• Non ci sono risultati.

PROPOSTA DI RIFORMA COSTITUZIONALE DEL

RENZI-BOSCHI32

La proposta di modifica dell’art. 77 della Costituzione, delineata nell’ambito del disegno di legge costituzionale presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (Renzi) e dal Ministro per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento (Boschi), si configurava come una forma di intervento quadro, che riconosceva valore costituzionale ai vari limiti, formali e sostanziali che, nel tempo e da più fronti, sono stati introdotti per arginare il patologico ricorso alla decretazione di urgenza.

La riforma proposta avrebbe voluto dare un rimedio all’abuso della decretazione d’urgenza attraverso la disciplina di un procedimento legislativo monocamerale, più snello e celere, intervenendo anche nella modifica dell’art. 77 della Costituzione e prevedendo la possibilità per il Governo di chiedere su determinati disegni di legge un voto a data fissa.

Come contrappeso al potere normativo del Governo, ulteriormente rafforzato dalla riforma, il progetto di revisione prevedeva la positivizzazione all’interno dell’art. 77 dei limiti previsti all’art 15 della legge n. 400, comma 3.

La riforma, in particolare, agiva seguendo due diversi piani d’intervento. Uno diretto, di modifica della disciplina di cui all’art. 77 Cost.; uno indiretto, che

32 La riforma costituzionale Renzi-Boschi è stata una proposta di revisione della Costituzione della

Repubblica Italiana contenuta nel testo di legge costituzionale approvato dal Parlamento italiano il 12 aprile 2016 e sottoposto a referendum confermativo il 4 dicembre 2016.

La consultazione referendaria ha visto un'alta affluenza alle urne, pari al 65,47% degli elettori, ed una netta affermazione dei voti contrari, pari al 59,12% dei voti validi. La riforma non è stata quindi promulgata.

agiva su quella che è comunemente considerata la principale causa dell’abuso del decreto-legge ovvero la supposta debolezza del Governo in Parlamento, istituendo il cosiddetto voto a data certa (art. 72, ultimo comma, nel testo revisionato).33

Nella tabella sotto riportata è possibile osservare il testo originale degli articoli sopra menzionati confrontati con il testo così come risultante dalla proposta di riforma costituzionale. Inoltre sono aggiunti anche l’art. 70 che disciplina la funzione legislativa e l’art. 74 che, invece, disciplina l’ambito della promulgazione delle leggi.

Le modifiche sono collocate in un contesto parlamentare diverso che vede l’abbandono del bicameralismo perfetto e paritario e conseguentemente un diverso modo di approvare le leggi ordinarie.34

Testo Originario Art. 70 (Funzione legislativa)

La funzione legislativa è esercita collettivamente dalle due Camere.

Nuovo Testo Art. 70

(Funzione legislativa)

La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere per le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali, e soltanto per le leggi di attuazione delle disposizioni costituzionali concernenti la tutela delle minoranze linguistiche, i referendum

popolari, le altre forme di consultazione di cui all’articolo 71, per le leggi che determinano l’ordinamento, la legislazione elettorale, gli organi di governo, le funzioni fondamentali dei Comuni e delle Città

33 SIMONCINI A. “Le fonti del diritto” in: Le proposte di riforma della Costituzione, a cura di A. Cardone, Esi,

Napoli, 2014.

34 La tabella è riportata da www.documenti.camera.it. Disegno di Legge Costituzionale dal titolo

“Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione”.

metropolitane e le disposizioni di principio sulle forme associative dei Comuni, per la legge che stabilisce le norme generali, le forme e i termini della partecipazione dell’Italia alla formazione e all’attuazione della normativa e delle politiche dell’Unione europea, per quella che determina i casi di ineleggibilità e di incompatibilità con l’ufficio di senatore di cui all’articolo 65, primo comma, e per le leggi di cui agli articoli 57, sesto comma, 80, secondo periodo, 114, terzo comma, 116, terzo comma, 117, quinto e nono comma, 119, sesto comma, 120, secondo comma, 122, primo comma, e 132, secondo comma. Le stesse leggi, ciascuna con oggetto proprio, possono essere abrogate, modificate o derogate solo in forma espressa e da leggi approvate a norma del presente comma.

Le altre leggi sono approvate dalla Camera dei deputati.

