• Non ci sono risultati.

I.I.S.S. Vincenzo Lilla DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Classe V sez. B

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I.I.S.S. Vincenzo Lilla DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Classe V sez. B"

Copied!
55
0
0

Testo completo

(1)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO 2019/20

Classe V sez. B

LICEO CLASSICO

FRANCAVILLA FONTANA

Dirigente Scolastico: Prof.ssa Giovanna Carla SPAGNOLO Liceo Classico: Viale Lilla, 25 -72021 FRANCAVILLA F.na (BR)

 0831 843164

Liceo Scientifico: Via A. Negri, 1 - 72024 ORIA (BR)

 0831 817097

Istituto Professionale.: Via San Francesco, 227 - 72021 FRANCAVILLA F.na (BR)

 0831 368143

Codice Fiscale 80001340746 Codice Univoco: UFSVMQ

Cod. Mecc. BRIS00800L Sito web: www.iisslilla.edu.it E-mail: bris00800l@istruzione.it Pec: bris00800l@pec.istruzione.it

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO E DELLE SCIENZE APPLICATE – ISTITUTO PROFESSIONALE

I.I.S.S. “Vincenzo Lilla”

Protocollo n. 0002575/2020 del 30/05/2020

(2)

INDICE

1. CRITERI, MODALITÀ, RIFERIMENTI NORMATIVI

2. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE (2.1 Breve descrizione del contesto, 2.2 Presentazione dell’Istituto)

3. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO (3.1 Profilo in uscita dell'indirizzo, 3.2 Quadro orario settimanale)

4. CONTINUITÀ NEL TRIENNIO 5. STORIA DELLA CLASSE

6. PROFILO GENERALE DELLA CLASSE ALLA CONCLUSIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

7. OBIETTIVI RAGGIUNTI:

7.A) OBIETTIVI D'ASSE

7.B) OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI DALLA CLASSE 8. INDICAZIONI SULLE DISCIPLINE (schede su singole discipline

relative a: Conoscenze, abilità e competenze, specificando i contenuti, metodologie, testi adottati e materiali utilizzati nei due periodi di didattica in presenza e didattica a distanza)

9. METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE (9.1 Modalità in presenza; 9.2 Modalità a distanza)

10. STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE *

11. NODI CONCETTUALI E RAPPORTI INTERDISCIPLINARI

12. ATTIVITÀ E MODALITÀ DI INSEGNAMENTO di una disciplina non linguistica (DNL) con modalità CLIL

13. AMBIENTI DI APPRENDIMENTO: Strumenti – Mezzi – Spazi - Tempi del percorso formativo (13.1 Modalità in presenza; 13.2 Modalità a distanza)

14. ATTIVITÀ E PROGETTI: stage, tirocini (principali elementi didattici

– tempi spazi - metodologie, numero di partecipanti, obiettivi raggiunti)

(3)

distinti in: realizzati, avviati ma non conclusi, progettati ma non realizzati

15. “CITTADINANZA E COSTITUZIONE”: Attività, percorsi e progetti 16. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E

L’ORIENTAMENTO (ex ASL): attività nel triennio

17. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI (

strumenti di verifica e criteri di valutazione): 17.1 Modalità in presenza; 17.2 Modalità a distanza

18. PREPARAZIONE ESAME DI STATO (iniziative svolte, prove effettuate ed iniziative programmate)

ALLEGATI

1) COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

2) COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

3) COMMISSARI INTERNI E DISCIPLINE DI INSEGNAMENTO 4) PROGRAMMI DISCIPLINARI

5) ELENCO DETTAGLIATO DEI TESTI DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

6) RELAZIONI DISCIPLINARI

7) PROSPETTO PER STUDENTE/SSA PCTO

8) RELAZIONI DEI PIÙ SIGNIFICATIVI PERCORSI PCTO 9) PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE 10) GRIGLIE DI VALUTAZIONE

11) MATERIALI PROPOSTI PER LA SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO

12) PROSPETTO DEI CREDITI SCOLASTICI 13) VALUTAZIONE PRIMO QUADRIMESTRE 14) VERBALE DELLO SCRUTINIO FINALE 15) FASCICOLO RISERVATO *

16) ATTI, CERTIFICAZIONI, DOCUMENTI RELATIVI AI

CANDIDATI *

(4)

1. CRITERI, MODALITÀ E RIFERIMENTI NORMATIVI

Il Consiglio della classe V sez. B, nella seduta del 28 maggio 2020, verbale n. 6, sulla base del Documento di Progettazione didattica d’Istituto, nell’ambito delle finalità generali contenute nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa, in attuazione delle disposizioni contenute nella normativa vigente sugli Esami di Stato

• art. 5, comma 2, D.P.R. 23/7/1998 n.323

• Legge 11/01/2007 n.1

• art. 17 del D. lgs. 62/17 (Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato)

• CM MIUR n. 3050 del 4 ottobre 2018, all.1 - documento conclusivo del gruppo di lavoro per la prima prova (doc. Serianni); all.2 – Indicazioni metodologiche per la seconda prova

• DM 769 del 26 novembre 2018, con cui il MIUR adotta i quadri di riferimento e le griglie di valutazione per la redazione e lo svolgimento della prima e della seconda prova

• DM 37 del 18 gennaio 2019, con cui vengono esplicitate le discipline oggetto della seconda prova scritta e le discipline affidate ai commissari esterni; vengono fornite indicazioni sullo svolgimento del colloquio

 DPCM del 4 marzo 2020 - Ulteriori disposizioni attuative del decreto legge del 23 febbraio 2020

 Nota Prot. 279 dell’8 marzo 2020 - nota con le indicazioni operative per le scuole

 Nota Prot. 388 del 17 marzo 2020 – Prime indicazioni operative per le attività didattiche a distanza

 Decreto Legge n. 22 dell’8 aprile 2020 – Esami e Valutazione

 OM n. 10 del 16 maggio 2020 - Ordinanza concernente gli esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2019/2020

 Allegato A - O.M. n.10 Esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione - Crediti

 Allegato B - O.M. n.10 Esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione - Griglia di valutazione della prova orale

Approva

all’unanimità il presente Documento per la Commissione d’Esame.

