• Non ci sono risultati.

I descrittori del giudizio

QUASI SUFFICIENTE

L'allievo/a ha un comportamento poco responsabile. in modo assiduo/regolare/discontinuo/saltuario. Riguardo alla socializzazione, ha difficoltà d'integrazione nel gruppo-classe. È scarsamente impegnato e, pur se sollecitata, non partecipa al dialogo educativo. Il metodo di studio risulta disorganico. Partito da una preparazione iniziale globalmente lacunosa, ha fatto registrare, rispetto al livello di partenza, pochi progressi negli obiettivi programmati. Il grado di apprendimento evidenziato è' complessivamente quasi sufficiente.

INSUFFICIENTE

L'allievo/a ha un comportamento poco responsabile. in modo assiduo/regolare/discontinuo/saltuario. Riguardo alla socializzazione, ha difficoltà d'integrazione nel gruppo-classe. È scarsamente impegnato e, pur se sollecitato/a, non partecipa al dialogo educativo. Il metodo di studio risulta disorganico. Partito da una preparazione iniziale globalmente lacunosa, ha fatto registrare, rispetto al livello di partenza, irrilevanti progressi negli obiettivi programmati. Il grado di apprendimento evidenziato è complessivamente insufficiente.

41

Valutazione globale finale Classi I e II OTTIMO

L'allievo si è comportato in modo corretto, responsabile e controllato. Ha frequentato con assiduità/regolarità.

Durante l'anno, si è integrato costruttivamente e propositivamente nel gruppo-classe. Nel secondo quadrimestre, ha continuato a manifestare un impegno costante e tenace, partecipando proficuamente al dialogo educativo. Il metodo di studio è risultato organico, riflessivo e critico. Rispetto alla situazione di partenza, ha fatto registrare degli eccellenti progressi negli obiettivi didattici programmati. La personalità si è rivelata sicura, facendo denotare uno sviluppato senso logico ed una elevata maturità. Ottimo è il grado di apprendimento raggiunto alla fine dell'anno scolastico. L'alunno è ammesso alla classe successiva.

DISTINTO

L'allievo si è comportato in modo corretto, responsabile e controllato. Ha frequentato con assiduità/ regolarità.

Durante l'anno, si è integrato nella classe ed ha collaborato positivamente ai lavori di gruppo. Nel secondo quadrimestre, ha continuato a manifestare un impegno costante ed a partecipare proficuamente al dialogo educativo. Il metodo di studio è risultato organico e riflessivo. Rispetto alla situazione di partenza, ha fatto registrare dei notevoli progressi negli obiettivi didattici programmati. La personalità si è rivelata sicura e la maturità è pienamente adeguata alla sua età. Distinto è il grado di apprendimento raggiunto alla fine dell'anno scolastico. L'alunno è ammesso alla classe successiva.

BUONO

L'allievo si è comportato in modo corretto. Ha frequentato in modo assiduo/regolare/discontinuo/saltuario.

Durante l'anno, si è integrato nella classe. Nel secondo quadrimestre, ha continuato a manifestare un impegno più che costante ed a partecipare al dialogo educativo. Il metodo di studio è risultato organico per le fasi essenziali del lavoro. Rispetto alla situazione di partenza, ha fatto registrare regolari progressi negli obiettivi didattici programmati. La personalità e la maturità si sono rivelate adeguate alla sua età. Buono è il grado di apprendimento raggiunto alla fine dell'anno scolastico. L'alunno è ammesso alla classe successiva.

DISCRETO

L'allievo si è comportato in modo corretto. Ha frequentato in modo assiduo/regolare/discontinuo/saltuario.

Durante l'anno, si è integrato nella classe. Nel secondo quadrimestre, ha continuato a manifestare un impegno più che costante ed a partecipare al dialogo educativo. Il metodo di studio è risultato organico per le fasi essenziali del lavoro. Rispetto alla situazione di partenza, ha fatto registrare regolari progressi negli obiettivi didattici programmati. La personalità e la maturità si sono rivelate adeguate alla sua età. Discreto è il grado di apprendimento raggiunto alla fine dell'anno scolastico. L'alunno è ammesso alla classe successiva.

