Uno degli aspetti maggiormente innovativi e qualificanti della disciplina della responsabilità da reato delle persone giuridiche 180 è stabilito dall’ art. 8 d.lgs. 231/2001, il quale,
178 G. GALLUCIO MEZIO , Brevi osservazioni in materia di sospensione
condizionale della sanzione e confisca in relazione al patteggiamento ex art 63 D.lgs. 231/2001, in Cass. Pen. , 2012 , p. 2275
179
Trib Trani, sez. dist. Molfetta , 26 ottobre 2009 , in Dir. Pen. Proc. , 2010 , p 842; Trib Cagliari , ufficio G.u.p. , 4 luglio 2011 , disponibile sul sito www.penalecontemporaneo.it , ultimo accesso 1 Aprile 2014
180 Nel senso che la possibilità di procedere nei confronti dell’ ente nonostante
115
sancendo il principio di autonomia della responsabilità dell’ ente rispetto a quella della persona fisica, prevede che la responsabilità del primo sussista anche nel caso in cui l’autore del reato non sia stato identificato o non sia imputabile, ovvero il reato si estingua per una causa diversa dall’ amnistia.
E’ stato posto in rilievo, a tal riguardo come , nel caso in cui l’autore del reato – persona fisica – non sia identificato, potrebbe non essere chiaro il criterio di imputazione da utilizzare, se quello relativo ai soggetti apicali o l’altro concernente i subordinati, con il rischio che prassi giudiziarie lassiste finiscano per adottare, <<nel dubbio, il modulo di verifica semplificato ricavabile dall’ art. 6 commi 1 e 2 >>, relativo alle figure di vertice.181 Si tratta di una preoccupazione realistica posto che nel nostro sistema cautelare il potere di iniziativa spetta esclusivamente al Pubblico Ministero : in tali condizioni verosimilmente la pubblica accusa opterà per un’ imputazione nei confronti di un soggetto apicale, ponendo in essere una scelta sicuramente << più conveniente>> per quanto riguarda l’ onere probatorio.
Sempre con riguardo all’ipotesi dell’ autore ignoto si è inoltre evidenziato come la verifica degli indizi a carico dell’ ente risulti particolarmente difficile, se non impossibile, anche per
maggiormente qualificanti della riforma , soprattutto dal punto di vista politico- criminale v. G. FIDELBO, Le attribuzioni del giudice penale , in A.A. V.V. Reati e Responsabilità degli enti , Guida al D.lgs. 231/2001 ,a cura di Lattanzi , Milano , 2005 , p. 452 ; analogamente C.E. PALIERO, Dalla vicarius liability alla colpevolezza d’ impresa ( Tendenze della responsabilità penale degli enti nel panorama giuridico europeo ) in A.A. V.V. , Studi in onore di Mario Pisani ,vol III , a cura di G. BELLANTONI e D. VIGONI , La Tribuna , 2010 , p. 447
181
Così P. MOSCARINI, P. CADOPPI – G. GARUTI – A. VENEZIANI, Enti e responsabilità da reato, cit. , p. 596, A. PRESUTTI, Artt. 45 – 52, in PRESUTTI – BERNASCONI – FIORIO (a cura di), La responsabilità degli enti. Commento articolo per articolo al d. legisl. 8 giugno 2001, n. 231, cit. , p. 591
116
quanto riguarda la valutazione sulla sussistenza di un interesse << esclusivo >> o << prevalente>> che abbia determinato i soggetti apicali o dipendenti a porre in essere il reato ( artt. 5, 2° comma e 12 , 1° comma ) .182 Ci si potrebbe interrogare quindi circa la ragionevolezza di una disciplina la quale ,<< da un lato , subordina la punibilità dell’ ente alle qualità personali ed all’atteggiamento psicologico di colui che commette il reato mentre, dall’ altro, ammette la sussistenza della prima circostanza indipendentemente da una compiuta verifica della circostanza assunta come premessa >> . 183
Altra dottrina 184 ha tuttavia obiettato che tali rilievi partirebbero dalla considerazione secondo cui le valutazioni in chiave di antigiuridicità e di colpevolezza, soprattutto quando siano
182 P. MOSCARINI, P. CADOPPI – G. GARUTI – A. VENEZIANI, Enti e
responsabilità da reato, cit. , p. 596, A. PRESUTTI, Artt. 45 – 52, in PRESUTTI – BERNASCONI – FIORIO (a cura di), La responsabilità degli enti. Commento articolo per articolo al d. legisl. 8 giugno 2001, n. 231, cit. , p. 591 , che evidenzia anche come nel caso di autore non imputabile , sorgano rilievi penal - sostanzialistici , apparendo aberrante che si finisca per imputare ad una perssona giuridica ,per esempio , il fatto commesso da un suo organo persona fisica in un improvviso raptus di pazzia ( nel caso di specie a parte l impossibilità di considerare l’ azione diretta all’ interesse dell’ ente , risulterebbe mancante perfino lo stesso rapporto di causalità materiale , essendo il fatto frutto di una seriazione causale totalmente autonoma ai fini dell’ art 41, 2° comma c.p. e quindi non riconducibile ad alcuna politica di impresa ) .
