• Non ci sono risultati.

Questioni aperte e prospettive di ricerca

La ricerca fi n qui descritta ha dunque tentato di ri-avvicinare il paesaggio e l’agricoltura partendo dal presupposto che l’uno non può prescindere dall’al-tra, vale a dire che “senza agricoltura non si fa e non si mantiene il paesaggio” (Cassatella, 2015, p.1). È su tale ipotesi che occorrerà continuare ad operare in futuro, non solo sulla concretizzazione dell’interven-to della Pac sul paesaggio, ma anche attraverso l’appianamento dei separatismi settoriali che oggi limitano l’operosità delle politiche pubbliche regio-nali su tale questione. Tra gli aspetti irrisolti resta, ad

esempio, ancora da affrontare come far leva sul principio di condizionalità e defi nire nuovi prerequi-siti paesaggistici di accesso al sostegno. A questo si aggiunge il più noto problema dei criteri di ripartizio-ne territoriale della spesa pubblica, che dovrebbero basarsi, almeno in parte, su target spaziali condivisi con il Ppr. Si pensi, ad esempio, alla questione dell’e-leggibilità di alcune aree incluse nei poli urbani. In tale direzione è stato recentemente avviato, il pro-getto denominato “Urban agriculture innovating Torino metropolitan area. Tools for governance and planning of a complex system”. Si tratta di un pro-getto, fi nanziato nuovamente nell’ambito di un ban-do Lagrange 2015-2016, che ha l’intento di defi nire nuovi strumenti a supporto del processo decisionale per governare, sostenere e promuovere l’agricol-tura anche in ambiti urbani e periurbani (Gottero, 2016b). La sistematizzazione e l’adeguamento del-le banche dati agricodel-le (numeriche e spaziali) alla scala di paesaggio (ambiti e unità), così come la formazione di un quadro comune e intersettoriale (tra Psr e Ppr) di valutazione e monitoraggio, restano invece tuttora aspetti superabili agevolmente che, sebbene ancora lontani da una risoluzione defi niti-va, sembrano confi gurarsi come veri e propri “canali di accesso” del paesaggio all’interno delle politiche agricole regionali. A livello locale invece resta auspi-cabile mettere in atto progetti pilota sperimentali di integrazione basati sul legame tra i servizi paesag-gistici erogati/erogabili e l’entità dei premi/incentivi del Psr. Infi ne, quanto mai urgenti sembrano essere la questione dei paesaggi rurali storici, tuttora ine-splorata, così come quella dell’impronta paesaggi-stica dei pagamenti diretti e del greening, che si è dimostrata come una delle driving forces più rilevan-ti sul paesaggio rurale.

Ringraziamenti

L’autore ringrazia la Fondazione Crt, la Fondazione Isi e Ires Piemonte per il fi nanziamento della borsa di ricerca applicata Lagrange.

Bibliografi a

Cassatella C., Peano A., 2011, Landscape Indicators. Assessing and monitoring the landscape quality, Springer, Dordrecht.

Cassatella C., 2015, Politiche rurali e politiche del paesaggio: un’alleanza (forse) possibile, in Atti XVII Conferenza SIU, Venezia, 11-13 giugno.

Eca (Corte dei Conti Europea), 2011, Il sostegno agroambientale è ben concepito e gestito in modo soddisfacente?, Relazione speciale n. 7, Publications offi ce of the European union, Luxembourg, disponibile su: www.eca.europa. eu/Lists/ECADocuments/SR11_07/SR11_07_IT.PDF (ultimo accesso 09/01/2015).

Gottero E., 2014, Effetti dei Programmi di Sviluppo Rurale sul paesaggio. Il caso studio della fascia fl uviale del Po tra

Moncalieri e Casalgrasso, in: Guerra S., Lariccia L., Pettenati G. (a cura di), Studiare il territorio. Esperienze di ricerca nel dottorato in Pianifi cazione territoriale del Politecnico di Torino, Franco Angeli, Milano, pp. 69-79.

Gottero E., 2016a, Un sistema complesso da valutare: il paesaggio rurale. Indicatori a sostegno delle politiche, Ires Piemonte, Torino.

Gottero E., 2016b, Agricoltura Urbana. Spunti per una rifl essione nell’area metropolitana torinese, in “Agriregionieuropa”, anno 12, n. 44, marzo 2016, pp. 69-73.