SUFFICIENTE

L'allievo si è comportato in modo eccessivamente vivace. Ha frequentato in modo assiduo/regolare/discontinuo/saltuario. Durante l'anno, ha avuto qualche difficoltà d'integrazione nel gruppo-classe ed ha collaborato solo se stimolato. Nel secondo quadrimestre, ha continuato a manifestare un impegno saltuario ed a partecipare al dialogo educativo solo dietro sollecitazione. Il metodo di studio è risultato poco organico. Rispetto alla situazione di partenza, ha fatto registrare alcuni progressi negli obiettivi didattici programmati. La personalità e la maturità, a causa di insicurezze diverse, non sono del tutto adeguate alla sua età. Sufficiente è il grado di apprendimento raggiunto alla fine dell'anno scolastico. Nonostante non abbia

42

raggiunto alcuni degli obiettivi programmati, considerato che si è sempre impegnato, il Consiglio di Classe, all'unanimità, decide di ammetterlo alla classe successiva.

QUASI SUFFICIENTE

L'allievo si è comportato in modo poco responsabile. Ha frequentato in modo assiduo/regolare/discontinuo/saltuario. Durante l'anno, ha avuto qualche difficoltà d'integrazione nel gruppo-classe ed ha collaborato solo se stimolato. Nel secondo quadrimestre, ha continuato a manifestare uno scarso impegno ed a non partecipare al dialogo educativo, pur se sollecitato. Il metodo di studio è risultato disorganico. Rispetto alla situazione di partenza, ha fatto registrare pochi progressi negli obiettivi didattici programmati. La personalità e la maturità, a causa di insicurezze diverse, non sono del tutto adeguate alla sua età. Quasi sufficiente è il grado di apprendimento raggiunto alla fine dell'anno scolastico. Nonostante non abbia raggiunto alcuni degli obiettivi programmati, considerato che si è sempre impegnato, il Consiglio di Classe, A MAGGIORANZA, decide di ammetterlo alla classe successiva.

INSUFFICIENTE

L'allievo si è comportato in modo poco responsabile. Ha frequentato in modo assiduo/regolare/discontinuo/saltuario. Durante l'anno, ha avuto difficoltà d'integrazione e di collaborazione nel gruppo-classe. Nel secondo quadrimestre, ha continuato a manifestare uno scarso impegno ed a non partecipare al dialogo educativo, pur se sollecitato. Il metodo di studio è risultato disorganico. Rispetto alla situazione di partenza, ha fatto registrare irrilevanti progressi negli obiettivi didattici programmati. La personalità e la maturità, a causa di insicurezze diverse, non sono del tutto adeguate alla sua età. Insufficiente è il grado di apprendimento raggiunto alla fine dell'anno scolastico. Nonostante gli stimoli continui da parte di tutto il Consiglio di Classe, l'allievo non ha mostrato il minimo progresso negli obiettivi programmati, pertanto si decide di non ammetterlo alla classe successiva.

43

Valutazione globale finale Classi terze OTTIMO

L'allievo si è comportato in modo corretto, responsabile e controllato. Ha frequentato con assiduità. Durante l'anno, si è integrato costruttivamente e propositivamente nel gruppo-classe. Nel secondo quadrimestre, ha continuato a manifestare un impegno costante e tenace, partecipando proficuamente al dialogo educativo. Il metodo di studio è risultato organico, riflessivo e critico. Alla fine del triennio, ha fatto registrare eccellenti progressi negli obiettivi programmati. La personalità, complessivamente, si è rivelata sicura, facendo denotare uno sviluppato senso logico ed una elevata maturità. Ottimo è il grado di apprendimento conseguito. L'alunno è ammesso agli esami di licenza. Riguardo all'orientamento, si propone la frequenza di un LICEO ad indirizzo Classico/ovvero Scientifico/ovvero Istituto Tecnico/ovvero Istituto Professionale.

