• Non ci sono risultati.

4. Analisi dei problemi traduttivi e microstrategie adottate

4.2 I fattori linguistici

4.2.1 La punteggiatura

La macrostrategia di tipo comunicativo individuata dalla traduttrice ha fatto si che, per quanto riguarda la punteggiatura, non fosse possibile mantenere la stessa forma del testo originale in quanto le regole accademiche che governano la lingua di arrivo, ovvero il cinese, sono ben differenti da quelle della lingua di partenza.

Secondo le regole accademiche cinesi, il principio fondamentale per la stesura della tesi è quello di dimostrare un risultato attraverso una certa chiarezza e succintezza, dove la punteggiatura è ridotta al minimo indispensabile eccetto che per la virgola e il punto fermo. Se nella frase del prototesto sono presenti i due punti, automaticamente nella versione del metatesto si trasformano in una virgola oppure vengono sostituiti da caratteri esplicativi in base al contesto così che la frase diventi più scorrevole e leggibile. Se nel testo di partenza ci si imbatte nel punto e virgola, nella maggior parte dei casi è stato sostituito con il punto fermo o in alcuni casi con la virgola. Inoltre le regole accademiche cinesi vietano l’uso eccessivo o inappropriato

delle parentesi, il quale abuso potrebbe essere inteso come una carenza di capacità di scrittura.

Di seguito vengono riportati alcuni casi in cui si è preferito modificare i segni di punteggiatura in base alle considerazioni appena fatte. La prima è una citazione di Balboni:

Inoltre, bisogna ricordare che i codici extralinguistici (cinesica, prossemica, vestemica, oggettemica ecc.) variano da una cultura all’altra (Balboni 1998, p. 31).

另外还要知道,不同文化之间的非语言符号也不同,例如举止行为、 空间关系、衣着、物品摆放等(p. 31)。

In questo caso la traduttrice ha tolto le parentesi e ha inserito il contenuto preceduto da una parola esplicativa che corrisponde a 例如, espressione tipica utilizzata in cinese in queste situazioni per elencare una serie di esempi. Un altro esempio di modificazione di questo genere è:

L’interprete potrà essere chiamato per trattative d’affari a livello aziendale, per la stipula di contratti presso studi notarili o legali, per rogatorie internazionali, per udienze in tribunale, per manifestazioni sportive, per assistenza linguistica in caso di fiere, per sfilate di moda, per degustazioni enologiche, per coadiuvare consorzi internazionali, per manifestazioni turistiche, per riunioni di agenti esteri di un’azienda, per incontri di associazioni di volontariato, per seguire una troupe televisiva durante la coproduzione di un documentario, per spettacoli artistici, e l’elenco potrebbe continuare. (Russo M. e Mack G. 2005, p. 79)

可能需要口译员的场合:企业谈判;在公证处或法律事务所签订合同; 国际调查;法院开庭审理;体育赛事;展览会;时装秀;品酒会;国 际招标;参观工厂、公司、施工工地或者博物馆;政治会晤;出国就 诊;国际工作组;旅游;企业与国外代理商会议;志愿者协会会议; 联合拍摄纪录片时与电视台摄制组的协作;艺术展;其他可能的场合。 (p. 30)

In questo caso il prototesto, anche se è abbastanza lungo, può fornire tutte le informazioni in modo chiaro e ordinato con un unico tipo di punteggiatura, ossia la virgola. Nel metatesto, invece, si è deciso di usare prima i due punti per ragioni di chiarezza espositiva, in seguito si è scelto di utilizzare il punto e virgola per le informazioni coordinate e la virgola a goccia per i fattori coordinati dentro una delle informazioni. Queste modifiche di punteggiatura rendono il metatesto conforme alle regole della lingua di arrivo.

chiarire il significato della proposizione che la precede, come l’esempio seguente:

È bene insistere anche sull’importanza di mantenere un ritmo fluido nel tradurre, per dar modo a chi ascolta di seguire agevolmente il testo: per chiarire questo punto può essere efficace registrare gli studenti mentre interpretano e far riascoltare loro il testo per consentire un’autovalutazione. (Russo M. e Mack G. 2005, p. 85)

要让听众跟得上演讲,在口译中保持良好的节奏也必不可少。为向学 生说明口译节奏的重要性,可将学生的口译练习进行录音,然后让学 生听录音,并且进行自我评价。(p. 35)

In questo caso, i due punti nel prototesto intendono spiegare la necessità del contenuto precedente e, invece, nella lingua di arrivo, è possibile sostituirli con il punto fermo rispettando comunque la loro funzione esplicativa.

Tra la lingua di partenza e quella lingua di arrivo esistono delle forme fisse comuni, ad esempio nella lingua di arrivo la virgola a goccia è usata per indicare elementi coordinati invece nella lingua di partenza, per esprimere lo stesso significato, viene usata la virgola:

Si tratta di quelle espressioni formulaiche fondanti del dialogo di registro formale, utilizzate per aprire e chiudere la comunicazione, per introdurre un nuovo tema, per contraddire l’interlocutore senza compromettere la trattativa, per interrompere educatamente, per ringraziare, per fare domande ecc. (Russo M. e Mack G. 2005, p. 85)

惯例化用语指的是对话的基本表达方式,用于开始或结束对话、引入 新话题、在不破坏谈判节奏的前提下提出异议、礼貌地打断他人、表 达谢意、提出疑问等等。(p. 35)

Questi sono alcuni degli esempi che riguardano le modifiche della punteggiatura. Così come è tanto differente la lingua di partenza e quella di arrivo, anche l’uso della punteggiatura tra esse è molto diverso. Le modifiche alla punteggiatura sono necessarie al fine di rendere le frasi più fluide e di avvicinare il più possibile il testo al lettore modello.

Documenti correlati