• Non ci sono risultati.

r 128 s SACRI MONASTERI

Nel documento CALENDARIO dell anno di salvezza (pagine 128-132)

(secondo l’ordine storico)

I. FEMMINILI

1. Sacro Monastero di San Giorgio delle Nobili Monache Greche in Venezia: (Sotto restauro) Indirizzo: Castello 3423/E, 30122 Venezia.

Τel. 041.52.39.569. Il Vicario Generale Archimandrita Evangelos Yfanti-dis segue le vicende relative al Sacro Monastero nonché il ripristino della sua regolare vita monastica. Il Monastero è situato al terzo piano dl pa-lazzo, ove si trovano gli Uffici della Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’Italia e Malta, accanto alla Cattedrale di San Giorgio dei Greci. Il complesso è conosciuto storicamente come “Palazzo Cocchini”. È stato fondato nel 1599 dal primo Metropolita di Filadelfia con Sede a Venezia, Gabriele Severo, ed ha funzionato anche come Collegio Femminile, fino ala sua chiusura nel 1829. Il Monastero comprende anche un’antica cappella interna, dedicata ai SS Anargiri Cosma e Damiano. In questa cappella di solito vengono celebrate le feste feriali. Il Monastero è stato riaperto ufficialmente l’8 marzo 1998, festa della “Domenica dell’Ortodossia”, da Sua Em.za il Metropolita Gennadios. Il 13 novembre 1998, durante i festeggiamenti per i 500 anni della Comunità dei Greci Ortodossi di Ve-nezia Sua Santità il Patriarca Ecumenico Bartolomeo I e Sua Eccellenza il Presidente della Repubblica Ellenica Costantino Stephanopoulos hanno visitato il Monastero ed i suoi locali.

2. Sacro e Imperiale Monastero Greco - Ortodosso dei Santi Elia il Nuovo e Filareto l’Ortolano, in Seminara delle Saline (Ca-labria): Indirizzo: Monastero ortodosso, 89020 Seminara (RC). Τel:

0966.31.73.61, 340.420.2531. Igumena: Madre Stefania (monache 2).

Parroco: Ikonomos p. Elias Iaria. Il Monastero è stato fondato inizial-mente da Leone VI il Sapiente, ed è stato inaugurato ufficialinizial-mente il 30 ottobre 2005 da Sua Eminenza il Metropolita Gennadios. Il suo katho-likon è stato costruito in stile aghiorita con il contributo della Regione

r

129

s

Calabria su terreno donato dal dott. Santo Giuffrè, al tempo Assessore alla Cultura. Presso lo stesso Monastero è attivo un Centro accoglien-za Migranti, che funziona a cura dell’Igumena. La monaca Stefania è la prima Igumena ortodossa a ricoprire questo alto incarico ecclesiastico e spirituale, dopo numerosi secoli, in questa gloriosa regione bizantina.

Proseguono i lavori di restauro del Monastero, grazie al sostegno dei fedeli di Cipro e della stessa Arcidiocesi Ortodossa d’Italia e Malta.

3. Sacro Monastero Greco - Ortodosso di Santa Barbara e della Trasfigurazione del Signore in Veneto: Indirizzo: Borgo Gava 5, 31010 Montaner di Sarmede (TV). Τel. – fax: 0438.58.21.08. L’Archimandrita del Trono Ecumenico Atenagora Fasiolo segue l’aspetto ecclesiastico del Sacro Monastero, celebrandone le funzioni liturgiche. Padre Spi-rituale: Archimandrita Antipas Iviritis. Igumena: Madre Sebastiana (monache 2). Grazie al senso di responsabilità e l’intelligenza della Madre, il Monastero ha ripristinato una eccellente vita monastica. Il Monastero funziona dal settembre del 2000 e si trova nei locali anti-stanti alla Chiesa Parrocchiale di Montaner, donati dalla popolazione Ortodossa della Città alla Sacra Arcidiocesi (gennaio 2001).

Nel dicembre 2013, a causa di un incendio, la Chiesa del Monastero e parte dei locali dello stesso sono stati distrutti. Nel novembre 2016, è stata posata la prima pietra del nuovo complesso monastico e della Chiesa, benedetta da Sua Eminenza il Metropolita Gennadios. Grazie a una sottoscrizione denominata “10 Euro per un mattone” e il generoso contributo della Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’Italia e Malta, prossi-mamente inizierà la ricostruzione del nuovo Monastero.

* Santuario della Panaghia Paramythia (Madonna della Conso-lazione), a Montaner: Indirizzo: Chiesa di Santa Cecilia martire. Via Borgo Val, 31010 Montaner di Sarmede, TV.

* Santuario della Madre di Dio “Piena di Grazia”, in Grado:

Indirizzo: Basilica della Vergine delle Grazie, Campo dei Patriarchi, 34073 Grado.

r

130

s

* Santuario dei Ss. Vittore e Corona, in Feltre: Indirizzo: San-tuario dei Ss. Vittore e Corona – Loc. Anzù, 32032 Feltre.

