• Non ci sono risultati.

42

ISIS “Majorana - Fascitelli” Liceo Scientifico e Liceo Classico – Isernia Documento del Consiglio di Classe

Allegato 8.A LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

TESTO IN USO: R. LUPERINI – P. CATALDI – L. MARCHIANI – F. MARCHESE, Perché la letteratura (Volumi 4, 5, 6 + Leopardi, il primo dei moderni), G.B. PALUMBO EDITORE

Il Romanticismo

LA CULTURA

Definizione e caratteri del Romanticismo europeo: le date e i luoghi. Il concetto di SEHNSUCHT e il Romanticismo come categoria psicologica e come categoria storica. Gli intellettuali, il pubblico e l’organizzazione della cultura. L’immaginario romantico: il tempo e lo spazio; l’opposizione io-mondo come contrasto storico o come condizione esistenziale. I caratteri del Romanticismo italiano. La battaglia fra “classici” e romantici in Italia: il programma del Conciliatore di Pietro Borsieri; M.me de Staël, Sulla maniera e la utilità delle traduzioni. La poesia romantica: la posizione di Berchet (“La sola vera poesia è popolare” dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo). I generi letterari e il pubblico: il trionfo del romanzo.

Giacomo Leopardi

Alessandro Manzoni

Il “sistema” filosofico leopardiano.

La poetica: dalla poesia sentimentale alla poesia-pensiero.

Un nuovo progetto di intellettuale.

Lo Zibaldone di pensieri: felicità “naturale” vs infelicità; la sofferenza universale; la teoria del piacere.

Pensieri, “Elogio della noia”.

Le Operette morali: elaborazione e contenuto;

speculazione teorica, scelte stilistiche e filosofia sociale. T/Dialogo di un folletto e di uno gnomo; La scommessa di Prometeo; Dialogo della Natura e di un Islandese; Cantico del gallo silvestre; Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere.

I Canti: temi e situazioni; il paesaggio; metri, forme, stile, lingua. T/L’infinito/A Silvia/Canto notturno di un pastore errante nell’Asia/A se stesso/Il tramonto della luna/La Ginestra, o il fiore del deserto.

Andrea Zanzotto, Quel de la Ginestra, vv. 1 – 35.

La funzione storica di Manzoni e l’importanza de I Promessi sposi.

Il cinque maggio: la vanità della gloria terrena; la

“vittoriosa sconfitta” dell’invincibile; il tema del potere.

Gli scritti di poetica: la concezione della storia e della letteratura. T/Lettre à M. Chauvet/Lettera sul Romanticismo.

Le tragedie: il contrasto tra IDEALE e REALE ne Il Conte di Carmagnola; la malvagità del mondo e della storia nell’Adelchi. T/Adelchi, atto III, scena I, vv. 43 – 102; atto V, scena 8, vv. 338 – 394.

Francesco De Gregori, La storia siamo noi.

I promessi sposi: la struttura dell’opera e l’organizzazione della vicenda; il tempo e lo spazio; il sistema dei personaggi; il punto di vista narrativo; lo stile e la “rivoluzione linguistica” manzoniana; il progetto manzoniano di società; l’ideologia religiosa, il problema del male e il tema della Provvidenza; “il sugo di tutta la storia”. T/dal cap. XXXIII “La vigna di Renzo; dal cap. XXXVIII “Il sugo di tutta la storia”.

La Storia della colonna infame: la questione del libero arbitrio e delle responsabilità storiche collettive.

T/Introduzione.

43

ISIS “Majorana - Fascitelli” Liceo Scientifico e Liceo Classico – Isernia Documento del Consiglio di Classe

Naturalismo e Simbolismo

LA CULTURA

I luoghi e i tempi. Le parole-chiave: Naturalismo, Simbolismo, Decadentismo. Le ideologie, l’immaginario, i temi della letteratura e dell’arte. La figura dell’artista nell’immaginario e nella realtà: la perdita dell’aureola. L’organizzazione della cultura, il pubblico e la trasformazione del ceto intellettuale. I movimenti femministi e la paura della donna nella cultura della seconda metà dell’Ottocento.

