7. INDIVIDUAZIONE DEI POSSIBILI EFFETTI SIGNIFICATIVI SULL’AMBIENTE
7.3 R APPORTI TRA V ALUTAZIONE A MBIENTALE S TRATEGICA E V ALUTAZIONE D 'I NCIDENZA
La Valutazione d’Incidenza ha lo scopo – al fine di salvaguardare l’integrità dei siti Natura 2000 - di verificare la compatibilità ambientale delle trasformazione del territorio attraverso l’analisi delle possibili conseguenze negative sugli habitat e sulle specie animali e vegetali di interesse comunitario derivante dalla realizzazione delle opere previste dai piani, dai progetti e dagli interventi.
In merito alla relazione tra VAS e Valutazione d’Incidenza Ambientale (VIncA), le disposizioni regionali (L.R. 32/2012) dispongono che l'Autorità Competente esprime il parere motivato di VAS comprensivo della valutazione di incidenza. A tal fine il presente Rapporto Ambientale contiene anche gli elementi indicati nei criteri e nelle linee guida assunti dalla Regione in materia di valutazione di incidenza, tenuto conto delle indicazioni contenute nella DGR 30/2013 della Regione Liguria – Approvazione di criteri e indirizzi procedurali per la Valutazione d’Incidenza di Piani, Progetti ed Interventi Linee Guida - comprendente le indicazioni sui contenuti da inserire nello Studio d'Incidenza.
Deve comunque essere tenuto in conto la particolare natura del Programma di Sviluppo Rurale, che è uno strumento di pianificazione a livello generale, che interessa la totalità del territorio regionale e non solo le aree Natura 2000 e le cui prescrizioni impattano in misura relativamente omogenea rispetto a tutti i siti presenti. Data l’impossibilità (oltre che la limitata utilità) di provvedere in sede di VAS a Valutazioni d’Incidenza sui singoli siti Natura 2000 (in Liguria ci sono 111 SIC, 14 ZSC e 7 ZPS), il Ministero dell’Ambiente ha provveduto a preparare delle Linee Guida sull'integrazione tra VAS e Valutazione d'incidenza (20), in maniera da fornire delle indicazioni operative sul necessario coordinamento tra le due normative e conseguente semplificazione delle procedure e delle informazioni da fornire in sede di VAS per ottemperare a quanto richiesto dalle norme sulla VIncA.
In sintesi tale documento offre le seguenti indicazioni:
• accorpare i Siti presenti in “Macrocategorie di habitat”, in maniera da poter effettuare la valutazione degli impatti attesi in maniera aggregata;
• inserimento degli obiettivi di conservazione di habitat e specie all’interno degli obiettivi di sostenibilità del Programma;
• individuazione e valutazione delle principali interazioni possibili tra tipologie di interventi previsti e i sistemi naturali compresi nei Siti;
• individuazione di eventuali alternative, misure di mitigazione e/o compensazione per evitare effetti negativi ambientali;
• individuazione preliminare di indicatori di contesto finalizzati anche al monitoraggio dello stato di conservazione dei siti Natura 2000.
Al fine di completare quanto più possibile il portato informativo specifico del presente RA, sono state riportate nel presente paragrafo alcuni dati specifici previsti dalla normativa regionale per le VIncA.
Alcune delle informazioni previste, già trattate in altre sezioni di questo documento, non vengono inserite nuovamente nel presente paragrafo, ma vengono forniti dei rimandi ai capitoli in cui vengono trattati:
20 “VAS - Valutazione d'incidenza, Proposta per l'integrazione dei contenuti”; MATTM, MiBAC, ISPRA, Regioni e Province autonome, Settembre 2011.
Tab. 31. Informazioni specifiche richieste dalla normativa regionale sulla VIncA INFORMAZIONI RICHIESTE RIMANDO
Titolo del Piano Vedi Premessa Provincia, Comune e Località
in cui è situata l'area di intervento
Vedi Caratteristiche del Programma
Soggetto Proponente Vedi Caratteristiche del Programma Motivazioni del piano Inquadramento del piano negli
strumenti di programmazione e pianificazione vigenti
Vedi quadro programmatico/normativa di
riferimento
Finalità e descrizione del piano Vedi Obiettivi del programma Livello d'interesse Il Programma interessa l’intero
territorio regionale
Tipologia d'interesse Vedi par 1.1 “Schema del programma”
Piano soggetto a verifica di assoggettabilità/VAS
Tempi e periodicità delle attività previste
Durata della fase di cantiere, sua localizzazione, dimensioni, modalità di conduzione
In funzione delle singole Misure, dati recuperabili solo in sede di pubblicazione dei singoli Bandi
Complementarietà con altri piani/progetti/ interventi e loro caratteristiche principali
Vedi “Analisi di coerenza esterna”
Relazione tecnica descrittiva dell'area di intervento e del sito
Inquadramento dell'area generale di intervento e del sito
Vedi “Scenari di riferimento”
Fonte: Elaborazione Lattanzio Advisory – Consel
Descrizione delle interferenze tra opere/previsioni ed il sistema ambientale
Vengono prese in considerazione le possibili interazioni che le Misure previste possono avere con i siti della Rete Natura 2000. Le Linee Guida regionali individuano una lista di fattori aventi possibile
incidenza sui siti; nella seguente tabella vengono riportate le azioni del PSR associate ai fattori di impatto. Ulteriori dettagli sono forniti al par. 7.1 Analisi per Misura.
