• Non ci sono risultati.

Valorizzazione degli elementi minori (acquedotti, grotte, siti rupestri, edicole) Settore UNESCO C onosCenza - T uTela e C onservazione - v alorizzazione - m oniToraggio

La struttura del Piano

8. Tutela e valorizzazione del paesaggio consolidato Azione di riferimento 4.3 Promozione delle attività collaterali e integrative

8.2 Valorizzazione degli elementi minori (acquedotti, grotte, siti rupestri, edicole) Settore UNESCO C onosCenza - T uTela e C onservazione - v alorizzazione - m oniToraggio

Motivazioni / esigenze

- Sperequazione nella ripartizione di costi e ricavi delle attività produttive (l’agricoltura, spesso in perdita o poco remunerativa, contribuisce all’attrattività del paesaggio, che però genera profitti nel settore turistico)

- Perdita di remuneratività che genera l’abbandono di aree terrazzate

- Fascia costiera congestionata e aree interne, altrettanto attrattive ma poco investite dai flussi turistici

- Perdita delle conoscenze sulle pratiche agricole

Finalità e Contenuti

- Coinvolgere gli agricoltori nell’economia turistica

- Incrementare i ricavi con attività collaterali a quelle agricole - Recuperare le aree terrazzate non più coltivate

- Trasmettere la conoscenza di aspetti peculiari delle pratiche agricole locali e dei cicli produttivi

- Orientare i flussi turistici verso le aree interne

Attività da realizzare

- Redazione del disciplinare della rete

- Individuazione delle aziende agricole con caratteristiche idonee (sufficiente accessibilità, caratteristiche tipiche dei terrazzamenti della Costiera con macere rigorosamente a secco, presenza di manufatti da poter utilizzare per la ricettività, coltivazioni tipiche)

- Formazione dei proprietari alla diffusione delle conoscenze relative alle pratiche agricole e ai cicli produttivi

- Creazione di un circuito di aziende da promuovere presso le agenzie turistiche - Promozione dell’iniziativa nelle fiere turistiche

- Stipula di convenzioni per sconti ai portatori della Amalfi Coast Card

Attori coinvolti

- Proprietari di aziende agricole - Comunità Montana Monti Lattari - Parco Regionale dei Monti Lattari - Agenzie turistiche

- Addetti al marketing - Assicurazioni

121 Umane - Agronomi

- Addetti al marketing - Agenzie turistiche Materiali - NN

Finanziarie - 20.000 € (progettazione, censimento, disciplinare, statuto, segnaletica) Durata presumibile - 1 anno (avvio)

Priorità - Media

Difficoltà - Difficile

Paesaggio - Alto Fruibilità del sistema - Basso

Stakeholder - 4 totalmente condiviso

Risultati attesi

- Integrazione dei ricavi economici con una parte derivante dall’economia turistica - Aumento della redditività della pratica agricola e della produzione locale

- Diffusione della conoscenza delle pratiche colturali locali e dei cicli produttivi - Incremento dei flussi turistici nelle aree interne

Indicatori di risultato

- Numero di aziende selezionate

- Numero di aziende partecipanti su aziende selezionate - Numero di visite nel 1° anno

- Numero di articoli su riviste specializzate in turismo - Numero di agenzie tiristiche aderenti alla proposta.

NOTE

- Da realizzarsi congiuntamente con gli interventi:

4.4.1Realizzazione di una campagna di marketing a supporto dei prodotti della “Costiera Amalfitana”

4.4.2 Promozione dei prodotti locali nelle scuole, ristoranti e hotels 4.4.3 Valorizzazione della “Casa del Gusto” a Tramonti

5.2.1 Riconversione a turismo di qualità degli edifici rurali non più utilizzati 6.3.1 Realizzazione di corsi per operatori di “Turismo emozionale”

8.2.1 Valorizzazione de "La Costiera altra”

Impatto suRisorse da impegnare

122

Verso la Costiera Antica | Piano di Gestione del Sito UNESCO "Costiera Amalfitana"

4.4.1 REALIZZAZIONE di una CAMPAGNA DI MARKETING A SUPPORTO dei PRODOTTI della "COSTIERA AMALFITANA

Obiettivo strategico 4. Incremento della redditività delle attività agricole costitutive del paesaggio Obiettivi correlati 2. Incremento della conoscenza del sito da parte della comunità locale e

rafforzamento della sua identità Azione di riferimento 4.4 Promozione dei prodotti locali

Azioni correlate 2.3 Rafforzamento del brand del sito

Settore UNESCO ConosCenza - TuTelae Conservazione - valorizzazione - moniToraggio