La situazione in Italia dopo l’Unità: la Scapigliatura. Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti. Il Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico. Paul Verlaine, Arte poetica/Languore. Charles Baudelaire, L’albatro/Perdita d’aureola.

Giovanni Verga

Giovanni Pascoli

La rivoluzione stilistica e tematica.

L’adesione al Verismo e il ciclo dei “Vinti”: la poetica e il problema della “conversione”. T/Dedicatoria a Salvatore Farina.

Verga novelliere: Rosso Malpelo; Libertà; La roba.

I Malavoglia: il titolo e la composizione; il progetto letterario e la poetica; la struttura e la vicenda; il sistema dei personaggi; il tempo e lo spazio (il cronotopo dell’idillio familiare); l’ideologia e la filosofia di Verga (la “religione della famiglia”); la lingua, lo stile, il punto di vista (il discorso indiretto libero, la regressione e lo straniamento). T/La prefazione/Cap. I/Cap. XV (L’addio di ‘Ntoni).

La poetica del “fanciullino” e l’ideologia piccolo-borghese.

Myricae: composizione e storia; il titolo; struttura e organizzazione interna; i temi: la natura e la morte, l’orfano e il poeta; il simbolismo impressionistico.

T/Lavandare/Patria/L’assiuolo/Novembre/Ultimo sogno.

Il Modernismo e le Avanguardie

LA CULTURA

La nuova condizione sociale degli intellettuali e l’organizzazione della cultura. La ricerca di un nuovo ruolo sociale, l’autocoscienza e la crisi degli intellettuali-letterati. Le scienze, le trasformazioni dell’immaginario e i nuovi temi letterari e artistici. L’intellettuale critico di Michelstaedter: La persuasione e la rettorica. Franz Kafka, Lettera al padre. Il primo manifesto del Futurismo di Filippo Tommaso Marinetti. Aldo Palazzeschi, , Lasciatemi divertire (Canzonetta).

Luigi Pirandello

Italo Svevo

Il relativismo filosofico e la poetica dell’umorismo:

l’esempio della “vecchia imbellettata”.

La “forma” e la “vita”.

Le caratteristiche principali dell’arte umoristica di Pirandello.

T/“Lettera alla sorella: la vita come «enorme pupazzata»”;

L’umorismo e altri saggi, “L’arte epica «compone», quella umoristica «scompone»”; “La «forma» e la «vita»”;

“L’esempio della vecchia imbellettata” (vol. 5, pag. 619).

Il fu Mattia Pascal – LETTURA INTEGRALE.

La coscienza di Zeno: La Prefazione del dottor. S; “Lo schiaffo del padre”; “La vita è una malattia”.

DANTE, Commedia – Paradiso Canti I, XI.

44

ISIS “Majorana - Fascitelli” Liceo Scientifico e Liceo Classico – Isernia Documento del Consiglio di Classe

Allegato 8.B LINGUA E CULTURA LATINA

TESTO IN USO: LUCA CANALI, Ingenium et ars 3, EINAUDI SCUOLA.

L’ETÀ GIULIO-CLAUDIA SENECA

La vicenda biografica

I Dialogi: le caratteristiche, i dialoghi di impianto

L’EPICA NELL’ETÀ DI NERONE: LUCANO

La vicenda biografica.

Il Bellum civile: le fonti e il contenuto.

Le caratteristiche dell’épos di Lucano.

Ideologia e rapporti con l’épos virgiliano.

I personaggi del Bellum civile.

Bellum civile I, vv. 1 – 66; III, vv. 1 -45; VI, vv. 681 - 755.

LA SATIRA NELL’ETÀ DI NERONE: PERSIO

La vicenda biografica.