183 P. MOSCARINI, P. CADOPPI – G. GARUTI – A. VENEZIANI, Enti e
responsabilità da reato, cit. , p. 596, A. PRESUTTI, Artt. 45 – 52, in PRESUTTI – BERNASCONI – FIORIO (a cura di), La responsabilità degli enti. Commento articolo per articolo al d. legisl. 8 giugno 2001, n. 231, cit. , p. 591
184
G. FIDELBO, Le misure cautelari, in G. LATTANZI (a cura di), Reati e responsabilità degli enti. Guida al d. lgs. 8 giugno 2001, n. 231 , cit. , p. 527 ; A. PRESUTTI, Artt. 45 – 52, in PRESUTTI – BERNASCONI – FIORIO (a cura di), La responsabilità degli enti. Commento articolo per articolo al d. legisl. 8 giugno 2001, n. 231, cit. , p. 410
117
effettuate in fase cautelare, presuppongano l’individuazione dell’autore del reato.
Tuttavia si può affermare che , secondo il citato principio di autonomia, posta la commissione di un reato inteso come fatto tipico e antigiuridico, la responsabilità dell’ente sussiste anche quando l’autore del reato non sia identificato ovvero non sia imputabile. La mancata identificazione dell’ autore del reato non può comportare l’ esclusione della responsabilità dell’ ente in quanto, se così fosse, verrebbe tradita la ragione principale per cui ordinamenti di diverse esperienze e tradizioni giuridiche hanno disciplinato forme di responsabilità penale o amministrativa dei soggetti collettivi, che è quella di superare le difficoltà di individuare le singole colpe all’ interno di un’ organizzazione complessa, fenomeno tipico della responsabilità di impresa .
Anche nell’ ordinamento francese, infatti , la cui disciplina sulla responsabilità delle persone giuridiche si ispira ad un modello di responsabilità indiretta, la cosiddetta par ricochet, la giurisprudenza non subordina la condanna dell’ ente all’ avvenuto riconoscimento della responsabilità della persona fisica. 185
In ogni caso, l’ipotesi in cui manchino completamente elementi indiziari con riguardo ai profili di attribuzione soggettiva appare molto remota; più frequentemente si potrà verificare il caso in cui il reato sia sicuramente riconducibile ai vertici dell’ ente , ad esempio a due o più amministratori, ma non vi sia la prova della responsabilità individuale di ciascuno 186 ; cosi come potrà aversi l’ipotesi in cui sussistano dubbi sul ruolo che l’autore – non identificato – rivesta nell’ ambito della società.
185
Cass. crim. , 24 ottobre 2000 , n. 6289 , Avril , in Dir. Pen. XXI secolo , 2004 , n.1 , p 145 : Cass. crim. , 26 giugno 2001 , Bullettin d’ information de la Cour de Cassation , 2001 , n. 1005
186 E’ il caso della c.d. imputazione soggettivamente alternativa contenuto nella
118
In questi casi la non identificazione dell’autore può, semmai, rendere più complicato e difficoltoso l’accertamento della responsabilità dell’ ente dal punto di vista probatorio, ma non impossibile. Sul versante cautelare, ad una situazione di questo tipo , consegue comunque l’ apprezzamento della gravità indiziaria in relazione all’ intera fattispecie complessa , compresi gli elementi riguardanti il tipo di interesse ( esclusivo o prevalente ) e l’ attribuzione soggettiva del reato , con l’ importante conseguenza che, quando gli indizi non raggiungano il livello di gravità richiesto , la misura cautelare interdittiva non sarà adottata.
Si può concludere inoltre che il dubbio sulla qualifica soggettiva dell’ autore del reato non identificato, debba gravare in capo al titolare dell’ accusa, nel senso che ove si riveli erronea la sua ipotesi, fondata sul criterio di imputazione riferito agli apicali, la mancata dimostrazione delle carenze organizzative dell’ ente deve portare al rigetto della domanda cautelare.187