Motivazioni / esigenze

- Assenza di un “marchio” percepito dei prodotti tipici della Costiera Amalfitana - Scarsa percezione del valore, anche culturale, dei prodotti locali

- Degrado del paesaggio causato dall’abbandono delle attività agro-silvo-pastorali che nel corso dei secoli ne hanno determinato l’aspetto

Finalità e Contenuti

- Stimolare gli abitanti a riappropriarsi delle attività agro-alimentari che hanno determinato la bellezza dei luoghi, riproponendone lo sviluppo in chiave moderna promuovendo “mercati” per i prodotti locali

- Promuovere l’immagine della Costiera Amalfitana, per contribuire a diversificare il

“brand consolidato” del turismo balneare

- Promuovere i prodotti locali anche al di fuori di circuiti ristretti - Promuovere lo sviluppo, anche turistico, delle aree interne

Attività da realizzare

- Sistematizzazione ed approfondimento delle informazioni acquisite nel corso della redazione del PdG sulle produzioni locali.

- Censimento delle attività locali da considerare Best Practices - Censimento di eventuali iniziative analoghe in corso

- Realizzazione di disciplinari “Costiera Amalfitana” per alcuni prodotti tipici (sull’esempio del Latte Nobile delle colline beneventane)

- Analisi del posizionamento attuale del Brand “Costiera Amalfitana”

- Incontri e tavoli operativi con i produttori locali

- Selezione dei prodotti da promuovere ed individuazione dei target da raggiungere - Progettazione della campagna di comunicazione (mezzi, modalità e tempi) - Attuazione della campagna di comunicazione progettata

Attori coinvolti - Produttori agricoli, allevatori, artigiani

- Esperti di marketing territoriale e di comunicazione

- Esperti della conservazione e gestione del sito UNESCO Costiera Amalfitana Umane - Esperti di marketing territoriale e di comunicazione

- Esperti della conservazione e gestione del sito UNESCO Costiera Amalfitana - Agronomi

Materiali

- Sedi per convegni, tavole rotonde, coordinamento attività - Computer con software office / database

- Mezzi ed attrezzature per spostamenti e comunicazioni - Materiali pubblicitari, brochures, sito web

Finanziarie - € 50.000 + costi per campagne mirate sui mezzi di informazione

Risorse da impegnare

123 Durata presumibile - 1 anno (da ripetersi)

Priorità - Medio-Alta

Difficoltà - Media (per censimenti, coordinamento e conflitti eventuali tra i soggetti coinvolti, reperimento fondi, realizzazione dei disciplinari)

Paesaggio - Nullo Fruibilità del sistema - Medio

Stakeholder - 4 totalmente condiviso

Risultati attesi

- Percezione generalizzata della Costiera come “Sito UNESCO”

- Creazione di disciplinari “Costiera Amalfitana”

- Incremento della produzione e della vendita dei prodotti locali - Riattivazione dei terrazzamenti abbandonati

Indicatori di risultato

- Numero di citazioni del “Sito UNESCO Costiera Amalfitana” comparse in media non coinvolti nella campagna di marketing

- Realizzazione del Disciplinare

- Numero di aziende aderenti al Disciplinare

- Variazione % della vendita di prodotti della Costiera ad 1 anno dalla conclusione della campagna

NOTE

- Da realizzare in collegamento con gli interventi:

2.3.2 Promozione dell’uso del logo UNESCO nei documenti degli Enti Locali 2.3.3 Partecipazione come sito UNESCO a fiere e mostre internazionali 2.3.4 Realizzazione delle porte di accesso al sito UNESCO Costiera Amalfitana 4.4.2 Promozione dei prodotti locali nelle scuole, ristoranti e hotels

4.4.3 Valorizzazione della “Casa del Gusto” a Tramonti

Impatto su

124

Verso la Costiera Antica | Piano di Gestione del Sito UNESCO "Costiera Amalfitana"

4.4.2 PROMOZIONE dei PRODOTTI LOCALI nelle SCUOLE, RISTORANTI e HOTELS

Obiettivo strategico 4. Incremento della redditività delle attività agricole costitutive del paesaggio Obiettivi correlati 2. Incremento della conoscenza del sito da parte della comunità locale e

rafforzamento della sua identità Azione di riferimento 4.4 Promozione dei prodotti locali

Azioni correlate 2.3 Rafforzamento del brand del sito

Settore UNESCO ConosCenza - TuTelae Conservazione - valorizzazione - moniToraggio

Motivazioni / esigenze

- Scarsa conoscenza dei prodotti locali al di fuori di nicchie di “gourmet”.

