• Non ci sono risultati.

Quadro Notizia di Reato

Nel documento Manuale Utente GDP PP SSIICCPP (pagine 67-73)

Accesso 3 quando un operatore della Procura lavora un fascicolo già esistente (lo visualizza, lo modifica, lo invia ad altri uffici)

N. B. La procedura di seguito descritta è comune a tutti gli uffici, requirenti e giudicanti

8 Quadri del fascicolo

8.3 Quadro Notizia di Reato

La parte superiore (Testata) del quadro Notizia di Reato (Figura 8-11) presenta le seguenti informazioni:

PM, GDPC, GDP: si tratta di campi in sola lettura che riportano il numero di registro assegnato al fascicolo nei corrispondenti Uffici

Magistrato, nome e cognome del magistrato assegnatario del fascicolo,

Iter del procedimento,

Data iscrizione PM: è la data di iscrizione del fascicolo nel Registro del PM.

I campi data modificabili dall’utente sono editabili direttamente oppure valorizzabili mediante il pop–up che si apre selezionando l’icona del calendario posta in prossimità di tali campi. Il Quadro Notizia di Reato non presenza differenze tra Registri (Noti, Ignoti).

8.3.1 Inserimento

Dopo aver effettuato un doppio click:

• il tasto “+” a fianco della Notizia di Reato dal menu laterale, oppure

• il collegamento “Crea Nuova” (dopo aver selezionato la Notizia di Reato dal menu ad albero), si apre la maschera per l’inserimento della Notizia di Reato (Figura 8-11).

Pagina 68 di 304 Figura 8-11 – Inserimento della Notizia di Reato

Le informazioni del quadro Notizia di Reato sono le seguenti:

Data Pervenimento, campo obbligatorio reimpostato con la data corrente ma modificabile per permettere la registrazione di date antecedenti.

Ora, (del pervenimento), campo facoltativo;

Protocollo Fonte, campo facoltativo;

Protocollo SDI, campo facoltativo;

Comune Fonte, campo obbligatorio, selezionabile da una lista a discesa, impostato di default con il comune di appartenenza dell’Ufficio;

Fonte Informativa, campo obbligatorio con cui si specifica il tipo di fonte informativa;

selezionabile da una lista a discesa;

Ufficio, campo facoltativo, selezionabile da una lista a discesa che presenta valori basati sulla Fonte Informativa precedentemente selezionata;

Ulteriore Specificazione, campo facoltativo;

Stato, campo obbligatorio, impostato con il valore “Italia”;

Ricevuta, campo facoltativo;

Data procedibilità, campo data facoltativo;

Data Acquisizione da PG, campo facoltativo in cui si può specificare la data di acquisizione della notizia di reato da parte della PG;

o Ora

Pagina 69 di 304

Acquisizione Diretta PM, campo facoltativo in cui si può specificare la data di acquisizione della notizia di reato da parte del PM

o Ora

Data Trasmissione Notizia a PG, campo facoltativo in cui si può specificare la data di trasmissione della notizia di reato da parte del PM

Contenuto del Ricorso, campo facoltativo testuale in cui inserire il contenuto del ricorso;

Atto:

o Data Atto, obbligatorio, non può essere superiore alla data pervenimento;

o Ora (dell’atto), campo facoltativo;

o Tipo Atto, campo obbligatorio, impostato ad “atto generico”, o Descrizione, campo facoltativo

o Tipo (Notizia di Reato / Seguito), obbligatorio, si deve obbligatoriamente selezionare “Notizia di Reato” o “Seguito di Notizia”.

Dopo aver valorizzato i campi, l’utente provvede al salvataggio dei dati inerenti la Notizia di Reato con il pulsante “Inserisci”; i dati vengono registrati e viene visualizzata la maschera di Figura 8-12:

Figura 8-12 – Maschera NDR dopo il salvataggio dei dati Si osservi che:

Pagina 70 di 304

• nella parte bassa dello schermo a destra viene presentato il messaggio

;

• nella testata superiore della Notizia di reato viene visualizzata la sezione “QGF”, che consente di associare la NDR appena inserita alle QGF già presenti;

• passando alla modalità di visualizzazione ad albero, il numero di notizie di reato si incrementa di uno.

