• Non ci sono risultati.

Pubblica il tuo libro

2 / 2

Pagina Foglio

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 43

Segnalazioni Contatti Pubblicità    

Barga Castelnuovo Garfagnana Coreglia Gallicano Borgo a Mozzano Bagni di Lucca Altri comuni

di Redazione

Media Valle, ecco gli interventi attuati per risolvere le criticità idrogeologiche dei nostri torrenti

 14 settembre 2018 - 

GHIVIZZANO – Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord.Con un incontro con gli amministratori, i tecnici e le aziende del territorio coinvolte, stamattina a Ghivizzano, nell’accogliente sede della Eat Valley messa a disposizione dalla famiglia Bellandi, si è tenuto il punto della situazione sugli interventi realizzati ed in corso di realizzazione sui corsi d’acqua della Media Valle del Serchio, nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale, bando della Regione Toscana 2014-2020.

Grazie alla notevole capacità progettuale, grazie alla sinergia esistente tra unioen dei comuni, enti locali e d al coordinamento ad al lavoro del Consorzio di bonifica sono stati approvati dalla Regione 88 su 183 progetti presentati e nel PSR 2017-2018 nel solo territorio della Media Valle sono stati realizzati 7 importanti interventi (che per la Valle del Serchio si assommano ai 43 invece realizzati in Garfagnana). In totale, in tutto il territorio di competenza del comprensorio, che va dalla Lunigiana, all’appennino Pistoiese e fino a piana lucchese e Versilia, si tratta di interventi per 18 milioni di euro di cui circa 10 milioni per lavori già conclusi.

Per quanto riguarda il territorio della Valle del Serchio, nel 2017 sono stati conclusi 6 interventi, mentre nel 2018 gli interventi già realizzati sono stati 22. Garfagnana e Media Valle sono stati sia nel 2017 che nel 2018 le aree dove si è investito maggiormente per la prevenzione e la difesa

idrogeologica del suolo con 1.099.667 euro nel 2017 e ben 9.914.229 nel 2018

Per quanto riguarda la Media Valle gli interventi più importanti realizzati nel 2017-2018 per la prevenzione del rischio idrogeologico sono stati al Solco Capacchi ed al Fosso del Pratalino nel comune di Pescaglia (108 mila euro e 110 mila euro); al Torrente Vinciola nel comune di Pescaglia per opere di difesa delle sponde (117 mila euro); in loc. La Villa a Tereglio nel comune di Coreglia per il consolidamento del reticolo idraulico (120 mila euro); gli interventi al reticolo idrografico il loc. Corvetti a Tereglio, sempre nel comune di Coreglia (183 mila euro), i ripristini delle briglie lungo il torrente Ania tra i comuni di Coreglia e Barga (200 mila euro) e sempre sul torrente Ania il ripristino della sezione idraulica per 535 mila euro.

Il punto della situazione è stato fatto dal presidente del consorzio Ismaele Ridolfi con gli interventi dei sindaci del territorio, di Patrizio Andreucci per l’unione comuni della Media Valle e dell’assessore regionale alle politiche della montagna, Marco Remaschi, tra gli altri.

POLITICA ED AMMINISTRAZIONE Ultime dirette Facebook 

 Diretta del 9 settembre:

Helen Bellano a Barga.

Presentazione libro.

 Diretta del 9 settembre

 Diretta del 9 settembre:

Sfilata dei trattori da Fornaci a Filecchio

Giornale di Barga Tv

Nell’olimpo dell’enduro estremo c’è anche Riccardo Piacenza

Il deposito Museale di arte sacra a Castiglione Garfagnana

Terre di confine, vivere a San Pellegrino in Alpe

Vedi tutte le interviste

Meteo

Qualche nuvola in domani e venerdì, poi più meglio nel fine settimnana

Leggi tutto…

Non disponibile Non disponibile

This video can't be This video can't be

embedded.

embedded.

