• Non ci sono risultati.

Promozione di buone pratiche per la gestione del territorio e la riduzione del rischio idrogeo-logico

La struttura del Piano

4. Incremento della redditività delle attività agricole costitutive del paesaggio 8. Tutela e valorizzazione del paesaggio consolidato

3.2 Promozione di buone pratiche per la gestione del territorio e la riduzione del rischio idrogeo-logico

Settore UNESCO ConosCenza - TuTelae Conservazione - valorizzazione - moniToraggio

Motivazioni / esigenze

- Opportunità di incentivare azioni di supporto per sviluppare e incrementare la capacità di continuare a funzionare a dispetto di eventi geo-idrologici di una certa entità

- Utilità della creazione di ecosistemi resilienti come punto di forza di un sistema ambientale sostenibile che soddisfi le necessità del presente senza impedire alle prossime generazioni di soddisfare le proprie

- Necessità di individuare misure di adattamento ai cambiamenti climatici

Finalità e Contenuti

- Fornire strumenti per tenere sotto controllo l’ambiente naturale e gestirlo come una risorsa per lo sviluppo locale e la qualità della vita

- Integrare i punti di vista di tutti i soggetti interessati attraverso un coinvolgimento collaborativo

- Diffondere una cultura del rischio e promuovere conoscenze sui processi geo-idrologici

Attività da realizzare

- Istituire un forum di esperti che faciliti la partecipazione attiva degli abitanti e degli attori locali

- Stimolare le relazioni e il confronto con le realtà imprenditoriali legate all’ingegneria civile, idraulica e naturalistica

- Pianificare interventi sostenibili per la prevenzione del rischio basati su una gestione dinamica e una manutenzione ordinaria del territorio

- Individuare procedure di gestione dell’emergenza prima che l’evento accada in modo da rendere tutte le risorse di prevenzione disponibili ed efficienti

- Creare un blog con aggiornamento periodico a cui tutti i cittadini e le parti interessate possono accedere per inviare i loro commenti

- Revisione periodica dei contenuti e delle strategie di resilienza

Attori coinvolti

- Cittadinanza, Prefettura, Protezione Civile, Comunità Montane, Comuni, Vigili del Fuoco, Enti di Ricerca, Corpo Forestale, Ordini professionali, Associazioni di Volontariato, Associazioni Locali, Imprese di ingegneria civile, idraulica e naturalistica, Imprese agricole, Operatori agricoli, Autorità di Bacino, Consorzi di Bonifica

191 Umane

- Coordinatore dell’intervento con buone conoscenze dei rischi naturali con particolare riferimento ai fenomeni a rapido innesco, che funga anche da interfaccia a monte e a valle della partecipazione

- Esperto di comunicazione

- Manager con il compito di assicurare le risorse amministrative e finanziarie necessarie

Materiali - Direttiva alluvioni (d.lgs. 49/2010)

- Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

- Piano Stralcio di Gestione del rischio di alluvione art. 6 D.lgs 49/2010 Finanziarie - € 40.000 per la progettazione e l’avvio.

Durata presumibile - 12 mesi (per l’avvio dell’intervento)

Priorità - Alta

Difficoltà - Media

Paesaggio - Basso Fruibilità del sistema - Alto

Stakeholder - Totalmente condiviso

Risultati attesi

- Creazione di un Sistema di Supporto alle Decisioni in grado di analizzare le condizioni attuali e future di pericolosità, con definizione dei principi generali per l’adattamento ai cambiamenti climatici

- Eliminazione delle situazioni di conflittualità legate alla “gestione” dell’emergenza - Migliore bilanciamento fra azioni strutturali e non strutturali

- Individuazione e diffusione dei più corretti comportamenti da mettere in atto per la tutela della vita in caso di eventi naturali a rapido innesco

- Sviluppo di presidi di monitoraggio locali che interagiscono con quelli centrali, con finalità di preavviso e allarme in caso di eventi meteo-climatici

- Produzione di un piano di evacuazione in caso di eventi geo-idrologici estremi

Indicatori di risultato

- Tasso di partecipazione al forum a 1 e 3 anni - Numero di stakeholder

- Statistiche di traffico del sito dedicato al blog ad 1 e 3 anni

- Questionari che valutino il grado di informazione/conoscenza della cittadinanza e degli attori locali

- Produzione di linee guida tecnico-operative - Produzione di documenti programmatici

NOTE

- Da realizzare in collegamento con gli interventi:

8.3.2 Mantenimento e recupero delle condizioni di naturalità

8.3.3 Prevenzione del rischio incendio e ripristino delle aree incendiate 8.3.4 Prevenzione dei rischi naturali a rapido innesco (frane, alluvioni)

3.1.1 Produzione del Catalogo degli interventi coerenti (soluzioni tradizionali e innovazioni compatibili) 3.1.2 Costruzione e diffusione del Tutorial per la progettazione di qualità

