• Non ci sono risultati.

Il lavoro svolto nell’ambito di questa tesi, è uno studio preliminare, pertanto per natura richiede un’analisi più approfondita, che riduca il peso delle ipotesi semplificative adottate e impieghi tecniche di calcolo analitiche e numeriche di successiva approssimazione.

In particolare, il modello del CRTBP è solo un’approssimazione della realtà, pertanto per la definizione di una missione reale è necessario tenere in considerazione anche altre forze e/o perturbazioni che agiscono sul satellite.

Nell’ambito del CRTBP, allo scopo di eseguire uno studio di missione più raffinato, il calcolo delle orbite periodiche e delle varietà invarianti ad esse associate dovrebbe essere condotto utilizzando tecniche meno approssimate, che permettano di estendere la classe di orbite calcolabili e di migliorare l’accuratezza dei risultati ottenuti.

Per quanto riguarda l’analisi di missioni di trasferimento da un’orbita GTO verso un’orbita Lyapunov verticale, nel presente lavoro è stato previsto solo il soddisfacimento dei valori dell’eccentricità e del semiasse maggiore dell’orbita di parcheggio, pertanto potrebbero essere sviluppati studi di missioni con vincoli più restrittivi.

Inoltre, nel lavoro svolto non sono state considerate le data di lancio, in quanto l’orbita della Luna intorno alla Terra è stata scelta invariante nel tempo, pertanto sarebbe auspicabile un’analisi più realistica di tale problema.

Anche l’ottimizzazione della traiettoria di trasferimento a bassa spinta richiede uno studio più approfondito. In particolare, è indispensabile un perfezionamento dei codici di calcolo sviluppati per l’implementazione del metodo diretto multiple shooting. Essenziale sarebbe anche eseguire prove raffinate aumentando il numero di nodi, e maggiormente realistiche, riducendo i valori dell’accelerazione di spinta considerati in questo lavoro. Infatti, per ridurre il tempo di calcolo è stato scelto un numero di nodi molto ridotto, e i valori dell’accelerazione in corrispondenza dell’orbita di parcheggio sono stati aumentati fino a 3,9x10-3 m/s^2. Inoltre, dovrebbero essere cercate soluzioni del problema di ottimizzazione con una maggiore feasibility dell’ordine di 1x10-6.

Interessante sarebbe anche investigare i risultati ottenuti impiegando altre metodologie di soluzione del problema di ottimizzazione, sia di tipo diretto che indiretto, in modo da eseguire un confronto e stimare la miglior tecnica per il problema analizzato, sia in termini di qualità dei risultati che di tempo di calcolo.

BIBLIOGRAFIA

[1] G. Mengali, A. A. Quarta, Fondamenti di meccanica del volo spaziale, Edizioni Plus, Pisa, 2006.

[2] V. Szebehely, Theory of orbits, Academic Press, New York, 1967.

[3] R. H. Battin, An introduction to the mathematics and methods of astrodynamics, AIAA, New York, 1987.

[4] Finaly, Freundlich, Celestial Mechanics, Pergamon Press, New York, 1958.

[5] Bruns, H., About the Integration of the Problem of Several Bodies, Acta. Math., Vol. II, 1888, pp. 25-96 (German).

[6] Poincaré, A., New Methods of Celestial Mechanics, Selected Works, Moscow, Science, 1972, Chap. 5.

[7] E. Belbruno, J. Miller, Sun-perturbed Earth-to-Moon transfers with ballistic capture, Journal of Guidance, Control and Dynamics Vol.16, 1993, pp.770-775.

[8] M. Vasile, F. Topputo, F. Bernelli-Zazzera, Low energy interplanetary transfers exploiting invariant manifolds of the restricted three-body problem, Journal of Astronautical Sciences Vol.53, 2005, pp.353-372.

[9] A. C. Clarke, Interplanetary flight, Temple Press Books Ltd., London, 1950, pp. 111-112.

[10] A. C. Clarke, The making of a moon, Harper & Brothers, New York, 1957, pp. 192-198.

