• Non ci sono risultati.

Promozione sociale e culturale

Nel documento Auto-valutazione PERFORMANCE anno 2020 (pagine 22-27)

Auto-valutazione performance anno 2020

Obiettivo 2: Promozione sociale e culturale

Indicatore 2 = rilevazione degli eventi di divulgazione scientifica/specializzazione destinati a un pubblico esterno e previsti nella progettazione annuale dei dipartimenti, e di quelli non organizzati dall’Ateneo, a cui partecipano, in qualità di relatori, docenti dell’Ateneo.

Parametro 2 = almeno un evento annuale, fra quelli organizzati da ciascun dipartimento, che preveda un soggetto istituzionale e/o associativo esterno coinvolto.

Quest’anno non si è ritenuto necessario prendere in considerazione quest’ultimo punto.

Terza Missione 2019 2020

Formazione continua 35 39

Convegni divulgativi 42 18

Pubblicazioni divulgative - 2

Partecipazione a trasmissioni radiotelevisive 15 9

Partecipazione attiva a incontri pubblici organizzati da altri

soggetti 16 16

Organizzazione di eventi pubblici 6 6

Pubblicazioni dedicate al pubblico esterno - 1

Siti web interattivi, blog 7 12

Organizzazione di concerti, mostre, ecc. aperti al pubblico 4 5 Partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico

interesse (policy making) 3 8

Iniziative di democrazia partecipativa (citizen panel) - 2

Iniziative di tutela della salute - 2

Collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano e

valorizzazione del territorio 3 1

Orientamento 12 Cfr.

commento Iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani 3 -

altro 12

Tab. 1 Confronto tra le attività di Terza Missione svolte nel 2019 e nel 2020.

Formazione continua

1. Barbiero G.: “Corso per Guide naturalistiche del Parco Nazionale del Gran Paradiso” - Parco Nazionale Gran Paradiso (UniVDA, 13.02.20; 50 partecipanti)

2. Barbiero G.: Online, Seminario Ecologia affettiva - Scuola Ecopsiché (14.05.20; 32 partecipanti) 3. Barbiero G.: Online, Perfezionamento “Educazione e Natura” – UniMIB, UniVDA (20.05.20;

50 partecipanti)

4. Barbiero G.: “Corso per Guide naturalistiche del Parco Nazionale del Gran Paradiso” - Parco Nazionale Gran Paradiso (Ceresole Reale, 03.10.20; 50 partecipanti)

5. Barbiero G.: Seminario Ecologia affettiva, Scuola Ecopsiché (09.10.20, Marcognaga; 15 partecipanti)

6. Barbiero G.: Online, Seminario Ecologia affettiva – UniVE (19.10.20; 60 partecipanti) 7. Barbiero G.: Online, Seminario Ecologia affettiva – UniURB (03.11.20; 110 partecipanti) 8. Barbiero G.: Online, “Laudato sì” - IRIS UniTO (12.11.20; n.d)

9. Barbiero G.: Online, Perfezionamento “Educazione e Natura” – UniMIB, UniVDA (28.11.20;

50 partecipanti)

10. Benozzo A.: Seminario per il personale amministrativo dell’Università della Valle d’Aosta:

“Sconfinamenti. Dietro le quinte dello smart working ai tempi del COVID”. Seminario on line - 25 giugno 2020.

11. Bertolino F.: Corso di formazione “Quali processi emotivi e cognitivi si attivano nel rapporto con la natura?” rivolto al personale insegnante del Comune di Modena, organizzato dalla Fondazione Cresciamo. Interventi in data 7, 9, 14 gennaio 2020 (30 corsisti ad incontro).

12. Bertolino F.: Corso di formazione “Educazione e Natura” rivolto al personale insegnante della FISM – Federazione Insegnanti Scuole Materne, organizzato da FISM Reggio Emilia. Interventi in data 8, 15 gennaio 2020 (250 corsisti ad incontro).

13. Bertolino F.: Corso di perfezionamento interuniversitario “Educazione e natura: ruolo e competenze per il professionista all’aperto – a.a. 2019-2020” (sede amministrativa Milano, 128 ore, 20 CFU; 55 allievi e 2 uditori), organizzato da UniMib, UniVda, UniPr, UniBo. Ruolo di co-direzione; docenze (17 ore in date varie) e co-docenze (13 ore in date varie).