Istat, Cnel, 2013, Rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile (Bes), disponibile su: www.istat.it/it/fi les/2013/03/bes_2013. pdf (ultimo accesso 08/09/2014).

Spaziante A., Carbone M., Murano C., 2008, La valutazione ambientale strategica ex ante nella programmazione dei

fondi strutturali europei: il caso del PSR 2007/2013 della Regione Piemonte, in “Atti della XXIX Conferenza Italiana di

Scienze Regionali”, Bari, 24-26 settembre 2008.

Van Zanten B.T., Verburg P., Espinosa M., Gomez-y-Paloma S., Galimberti G., Kantelhardt J., Kapfer M., Lefebvre M., Manrique R., Piorr A., Raggi M., Schaller L., Targetti S., Zasada I., Viaggi D., 2014, European agricultural landscapes,

common agricultural policy and ecosystem services: a review, in “Agronomy for Sustainable Development”,

2015

L. ABBURRÀ, L. DONATO, C. NANNI Le Province del Piemonte

al vaglio della crisi.

Persistenze e cambiamenti negli indicatori sociali dei territori

“Contributi di ricerca” n. 257 UNIVERSITÀDI TORINO, IRES. REGIONE PIEMONTE,

CSI, IRES

Il diabete in Piemonte. 2011 - 2013

F. FERLAINO, C. VIOLI

La Macroregione delle Alpi Occidentali: memoria, scenari e prospettive La fi nanza decentrata alla prova

della crisi

“Informaires” n. 47 L. ABBURRÀ, R. COGNO, L. DONATO, G. MAROCCHI, M. CRISTINA MIGLIORE, C. NANNI Alla prova della crisi. L’innovazione sociale

in provincia di Cuneo: secondo rapporto

“I quaderni della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo” n. 24

IRES, REGIONE PIEMONTE. DIREZIONE PROGRAMMAZIONE STRATEGICA

(C. VARRICCHIO, G. PERINO, D. BARELLAETAL.)

Intesa Istituzionale di programma Stato Regione Piemonte.

Studio di casi sul rapporto tra programmazione

e pianifi cazione territoriale e urbanistica

Progetto Monitoraggio L. ABBURRÀ

Comunicare la ricerca ai decisori: una questione da ridefi nire. Un progetto di ricerca al servizio

dell’innovazione

“Strumentires” n. 14 V. FERRERO, R. POLLO

Proposte per delle politiche green e innovative. Riqualifi cazione energetica

del patrimonio edilizio esistente e settore delle costruzioni

IRES, REGIONE PIEMONTE

Osservatorio Istruzione e Formazione Professionale Piemonte 2014

IRES

Piemonte Economico Sociale 2014

“Informaires” n. 48 L. ABBURRÀ, L. DONATO, C. NANNI

Le province del Piemonte al vaglio della crisi

“Contributi di ricerca” n. 257

2016

IRES

Documento di inquadramento socioeconomico e territoriale per il Piano

strategico della Città metropolitana

L. ABBURRÀ, L. DONATO, C. NANNI Neet: né scuola né lavoro. Una categoria statistica, diverse condizioni sociali

IRES

Le cave in Piemonte. Rapporto 2015

IRES

Strumenti per la sanità 2014

E. GOTTERO

Un sistema complesso da valutare: il paesaggio rurale

M. LA ROSA, G. PERINO, F. PAOLUCCI, E. SILIBERTO

Valorizzare gli ambienti di cava e i siti estrattivi: L’evoluzione del territorio tra sostenibilità, reversibilità e sperimentazione

Sviluppo locale e Politiche regionali

“Informaires” n. 49

Pubblicazioni

Una nuova missione per l’Ires Piemonte

Un ricordo di Andrea Prele Economia: macchine

avanti adagio I piemontesi stanno meglio o peggio

di un anno fa? Economia e congiuntura Lo stato di salute del sistema manifatturiero

regionale attraverso i bilanci delle società

di capitale Il mercato del lavoro in Piemonte nel 2015 e nel passaggio al 2016 La domanda di lavoro dipendente per profi lo professionale: i mutamenti durante la crisi Il sistema sanitario regionale tra vincoli di risorse e spinte

all’innovazione Né a scuola, né al lavoro. Chi sono i Neet? School-to-Work: l’alternanza negli USA

Agricoltura e paesaggio in Piemonte:

strumenti per l’integrazione

supporto all’azione di programmazione della Regione Piemonte e