• Non ci sono risultati.

“SCUOLA E LAVORO”

Nel documento Piano Triennale Offerta Formativa (pagine 143-148)

PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE

“SCUOLA E LAVORO”

Workshop

Comunità di pratiche

Formazione di Scuola/Rete Attività proposta dalla rete di ambito

"BILANCIO SOCIALE"

In un mondo che cambia velocemente, è responsabilità della scuola il costante impegno a interpretare il senso del suo agire e delineare un sistema di valutazione che promuova la professionalità e il miglioramento delle competenze degli allievi. La scuola socialmente responsabile raccoglie la sfida della rendicontazione orientata ai risultati, facendo della trasparenza un volano del processo di costruzione di relazioni collaborative con gli stakeholder. Il corso prevede l’analisi di due temi essenziali: Il Bilancio sociale e la rendicontazione sociale .

Collegamento con le

priorità del PNF docenti Autonomia didattica e organizzativa

Destinatari 3 docenti Funzioni Strumentali dell’I.C. Don Milani

Modalità di lavoro

Laboratori

Workshop

Comunità di pratiche

Formazione di Scuola/Rete Attività proposta dalla rete di ambito

“SCUOLA E LAVORO”

soccorso • Antincendio. Formare e informare il personale sulle norme relative alla sicurezza dei luoghi di lavoro con percorsi differenziati per le figure sensibili oltre che per l’ordinaria formazione e l’aggiornamento periodico

Destinatari Docenti individuati in collegio Formazione di Scuola/Rete da decidere in itinere

FORMAZIONE PRIVACY A SCUOLA

Incontri di formazione organizzati dal DpO d' Istituto.

Collegamento con le

priorità del PNF docenti Autonomia didattica e organizzativa

Destinatari Tutti i docenti

Modalità di lavoro • Incontri di informazione/formazione

Formazione di Scuola/Rete Attività proposta dalla singola scuola

Agenzie Formative/Università/Altro coinvolte

Attività proposta dalla singola scuola FORMAZIONE NEO-IMMESSI

Attività di formazione proposte dall'Ufficio Scolastico Regionale e dalla scuola capofila di ambito.

Collegamento con le

priorità del PNF docenti Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento

Destinatari Docenti neo-assunti

Organizzazione

PTOF - 2019/20-2021/22

I.C. "DON LORENZO MILANI"

Modalità di lavoro

Laboratori

Workshop

Incontri di informazione/formazione

Formazione di Scuola/Rete Attività proposta dalla rete di ambito

Agenzie Formative/Università/Altro coinvolte

Attività proposta dalla rete di ambito FORMAZIONE EDUCAZIONE CIVICA

Corsi di formazione per la sperimentazione dell'insegnamento di Educazione Civica

Collegamento con le priorità del PNF docenti

Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base

Destinatari Tutti i docenti

Modalità di lavoro • Laboratori

Incontri di informazione/formazione

Formazione di Scuola/Rete Attività proposta dalla rete di ambito

Agenzie Formative/Università/Altro coinvolte

Attività proposta dalla rete di ambito FORMAZIONE COVID- 19

Corsi di informazione/formazione

priorità del PNF docenti

Destinatari Tutti i docenti

Modalità di lavoro • Incontri di informazione/formazione

Formazione di Scuola/Rete Attività proposta dalla singola scuola

Agenzie Formative/Università/Altro coinvolte

Attività proposta dalla singola scuola FORMAZIONE PNSD

Pillole di formazione rivolte ai docenti sulla piattaforma digitale MICROSOFT 365.

Collegamento con le

priorità del PNF docenti Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento

Destinatari Tutti i docenti

Modalità di lavoro • Laboratori

Supporto all'utilizzo della piattaforma

Formazione di Scuola/Rete Attività proposta dalla singola scuola

Agenzie Formative/Università/Altro coinvolte

Attività proposta dalla singola scuola

FORMAZIONE VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

Corsi di formazione sulle nuove modalità di valutazione nella scuola primaria

Organizzazione

PTOF - 2019/20-2021/22

I.C. "DON LORENZO MILANI"

Collegamento con le

priorità del PNF docenti Valutazione e miglioramento

Destinatari Docenti scuola primaria

Modalità di lavoro • Laboratori

Incontri di informazione/formazione

Formazione di Scuola/Rete Attività proposta dalla rete di ambito

Agenzie Formative/Università/Altro coinvolte

Attività proposta dalla rete di ambito

Approfondimento

Nel corso dell'anno scolastico 2019/20  è stato predisposto un questionario attraverso lo strumento google moduli finalizzato alla rilevazione dei bisogni formativi dei docenti, per individuare le reali esigenze sul piano della formazione. Tale ricognizione ha lo scopo di valutare la possibilità di organizzare appositi corsi di aggiornamento rispondenti alle esigenze emerse. La rilevazione dei bisogni formativi è stata quindi indirizzata anche all’individuazione di argomenti che suscitassero maggior interesse all’interno del corpo docente. L’intento è quello di pianificare e organizzare corsi di formazione tenendo presenti gli argomenti ritenuti più significativi, compatibilmente con le criticità emerse dal RAV, volti alla crescita delle competenze individuali in funzione dello sviluppo organizzativo e del miglioramento dell’offerta formativa (migliorare i risultati delle prove INVALSI di italiano e incrementare quelli di Matematica per la classe terza della scuola secondaria di primo grado: per italiano allineare gli esiti della media nazionale registrando un trend di miglioramento ogni anno. Per Matematica incrementare gli attuali esiti per allineare il dato alla media nazionale. Per gli alunni BES attuare percorsi di apprendimento curricolari/extracurricolari, mirati a consolidare le competenze chiave minime da

rilevare a fine percorso; sostenere lo sviluppo delle competenze sociali e civiche e della competenza imparare a imparare con particolare attenzione agli alunni BES:

nell’arco del triennio coinvolgere almeno il 90% degli studenti BES in lavori di gruppo ed iniziative di tipo sociale, ambientale e umano).

In funzione di ciò pertanto le proposte verteranno a formare i docenti perché possano sviluppare e potenziare le competenze di base attraverso la formazione e la sperimentazione sempre più diffusa di strategie metodologiche innovative, rappresentate dalla didattica laboratoriale, dalle strategie di flipped classroom, dalla cura del curricolo implicito. Sarà un’altra prerogativa quella di aumentare la formazione nell’ambito dell’area inclusione e soprattutto si cercherà di curare l’aspetto relazionale e le dinamiche di gruppo per favorire un’adeguata gestione della classe e relazioni positive e costruttive nel quotidiano mondo della scuola.

Tale rilevazione costituisce, quindi, il primo passo di un percorso di autovalutazione, richiesto dalla normativa vigente. Nel corso dell'anno scolastico 2020/21  saranno portati a termine i corsi previsti e avviati nel precedente anno scolastico a cui fa riferimento il piano nazionale di formazione; a seguito della situazione emergenziale relativa alla pandemia e alle modifiche legislative intercorse si è resa necessaria l'integrazione del piano di formazione con la previsione di attività di informazione e formazione: sull'Educazione Civica, Covid 19, PNSD, Valutazione scuola primaria.

Nel documento Piano Triennale Offerta Formativa (pagine 143-148)