G u a r d a s u F a c e b o o k G u a r d a s u F a c e b o o k · ·

S c o p r i d i p i ù S c o p r i d i p i ù

Video dalla Valle del Serchio su NoiTV

 Dagli abissi allo spazio, per migliorare la qualità della vita -Leggi l'articolo

 I musici di Gallicano campioni d’Italia alla Parata nazionale della Bandiera -Leggi l'articolo

 Lavori notturni per i lavori sulla 445 all’Acquabona -Leggi l'articolo

The restless wave, le mie vite con John Bellany

Listen on Audioboom

 Le mie vite con John Bellany - Leggi l'articolo

 Nel ricordo di don Mario Consani, il "Grillo Moro" -Leggi l'articolo

 Pascoli, musica e poesia nella notte delle stelle cadenti -Leggi l'articolo

Commenti recenti

Nicola Boggi su Ci ha lasciati Sebastian Keane…

Si è verificato un errore.

Prova a guardare il video su www.youtube.com oppure attiva JavaScript se è disabilitato nel browser.

Cerca nel sito...

 Cronaca Politica Cultura e spettacolo Sport Economia Salute Eventi Rubriche 

1 / 3

Pagina Foglio

Codice abbonamento:045680

Negli interventi si è sottolineato la particolare fragilità dei territori di Media Valle e Garfagnana che non a caso sono stati quelli sui quali in questi anni si è investito maggiormente con progetti mirati non solo al recupero di danni alluvionali e di calamità naturali, ma soprattutto ad una fondamentale opera di prevenzione.

Il tutto affrontando, grazie all’aiuto della comunità europea e della Regione e soprattutto con l’intervento congiunto di consorzio ed istituzioni locali il problema degli interventi di prevenzione del rischio idraulico in una visione di insieme delle problematiche del territorio e non affrontando il tutto comune in comune. Un lavoro di squadra fondamentale in un territorio a forte rischio idrogeologico con un lavoro ottimale portato avanti dal Consorzio di Bonifica e grazie alla capacità progettuale nopn indifferente favorita anche dagli enti locali; ma anche con la conoscenza del territorio delle aziende che sono state coinvolte negli interventi.

Certo, è stato detto, ch’è ancora molto da fare e molto da intervenire, ma intanto entro un anno o giù di lì tutti i progetti previsti saranno ultimati e per il futuro la strada da seguire è ancora quella della sinergia tra le realtà coinvolte. Per sfruttare al massimo le opportunità europee e regionale dei bandi

Un futuro che infatti offre altre opportunità di intervento e la giusta attenzione della Regione Toscana, ha infatti sottolineato l’assessore regionale Remaschi, con l’ente che ha investito per glik intyerventi contro il rischio idrogeologico, oltre ai 18 milioni concessi ai progetti del Consorzio) altri 4 milioni destinati ai progetti delle unioni dei comuni.

Dimostrando – ha sottolineato Remaschi – un attenzione fondamentale soprattutto in un territorio come la Valle del Serchio di estrema fragilità e soggetto ai cambiamenti climatici”.

“Ora – ha aggiunto – c’è da continuare insistere in questo percorso di difesa del territorio. Ci sono anche altre opportunità che offre la

Ott »

« Ago

Venerdì Sabato

Borgo a Mozzano

21°C |30°C 13°C |31°C Barga

20°C |27°C 13°C |28°C

Castelnuovo Garfagnana

20°C |27°C 13°C |28°C

Previsioni a cura di:

Una foto al giorno

10 settembre: Demolizione (foto Massimo Barghigiano)

Vai all'archivio

Calendario eventi

Settembre 2018

L M M G V S D

1 2

3 4 5 6 7 8 9

10 11 12 13 14 15 16

17 18 19 20 21 22 23

24 25 26 27 28 29 30

vittorio lino biondi su Le memorie della Grande Guerra nel comune di Barga (prima parte)

Viviano su Il sindaco di Coreglia:

“Sul pirogassificatore dibattito imbarbarito. Mi appello al buonsenso”

Valter Ghiloni su Stop ai mezzi pesanti oltre le 10 tonnellate sul ponte del Fogliaio sulla SP 39 di Vergemoli

Filippo su Perché non si esprime anche il sindaco di Coreglia sul pirogassificatore?

Scarica il Giornale di Barga in PDF

Il numero di Luglio-Agosto 2018

Vai all'archivio

2 / 3

Pagina Foglio

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 45

Regione Toscana come i PIF (Progetti integrati di Filiera) con una disponibilità nel solo settore forestale di 7,5 milioni d i euro da investire per permettere alle aziende forestali di aggregarsi, e fare sistema.

