• Non ci sono risultati.

“Public engagement” è un termine molto diffuso nel Regno Unito, in diversi settori e contesti che spaziano dall’arte alle scienze politiche, al governo locale, all’università. Nello specifico, è il Public engagement dell’università e della ricerca a costituire il punto di maggiore interesse nella trattazione del presente paragrafo. Un’interessante definizione di Public engagement è quella fornita dal National Coordinating Centre for Public Engagement (NCCPE)5; secondo questa istituzione il Public engagement descrive i diversi modi in cui le istituzioni universitarie, il loro personale e gli studenti sono in grado di collegarsi e condividere il proprio lavoro con il pubblico. Questo genererebbe benefici comuni per tutte le parti in causa, poiché ciascuna di esse potrebbe apprendere dalle altre, attraverso la condivisione di conoscenze, esperienze e competenze. Il processo creerebbe fiducia, comprensione, collaborazione, e porterebbe allo sviluppo di un maggiore impatto delle università nella società.

Un’altra interessante definizione di Public engagement è quella fornita da Duncan e da Spicer nel 2010, con particolare riferimento alla ricerca. Secondo le autrici, il Public engagement della ricerca descrive le diverse modalità con cui le attività e benefici della ricerca possono essere condivisi con il pubblico. L’engagement è per definizione un processo a due vie che coinvolge l’università e il pubblico attraverso l’interazione e l’ascolto, per la generazione di benefici comuni. A parere delle autrici, il Public engagement, se ben realizzato, potrebbe avere un enorme impatto su tutti i partecipanti migliorando la pertinenza e la qualità della ricerca, ed anche il pubblico

5La definizione di public engagement è tratta dal sito del National Coordinating Centre for Public Engagement (NCCPE), all’indirizzo http://www.publicengagement.ac.uk/. Il sito è stato visitato il 29.11.2011

64

potrebbe averne dei benefici sia in termini di comprensione di un fenomeno, sia come stimolo verso la conoscenza.

I principali obiettivi che il Public engagement persegue sono i seguenti:

1. Informazione: si tratta di informare su cosa viene realizzato nelle università attraverso presentazioni e pubblici dibattiti, festival e open days, testi di divulgazione scientifica. 2. Consulenza: riguarda l’ascolto attivo del pubblico attraverso consultazioni on-line,

incontri pubblici.

3. Collaborazione: si tratta del lavoro in collaborazione con il pubblico per risolvere problemi, mettendo a disposizione le reciproche competenze mediante la creazione di progetti di ricerca in collaborazione.

Vi sono numerosi motivi che possono spingere le università a realizzare attività di Public engagement. Il più importante è rappresentato dai benefici che ne derivano per il miglioramento dell’impatto della ricerca nella società. Infatti, grazie allo scambio di informazioni, conoscenze, competenze che si ha attraverso il Public engagement, l’attività di ricerca potrebbe indirizzarsi verso temi maggiormente vicini alla società. Inoltre, grazie al Public engagement il ricercatore potrebbe beneficiare di una notevole fonte di ispirazione, confrontandosi su temi reali e di complessa soluzione. Un aspetto da non sottovalutare, connesso al Public engagement, riguarda il fatto che grazie ad una maggiore apertura al pubblico e alla società, si potrebbero ottenere numerosi contatti e relazioni con possibili finanziatori della ricerca.

Gli strumenti maggiormente utilizzati per la realizzazione del Public engagement della ricerca sono i seguenti:

1. Comunicazione delle attività e dei risultati della ricerca: in quest’ambito sono utilizzate metodologie che prevedono la realizzazione di lezioni aperte alla cittadinanza, pubblici dibattiti, podcasting attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie che permettono di scaricare dalla rete internet video e file audio, nuove modalità di redazione di un articolo scientifico per un pubblico di non esperti.

2. Ascolto delle opinioni del pubblico: attraverso la creazione di panel costituiti da soggetti coinvolti nella ricerca e consultazione on-line.

3. Coinvolgimento del pubblico nella ricerca: questa metodologia prevede che siano coinvolti direttamente gli users, fornendo a loro un ruolo attivo nella ricerca.

Generalmente l’audience del Public engagement della ricerca è costituito da: scuole superiori, famiglie, giovani e adulti, associazioni e comunità locali, imprese, governi locali e policy makers.

65

Un aspetto a cui viene data molta importanza nel Regno unito è rappresentato dalla misurazione del Public engagement. A tal riguardo sono state individuate 7 caratteristiche che devono essere monitorate:

1. Il pubblico accesso alla conoscenza. 2. Il pubblico accesso alle strutture di ricerca. 3. Il personale della ricerca.

4. La committenza istituzionale.

5. I benefit economico-sociali portati alla comunità. 6. L’allargamento della partecipazione.

7. Gli studenti.

La valutazione del Public engagement ha portato all’identificazione di numerosi benefit per la società. Tra questi si possono menzionare:

• Il pubblico è risultato maggiormente consapevole delle opportunità a sua disposizione. • Il miglioramento dei servizi locali, quali scuole e strutture sanitarie

• Lo sviluppo di nuove attività culturali e intellettuali con il supporto della comunità. • L’aumento delle opportunità di accesso a strutture sportive, museali e culturali. • La creazione di nuove comunità on-line.

• La creazione di un terreno neutrale per la soluzione di controversie. • La generazione di crescita economica.

In Italia il Public engagement della ricerca risulta ancora ad uno stadio embrionale, anche se iniziano a delinearsi alcuni elementi di sviluppo e di novità. Un evento che può essere ricondotto a queste tematiche e senz’altro la “Notte dei ricercatori”. Si tratta di una iniziativa finanziata con il contributo dell’Unione Europea che ha come obiettivo quello di far conoscere alla cittadinanza le attività di ricerca realizzate dalle Università e dai Centri di ricerca, con lo scopo di coinvolgere in maniera attiva il pubblico ed incrementare la sensibilità verso queste tematiche.