Ogni disegno di legge approvato dalla Camera dei deputati è immediatamente trasmesso al Senato della Repubblica che, entro dieci giorni, su richiesta di un terzo dei suoi componenti, può disporre di esaminarlo.

Nei trenta giorni successivi il Senato della Repubblica può deliberare proposte di modificazione del testo, sulle quali la Camera dei deputati si pronuncia in via definitiva. Qualora il Senato della Repubblica non disponga di procedere all’esame o sia inutilmente decorso il termine per deliberare, ovvero quando la Camera dei deputati si sia pronunciata in via definitiva, la legge può essere promulgata.

L’esame del Senato della Repubblica per le leggi che danno attuazione all’articolo 117, quarto comma, è disposto nel termine di dieci giorni dalla data di trasmissione. Per i medesimi disegni di legge, la Camera dei deputati può non conformarsi alle modificazioni proposte dal Senato della Repubblica a maggioranza assoluta dei suoi componenti, solo pronunciandosi nella

votazione finale a maggioranza assoluta dei propri componenti.

I disegni di legge di cui all’articolo 81, quarto comma, approvati dalla Camera dei deputati, sono esaminati dal Senato della Repubblica, che può deliberare proposte di modificazione entro quindici giorni dalla data della trasmissione.

I Presidenti delle Camere decidono, d’intesa tra loro, le eventuali questioni di competenza, sollevate secondo le norme dei rispettivi regolamenti.

Il Senato della Repubblica può, secondo quanto previsto dal proprio regolamento, svolgere attività conoscitive, nonché formulare osservazioni su atti o documenti all’esame della Camera dei deputati.

Testo Originario Art. 72

(Procedimento legislativo)

Ogni disegno di legge, presentato ad una Camera è, secondo le norme del suo regolamento, esaminato da una commissione e poi dalla Camera stessa, che l'approva articolo per articolo e con votazione finale.

Il regolamento stabilisce procedimenti abbreviati per i disegni di legge dei quali è dichiarata l'urgenza.

Può altresì stabilire in quali casi e forme l'esame e l'approvazione dei disegni di legge sono deferiti a commissioni, anche permanenti, composte in modo da rispecchiare la proporzione dei gruppi parlamentari. Anche in tali casi, fino al momento della sua approvazione definitiva, il disegno di legge è rimesso alla Camera, se il Governo o un decimo dei componenti della Camera o un quinto della commissione richiedono che sia discusso o votato dalla Camera stessa oppure che sia sottoposto alla sua approvazione finale con sole dichiarazioni di voto. Il regolamento determina le forme di pubblicità dei lavori delle commissioni.

La procedura normale di esame e di approvazione diretta da parte della Camera è sempre adottata per i disegni di legge in

Nuovo Testo art. 72

(Procedimento legislativo)

Ogni disegno di legge di cui all’articolo 70, primo comma, presentato ad una Camera, è, secondo le norme del suo regolamento, esaminato da una Commissione e poi dalla Camera stessa, che l’approva articolo per articolo e con votazione finale.

Ogni altro disegno di legge è presentato alla Camera dei deputati e, secondo le norme del suo regolamento, esaminato da una Commissione e poi dalla Camera stessa, che l’approva articolo per articolo e con votazione finale.

I regolamenti stabiliscono procedimenti abbreviati per i disegni di legge dei quali è dichiarata l’urgenza.

Possono altresì stabilire in quali casi e forme l’esame e l’approvazione dei disegni di legge sono deferiti a Commissioni, anche permanenti, che, alla Camera dei deputati, sono composte in modo da rispecchiare la proporzione dei gruppi parlamentari.

Anche in tali casi, fino al momento della sua approvazione definitiva, il disegno di legge è rimesso alla Camera, se il Governo o un decimo dei componenti della Camera o un quinto della Commissione richiedono che sia discusso e votato dalla Camera stessa oppure che sia sottoposto alla sua

materia costituzionale ed elettorale e per quelli di delegazione legislativa, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali, di approvazione di bilanci e consuntivi.

approvazione finale con sole dichiarazioni di voto. I regolamenti determinano le forme di pubblicità dei lavori delle Commissioni. La procedura normale di esame e di approvazione diretta da parte della Camera è sempre adottata per i disegni di legge in materia costituzionale ed elettorale, per quelli di delegazione legislativa, per quelli di conversione in legge di decreti, per quelli di autorizzazione a ratificare trattati internazionali e per quelli di approvazione di bilanci e consuntivi.