14. Cacciamani S.: Incontro di formazione rivolto al personale tecnico-amministrativo Univda sul tema: “L’incontro virtuale con l’Altro: chiavi di lettura per l’interazione online” - 19.06.20 15. Cacciamani S.: Relatore al Webinar sul tema: “Strategie e strumenti per la didattica a distanza”,

rivolto a docenti Universitari e promosso dal centro MIDA (Metodi Innovativi per la Didattica e l’Apprendimento) dell’Università di Pavia. Referente prof. Assunta Zanetti- 27.11.20

16. Cacciamani S.: Incontro di formazione online sul tema “Introduzione al modello Knowledge Building e a Knowledge Forum” rivolto ad animatori digitali, nell’ambito del progetto “Classi in rete”, promosso da Indire. 21.09.2020

17. Cacciamani S.: Incontri di formazione online sul tema “Introduzione al modello Knowledge Building e a Knowledge Forum” rivolto ad insegnanti, nell’ambito del progetto “Classi in rete”, promosso da Indire. 28.09.2020, 12.10.2020, 16.11.2020

18. Cristofanelli S.: Seminario "Psicoterapia individuale e di gruppo attraverso lo schermo”, 21 giugno 2020, Istituto di Psicologia Analitica e Psicodramma (IPAP), Scuola di Specializzazione in Psicoterapia.

19. Cristofanelli S.: Cooperativa Mago di Oz (cooperativa di tipo A di servizi alla persona rivolta all’area della neuropsichiatria infantile e della psichiatria adulti), Acqui Terme. Titolo formazione:

Psicopatologia in adolescenza cenni di psicodiagnosi e trattamento; titolo dell’intervento: Trauma evolutivo complesso, dissociazione e disregolazione emotiva.

20. Cristofanelli S.: Transiti.net, Psicologia dell’espatrio, A.R.P.E (Associazione per la ricerca della psicologia dell’espatrio). Formazione Transiti formativi. Modulo formativo: Le fondamenta:

aspetti informatici, psicologici, legali ed etici di una professione in rete.

21. Ferro L.: Corso di formazione organizzato dalla scuola di specializzazione in psicoterapia, Scuola Adleriana di Psicoterapia, dal titolo “Interventi di rete e multidisciplinarità” nel corso del Master in Psicologia Clinica dell'Infanzia. L’incontro tenutosi in data 9 Maggio 2020 con modalità online ha avuto 40 partecipanti.

22. Ferro L.: Corso di Formazione organizzato dall’Ordine degli Psicologi della Valle d’Aosta tenuto con modalità online il 28/11/2020 dal titolo "I disturbi del comportamento dirompente:

prospettive integrate di identificazione e intervento”. Partecipanti n. 50

23. Ferro L.: Corso di formazione organizzato dall’Associazione Tiarè e dalla Cooperativa Sociale

“Mago di Oz” Acqui Terme, sul tema “Comportamenti ed emozioni: ostacoli e risorse nella presa in carico di minori in comunità terapeutiche”. Il corso, con modalità online, si è tenuto il 6 Novembre 2020 con un numero stimato di 30 partecipanti

24. Gasseau M.: Co-chair con prof. Cristina Martinez Taboada (Università di Madrid) della International Association of Group Psychotherapy and Group Processes - IAGP Education Committee. Responsabile dei training di formazione alla psicoterapia di gruppo in presenza e online di Ramallah (Palestina) 3 corsi con 50 partecipanti dove ha svolto nel 2020 attività di docenza online, Chennai (India) corso con 15 partecipanti dove ha svolto nel 2020 attività di docenza online, Tunisi (Tunisia) corso con 30 partecipanti. Co – coordinator con prof. Mona Rackwy del progetto IAGP di 12 gruppi internazionali di peer supervision / intervision online coinvolti oltre 100 partecipanti di 5 continenti.

25. Gasseau M.: Conduttore per l’International Association of Group Psychotherapy dell’Online Social Dreaming Matrix in the Time of Coronavirus 31st March – 29th December 2020

M.Gasseau, Social Dreaming Matrix, conduce 40 sessioni di 1 ora con 110 partecipanti di 5 continenti e oltre 470 sogni narrati.

26. Gasseau M.: Co – coordinator with Judith Teszary (Sweden) of Federation of European Psychodrama Training Organization - FEPTO Task Force for Peace Building and Conflict Transformation.

27. Gasseau M.: Training continuativo di Psicodramma Junghiano per Ali Babaoglu Training program di Istanbul Turchia con lezioni, seminari e supervisioni condotti in presenza e online per 30 studenti con cadenza mensile.