Da tener conto che le tipologie di intervento si riferiscono all’intero territorio regionale, per cui gi impatti indicati si verificano eventualmente solo nel caso in cui dovessero essere localizzati all’interno delle aree Natura 2000. E’ altresì possibile che in sede di preparazione dei singoli Bandi di attuazione vengano previsti norme particolari relative ai siti Natura 2000.
Tab. 32. Impatti previsti delle azioni del PSR sulle aree Natura 2000 Fattori di impatto Impatto previsto delle Azioni PSR
Uso di risorse naturali
Prelievo di materiali (acqua, terreno, materiali litoidi, piante, animali, ecc)
Nessun impatto previsto
Taglio della vegetazione (arborea, arbustiva, erbacea)
Misura 8: interventi silvicolturali di carattere ordinario e straordinario
Fattori di
Misura 4 e 8: costruzione di viabilità agricola e forestale, realizzazione di nuove strutture produttive
Sottomisura 7.5: realizzazione di infrastrutture turistiche (percorsi pedonali, ippovie, rifugi, aree sosta)
Escavazione Nessun impatto previsto Alterazione di pareti rocciose, grotte,
coste, vegetazione, ecc
Nessun impatto previsto
Interferenza con il deflusso idrico (superficiale e/o sotterraneo)
Nessun impatto previsto
Intercettazione e modifica delle correnti marine
Nessun impatto previsto
Trasformazione di zone umide o degli ambienti fluviali e perifluviali
Sottomisura 4.4: Incremento delle aree umide e delle fasce ripariali
Modifica delle pratiche colturali Misure 10 e 11: introduzione di metodi di produzione agricoli integrati e biologici
Inserimento/immissione di specie animali o vegetali alloctone
Sottomisura 10.2: tutela delle specie animali e razze vegetali a rischio estinzione
Uso del suolo post intervento o attuazione della previsione
Inquinamento del suolo Nessun impatto previsto
Inquinamento dell'acqua (superficiale e/o sotterraneo)
Misure 10 e 11: miglioramento dei parametri qualitativi dell’acque a seguito dei metodi di produzione agricoli integrati e biologici
Fattori di impatto Impatto previsto delle Azioni PSR
Inquinamento dell'aria (emissioni di gas, polveri, odori)
Nessun impatto previsto
Inquinamento acustico (produzione di rumore, disturbo, vibrazioni)
Misura 8.3: realizzazione di aree di atterraggio per elicotteri
Inquinamento
elettromagnetico/radiazioni (ionizzanti o non ionizzanti)
Nessun impatto previsto
Inquinamento termico Nessun impatto previsto Inquinamento luminoso Nessun impatto previsto Inquinamento genetico Nessun impatto previsto Produzione di rifiuti e scorie Nessun impatto previsto
Disturbo/inquinamento antropico (impatto turistico, impatto delle attività
legate al tempo libero, ecc.)
Misura 7.5: realizzazione di infrastrutture turistiche (percorsi pedonali, ippovie, rifugi, aree sosta)
Misura 8.5: realizzazione di sentieristica, viabilità minore, tracciati dedicati ad attività sportive, piccole strutture ricreative e di sosta, rifugi escursionistici, punti informazione o di osservazione
Rischio d'incidenti
Sostanze e tecnologie impiegate (esplosioni, incendi, rilascio di sostanze
tossiche, incidenti stradali, ecc.)
Nessun impatto previsto
Valutazione della significatività dell'incidenza ambientale del programma
In questa sezione vengono descritti i cambiamenti che potrebbero verificarsi nei Siti in relazione alla struttura ed alla funzione.
A partire dai Criteri per la Valutazione d’Incidenza previsti dalla normativa regionale e considerando l'analisi delle misure del PSR, si può desumere che, data la natura delle opere previste, queste non avranno un'incidenza negativa significativa sui Siti Natura 2000, ma presumibilmente permetteranno di accrescerne il valore ambientale, in quanto:
• Non viene provocata interruzione di reti o corridoi ecologici;
• Non è ridotta la superficie degli habitat;
• Non viene provocata una riduzione delle popolazioni delle specie animali o vegetali
• La riduzione della biodiversità in alcuni siti eventualmente riscontrabile dovrebbe essere limitata alla fase di cantiere lavori;
• Non è previsto un ritardo nel raggiungimento degli obiettivi di conservazione per i quali è stato individuato il sito, ma anzi il Programma potrebbe avere un effetto positivo (finanziamento dei Piani di Gestione);
• Non vengono vanificati o ridotti i progressi ottenuti per il raggiungimento degli obiettivi di conservazione per i quali è stato individuato il sito;
• Non vengono eliminati o ridotti i fattori che contribuiscono a mantenere il sito in uno stato soddisfacente di conservazione;
• Non viene provocata interferenza con l’equilibrio, la distribuzione e la densità degli habitat e delle specie principali che rappresentano gli indicatori delle condizioni favorevoli del sito;
• Non vengono determinati cambiamenti significativi negli aspetti caratterizzanti e vitali che determinano le funzioni del sito (flussi trofici, siti riproduttivi, ecc.);
• Non sono previste modificazioni delle dinamiche delle relazioni che determinano la funzionalità e la struttura del sito (rapporto suolo-acqua, rapporto animali-habitat, ecc.);
• Non vi sono interferenze significative con le dinamiche naturali degli ecosistemi naturali o seminaturali.