La poetica della satira.

La questione dell’autore del Satyricon.

Contenuto dell’opera.

La questione del genere letterario.

Il realismo petroniano.

La cena di Trimalchione: Satyricon 34; 71 – 72.

La matrona di Efeso: Satyricon 111 – 112.

L’EPIGRAMMA: MARZIALE

La vicenda biografica.

La poetica.

Gli Epigrammata: precedenti letterari e tecnica compositiva.

I temi: il filone comico-realistico.

Epigrammata I, 10, 47, 61; III, 38, 43; XII, 18, 57.

GIOVENALE

La vicenda biografica.

La poetica di Giovenale.

Le satire dell’indignatio.

Satira I, vv. 19 – 30; 45 - 57.

Satira III, vv. 21 – 100.

Satira VI, vv. 82 – 124.

TACITO

L’Agricola.

Il Dialogus de oratoribus.

Le opere storiche.

La concezione storiografica di Tacito.

La prassi storiografica.

Agricola 3; 30, 2 – 32,2.

Dialogus de oratori bus 11 – 13; 40; 41, 3 – 5.

Historiae I, 1.

Annales XV, 62.1

Tutti i testi d’autore inseriti nel programma sono stati letti e analizzati in traduzione.

45

ISIS “Majorana - Fascitelli” Liceo Scientifico e Liceo Classico – Isernia Documento del Consiglio di Classe

Allegato 8.C LINGUA E CULTURA STRANIERA - INGLESE

TESTO IN USO:

 Insights into Literature vol. A From Romantics to the Victorian Age;

 Insights into Literature vol. B From the Victorian Age to the Present Age.

The Romantic Period – Literary production: features of English Romantic Poets Poetry: language and verse form. Imagination – Nature.

The First generation of Romantic Poets.

William Blake - life and works – features and themes – poetry.

Songs of Innocence and Songs of Experience. Textual Analysis The Lamb /The Tyger.

William Wordsworth – life and works – features and themes – poetry.

Document : The preface to Lyrical Ballads –The Romantic Manifesto - Textual Analysis: “The Solitary Reaper” – Daffodils.

Samuel Taylor Coleridge – Life and works-features and themes-poetry and ideas of poetry. Textual Analysis: “The Rime of the Ancient Mariner”- Ballad structure and themes. Medieval setting. Coleridge vs Wordsworth.

The second generation of Romantic Poets

George Gordon Byron - Life and works - Byron’s influence - Byron Romantic and non-Romantic - “The Byronic Hero”: insight from Lara -“Don Juan”: plot-Links: Byron and the Byronic Hero.

Percy Bysshe Shelley – Life and works –features and themes - Shelley’s view of poetry - the idea of God - love and freedom – contradictions – pantheism - nature and ecstasy - The Romantic poets and Italy - Textual Analysis: “ Ode to the West Wind” Love and freedom in Shelley’s poetry. The idea of God. Wordsworth vs.

Coleridge.

John Keats - Life and works - Themes and features - Poetry as solace - beauty and imagination Textual Analysis “ La Belle Dame sans Merci” The cult of beauty.

The Victorian Age

Historical background – domestic policy-free trade-social achievement-changes in Victorian England-Queen Victoria-Social Background. The Victorian compromise. Social problems.

Literary production: literary movements.

Charles Dickens – Life and works – Themes and features of his novels - realism-Dickens’ personality - plot and features - Dickens’ limitations and merits. Textual Analysis: “Oliver Twist, Lunch time”.

The Anti -Victorian reaction: Late Victorian novelists Oscar Wilde – Life and works – features and themes.

The Aesthetic movement.

The Decadent Novelist -“The Picture of Dorian Gray” – Plot - features and Themes- Textual Analysis: “The Preface of the Picture of Dorian Gray”.

Dal libro di Letteratura - vol. A The Age of Modernism

Modernism and the Stream-of-consciousness-technique - The direct and the indirect interior monologue.