DISTINTO

L'allievo si è comportato in modo corretto. Ha frequentato con assiduità/regolarità. Durante l'anno, si è integrato nella classe ed ha collaborato positivamente ai lavori di gruppo. Nel secondo quadrimestre, ha continuato a manifestare un impegno costante ed a partecipare proficuamente al dialogo educativo. Il metodo di studio è risultato organico e riflessivo. Alla fine del triennio, ha fatto registrare notevoli progressi negli obiettivi programmati. La personalità, complessivamente, si è rivelata sicura e la maturità è pienamente adeguata alla sua età. Distinto è il grado di apprendimento conseguito. L'alunno è ammesso agli esami di licenza. Riguardo all'orientamento, si propone la frequenza di un LICEO ad indirizzo Classico/ovvero Scientifico/ovvero Istituto Tecnico/ovvero Istituto Professionale.

BUONO

L'allievo si è comportato in modo corretto. in modo assiduo/regolare/discontinuo/saltuario. Durante l'anno, si è integrato nella classe. Nel secondo quadrimestre, ha continuato a manifestare un impegno più che costante ed a partecipare al dialogo educativo. Il metodo di studio è risultato organico per le fasi essenziali del lavoro.

Alla fine del triennio, ha fatto registrare regolari progressi negli obiettivi programmati. La personalità e la maturità, complessivamente, si sono rivelate adeguate alla sua età. Buono è il grado di apprendimento conseguito. L'alunno è ammesso agli esami di licenza. Riguardo all'orientamento, si propone la frequenza di un LICEO ad indirizzo Classico/ovvero Scientifico/ovvero Istituto Tecnico/ovvero Istituto Professionale.

DISCRETO

L'allievo si è comportato in modo corretto. in modo assiduo/regolare/discontinuo/saltuario. Durante l'anno, si è integrato nella classe. Nel secondo quadrimestre, ha continuato a manifestare un impegno più che costante e a partecipare al dialogo educativo. Il metodo di studio è risultato organico per le fasi essenziali del lavoro.

Alla fine del triennio, ha fatto registrare regolari progressi negli obiettivi programmati. La personalità e la maturità, complessivamente, si sono rivelate adeguate alla sua età. Discreto è il grado di apprendimento conseguito. L'alunno è ammesso agli esami di licenza. Riguardo all'orientamento, si propone la frequenza di un LICEO ad indirizzo Classico/ovvero Scientifico/ovvero Istituto Tecnico/ovvero Istituto Professionale.

SUFFICIENTE

L'allievo si è comportato in modo eccessivamente vivace. Ha frequentato in modo assiduo/regolare/discontinuo/saltuario. Durante l'anno, ha avuto qualche difficoltà d'integrazione nel gruppo-classe ed ha collaborato solo se stimolato. Nel secondo quadrimestre, ha continuato a manifestare un impegno saltuario ed a partecipare al dialogo educativo solo dietro sollecitazione. Il metodo di studio è risultato poco organico. Alla fine del triennio, ha fatto registrare alcuni progressi negli obiettivi programmati. La personalità

44

e la maturità, a causa di insicurezze diverse, non sono del tutto adeguate alla sua età. Sufficiente è il grado di apprendimento conseguito. Nonostante non abbia raggiunto alcuni degli obiettivi programmati, considerato che si è sempre impegnato, il Consiglio di Classe, A MAGGIORANZA, decide di ammetterlo agli esami di licenza. Riguardo all'orientamento, si propone la frequenza di un LICEO ad indirizzo Classico/ovvero Scientifico/ovvero Istituto Tecnico/ovvero Istituto Professionale.