Il Documento, al fine di illustrare il lavoro svolto in classe per facilitare alla Commissione le scelte di sua competenza, contiene:

 riferimenti alla continuità didattica;

 il profilo generale della classe a conclusione del percorso formativo;

 gli obiettivi d’asse e disciplinari;

 metodologie didattiche;

 strumenti di verifica e criteri di valutazione;

 attività integrative del percorso formativo;

 altri elementi significativi ai fini dello svolgimento degli esami.

Il Documento è corredato di un allegato tecnico che contiene:

 composizione della classe

 composizione del consiglio di classe

 commissari interni e discipline di insegnamento

 i programmi disciplinari

 le relazioni disciplinari

 prospetto per studente/.ssa: Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento

(5)

 griglie di valutazione

 materiali proposti per la simulazione del colloquio

 prospetto dei crediti scolastici

 valutazione primo quadrimestre

 verbale dello scrutinio finale

 fascicolo riservato *

2. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE 2.1 Breve descrizione del contesto

La lunga e importante storia dell’I.I.S.S. “V. Lilla” può essere ricostruita richiamando tre date significative che hanno contribuito alla fisionomia attuale:

1950: il liceo classico è istituito a Francavilla Fontana ed è intitolato al Sac. Prof. Vincenzo Lilla, illustre docente di Filosofia del Diritto in varie università;

2000: il liceo scientifico e scientifico delle scienze applicate di Oria (BR) è annesso al liceo classico;

2018: l’indirizzo professionale per i servizi commerciali, in passato sede distaccata dell’Istituto De Marco-Valzani di Brindisi, viene annesso con decreto della Regione Puglia.

La mission dell’Istituto è porre l’attenzione a cultura, tradizione e innovazione per costruire il cittadino del futuro e deframmentare i saperi, costruendo una “testa ben fatta”, acquisendo conoscenze, sviluppando abilità e competenze che rendano i ragazzi capaci di crescere in una società multidimensionale.

2.2 Presentazione dell’Istituto

Il Liceo classico “Vincenzo Lilla”, posto al centro della città e in uno storico edificio, vanta una lunga tradizione nella storia di Francavilla Fontana e conserva ancora oggi le caratteristiche di un ambiente attento a offrire ai propri studenti una preparazione d’alto profilo culturale che sappia coniugare i saperi della tradizione umanistica con le esigenze formative della società contemporanea. Contribuisce alla realizzazione di questo obiettivo il piano di studi che, pur mantenendo l’impianto tradizionale del liceo classico, amplia la sua offerta formativa con attività volte a soddisfare le richieste di una solida preparazione, orientata all’approfondimento universitario e alla frequenza di corsi di laurea anche di indirizzo scientifico. Un contributo al raggiungimento dell’obiettivo viene fornito dai Percorsi per le Competenze trasversali e l’Orientamento realizzati dal nostro istituto. La promozione inoltre di numerose iniziative culturali di prestigio (incontri con l’autore, seminari formativi etc.), l’adesione a gare e concorsi e la proiezione verso una dimensione europea attraverso partnership internazionali (ad es. Cambridge Latin Course, Erasmus +, stage linguistico) favoriscono non poco la crescita di cittadini italiani ed europei, attenti alle trasformazioni della società, sensibili agli stimoli ed ai cambiamenti, in grado di inserirsi in una dimensione multiculturale. Al termine del quinquennio i nostri alunni potranno quindi avvalersi di una formazione radicata nel passato, ma aperta e sensibile al presente e saranno pronti ad usare, tra le varie metodologie apprese, quella più consona ad interpretare il mondo in cui vivono e in cui sono chiamati a operare.

3. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

3.1 Profilo in uscita dell'indirizzo

(6)

“Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze a ciò necessarie” (Art. 5 comma 1).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

 aver raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico), anche attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi, ed essere in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente;

 avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche, lessicali, semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di raggiungere una più piena padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico;

 aver maturato, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e delle discipline scientifiche, una buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e di risolvere diverse tipologie di problemi anche distanti dalle discipline specificamente studiate;

 saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper collocare il pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica.

3.2 Quadro orario settimanale

1° biennio 2° biennio

5° anno 1°

anno 2°

anno 3°

anno 4°

anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario settimanale

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4

Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Filosofia 3 3 3

Matematica* 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali** 2 2 2 2 2

Storia dell’arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 31 31 31

* con Informatica al primo biennio

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

(7)

4. CONTINUITÀ NEL TRIENNIO

DISCIPLINA III ANNO IV ANNO V ANNO

Lingua e letteratura italiana X X X

Lingua e cultura latina X X

Lingua e cultura greca X

Filosofia X X X

Storia X X X

Lingua e letteratura straniera (Inglese)

X X X

Matematica X X X

Fisica X X X

Scienze naturali X X

Storia dell’arte X X X

Scienze sportive e motorie X X X

Religione X X X

Come si evince dalla presente tabella, la classe ha usufruito della continuità didattica per la maggior parte delle discipline, ad eccezione di Lingua e cultura greca, per la quale il docente è cambiato ogni anno. Per Lingua e cultura latina e Scienze naturali la continuità è stata assicurata nel secondo biennio.

Rispetto allo scorso anno scolastico, il Consiglio di classe ha modificato la propria composizione per le discipline Lingua e cultura latina, Lingua e cultura greca, Scienze naturali.

