• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA SVOLTO

Nel documento ALLEGATO N. 3 AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO (pagine 36-42)

Docente : CLAUDIO VOLGA

Disciplina: TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE Classe: 5 H

OBIETTIVI SPECIFICI

Il corso Tecnologia e tecnica di installazione e manutenzione per l’anno V° curvatura elettrico elettronica dell’Istituto Professionale di Stato prevede, così come dettato e sancito dalla normativa Ministeriale, i seguenti obiettivi specifici:

1. Saper distinguere i tipi di manutenzione ordinaria e straordinaria;

2. Individuare i principali obiettivi della manutenzione;

3. Conoscere le Norme sulla sicurezza e sulla tutela ambientale;

4. Ingegneria della manutenzione: classificazione e scomposizione dei beni, distinta base, nozioni di affidabilità e manutentibilità, i guasti, analisi dei rischi di guasto e degli effetti, degrado dei materiali;

5. La documentazione tecnica delle macchine e delle apparecchiature;

6. Il collaudo degli impianti e delle apparecchiature, documentazione di collaudo;

7. Costi di manutenzione, contratto di manutenzione, global service;

8. Il progetto di manutenzione: controllo delle risorse e delle attività di manutenzione, logistica degli interventi, dei ricambi e delle scorte; preventivazione degli interventi di manutenzione;

9. Metodi di ricerca e diagnostica dei guasti;

10. LABORATORIO: Impianto domotico. Procedure operative di smontaggio, sostituzione e rimontaggio delle apparecchiature e degli impianti elettrici ed elettronici. Procedure operative di smontaggio, sostituzione e rimontaggio delle apparecchiature e degli impianti meccanici

37

Conoscenze

- Metodiche di ricerca e diagnostica dei guasti

- Procedure operative di smontaggio, sostituzione e rimontaggio di apparecchiature e impianti - Modalità di compilazione dei documenti di collaudo

- Modalità di compilazione di documenti relativi alle normative nazionale ed europea di settore - Documentazione per la certificazione della qualità

- Analisi di Affidabilità, Disponibilità, Manutenibilità e Sicurezza - Linee guida del progetto di manutenzione.

- Tecniche per la programmazione di progetto

- Strumenti per il controllo temporale delle risorse e delle attività - Elementi della contabilità generale e industriale

- Contratto di manutenzione e assistenza tecnica

- Principi, tecniche e strumenti della telemanutenzione e della teleassistenza - Metodi tradizionali e innovativi di manutenzione

- Sistemi basati sulla conoscenza e sulla diagnosi multisensore - Affidabilità del sistema di diagnosi.

- Lessico di settore, anche in lingua inglese

Abilita

- Riconoscere e designare i principali componenti

- Interpretare i dati e le caratteristiche tecniche dei componenti di apparati e impianti - Assemblare e installare impianti, dispositivi e apparati

- Osservare le norme di tutela della salute e dell’ambiente nelle operazioni di collaudo, esercizio e manutenzione - Adottare i dispositivi di prevenzione e protezione prescritti dalle norme per la sicurezza nell’ambiente di lavoro - Interpretare i contenuti delle certificazioni

- Individuare i criteri per l’esecuzioni dei collaudi dei dispositivi.

- Verificare la corrispondenza delle caratteristiche rilevate alle specifiche tecniche dichiarate.

- Redigere la documentazione e le attestazioni obbligatorie - Procedure negli interventi di manutenzione

- Effettuare visite tecniche e individuare le esigenze d’intervento - Individuare le risorse strumentali necessarie all’erogazione del servizio - Eseguire interventi di manutenzione ed effettuare il collaudo

- Stimare i costi relativi all’intervento - Ricercare e individuare guasti

- Smontare, sostituire e rimontare componenti e apparecchiature di varia tecnologia applicando procedure di sicurezza - Applicare le procedure per il processo di certificazione di qualità

- Pianificare e controllare interventi di manutenzione - Organizzare la logistica dei ricambi e delle scorte - Gestire la logistica degli interventi

- Stimare i costi del servizio

- Redigere preventivi e compilare un capitolato di manutenzione - Utilizzare, nei contesti operativi, metodi e strumenti di - diagnostica tipici delle attività manutentive di interesse - Utilizzare il lessico di settore, anche in lingua inglese.