Modernism and the “stream of consciousness” technique

46

ISIS “Majorana - Fascitelli” Liceo Scientifico e Liceo Classico – Isernia Documento del Consiglio di Classe

Virginia Woolf: life and works, features and Themes, Moments of being and technique. Mrs Dalloway Textual Analysis.

The Dystopian novel

George Orwell – Life – works and themes –“Animal Farm”: Plot and Themes.

Nineteen – Eighty - Four. Historical background - Themes – Setting.

War Poets

Rupert Brooke life and works, features and themes.

The Soldier Textual analysis.

W.B. Yeats life and works, features and themes.

47

ISIS “Majorana - Fascitelli” Liceo Scientifico e Liceo Classico – Isernia Documento del Consiglio di Classe

Allegato 8.D STORIA

INTRODUZIONE AL NOVECENTO

 Confronto tra due visioni storiografiche del Novecento:

- Il secolo breve di E. Hobsbawm;

- Il lungo XX secolo di G. Arrighi.

LA SOCIETÀ DI MASSA

 Le dimensioni economica, sociale, politica e culturale della società di massa.

 Approfondimenti:

- Il movimento femminista: analisi di fonti tratte da testi di V. Woolf, A.M. Mozzoni, A.

Kuliscioff.

- Cinema: analisi del film Tempi moderni di C. Chaplin.

L’EUROPA E IL MONDO AGLI INIZI DEL NOVECENTO

 Le contraddizioni della belle époque.

 Nuove alleanze in Europa e nuovi equilibri mondiali.

 I focolai di crisi.

 La Russia: la rivoluzione del 1905 e la guerra col Giappone.

 Approfondimenti:

- Cinema: analisi del film “La corazzata Potëmkin” di S. M. Ėjzenštejn.

L’ITALIA GIOLITTIANA

 La crisi di fine secolo.

 Giolitti e le riforme.

 La questione meridionale.

 La guerra in Libia.

 Il tramonto del giolittismo.

 Approfondimenti:

- La voce critica di Gaetano Salvemini su Giolitti.

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

 L’attentato di Sarajevo e la reazione a catena.

 Dalla guerra di logoramento alla guerra di posizione.

 L’intervento dell’Italia.

 La svolta del 1917.

 La fine del conflitto e i trattati di pace.

LA RIVOLUZIONE RUSSA

 Dalla rivoluzione di febbraio alla rivoluzione di ottobre.

 La Russia comunista.

 L’URSS da Lenin a Stalin.

EREDITÀ DELLA GRANDE GUERRA

 Conseguenze economiche e sociali della guerra.

 Il “biennio rosso”.

 La Germania di Weimar.

DOPOGUERRA E FASCISMO IN ITALIA

48

ISIS “Majorana - Fascitelli” Liceo Scientifico e Liceo Classico – Isernia Documento del Consiglio di Classe

 I partiti e le elezioni del 1919.

 Il ritorno di Giolitti.

 La nascita del movimento fascista.

 L’ascesa al potere di Mussolini.

 La marcia su Roma e il regime fascista.

LA GRANDE CRISI DEL 1929

 Gli Stati Uniti: dal boom economico al crollo di Wall Street.

 La crisi in Europa.

 Il New Deal di Roosevelt.

I TOTALITARISMI

 Caratteri generali del totalitarismo.

L’ascesa di Hitler al potere.

 Il nazismo in Germania.

 Lo stalinismo nell’URSS.

 Il fascismo in Italia: un “totalitarismo imperfetto”.

 La guerra civile in Spagna e la dittatura di Franco.

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

 Le cause remote del conflitto.

 Lo scoppio della guerra.

 La strategia della “guerra lampo” e la spartizione della Polonia.

 La disfatta della Francia e la resistenza della Gran Bretagna.

 L’entrata in guerra dell’Italia.

 L’entrata in guerra di URSS e USA.

 La Shoah.