5. PRESENTAZIONE E STORIA DELLA CLASSE Per la composizione della classe, si rimanda all’allegato.

5.1

SOSPENSIONI DI GIUDIZIO NEL TRIENNIO

III ANNO IV ANNO

Numero di alunni disciplina Numero di alunni disciplina 1

Filosofia Fisica Matematica

(8)

6. PROFILO GENERALE DELLA CLASSE ALLA CONCLUSIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

La classe V B è composta da 17 alunni, tre ragazzi e 14 ragazze, di varia estrazione socio-culturale;

più della metà risiede a Francavilla Fontana (9), gli altri nei comuni di San Michele (1), Sava (3), San Marzano (2), Grottaglie (2). La frequenza delle lezioni è regolare, per una buona parte della classe assidua.

La fisionomia del gruppo classe ha subito lievi modifiche nel corso del triennio, a seguito di un trasferimento in uscita tra il terzo e il quarto anno e di una non ammissione al quinto anno. È stata garantita la continuità didattica nel triennio per la maggior parte delle discipline, con l’eccezione di Lingua e cultura greca e, nell’ultimo anno, di Lingua e cultura latina e Scienze Naturali.

Riguardo al comportamento, gli alunni hanno sempre mostrato rispetto nei confronti delle norme e dei ruoli e hanno reso possibile il sereno svolgimento dell’attività didattica, in un clima di collaborazione e di confronto dialettico.

Apprezzabile la partecipazione al dialogo educativo e culturale e molto positiva la risposta alle varie sollecitazioni formative da parte di quasi tutta la classe, animata da una forte motivazione allo studio e da uno spiccato interesse nei confronti dei contenuti disciplinari. È presente un gruppo molto versatile che si mostra particolarmente incline anche allo studio delle discipline dell’area scientifica. Gli alunni hanno partecipato nel triennio a numerose attività di ampliamento dell’Offerta Formativa e hanno contribuito in modo significativo alla vita collegiale della scuola.

Nel corso del triennio la classe ha sviluppato conoscenze e competenze che si sono manifestate e concretizzate nella gestione del lavoro scolastico in modo autonomo e responsabile e con un metodo che si è andato perfezionando.

Dall’analisi del livello di partenza nelle varie discipline e dalla valutazione dei risultati di processo nelle verifiche formative e degli esiti finali nelle sommative, che si sono svolte specialmente nel primo quadrimestre, ma anche dal monitoraggio degli apprendimenti successivi alla sospensione dell’attività didattica in presenza, scaturisce un quadro della classe che, tenendo conto dei differenti livelli di preparazione, può essere considerato complessivamente buono.

Si evidenziano tre livelli di preparazione culturale: un gruppo, nel quale si sono distinte alcune eccellenze, ha raggiunto un ottimo livello formativo, mostra notevoli capacità logiche, di analisi e di rielaborazione critica dei contenuti studiati e possiede un buon metodo di studio; per la maggior parte della classe si osserva un livello di preparazione complessivamente più che discreto; un piccolo gruppo, anche a causa di un impegno non continuo e costante, si attesta sulla sufficienza.

Le strategie didattiche attivate, in presenza e a distanza, in modalità sincrona e asincrona, hanno coinvolto tutti gli alunni, conservando, per alcuni, il livello precedentemente raggiunto e potenziando, nella gran parte della classe, le capacità logico-critiche, espositive e argomentative già evidenziate.

Dall’analisi comparata delle relazioni dei singoli docenti risulta che i piani di lavoro sono stati sostanzialmente portati a termine. In particolare, per quanto riguarda le specifiche competenze in uscita del profilo liceale, nel complesso si segnalano buone capacità critico-riflessive, un uso della lingua e dei linguaggi specifici consapevole.

Gli alunni, al termine del loro percorso scolastico, hanno raggiunto le seguenti competenze chiave di cittadinanza:

(9)

Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

Comunicare

comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)

rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

Acquisire e interpretare l’informazione: acquisire e interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

7. OBIETTIVI RAGGIUNTI:

7.a) OBIETTIVI D’ASSE

La classe, al termine degli studi liceali, ha dimostrato di aver acquisito i seguenti obiettivi d’asse, naturalmente in maniera proporzionata al ritmo di apprendimento, alla preparazione di base, all’interesse e all’impegno personale di ciascun alunno.

(10)

Area linguistica e comunicativa

Padroneggia pienamente la lingua italiana e in particolare:

domina la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

sa leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

Ha acquisito, in lingua inglese, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 e alcuni alunni anche a livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Sa riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.

Sa utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.

Area storico-umanistica

Conosce, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.

Utilizza metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

Conosce gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

È consapevole del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

Colloca il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

Conosce gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.

Area scientifica, matematica e tecnologica

Comprende il linguaggio formale specifico della matematica, sa utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conosce i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

Possiede i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra), ne padroneggia le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

È in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento.

(11)

Area dell’interazione sociale

Sa svolgere compiti con modalità cooperative, richiedendo e prestando aiuto, ascoltando ed utilizzando il punto di vista altrui ed esponendo il proprio.

Condivide obiettivi e problemi della comunità e partecipa attivamente al loro raggiungimento.

Si informa costantemente su eventi, soggetti e problemi dei contesti della società contemporanea.

Rispetta patti, regole ed impegni assunti.

Compie azioni rispettose delle cose, degli ambienti e delle persone, non solo adeguandosi a regole codificate, ma interpretando e rispettando i bisogni ed il benessere psico-fisico dell’altro.

Valuta i fatti ed orienta i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le Carte Internazionali dei Diritti Umani.

7.b) OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

(in termini di conoscenze, abilità, competenze in riferimento al Documento di progettazione didattica d’Istituto, sulla base di verifiche scritte, orali, prove pratiche, prove parallele)

In termini di conoscenze buona parte della classe conosce

i nuclei fondamentali e caratterizzanti delle singole discipline e le rispettive differenziazioni.

i contenuti essenziali delle discipline e i principali collegamenti tra queste.

il lessico specifico della disciplina di studio.

