• Non ci sono risultati.

Programmi per l' ammissione alla I" classe

LINGUA ITALIANA

l'rot•a scritta :

Relazione sopra un argomento familiare a.11a cand1dat.a (quattrn ore).

Prova orale:

1. Lettura ad alta voce con senso e corretta pronuncia d'un passo di prosa e poesia.

Spiegazione del passo letto (autori del XIX sec. e contem-poranei).

2. La candidata dovrà mostrare di conoscere per let.tura diretta le seguenti opere o scelta di opere, esponendo il conte-nuto di parti o dj episodi indicati dalla Commissione, con speciale rjguardo ai personaggi, ai caraLteri, a.i costumi. ai se n-tfrnenti morali e religiosi, e leggenrlone e dichia.randone qual•

che passo. a) Settembrini: B-icordanxe. o PeJlico: Le mù pri-yioni, o D'Azeglio. I ,,nù·i ricordi, o un altro testo cli memorie

autobiografiche del periodo del Risorgimento; b) Omero: Iliade e Qd,issea (episodi), Shakespeare: UtÙl. tragedia d'argomento ro-mano; Alfieri: una tragedh.1, d'argomento antico; e) Ariost~:

Orlanrto Furio:so (sei cantj), Goldoni: una commedia; Parhii:

Il Giorno (sceHa.), Foscolo: Sonetti; Manzoni : J 7n·omessi sposi;

3. Recitazione a memoria cl' una poesia. di grande valore H.J'-tistico.

- 24

-LINGUA LATINA Prosa scritta :

Versione dal latino di un bl'ano di contenuto narrativu con senso compiuto. È concesso soltanto 1' uso del vocabolario (durata quattro ore).

Prova orale:

1. Lettura, esposizione e traduzione dl favole. aneddot.ti. raL:-conti con brevi illust1·azioni di carattet'e mot·ale. ~torièo, 8Celti dalle opere di Cornelio, Fedro, Valer.io jl,fossimo. Eutroµio. 2.

Nel mondo dei miti e delle leggende classiche : letture ili u-strative scelte dalle Metamorfosi di Ovidio e da Livio. 3. Armi.

soldati e guerra presso i Romani: larghe letture illustrative del De belto gallico di Cesare. 4. Recitazione a memoria di q ual-cuno dei più bei luoghi dei classici tradotti.

STORIA

Conversazione e relazione di letture fat.te su· qualcuno dei seguenti argomenti :

l. Vita, costumi, religione degli antichi popoli odentaJi, con particolare riguardo alle vicende del popolo ebreo ed alla sua religione. 2. Vita pubblica e privata, uRi e costumi, go-verni, religione dei Greci. 3. ·vita pubblica e pdvata, usi e c o-stumi, ordinamento statale e religione dei Romani.

GEOGRAFIA

L'esame comprenderà una prova grafica alla lavagna, un saggio di lettura di. carte geografiche e topografiche e una conversazione sui seguenU argomenti:

l. 11 sistema solare: Sole, Terra e Luna, a.Itri pianeti e satelliti. Le stelle, le comete, gli uranoliti. 2. L'Europa in ge-ne,:a.Je. 3. J/ Italia in partjcolare: confini, superficie, coste, o ro-grafia, clima, coltivazioni, industrie, commerci, importazione ed esportazione. Popolazione, religione: governo, regioni, città prin-cipali e monumenti artistici di esse. Vie di comunicazione.

C:o-- 2;)

--lon.ie. Emigra1,ione. 4. I continenti extraeuropei: caratteristiche fisiche, ricchezze naturali, divh;ioni politiche. Terre polari. 5.

Relazione di letture geografiche riferentisi agli argomenti del pl·ogramma.

DISEGNO

La prova consisterà in una semplice composizione 'deco-rativa a. tinte pia.tte con element.i ornamentali geometrici o na-turali, o tolti da oggetti comun.i; che le candidate eseguiranno senza mo~ello, adattando la decorc1.zi9ne ad una forma. geo.me-trica, che l'esaminatore stabilirà a.Il' inizio de.Ila. prova (q uat-tro ore).

MUSICA E CANTO CORALE

La candidata deve:

a) scrivere sotto dettatura rit1uka brevi e facili µroposi•

zioni nei tempi semplici (fondame11tali) 2/4, 3/4, 4f.t. b) leggere a prima vista un facile solfeggio scritto nelJe chiavi di sol e di fa (alternato) coll'impiego dei tempi con1posti (a moyimenti ternari):

li/

8 , <J/81 12/8 : e) cantare a prfrna vista un facilissimo solfeggio in chiave di violino con estensione vocale molto li-mitata e scritto jn una t.onaJHà che non porti più di due die-sis e di due bemolli jn chiave; d) dare prova, di conoscere gli elementi delta teoda musicale: scale maggiori e minori, tona1ità. jntervalli, accordi r>rincipali.

STRUMENTO MUSICALE

La candidata deve :

a) eseguire uno studio estratto a sorte fra i tre da lej 1i-bera.mente sce.lti nelle seguenti ope1·e 25 studi elementari di Bert-ini (opera 137), i 30 nuovi studi di meccanismo di Czerny (opera 849) ed i 15 studi cli Kohler (opera 224); b) eseguire uu pezzo estratto a ~orte fra. i B da lei scelti ne1le seguenti opere:

Clementi, sonaLine (le più facili; Stoihclt, ::;onatine; op. 49; Schumann, Album per la g-ic,venti.1; e) Leggere a. p.rima vista

un· brano faciliss'irno di musica per piano.

- 26

-X.

