• Non ci sono risultati.

SINTESI DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO SEGUITI DALLA CLASSE TRIENNIO 2017 - 2020

SINTESI DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO SEGUITI DALLA CLASSE TRIENNIO 2017 - 2020

Come previsto dalla Legge 107/2015, nel corso del triennio la classe è stata inserita nel Progetto di Alternanza Scuola-Lavoro d’Istituto. Intitolato “Un ponte verso il futuro”, il progetto è stato articolato in percorsi multisettoriali fondati sul sistema duale comprendente attività di formazione e attività applicative come tirocini, stage, workshop presso Enti pubblici, Università, Associazioni culturali, Aziende e studi privati del territorio. Tutte le esperienze realizzate hanno avuto una forte valenza orientativa sia in senso formativo che professionale.

Sin dall’anno scolastico 2017 - 2018, alcuni percorsi di PCTO (ex ASL) sono stati basati sul modello dell’Impresa Formativa Simulata, una modalità didattico-operativa che ha consentito di ampliare il ventaglio di esperienze anche nel campo della realtà virtuale.

Tutti i percorsi hanno dato modo di certificare lo sviluppo di competenze tecnico-professionali e di competenze trasversali come richiesto dalla normativa ministeriale ed europea (Indicazioni nazionali per i Licei, D.M. 139/2007 in materia di Competenze di Cittadinanza attiva, Raccomandazioni 2006/962/CE del Parlamento e del Consiglio del 18 dicembre 2006 in materia di Competenze chiave per l’apprendimento permanente).

Sono stati attuati percorsi unici per tutti gli alunni della stessa classe, come sintetizzato nelle tabelle che seguono.

ISIS “Majorana - Fascitelli” Liceo Scientifico e Liceo Classico – Isernia Documento del Consiglio di Classe Consiglio di Classe per la realizzazione di due compiti autentici

Attività di formazione online in materia di Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro su piattaforma ministeriale

PRODOTTI COMPETENZE IN USCITA

Compiti autentici progettati dal

Comunicative (in ambito culturale).

Sociali e Civiche (collaborare e partecipare alle attività di gruppo)

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Consapevolezza ed espressione culturale

Specifiche: Utilizzo responsabile dei DPI e rispetto delle norme di sicurezza dei cantieri archeologici, Uso e custodia degli attrezzi di lavoro, Capacità di riconoscere semplici strutture e manufatti archeologici, Capacità di gestire il proprio impegno e superare i limiti ambientali (autodisciplina)

……

. realizzazione di due compiti autentici

 Percorso online di formazione e simulazione di Giornalismo web in collaborazione con Azienda specializzata in Social Journal NOISIAMOFUTURO

 Attività di Orientamento professionale e universitario

PRODOTTI COMPETENZE IN USCITA

 Compiti autentici progettati dal Consiglio di Classe.

 Realizzazione e

pubblicazione di

articoli/reportage/fotonotizi e sul giornale scolastico INrg e sul sito dedicato:

 Comunicative (nell’ambito giornalistico e della grafica pubblicitaria)

 Digitali (realizzare il percorso su sito di riferimento)

 Sociali e Civiche (collaborare e partecipare alle attività di gruppo)

 Operative (realizzare un prodotto giornalistico in team)

ISIS “Majorana - Fascitelli” Liceo Scientifico e Liceo Classico – Isernia Documento del Consiglio di Classe

 https://www.noisiamofutur o.it/

 Spirito di iniziativa e imprenditorialità

 Consapevolezza ed espressione culturale

 Imparare a imparare

ALTRE SPECIFICHE - Esperienza progettata e realizzata con il supporto dei docenti facenti parte della Redazione scolastica INrG

CLASSI QUINTE ANNO

SCOLASTICO 2019 - 2020

ATTIVITÀ

DENOMINAZIONE PERCORSO

AZIONI DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO E PROFESSIONALE

 Corso in orario curricolare di Diritto ed Economia.

 Attività di orientamento sul campo tramite partecipazione a Open Day universitari

6. Attività di ampliamento dell’offerta formativa

Per arricchire, approfondire, sviluppare il percorso didattico–educativo il Consiglio di Classe aveva deliberato di affiancare, alle discipline di studio, attività integrative ed extrascolastiche, per contribuire al raggiungimento delle finalità specifiche; tuttavia, a causa dell’emergenza dettata dal Covid – 19 tutte le attività programmate a partire dal mese di Marzo sono state annullate. Si segnalano, comunque:

 approfondimenti tematici/incontri con esperti;

 partecipazione ai progetti del P.T.O.F.;

 collaborazione con l’Università nell’ambito di attività concordate;

 conferenze, dibattiti, seminari;

 incontri di orientamento.

I docenti hanno concordato di creare situazioni particolari attraverso le quali ogni alunno maturasse la consapevolezza delle proprie tendenze culturali e, di conseguenza, potesse effettuare scelte mirate alla prosecuzione degli studi successivi, in modo da concorrere alla realizzazione del proprio progetto di formazione e di vita, in vista dell’inserimento nel sociale e nel mondo produttivo.

Per conseguire questo obiettivo è stata affiancata ad un’azione formativa una informativa. Da un lato, dunque, si è cercato di potenziare alcuni tratti della personalità, come sicurezza di sé ed autonomia, rafforzando interessi e motivazioni, dall’altro si è mirato al potenziamento di capacità ed abilità (progettuali, comunicative, relazionali, di gestione di situazioni complesse) volte a favorire l’apprendimento e la partecipazione attiva. In definitiva, i docenti hanno lavorato affinché ogni allievo potesse compiere scelte autonome e consapevoli durante e dopo l’esperienza scolastica.

7. Colloquio d’Esame: simulazione; griglia di valutazione; testi di Lingua e letteratura italiana oggetto del colloquio

In base agli artt. 16 e 17 dell’O.M. n. 10 del 16/.05.2020, le prove d’esame per l’a.s. 2019 - 2020 sono sostituite da un colloquio che ha la finalità di accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale dello studente. Durante il colloquio i candidati dimostreranno:

a) di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline, di essere capaci di utilizzare le conoscenze acquisite e di metterle in relazione tra loro per argomentare in maniera critica e personale, utilizzando anche la lingua straniera;

b) di saper analizzare criticamente le esperienze svolte nell’ambito dei PCTO correlandole al percorso di studi e al PECUP mediante una breve relazione o un lavoro multimediale;

c) di aver maturato le competenze previste dalle attività di “Cittadinanza e Costituzione”

declinate dal Consiglio di Classe.

ISIS “Majorana - Fascitelli” Liceo Scientifico e Liceo Classico – Isernia Documento del Consiglio di Classe

Articolazione dell’esame:

discussione di un elaborato concernente le discipline di indirizzo individuate come oggetto della seconda prova scritta;

a) discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Lingua e letteratura italiana durante il quinto anno, da scegliere tra quelli che seguono;

b) analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla commissione (art. 16, comma 3);

c) esposizione da parte del candidato, mediante una breve relazione ovvero un elaborato multimediale, dell’esperienza di PCTO svolta nel corso del percorso di studi;

d) accertamento delle conoscenze e delle competenze maturate dal candidato nell’ambito delle attività relative a “Cittadinanza e Costituzione”.

 SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO

Nei primi giorni del mese di Giugno sarà svolta una simulazione del colloquio per consentire agli studenti, ma anche ai docenti, di sperimentarne le nuove modalità di conduzione.

Per la valutazione sono stati utilizzati gli indicatori e i descrittori riportati nella griglia del paragrafo seguente.

Documenti correlati