Un piccolo gruppo si attesta ad un buon livello; un gruppo più consistente si attesta su un livello medio, mentre alcuni alunni registrano conoscenze essenziali.

In termini di abilità un discreto gruppo di alunni

È in grado di argomentare e costruire argomentazioni utilizzando le conoscenze acquisite

È in grado di utilizzare un linguaggio appropriato al fine ed alla tipologia della comunicazione verbale e scritta

È in grado di operare analisi e sintesi dei contenuti

È in grado utilizzare strumenti tecnici e operativi con padronanza e spirito critico

È in grado di elaborare in autonomia le informazioni acquisite

ad un livello discreto; un consistente gruppo si attesta su un livello medio; infine un piccolo gruppo ha acquisito le suddette abilità in modo appena sufficiente.

In termini di competenze buona parte degli alunni riconosce di un testo le specificità, l’appartenenza ad un genere, il sistema complesso dei significati

Modula le espressioni verbali e scritte in conformità con il contesto di applicazione

Individua i nuclei concettuali attraverso l’analisi delle strutture formali

Stabilisce correlazioni anche fra elementi apparentemente non connessi

Utilizza metodi, formule e strumenti adeguati alla risoluzione di un problema di studio in modo soddisfacente; un discreto gruppo si attesta su un livello medio di acquisizione delle suddette competenze, mentre il restante gruppo le ha sviluppate solo ad un livello essenziale.

(12)

8. INDICAZIONI SULLE DISCIPLINE (schede su singole discipline relative a:

Conoscenze, abilità e competenze, specificando i contenuti, le metodologie, testi adottati e materiali utilizzati)

DISCIPLINA: Lingua e letteratura italiana DOCENTE: Laura TAFURO

Obiettivi Specifici di Apprendimento e Tempi COMPETENZE

1. Comprende, organizza, memorizza, rielabora e scrive i contenuti fondamentali della disciplina.

2. Stabilisce confronti tra autori e opere.

3. Produce testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

4. Contestualizza un’opera letteraria.

5. Problematizza la relazione fra opera e contesto.

6. Ricostruisce il contesto culturale di un’epoca in modo autonomo.

7. Analizza in modo autonomo un’opera narrativa.

8. Analizza in modo autonomo un’opera poetica.

9. Analizza un saggio letterario.

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

SPECIFICHE TEMPI

 Conosce il linguaggio specifico della disciplina.

 Analizza un testo poetico, narrativo, teatrale e argomentativo.

 Conosce le principali linee di sviluppo storico- letterario, con particolare riferimento all’evoluzione dei generi letterari.

 Conosce le caratteristiche principali dei più

rappresentativi autori e dispone di conoscenze chiare sulle specificità dei generi (Moduli relativi al contesto storico-letterario:

la Scapigliatura; Realismo, Positivismo e Verismo;

Simbolismo e

Decadentismo; Moduli relativi agli autori: G.

Leopardi; Verga;

Baudelaire; Pascoli).

 Modulo per opera: Divina Commedia, Paradiso: Canti scelti.

 Sa riconoscere nei testi proposti le modalità espressive ed il loro rapporto con l’autore e il

movimento letterario di riferimento.

 Sa collocare opere e autori nel contesto storico-culturale.

 Sa leggere in modo autonomo testi diversi.

 Mette a confronto opere diverse appartenenti allo stesso contesto culturale.

 Utilizza spunti interdisciplinari.

 Seleziona le informazioni in modo pertinente.

 Confronti e collegamenti in una prospettiva

diacronica e sincronica.

 Argomentazione e organizzazione di ragionamenti alla luce delle

conoscenze acquisite.

 Procedimenti di analisi e sintesi.

 Analisi di testi in poesia e in prosa.

 Applicazione di competenze a contesti nuovi.

I QUADRIMESTRE

(13)

 Conosce le caratteristiche principali dei più

rappresentativi autori e dispone di conoscenze chiare sulle specificità dei generi (Moduli relativi al contesto storico-letterario:

Futurismo;

Crepuscolarismo; Il primo Novecento; Ermetismo).

 Moduli relativi agli autori:

D’Annunzio; Svevo;

Pirandello; Quasimodo;

Ungaretti; Montale.

 Moduli Tematici: la poesia; il romanzo; il teatro.

 Modulo per opera: Divina Commedia, Paradiso: Canti scelti.

 Conosce il linguaggio specifico della disciplina.

 Sa definire le coordinate di un testo argomentativo da produrre in relazione alla tesi assunta.

 Relaziona il proprio punto di vista con pertinenza e completezza all’interno

del tessuto argomentativo.

 Sa riconoscere nei testi proposti le modalità espressive ed il loro rapporto con l’autore e il

movimento letterario di riferimento.

 Sa collocare opere e autori nel contesto storico-culturale di appartenenza.

 Confronti e collegamenti in una prospettiva

diacronica e sincronica.

 Argomentazione e organizzazione di ragionamenti alla luce delle

conoscenze acquisite.

 Procedimenti di analisi e sintesi.

 Analisi di testi in poesia e in prosa.

 Applicazione di competenze a contesti nuovi.

II QUADRIMESTRE / DaD

Nuclei Tematici Trasversali Contenuti disciplinari Discipline coinvolte

1. Natura

La Natura nelle opere di Leopardi in poesia e in prosa.

La Natura nelle poesie di Myricae (Pascoli) e nell’Alcyone di d’Annunzio.

Lingua e cultura latina e greca, Lingua e cultura inglese, Fisica, Scienze Naturali, Storia dell’Arte, Scienze Motorie

2. Il trionfo della scienza e del progresso

La riflessione sul progresso nella Ginestra di Leopardi e nella letteratura del

Naturalismo e del Verismo (Verga).

