• Non ci sono risultati.

Punti critic

Nel documento Il Consumo Collaborativo (pagine 50-52)

3. Result-oriented PSS (orientato al risultato): riguarda accordi sul risultato desiderato senza il coinvolgimento di specifici prodotti 228

2.3.1.4 Punti critic

Vi è da sottolineare che nonostante le premesse ribadiscono la forte connotazione ambientale, i PSS non sono intrinsecamente più sostenibili della semplice offerta di prodotti: infatti un PSS può semplicemente formare un involucro attorno ad un sistema saturo di prodotti e materiali, e quindi, da un punto di vista del ciclo di vita del prodotto, possono non configurarsi in maniera più sostenibile di una semplice produzione manifatturiera. Inoltre i diversi sottosistemi offrono dei diversi potenziali di sostenibilità: il product- oriented PSS offre semplicemente dei servizi addizionali ad un sistema produttivo già esistente; l’use- oriented PSS presenta un miglioramento intermedio, poiché intensifica l'uso di un bene attraverso il

235

“Il principio “chi inquina paga” è uno degli elementi fondanti delle politiche comunitarie in materia ambientale, come sancito dall’articolo 174 del trattato delle Comunità Europee. Coloro i quali sono all’origine di fenomeni di inquinamento o, in senso più ampio, di danni causati all’ambiente, devono farsi carico dei costi necessari ad evitare o riparare l’inquinamento o il danno.

In base al concetto di responsabilità estesa del produttore (inteso come qualsiasi persona fisica o giuridica che professionalmente sviluppi, fabbrichi, trasformi, tratti, venda o importi prodotti), gli Stati membri possono adottare misure legislative o non legislative che includano l’accettazione dei prodotti restituiti e dei rifiuti che restano dopo l’utilizzo di tali prodotti, nonché la successiva gestione dei rifiuti e la responsabilità finanziaria per tali attività.”

http://www.arpa.veneto.it/rifiuti/htm/rifiuti.asp, consultato in data 28/11/2012 236

O. Mont, (2000); E. Manzini, C. Vezzoli (2002); T. S. Baines, H. W. Lightfoot, S. Evans, A. Neely, R. Greenough, J. Peppard, R. Roy, E. Shehab, A. Braganza, A. Tiwari, J. R. Alcock, J. P. Angus (2007); Y. Byungun, K. Sojung e R. Jongtae, (2012)

50 noleggio e la condivisione, ma l'unico dei sottosistemi veramente orientato alla necessità dell'utente è il result-oriented PSS, ed è perciò l'unica tipologia di PSS che ha il potenziale ottimale per una massiccia diminuzione d’intensità dell’uso delle risorse rispetto alle alternative convenzionali237.

Quindi non si può affermare che i PSS equivalgano sempre ad un miglioramento in termini di sostenibilità: la vera forza di questi sistemi sta nell'allontanarsi dall'esistente concetto di prodotto e di focalizzarsi intrinsecamente sulle esigenze, la domanda o la funzione finali dell’utente.

Il concetto di PSS cerca di migliorare il livello di sostenibilità attraverso cambiamenti nelle interazioni tra organizzazioni e cliente lungo la catena del valore in un contesto di mercato esistente: assume quindi implicitamente che dei radicali cambiamenti possono essere realizzati usando il potenziale non sfruttatto che porta a delle soluzioni vincenti sia dal punto di vista economico, ambientale e sociale238.

Ovviamente ciò non sempre è realizzabile a causa di importanti fattori che fungono da barriera al cambiamento e che sono:

1) il regime socio-tecnico, che consiste delle pratiche, regole e interessi dominanti condivisi e che sono incorporate dalle istituzioni in un network dominante multiattoriale (finanziatori, utenti, fornitori e autorità).

2) il contesto in cui gli attori interagiscono e il regime socio-tecnico evolve, che si identifica nelle infrastrutture, nei valori normativi e nei paradigmi dominanti. Questi fattori, che potremmo definire come condizioni di contesto e di struttura, determinano lo spazio disponibile per l'innovazione entro il mercato di riferimento.

Miglioramenti incrementali e in certa misura anche la riprogettazione del sistema possono essere realizzati attraverso i tradizionali meccanismi di mercato, ciononostante un vera innovazione radicale di sistema incontrerà di norma una forte opposizione da parte del regime socio economico esistente, poiché i fattori che formano le condizioni di confine, quali le organizzazioni, istituzioni e networks esistenti che condividono le pratiche, regole e interessi dominanti, devono cambiare a sua volta. Perciò il modello di business scelto deve essere adatto allo specifico contesto, dato che i modelli più radicali di PSS richiedono anche un cambio strutturale che non può essere realizzato semplicemente chiedendo ad un'azienda di cambiare il proprio modello di business239.

Più precisamente le organizzazioni fornitrici incontrano delle barriere nell'implementazione dei cambiamenti richiesti nella cultura aziendale e organizzativa, riguardo rispettivamente alla progettazione,

237 T S Baines, H W Lightfoot, S Evans, A Neely, R Greenough, J Peppard, R Roy, E Shehab, A Braganza, A Tiwari, J R Alcock, J P Angus (2007)

238

Y. Byungun, K. Sojung e R. Jongtae, (2012)

239 Ibidem

51 lo sviluppo e al recepimento del PSS per sostenere un'innovazione maggiormente sistematica e un business orientato al servizio.

Un'altro ostacolo per le aziende è la difficoltà di quantificare i risparmi derivanti dal PSS in termini economici e ambientali, di modo da commercializzare l'innovazione agli stakeholder interni ed esterni. Altre barriere includono la mancanza di conoscenza ed esperienza in termini di: metodi e strumenti per la progettazione del servizio, nuovi strumenti per l'implementazione e la valutazione del servizio, sistemi di service management, personale imprenditoriale che sia esperto nello sviluppo di servizi e modalità di fornitura, e di metodi per l'assegnazione di costi del ciclo di vita.

Inoltre le aziende possono percepire il rischio di: conflitti con le procedure e gli strumenti interni esistenti (metodi di reporting e di contabilità); servizio facilmente replicabili da competitori (più facilmente di un prodotto fisico); partnership e imprenditorialità interdipendente che può portare ad una riduzione del controllo delle competenze di base e ad una riduzione dell'influenza delle decisioni aziendali.

Infine barriere da superare possono includere anche la mancanza di infrastrutture e tecnologie esterne, per esempio per la raccolta e il riciclo del prodotto240.

In conclusione si può sostenere che i PSS hanno effettivamente il potenziale per accrescere la competitività e di contribuire alla sostenibilità, ma questo potenziale vincente può essere raggiunto solo attraverso la realizzazione di un'attenta progettazione del PSS, e non sempre ciò è conseguibile. Infatti i veri sistemi innovativi radicali sono una forma di distruzione creativa, in cui i fattori contestuali e le condizioni di frame work devono cambiare: ciò necessità un approccio sistematico molto più ampio che la semplice interazione fra consumatore e organizzazione lungo la catena del valore, cosi centrale nel concetto di PSS241.

Nel documento Il Consumo Collaborativo (pagine 50-52)

Documenti correlati