Figura 8-13 – Quadro Notizia di Reato – Associazione NDR/QGF (prima dell’associazione) Una volta inserita la Notizia di Reato è necessario associarla ad una o più QGF. A tale scopo, dopo aver selezionato la sezione QGF, si apre la maschera di Figura 8-13; a questo punto si può:

associare tutte le QGF presenti nel fascicolo, selezionando il relativo check box “Associa tutte le QGF”,

• associare una o più QGF, selezionando le corrispondenti caselle di spunta (check box) poste a sinistra delle righe descrittive delle QGF.

Dopo aver selezionato le QGF da associare e dopo aver premuto il tasto “Salva” viene presentata la maschera di Figura 8-14.

Pagina 71 di 304 Figura 8-14 – Quadro Notizia di Reato – Associazione NDR/QGF (dopo l’associazione) 8.3.2 Modifica

Dopo aver selezionato:

• la Notizia di Reato dal menù principale standard, oppure

• il collegamento “Vai a NDR” dal menù principale ad albero,

si ottiene la maschera di Figura 8-15 contenente la lista delle Notizie di Reato associate al fascicolo.

In tale lista sono presenti le seguenti colonne:

• Prima colonna, contenente:

o lo stato, che può essere:

attivo, non attivo, elemento separato,

elemento annullato,

o l’icona cestino per l’annullamento dell’elemento selezionato o l’icona per il ripristino dell’elemento annullato.

Progressivo, è il progressivo della notizia di reato;

Descrizione, è la descrizione della notizia di reato;

Data Pervenimento,

Tipo Notizia, (Notizia / Seguito) ,

Fonte Informativa / Ufficio,

Protocollo Fonte.

Le colonne della lista sono ordinabili (in modalità ascendente e discendente) mediante il pulsante di ordinamento presente accanto al nome delle colonne.

Pagina 72 di 304 Figura 8-15 – Quadro Notizia di Reato – Lista NDR

La specifica NDR può essere selezionata attraverso il collegamento costituito dalla “Descrizione” e, in caso mancasse, dal collegamento sul progressivo. Si perviene alla stessa maschera visualizzata nella Figura 8-12 (ad eccezione del messaggio di operazione effettuata con successo). Si blocca il fascicolo in modifica e si passa all’aggiornamento dei campi della Notizia di Reato. In fase di modifica, le informazioni ed i controlli sui campi sono gli stessi della funzione di inserimento. Per rendere effettive le modifiche effettuate è necessario premere il pulsante “Salva”.

E’ importante ricordare che la NDR appena inserita (non in fase di prima iscrizione!) deve essere opportunamente associata alla/alle QGF di pertinenza. A tale scopo si può utilizzare la sezione Q.G.F. (vedi Figura 8-13), che permette di associare le QGF già presenti nel fascicolo. Per associare nuove QGF a NDR già presenti il procedimento è analogo e verrà descritto nel capitolo dedicato alla gestione delle QGF.

8.3.3 Annullamento

L’annullamento di una Notizia di reato può essere effettuata in due modi:

Premendo il tasto “Annulla” all’interno della maschera che dettaglia la Notizia di Reato (Figura 8-12),

• Con un doppio click sull’icona (si veda la Tabella 2–1 a pagina 16) presente:

Pagina 73 di 304 o a fianco di ogni elemento nella lista delle Notizie di Reato (si veda la Figura 8-15),

qualora si intenda annullare l’intera notizia di reato,

o a fianco di ogni QGF associata alla Notizia di Reato (si veda la Figura 8-14), qualora si intenda annullare l’associazione tra una QGF e la notizia di reato.

Prima dell’effettivo annullamento, l’applicazione chiede di confermare l’effettiva esecuzione dell’annullamento. Una volta data la conferma l’elemento viene annullato.

8.3.4 Ripristino (post annullamento)

Il ripristino post annullamento è possibile attraverso l’apposita icona ( ), che rimuove gli effetti dell’annullamento.

Nel documento Manuale Utente GDP PP SSIICCPP (pagine 67-73)

Documenti correlati