Lingua e cultura inglese, Matematica, Fisica, Scienze Naturali, Storia dell’Arte

3. La donna

Figure femminili nella letteratura del secondo Ottocento e del primo Novecento.

Lingua e cultura latina e greca, Lingua e cultura inglese, Filosofia, Storia, Storia dell’Arte

4. Il Manifesto

I manifesti di poetica nella letteratura dell’Otto-Novecento.

I Manifesti del Futurismo.

Lingua e cultura latina e greca, Storia dell’Arte

5. Intellettuali e potere

Poeti e scrittori di fronte al Fascismo. Lingua e cultura latina e greca, Filosofia, Storia, Storia dell’Arte

6. Libertà

Libertà dell’individuo e le trappole della società in Pirandello.

Lingua e cultura latina e greca, Lingua e cultura inglese, Filosofia, Storia, Storia dell’Arte

7. Tempo

La visione del tempo nello Zibaldone di Leopardi.

Il tempo nella poesia del Novecento (Ungaretti).

Lingua e cultura latina e greca, Lingua e cultura inglese, Storia dell’Arte

(14)

METODOLOGIE Attività Didattica in presenza Lezione frontale

Lezione dialogata

Processi induttivi e deduttivi DAD

Lezioni in videoconferenza Teams Lezioni stimolo

Lezioni dibattito TESTI ADOTTATI E

MATERIALI UTILIZZATI

TESTI

DANTE. ALIGHIERI, Divina Commedia, Paradiso, a cura di U. Bosco e G. Reggio, Le Monnier.

R.CARNERO -G.IANNACCONE,I colori della letteratura, 3. Dal secondo Ottocento a oggi, Giunti Scuola.

R.CARNERO -G.IANNACCONE,I colori della letteratura, 3. Dal secondo Ottocento a oggi, Giunti Scuola.

MATERIALI

Testi letterari in prosa e in poesia, analisi dei testi, note di commento esegetico, spunti di riflessione critica tratti da articoli e saggi, appunti, schemi di sintesi e mappe concettuali.

File audio e video, risorse multimediali per la didattica Editori (DaD).

DISCIPLINA: Lingua e cultura latina DOCENTE: Ivana DENUZZO

Obiettivi Specifici di Apprendimento e Tempi

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE TEMPI

1) Conosce le principali peculiarità morfo-

sintattiche e lessicali della lingua latina e le

caratteristiche stilistiche dei più rappresentativi autori; dispone di conoscenze chiare sulla specificità dei generi.

1)È in grado di leggere con sicurezza (individuando le principali

concordanze) il testo in lingua;

2) È in grado di comprendere, dopo una prima lettura del testo, l’argomento generale e il campo semantico prevalente del testo e di individuare l’espressione/termine in italiano più confacente;

3) È in grado di analizzare la struttura sintattica di periodi complessi;

4) È in grado di operare comparazioni essenziali con le principali strutture sintattiche del periodo greco;

5) È in grado di consultare il Lessico, distinguendo significati connotativi e denotativi;

6) È in grado di operare opportune scelte lessicali in conformità con il campo semantico e l’uso linguistico dell’autore;

7) È in grado di individuare

1) Di un testo analizzato sa mettere in rilievo gli aspetti formali, linguistici e contenutistici;

2) Produce traduzioni di testi latini, non solo descrittivi, fedeli al messaggio dell’autore, efficaci in riferimento alle caratteristiche dello stile e moderne

relativamente alle scelte linguistiche della lingua d’arrivo;

3) Sa riconoscere in un testo letterario le

Didattica in presena/DAD

(15)

l’espressione/termine in italiano più confacente;

specificità e i collegamenti con il contesto culturale di appartenenza e con le letterature moderne e contemporanee;

2) Conosce la storia della letteratura latina dell’età Giulio- Claudia e dell’età dei Flavi, Traiano e Adriano, attraverso il profilo bio-bibliografico dei principali autori e i generi più significativi. Conosce, degli autori trattati, testi antologici significativi rispetto a nuclei tematici ricorrenti e tali da far cogliere le relazioni del testo col contesto storico, culturale, letterario:

-La poesia didascalica;

- La favolistica di Fedro; -La storiografia, l'oratoria e Seneca il Vecchio; -La Satira di Persio; - Lucano e il poema epico; Plinio Il Vecchio e la prosa tecnico- scientifica; - -Seneca; Petronio e il “romanzo” latino -Marziale e l’epigramma; -Giovenale;

-Quintiliano;

-Tacito e la storiografia;

-Apuleio.

8) È in grado di acquisire le

informazioni fondamentali relative a questioni storico- letterarie dalla lettura di saggi critici e specialistici;

9) È in grado di operare opportuni collegamenti del testo con autore e contesto;

10) È in grado di esporre pensieri in forma scritta e/o orale con chiarezza e precisione;

11) È in grado di confrontare autori e testi delle letterature studiate, stabilendo analogie e differenze in termini di idee, scelte stilistiche e lessicali;

12) È in grado di esporre confronti letterari, utilizzando terminologia appropriata;

13) È in grado di confrontare autori e testi delle letterature studiate, stabilendo analogie e differenze in termini di idee, scelte stilistiche e lessicali.

4) Sa collegare gli autori studiati al contesto storico- letterario di riferimento;

5) È in grado di rintracciare in una serie di testi letti i principali elementi riconducibili a un tema dato;

6) Sa effettuare una traduzione corretta sul piano morfo-sintattico e commentare il brano proposto alla luce dei contenuti appresi;

7) È in grado di pervenire ad una esposizione dei risultati e ad un’analisi e/o ad un confronto fra testi e/o documenti di varia natura, spiegando le proprie scelte interpretative;

8) Sa tradurre un brano non noto, pertinente a un percorso fatto, dimostrando di comprenderne il senso globale e storico-letterario.

È in grado di individuarne ed approfondirne la tematica, sostenere o confutare una tesi.

