiosa per la formazione dell’uomo e del cittadino e la conoscenza dei principi del cattolicesimo che fanno parte del patrimonio storico del nostro Paese.

Essi sono stati guidati ad accostare in maniera corretta ed adeguata la Bibbia e i documenti principali della tradizione cristiana: a conoscere le molteplici forme del linguaggio religioso e specificamente di quello cattolico. Si sono predilette lezioni frontali durante le quali gli alunni sono chiamati ad intervenire soprattutto per rilevare collegamenti tra ciò che è stato affrontato in classe e il proprio vissuto quotidiano.

Si è fatto uso di sussidi audiovisivi come strumenti d’avvio per lo sviluppo delle unità didattiche e/o come stimolo di apprendimento delle stesse.

Contenuti dei programmi svolti

* L’ATTO DI FEDE:

§La fede dal punto di vista antropologico

F. Guccini: Canzone della bambina portoghese

§ La fede religiosa: la rivelazione e l’importanza dell’ascolto

 Ketchup, regia: Carlo Sigon, Italia 1995

§ Lc 24: la dinamica della fede in Gesù

(24)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca Liceo Scientifico Statale G. B. Grassi Saronno

5 C – D o c u m e n t o d e l 1 5 m a g g i o – A . S . 2 0 1 8 / 1 9 - P a g . 24 | 70

 Rubem Alves: “Silenzio” tratto da: “Parole da magiare”

 Magritte e Vermeer: sulle tracce del volto

 Di quale amore, regia: Nello Correale, Italia 1996

* L’uomo come essere relazionale:

 E. Bianchi, L’amore umano nel Cantico dei Cantici

 Più forti dell’odio-Il testamento spirituale di frere Christian

* Le donne nella genealogia del vangelo di Matteo (Mt 1,1-17):

§Le sante dello scandalo: Tamar-Rahav-Ruth-Betsabea

* IL VALORE SIMBOLICO DEL CIBO:

 Cibo e cinema: il simbolismo del cibo nella storia del cinema.

 R. Alves, La cucina come parabola, Qiqajon, Magnano

I rappresentanti degli studenti ___________________________

___________________________

Il docente

___________________________

(25)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca Liceo Scientifico Statale G. B. Grassi Saronno

5 C – D o c u m e n t o d e l 1 5 m a g g i o – A . S . 2 0 1 8 / 1 9 - P a g . 25 | 70

Anno scolastico 2018-19

Classe V sez. C

PROGRAMMA DI ITALIANO

Docente: Prof. Ugo Marelli

Testo in adozione: Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria “I classici nostri contemporanei” 3.1-3.2 Paravia

Per quanto concerne Silone e Chiara si sono seguiti appunti del docente

Tutti gli autori sono stati presentati nella loro generalità ed inseriti nelle correnti letterarie a loro contemporanee. L’attenzione è stata particolarmente volta allo sviluppo dei testi sotto elencati.

-LEOPARDI:

L’infinito A Silvia

La quiete dopo la tempesta Il sabato nel villaggio Il passero solitario

Dialogo della natura e di un Islandese

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

-Lettura e riflessione di alcuni capitoli dei seguenti libri:

“Cuore” De Amicis

(26)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca Liceo Scientifico Statale G. B. Grassi Saronno

5 C – D o c u m e n t o d e l 1 5 m a g g i o – A . S . 2 0 1 8 / 1 9 - P a g . 26 | 70

“Pinocchio” Collodi

-VERGA:

Fantasticheria Rosso Malpelo

I Malavoglia ˥ Lettura integrale a scelta Mastro Don Gesualdo ˩ tra uno dei due libri

La Roba

-BAUDELAIRE:

Spleen

-IL ROMANZO DECADENTE:

Oscar Wilde: Il ritratto di Dorian Gray (Prefazione; Cap II)

-PASCOLI:

Arano X Agosto L’assiuolo Temporale Il lampo Il tuono Novembre

Il gelsomino notturno

-PIRANDELLO:

Ciàula scopre la luna

(27)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca Liceo Scientifico Statale G. B. Grassi Saronno

5 C – D o c u m e n t o d e l 1 5 m a g g i o – A . S . 2 0 1 8 / 1 9 - P a g . 27 | 70

Il treno ha fischiato

Il fu Mattia Pascal (Cap VIII-IX-XII-XIII-XVIII) Uno Nessuno Centomila (trama)