 Dallo sbarco in Sicilia allo Sbarco in Normandia.

 L’Italia: la caduta del fascismo e l’armistizio.

 Resistenza e guerra civile in Italia.

 La fine della guerra e la bomba atomica.

L’ETÀ DELLA GUERRA FREDDA

 La nascita dell’ONU.

 I nuovi equilibri mondiali.

 La Guerra fredda.

 La Rivoluzione cinese.

 La Guerra di Corea.

 Gli anni di Kennedy e Kruscëv.

 La Guerra del Vietnam.

 Il crollo del muro di Berlino.

 La dissoluzione dell’URSS.

 Approfondimento:

- Cinema: analisi del film Apocalipse Now di Francis Ford Coppola.

L’ITALIA REPUBBLICANA

 L’Italia nel 1945.

 La Repubblica e la Costituente.

49

ISIS “Majorana - Fascitelli” Liceo Scientifico e Liceo Classico – Isernia Documento del Consiglio di Classe

 La Costituzione e il trattato.

 De Gasperi e il centrismo.

 Il “miracolo economico”.

 Il centro-sinistra e le riforme.

 Approfondimenti:

- La mafia.

LA CIVILTÀ DEI CONSUMI

 Il boom economico.

 Critica del consumismo e contestazione giovanile.

 Approfondimenti:

- Lettura dell’articolo “Acculturazione e acculturazione” di P. P. Pasolini.

L’UNIONE EUROPEA

 Nascita e sviluppo: cenni.

50

ISIS “Majorana - Fascitelli” Liceo Scientifico e Liceo Classico – Isernia Documento del Consiglio di Classe

Allegato 8.E FILOSOFIA

IL CIRTICISMO KANTIANO

 La definizione di criticismo.

 La Critica della ragion pura.

 La Critica della ragion pratica.

 La Critica del giudizio.

IL ROMANTICISMO

 Caratteri generali.

L’IDEALISMO

 Fichte

- La Dottrina della scienza.

- La dottrina morale.

- La missione del dotto.

- La filosofia politica.

 Hegel

- L’identità di ragione e realtà.

- La dialettica hegeliana.

- La Fenomenologia dello Spirito.

- L’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio:

lo spirito oggettivo; le caratteristiche dello Stato; la filosofia della storia; lo spirito assoluto.

LA SINISTRA HEGELIANA E MARX

 La Destra e la Sinistra hegeliana: caratteri generali.

 Feuerbach

- La critica all’idealismo hegeliano.

- La critica alla religione.

- L’“umanismo naturalistico”.

 Marx

- Il concetto di alienazione.

- Il materialismo storico.

- La critica all’economia borghese.

- Il Capitale.

- Le fasi del comunismo.

LA CRITICA ALL’HEGELISMO

 Schopenhauer

- Il mondo come rappresentazione.

- Il velo di Maya.

- Il mondo come volontà.

- Le vie di liberazione dal dolore.

 Kierkegaard

- Esistenza, possibilità e scelta.

- Gli stadi dell’esistenza: estetico, etico e religioso.

- Angoscia e disperazione.

 Approfondimenti:

51

ISIS “Majorana - Fascitelli” Liceo Scientifico e Liceo Classico – Isernia Documento del Consiglio di Classe

- Cinema: Visione di alcune scene del film Il Settimo Sigillo di I. Bergman.

IL POSITIVISMO

 Caratteri generali del Positivismo.

 La “legge dei tre stadi” di Comte.

 La “teoria dell’evoluzione” di Darwin.

LA REAZIONE ANTIPOSITIVISTA

 Bergson

- Tempo della scienza e tempo della coscienza.

NIETZSCHE

 La nascita della tragedia: spirito dionisiaco e spirito apollineo.

 La Filosofia della storia: storia monumentale, storia antiquaria e storia critica.

L’eterno ritorno e le due formulazioni: Gaia Scienza e Così parlò Zarathustra.