Didattica in presenza/ DAD

Nuclei Tematici Trasversali Contenuti disciplinari Discipline coinvolte

1. Donna

La donna in Petronio: La matrona di Efeso; negli epigrammi di Marziale e nella tragedia Medea di Seneca.

Lingua e cultura greca, Storia, Filosofia

2. Tempo

La riflessione sul tempo in Seneca:

Seneca, Ep. ad Lucil. 1; De brevitate vitae I, 1-4 e De brevit. vitae 14, Otiosi e occupati;

Lingua e cultura greca

(16)

3. Intellettuali e potere

Seneca e il rapporto con il potere:

Seneca, De clementia I, 1-4.

Il rapporto tra intellettuali e potere in Tacito nei proemi di Historiae e Annales

Lingua e cultura greca, Storia, Filosofia, Italiano

4. Natura

Seneca: Naturales quaestiones ed Epist.

ad Lucil. 41, 1-5, "Dio è in noi"; Plinio e il De rerum natura.

Lingua e cultura greca

5. Libertà

L'Exitus di Seneca, di Lucano e Petronio in Tacito Annales, XV e XVI. La

riflessione sulla libertà e principato in Tacito: Agricola, 1-3 e 45-46.

Lingua e cultura greca, Storia, Filosofia

6. Manifesto

Manifesti programmatici in poesia: I Choliambi di Persio; Marziale,Ep. 1,1 (La coscienza letteraria del poeta), Epigr. I,4 e IV,49 (la poetica);

Giovenale: Satira I, 1-80, Facit indignatio versum.

Lingua e cultura greca

METODOLOGIE Lezione frontale, lezione dibattito, cooperative learning e ricerche individuali, attività di laboratorio, Dad e video-lezioni attraverso piattaforme dedicate, condivisione di materiali didattici.

TESTI ADOTTATI E MATERIALI UTILIZZATI

LIBRI DI TESTO:

Pontiggia G.-Grandi M.C., Bibliotheca Latina. Storia e testi della letteratura latina, Volume 3, dalla prima età imperiale ai regni romano barbarici, Principato; Diotti-Girotto-Fornero, Ad exemplum, Versioni latine, Sei.

MATERIALI DIDATTICI:

saggi critici, schede di sintesi, file multimediali, appunti, materiali elaborati dalla docente (cfr. registro elettronico in Didattica) e materiali da piattaforme

educative.

DISCIPLINA: Lingua e cultura greca DOCENTE: Ivana DENUZZO

Obiettivi Specifici di Apprendimento e Tempi

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE TEMPI

(17)

14) Conosce le principali peculiarità morfo-

sintattiche e lessicali della lingua greca e le

caratteristiche stilistiche dei più rappresentativi autori; dispone di conoscenze chiare sulla specificità dei generi.

1) È in grado di leggere con sicurezza (individuando le principali

concordanze) il testo in lingua;

15) È in grado di comprendere, dopo una prima lettura del testo, l’argomento generale e il campo semantico prevalente del testo e di individuare l’espressione/termine in italiano più confacente;

16) È in grado di analizzare la struttura sintattica di periodi complessi;

17) È in grado di operare comparazioni essenziali con le principali strutture sintattiche del periodo latino;

18) È in grado di consultare il Lessico, distinguendo significati connotativi e denotativi;

19) È in grado di operare opportune scelte lessicali in conformità con il campo semantico e l’uso linguistico dell’autore;

20) È in grado di individuare

l’espressione/termine in italiano più confacente;

4) Di un testo analizzato sa mettere in rilievo gli aspetti formali, linguistici e contenutistici;

5) Produce traduzioni di testi greci, non solo descrittivi, fedeli al messaggio dell’autore, efficaci in riferimento alle caratteristiche dello stile e moderne

relativamente alle scelte linguistiche della lingua d’arrivo;

6) Sa riconoscere in un testo letterario le specificità e i collegamenti con il contesto culturale di appartenenza e con le letterature moderne e contemporanee;

Didattica in presena/DAD

2) Conosce la storia della letteratura greca dal V/IV sec.

sino all’età imperiale, attraverso il profilo bio-bibliografico dei principali autori e i generi più significativi. Di ciascun autore sono stati presi in esame testi antologici significativi rispetto a nuclei tematici ricorrenti e tali da far cogliere le relazioni del testo col contesto storico, culturale, letterario:

-La storiografia del V sec. a.C.:

Tucidide;

-L’oratoria e la retorica tra V e IV sec. a.C: Isocrate;

-La filosofia nel IV sec. a.C.:

Platone e Aristotele; Teofrasto e i “Caratteri”;

-Il contesto storico e culturale dell’Ellenismo;

- La commedia nuova e Menandro;

-La grande poesia ellenistica e i suoi generi; Callimaco e la nuova poetica,

21) È in grado di acquisire le

informazioni fondamentali relative a questioni storico-letterarie dalla lettura di saggi critici e specialistici;

22) È in grado di operare opportuni collegamenti del testo con autore e contesto;

23) È in grado di esporre pensieri in forma scritta e/o orale con chiarezza e precisione;

24) È in grado di confrontare autori e testi delle letterature studiate, stabilendo analogie e differenze in termini di idee, scelte stilistiche e lessicali;

25) È in grado di esporre confronti letterari, utilizzando terminologia appropriata;

26) È in grado di confrontare autori e testi delle letterature studiate, stabilendo analogie e differenze in termini di idee, scelte stilistiche e lessicali.

4) Sa collegare gli autori studiati al contesto storico- letterario di riferimento;

5) È in grado di rintracciare in una serie di testi letti i principali elementi riconducibili a un tema dato;

6) Sa effettuare una traduzione corretta sul piano morfo-sintattico e commentare il brano proposto alla luce dei contenuti appresi;

7) È in grado di pervenire ad una esposizione dei risultati e ad un’analisi e/o ad un confronto fra testi e/o documenti di varia natura, spiegando le proprie scelte interpretative;

8) Sa tradurre un brano non noto, pertinente a un percorso fatto, dimostrando di comprenderne il senso globale e storico-letterario.