6 personaggi in cerca d’autore (trama) Enrico IV

-MONTALE:

I limoni

Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato Cigola la carrucola del pozzo

Non recidere, forbice, quel volto La casa dei doganieri

Discorso al ritiro del premio Nobel

-Analisi della canzone “Quello che non…” (Guccini)

-UNGARETTI:

In memoria Il porto sepolto Fratelli

Veglia

Sono una creatura I fiumi

San martino del carso Mattina

(28)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca Liceo Scientifico Statale G. B. Grassi Saronno

5 C – D o c u m e n t o d e l 1 5 m a g g i o – A . S . 2 0 1 8 / 1 9 - P a g . 28 | 70

Soldati

-PASOLINI: (lettura a scelta tra “Ragazzi di vita” e “Una vita violenta”) Una vita violenta

-SILONE: (lettura integrale di “Una manciata di more”)

Lettura integrale dei seguenti libri:

-a scelta tra “Madame Bovary” o “Bel Ami”

-Calvino, “Lezioni Americane”

-Fallaci “Quel giorno sulla luna”

*La decima musa: Il cinema di Piero Chiara

(*dopo il 15 Maggio)

Il docente: Ugo Marelli I rappresentanti degli studenti

(29)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca Liceo Scientifico Statale G. B. Grassi Saronno

5 C – D o c u m e n t o d e l 1 5 m a g g i o – A . S . 2 0 1 8 / 1 9 - P a g . 29 | 70

Anno scolastico 2018-19

Classe V sez. C

PROGRAMMA DI LATINO

Docente: Prof. Ugo Marelli

Testo in adozione: Diotti-Dossi-Signoracci “Narrant volume 2-3” ed.6 -LIVIO:

T3 pag.438 « Ab Urbe Condita » T4 pag.439 « Ab Urbe Condita » T5 pag.441 « Ab Urbe Condita » T6 pag.444 « Ab Urbe Condita » T11 pag.456 « Ab Urbe Condita » T23 pag.483 « Ab Urbe Condita » -SENECA :

T1 pag.65 « Consolatio » T2 pag.67 « De ira »

T3 pag.69 « De vita beata » -LUCANO :

T1 pag.154 « Pharsalia » (Traduzione dal latino) T2 pag.158 « Pharsalia »

T3 pag.159 « Pharsalia » -PETRONIO :

T2 pag.204 « Satyricon » T3 pag.206 « Satyricon »

T5 pag.213 « Satyricon » (Traduzione dal latino)

(30)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca Liceo Scientifico Statale G. B. Grassi Saronno

5 C – D o c u m e n t o d e l 1 5 m a g g i o – A . S . 2 0 1 8 / 1 9 - P a g . 30 | 70

-QUINTILLIANO :

T2 pag.303 « Institutio oratoria » (Traduzione dal latino) -MARZIALE :

T8 pag.352 « Epigrammata » (Traduzione dal latino) T9 pag.352 « Epigrammata » (Traduzione dal latino) T11 pag.355 Xenia

T12 pag.355 Liber de spectaculis -TACITO :

T4 pag.420 « Germania » (Traduzione dal latino) T7 pag.425 « Germania »

T8 pag.425 « Germania » T17 pag.445 « Historiae »

T19 pag.448 « Annales » (Traduzione dal latino) -APULEIO :

T1 pag.547 « Metamorphoseon »

T2 pag.549 « Metamorphoseon » (Traduzione dal latino) T4 pag.554 « Metamorphoseon »

T6 pag.556 « Metamorphoseon » T9 pag.567 « Metamorphoseon » T13 pag.582 « Metamorphoseon »

Il docente : Ugo Marelli I rappresentanti degli studenti

(31)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca Liceo Scientifico Statale G. B. Grassi Saronno

5 C – D o c u m e n t o d e l 1 5 m a g g i o – A . S . 2 0 1 8 / 1 9 - P a g . 31 | 70 A.S. 2018-2019 CLASSE: 5^ C

PROGRAMMA DI INGLESE

Docente: Prof.ssa Maria Rosa Vaghi

Testo in adozione: Performer Culture and Literature 2-3, Zanichelli THE ROMANTIC AGE

An Age of Revolutions pp.182-183 Industrial society p.185

William Blake and the victims of Industrialization pp. 186-187 London p.188

The Lamb - The Tyger photocopy The Gothic novel p.202

Mary Shelley and a new interest in science

Frankenstein: The creation of the monster pp.205-206 Frankenstein’s death photocopy Emotion vs reason - A new sensibility pp. 213-214 William Wordsworth and nature pp. 216-217 Daffodils p. 218

