• Non ci sono risultati.

Proiezione di sassi

Nel documento COMUNE DI SAN GIORGIO JONICO (pagine 37-44)

Descrizione sintetica del rischio e del danno potenziale

Si tratta di un rischio causato dai traffico veicolare esterno; i danni conseguenti possono essere gravi se viene colpito il viso o il capo. con ferite e contusioni anche profonde ed estese.

Norme di comportamento posa le reti di protezione posa la segnaletica

mantieni sempre pulite dai sassi le aree perimetrali del cantiere

se utilizzi automezzi rispetta i limiti di velocità previsti

indossa il caschetto e gli occhialì di protezione

t

r

,

i.

4iW -:

- 4

Situazione regolare. il ciglio della strada è pulito edepresente idonea segnaletica

irc ,‘ra Nrf,re

S L testrd - , assi

-3

Movimentazione manuale dei carichi

La vigente normativa (An. 169 D..Lgs. 81/2008) prevede che il datore di lavoro for nisca adeguate informazioni sui carichi da movimentare e provveda alla forma zione dei lavoratori per una corretta esecuzione dell’attività

iji11

4; jji

i

Esempi di movimentazione manuale dei carichi Modalitàcorretteperche:

‘viene eseguita in2persone si impiega un ausilio

si evita di inclinare la schiena

Descrizione sintetica del rischio e del danno potenziale

Il rischio è originato dalla necessita di movimentare manualmente materiali di vario tipo, di forma e di peso vanabiie, I danni potenziali ai sistema osteoartico Iare e muscolare possono essere sia di tipo acuto (come ad esempio stiramenti, distorsioni, strappì muscolari), che di tipo cronico, con lesioni che possono interes sare la schiena, le spalle e le braccia.

Norme di comportamento

usa il più possibile macchine ed attrezzature per la movimentazione dei carichi

usa attrezzatura idonea in base al tipo di materiale da movimentare: torche solo per materiale compatto, ceste per materiale di piccole dimensioni

afferra il carico con due mani e solle vaio gradualmente facendo in modo che lo sforzo sia supportato dai muscoli delle gambe. mantenendo d carico vicino al corpo, evitando possi bilmente di spostare cancn situati a terra o sopra la testa.

mantieni a schiena e le braccia ritde.

e’na amoi movimenti ui arsone c inclinazione del tronco

‘J9O ! ivOt —o”rer‘:1a nar:ai Ji:a ou aa

1. ± DreVOa J!J t>iLSct

t n ‘ut rcai:rO

‘on ;o:vaie na co r;es - r’ j

i#

:j i

e

Ustioni, abrasioni e tagli

Descrizione sintetica del rischio e del danno potenziale

Le lavorazioni espongono a pericolo di abrasioni. tagli per contatto con attrez zature di lavoro o manufatti, ustioni per contatto con materiali o prodotti ad ele vata temperatura.

Norme di comportamento

usa le protezioni personali in dotazio ne (tute da lavoro, guantì, scarpe.

occhiali di protezione, casco)

in caso di infortunio anche lieve, segnala sempre l’accaduto al tuo pre posto o all’addetto al primo soccorso, che utilizzerà il pacchetto di medica zione presente in cantiere per le prime cure, (DM 388 del I 5,7,03)

ir rai i rado ed o

tra e ( trs re dezì de

;4”JF 4’ 1eF’c’

e ‘cadere :isL art ere oCiflZL n ì’e

te’- - -;err-’rs d rrìcq;onqere i luogo r-tzl :rCidetItC :.nrz:a ‘ea’rr’) rY:Ica O’l :re.e. enei n

- L ‘cr ire %j i trento I I erron cc r tare

n-rzn noi i’ 1t3er flt - t —dcc ‘o

)fl’ TI r r I Ti o e i a

Contenuto del pacchetto di medicazione 2 pa a di guanti stenli monouso

I flacone di soluzione cutanea di

odopovidone al 10% di odio da 250 ml 2 flaconi di soluzione fsoiogica

sodo cloruro 0,9$’oi da 150 ml I compressa di garza sterile 18 x 40 cm in buste singole

3 buste da 5 compresse di garza sterile 0 x 10cm

1 pinzetta da medicazione sterile monouso 2 confezioni di cotone idrofilo, 50 gr

i confezione da 30 cerotti di varie misure

oront all’uso

rotolo dì cerotto alto cm 2,5 x m 5 i rotoio di benda orlata alta cm 10

i paio di forbici metaNiche da 10 cm oon manici in plastica

i laccio emostatico tubolare

1 confezione di ghiaccio pronto uso 1 sacchetto monouso per la raccolta ii rifiuti sanitan

struzoni sul modo dì usare i presidi suddetti e di prestare il primo scccorso in attesa del ser

asic di ememenza.

Procedure di Pronto Soccorso

4 -‘ e i T0Z1

itC ‘g ttsure mer di oh an”itn

I £

4. in caso di incidente grave, qualora trasporto ceiFintortunato possa essere effet tuato con auto

privata,

avvisare il Pronto Soccorso dell’arrivo informandoo di quanto accaduto e delle condizioni dei feriti

5. in attesa dei soccorsi tenere sgombra e segnalare adeguatamente una via di taci accesso

6. prepararsi a riferire con esattena quanto e accaduto e le attuali condiziont dei fent 7. controllare periodicamente le condizioni e la scadenza del materiale e dei farmaci

di primo soccorso,

Infine si ricorda che nessuno è obbligato per legge a mettere a repentaglio la propria ncolumita per portare soccorso e non si deve aggravare la situazione con manovre o comportamenti scorretti.