28. Gasseau M.: Seminari di formazione per l’Associazione Ukraina di Psicodramma 35 partecipanti – 25 ore online per 30 partecipanti.

29. Gasseau M.: Attività formativa continuativa di docenza, supervisione tesi per International Association of Transgenerational Therapy - ITTA con 30 studenti di 10 nazioni

30.Giacoma L.: University of Arizona (USA) (online) 28 aprile 2020Dott.ssa Margherita Berti (su invito di). Nell’ambito della varietà linguistica rappresentata all’interno del Nuovo Dizionario di Tedesco (Luisa Giacoma/Susanne Kolb, IV edizione, 2019), realizzazione di un podcast sulla lingua e cultura italiana per mostrare la varietà linguistica e culturale in Valle d’Aosta.

31. Grange T.: Co-Responsable scientifique du projet Edulangues pour la promotion de l’éducation linguistique intégrée (avec Gabriella Vernetto, RAVA), promu par la Chaire Senghor de la Vallée d’Aoste, à l’intention des enseignants des établissements scolaires de la Vallée d’Aoste.

32. Grange T.: Collaborazione al progetto “Curricolo verticale di cittadinanza”, Regione autonoma Valle d’Aosta, formazione permanente degli insegnanti di ogni ordine e grado di scuola.

33.Grange T.: Corso di formazione per insegnanti “Appartenere, immaginare, crescere. Proposte didattiche per una piena inclusione delle persone con disabilità”, 2019 -2020, RAVA, Dipartimento Sovrintendenza agli Studi.

34.Grange T.: Corso di formazione per insegnanti sul tema “Progettazione e valutazione”, aprile e luglio 2020, Associazione Proteo Fare Sapere.

35. Nuti G.: Regione autonoma Valle d’Aosta, Sovraintendenza agli studi, corso di aggiornamento per insegnanti di ogni ordine e grado sul valore delle attività espressive per l’inclusione, monte ore 24, anno scolastico 2019-2020.

36. Nuti G.: “La musica nel resto che c’è… - Viaggio tra le discipline alla ricerca di ciò che c’è di musicale in loro” Corso di Formazione/Aggiornamento a distanza per docenti ai sensi della direttiva n. 170 del 21 marzo 2016 Progettare e valutare nella didattica a distanza Webinar BIMED Salerno, Codice ID SOFIA 63985. 25/05/2020.

37. Nuti G.: “La Musica unisce, Relazioni in musica per l'inclusione scolastica e sociale - L’insegnamento dello strumento musicale nella didattica inclusiva”. Webinar MIUR., 27/05/2020 38. Pioletti A.M.: La geografia per progettare: proposte laboratoriali interdisciplinari per leggere il mondo. Associazione Italiana Insegnanti di Geografia – Sezione Valle d’Aosta c/o Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università della Valle d’Aosta strada Cappuccini 2/a 11100 Aosta.

Ente qualificato per la formazione del personale della scuola accreditato presso il MIUR (D. M.

27.02.2003). Membro dell’European Standing Conference of Geography Teachers.

39. Raimondi G.: Insegnamento in Sociolinguistica e glottodidattica (6 ore) nel Corso di Preparazione esame DITALS organizzato dal Centro Interculturale Città di Torino/Assessorato Istruzione Comune di Torino (novembre 2020).

Convegni (divulgativi)

1. Barbiero G.: Biosphera Equilibrium, Klimahaus Messe, (Bolzano, 25.01.20; 70) 2. Barbiero G.: Online Gli ambienti rurali, Home Health HiTech, (15.05.20; >1.000) 3. Barbiero G.: Online Biofilia, Home Health HiTech, (07.07.20>1.000)

4. Benozzo A.: Segretario dell’Association of European Qualitative Reserchers in Psychology (EQuiP - www.equipsy.org/about-equip/organisation) e impegnato nell’organizzazione del primo Congresso di EQuiP che si terrà in modalità on line nel giugno 2021 (www.equip2021.gr).

5. Bertolino F.: Seminario nell’ambito del corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per il sostegno a.a.2018-2019 (16 gennaio 2020, 15.30-18.30), organizzato dell’Università di Bergamo. Relazione: Antonietti Maja, Bertolino Fabrizio “Ruolo dell’educazione all’aperto per lo sviluppo di competenze inclusive”.