My Heart leaps up p.219 Composed Upon Westminster Bridge photocopy

Samuel Taylor Coleridge and sublime nature- The Rime of the Ancient Mariner pp. 220-222

Part I The killing of the Albatross pp.222-225 Part II (ll. 115-142) photocopy

Part IV (ll. 272-291) photocopy Part VII (ll.612-625) photocopy John Keats and unchanging nature p. 234 Bright Star p. 235

Percy Bysshe Shelley and the free spirit of nature p.236

Ode to the West Wind pp. 237-239

(32)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca Liceo Scientifico Statale G. B. Grassi Saronno

5 C – D o c u m e n t o d e l 1 5 m a g g i o – A . S . 2 0 1 8 / 1 9 - P a g . 32 | 70 THE VICTORIAN AGE

The first half of Queen Victoria’s reign pp.284-285 Life in the Victorian town p.290

Coketown pp. 291-293 The Victorian Compromise p.299

The Victorian Novel p.300

Charles Dickens and the children pp. 301-302 Oliver Twist: Oliver wants some more p. 303-304 Charles Dickens and the theme of education

Hard Times: The definition of a horse pp. 309-311 A two-faced reality – The second half of the Victorian Age

Robert Louis Stevenson: Victorian hypocrisy and the double in literature The Strange Case of Doctor Jekyll and Mr Hyde

The story of the door pp.339-341 Aestheticism p.349

Oscar Wilde - The Picture of Dorian Gray pp. 351-352 I would give my soul pp.354-356

Dorian’s death photocopy THE MODERN AGE

World War I p.408

Modern poetry: tradition and experimentation p.415 The War Poets p.416

Rupert Brooke - The Soldier p.418

Wilfred Owen - Dulce et Decorum Est pp.419-420

Thomas Stearns Eliot and the alienation of modern man pp. 431-432 The Waste Land: The burial of the dead (I) (II) pp.433-434 A deep cultural crisis p.440

Modernism and the modern novel – The stream of consciousness and the interior monologue pp. 446-449

James Joyce: a modernist writer p.463

(33)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca Liceo Scientifico Statale G. B. Grassi Saronno

5 C – D o c u m e n t o d e l 1 5 m a g g i o – A . S . 2 0 1 8 / 1 9 - P a g . 33 | 70 Dubliners : Eveline pp.464- 468

Ulysses : I said yes I will photocopy

Wystan Hugh Auden and the committed writers pp. 516-517 Refugee Blues p.518

The dystopian novel p.531

George Orwell and political dystopia pp.532-533 Nineteen Eighty-Four: Big Brother is watching you pp.534-535 The Chestnut Tree Café photocopy

Saronno, 15 maggio 2019

La Docente: Maria Rosa Vaghi I rappresentanti di classe

(34)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca Liceo Scientifico Statale G. B. Grassi Saronno

5 C – D o c u m e n t o d e l 1 5 m a g g i o – A . S . 2 0 1 8 / 1 9 - P a g . 34 | 70

CLASSE 5C

Prof.ssa Luisa Pedretti

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

Testo in adozione: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità, vol. 2 e 3.

CONTENUTI SPECIFICI:

L’Italia nell’età della Sinistra: Depretis e il trasformismo; i primi passi del movimento operaio; i cattolici intransigenti e l’Opera dei congressi; la politica economica; la politica estera: Triplice alleanza e espansione coloniale; la democrazia autoritaria di Crispi;

Giolitti, i Fasci siciliani e la Banca romana; la nascita del partito socialista; il ritorno di Crispi e la sconfitta di Adua. (vol.2)

Il mondo all’inizio del Novecento e l’Italia giolittiana: la Belle époque; sviluppo economico, demografico e nazionalizzazione delle masse; nazionalismo razzista e antisemitismo; imperialismo economico, politico, militare; un nuovo sistema di alleanze; età giolittiana come primo modello di riformismo italiano; sviluppo industriale e questione meridionale; nazionalismo italiano e guerra di Libia; riforma elettorale e nuovi scenari politici.

Documento analizzato: Giolitti secondo Salvemini.