Il regolamento del Senato della Repubblica disciplina le modalità di esame dei disegni di legge trasmessi dalla Camera dei deputati ai sensi dell’articolo 70.

Esclusi i casi di cui all’articolo 70, primo comma, e, in ogni caso, le leggi in materia elettorale, le leggi di autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali e le leggi di cui agli articoli 79 e 81, sesto comma, il Governo può chiedere alla Camera dei deputati di deliberare, entro cinque giorni dalla richiesta, che un disegno di legge indicato come essenziale per l’attuazione del programma di governo sia iscritto con priorità all’ordine del giorno e sottoposto alla pronuncia in via definitiva della Camera dei deputati entro il termine di settanta giorni dalla deliberazione. In tali casi, i termini di cui all’articolo 70, terzo comma, sono ridotti della metà. Il termine può essere differito di non oltre quindici giorni, in relazione ai tempi di esame da parte della Commissione nonché alla complessità del disegno di legge. Il regolamento della Camera dei deputati stabilisce le modalità e i limiti del procedimento, anche con riferimento all’omogeneità del disegno di legge.

Testo Originario Art. 74

(Promulgazione delle leggi)

Il Presidente della Repubblica, prima di promulgare la legge, può con messaggio motivato alle Camere chiedere una nuova deliberazione.

Se le Camere approvano nuovamente la legge, questa, deve essere promulgata.

Nuovo Testo Art. 74

(Promulgazione delle leggi)

Il Presidente della Repubblica, prima di promulgare la legge, può con messaggio motivato alle Camere chiedere una nuova deliberazione.

Qualora la richiesta riguardi la legge di conversione di un decreto adottato a norma

dell’articolo 77, il termine per la conversione in legge è differito di trenta giorni.

Se la legge è nuovamente approvata, questa deve essere promulgata.

Testo Originario Art. 77

(Disposizioni in materia di decretazione d’urgenza)

Il Governo non può, senza delegazione delle Camere, emanare decreti che abbiano valore di legge ordinaria.

Quando, in casi straordinari di necessità e d'urgenza, il Governo adotta, sotto la sua responsabilità, provvedimenti provvisori con forza di legge, deve il giorno stesso presentarli per la conversione alle Camere che, anche se sciolte, sono appositamente convocate e si riuniscono entro cinque giorni.

I decreti perdono efficacia sin dall'inizio, se non sono convertiti in legge entro sessanta giorni dalla loro pubblicazione.

Le Camere possono tuttavia regolare con legge i rapporti giuridici sorti sulla base dei decreti non convertiti.

Nuovo testo Art. 77

(Disposizioni in materia di decretazione d’urgenza)

All’articolo 77 della Costituzione sono apportate le seguenti modificazioni:

a) al primo comma, le parole: «delle Camere» sono sostituite dalle seguenti:

«disposta con legge»;

b) al secondo comma, le parole: «alle Camere che, anche se sciolte, sono appositamente convocate e si riuniscono»

sono sostituite dalle seguenti: «alla Camera dei deputati, anche quando la funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere.

La Camera dei deputati, anche se sciolta, è appositamente convocata e si riunisce»;

c) al terzo comma:

1) al primo periodo sono aggiunte, in fine, le seguenti parole:

«o, nei casi in cui il Presidente della Repubblica abbia chiesto, a norma dell’articolo 74, una nuova deliberazione, entro novanta giorni dalla loro pubblicazione »;

2) al secondo periodo, le parole: «Le Camere possono»

sono sostituite dalle seguenti: «La legge può»

e le parole: «con legge» sono soppresse;

d) sono aggiunti, infine, i seguenti commi:

«Il Governo non può, mediante provvedimenti provvisori con forza di legge:

- disciplinare le materie indicate nell’articolo 72, quinto comma, con esclusione, per la materia elettorale, della disciplina dell’organizzazione del procedimento elettorale e dello svolgimento delle elezioni; reiterare disposizioni adottate con decreti non convertiti in legge

e regolare i rapporti giuridici sorti sulla base dei medesimi; ripristinare l’efficacia di norme di legge o di atti aventi forza di legge che la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimi per vizi non attinenti al procedimento. I decreti recano misure di immediata applicazione e di contenuto specifico, omogeneo e corrispondente al titolo. L’esame, a norma dell’articolo 70, terzo e quarto comma, dei disegni di legge di conversione dei decreti è disposto dal Senato della Repubblica entro trenta giorni dalla loro presentazione alla Camera dei deputati. Le proposte di modificazione possono essere deliberate entro dieci giorni dalla data di trasmissione del disegno di legge di conversione, che deve avvenire non oltre quaranta giorni dalla presentazione. Nel corso dell’esame dei disegni di legge di conversione dei decreti non possono essere approvate disposizioni estranee all’oggetto o alle finalità del decreto».