Come si puo assistere l’infortunato

valuta quanto prima se la situazione necessita di altro aiuto oltre al tuo

evita di diventare una seconda vittima: se attorno all’infortunato c’è pencolo (di

$carica elettrica, esalazioni gassose. ,,.; prima di intervenire, adotta tutte le misure di prevenzione e protezione necessarie

sposta la persona dal luoqo dell’incidente solo se necessario o c’è pericolo immi nente o continuato, senza comunque sottoporti agli stessi rischi

accertati del danno subito: tipo di danno (grave, superficiale,...). regione corporea colpita, probabili conseguenze immediate (svenimento. insufficienza cardio-respi ratoriai

accertati delle cause: causa singola o multipla (caduta, foigorazione e caduta,..,).

agente fistco o chimico (schegia, intosscazone, ,,,)

poni nella posizione piu opportuna (di sopravvivenza) Finfortunato

rassicura l’infortunato e spiegagli che cosa sta succedendo cercando di instaura re un clima di eciproca f duca

Rumore

Descnzione sintetica del rischio e del danno potenziale

cor zv:ni n- nr’

n o -‘,C’c,Lfl’d ,trLkZr..’,r’,.

., run ‘“

Vibrazioni

‘espio 5attrezzo vibriate

Norme di comportamento

venfica nel lbretto duso e manuten ione a potenza sonora deile macchi ne

verifica se e rnac’cnine sono dotate di schermi foncisolanti o altri sistemi di nsononzzazone. e inantienil4 ettcenti

usa e protezioni personaii per lucito allontanati dalle zone rumorose

usa le macchine rumorose per tempi limitati, come previsto nel POS,

Descrizione sintetica del rischio e del danno potenziale

Le iavorazìorii possono prevedere rim piego di macchine ed attrezzature manuali vibranti, anche per tempi pro lungati. come ad esempio nel caso di demnolizioni o tagli di pavimeniazionm.

Lesposizione prolungata a vibrazioni por l’uso di strumenti vibranti, puo provoca re disturbi nel distretto mano—braccio.

come: formicolii, a terazioni della sensi—

bilita delle dita mpallidimento e senso di dito morto Moibo cii Raynaud).

dolori e malattie come: artrosi orecoce al gomito. nolso e spalla. tendmopote dolori niuscolori e aponeiii Osi p lnioi e con ipertrctia e retrazione dei tendini (iell( dita delie mani

Nella guida di mac ‘t’im iperatrr a i e esnosizìone a :iuraziorE che i: ‘T”recaano

tutto l corno con oossbdto di’viuppo

cii uLmcs oruc cc e ‘iuil,ioicira

Nel F or odo i ìvr mdc rc n Ji mi

S;tuazione regoSare, i! lavoratore usa /e cuffie

12

Sostanze pericolose

Molto Tossico jT÷); Tossico

m:

Molto Tossico(rtj; Tossico

m;

Nocivo Xn o Irotante ‘XO

ivccivo cer Prnfyente iN)

Descrizione sintetica del rischio e del danno

potenziale

Le lavorazioni possono prevedere ilm piego di sostanze pericolose, come ad esempio cemento, bitume, resìne o altro, nonche l’esposizione a sostanze origina te dai lavori, come fumi di saldatura, gas di scarico, prodotti sia dai mezzi di can tiere che dal traffico veicolare esterno.

vapori nocivi da lavori di bturnatura e di applicazione di guaine bituminose, Particolare attenzione deve essere posta durante l’utilizzo d prodotti vernicanti quando si effettua la segnaletica sul manto stradale. La vernice spartitraffico gialla nfrangente contiene cromato di piombo, resine, solventi composti da

drocarburi aromatici esten e chetoni.

Norme di comportamento

controlla Fetichetta di rischio che (leve essere presente sui contenitor dei prodotti e segui le istruzon di preven z;one riportate

usa le rotezioni personali proii5C e

‘ili indumenti ai 1avoro in cmdo di su’

ire nc utameto cel

t’i ti 4

Polveri

Descrizione sintetica del rischio e del danno potenziale

Nel caso di demolizioni o tagli di pavi mentazoni o murature, le lavorazioni possono sviluppare elevate quantita ai polveri, con possibile presenza anche di fibre di amianto, se sono ‘nteressate tubazioni, cisterne o altro manufatto n cemento amianto. risalente a prima degii anni 9O.

In caso di rinvenimento dì materiali o rifiuti con possibile contenuto di amian to è obbligatorio fermare i lavori e richie dere l’intervento di un’impresa specializ zata, che provvederà a presentare il piano di lavori di bonifica allo SPISAL di competenza.

Gli addetti possono essere inoltre espo sti alle polveri prodotte dal traffico veico lare esterno.

Descnzione sintetica del rischio e del danno potenziale

l lavori sono eseguiti all’apedo. ir condi zioni climatiche stagicnak, pertanto [e sposizione al freddo, all’umid;ta al o1e

‘I alare. uuo provoca e canni I ap narto ‘esn:ratoro e c.si&)art:olarc atfra

;o a c aa,crr ti

‘litti ( tEl P fi. D a,

tue ‘t’’u sedi e mastri, Situazione non regolare, rifiuti abbandonati sul

ciglio della sfrada

Condizioni climatiche - radiazioni solari

1,

—, «e.

‘-% t

4

Norme d’ cor portamonto

or toro cacu

se ìio4o lei te

bevi rn td i ua. uit i o i al

ueate ‘.ta arde dE:

52 arti r’ IT2 +

<‘dde - a

i Li

Nel documento COMUNE DI SAN GIORGIO JONICO (pagine 37-44)

Documenti correlati