La grande guerra: Le caratteristiche della guerra moderna; Le dinamiche dello scoppio del conflitto; l’inadeguatezza dei piani bellici di fronte alle nuove esigenze di guerra;

l’opinione pubblica e i governi di fronte alla guerra; l’Italia in guerra; la guerra di trincea;

il 1917; l’intervento degli USA e il crollo degli imperi centrali; i trattati di pace e la Società delle Nazioni; i costi sociali e politici della guerra; la partecipazione delle donne.

Documenti analizzati: L’Italia dal neutralismo all’interventismo; i 14 punti di Wilson.

La rivoluzione comunista e le rivoluzioni nazional-democratiche: Le due rivoluzioni del 1917 in Russia; I ‘rossi’ e i ‘bianchi’: rivoluzione e controrivoluzione; il comunismo di guerra e la Nep; la rivoluzione fallita in Germania; Medio Oriente, Turchia, Persia: il nazionalismo nei paesi islamici; il nazionalismo in India.

Documenti analizzati: Il partito dei rivoluzionari di professione; Il genocidio degli armeni.

(35)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca Liceo Scientifico Statale G. B. Grassi Saronno

5 C – D o c u m e n t o d e l 1 5 m a g g i o – A . S . 2 0 1 8 / 1 9 - P a g . 35 | 70

I fascismi: L’immediato dopoguerra in Italia e il biennio rosso 1919-1920; Il fascismo italiano: le diverse anime, l’ideologia, la cultura; Il biennio nero e l’avvento del fascismo fino al delitto Matteotti; la costruzione dello Stato totalitario; la politica economica del regime e il Concordato; la guerra d’Etiopia e le leggi razziali; la repubblica di Weimar e il nazionalsocialismo tedesco.

Documenti analizzati: B. Mussolini, il ‘discorso del bivacco’; Matteotti denuncia la validità delle elezioni; Mussolini pone fine allo Stato di diritto in Italia; Il razzismo fascista: il ‘Manifesto della razza’.

Approfondimenti: Le voci del regime; L’antifascismo; La donna fascista.

La grande crisi economica dell’Occidente: La crisi del 1929; Roosevelt e il New Deal; Keynes e l’intervento dello Stato nell’economia.

Documento analizzato: Le soluzioni alla crisi secondo Roosevelt.

Una partita a tre: democrazia, nazifascismo, comunismo: L’ascesa al potere di Hitler e la fine della repubblica di Weimar; il Terzo Reich come sistema totalitario compiuto; le leggi razziali; l’Urss da Trotzkij a Stalin: il ‘socialismo in un solo Paese’; il terrore staliniano, la deportazione dei kulaki e la repressione del dissenso; il Comintern e la strategia dei Fronti popolari; Francia e Gran Bretagna fra antifascismo e anticomunismo (sintesi); la Spagna dalla dittatura alla vittoria del Fronte popolare (sintesi); la guerra civile spagnola e la dittatura franchista.

Documento analizzato: Le leggi di Norimberga.

La Seconda guerra mondiale e il genocidio degli ebrei: Morire per Danzica?; la

‘guerra lampo’ e le vittorie tedesche; il collaborazionismo della Francia e la solitudine della Gran Bretagna; l’attacco tedesco all’URSS; il Giappone, gli USA e la guerra nel Pacifico; il ‘nuovo ordine’ dei nazifascisti; la ‘soluzione finale’ del problema ebraico;

l’inizio della disfatta tedesca a Al Alamein e Stalingrado; la caduta del fascismo italiano e l’armistizio; la Resistenza e la Repubblica di Salò; la guerra partigiana in Europa; dallo sbarco in Normandia alla Liberazione; la bomba atomica e la fine della guerra nel Pacifico.

Documenti analizzati: Primo Levi e i ‘salvati’ di Auschwitz; Gli effetti devastanti delle bombe atomiche.

Cittadinanza e Costituzione: Le lettere di condannati a morte della Resistenza italiana.

Gli accordi di Jalta e la nascita dell’ONU.

La nascita della Prima Repubblica italiana e la Costituzione.

Documento analizzato: Un intervento di Lelio Basso alla Costituente.

(36)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca Liceo Scientifico Statale G. B. Grassi Saronno

5 C – D o c u m e n t o d e l 1 5 m a g g i o – A . S . 2 0 1 8 / 1 9 - P a g . 36 | 70

In merito ad ognuno degli argomenti trattati è stata fatta almeno una lettura storiografica tra quelle proposte sul Manuale.