Analizzando il nuovo testo così come scaturito dalla proposta di riforma, occorre partire da una prima considerazione relativa all’abbandono del cosiddetto bicameralismo perfetto così come proposto anche nel nuovo art. 70 che quindi di riflesso avrebbe posto delle significative novità anche al procedimento di conversione in legge del decreto-legge.

Il nuovo art. 77, comma 2, Cost., prevedeva che il disegno di legge di conversione doveva essere presentato «alla Camera dei deputati, anche quando la funzione legislativa è esercitata dalle due Camere». Acclarata, dunque, la possibilità che il decreto-legge potesse essere adottato in qualsiasi materia, comprese quelle previste dall’art. 70, comma 1, Cost., vale a dire

quelle per le quali il legislatore costituzionale prevede che l’esercizio della funzione legislativa debba essere necessariamente bicamerale, con un apporto paritario di Camera e Senato, occorre comprendere se un decreto-legge, emanato in materia riservata al procedimento bicamerale, doveva essere convertito con legge bicamerale o se, invece, la legge di conversione sia sempre e necessariamente una legge monocamerale. Dubbi e difficoltà interpretative scaturiscono dalla formulazione del nuovo art. 77 Cost., come nella delibera legislativa di riforma costituzionale ed, in particolare, dal combinato disposto dei commi 2 e 6. Quest’ultima statuizione prevedeva infatti che «l’esame, a norma dell’art. 70, terzo e quarto comma, dei disegni di legge di conversione dei decreti, è disposto dal Senato della Repubblica entro trenta giorni dalla loro presentazione alla Camera dei deputati. Le proposte di modificazione possono essere deliberate entro dieci giorni dalla data di trasmissione del disegno di legge di conversione, che deve avvenire non oltre quaranta giorni dalla presentazione». L’interpretazione meramente letterale delle due disposizioni indurrebbe a ritenere che, pur riconoscendo la possibilità di adottare decreti-legge in tutte le materie, senza preclusione alcuna, la legge di conversione dovesse seguire necessariamente il procedimento monocamerale, essendo consentita al Senato solo la possibilità di apportare proposte di modificazioni al testo. A supporto di tale ipotesi vi era l’obbligo di presentazione del disegno di legge alla Camera dei deputati,

anche nelle materie in cui la funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere, e la mancata indicazione della legge di conversione nell’elenco di cui all’art. 70, comma 1, Cost.35 Tuttavia, almeno tre

considerazioni sembrano contrastare a siffatta interpretazione. In primo luogo, la ratio sottesa alla delibera di riforma costituzionale. La lettura dei lavori preparatori sembrerebbe indurre a ritenere che il procedimento di conversione dei decreti-legge fosse duplice, a seconda della materia oggetto del decreto- legge. Qualora il provvedimento provvisorio venisse adottato in una delle materie ex art. 70, comma 1, Cost., la relativa legge di conversione avrebbe dovuto necessariamente seguire il procedimento bicamerale, per garantire il necessario apporto paritario di Camera e Senato. Il decreto-legge emanato in tutte le altre materie invece avrebbe dovuto essere convertito seguendo il procedimento monocamerale, con la possibilità per il Senato di avanzare solo proposte di modificazioni, con le modalità e la tempistica previste dall’art. 77, comma 6, Cost. A ciò si aggiunge un’inevitabile contraddizione di carattere sistematico. Se la legge di conversione avesse dovuto seguire sempre il procedimento monocamerale, sarebbe stato sufficiente adottare un decreto- legge in una di quelle materie ex art. 70, comma 1, Cost., per eludere l’obbligo di seguire il procedimento bicamerale. Tale strategia avrebbe avuto

35 TARCHI R.“Il disegno di legge di riforma costituzionale n. 1429 del 2014. Osservazioni sparse di carattere

procedurale e sostanziale” in: www.osservatoriosullefonti.it, Fascicolo 2/2014.