Programmi per la ta, 2•, 3• da sse dell'anno 1 926 ~ 27

ITALIANO

C!,asse I. - Letture: Vante. Notizie generali della Divina Com-media ed episodi dell'Inferno. La Vita nuova. - Boccae-c-io. Alcune novelle. - Petrarca,. Rime - Tasso. Alcuni passi della_ Gerusalemme liberat.a. - .Manzoni. I Promessi Sposi.

Classe Il. - Letture : Dante. Episodi del Purgatorio -

Mrwhia-·velli. Brani dei Discorsi e del Principe. - Pa,rini. Il Giorno.

- Goldoni. Una commedia. - Mantoni. I Promessi Sposi.

Clnsse III. - Letture: Dante. Episodi del Paradiso. - Alfi.eri.

Una tragedia. - Leopardi. Alcune poesie. - Foscolo. I Se-polcri. - Poesie del Carducci e del Pascoli. - De Srmdis.

La Giovinezza.

Alcuni brani della Divina Commedia e alcune poesie di autori moderni a memoria.

L' insegnante darà le notizie necessarie all' i nq uad ra-mento storico degli autori, servendosi allo scopo della Storia della Letteratura italiana del GaJletti.

LATINO

C!,asse I. - Letture: Sa/1-ustio. De bello Jugurthino. - Il libro 6' dell'Eneide di Virgilio. Possibilmente alcune lettere di Cicerone.

Cl!Lsse II. - Letture: Cesare. De bello civili. - Virgilio. L' E -neide (I. VI) e le Georgiche (I. IV) - Una orazione di Ci-cerone.

- 27 dei concetti principali dell'economia politica.

STORlA E GEOGRAFIA -emigrazione e colonizzazione con 8peciale riguardo

all'lta.-- 2S

Pedodo got.ico. - Caratteri del1' architettura gotica in Itali'a - tipi regionali..- Nicola Pisano e la. scultura.

- 29

- 30

-di superfici (superfici illimitate, cerchio, quadrnt,o) - De-corazione di superfici ilUmitate: carte colorate, taµpezzede, stoffe. - Copia dal vero di vasi, oggetti, fiori, animali imbàlsamati con ispeciale riguardo all' effetto decorativo.

Classe II. - OsserVazioui sulla. composizione di fregi: orizzon-tali, verticali. - Copia dal gesso, di bassorilievi ornamentali.

Composizione di fregi. - Copia dal vero di gruppi di og-getti, fiori, animali: sempre volgendo l'attenzione ad otte-nere l'effetto decorativo voluto. - Avviamento alla com-posizione decorativa, con scelta libera del sogg·etto da parte delle allieve. - Disegni per illustrazioni, xilografie, decorazioni su vasi, disegni per lavori femminili.

Classe III. - Decorazioni di superfici illimitate. - composizioni complicate per il triangolo, quadrato, poligoni divarsi, cerchio. - Copia dal gesso di teste e di animali. - Com-posizioni decorative di maggior difficoltà: j]lustrazioni, xi-lografi.e, pannelli decorativi, tappetti, ricami decorativi a colorj, oggetti cli uso domestico che si distinguano per la forma elegante, intonata all'ambiente per il quale sono destinati. - Nozioni sulle varie tecniche di arti industriali - Brevi cenni storici sul1e industrie artistiche.

MUSICA E CANTO CORALE

Classe I. - Scale maggiori e minori, tonalità, intervalli, accordi maggiori o minori, di VII dominante. - Abbellimenti.

- Classificazione della voce. - Pratica. - Lettura melo-dica e misurata a pl'ima vista, - Dettato ritmico nei tempi ccmposti. Lemoine F. VI B. - Arie antiche italiane.

-- 31

-Qualche coro del Menrlelssuhn. - In tutti i corsi saranno impartite nozioni brevi di storia de1la. musica.

LAVORO ED ECONOMIA DOMESTICA

Classe I. - Insegnamento del cucito con saggi delle varie cu-citure. - Esecuzione di capi di biancheria. - Lavori a rete con ricamo sulla rete. - Sfllat.o siciliano, con diversi punti di ricamo ornamentali.

La casa. - Distdbuzione degli ambienti e Joro mai nutenzione jgienica. - Mobilio, arredi e loro conservazione e pulitura. - Cura degli abiti e della biancheria.

Classe Il. - Continuazione degli esercizi di cucito. - Taglio ed esecuzione di una camkia. da neonato con punti deco-rati vi. - Saggi di smerli eseguiti col chiaccheri no. Lavori fantasia con diversi punti cli rica1no.

L'alimentazione. - Alimenti sani. - Loro valore nu-tritizio e commerciale - aUmenti nocivi e pericolosi. - Be-vande -conservazio11e e preparazione. - Animali domestici.

Classe III. - Lezioni di taglio della biancheria. - Punto ad ago con reticelle. - Ripetizione di tutti i purrti di cu-cito. - Ideazione di ]avori con tutti i punti di ricamo.

-Continuazione dell' alimentazione. - Amministrazione della casa. - Archivio domestico. - Piccola mano d'opera familiare e rapporti speciali che ad essa si connettono. -Ripetizione

DANZA

Nelle tre classi in modo progressivo:

Esercizi tecnki per la disClpliha del corpo : esercizi di r i-lassamento e di tensione - slanci - andatura varia e salt.o.

Esercizi per lo sviluppo del senso della direzione e della linea.

- Esercizi ritmici. -- Att.eggiarnenti e movimenti classici.

Saranno impartite nella 3:1 classe brevi nozioni storiche intorno alla danza.

-·-32

-Xl.

Documenti correlati