- Scarsa percezione tra le nuove generazioni del valore, anche culturale, dei prodotti locali.

- Degrado del paesaggio causato dall’abbandono delle attività agro-silvo-pastorali che nel corso dei secoli ne hanno determinato la conformazione e hanno alimentato le produzioni tipiche locali.

Finalità e Contenuti

- Creare un mercato per i prodotti locali di qualità, capace di garantire i margini necessari alla sostenibilità economica.

- Stimolare gli abitanti (in particolare i giovani) a riappropriarsi delle attività antropiche che hanno determinato la bellezza dei luoghi, promuovendo la diffusione dei prodotti locali nella rete delle attività già consolidate sul territorio.

- Ridurre l’emigrazione dei giovani “nobilitando” il prodotto del lavoro nel settore agro-silvo-pastorale.

Attività da realizzare

- Indagini campionarie sulla diffusione dei prodotti locali (anche di artigianato) in Hotel e Ristoranti

- Censimento delle attività locali da considerare Best Practices di settore

- Creazione di corsi specialistici nelle scuole alberghiere ed agrarie, con attenzione non solo all’uso nelle preparazioni, ma anche alle modalità di produzione

- Incontri e tavole rotonde operative con i produttori locali e gli esercenti di hotels e ristoranti

- Definizione di un disciplinare per qualificare un ristorante o un hotel in funzione dell’uso dei prodotti locali, al fine di attribuire un bollino “verde” che certifichi l’uso di prodotti “UNESCO Amalfi Coast”

- Programmazione ciclica di “esperienze” di degustazione di prodotti locali ed esposizione artigianato in hotel e ristoranti

- Attività di divulgazione nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, da svolgere anche sul campo (avvalendosi dei progetti extrascolastici)

- Promozione dei prodotti locali nelle mense scolastiche, anche con clausole specifiche d inserire nei bandi di appalto

- Istituzione di un’ulteriore sede di scuola secondaria alberghiera

125 Attori coinvolti

- Produttori agricoli, allevatori, artigiani

- Assessori dei Comuni del sito con delega alle mense scolastiche - Alunni delle scuole superiori di primo e secondo grado

- Esercenti settore ristorazione ed alberghiero - Dirigenti scolastici e docenti

- Provincia di Salerno

- Provveditorato agli Studi di Salerno

- Esperti della conservazione e gestione del sito UNESCO Costiera Amalfitana

Umane

- Docenti - Agronomi

- Esperti di marketing delle produzioni agricole locali - Soggetti titolari di attività identificate quali “Best Practices”

- Chef “stellati”

- Esperti della conservazione e gestione del sito UNESCO Costiera Amalfitana Materiali

- Sedi per convegni, tavole rotonde, coordinamento attività - Computer con software office / database

- Mezzi ed attrezzature per spostamenti e comunicazioni - Materiali pubblicitari, brochures, sito web

Finanziarie - € 40.000 Durata presumibile - 2 anni

Priorità - Alta

Difficoltà - Media (per censimenti, coordinamento e conflitti eventuali tra i soggetti coinvolti, reperimento fondi, realizzazione dei disciplinari)

Paesaggio - Alto Fruibilità del sistema - Basso

Stakeholder - 2 parzialmente condiviso nell’immediato (i costi dei prodotti)

Risultati attesi - Diffusione prodotti locali in hotels e ristoranti e mense scolastiche - Incremento del numero di giovani imprenditori agricoli

- Riattivazione dei terrazzamenti abbandonati Indicatori di risultato

- N° hotel e ristoranti che utilizzano prodotti locali - Superficie di terrazzamenti abbandonati riutilizzate - Disciplinari attivati ed aziende aderenti

- Iscritti corsi scolastici specifici

NOTE

- Da realizzarsi in collegamento con gli interventi:

2.3.2 Promozione dell’uso del logo UNESCO nei documenti degli Enti Locali 2.3.3 Partecipazione come sito UNESCO a fiere e mostre internazionali 2.3.4 Realizzazione delle porte di accesso al sito UNESCO Costiera Amalfitana

4.4.1 Realizzazione di una campagna di marketing a supporto dei prodotti della “Costiera Amalfitana”

4.4.3 Valorizzazione della “Casa del Gusto” a Tramonti

Impatto suRisorse da impegnare

126

Verso la Costiera Antica | Piano di Gestione del Sito UNESCO "Costiera Amalfitana"