OBIETTIVI MINIMI PREVISTI

In conseguenza del livello di partenza rilevato, gli obiettivi minimi fissati per il conseguimento della promozione sono i seguenti:

1. Saper distinguere i tipi di manutenzione ordinaria e straordinaria;

2. Individuare i principali obiettivi della manutenzione;

3. Conoscere le Norme sulla sicurezza e sulla tutela ambientale;

4. Conoscere la distinta base, le nozioni di affidabilità e manutentibilità, il degrado dei materiali;

5. Conoscere la documentazione tecnica delle macchine e delle apparecchiature;

6. Conoscere i metodi di ricerca e diagnostica dei guasti;

38

7. LABORATORIO: Impianto domotico. Procedure operative di smontaggio, sostituzione e rimontaggio delle apparecchiature e degli impianti elettrici ed elettronici. Procedure operative di smontaggio, sostituzione e rimontaggio delle apparecchiature e degli impianti meccanici

OBIETTIVI MINIMI PREVISTI PER ALUNNI CON PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATA

In accordo con quanto previsto dalla vigente normativa in materia, e in accordo con il docente di sostegno, sulla scorta di conoscenza diretta e avendo valutato i prerequisiti, si ritiene che gli obiettivi minimi da raggiungere siano i seguenti:

1. Saper distinguere i tipi di manutenzione ordinaria e straordinaria;

2. Individuare i principali obiettivi della manutenzione;

3. Manutenzione e sicurezza;

4. La documentazione tecnica delle macchine e delle apparecchiature;

5. Il collaudo degli impianti e delle apparecchiature, documentazione di collaudo;

6. Conoscere i metodi di ricerca dei guasti;

VALUTAZIONE

La valutazione terrà conto delle caratteristiche dell’allievo, dei livelli di partenza, dei ritmi di apprendimento, del raggiungimento degli obiettivi, della capacità espositiva e dell’uso del linguaggio specifico ed avverrà con le seguenti modalità:

prove di verifica scritte

verifiche orali individuali;

Saranno oggetto di valutazione anche i lavori eseguiti a casa; la ingiustificata mancata consegna di un elaborato o il rifiuto a sottoporsi ad una verifica in classe sia scritta che orale, equivarrà ad una prova gravemente insufficiente. Non sono ammesse giustificazioni di rito. Le verifiche sono programmate in anticipo in modo da consentire all’alunno di distribuire i carichi di lavoro; i voti riportati nelle verifiche vengono comunicati e l’alunno viene guidato all’autovalutazione durante la azione di correzione; gli elaborati saranno accompagnati da giudizio e voto intero e non. La valutazione terrà conto non soltanto del giudizio della singola prova ma anche del numero di prove effettuate e/o consegnate nell’ambito del quadrimestre di valutazione.

La corrispondenza tra voto e livello di conoscenza viene sommariamente e orientativamente, così determinata:

2 – Non ha eseguito il lavoro richiesto 3 - Ignora l’argomento su cui è interrogato

4 - Nonostante venga guidato non raggiunge gli obiettivi essenziali di conoscenza e comprensione 5 - Pur enunciando alcune nozioni studiate, non ha chiari i concetti fondamentali

6 - Conosce i concetti fondamentali ma li esprime con imprecisione, scarsa chiarezza, difficoltà 7 - Ha assimilato l’argomento, sa svolgere opportuni collegamenti esprimendosi con precisione

8 - Conosce dettagliatamente l’argomento, fa opportuni collegamenti, dimostra di possedere un linguaggio tecnicamente appropriato

9 - Sa anche costruire risposte personalizzate con ragionamenti autonomi e originali

10 – unisce alle capacità e alla originalità anche il corretto utilizzo dello strumento informatico.