 La Genealogia della morale e la trasvalutazione di tutti i valori.

 Il crepuscolo degli idoli.

 La morte di Dio.

 Il nichilismo.

 L’oltreuomo.

 La volontà di potenza.

FREUD E LA NASCITA DELLA PSICANALISI

 Il caso Anna O. e la scoperta dell’inconscio.

 I metodi di indagine dell’inconscio.

 Le due topiche psicologiche.

 L’interpretazione dei sogni.

 Gli atti mancati.

 Il transfert.

 La teoria della sessualità e il complesso di Edipo.

 La concezione dell’arte.

 La religione e la civiltà.

 La psicologia delle masse.

 Approfondimenti:

- Cinema: analisi della scena del sogno tratta dal film Io ti salverò, di A. Hitchcock;

- Arte: analisi in chiave freudiana dell’opera di S. Dalì, L’enigma del desiderio.

FILOSOFIE DEL NOVECENTO FILOSOFIA E POLITICA

 HARENDT

- Analisi dell’opera Le origini del totalitarism.

FILOSOFIA E SCIENZA

 POPPER

- Le dottrine epistemologiche.

52

ISIS “Majorana - Fascitelli” Liceo Scientifico e Liceo Classico – Isernia Documento del Consiglio di Classe

Allegato 8.F MATEMATICA

TEMA 1 DALL’INSIEME R alle FUNZIONI REALI di VARIABILE REALE

Topologia della retta reale: intorni di un punto; intorni dell’infinito; insiemi numerici limitati. Punti isolati.

Punti d’accumulazione.

Limiti delle funzioni.

Teoremi e proprietà dei limiti. Calcolo dei limiti: forma indeterminate e limiti notevoli.

Infinitesimi e infiniti. Ordine di infinitesimo e di infinito di una funzione.

Continuità e discontinuità di una funzione.

Classificazione delle discontinuità di una funzione. Teoremi sulle funzioni continue: Teorema esistenza zeri - Teorema di Bolzano-Weiertrass - Grafico probabile di una funzione.

TEMA 2 CALCOLO DIFFERENZIALE e STUDIO di FUNZIONE Derivata di una funzione

Rapporto incrementale e derivata e loro interpretazioni geometriche. Derivate delle funzioni elementari.

Correlazione tra continuità e derivabilità: teorema. Teoremi sul calcolo delle derivate. Retta tangente al grafico di una funzione in un punto. Punti di non derivabilità: cuspidi, punti angolosi e punti di flesso a tangente verticale. Differenziale di una funzione. Applicazioni alla fisica: velocità ed accelerazione istantanea di un punto materiale.

Teoremi sulle funzioni derivabili

Teorema di Fermat. Teorema di Rolle (DIM) – Teorema di Lagrange (DIM) – Applicazioni del teorema di Lagrange – Funzioni derivabili crescenti e descrescenti – Teorema di Cauchy (DIM) – Regola di De L’Hôpital e sue applicazioni.

Massimi, minimi e flessi di una funzione - Studio del grafico.

Massimi e minimi relativi e flessi di una funzione. Condizione necessaria per l’esistenza di un massimo o di un minimo relativo per le funzioni derivabili. Criterio sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e minimo. Ricerca dei max e min relativi e assoluti. Concavità di una curva e ricerca dei flessi. Problemi di massimo e minimo. Studio completo del grafico di una funzione. Asintoti verticali, orizzontali e obliqui. Dal grafico di y=f(x) a quello della sua derivata e viceversa.

TEMA 3 CALCOLO INTEGRALE Integrazione indefinita

Proprietà degli integrali indefiniti. Integrazioni immediate. Integrazione delle funzioni razionali intere.

Integrazione per sostituzione. Integrazione per parti. Integrazione delle funzioni razionali fratte.

Integrali definiti

Integrale definito di una funzione continua. Proprietà degli integrali definiti. Il teorema della media (DIM).

La funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale (DIM). Collegamento tra integrazione definita e indefinita. La formula fondamentale del calcolo integrale (DIM).

Calcolo delle aree e dei volumi

Area della parte di piano delimitata dal grafico di due o più funzioni.

Calcolo dei volumi dei solidi di rotazione. Calcolo dei volumi con il metodo delle sezioni cilindriche.

Lunghezza di un arco di curva. Baricentro di una figura piana.

Integrali impropri

Integrali impropri di primo tipo. Interpretazione geometrica. Integrali impropri del secondo tipo. Integrali di funzioni generalmente continue.

TEMA 4 ANALISI NUMERICA

Risoluzione approssimata di equazioni. Metodo di bisezione.

53

ISIS “Majorana - Fascitelli” Liceo Scientifico e Liceo Classico – Isernia Documento del Consiglio di Classe

Allegato 8.G FISICA

MODULO 1: CAMPO E POTENZIALE ELETTRICO UD 0 - ripasso Il potenziale elettrico

L’energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico. Differenza di potenziale e moto delle cariche.

Conservatività di E elettrostatico. Superfici equipotenziali. Relazione tra campo elettrico e potenziale. Moto di una carica in un campo elettrico uniforme.

UD 1 Conduttori in equilibrio elettrostatico e condensatori

Conduttori in equilibrio elettrostatico: distribuzione delle cariche sulla superficie dei conduttori, campo e potenziale. I condensatori e la capacità. Capacità di una sfera carica e di un condensatore piano.

Collegamenti di condensatori in serie e in parallelo. Energia del condensatore: lavoro di carica. Densità di energia del campo elettrico.

MODULO 2: LA CORRENTE ELETTRICA

Cariche in moto e corrente elettrica. La resistenza: prima legge di Ohm. Effetto Joule. Potenza elettrica e forza elettromotrice. Resistenze in serie e in parallelo. Leggi di Kirchoff. Circuiti RC: Legge di carica e di scarica. Grafici e leggi (i,t) (q,t).

MODULO 3 : IL CAMPO MAGNETICO UD 1 Il campo magnetico

Genesi dei fenomeni magnetici. Il vettore B campo di induzione magnetica. Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente e forza di Lorentz. Definizione del vettore B tramite la forza di Lorentz.

Campo magnetico generato da una spira e da un solenoide. Azione del campo magnetico su un filo percorso da corrente e su una spira. Flusso e circuitazione dei campo magnetico: Teorema di Gauss e Teorema della circuitazione di Ampere. Applicazione del teorema di Ampere: calcolo del campo generato da un solenoide.

UD 2 Moto di cariche in campi elettrici e magnetici

Moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Moto di cariche in campi elettrici e magnetici.

MODULO 4 : ELETTROMAGNETISMO UD 1 L’induzione elettromagnetica

La forza elettromotrice indotta: esperienze di Faraday. Il flusso del campo magnetico. La legge dell’induzione di Faraday. La legge di Lenz. Analisi della forza elettromotrice indotta: calcolo della forza elettromotrice indotta; relazione tra il campo elettrico indotto e il campo magnetico; effetti della forza elettromotrice indotta; correnti parassite. Generatori e motori: generatori elettrici di corrente alternata; motori elettrici in corrente alternata. L’induttanza. Induttanza di un solenoide. I circuiti RL. L’energia

La forza elettromotrice indotta: esperienze di Faraday. Il flusso del campo magnetico. La legge dell’induzione di Faraday. La legge di Lenz. Analisi della forza elettromotrice indotta: calcolo della forza elettromotrice indotta; relazione tra il campo elettrico indotto e il campo magnetico; effetti della forza elettromotrice indotta; correnti parassite. Generatori e motori: generatori elettrici di corrente alternata; motori elettrici in corrente alternata. L’induttanza. Induttanza di un solenoide. I circuiti RL. L’energia

Documenti correlati