4.4.3 VALORIZZAZIONE della “CASA del GUSTO” a TRAMONTI

Obiettivo strategico 4. Incremento della redditività delle attività agricole costitutive del paesaggio Obiettivi correlati 2. Incremento della conoscenza del sito da parte della comunità locale e

rafforzamento della sua identità Azione di riferimento 4.4 Promozione dei prodotti locali

Azioni correlate 2.3 Rafforzamento del brand del sito

Settore UNESCO ConosCenza - valorizzazione - Promozione, Formazionee ComuniCazione - moniToraggio

Motivazioni / esigenze

- Prodotti tipici poco valorizzati

- Prodotti tipici non uniformemente valorizzati - Filiera dei prodotti poco conosciuta della - Aree interne poco valorizzate

Finalità e Contenuti

- Valorizzare una componente negletta del patrimonio culturale locale - Promuovere una offerta turistica complementare

- Incrementare l’appeal delle aree interne

- Concentrare in un unico luogo le attività di valorizzazione dei prodotti del sito e di diffusione della conoscenza della filiera del prodotto

- Migliorare la redditività delle produzioni agroalimentari

Attività da realizzare

- Individuazione dei prodotti da valorizzare

- Individuazione dei produttori disponibili a creare un punto informativo presso la

“Casa dei Sapori della Costiera”

- Creazione di filmati che mostrano il processo di produzione se questo per motivi igienici e/o di tempo non è riproducibile dal vivo

- Programmazione di eventi (almeno uno al mese in bassa stagione e quattro in alta stagione) mirati alla diffusione della conoscenza dei prodotti locali non solo tra i turisti ma anche tra gli abitanti

- Creazione di un filmato sull’offerta eno-gastronomica del sito UNESCO da trasmettere in uno spazio a parte

- Scheda informativa da inserire nel sito web “UNESCO Amalfi Coast”

- Pubblicizzazione degli eventi nei media, sui social network e attraverso il sito web

“UNESCO Amalfi Coast”

Attori coinvolti

- Enti locali (Comuni, Parco dei Monti Lattari, Comunità Montana Monti Lattari) - Produttori

- Associazioni locali - Agenzie turistiche - Guide turistiche

127 Umane

- Ricercatori per l’individuazione dei prodotti - Esperto di marketing

- Fotografo/Cineoperatore - Organizzatori di eventi

- Addetti all’accoglienza e alla guardiania - Addetto all’ufficio stampa

Materiali

- Stand

- Schermi touch screen - Video proiettore - Allestimento sala

Finanziarie - € 30.000 per la progettazione dell’intervento: N.Q. per la realizzazione Durata presumibile - 12 mesi per la progettazione; 2 anni per la realiizzazione

Priorità - Alta

Difficoltà - Media

Paesaggio - Nullo Fruibilità del sistema - Alto

Stakeholder - 4 totalmente condiviso

Risultati attesi

- Miglioramento della conoscenza dei valori del territorio - Diffusione dei prodotti in un contesto non solo turistico

- Distribuzione su più soggetti delle esternalità generate dal turismo - Incremento della redditività della filiera agro-alimentare

Indicatori di risultato

- Numero di produttori aderenti

- Costituzione del soggetto giuridico “Casa del Gusto”

- N° di visite alla Casa del Gusto - Numero di eventi organizzati - Numero di partecipanti agli eventi

- Numero di condivisioni degli eventi nei social network

NOTE

- Da realizzarsi in collegamento con gli interventi:

2.3.2 Promozione dell’uso del logo UNESCO nei documenti degli Enti Locali 2.3.3 Partecipazione come sito UNESCO a fiere e mostre internazionali 2.3.4 Realizzazione delle porte di accesso al sito UNESCO Costiera Amalfitana

4.4.1 Realizzazione di una campagna di marketing a supporto dei prodotti della “Costiera Amalfitana”

4.4.2 Promozione dei prodotti locali nelle scuole, ristoranti e hotels

Impatto suRisorse da impegnare

128

Verso la Costiera Antica | Piano di Gestione del Sito UNESCO "Costiera Amalfitana"

4.5.1 LOBBYING presso L’UE per DEROGHE alla TAGLIA MINIMA per le AZIENDE COSTITUTIVE del PAESAGGIO

Obiettivo strategico 4. Incremento della redditività delle attività agricole costitutive del paesaggio Obiettivi correlati 9. Recupero del paesaggio degradato

Azione di riferimento 4.5 Supporto alle micro aziende, in quanto costitutive del paesaggio Azioni correlate

Outline

Documenti correlati