3.2.1 Attivazione delle Pagine NSN-NSD (Non Solo Notizie, Non Solo Dopo) nei media locali

Risorse da impegnareImpatto su

192

Verso la Costiera Antica | Piano di Gestione del Sito UNESCO "Costiera Amalfitana"

8.3.2 MANTENIMENTO e RECUPERO delle CONDIZIONI di NATURALITÀ

Obiettivo strategico 8. Tutela e valorizzazione del paesaggio consolidato Obiettivi correlati

Azione di riferimento 8.3 Mitigazione sostenibile del rischio Azioni correlate

Settore UNESCO TuTelae Conservazione - valorizzazione - moniToraggio

Motivazioni / esigenze

- Conservazione della biodiversità naturale nel territorio - Contrasto alla dinamica di artificializzazione del paesaggio - Protezione e valorizzazione del territorio e delle sue peculiarità

- Contrasto all’abbandono della gestione territoriali per la riduzione della remunerazione delle attività agro-silvo-forestali con conseguente diminuzione della biodiversità - Riduzione delle attività di gestione del territorio a seguito del riordino delle Comunità

Montane

- I territori costieri sono utilizzati in attività di supporto al turismo e residenziali, con progressiva contrazione delle aree agricole e naturali

- Potenzialità e opportunità di aumentare le peculiarità del territorio ai fini della candidatura MAB

Finalità e Contenuti

- Supportare la conservazione della natura come risorsa strategica e prioritaria in un territorio caratterizzato da una forte eterogeneità e ricchezza di biodiversità, con peculiari specie endemiche e relitti di precedenti ere geologiche

- Riattivare le attività di tutela e gestione del territorio sia in ambito pubblico che a livello dei singoli proprietari

- Ridurre il rischio di dissesti del territorio e di impatto delle attività antropiche che ne diminuiscono la naturalità

- Supportare il turismo interessato alla valenza naturalistica e paesaggistica dell’area che si concentra in stagioni primaverili ed autunnali meno frequentate dal turismo di massa

- Favorire la conservazione di elementi naturalistici di alto pregio e peculiari del territorio, per la loro valenza intrinseca e come strumento di attrazione turistica

- Favorire lo sviluppo di attività professionali specializzate alla fruizione delle valenze naturalistiche (guide naturalistiche, tour operator specializzati) creando nuove opportunità per i giovani

- Favorire la ricerca scientifica nei temi di conservazione della natura a livello nazionale e nelle reti internazionali

- Sfruttare il potenziale costituito dal crescente interesse dei giovani per la conservazione della natura

Attività da realizzare

- Attuazione dei piani di gestione delle aree SIC e di altre aree di rilevante interesse naturalistico, a seguito dei dati prodotto dalle operazioni di censimento della biodiversità naturale e della realizzazione di cartografia di dettaglio

- Realizzazione di protocolli attuativi per contrastare la riduzione della biodiversità - Promozione di un protocollo d’intesa con il Parco dei Monti Lattari per la raccolta e

organizzazione dei dati

- Realizzazione di campagne informative di educazione ambientale sulla biodiversità nell’ambito delle attività da sviluppare d’intesa con il Parco dei Monti Lattari ed eventuali ecomusei locali (es. Fiordo di Furore)

193 Attori coinvolti

- Parco dei Monti Lattari

- Comunità Montana Monti Lattari - Comuni

- Regione Campania - MIPaF

- Centri di Ricerca (Univ. Roma Tre, per esperienze già maturate sul territorio, con eventuali altre sinergie)

- Associazioni ambientaliste Umane

- Biologi e naturalisti

- Esperti in divulgazione ambientale - Guide naturalistiche

- Ricercatori per il censimento Materiali - N.N.

Finanziarie - Il piano economico di dettaglio sarà definito dai singoli piani di gestione; per la comunicazione ambientale e le attività di divulgazione si può prevedere in questa fase un impegno di 35.000 euro

Durata presumibile - 1 anno (progettazione e attivazione)

Priorità - Alta

Difficoltà - Difficile

Paesaggio - Alto Fruibilità del sistema - Basso

Stakeholder - 2 parzialmente condiviso

Risultati attesi

- Produzione materiale informativo a carattere ambientale di facile fruibilità per un pubblico ampio

- Organizzazione di seminari, conferenze, incontri sul tema delle caratteristiche naturalistiche del territorio e della sua valenza

- Incremento dell’offerta di turismo naturalistico in Costiera Indicatori di risultato

- Numerosità del materiale informativo prodotto

- Numerosità delle attività informative prodotte per la sensibilizzazione ambientale - Numero di visitatori della sezione “Rocce, falesie ed altre emergenze naturalistiche”

del sito web unescoamalficoast NOTE

- Da realizzarsi in collegamento con gli interventi:

8.3.1 Incremento della resilienza del territorio rispetto ai disastri naturali 8.3.3 Prevenzione del rischio incendio e ripristino delle aree incendiate 8.3.4 Prevenzione dei rischi naturali a rapido innesco (frane, alluvioni)

