• Non ci sono risultati.

T RADUZIONE MULTIMEDIALE - LINGUA TEDESCA Prof.ssa Antonella Nardi

Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/14 corso di laurea: M05-0/08, M05-0/16 classe: LM-38 tipo modulo: -non indicato

semestralità: I Semestre anno: non indicato Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi:

Potenziamento della competenza di ascolto in lingua straniera, avviamento alla trasposizione di un discorso orale in lingua straniera in un discorso scritto in lingua madre, avviamento alla tecnica della sottotitolazione interlinguistica, sviluppo della capacità di produzione scritta in lingua madre.

Risultati di apprendimento attesi:

- comprensione e trascrizione del messaggio audiovisivo in lingua straniera;

- trasposizione di un discorso parlato in lingua straniera in un discorso scritto in lingua madre;

- applicazione delle tecniche di sottotitolazione: sintesi contenutistica, resa in lingua madre e revisione;

- trattazione di tematiche linguistiche legate ai testi analizzati e alla loro sottotitolazione.

Prerequisiti:

Ottima conoscenza della lingua tedesca sia a livello ricettivo che produttivo (Livello C1), ottima padronanza dell'italiano scritto (livello C2), capacità di sintesi contenutistica ed esperienza di traduzione.

Programma del corso:

Il corso prevede una prima fase dedicata all'introduzione dei concetti propri della traduzione audiovisiva e dei modelli derivanti dagli studi più attuali sul tema. Verranno inoltre presentate le strategie di trasposizione di un testo parlato nella lingua straniera in un testo scritto nella lingua madre tenendo conto dei relativi vincoli di traduzione e, infine, le strategie tipiche della tecnica di sottotitolazione. In una seconda fase, più pratica, si presenteranno sequenze da diverse tipologie di testi audiovisivi in lingua straniera che verranno comprese, trascritte, analizzate, sottotitolate dagli studenti in piccoli gruppi con l'aiuto di apposito software e commentate in sessione plenaria.

Metodologie didattiche:

Ad una breve introduzione teorica frontale seguiranno lezioni di tipo seminariale in cui verranno commentate le trascrizioni dei documenti audiovisivi in lingua originale svolte dagli studenti, la loro traduzione e la redazione dei relativi sottotitoli. Questa fase di lavoro si svolgerà in forma di lezione dialogata che prevede la partecipazione attiva e ragionata degli studenti.

A sostegno del corso ufficiale sono previste apposite esercitazioni di lettorato di cui si consiglia vivamente la frequenza.

Modalità di valutazione:

La valutazione prevede un elaborato in lingua tedesca così strutturato:

1. Titolo 2. Indice

3. Introduzione: scelta di un tema di approfondimento e formulazione di una domanda di ricerca da esplicitare nel titolo dell'elaborato.

4. Parte teorica: delimitazione del tema e ipotesi di confrontazione con la domanda di ricerca scelti.

5. Parte pratica: introduzione al documento audiovisivo scelto, trascrizione del testo originale, traduzione e creazione di sottotitoli da inserire in una tabella che metterà a confronto i tre testi.

6. Commento alle scelte operate nella traduzione e nella redazione dei sottotitoli legate al tema e alla domanda di ricerca scelti.

7. Conclusione: riflessione sui risultati raggiunti.

8. Bibliografia, sitografia, filmografia.

L'elaborato, da consegnare 7-10 giorni prima della prova in presenza, sarà lungo min. 20 max. 30 cartelle esclusa la bibliografia.