Per quanto attiene a Cittadinanza e Costituzione sono stati trattati i seguenti argomenti:

La Costituzione della Repubblica italiana:

- Le radici della Costituzione italiana - I principi fondamentali (art.1-12)

Intorno all’articolo 7, cfr. Il rapporto tra Stato italiano e le e Chiese nel Manuale di storia, pag.232-233 )

Sul manuale Filosofia e competenze di cittadinanza sono stati inoltre esaminati i seguenti temi:

- Le basi filosofiche della Costituzione repubblicana. (pgg. 7-16)

- Che cosa vuol dire Totalitarismo? (con la presentazione dei testi La banalità del male di H. Arendt e 8 settembre 1943 di G. Debenedetti). Cfr. anche La categoria di totalitarismo, pag. 322 sul manuale di storia.

- Europa: un progetto comune? (con riferimenti in particolare a E. Husserl, l’umanità europea; Il Manifesto di Ventotene e il federalismo europeo antifascista)

L’insegnante: Luisa Pedretti I rappresentanti degli studenti:

Saronno, 15 maggio 2019

(37)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca Liceo Scientifico Statale G. B. Grassi Saronno

5 C – D o c u m e n t o d e l 1 5 m a g g i o – A . S . 2 0 1 8 / 1 9 - P a g . 37 | 70

Classe 5C

Prof.ssa Luisa Pedretti

PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA

TESTO IN ADOZIONE: Cioffi, Luppi, Il discorso filosofico, Mondadori.

CONTENUTI SPECIFICI:

KANT:

Vita e opere.

La risposta kantiana al quesito “Che cos’è illuminismo?”: lettura integrale del testo.

Il criticismo come ‘filosofia del limite’.

Il problema generale della “Critica della ragion pura”.

La scienza e i giudizi sintetici a priori.

La “rivoluzione copernicana”.

L’estetica trascendentale.

Le categorie dell’intelletto.

L’Io penso.

Il problema della metafisica: passaggio alla dialettica trascendentale.

Fenomeno e Noumeno.

La funzione regolativa delle idee.

L’autonomia morale nella Critica della ragion pratica.

Imperativi ipotetici e categorici.

I postulati della Ragion Pratica e il loro significato.

Il primato della Ragion Pratica.

Cenni alla Critica del Giudizio (il bello e il sublime)

(38)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca Liceo Scientifico Statale G. B. Grassi Saronno

5 C – D o c u m e n t o d e l 1 5 m a g g i o – A . S . 2 0 1 8 / 1 9 - P a g . 38 | 70

Approfondimento intorno a Per la pace perpetua, l’operetta politica: “la costituzione repubblicana come garanzia di pace”; “la federazione tra gli stati”; “l’opinione pubblica come garanzia della pace”.

Caratteri generali del Romanticismo filosofico.

Dal criticismo all’idealismo e, in particolare,

FICHTE:

Vita e opere.

La Dottrina della Scienza e i tre principi.

La missione infinita dell’Io.

La missione del dotto e l’ideale politico fichtiano.

HEGEL:

Vita e opere.

Hegel e le tesi di fondo del suo sistema.

Il sistema filosofico: la ragione e la dialettica dell’Assoluto.

Il reale e il razionale.

Idea, Natura e Spirito: le partizioni della filosofia.

La struttura e il significato della Fenomenologia dello Spirito; le sue figure caratteristiche.

La filosofia dello Spirito, con particolare riguardo alla filosofia dello spirito oggettivo.

La filosofia della storia.

Brani letti: “La dialettica”; “La dialettica tra signoria e servitù”; “Lo stato, la ragione, la realtà”.

Approfondimento intorno a Fenomenologia dello Spirito, il saggio filosofico: “la coscienza servile e il lavoro”; “la coscienza infelice”.

(39)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca Liceo Scientifico Statale G. B. Grassi Saronno

5 C – D o c u m e n t o d e l 1 5 m a g g i o – A . S . 2 0 1 8 / 1 9 - P a g . 39 | 70

Il materialismo filosofico:

FEUERBACH:

Vita e opere.

La critica all’idealismo.

L’alienazione religiosa.

L’umanismo come filosofia dell’avvenire.

Brano letto: “La religione come alienazione”.

MARX:

Vita e opere.

Il contesto storico-culturale.

La questione sociale.

Filosofia e rivoluzione.

La critica della filosofia.

La critica del “misticismo logico” di Hegel.

Alienazione, emancipazione politica ed emancipazione umana.