Le valutazioni negative eviteranno di apparire punitive per essere invece motivazione a superare limiti e incertezze potenziando il senso di sicurezza e fiducia che il ragazzo deve avere in sé.

39

PROGRAMMAZIONE MODULARE

MODULO OBIETTIVI CONTENUTI

0 MANUTENZIONE

Conoscenze:

Definizione delle tipologie di manutenzione: ordinaria, straordinaria ecc.

Semplici teorie della manutenzione e normativa di riferimento

Generalità sul funzionamento di macchine e impianti Metodiche di ricerca e diagnostica guasti. L'affidabilità del sistema di diagnosi.

Competenze:

Saper ragionare in termini adatti alla manutenzione Terminologia tecnica relativa al funzionamento di macchine e impianti

Utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla norma per garantire la corretta funzionalità delle apparecchiature.

Utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla norma per garantire la corretta funzionalità delle apparecchiature. Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati allo scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione, dei componenti e delle parti.

Schemi elettrici e meccanici di semplici impianti.

Abilità:

Individuare le varie tipologie di manutenzione.

Primi passi nella gestione manutentiva di generici apparati

UDA 1: Livelli Di Manutenzione (RIPASSO) Definizione e generalità sulla Manutenzione Tipi Di Manutenzione, Manutenzione Autonoma Il TPM, I Pilastri del TPM, Come Applicare Il TPM:

Elementi Chiave Interventi Manutentivi Classificazione

Interventi Per Guasti Improvvisi

Interventi Per Ispezioni e Assistenze Periodiche Interventi Per Miglioramenti

Fasi Operative Attività Di Ispezione Microfermate

Diagnostica e Ricerca Del Guasto Sostituzione E Ripristino

UDA 2: Caratteristiche Di Macchine e Impianti Struttura di un Impianto Industriale

Settori di Produzione Impianti Tecnici

Impianti Termici Industriali Caratteristiche Generali Componenti

Impianti Elettrici Schema

Componenti

Caratteristiche Degli Impianti Elettrici Caratteristiche dei Contatti e degli Interruttori Magnetotermici

Adeguamento del Potere D’interruzione All’impianto

1 MANUTENZIONE

Conoscenze:

Definizione delle tipologie di manutenzione: ordinaria, straordinaria ecc.

Semplici teorie della manutenzione e normativa di riferimento

Le norme sulla sicurezza nei lavori di manutenzione Formule e tecniche di calcolo per la decisione del livelli e della priorità di manutenzione

Generalità sul funzionamento di macchine e impianti Modalità di compilazione dei documenti di collaudo.

La documentazione per la certificazione della qualità.

L'analisi di affidabilità, disponibilità, manutenibilità e sicurezza. GLi elementi della contabilità generale e industriale. Il contratto di manutenzione e assistenza tecnica.

Le linee guida del progetto di manutenzione. Le tecniche per la programmazione del progetto. Gli strumenti per il controllo temporale.

Metodiche di ricerca e diagnostica guasti. L'affidabilità del sistema di diagnosi.

Competenze:

Saper ragionare in termini adatti alla manutenzione Adottare le leggi e le norme sulla sicurezza nell'ambiente di lavoro.

Garantire e certificare la messa a punto a regola d’arte di apparati e impianti industriali e civili, collaborando alle fasi di installazione, collaudo e di organizzazione-erogazione dei relativi servizi tecnici analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio

Classificazione e scomposizione dei beni, distinta base, nozioni di affidabilità e manutentibilità Terminologia tecnica relativa al funzionamento di macchine e impianti

Utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla norma per garantire la corretta funzionalità delle apparecchiature.

Garantire e certificare la messa a punto degli impianti e delle macchine a regola d'arte.

