• Non ci sono risultati.

pubblicate tre diverse traduzioni integrali e una quarta uscirà

nei prossimi mesi per celebrare

l’anniversario della morte di Dante.

di Alessandra Brezzi

Il capolavoro di letteratura pura che hai di fronte, lettore, è un castello inespugnabile, un enigma sulla vita permeato di un mistero inesauribile. […]

Che cos’è la Divina Commedia?

L’ho finalmente compreso: è il castello di Kafka, il labi- rinto di Borges, il demonio del Faust e l’orizzonte romano del Giulio Cesare di Shakespeare.

45 Do SS ier / La Commedia in Cina

proposto a modello in articoli e saggi che gli intellettuali cinesi componevano per perorare le istanze riformiste. Ci fu persino chi lo inserì come protagonista di un’opera teatrale. Si tratta del riformista Liang Qichao (1873- 1929), che nel 1902, mentre era in esilio in Giappone, compose il melodramma, lasciato incom- piuto, La Nuova Roma (Xin Luoma), secondo le regole del teatro clas- sico con parti cantate e recitate. Nelle intenzioni dell’autore, il dramma doveva essere un’alle- goria con cui incitare i propri connazionali a non lasciare che il Paese venisse «affettato co- me un melone» dalle potenze straniere, ma a partecipare at- tivamente all’istituzione di una moderna nazione, una quarta, nuova, Roma. Dante entra in scena sin dal prologo, a cavallo di una gru (simbolo di longevità e saggezza), con sembianze di immortale taoista, e osservando «il polveroso mondo» dal Para- diso, è incuriosito dalla situa- zione asiatica e decide quindi di intraprendere in compagnia dei suoi due amici, Shakespeare e Voltaire, un viaggio in Cina. I versi che recita entrando in scena illustrano chiaramente la valenza politica che Liang as- segna al personaggio: «Sono lo spirito di Dante, un poeta italia- no. Nacqui in un Paese illustre e fin da giovane mi distinsi per l’intelligenza e per un precoce interesse alla politica. Fattami una vaga idea del valore della libertà, non potevo tollerare che dal giorno della caduta dell’Im- pero Romano la mia patria fosse stata affettata come un melone […] divisa e occupata da tanti ti- ranni. […] Convinto che per get- tare le basi della indipendenza nazionale occorre cominciare con lo svegliare lo spirito del popolo, scrissi alcune novelle e drammi …»4.

Dopo questa fase iniziale di ri- chiami e citazioni alla figura del poeta fiorentino, la traduzione di Qian nel 1921, seppur condotta su versioni giapponesi realizzate

a loro volta su traduzioni inglesi (Cary, 1814 e Longfellow, 1867) e tedesche (Streckfuß, 1824) in una complessa babele linguisti- ca e seppur un solo «assaggio», ebbe il merito di inaugurare la lunga tradizione di versioni in- tegrali, parziali, adattamenti per bambini o fumetti che la Cina dedicò alla Commedia nel corso del XX e XXI secolo.

La Commedia e il Lisao

La Commedia è l’opera italiana che ha ricevuto il maggior nu- mero di traduzioni nel corso del Novecento (tra gli anni Venti e gli anni Cinquanta uscirono sei nuove versioni), tuttavia a que- sta prolifica attività traduttiva non è corrisposto un altrettanto intenso e fecondo lavoro critico. Soprattutto è mancata un’esege- si dell’opera “con caratteristiche cinesi”. I pochi saggi dedicati al- la Commedia, in quegli anni, pro- posero interpretazioni e giudizi espressi dalla critica europea con una narrazione piuttosto monotona – Dante gloria dell’I- talia, padre della lingua, poeta esiliato, cantore dell’amore, pon- te culturale tra il Medioevo e il Rinascimento – che si è protrat- ta sino alla fine del secolo scorso.

