Ai fini della valutazione della qualità dell’aria per l’anno 2019 per ciascuna zona e per ciascun indicatore di qualità dell’aria, i valori misurati vengono confrontati con le soglie di valutazione e/o con i limiti o valori obiettivo, e vengono rappresentati utilizzando la seguente scala croma-tica:
Minore della Soglia di Valutazione
Inferiore
Compreso tra Soglia di Valutazione Inferiore e
Soglia di Valutazione Superiore
Compreso tra la Soglia Superiore e il Valore Limite/Obiettivo
Superiore al Valore Limite/Obiettivo
Tabella VII: Schema per la classificazione e valutazione delle zone
Per fornire una valutazione sintetica della zona, per ciascun indicatore viene rappresentata con un grafico a torta la percentuale di stazioni in cui il valore dell’indicatore assume valori compresi nelle quattro classi, come sopra descritte.
Figura 4: Valutazione sintetica della zona
Inoltre per ogni zona vengono riportate le tendenze riscontrate rispetto all’anno precedente.
3 Rete regionale di rilevamento della Qualità dell’aria - Anno 2019
La valutazione della qualità dell’aria dell’anno 2019, si basa sulle misurazioni dei livelli di inqui-nanti effettuati dalle stazioni della rete di monitoraggio regionale.
In questo anno ARPAL ha attuato un programma di interventi per la ristrutturazione e l’ade-guamento della rete di misura al programma di valutazione regionale che ha consentito la sostituzione di strumenti esistenti non conformi alla norma, l’ammodernamento della rete nel suo complesso e la dismissione di stazioni valutate non conformi ai criteri di macro e micro localizzazione stabiliti dalla norma. Adeguamenti e ottimizzazioni proseguiranno nel corso del prossimo anno.
Nella planimetria successiva sono rappresentate le postazioni della rete di monitoraggio.
L’elenco dei punti di misura che concorrono alla valutazione regionale della qualità dell'aria, sono riportati nelle successive tabelle VIII, IX, X, con riferimento alle rispettive zone di appar-tenenza.
Si precisa che per questa valutazione, come negli altri precedenti, si è tenuto conto delle sta-zioni e dei parametri ritenuti idonei per tipologia ed ubicazione e con una percentuale di dati validi e validati dall’ARPAL rispondenti agli obiettivi di qualità indicati dalla normativa vigente(1). Nel geoportale della Regione Liguria (https://geoportal.regione.liguria.it/) è disponibile, per la consultazione e per l’estrazione, il livello cartografico delle stazioni e degli indicatori annuali calcolati per la valutazione della qualità dell’aria 2019 e anni precedenti (carta “Stazioni di misura e valutazioni annuali di qualità dell'aria ambiente - D. Lgs. 155/2010”). E’ possibile accedere alla carta del geoportale anche tramite le pagine web di www.ambienteinliguria.it dedicate alla banca dati della qualità dell’aria.
1 Decreto Legislativo 155/2011 Art.5 comma 11: le misurazioni e le altre tecniche utilizzate per la valutazione della qualità dell'aria ambiente devono rispettare gli obiettivi di qualità del dato di cui all’allegato I al D. Lgs.155/2010.
Figura 5: Planimetria delle postazioni della Rete di Rilevamento ubicate in regione Liguria nell’anno 2019.
Zona Nome Stazione Tipo
1 Monitoraggio aggiuntivo per emergenza Ponte Morandi
2 Il programma di valutazione prevede lo spostamento di questa stazione
3 In sostituzione di Corso Ricci solo per il 2019
4 In sostituzione di Corso Ricci solo per il 2019
5 Stazione prevista nell’ambito delle procedure di VIA
6 Il programma di valutazione prevede lo spostamento di questa stazione
IT0715 Piazza Garibaldi - Busalla (GE) U. T. -- X X -- X X
Sarissola - Busalla (GE) S. I. X X -- -- X --
IT0716 Campora - Campomorone (GE) S. I. X X X X X
Rio Parasacco - Cengio (SV) R. F. -- X X X -- --
Tabella VIII: Punti di misura per SO2, NO2, particolato PM10 e PM2.5, Benzene (C6H6), CO.
Ø: Misura non prevista dal programma di Valutazione Regionale
X: Misura prevista dal programma di Valutazione Regionale.
Legenda: Tipo Stazione U = Urbana S = Suburbana R = Rurale
Tabella IX: Punti di misura per ozono (O3) e per benzo(a)pirene (B(a)P).
Ø: Misura non prevista dal programma di Valutazione Regionale
X: Misura prevista dal programma di Valutazione Regionale
Legenda: Tipo Stazione U = Urbana S = Suburbana R = Rurale T = Traffico F = Fondo I = Industriale Per O3 il tipo stazione è limitato alla prima lettera (urbana, suburbana, rurale)
1 Stazione prevista nell’ambito delle procedure di VIA
Zona Nome Stazione Tipo
Tabella X: Punti di misura per i metalli (piombo (Pb), arsenico (As), cadmio (Cd) e nichel (Ni)).
Ø: Misura non prevista dal programma di Valutazione Regionale
X: Misura prevista dal programma di Valutazione Regionale
Legenda: Tipo Stazione U = Urbana S = Suburbana R = Rurale T = Traffico F = Fondo I = Industriale
I punti indicati nella tabella successiva hanno fornito dati nel periodo 01 gennaio ÷ 31 dicembre 2019, ma non sono stati utilizzati per la valutazione regionale dell’anno in corso in quanto nel 2019 non hanno fornito dati validi in numero sufficiente ai fini del rispetto degli obiettivi di qualità dei dati perché, in attuazione di quanto previsto nel Programma di Valutazione, nuovi analizzatori sono stati installati nel corso del 2019.
Per quanto riguarda invece i punti ubicati nella provincia della Spezia, sono stati prescritti nell'autorizzazione della centrale Enel, ma non nel Programma di Valutazione e verranno riva-lutati nel riesame dell'autorizzazione stessa.
Nome Stazione Stazione Tipo SO2 CO NO2 PM10 PM2.5 C6H6
Raccordo Autostrada S.Stefano Magra (SP) U.T. X
Tabella XI : Postazioni che non partecipano alla Valutazione annuale 2019.
Nella tabella che segue sono indicate le campagne di misura condotte da Arpal, ubicate nel comune di Genova, finalizzate al monitoraggio giornaliero dell’emergenza dovuta al crollo del viadotto autostradale così detto “ponte Morandi”.
Nome Stazione Stazione Tipo SO2 CO NO2 PM10 PM2.5 C6H6
Via Borzoli/S. Chiesa Fegino - Genova (GE) (1) U. T. -- X X X X X
Via Siffredi - Genova (GE) (2) U. T. X X X X X X
Lungomare Canepa - Genova (GE) (3) U. T. X X X X X X
Certosa Via Bercilli Ex Area Rfi - Genova (GE) (4) U. T. -- X X X X X
Via Pastorino (Genova) U.T. X
Tabella XII: Campagne “Ponte Morandi” effettuate nel periodo 1 gennaio ÷ 31 dicembre con Mezzo Mobile.
(1) : Via Borzoli/S. Chiesa Fegino –Periodo di osservazione 01 gennaio ÷ 11 giugno 2019
(2) : Via Siffredi - Periodo di osservazione 01 gennaio ÷ 12 giugno 2019
(3) : Via Lungomare Canepa – Periodo di osservazione 13 giugno ÷ 31 dicembre 2019
(4) : Certosa Via Bercilli –Periodo di osservazione 12 giugno ÷ 31 dicembre 2019
4 Indicatori statistici e trend storici.