La prova in presenza consisterà nella discussione in lingua dell'elaborato (20 minuti).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati:

1. (A) Jüngst, Heike, Audiovisuelles Übersetzen, Narr, Tübingen, 2010,

2. (C) Schwitalla, Johannes, Gesprochenes Deutsch, Erich Schmidt Verlag, Berlin, 2006,

3. (C) Nardi, Antonella/Hornung, Antonie (a cura di), Scrivere il tedesco. Varietà culturali, linguistiche, metodologiche nella scrittura accademica, Aracne, Roma, 2015,

Altre risorse / materiali aggiuntivi:

La docente fornirà una bibliografia iniziale che sarà utile per l'avvio di ulteriori ricerche bibliografiche da svolgersi

individualmente. I testi analizzati durante il corso e i risultati delle esercitazioni verranno resi disponibili agli studenti in formato elettronico. Il programma sarà uguale per frequentanti e non.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica:

Il corso si svolgerà in lingua tedesca.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione:

La valutazione si svolgerà in lingua tedesca.

orario di ricevimento:

Martedì 17.00-18.00 e-mail:

antonella.nardi@unimc.it

T RADUZIONE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE - LINGUA ARABA M OD . A

Prof.ssa Mariangela Masullo

Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-OR/12 corso di laurea: M05-0/08, M05-0/16 classe: LM-38 tipo modulo: -non indicato

semestralità: n/i anno: non indicato

Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi:

Il discente deve essere in grado di gestire e manipolare un testo in MSA di livello

medio/avanzato, con una adeguata resa stilistica nella lingua di arrivo. Dovrà riconoscere e differenziare i linguaggi settoriali e adeguare le proprie competenze

Prerequisiti:

Conoscenza intermedia/avanzata del MSA Conoscenza di base delle tecniche di traduzione Programma del corso:

- Studio lessicografico - studio dei microlinguaggi

- approfondimento degli stilemi e dei tecnicismi - Studio delle scelte traduttive nella lingua di arrivo Metodologie didattiche:

- Lezione frontale - Laboratorio

- work in pair/small groups -Jigsaw

-Seminari

Modalità di valutazione:

Prova scritta e orale

Testi (A)dottati, (C)onsigliati:

Altre risorse / materiali aggiuntivi:

- Dispensa fornita dalla docente via mail e/o gruppo

- Materiali multimediali forniti dalla docente via mail e/o gruppo NON FREQUENTANTI:

dispensa aggiuntiva

percorso bibliografico personalizzato

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica:

Arabo, inglese, francese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione:

Arabo

orario di ricevimento:

lunedì h 18-20 e-mail:

mariangela.masullo@gmail.com

T RADUZIONE PER LA COMUNICAZIONE I NTERNAZIONALE - LINGUA ARABA M OD . B

Prof.ssa Mariangela Masullo

Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-OR/12 corso di laurea: M05-0/08, M05-0/16 classe: LM-38 tipo modulo: -non indicato

semestralità: n/i anno: non indicato

Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi:

Prerequisiti:

Nessuno

Programma del corso:

Metodi didattici:

Lezione Frontale Esercitazioni Gruppi di Lavoro Seminari

Modalità di valutazione:

Scritto Orale

Verifica intermedia

Testi (A)dottati, (C)onsigliati:

Altre risorse / materiali aggiuntivi:

non indicati

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica:

non indicate

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione:

non indicate

orario di ricevimento:

e-mail:

mariangela.masullo@gmail.com

T RADUZIONE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE - LINGUA CINESE M OD . A

Prof. Giorgio Trentin

Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-OR/21 corso di laurea: M05-0/08, M05-0/16 classe: LM-38 tipo modulo: -non indicato

semestralità: n/i anno: non indicato

Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi:

Il corso ha l'obiettivo di portare lo studente ad una competenza scritta in cinese pari al livello 5 del certificato di conoscenza del cinese HSK (scritto). Pertanto alla fine del corso si prevede che lo studente abbia una conoscenza passiva di almeno 1.200 vocaboli e che sappia impiegare tutte le struttre grammaticali principali della lingua cinese. Per quanto attiene ai contenuti, il corso si propone di rafforzare le competenze nella traduzione dal cinese acquisite inizialmente nei corsi precedenti e di sviluppare la capacità di comporre in cinese testi di media difficoltà e di immediata utilità per occasioni di studio avanzato. Gli argomenti dei testi tradotti e di quelli da comporre saranno principalmente articoli di politica internazionale, risoluzioni di organismi internazionali (ONU, FAO, APEC...), progetti di ricerca o abstract di ricerche scientifiche.