IΙ. MASCHILI

1. Sacro Monastero Greco – Ortodosso di San Giovanni Theri-stìs in Calabria: Il Katholikon del Monastero risale al 12° secolo ed è stato recentemente restaurato dalla Sovrintendenza Archeologica della Calabria. Nel territorio del monastero si trova anche la grotta e la Santa Fonte del santo. Il Consiglio Regionale della Calabria ha riconosciuto all’unanimità come «sacra» la zona compresa tra le fiumare Stilaro e Assi, per facilitare la presenza dei monaci greco-ortodossi. Il Comu-ne di Bivongi ha affidato il Monastero alla Sacra Arcidiocesi d’Italia e Malta, contribuendo così al ristabilimento dei secolari rapporti tra il monachesimo italo-greco e quello aghiorita. Purtroppo, al momento la comunità monastica è ospitata altrove, a causa di disavventure ino-pinate del Monastero. Responsabili: I Vicari Protopresbitero Daniele Castrizio e Protopresbitero Atanasio e l’Ikonomos Elia Iaria.

Durante il periodo del problema del Monastero di San Giovani Theristis, creato improvvisamente, il Metropolita e il Patriarcato Ecu-menico erano sempre in contatto con il Sindaco e il Comune di Bivon-gi, alla ricerca di una soluzione del problema che si stava delineando, ma in modo insospettabile è stata stipulata una nuova concessione alla Diocesi Ortodossa Romena in Italia. La Sacra Arcidiocesi Ortodossa ritiene che ancor oggi il Monastero di San Giovani Theristis a Bivongi ricade sotto la propria giurisdizione e crede fermamente che, con l’aiuto del nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo, le Locali Autorità e la Dio-cesi Ortodossa Romena in Italia comprenderanno la verità storica di questo Monastero, che si trova in questa terra bizantina.

La Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’Italia e Malta non ha mai ab-bandonato il Monastero, ma al contrario lo ha curato e se ne è oc-cupata anche per mezzo dell’opera dell’indimenticabile monaco p. Kosmas, e in collaborazione col Comune, riedificandolo le rovi-ne e facendolo diventare famoso luogo di culto e di preghiera. Sua

r

131

s

Eminenza Rev.ma il Metropolita Gennadios era sempre presente ai Convegni e alle solenne celebrazioni in occasione della festa di San Giovanni Theristis. L’interessamento del Metropolita Gennadios ri-guardo tutti gli aspetti della rinascita della vita monastica e dell’an-tico monastero bizantino a Bivongi fu così grande che il Comune di Bivongi ha conferito a lui la cittadinanza onoraria.

2. Sacro Monastero Ortodosso di San Basilio Magno in Piemon-te: Indirizzo: Via Comba Gavassa 3, 12036 Revello (Cuneo). Τel. – fax:

01.75.25.79.22. Igumeno: Archimandrita Gabriele. Il Sacro Monastero di San Basilio Magno in Revello (CN) esiste dal 1992 quando, per ordine dell’Archimandrita Livio, i monaci, fino ad allora residenti nel Monastero Ortodosso dei Santi Sergio e Colombano (TO) si trasferirono nella provin-cia di Cuneo per trovare un luogo più raccolto ed adatto alla fondazione di un nuovo Monastero. Acquistato un edificio in precarie condizioni, con duro ed estenuante lavoro i monaci ristrutturarono l’antico e fatiscen-te edificio fino a realizzare una struttura solida e funzionale. Dal 1996 il Monastero è posto sotto la giurisdizione canonica della Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’Italia e Malta. L’Igumeno Archimandrita Livio, nel Settembre del 1998 donò i terreni adiacenti e il Monastero alla Sacra Arcidiocesi Orto-dossa d’Italia. Popolato da monaci italofoni, il Sacro Monastero ha più volte preso parte in iniziative umanitarie (anche a livello internazionale) tra le quali l’invio di soccorsi di prima necessità alle popolazioni alluvionate in Ucraina (novembre 1999) e l’istituzione di un gabinetto odontoiatrico (per il quale ha fornito i materiali) in Romania (agosto 2007).

3. Sacro Monastero Greco - Ortodosso di Sant’Elia lo Speleota in Calabria: Indirizzo: 89020, Melicuccà (RC). Tel. 331.77.01.375. L’edificio, concesso alla Sacra Archidiocesi d’Italia e Malta dalle Ferrovie della Ca-labria nell’agosto del 2000, sorge accanto alla grotta dove visse il vene-rando asceta Elia lo Speleota (9° secolo). Parroco: Presbitero Igor Shvets.

4. Sacro Isichastirion della Presentazione del Signore al Tem-pio in Sicilia: Indirizzo: Santa Lucia del Mela, 98046 (ME). Tel.

340.34.51.478, 090.93.59.803. Fondatore e Responsabile: Archiman-drita Alessio Mandaniciota, Padre Spirituale dell’Arcidiocesi.

r

132

s

Nel documento CALENDARIO dell anno di salvezza (pagine 128-132)

Documenti correlati