architettura; Canova ; David; -Arte romantica: Gericault, Delacroix,Friedrich, Fussli, Hayez, Realismo: Courbet. -Impressionisti: Manet, Monet, Renoir, Degas. -Post-impressionisti: Van Gogh, Munch, Cezanne. –
2° QUADRIMESTRE (Didattica in presenza) Articolazioni dell’Art Nouveau europea. – Klimt, Guaudi.
________________________
2° QUADRIMESTRE (Didattica a distanza) Avanguardie storiche:
Capacità d’inquadrare
storicamente i fenomeni artistici e le opere, rapportandole al contesto sociale, culturale ed economico che le ha prodotte; Acquisizione della consapevolezza della possibilità di letture diverse di un’opera in rapporto ai diversi metodi di
indagine e alle diverse impostazioni ideologiche che lo studente deve essere in grado di affrontare. Capacità di individuare
autonomamente i legami interdisciplinari partendo da un’opera d’arte o da un autore.
Acquisizione della capacità di riconoscere gli elementi peculiari del linguaggio figurativo dei diversi periodi storici; Capacità d’analisi delle diverse tecniche
artistiche.
Acquisizione della capacità di descrivere un’opera d’arte attraverso la
conoscenza del lessico specifico
Nuclei Tematici Trasversali Contenuti disciplinari Discipline coinvolte
1. Scienza e progresso
- L’arte e la nascita della fotografia.
- Il mito della macchina e della velocità nel Futurismo.
- La rivoluzione tecnologica in
architettura e la nascita del Movimento moderno.
Storia, Filosofia, Italiano, Scienze, Inglese.
2. Intellettuali e potere
- Courbet - Dadaismo
Storia, Filosofia, Italiano, Scienze, Inglese.
3. Libertà e manifesto
- Pellizza da Volpedo - Picasso e “Guernica”
- Il Futurismo e Marinetti - Dadaismo
- Surrealismo
Storia, Filosofia, Italiano, Scienze, Inglese.
4. Tempo
- De Chirico
- Simultaneità e Futurismo
Storia, Filosofia, Italiano, Scienze, Inglese.
5. Natura
- Romanticismo e “Sublime”
- Architettura organica - Gaudì
- Impressionismo
Storia, Filosofia, Italiano, Scienze, Inglese.
6. Donna
- Pellizza da Volpedo - Munch
- Klimt
Storia, Filosofia, Italiano, Scienze, Inglese.
METODOLOGIE Verificare continuamente ogni discorso proposto alla classe attraverso la lettura delle immagini. -Coinvolgere direttamente gli studenti attraverso lezioni non solo frontali ma anche dialogate. -Introdurre frequenti esempi di lettura dell'opera sotto diversi aspetti (stilistico, iconografico,
iconologico, tecnico, sociologico). -Adottare nel lavoro interdisciplinare, al fine di coordinare meglio l'attività didattica, procedimenti
prevalentemente induttivi. -Favorire l'accostamento alle opere attraverso la conoscenza diretta del patrimonio artistico locale e delle istituzioni
preposte alla sua tutela.
Tali principi generali sono stati in qualche modo seguiti anche nei mesi della D.A.D., compatibilmente con i limiti derivanti dall’utilizzo di nuovi ed inediti strumenti di insegnamento.
TESTI ADOTTATI E MATERIALI UTILIZZATI
Il libro di testo. L'itinerario storico è stato integrato da unità didattiche finalizzate a fornire allo studente gli strumenti per rapportarsi a fenomeni della cultura contemporanea come, ad esempio, il cinema, la video art, la crisi dell'oggetto artistico tradizionale o le esperienze dell'arte concettuale.
DISCIPLINA: Scienze motorie e sportive DOCENTE: Aurelio MASTROGIOVANNI Obiettivi Specifici di Apprendimento e Tempi
CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE TEMPI
Comportamenti e norme di socialità e convivenza civile.
Le qualità coordinative e condizionali: test di
valutazione e metodologia d’allenamento. I criteri di valutazione. Attività in regime aerobico ed anaerobico. Es.
per il tono muscolare a carico naturale e con sovraccarichi,
Acquisire il valore della propria corporeità come manifestazione di una personalità equilibrata e stabile.
-Consolidare una cultura motoria e sportiva come costume di vita.
-Raggiungere un completo sviluppo corporeo, delle capacità motorie e delle funzioni neuromuscolari.
-Valorizzare le attitudini personali attraverso la pratica sportiva.
-Acquisire il valore della propria corporeità come manifestazione di una personalità equilibrata e stabile.