[11] D. W. Dunham, R. W. Farquhar, Libration point missions 1978- 2002, Proceedings of the Conference Libration Point Orbits and Applications, Aiguablava, Spain, Gerard Gomez e Martin W. Lo e Josep J. Masdemont (editori), 10-14 Giugno 2002, pp. 45-73. [12] R. W. Farquhar, The flight of ISEE-3/ICE: origins, mission

history and a legacy, J.Astronautical Sciences, Vol.49, N°1, Gennaio 2001, pp.23-73, presentato alla Conferenza Astrodinamica AIAA/AAS di Boston nell’Agosto del 1998.

[13] E. Belbruno, Lunar capture orbits, a method of costructing Earth-Moon trajectories and the lunar GAS mission, AIAA paper 97-1054, Proceedings of the AIAA/DGLR/JSASS International Electric Propulsion Conference, 1987.

[14] G. Gómez, A. Jorba, J. Masdemont, C.Simó, Study of the transfer from the Earth to a Halo orbita round the equilibrium point L1, Celestial Mechanics and Dynamical Astronomy 56, 1993, pp. 541-562.

[15] J. Moser, On the generalization of a theorem of A.Lyapunov, Commun. Pure Appl. Math 11, 1958, pp. 257-271.

[16] M. Woodard, D. Folta, D. Woodfork, ARTEMIS:the first mission to the lunar libration orbits, 21st International Symposium on Space Flight Dynamics, Toulouse, France, 28 Settembre-2 Ottobre, 2009.

[17] The vision for space exploration, National Aeronautics and Space Administration Publication, NP-2004-01-334-HQ, Febbraio 2004.

[18] H. Poincaré, Sur le problème des trois corps et les équations de la dynamique, Acta. Math. , Vol.13, 1890, pp. 1–270.

[19] F. Bernelli-Zazzera, F. Topputo, M. Massari, Assessment of mission design including utilization of libration points and weak stability boundaries, Final Report, ESTEC Contract N° 18147/04/NL/MV, June 2004.

[20] E. M. Alessi, The role and usage of the libration point orbits in the Earth-Moon system, Tesi di dottorato, Università di Barcellona, 2010.

[21] G. Archambeau, P. Augros, E. Trélat, Eight-shaped Lissajous orbits in the Earth-Moon system, Mathematics in Action, 4, hal- 00312910, version 2, 2011.

[22] A. Jorba, J. Masdemont, Dynamics in the centre manifold of the collinear points of the restricted three body problem, Physica D 132, 1999, pp. 189-213.

[23] G. Gòmez, J. M. Mondelo, The dynamics around the collinear equilibrium points of the RTBP, Physica D: Nonlinear Phenomena Vol.157, N°4, 1 Ottobre 2001, pp. 283-321.

[24] F. Topputo, M. Vasile, F. Bernelli-Zazzera, Earth-to-moon low energy transfers targeting L1 hyperbolic transit orbits, Annals of New York Academic of Sciences, New York, 1065, 2005, pp.55- 76.

[25] G. Gomez, W. S. Koon, M. W. Lo, J. E. Marsden, J. Masdemont, S. D. Ross, Invariant manifolds, the spatial three-body problem and space mission design, AIAA/AAS Astrodynamics Specialist Meeting, Quebec City, Canada, Agosto 2001, AAS 01-301. [26] C. C. Conley, Low energy transit orbits in the restricted three-

body problem, SIAM Journal on Applied Mathematics 16, 1968, pp. 732-746.

[27] F. Topputo, Low thrust non-keplerian orbits: analysis, design and control, Tesi di dottorato di ricerca in ingegneria aerospaziale, 2007.

[28] E. Perozzi, S. Ferraz-Mello, Space Manifold Dynamics Novel Spaceways for Science and Exploration, Springer, New York, 2010.

[29] D. L. Richardson, Analytic construction of periodic orbits about

the collinear points, Celestial mechanics vol.22, N°3, 1980, pp. 241-253.

[30] W. S. Koon, M.W. Lo, J. E. Marsden, S. D: Ross, Heteroclinic connections between periodic orbits and resonance transition in celestial machanics, Chaos, Vol.10, n.2, pp. 427-469, 2000. [31] Douglas L. Smith, Next exit 0.5 million kilometers, Engineering

& Science, N° 4, 2002.

[32] D.Grebow, M. Ozimek, K. Howell, D. Folta, Multibody Orbit Architectures for Lunar South Pole Coverage, Paper N° AAS 06-179 AIAA/AAS Space Fligth Mechanics Meeting, Tampa, Florida, Gennaio 22-26, 2006.