MORELLI A.“Notazioni sulle novità della riforma costituzionale riguardo alla decretazione d’urgenza e al

evidenti ripercussioni sulla decretazione d’urgenza, alla quale, forse, si sarebbe ricorsi in modo ancor più massiccio e scorretto rispetto all’abuso a fronte del quale il legislatore costituzionale interveniva con la proposta di modifica in esame.36

Infine, un elemento testuale. L’art. 70, comma 1, ultima parte, Cost. prevedeva che tutte le leggi bicamerali potessero essere modificate, abrogate o derogate solo da altre leggi bicamerali. Inevitabile la violazione di siffatta disposizione ogniqualvolta un decreto-legge intervenisse per disciplinare una delle materie come legge necessariamente monocamerale. Tali riflessioni inducono a privilegiare l’interpretazione a favore della duplicità del procedimento di conversione, in base alla materia oggetto del decreto-legge.37

Mirava invece a rimediare all’abuso del decreto-legge l’introduzione nell’art. 77 Cost. di limiti al decreto-legge, previsti dai commi 4 e 5.

In verità, si procedeva sostanzialmente a una costituzionalizzazione dei limiti che erano già posti dalla legge n. 400 del 1988.38 Due le differenze significative tra la disposizione di rango legislativo e la proposta di revisione dell’art. 77: in entrambe è presente il divieto all’adozione di decreti-legge nelle materie in cui la Costituzione prescrive la riserva d’Assemblea, ma nel

36 CERRONE F.“Annotazione sui progetti di revisione costituzionale: procedimento legislativo, riforma del

bicameralismo e del titolo V della Costituzione” in: Federalismi.it, 12/2014.

37 FUSARO C.“Le ragioni della riforma costituzionale. Una guida sicura” in www.astridonline.it, 2016. 38 VIPIANA P. “Le modifiche alla disciplina della decretazione d’urgenza” in: Forum sul D.D.L.

Costituzionale Renzi-Boschi: Dieci studiosi a confronto, a cura di P. Costanzo, A. Giovannelli, L. Trucco, Giappichelli, Torino, 2015.

nuovo testo della disposizione costituzionale espressamente si escludeva l’operatività di tale divieto per la materia elettorale, limitatamente alla disciplina dell’organizzazione del procedimento elettorale e dello svolgimento delle elezioni, con ciò del resto ponendosi sulla scia della prassi, che ha conosciuto non pochi decreti-legge intervenuti sulla cosiddetta legislazione elettorale di contorno. La seconda differenza, invece, consiste nel fatto che mentre la legge n. 400 del 1988 vieta la rinnovazione di decreti dei quali sia stata negata la conversione in legge con il voto di una delle due Camere, il legislatore costituzionale provvedeva a vietare la reiterazione tout court, in linea del resto con quanto stabilito dalla Corte Costituzionale nella sentenza n. 360/1996, nella quale non si fece alcuna differenziazione tra le ragioni che possono determinare la non conversione di un decreto-legge. Con riferimento agli altri limiti al decreto-legge posti dal legislatore costituzionale, va osservato che tutti sono già implicitamente ricavabili dalla Costituzione. È così, infatti, per il divieto di intervenire con decreto-legge nelle materie di cui al nuovo art. 72, comma 5, non perché la riserva d’Assemblea renda in sé impossibile l’adozione di decreti-legge, ma perché in quelle materie non è ammissibile l’utilizzo della decretazione d’urgenza stante l’esistenza di una riserva di legge formale (deleghe legislative, bilancio, autorizzazione alla ratifica di trattati internazionali, etc.).39 Può peraltro segnalarsi che il nuovo

testo dell’art. 72 riservava all’Assemblea anche l’esame dei disegni di legge di conversione dei decreti-legge, di modo che il combinato disposto delle due disposizioni in esame vietava i decreti-legge di conversione di altri decreti- legge, la quale tuttavia è sempre stata ritenuta una funzione inibita ai provvedimenti ex art. 77 Cost. Così è per la reiterazione di disposizioni adottate con decreti non convertiti in legge, che, come si è già avuto modo di accennare, è stata dichiarata in violazione dell’art. 77 Cost. dalla Corte Costituzionale, per la regolazione dei rapporti giuridici sorti sulla base dei

Documenti correlati