-Consolidare una cultura motoria e sportiva come costume di vita.
-Raggiungere un completo sviluppo
I QUADRIMESTRE
es. di mobilità, rapidità. Es. a corpo libero, con piccoli attrezzi, ai grandi attrezzi. Es.
di coordinazione, abilità, destrezza, equilibrio. Es. di ginnastica artistica e aerobica.
Percorsi e circuiti allenanti.
Strategie di collaborazione e lavoro di squadra. Giochi sportivi: tecniche, tattiche, arbitraggio. Cinesiologia.
Lessico specifico.
-Sperimentare e comprendere il linguaggio del corpo.
-Valutare ed apprezzare lo sport come valore di confronto e come momento formativo utile a favorire l’acquisizione di comportamenti sociali corretti per un inserimento consapevole nella società e nel mondo del lavoro.
-Assumere ruoli diversi anche di arbitraggio e organizzativi.
-Trasferire esperienze motorie, tecniche e metodi appresi in altri ambiti.
corporeo, delle capacità motorie e delle funzioni neuromuscolari.
-Valorizzare le attitudini personali attraverso la pratica sportiva.
-Sperimentare e comprendere il linguaggio del corpo.
-Valutare ed apprezzare lo sport come valore di confronto e come
momento formativo utile a favorire l’acquisizione di comportamenti sociali corretti per un
inserimento consapevole nella società e nel mondo del lavoro.
-Assumere ruoli diversi anche di arbitraggio e organizzativi.
-Trasferire esperienze motorie, tecniche e metodi appresi in altri ambiti.
CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE TEMPI
Comportamenti e norme di socialità e convivenza civile.
Es. a corpo libero e con
attrezzi. Es. di rapidità, abilità, destrezza. Es. di tonificazione a carico naturale e con
sovraccarichi. Es. di mobilità.
Es. di pre-atletismo generale e specifico. Es. tecnici di
atletica leggera. Percorsi e circuiti allenanti. Progressioni con attrezzi. Elementi tecnici e tattici di alcuni giochi di squadra. Regolamenti tecnici degli sport individuali e di squadra praticati.
Esercitazioni di assistenza diretta e indiretta relativa alle attività svolte. Finalità e benefici delle attività motorie.
Norme relative alla salute, al potenziamento fisiologico e ad un corretto stile di vita.
Agire in conformità alle norme che regolano la socialità e la convivenza civile.
Utilizzare il linguaggio tecnico specifico per spiegare il significato delle azioni e le modalità
esecutive.
Memorizzare sequenze motorie.
Saper comunicare e rispettare regole comportamentali.
Relazionarsi con gli altri all’interno di un gruppo dimostrandosi disponibili ad ascoltare e collaborare in funzione di uno scopo comune. Vivere in modo equilibrato e corretto i momenti di
competizione. Esprimersi con interventi appropriati e costruttivi. Ricercare l’autonomia personale attraverso una
applicazione costante e partecipativa per valorizzare le proprie attitudini. Saper trasferire le conoscenze motorie acquisite nelle situazioni dinamiche di vita
II QUADRIMESTRE fino al 05-03 2020
quotidiana. Organizzare il proprio tempo di lavoro e il tempo libero per consolidare conoscenze ed abilità motorie ed elaborare nuove competenze. Essere protagonisti del proprio percorso personale di apprendimento.
Maturazione della coscienza relativa alla propria corporeità come elemento di unità psico-somatica, sia come disponibilità e
padronanza motoria sia come capacità relazionali.
CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE TEMPI
- Pronto soccorso relativo ad infortuni osteo-articolari - Massaggio cardiaco e
respirazione artificiale - Doping
- Apparato cardio-circolatorio - Danni connessi al
fumo e alcool
Essere in grado di applicare nel modo e nei tempi le nozioni memorizzate.
Saper trasferire le conoscenze teoriche acquisite nelle situazioni di pronto intervento
II QUADRIMESTRE dopo il 05-03-20 con la Didattica Distanza
Nuclei Tematici Trasversali Contenuti disciplinari Discipline coinvolte
1. NATURA
L’esercizio del movimento nelle sue diverse forme integrate con proposte a carattere
interdisciplinare, ludiche, ma anche di osservazione, se guidate
oculatamente possono produrre stimoli catalizzatori per un corretto rapporto di rispetto per l’ambiente naturale e per le sue variegate forme di vita. Per far crescere e sviluppare la spontanea attrazione del bambino
SCIENZE NATURALI