Didattica in presenza/ DAD

(18)

Teocrito e la poesia bucolica, Apollonio Rodio e l’epica ellenistica;

-La storiografia: le tendenze della storiografia ellenistica;

Polibio;

L’età imperiale:

-caratteri generali della cultura e della retorica;

-Plutarco, il “corpus” e le “Vite parallele”;

-caratteri generali della Seconda Sofistica e Luciano.

È in grado di individuarne ed approfondirne la tematica, sostenere o confutare una tesi.

Nuclei Tematici Trasversali Contenuti disciplinari Discipline coinvolte

1. Donna

La figura di Medea in Euripide e nelle

Argonautiche di Apollonio Rodio. Lingua e cultura latina, Storia, Filosofia

2. Tempo

La riflessione sul tempo ciclico:

l’anakyklosis in Polibio. Lingua e cultura latina

3. Intellettuali e potere

L’intellettuale di corte in età ellenistica;

Callimaco.

Lingua e cultura latina, Storia, Filosofia, Italiano

4. Natura

Gli Idilli bucolici di Teocrito. Lingua e cultura latina

5. Libertà

Il messaggio di libertà nell’Apologia di Socrate.

Lingua e cultura latina, Storia, Filosofia

6. Manifesto

Manifesti programmatici in poesia: le dichiarazioni di poetica in Callimaco (Prologo Aitia e Epigr. Fr. 28 Pf. Per una poesia d’élite.).

Lingua e cultura latina

METODOLOGIE Lezione frontale, lezione dibattito, cooperative learning e ricerche individuali, attività di laboratorio; Dad attraverso piattaforme dedicate; condivisione di materiali didattici.

(19)

TESTI ADOTTATI E MATERIALI UTILIZZATI

LIBRI DI TESTO:

Rossi L.E.-Nicolai R., Lezioni di letteratura greca. Vol. 3, L’età ellenistica e imperiale, Le Monnier; Platone, Apologia Di Socrate/Poeti E Scrittori Della Letteratura Greca, Principato; Euripide, Medea–Il mito tra antichi e moderni, Simone per la scuola; Giannetto A.M.- Gisiano M., Meltemi. Versionario di greco, Zanichelli.

MATERIALI DIDATTICI:

saggi critici, schede di sintesi, file multimediali, appunti, materiali elaborati dalla docente (cfr. registro elettronico in Didattica) e materiali da piattaforme

educative.

DISCIPLINA: Lingua e cultura inglese DOCENTE: Anna ZANZARELLI

Obiettivi Specifici di Apprendimento e Tempi

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE TEMPI

- Conosce il codice espressivo nei suoi aspetti morfosintattici, lessicali, semantici e

fonologici;

- Conosce tematiche culturali e letterarie ed aspetti

fondamentali dei contesti storico-sociali dei paesi anglofoni;

- Conosce i tratti fondamentali dei maggiori movimenti culturali e dei generi letterari;

- Conosce il linguaggio multimediale.

Nello specifico delle

conoscenze storico-sociali e culturali-letterarie, si fa riferimento ai seguenti contenuti ripartiti nei tempi indicati a lato, nell’apposita colonna:

The Romantic Age : Socio- historical an literary context;

Authors (life, works and analysis of some

works/extracts ):

- William Blake - William Wordsworth - Samuel Taylor Coleridge

-Legge con corretta pronuncia, fluidità e scorrevolezza;

- comprende in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali /scritti attinenti ad aree di interesse culturale e letterario;

- riferisce fatti, descrive situazioni e sostiene opinioni con le opportune

argomentazioni in testi orali articolati e testi scritti strutturati e coesi;

- riconosce le diverse tipologie testuali (testo letterario, scientifico, giornalistico);

- seleziona dati;

- inferisce significati dal contesto formulando ipotesi;

- rielabora testi da appunti di sintesi; - redige riassunti, commenti, analisi di testi;

- si esprime con padronanza lessicale, fonetica ed

ortografica;

- riconosce e riproduce le strutture morfosintattiche, testuali e stilistiche in diversi contesti;

- colloca ed inquadra storicamente un autore e la sua produzione letteraria;

- utilizza adeguatamente la

- Partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione su argomenti oggetto di studio e/o estemporanei, in maniera adeguata al contesto;

- legge, analizza e interpreta testi letterari in poesia e/o prosa, di epoche diverse, confrontandoli con testi italiani o relativi ad altre culture;

- analizza criticamente prodotti culturali della lingua di studio

confrontandoli o mettendoli in relazione con altri

prodotti culturali provenienti da altre lingue/culture studiate;

- apprezza un testo letterario e non e fornisce opinioni personali;

- individua anelli di contenuto tematico- ideologico fra le diverse discipline;

- traduce nella e dalla propria lingua madre testi di vario genere.

PRIMO

(20)

- John Keats - Jane Austen

- the Novel of purpose and Mary

Shelley(general account)

- the Hisorical Novel and Walter

Scott(general account The Victorian Age: socio- historical and literary context;

Authors (life, works and analysis of some

works/extracts):

- Charles Dickens - The Bronte sisters - Thomas Hardy - R.L. Stevenson - Oscar Wilde

The Modern Age ( The Age

of Anxiety): socio-historical and literary context (1901- 1949)

Authors (life, works and analysis of some

works/extracts):

- James Joyce

- The Modernist Poetry and Thomas Stearns Eliot (general account)

lingua straniera per lo studio e l’apprendimento di altre discipline.

QUADRI- MESTRE

PERIODO D A D

Nuclei Tematici Trasversali Contenuti disciplinari Discipline coinvolte

1.