Una severa critica agli studi danteschi in Cina è mossa dal- lo studioso medievalista Jiang Yuebin (1953), che nel suo bel sag- gio Rassegna degli ultimi 100 anni di Dante in Cina (Danding zai Zhong- guo de bainian huigu), apparso nel 2015, lamenta l’isolamento in cui si sono confinati i dantisti cinesi, incapaci di instaurare rapporti dialogici e interdisciplinari con il resto del mondo e di offrire, quindi, contributi originali alla dantistica mondiale. Il princi- pale difetto imputato da Jiang ai colleghi cinesi è di continuare a riproporre linee di ricerca ormai sterili e obsolete, come quella di comparare Dante al poeta della classicità Qu Yuan (IV-III sec. a.C.). Questa tendenza interpre- tativa fu avviata da Liang Qichao, l’autore de La Nuova Roma, che

per primo ravvisò evidenti simi- litudini, biografiche e stilistiche, tra Dante e Qu Yuan, autore del poema di 373 versi Il Lisao: in- contro al dolore. Entrambi furono costretti all’esilio, entrambi si dedicarono a una composizione poetica che, in prima persona, narra di un viaggio nel mondo ul- traterreno (La Divina Commedia) e nel mondo del sovrannaturale (Lisao).Entrambi, infine, «conse- gnarono alla poesia il compito di custodire sofferenze e indigna- zione», come scrisse Mao Dun nel suo saggio La Divina Comme- dia del 19355. L’accostamento tra

il poeta dell’antichità cinese e del Medioevo italiano, diventato un topos della ricerca cinese e ripreso tra gli altri anche da Gao Xingjian (1940) nel suo discorso all’Accademia svedese (2000) in occasione del conferimento del Nobel, fu probabilmente raffor- zato dalla scelta di Qian Daosun di utilizzare lo schema metrico del Lisao per tradurre l’Inferno dantesco.

Una voce originale all’interno di questo coro è rappresentata dai saggi dello scrittore Lao She (1899-1966) che scoprì Dante du- rante il suo soggiorno londinese (1924-1929) e si appassionò al- la Commedia, giudicandola una delle opere fondamentali per la

↑ Una delle numerose statue di Dante in Cina.

46 La ric er ca / N. 20 Nuo va Serie. Maggio 2021 Do SS ier / La Commedia in Cina

sua formazione. Negli anni Qua- ranta, quando la Cina era impe- gnata nella guerra antigiappo- nese e Mao Zedong, nel 1942, da Yan’an imponeva agli scrittori severe direttive ideologiche al fine di rendere la letteratura uno strumento della propagan- da e dell’indottrinamento delle masse, Lao She dedicò tre saggi alla Commedia, in cui espresse “allegoricamente” il proprio dis- senso nei confronti di una crea- zione letteraria che fosse mero strumento della politica. Per Lao She la Commedia ha il merito di aver «spalancato le porte della letteratura e ampliato gli oriz-

zonti letterari»6; Dante, con il

suo viaggio nell’animo umano, ha «donato» agli scrittori spazi e ambiti potenzialmente infiniti, spazi che la politica cinese in- tendeva limitare angustamente.

Nella Cina comunista

Con la fondazione della Repub- blica Popolare Cinese (1949) la letteratura è sempre più piegata al diktat della politica, scrittori e traduttori sono lentamente costretti al silenzio, quindi tra gli anni Cinquanta e la fine dei Settanta si traduce pochissimo, gli unici autori che raggiungo-

no la Cina passano attraverso la vicina Unione Sovietica. Tut- tavia, nel silenzio letterario di quegli anni, Dante non è com- pletamente silente, la Commedia riceve una nuova traduzione (1954) e si ristampano le prece- denti versioni; il “lasciapassa- re” ideologico le è garantito non dalla maestria letteraria, ma dall’apprezzamento che i padri del marxismo le riservarono a metà dell’Ottocento. Furono, in- fatti, il giudizio e la lettura poli- tica espressi da Marx ed Engels a consentire la circolazione della Commedia nella Cina maoista (al- meno fino agli anni Sessanta).

47 Do SS ier / La Commedia in Cina