Tempistica prevista per la
conclusione dell'attività Destinatari Soggetti Interni/Esterni Coinvolti
01/06/2020 Docenti Docenti
LE SCELTE STRATEGICHE
PTOF - 2019/20-2021/22
I.C. "DON LORENZO MILANI"
Responsabile
FS Strumentale della Valutazione Risultati Attesi
Collaborazione attiva e scambio di buone pratiche tra i docenti.
Innalzamento degli esiti scolastici degli alunni dell'istituto e miglioramento del trend esiti Invalsi per le classi interessate.
ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: CORSI DI FORMAZIONE SULLA DIDATTICA INNOVATIVA
Tempistica prevista per la
conclusione dell'attività Destinatari Soggetti Interni/Esterni Coinvolti
01/06/2020 Docenti Consulenti esterni
Responsabile
FS strumentale area docenti Risultati Attesi
Formazione dei docenti sull'utilizzo di modelli didattici innovativi nella didattica quotidiana per innalzare i livelli degli esiti degli studenti.
ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: ELABORARE COMPITI DI REALTÀ DA VALUTARE ATTRAVERSO RUBRICHE E GRIGLIE SPECIFICHE
Tempistica prevista per la
conclusione dell'attività Destinatari Soggetti Interni/Esterni Coinvolti
01/06/2020 Studenti Docenti
Consulenti esterni
Associazioni Responsabile
FS area docenti Risultati Attesi
Miglioramento degli esiti nelle prove standardizzate.
FORMARE CITTADINI CONSAPEVOLI Descrizione Percorso
In un mondo interconnesso e sempre più complesso ogni individuo dovrebbe possedere un corredo composito di abilità e competenze da sviluppare sin dall’infanzia con continuità, progressione e in diversi contesti di apprendimento.
Le competenze definite dalla Raccomandazione del 22 maggio 2018 sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente sono, pertanto, correlate a molteplici ambiti: l’occupabilità, la realizzazione personale e la salute, la cittadinanza attiva e responsabile e l’inclusione sociale.
Esse si sviluppano in una prospettiva di apprendimento permanente, attraverso un approccio olistico, dalla prima infanzia a tutta la vita adulta, mediante l’apprendimento formale, non formale e informale in tutti i contesti, compresi la famiglia, la scuola, il luogo di lavoro, il vicinato e altre comunità.
La scuola realizza numerosi progetti di educazione al rispetto delle regole e alla convivenza civile che promuovono competenze chiave trasversalmente a tutte le discipline (progetto accoglienza, educazione alla legalità con prevenzione del bullismo e cyberbullismo, educazione all'ambiente, allo sport e alla salute, sviluppo del pensiero computazionale, imprenditorialità, ecc.).
La valutazione delle competenze avviene attraverso l'osservazione costante in classe, sia durante le ore di lezione in aula, che in attività meno strutturate come nei lavori laboratoriali di gruppo e nelle attività extrascolastiche
La scuola condivide il regolamento d'istituto con docenti e famiglie, con le quali stipula il "Patto educativo di corresponsabilità".
LE SCELTE STRATEGICHE
PTOF - 2019/20-2021/22
I.C. "DON LORENZO MILANI"
Ad inizio anno scolastico, il regolamento è illustrato e discusso in classe con gli studenti.
Le famiglie sono tempestivamente informate del comportamento dei loro figli.
La scuola adotta criteri comuni per l'assegnazione del voto di comportamento le cui griglie di valutazione sono state approvate dagli organi collegiali e allegate al PTOF.
Per l'a.s. 2020-21, i progetti a supporto del raggiungimento degli obiettivi del percorso sono:
Mi - Ti Conosco e Rispetto;
•
Bullismo e Ciberbullismo Stop!!!
•
Riciclando si impara;
•
Un orto per tutti: storia di un successo di periferia;
•
Simula impresa proactive training;
•
La scuola del fare e della solidarietà;
•
Progetto orientamento;
•
Simula Impresa Let's start Up! (PON).
•
"OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO"
"OBIETTIVI DI PROCESSO" AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
"Obiettivo:" Incentivare iniziative e progetti per l’innovazione e la sperimentazione didattica centrati sull’uso educativo degli spazi
(adozione di giardini e cortili da parte di classi, allestimento di biblioteche di scuola e di classe/sezione, ecc.) anche con il coinvolgimento di soggetti esterni (volontariato, enti locali, ecc.).
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
Sostenere lo sviluppo delle competenze europee “personale, sociale e capacità di imparare ad imparare” e “competenza sociale e civica in materia di cittadinanza”, anche attraverso il curriculo verticale dell’educazione civica, con particolare attenzione agli alunni con BES.
"OBIETTIVI DI PROCESSO" INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE
"Obiettivo:" Attuare forme di progettualità didattica che favoriscano il coinvolgimento e la partecipazione attiva degli studenti (es. attraverso attività laboratoriali, lavoro di gruppo, peer learning, cooperative learning, flipped classroom, utilizzo di nuove tecnologie, laboratori del fare) attraverso percorsi formativi innovativi.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
Sostenere lo sviluppo delle competenze europee “personale, sociale e capacità di imparare ad imparare” e “competenza sociale e civica in materia di cittadinanza”, anche attraverso il curriculo verticale dell’educazione civica, con particolare attenzione agli alunni con BES.
"Obiettivo:" Realizzare forme efficaci di progettazione, attuazione e monitoraggio delle azioni relative ai piani didattici individualizzati e personalizzati condivise con tutte le agenzie educative (scuola, famiglie e territorio)
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
Sostenere lo sviluppo delle competenze europee “personale, sociale e capacità di imparare ad imparare” e “competenza sociale e civica in materia di cittadinanza”, anche attraverso il curriculo verticale dell’educazione civica, con particolare attenzione agli alunni con BES.
"OBIETTIVI DI PROCESSO" CONTINUITA' E ORIENTAMENTO
"Obiettivo:" Favorire forme di didattica orientativa finalizzate alla scoperta dei talenti, delle attitudini e delle capacità degli alunni in un'ottica di apprendimento lungo tutto l'arco della vita.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
Sostenere lo sviluppo delle competenze europee “personale,
LE SCELTE STRATEGICHE
PTOF - 2019/20-2021/22
I.C. "DON LORENZO MILANI"
sociale e capacità di imparare ad imparare” e “competenza sociale e civica in materia di cittadinanza”, anche attraverso il curriculo verticale dell’educazione civica, con particolare attenzione agli alunni con BES.
"OBIETTIVI DI PROCESSO" ORIENTAMENTO STRATEGICO E ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA
"Obiettivo:" Creare uno spazio virtuale di condivisione di buone pratiche finalizzato all'utilizzo di metodologie didattiche innovative da parte dei docenti.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
Sostenere lo sviluppo delle competenze europee “personale, sociale e capacità di imparare ad imparare” e “competenza sociale e civica in materia di cittadinanza”, anche attraverso il curriculo verticale dell’educazione civica, con particolare attenzione agli alunni con BES.
"OBIETTIVI DI PROCESSO" SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE
"Obiettivo:" Realizzare percorsi di formazione/aggiornamento per docenti su modelli e pratiche innovative di inclusione (cooperative learning, corresponsabilità del CdC ecc.) e modalità di rilevazione e gestione di BES.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
Sostenere lo sviluppo delle competenze europee “personale, sociale e capacità di imparare ad imparare” e “competenza sociale e civica in materia di cittadinanza”, anche attraverso il curriculo verticale dell’educazione civica, con particolare attenzione agli alunni con BES.