La donna

-Women writers: Jane Austen, The Bronte sisters;

-Female characters: Jane Eyre, Tess of the d’Ubervilles;

-Women in the Victorian society;

-The Suffragettes

Letteratura Italiana Storia

Storia dell’Arte

2.

La Natura

-Nature in Romantic Poetry -The Lake District: the Cradle of English Romanticism

-William Wordsworth’s “I Wondered…(the Daffodils)”

-Thomas Hardy’s characters and their

Letteratura Italiana Storia dell’Arte Filosofia

(21)

relationship with Nature

3.

Il Tempo

-John Keats and his “Ode on a Grecian Urn”

- “The Picture of Dorian Gray”, by O.

Wilde

-The Stream of Consciousness and the new concept of Time

Letteratura Italiana Filosofia

Storia dell’Arte

4.

La Libertà

-The Irish Question

- Images; J. Joyce and the artist’s freedom

Letteratura Italiana Storia

5.

Il trionfo della scienza e del progresso

-The Victorian Age: Faith in progress, Industrial and technological advance, The Great Exibition

-“The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde”, by R.L. Stevenson - The bad side of progress: Victorian contradictions; C. Dickens’ social novel

Letteratura Italiana Storia

Scienze

Storia dell’Arte

METODOLOGIE Lezione frontale, guidata/partecipata/discussa, lavoro di coppia/gruppo, ricerche individuali, attività di laboratorio, brainstorming, mind maps, cooperative learning, flipped lesson.

TESTI ADOTTATI E MATERIALI UTILIZZATI

-Literature: AMAZING MINDS, “Wonderstanding” Literature,

Language and Culture, vol. 1-2 M. Spicci/T.A. Shaw, Pearson/Longman:

*Integrated development of literary, cultural and communicative competences

*Audiovisual lessons for Flipped Classroom

*Focus on critical thinking, social awareness and digital literacy

*Language competences at B2 level

-Language / Grammar: HEADWAY – Intermediate, Liz and John Soars, Oxford.

- Brani (di vario tipo: letterario, scientifico, giornalistico) di Reading and Listening tratti da “Training for Successful INVALSI”, V.S. Rossetti, Pearsonvari. Materiale fotocopiato per “mind maps”, reading

comprehension e/o approfondimenti.

- Video: films e/o spezzoni tratti da vari films relativi ad opere/autori trattati.

DISCIPLINA: FILOSOFIA DOCENTE: Anna CAMARDA

Obiettivi Specifici di Apprendimento e Tempi

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE TEMPI

(22)

1. Illuminismo:

caratteri generali e Criticismo di Kant.

2. Idealismo : Fichte, Schelling ed Hegel.

3. La filosofia dopo Hegel : Opposizione:

Schopenhauer, Kierkegaard, Nietzsche Alternativa:

Feuerbach , Marx

Antti-hegelismo Positivismo , Comte , Darwin, Bergson.

4. L’esistenzialismo e la rivoluzione psicoanalitica:

Freud

espone correttamente i vari contenuti utilizzando correttamente il linguaggio specifico;

nelle coordinate spazio-temporali;

utilizza le categorie interpretative della filosofia per analizzare e confrontare eventi, fenomeni, contesti.

conoscenze

disciplinari ad altre discipline e utilizza strumenti e metodi specifici per

l’indagine filosofica attività della classe rispettando il ruolo assegnato; relaziona, servendosi di

linguaggio specifico, ai compagni;

collabora con i compagni per lavori didattici

autonomo, le conoscenze filosofiche ad altre discipline e utilizzare strumenti e metodi specifici per l’indagine filosofica coordinate spazio- temporali; utilizzare le categorie interpretative della filosofia per analizzare e confrontare eventi, fenomeni, contesti

categorie interpretative e metodi d’indagine

filosofica per individuare i problemi della realtà, interpretando e valutando criticamente eventi, soggetti, ideologie.

I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Nuclei Tematici Trasversali Contenuti disciplinari Discipline coinvolte

1. Intellettuali e potere

o L’impresa di Fiume e il confronto della personalità e della strategia politica di D’Annunzio e di Mussolini

o L’influenza di Fichte, Hegel e Nietzsche sullo sviluppo dell’ideologia nazista

In occasione del Centenario dell’Impresa è stato svolto un percorso specifico in orario curriculare ed è stata allestita una mostra visionata dalle famiglie durante l’Open Day del 15 dicembre.

Filosofia Letteratura Storia 2. La donna

o Le donne della Resistenza o Il voto alle donne

Storia

3. La libertà

o I genocidi, la vita nelle trincee e I campi di concentramento o Il senso di smarrimento e il

Filosofia

Storia

Riferimenti

Documenti correlati

Art. La presente ordinanza definisce specifiche misure sulla valutazione degli esiti finali di apprendimento degli alunni frequentanti le classi del primo e secondo ciclo di

• Un gruppo di studenti ha raggiunto livelli ottimi di preparazione in tutte le discipline, si è inserito in varie attività scolastiche anche non prettamente dedicate al

Tra gli obiettivi didattici trasversali solo alcuni alunni ha acquisito nozioni di Educazione alla legalità, al rispetto di sé e degli altri, ai rapporti interpersonali

• potenziamento della capacità di attenzione e di partecipazione attiva all’attività didattica attraverso il rispetto delle “regole” condivise dall’intero del

La VAL si presenta come una classe alquanto compatta nelle relazioni personali e generalmente partecipe. Quando stimolata su argomenti si rende interessata. Negli anni

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il

Gestisce e Individua diverse strategie risolutive e attiva quella più adeguata in modo preciso e corretto durante lo svolgimento degli sport individuali e di squadra,

Gli argomenti di progettazione sono stati affrontati con metodologie didattiche diversificate: lavori di gruppo, anche complessi, nell’ambito di una didattica di