• Non ci sono risultati.

PROPOSTE D’INTERVENTO

Nel documento COMUNE DI SCIARA (PA) (pagine 21-25)

Costituisce oggetto del presente progetto di fattibilità tecnica ed economica la valutazione della fattibilità di un intervento in project financing, nel settore della pubblica illuminazione del Comune di Sciara, finalizzato al miglioramento dell’efficienza energetica, luminosa e gestionale, nonché all’adeguamento normativo degli attuali impianti di pubblica illuminazione.

Nello specifico l’opera prevede:

A. la progettazione definitiva ed esecutiva degli impianti, nella loro nuova configurazione a tecnologia LED;

B. l’esecuzione delle opere, attraverso i seguenti principali interventi:

o la sostituzione di 627 apparecchi di illuminazione, con lampade quasi esclusivamente a sodio ad alta pressione e a vapori di mercurio, con dispositivi ad alta efficienza (apparecchi di illuminazione con lampade a LED di nuova

Page 22 of 40

generazione), inclusi gli apparecchi di illuminazione dei dispositivi artistici e monumentali presenti sul territorio comunale.

o Il ripristino di complessivi n. 4 pali artistici in ghisa (collocati in piazza Castelreale e in via Roma), attualmente danneggiati e non funzionanti;

o il rispristino dell’impianto afferente a n° 15 pali collocati in via Burrone-Cimitero (individuati ai numeri 425-426-427- 582-428-429-430-431-432-433-434-435- 436-437-438) mediante la realizzazione di nuova linea interrata e parallela a quella esistente, la sostituzione dei sostegni esistenti, con analoghi nuovi di fabbrica ed il relativo cablaggio;

o il ripristino dell’impianto afferente a n° 11 pali collocati presso la “strada di accesso al campo sportivo” (individuati ai numeri 578-269-271-270-272-273-274-275-276-277-278) mediante la realizzazione di nuova linea interrata e parallela a quella esistente, la sostituzione dei sostegni esistenti, con analoghi nuovi di fabbrica, ed il relativo cablaggio;

o l’ampliamento dell’impianto esistente, al fine di garantire la sicurezza pubblica nelle ore serali e notturne attraverso l’installazione ex novo di complessivi n. 36 punti luce come indicato di seguito:

- n° 1 palo con relativa armatura stradale a tecnologia led in via Leone;

- n° 1 palo con relativa armatura stradale a tecnologia led in via Stati Uniti (ang.

via N. Sauro) ;

- n° 1 palo con relativa armatura stradale a tecnologia led in via Quasimodo;

- n° 1 palo con relativa armatura stradale a tecnologia led in via N. Sauro;

- l’installazione di n°4 mensole con altrettanti corpi illuminanti nella strada di prolungamento della via Lo Varco, attualmente sprovvista di impianto di pubblica illuminazione;

- n° 1 palo con relativa armatura stradale a tecnologia led in via Caccamo- SP 21 nei pressi della Cappella Anime Sante;

- n° 4 pali con relative armatura stradale a tecnologia led in via Pirandello;

- n° 3 pali con relative armatura stradale a tecnologia led in Corso Umberto I –SP 21 direzione Termini Imerese;

- n° 3 pali con relative armatura stradale a tecnologia led presso l’area espositiva ubicata nei pressi di Corso Umberto I;

- n. 4 pali con relative armature stradali a tecnologia led presso la scuola dell’infanzia;

- n. 8 pali alti 6 m con relative armature stradale a led presso la piazza antistante la chiesa di Sant’Anna per una migliore distribuzione dei flusso luminoso;

(saranno dismessi gli attuali n. 16 punti luce incassati a muro e n. 18 installati sui paletti alti 2,5 m);

- n. 5 pali alti 6 m con relative armature stradali a tecnologia LED presso l’area antistante il Museo di via Stati Uniti;

Page 23 of 40

o la sostituzione di 4 (quattro), a seguito degli accorpamenti previsti, degli attuali 7 (sette) quadri elettrici; i quadri non sono più conformi alle vigenti normative in materia di sicurezza, in essi i singoli componenti e la carpenteria non risultano sostituibili o recuperabili singolarmente e pertanto necessitano di una sostituzione completa.

o la sostituzione di parte della rete elettrica esistente, per una sua messa in efficienza. Ciò interesserà principalmente la promiscuità elettrica con la rete aerea degli impianti di Enel, riducendo, in tal modo, le eventuali dispersioni ed eliminando i malfunzionamenti ed i relativi disservizi.