Molti progetti provenienti dalla Valle del Serchio sono finiti in graduatoria anche nell’ambito dei bandi per le strade bianche, per interventi sulle strade forestali, con ad ottobre l’uscita di un nuovo bando destinato ad interventi da attuare da parte degli enti locali. Ci sono poi tutte le misure regionali dedicate alla prevenzione degli incedi boschivi con 3 milioni stanziati nel 2018 ed altri 8 nel 2019.

Queste ed altre misure che testimoniano la scelta politica regionale di aver creduto e di credere negli interventi a favore del settore boschivo e montano, indispensabili per la salvaguardia del territorio”.

Condividi:

Tag: media valle del serchio, marco remaschi, dissesto idrogeologico, consorzio di bonifica, prevenzione, psr, corsi d'acqua, pif

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commento

Nome *

Email *

Codice CAPTCHA*

Pubblica il commento

     

Giornale di Barga

Il Giornale di Barga e della Valle del Serchio

Sede di Barga Via di Borgo, 2 Barga (Lucca)

Tel. +39 0583 723003 Fax +39 0583 723003 P. iva 01726700469 – C.F.

80000910507

Iscrizione al ROC n.7677 del 23/09/2000

Chi siamo

Il Giornale di Barga e della Valle del Serchio vive e si sviluppa su due realtà distinte: questo sito e il mensile Il Giornale di Barga.

Il Giornale di Barga è un mensile con oltre 65 anni di storia alle spalle.

Il primo numero esce il 29 maggio del 1949.

La redazione

Direttore responsabile: Luca Galeotti

([email protected]) Redazione: Flavio Guidi, Alessio Barsotti,

Luigi Cosimini, Pier Giuliano Cecchi, Andrea Giannasi, Vincenzo Passini, Sara Moscardini, Augusto Guadagnini, Francesco Consani, Nicola Boggi.

3 / 3

Pagina Foglio

Codice abbonamento:045680

METEO OROSCOPO SPAZIO PUBBLICITARIO CONTATTI

Home / Attualità / Sottoscritta Convenzione per impianto idroelettrico nello jonio cosentino

By Notizie in un Click on 14 settembre 2018

Sottoscritta Convenzione per impianto idroelettrico nello jonio cosentino

È stata sottoscritta oggi, alla presenza del presidente della Regione Mario Oliverio, nella sede della Cittadella, la Convenzione per la costruzione di un impianto idroelettrico sul fiume Trionto nella provincia di Cosenza.

L’atto è stato firmato dal dirigente generale del Dipartimento sviluppo economico e attività produttive Fortunato Varone e dal presidente del Consorzio di Bonifica dei Bacini dello Ionio Cosentino Marsio Blaiotta.

La firma della convenzione è propedeutica rispetto al rilascio del successivo decreto autorizzativo e rappresenta un passo importante verso la realizzazione di un intervento per anni rimasto incompiuto.

Per il presidente Oliverio “si tratta di un impianto di estrema importanza che consentirà di rendere fruibile una quantità d’acqua, a fini potabili e per uso agricolo, superiore all’attuale fabbisogno, assicurando anche un’operazione di bonifica ambientale del territorio dopo anni di abbandoni e incurie. Un progetto concreto che avrà ricadute positive nel campo agricolo, ambientale e turistico e sulla vita dei cittadini”.

Blaiotta entrando nello specifico del progetto ha spiegato che “l’impianto per la parte irrigua andrà a servire la zona Jonica Cosentina da Corigliano in giù. Consentirà di utilizzare un’acqua di elevata qualità proveniente dalla località “puntadura”, nel comune di Longobucco, che sarà intubata dalla sorgente. Per l’acqua potabile – ha aggiunto – sono previsti 100 litri di acqua in più al secondo

LA BOTTEGA DEL TEMPO RIPARAZIONI OROLOGI AD ORBASSANO (TORINO) CIOTOLA EXPRESS, TUTTO PER ANIMALI AD ORBASSANO (TORINO)

By Notizie in un Click

ENOTECA LA GUENDALINA,

Documenti correlati