[33] D. L. Richardson, A note on a Lagrangian formulation for motion about the collinear points, Celestial Mechanics and Dynamical Astronomy vol. 22, N°3, 1980, pp. 231-236.

[34] D. Brouwer, G. Clemence, Methods of celestial mechanics, Academic Press, New York, 1961.

[35] R.Thurman, P.A. Worfolk, The geometry of Halo orbits in the circular restricted three-body problem, Geometry Center Research Report, GCG95, University of Minnesota, 1996.

[36] D. J. Dichmann, E. J. Doedel, R. C. Paffenroth, The computation of periodic solutions of the 3-body problem using the numerical continuation software auto, International Conference on Libration Point Orbits and Applications, Aiguablava, Spain, 10- 14 June, 2002.

[37] P.Pergola, Studio preliminare di missioni spaziali con modelli a tre corpi, Tesi di laurea specialistica, Università di Pisa, anno accademico 2004-2005.

[38] A. E. Roy, M. W. Ovenden, On the occurrence of commensurable mean motions in the Solar System. II The mirror Theorem, Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, Vol. 115, Londra, 1955, p.296-309.

[39] I. A. Robin, V.V. Markellos, Numerical determination of three- dimensional periodic orbits generated from vertical self- resonant satellite orbits, Celestial Mechanics Vol.21, 1980, pp. 395-434.

[40] D. Grebow, Generating Periodic Orbits in the Circular Restricted Three-Body Problem with Applications to Lunar South Pole Coverage, MSAA Thesis, School of Aeronautics and Astronautics, Purdue University, 2006.

[41] F. Brauer, J.A. Nohel, The Qualitative Theory of Ordinary Differential Equations, Dover, New York, 1989.

[42] W. S. Koon, Poincaré Map, Floquet Theory and Stability of Periodic Orbits, CDS140A, 2006.

[43] L. Perko, Differential Equations and Dynamics Systems, Springer-Verlag Publishing, New York, 1991.

[44] J. Masdemont, J. M. Mondelo, Notes for the nymerical and analytical techniques, Appunti per le lezioni di Advanced topics in astrodynamics, summer course, Barcelona, July 2004.

[45] M. T. Ozimek e K. C. Howell, Low thrust transfers in the Earth- Moon System including application to libration point orbits, Paper AAS07-43, Proceedings of the AAS/AIAA Astrodynamics Specialist Conference, Mackinac Island, MI, 2007.

[46] D. Redfern, C. Campbell, The Matlab® 5 Handbook, Springer- Verlag, New York, 1998.

[47] R. G. Jahn, Physics of electric propulsion, Dover publications, INC., Mineola, New York, 2006.

[48] R. B. Roncoli, Lunar constants and models document, Jet Propulsion Laboratory California Institute of Technology, JPL D-32296, 2005.

[49] G. Mingotti, F. Topputo, F. Bernelli-Zazzera, Numerical Methods to Design Low-Energy, Low-Thrust, Sun-Perturbed Transfers to the Moon.

[50] J. Betts, Survey of Numerical Methods for Trajectory Optimization, Journal of Guidance, Control and Dynamics, vol.21, N°2, 1998, pp. 193-207.

[51] A. E. Bryson, Dynamic Optimization, Addison-Wesley Longman, Inc., 1999.

[52] B. A. Conway, Spacecraft Trajectory Optimization, Cambridge University Press, 2010.

[53] C. R. Hargraves, S. W. Paris, Direct trascription optimization using non-linear programming and collocation, Journal of Guidance, Control and Dynamics, vol.10, 1987, pp. 338-342. [54] P. J. Enright, B. A. Conway, Discrete Approximations to

Optimal Trajectories Using Direct Transcription and Nonlinear Programming, Journal of Guidance, Control and Dynamics, vol.15, 1992, pp. 994-1002.

[55] T. Veeraklaew, S. Malisuwan, The direct approach of general dynamic optimal control: Application on general software. International Journal of The Computer, the Internet and Management, 14:2:82–87, August 2006.

[56] H. G. Bock, K. J. Plitt, A multiple shooting algorithm for direct solution of optimal control problems, Proceedings of the 9th IFAC World Congress, Budapest, 1984.