Gestire le esigenze del committente, reperire le risorse tecniche e tecnologiche per offrire servizi efficaci ed economicamente correlati alle richieste.

Utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla norma per garantire la corretta funzionalità delle apparecchiature. Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati allo scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione, dei componenti e delle parti.

Schemi elettrici e meccanici di semplici impianti.

Abilità:

Individuare le varie tipologie di manutenzione.

Primi passi nella gestione manutentiva di generici apparati

Eseguire le prescrizioni degli enti preposti alla sicurezza. Utilizzare le procedure, adottando i dispositivi di prevenzione, nei lavori meccanici, termotecnici ed elettrici. Eseguire gli interventi di

UDA 1: Sicurezza Nella Manutenzione Sistemi Di Sicurezza

Leggi e Norme sulla Sicurezza nella Manutenzione Azioni di Sicurezza nella Manutenzione

Dispositivi e Azioni di Prevenzione Lavori Elettrici

Dispositivi Di Protezione Individuale (DPI) Rumore

Rischi Meccanici ed Elettrici

UDA 2: Specifiche Tecniche E Documentazione Dispositivi Meccanici (Cenni)

Sistemi Per La Trasmissione Del Moto (Cenni) Freni (Cenni)

Tavole Girevoli (Cenni)

Sistemi per la Variazione e L’inversione del Moto (Cenni)

Sistemi Generatori Di Potenza (Cenni) Sistemi Interni Di Sollevamento E Trasporto (Cenni)

Le Gru (Cenni) I Robot (Cenni)

Dispositivi Oleodinamici e Pneumatici Circuiti Oleodinamici di Potenza Componenti

Circuiti Pneumatici di Potenza L’aria Compressa

Dispositivi Elettrico – Elettronici Componenti Elettronici Il Risparmio Energetico (Cenni) UDA 3: Tecniche Di Assemblaggio

Dispositivi Oleodinamici e Pneumatici Procedure di Assemblaggio e Messa in Servizio per un Intervento Manutentivo

Errori Frequenti nelle Procedure di Messa in Marcia

Come Intervenire In Sicurezza

Installazione Di Un Impianto Pneumatico Ispezione e Manutenzione dei Compressori UDA 4: Caratteristiche Di Macchine e Impianti

Struttura di un Impianto Industriale Settori di Produzione

Esempio di un Impianto Caratteristiche

Componenti Impianti Tecnici

Impianti Termici Industriali Caratteristiche Generali Componenti

Impianti Elettrici Schema

Componenti

Caratteristiche Degli Impianti Elettrici

Caratteristiche degli Interruttori Magnetotermici UDA 5: Montaggio di Apparecchiature Elettriche e di Sistemi di Protezione

Sistemi Di Protezione Rischio Elettrico

Messa A Terra Di Involucri E Contenitori Metallici Isolamento Delle Parti Attive

Interruzione Automatica del Circuito

Attrezzi E Materiali Con Isolamento In Classe II Uso Di Alimentazioni Di Sicurezza

manutenzione adottando i dispositivi di protezione individuale

Stendere un piano della manutenzione assegnando la giusta priorità ed investimato

Lettura manuali tecnici delle macchine e delle apparecchiature

Pianificare e controllare interventi di manutenzione.

Utilizzare il lessico del settore, anche in lingua inglese.

Valutare l'efficacia degli interventi di manutenzione.

Stimare i costi del servizio di manutenzione.

Analizzare i contratti di manutenzione.

Redigere preventivi e compilare un capitolato di manutenzione. Gestire la logistica degli interventi.

Ricercare e individuare guasti. Utilizzare metodi e strumenti di diagnostica tipici delle attività manutentive di interesse.

Progettare e montare un semplice impianto domotico.