Risorse da impegnareImpatto su

194

Verso la Costiera Antica | Piano di Gestione del Sito UNESCO "Costiera Amalfitana"

8.3.3 PREVENZIONE del RISCHIO INCENDIO e RIPRISTINO delle AREE INCENDIATE

Obiettivo strategico 8. Tutela e valorizzazione del paesaggio consolidato Obiettivi correlati

Azione di riferimento 8.3 Mitigazione sostenibile del rischio

Azioni correlate 8.4 Supporto alle attività agricole amatoriali Settore UNESCO TuTelae Conservazione - valorizzazione - moniToraggio

Motivazioni / esigenze - Necessità di avere uno strumento di supporto e d’indirizzo adeguato all’organizzazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi

Finalità e Contenuti

- Riferimenti normativi in tema di Pianificazione Anti Incendio Boschivi (A.I.B.):

1. legge 21.11.2000 n. 353; - LINEE GUIDA del Piano per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi (art. 3 della Legge n.

353/2000) emanate con Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri pubblicato sulla G.U. del 26 febbraio 2002 S.G. n. 48

2. Piano Regionale per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi nel triennio 2019-2021 - Regione Campania.

Attività da realizzare

- Attivare un sistema di coordinamento AIB Costiera Amalfitana con il coinvolgimento di tutti gli attori individuati;

- Migliorare il livello di conoscenza del territorio in ottica AIB: Realizzazione di cartografie tematiche (Carta di rischio, Carta di infiammabilità, Carta delle aree a massima priorità di tutela AIB; ecc.);

- Realizzare e ideare campagne informative di prevenzione e di educazione ambientale (attivazione di progetti di servizio civile in AIB per giovani da utilizzare come crediti formativi;

progetti alternanza scuola-lavoro);

- Realizzare uno o più vivai forestali per la propagazione di specie indigene da impiegare in attività di riforestazione post incendio (particolare attenzione dovrà essere posto a specie tipiche di habitat che mostrano particolare vulnerabilità, con particolare attenzione alle specie presenti nei SCI/ZPS Natura 2000 e tutte quelle di allegato della Direttiva Habitat 92/43CEE presenti nel territorio.

Attori coinvolti

- Regione - Comuni

- Comunità montana - Corpo Forestale dello Stato - Vigili del Fuoco

- Associazioni di Protezione Civile - Enti di gestione di Aree Naturali Protette - Istituti scolastici

- Centri di Ricerca (Univ. Roma Tre, per esperienze già maturate sul territorio, con eventuali altre sinergie).

195 Umane

- Regione Campania - Parco dei Monti Lattari

- Comunità Montana Monti Lattari - Comuni del sito UNESCO - Associazioni locali

- Esperti di AIB/Protezione Civile - Espero GIS e cartografia - Biologo esperto di vegetazione - Esperto in programmi scolastici

Materiali - Stampa di documenti preparatori, di analisi (cartografie), di indirizzo e di informazione pubblica

Finanziarie

- Risorse da reperire all’interno delle misure previste dalle normative vigenti in materia di AIB - Possibilità di costruire un progetto a finanziamento europeo (es. LIFE Natura), per la

realizzazione di azioni previste nella scheda (miglioramento della prevenzione, realizzazione di vivai, campagne informative/formative, ecc.)

Durata presumibile - 2/3 anni

Priorità - Alta

Difficoltà - Alta

Paesaggio - Molto alto Fruibilità del sistema - Alto

Stakeholder - Alto

Risultati attesi

- Miglioramento della Governance istituzionale al fine di un miglior coordinamento nella previsione, prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi

- Maggiore partecipazione attiva della popolazione civile, in particolare dei giovani, ai temi di prevenzione e protezione civile

- Riduzione della superficie percorsa dal fuoco

- Riduzione dei tempi di recupero ambientale post-incendio con l’utilizzo di specie autoctone derivanti dalle attività vivaistiche previste

Indicatori di risultato - Ridurre sensibilmente la superficie media annua percorsa da incendi per i prossimi 5 anni

NOTE

- Da realizzarsi in collegamento con gli interventi

8.3.1 Incremento della resilienza del territorio rispetto ai disastri naturali 8.3.2 Mantenimento e recupero delle condizioni di naturalità

8.3.4 Prevenzione dei rischi naturali a rapido innesco (frane, alluvioni) 8.4.2 Concorso per i “giardini”, tradizionali e innovativi

Risorse da impegnareImpatto su

196

Verso la Costiera Antica | Piano di Gestione del Sito UNESCO "Costiera Amalfitana"

8.3.4 PREVENZIONE dei RISCHI NATURALI a RAPIDO INNESCO (FRANE, ALLUVIONI)

Obiettivo strategico 8. Tutela e valorizzazione del paesaggio consolidato Obiettivi correlati

3. Recupero dei saperi a supporto tecnico all’adattamento compatibile 6. Miglioramento dell’offerta turistica

7. Miglioramento della qualità della vita

Outline

Documenti correlati