6. Bertolino F.: Webinar “L’educazione all’aperto come possibilità” (29 maggio 2020, ore 18.00-19.00) organizzato da Gruppo di ricerca interuniversitario “Educazione e Natura”. Interventi di Antonietti M., Bertolino F., Guerra M. Schenetti M.

7. Bertolino F.: Scuola estiva 2020 «Una scuola fuori» (A distanza, 27 giugno – 5 luglio 2020), Associazione Bambini e Natura. Relazione: Bertolino Fabrizio, Scuola fuori, scuola all’aperto, scuola nuova,....

8. Cattelino E.: relatore nell’ambito del ciclo d’incontri denominato “Karakorum” (Appetizer Seminars). Relazione: “Parola d’ordine: riguadagnare la fiducia” - Progetto INTERREG V-A (ALCOTRA) Italia-Francia 2014-2020 denominato “FEAST – Formation Education Et Aménagement Des Synergies Territoriales” - CUP B66D17000020005. 24 aprile 2020 ore 18 (in videoconferenza)

9. Giacoma L.: Technische Universität Dresden (Deutschland) 4 dicembre 2020 (online), Studi SPRiNT Intercultural workshop, con relazione dal titolo: Leben, studieren und arbeiten in Italien.

10. Grandi R.: Università della Valle d’Aosta – Mountain week 12 dicembre 2020 Relatore: “The message of the mountains”: A.E.W. Mason and Mont Blanc in English literature (1817-1907)”.

11. Grange T.: Relatrice al Seminario “Ritiro sociale: come far uscire i ragazzi dalla propria camera?”, 14 dicembre 2020, organizzato dalla cooperativa sociale EnAIP Vallée D’Aoste e dalla cooperativa sociale Noi e gli Altri nell’ambito del Progetto Movi-Menti selezionato da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

12. Monaci M. G.: Convegno finale progetto WellComTech (organizzato online da Univda con Assessorato salute politiche sociali) 24 ottobre 2020.

13. Nuti G.: Auditorium Centro Scolastico Gallaratese, Milano, convegno sul libro Vorrei una scuola con i suoni del mare, di Gianni Nuti, con Luigi Berlinguer. ICare Education, SIEM Società italiana per l’Educazione Musicale,31/01/2020.

14. Nuti G.: Seminario sulle pedagogie attive, e sulle didattiche per l'inclusione con la musica a scuola.

Adelfia (BA), ONSTAGE Urbact, Unione Europea, 25-28/02/2020.

15. Nuti G.: Webinar Riconnessioni, Didattica Reticolare, Musicaingioco, El Sistema Abreu E Altre Esperienze. Compagnia di San Paolo. 07/05/2020.

16. Raimondi G.: Con Amy Church-Morel (USMB), European Cross-Border Skills: France/Italy.

Intervento nel Final Webinar on ECBS project, convegno organizzato nel quadro del progetto ECBS d EUCOR-The European Campus, Strasburgo (10 December 2020, Web Conference).

17. Raimondi G.: Intervento sulla candidatura del Monte Bianco all’UNESCO WHL, nel quadro del Workshop (online) Il turismo estivo di montagna durante l’emergenza Covid-19/Tourisme de montagne d’été pendant l’urgence Covid-19, organizzato nell’ambito del progetto FEAST-Formation, Éducation et Aménagement des Synergies Territoriales (UniVdA/USMB).

18. Zanetti M.: Relatore in webinar trasmesso in streaming il 29 maggio 2020 e quindi pubblicato su YouTube (al link www.youtube.com/watch?v=UwWNdBkroWs&t=29s) dal titolo “La rivoluzione digitale nell’economia contemporanea” nel ciclo di seminari divulgativi on line dal titolo “L’ABC dell’economia” organizzato dallo SPI CGIL della Regione Valle d’Aosta e dall’Associazione Diritto al Futuro ETS-APS (Ente del Terzo Settore)- Il ciclo di seminari è stato pubblicizzato dallo SPI CGIL sui media valdostani con ampie inserzioni pubblicitarie e comunicato con i suoi canali di comunicazione agli iscritti e al pubblico attraverso il profilo Facebook dell’organizzazione sindacale e gli account Twittter del Segretario genarale regionale.

Allo stesso modo l’Associazione Diritto al Futuro ha pubblicizzato l’evento presso gli iscritti e il pubblico con il suo sito, i suoi account Twitter, Facebook e il suo canale YouTube.

Nel documento Auto-valutazione PERFORMANCE anno 2020 (pagine 22-27)

Documenti correlati