Smontare e rimontare apparecchiature di semplici impianti elettrici, elettronici e meccanici

Utilizzo Dei Dispositivi Di Protezione Personale (Dpi)

Dispositivi Elettrici ed Elettronici Attrezzi per Lavori Elettrici Montaggio dei Dispositivi Elettrici Montaggio Dei Dispositivi Elettronici Procedura Di Montaggio Di Un Inverter UDA 6: Metodi di manutenzione

Applicazione Dei Metodi Manutenzione Telemanutenzione e Teleassistenza.

UDA 7: Ricerca guasti (troubleshooting) Metodiche Di Ricerca e Diagnostica Guasti Copertura del Sistema di Diagnosi.

UDA 8: Apparecchiature e impianti oleodinamci e pneumatici

Smontaggio e Rimontaggio: Sistemi Industriali UDA 9: Apparecchiature e impianti elettrici ed elettronici

Smontaggio e Rimontaggio: Sistemi Industriali E Civili

UDA 10: Documentazione e certificazione Documenti di manutenzione

Documenti di collaudo Documenti di certificazione.

UDA 11: Costi di manutenzione

Analisi di Affidabilità, Disponibilità, Manutenibilità e Sicurezza (RAMS)

Elementi di economia dell'impresa Contratto di manutenzione.

UDA 12: Progetto di manutenzione Linee guida del progetto di manutenzione Controllo temporale delle risorse e delle attività 2

SISTEMI DI CONTROLLO PROGRAMMABILI

Conoscenze:

_Conoscere la struttura fondamentale del PLC, identificare le caratteristiche funzionali di un PLC e dei suoi moduli di interfaccia in relazione all’impiego, Abilità e competenze:

_saper progettare il comando di un circuito elettrico, _analizzare le soluzioni più idonee per

l’interfacciamento del PLC con attuatori elettromeccanici ed elettropneumatici.

_saper progettare la codifica di una logica di controllo adattabile a più macchine,

_saper programmare un PLC per il monitoraggio ed il controllo di un semplice sistema,

_utilizzare software applicativi per la supervisione di un processo industriale.

UDA 1: Logica cablata e logica programmata: il PLC

differenze tra logica cablata e logica programmata, struttura del PLC, interfacciamento del PLC, definizione del software per l’analisi e la messa a punto di un prototipo, la normativa tecnica vigente in materia di istallazione del PLC nei quadri elettrici.

UDA 2: I linguaggi di programmazione linguaggi di programmazione, moduli per il trattamento di grandezze analogiche, moduli per i conteggi veloci: l’encoder applicato al PLC, utilizzo di software di programmazione e supervisione per il controllo di un processo industriale.

3 AUTOMAZIONE

INDUSTRIALE

_sapersi orientare nella scelta dei dispositivi e delle tecnologie per l’automazione di processi civili ed industriali,

_ saper scegliere e utilizzare dispositivi elettrici, elettronici, fluidodinamica e programmabili offerti dal mercato per applicazioni dell’automazione industriale, _saper analizzare un problema di automazione attraverso diversi linguaggi di programmazione.

UDA 1: aspetti generali

sull’automazione di processi produttivi, tecnologie elettriche, elettroniche, pneumatiche e

oleodinamiche, confronto tra le varia tecnologie in relazione alle caratteristiche di attuazione, confronto tra le varie tecnologie in relazione alle problematiche di interfacciamento con l’ambiente e l’operatore.

4 DOMOTICA

(Cenni)

Conoscenze:

_ Concetto di domotica _ Potenzialità della domotica

_ I componenti fondamentali di un impianto domotico _ Conosce la struttura di base di un impianto

domotico

Progettazione e programmazione di semplici impianti domotici.

Abilità e competenze:

_ E' in grado di installare e sostituire componenti di un impianto domotico

_ E' in grado di eseguire semplici impianti domotici sul pannello didattico

UDA 1 : Introduzione alle domotica

UDA 2 :Struttura e componenti di un impianto domotico

UDA 3 : Esempi di impianti domotici

Macerata, lì 15.05.2022

Prof. Volga Claudio

Nel documento ALLEGATO N. 3 AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO (pagine 36-42)

Documenti correlati