[57] M. T. Ozimek, A Low-Thrust Transfer Strategy to Earth-Moon collinear libration point orbits, Thesis submitted to the Facoulty of Purdue University for the degree of Master of Science, December 2006.

[58] P. F. Gath, CAMTOS-A Software Suite Combining Direct and Indirect Trajectory Optimization Methods, Lavoro di tesi Università di Stuttgart, Novembre 2002.

SITI INTERNET

(1) http://www.nasa.gov/mission_pages/artemis/ (2) http://sci.esa.int/science-e/www/area/index.cfm?fareaid=1 (3) http://map.gsfc.nasa.gov/mission/observatory_l2.html (4) http://www-dimat.unipv.it/~rosso/periodiche.pdf (5) http://www.geom.uiuc.edu/~megraw/CR3BP_html/cr3bp_mon o.html (6) http://www.snecma.com/IMG/pdf/PPS1350_ang-2.pdf

APPENDICE A

Costanti del metodo analitico di Richardson

Nel seguito sono riportate le espressioni dei coefficienti e delle costanti che compaiono nell’approssimazione analitica al terzo ordine di Richardson[29]. 1 2 1 2 3 2 2 2 2 2 3 8 3 8 8 1 2 1 2 3 2 2 2 2 2 5 3 8 12 1 2 1 2 2 1 2 2 3 2 2 5 3 8 12 3 2 2 9 8 (A.1) (A.2) (A.3) (A.4) (A.5) (A.6) (A.7)

3 2 4 1 2 3 4 1 2 3 4 3 6 4 3 4 2 3 9 4 4 4 9 1 2 3 2 2 3 1 9 4 4 3 2 9 1 2 3 2 3 4 3 3 8 8 3 2 2 3 9 1 2 4 4 1 9 2 3 8 9 1 2 4 (A.8) (A.9) (A.10) (A.11) (A.12) (A.13) (A.14) (A.15) (A.16) (A.17)

16 12 2 3 3 4 16 1 8 12 3 8 1 16 12 3 2 3 64 4 3 64 4 4 3 6 1 2 8 11 1 2 1 1     1   2       , 1     3     .       

Si noti che nel lavoro di Richardson[29] non compaiono i coefficienti , e che sono stati introdotti da R. Thurman e P. A. Worfolk[35] per correggere l’imprecisione nella rimozione dei termini secolari nell’equazione del terzo ordine della y, che necessita di termini moltiplicativi per l’ampiezza .

(A.18) (A.19) (A.20) (A.21) (A.22) (A.23) (A.24) (A.25) (A.26)

APPENDICE B

Calcolo delle componenti del vettore accelerazione di spinta nel sistema sinodico

Si analizza di seguito il problema del calcolo delle componenti istantanee del vettore accelerazione di spinta lungo gli assi del riferimento sinodico, noti il modulo e gli angoli direttori e rispetto al vettore istantaneo di velocità del satellite, Fig. 5.1.

Si considera innanzitutto un sistema di riferimento centrato nel baricentro del satellite e definito dai versori , , (i.e. riferimento

), tali che è allineato con il vettore velocità , è parallelo al vettore momento angolare istantaneo e è tale da originare una

terna destrorsa con gli altri due. Quindi, tali versori sono definiti dalle equazioni B1[45]:

              

Vale la pena di notare che  e  sono il raggio vettore e il vettore velocità istantanei del satellite nel sistema di riferimento sinodico.

Se e sono i due angoli che individuano la direzione del vettore di spinta nel sistema di riferimento appena descritto risulta:

Poiché le equazioni del CRTBP sono espresse nel sistema di riferimento sinodico (con versori , ̂, ) è richiesta una matrice di rotazione R per trasformare la direzione del vettore di spinta ( ) :

̂ · ̂ · ̂ · ̂ · ̂ · ̂ · · (B.1) (B.2) (B.3)

quindi:

Dunque, le componenti del vettore accelerazione di spinta nel sistema di riferimento sinodico sono:

̂ · ̂ ·   ̂ ·  

̂ · ̂ ·   ̂ ·  

· ·   ·  

nelle quali è il modulo istantaneo del vettore accelerazione di spinta. (B.4)