Il materialismo storico.

Struttura e sovrastruttura.

La coscienza come prodotto sociale.

Cenni intorno ai concetti fondamentali de Il capitale.

Brani antologici letti: “Lavoro e alienazione”; “La storia e la coscienza”; “La costruzione speculativa hegeliana”.

Approfondimento intorno a Il Manifesto del Partito comunista, il pamphlet politico, lettura di un brano a scelta.

L’età del positivismo: caratteri generali.

COMTE:

Vita e opere.

(40)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca Liceo Scientifico Statale G. B. Grassi Saronno

5 C – D o c u m e n t o d e l 1 5 m a g g i o – A . S . 2 0 1 8 / 1 9 - P a g . 40 | 70

La legge dei tre stadi.

La classificazione delle scienze.

La sociologia.

MILL:

3Empirismo e liberalismo.

Approfondimento intorno a Sulla libertà, il saggio: lettura di un brano a scelta.

SCHOPENHAUER:

Vita e opere.

Il mondo come rappresentazione Il mondo come volontà.

La vita fra dolore e noia.

La liberazione dalla Volontà: arte, etica e noluntas.

Brani letti: “Affermazione o negazione della violontà? ”; “il peggiore dei mondi possibili”; “Il nulla liberatore”.

KIERKEGAARD:

Esistenza e comunicazione.

Gli stadi dell’esistenza.

Dalla sfera speculativa alla realtà cristiana.

Brani letti: “Il singolo”;

Approfondimento intorno ad Aut-aut, Un frammento di vita. Il romanzo filosofico:

lettura di un brano a scelta.

NIETZSCHE Vita e opere.

Le tre fasi del pensiero nietzscheano.

Le caratteristiche del filosofare nietzscheano.

(41)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca Liceo Scientifico Statale G. B. Grassi Saronno

5 C – D o c u m e n t o d e l 1 5 m a g g i o – A . S . 2 0 1 8 / 1 9 - P a g . 41 | 70

La nascita della tragedia.

La concezione critica della storia e della scienza.

La distruzione della metafisica e la morte di Dio.

Critica del cristianesimo e genealogia della morale.

Trasvalutazione dei valori.

L’eterno ritorno e l’Űbermensch.

La volontà di potenza.

Brani antologici letti: “L’utilità e il danno della storia per la vita”; “Come il mondo vero divenne favola”; “La morte di Dio e il superuomo”; “L’annuncio dell’eterno ritorno” ; “Le tre metamorfosi”.

Approfondimento intorno a La gaia scienza: L’aforisma. Lettura di un brano a scelta.

BERGSON:

Vita e opere

Il tempo omogeneo e la durata reale.

Lo slancio vitale.

FREUD:

Vita e opere.

La scoperta dell’inconscio.

La nascita della psicanalisi.

Teoria e terapia delle nevrosi.

Dall’interpretazione dei sogni alla teoria della sessualità.

La metapsicologia e la sistemazione della teoria psicanalitica.

Il disagio della civiltà.

L’insegnante: Luisa Pedretti I rappresentanti degli studenti:

Riferimenti

Documenti correlati

Per ciò che riguarda la quantità delle verifiche a supporto della proposta di voto dei docenti, l’art. 653/1925 recita che “i voti si assegnano, su proposta dei singoli professori,

E del Liceo Scientifico, opzione Scienze applicate, indirizzo Informatico, è composta da 17 alunni, di cui 4 femmine e 13 maschi, che hanno, per la maggior parte,

Nella classe sono anche presenti uno studente con disturbo specifico di apprendimento (DSA) e due studenti con bisogni educativi speciali (BES).. La classe è

Momento di una forza e moto di una ruota con ftg Misura del momento di inerzia di una ruota con ftg Verifica della conservazione del momento angolare di un sistema di due

Il programma svolto è stato preventivamente sottoposto ai rappresentanti di classe degli studenti, che in calce al presente documento dichiarano che è conforme a quanto

Ai fini della valutazione si terrà conto: della conoscenza degli argomenti, comprensione dei concetti studiati, della capacità di applicare regole e procedure, della

In itinere il gruppo classe, abbastanza coeso, ha partecipato in maniera non sempre costante alle lezioni, cercando di adeguare, nel complesso, il precedente metodo

3. il raggiungimento del completo sviluppo corporeo e motorio della persona attraverso l’affinamento della capacità di assumere posture corrette. Inoltre la Disciplina ha