QUASI SUFFICIENTE

L'allievo si è comportato in modo poco responsabile. Ha frequentato in modo assiduo/regolare/discontinuo/saltuario. Durante l'anno, ha avuto difficoltà d'integrazione e di collaborazione nel gruppo-classe. Nel secondo quadrimestre, ha continuato a manifestare uno scarso impegno ed a non partecipare al dialogo educativo, pur se sollecitato. Il metodo di studio è risultato disorganico. Alla fine del triennio, ha fatto registrare pochi progressi negli obiettivi programmati. la personalità e la maturità non si sono rivelate adeguate alla sua età. Quasi sufficiente è il grado di apprendimento conseguito. Nonostante l'impegno e l'interesse mostrati siano stati discontinui, tuttavia, per le potenziali abilità mostrate, il Consiglio di Classe, all'unanimità, decide di ammetterlo agli esami di licenza. Riguardo all'orientamento, si propone la frequenza di un LICEO ad indirizzo Classico/ovvero Scientifico/ovvero Istituto Tecnico/ovvero Istituto Professionale.

INSUFFICIENTE

L'allievo si è comportato in modo poco responsabile. Ha frequentato in modo assiduo/

regolare/discontinuo/saltuario. Durante l'anno, ha avuto difficoltà d'integrazione e di collaborazione nel gruppo-classe. Nel secondo quadrimestre, ha continuato a manifestare uno scarso impegno ed a non partecipare al dialogo educativo, pur se sollecitato. Il metodo di studio è risultato disorganico. Alla fine del triennio, ha fatto registrare irrilevanti progressi negli obiettivi programmati. la personalità e la maturità non si sono rivelate adeguate alla sua età. Insufficiente è il grado di apprendimento conseguito. Nonostante gli stimoli continui da parte di tutto il Consiglio di Classe, l'allievo non ha mostrato il minimo progresso negli obiettivi programmati, pertanto si decide di non ammetterlo agli esami di licenza.

N.B.: i giudizi di maturazione globale sono esemplificativi; ogni giudizio elaborato dal Consiglio di classe sarà adattato al singolo alunno, pertanto potrà differire rispetto ai modelli riportati.

45

Le norme cui far riferimento sono contenute nel D. lgs 62/2017 e nel successivo D.M. 741/2018, relativamente all’esame conclusivo del I ciclo. Entrambi innovano, in parte, la disciplina dell’ammissione e non ammissione alla classe successiva e l’esame conclusivo.

Criteri generali di non ammissione alla classe successiva per la scuola primaria

Nella scuola primaria la non ammissione alla classe successiva è un evento eccezionale comprovato da specifica motivazione. La decisione è assunta all’unanimità da tutti i docenti della classe (D. lgs 62/2017).

Nel caso si consideri questa eventualità, verranno attentamente presi in esame:

− l’evoluzione dell’intero percorso educativo-didattico dell’alunno/a con particolare riferimento ai progressi rispetto alla propria situazione di partenza;

− la ricaduta di una non ammissione alla classe successiva sull’alunno/a e sul processo formativo soprattutto in relazione alla motivazione ad apprendere e all’autostima;

− La presenza o meno di relazioni positive con i compagni e con i docenti;

La non ammissione deve essere accompagnata da specifica motivazione che evidenzi:

-le ragioni di tale eccezionale provvedimento -gli interventi di recupero e sostegno effettuati

-la personalizzazione del percorso formativo in relazione a obiettivi di miglioramento sostenibili per ciascun alunno e le modalità di valutazione adottate in coerenza con il percorso individuato

-la comunicazione sistematica alle famiglie (verbali di colloqui, altra documentazione) relativa alla situazione di difficoltà e alla condivisione delle strategie adottate per il miglioramento.

Criteri generali di non ammissione alla classe successiva per la scuola secondaria di primo grado Nella scuola secondaria di I grado la decisione è assunta a maggioranza dai docenti facenti parte del Consiglio di classe.

Per le alunne e gli alunni per i quali viene accertata, in sede di scrutinio finale, la non validità dell'anno scolastico, cioè che abbiano superato il tetto massimo di assenze consentite, comprese le deroghe stabilite dal Collegio dei docenti, il consiglio di classe non procede alla valutazione degli apprendimenti disponendo la non ammissione alla classe successiva.

L’alunno può non essere ammesso alla classe successiva:

-in presenza di quattro o più materie insufficienti gravi, valutando, in ogni caso:

Documenti correlati