In particolar modo a seguito del censimento degli impianti si è stimato di sostituire 2.500 metri di cavo aereo e di realizzare circa 1.280 metri di cavidotto interrato;

o l’eliminazione delle attuali interferenze meccaniche con la rete di distribuzione ENEL, secondo quanto previsto dal “Regolamento di esercizio tra Enel distribuzione ed il comune di Sciara per l’esecuzione di attività su impianti di illuminazione pubblica promiscui” e dalla Nota Tecnica ad esso allegata.

A tal fine, è prevista la dismissione delle mensole e relative armature stradali in atto ancorate ai pali di proprietà ENEL e la realizzazione dei seguenti interventi:

- l’installazione di n° 12 pali nelle vie Caccamo e Don Giovanni Bosco, la realizzazione di apposito cavidotto interrato lungo complessivamente m 430, installazione dei nuovi corpi illuminanti a tecnologia led, ed il relativo cablaggio;

- l’installazione di n° 3 pali che fungeranno da sostegno per le nuove armature stradali a led, per la sostituzione di quelle esistenti, in atto ancorate ai pali di proprietà ENEL identificate in planimetria ai numeri 89, 90 e 91 (area compresa tra via Pirandello ed il prolungamento Corso Umberto I);

- installazione dei tiranti, in fune d’acciaio, per circa 2.500 ml, al fine di rendere indipendenti, dalla rete ENEL, i cavi aerei interessati;

o l’analisi delle criticità in cui versano i sostegni illuminanti (pali, mensole, staffe, etc.) e la loro eventuale sostituzione;

o l’adeguamento alle vigenti normative in materia di inquinamento luminoso;

o l’introduzione di sistemi intelligenti:

 un sistema di tele gestione e controllo;

 alcuni servizi di smart city (videosorveglianza);

C. la gestione del servizio di pubblica illuminazione, nella sua nuova configurazione a tecnologia LED, per un arco temporale di anni 20 (venti).

Page 24 of 40

L’intervento sugli apparecchi di illuminazione, in base al censimento effettuato in fase di progettazione preliminare, prevede la sostituzione di tutti gli attuali 627 apparecchi di illuminazione con 571 a tecnologia LED come di seguito specificato

6.1. Sostituzione degli apparecchi di illuminazione degli attuali impianti

- N 18 apparecchi con lampada a sodio alta pressione 100 W saranno aboliti (trattasi della zona antistante la chiesa di Sant’Anna, la quale sarà illuminata da installazioni realizzate ex novo)

- N 130 apparecchi con lampada a sodio alta pressione 150 W con 130 apparecchi a LED da 75 W;

- N 8 apparecchi con lampada a sodio alta pressione 250 W con 8 apparecchi a LED da 75 W;

- N 18 apparecchi con lampada a sodio alta pressione da 400 W con 10 apparecchi a LED da 99 W;

- N. 429 apparecchi con lampada a vapore di mercurio da 80 W con 341 apparecchi a LED da 38 W, 11 apparecchi a led da 39 W, 24 apparecchi a LED da 75 W, 16 apparecchi a LED da 5 W e 7 apparecchi a LED da 8 W;

- N. 5 apparecchi con lampada a vapore di mercurio da 125 W con altrettanti apparecchi a LED da 75 W;

- N. 19 apparecchi con lampada a vapore di mercurio da 250 W con 1 apparecchio a Led da 38 W e 18 apparecchi a LED da 75 W.

6.2. Installazione apparecchi illuminanti “Ex novo”

Oltre alle sostituzioni descritte nel precedente paragrafo, il progetto prevede le seguenti installazioni “ex novo”:

- N. 5 apparecchi a Led da 38 W;

- N. 31 apparecchi a LED da 75 W.

Si precisa altresì che la scelta di tutti gli apparecchi di illuminazione dovrà essere verificata in fase di progettazione definitiva. Ciò in funzione dei parametri quantitativi e qualitativi che i vari ambienti illuminati presi in considerazione devono rispettare e al fine di rendere l’illuminazione congrua con la categoria illuminotecnica di riferimento (UNI EN 13201-2).

Sempre in fase di progettazione definitiva dovranno essere definite le ottiche degli apparecchi illuminanti in relazione alla larghezza e tipologia della strada nonché i calcoli illuminotecnici in conformità alla Norma UNI 11248.

Page 25 of 40

Nel documento COMUNE DI SCIARA (PA) (pagine 21-25)

Documenti correlati