Prerequisiti:

Aver sostenuto positivamente gli esami di Lingua cinese della triennale: il corso quindi richiede una conoscenza media della lingua cinese scritta (attorno ai 2.000 vocaboli); lo studente dovrà inoltre già essere in grado di utilizzare dizionari e altre fonti terminologiche bilingui e monolingui cartacee e altri strumenti informatici per lo studio della lingua. la conoscenza dell'inglese deve essere avanzata. È altamente consigliabile aver seguito corsi relativi alla storia e alla cultura cinese: in ogni caso si ritiene indispensabile averne una conoscenza generale. Infine è altamente consigliata una conoscenza aggiornata dei fatti di attualità di maggior importanza relativi alla Cina e all'Estremo Oriente.

Programma del corso:

Le lezioni avranno come contenuto la traduzione e la composizione di testi appartenenti primariamente ai seguenti generi:

1. articoli di stampa/editoriali/post di blog 2. articoli accademici

3. documenti ufficiali del governo cinese o di organismi internazionali

I contenuti dei testi assegnati saranno anche oggetto di discussione in classe sulle tematiche ivi trattate, relative a fatti della Cina e dell'Estremo Oriente o a caratteristiche della cultura cinese. Gli studenti riceveranno dal docente testi da tradurre o tracce su cui comporre i documenti.

La frequenza delle lezioni del lettore, che affronterà le tematiche oggetto di studio del corso, con particolare attenzione alla composizione in cinese, è ritenuta indispensabile.

Metodologie didattiche:

La lezione prevede in primo luogo la traduzione all'impronta in classe di testi fornito dal docente. Diverse traduzioni saranno anche assegnate dal docente come esercitazione da svolgere individualmente. Successivamente si passerà alla composizione in lingua cinese di un testo di egual tematica. Le proposte degli studenti sugli argomenti di composizione saranno discusse insieme al docente sotto il profilo grammaticale e argomentativo.

Modalità di valutazione:

Prova scritta

sviluppata in due parti di due ore ciascuna strutturate nel seguente modo:

-prova di traduzione dal cinese di un testo appartenente ad uno dei generi affrontati durante il corso;

- prova di composizione in cinese di un testo appartenente ad uno dei generi affrontati durante il corso.

Prova orale

verifica con lo studente della prova scritta sostenuta traduzione all'impronta di un testo

conversazione avanzata con il lettore madrelingua Testi (A)dottati, (C)onsigliati:

1. (A) Zhou Bin (a cura di), Xin Hua Da zidian, Shangwu yinshuguan, Pechino, 2005, 1735 2. (A) AA.VV., Xiandai Hanyu Cidian, Shangwu yinshuguan, Pechino, 2005, 1870

3. (A) Lü Shuxiang, Xiandai Hanyu Babai ci, Shangwu yinshuguan, Pechino, 1999, 760

4. (C) Dong Danian, Xiandai Hanyu fenlei cidian, Hanyu da cidian chubanshe, Shanghai, 1998, 1434 5. (C) Xu Zhensheng, Xin Hua chengyu cidian, Shangwu yinshuguan, Pechino, 2008, 1046

6. (A) G. Casacchia, Bai Yukun, Dizionario Cinese-Italiano, Libreria editrice Cafoscarina, Venezia, 2013, 2440 7. (C) Zheng Yide, Hanyu yufa nandian jieshi, Sinolingua, Pechino, 2009, 245

8. (A) Yuan Tao, Han-Ying Zhongguo zhengzhi shuyu cidian (A Chinese-English Dictionary of Chinese Political Terms and Phrases), Nanjing daxue chubanshe, Nanchino, 2005, 428

9. (A) Zhang Lina, Hanyu xilie yuedu (2 voll.), Beijing yuyan daxue chubanshe, Pechino, 2007, 640 Altre risorse / materiali aggiuntivi:

diversi materiali di traduzione saranno forniti direttamente dal docente nel corso delle lezioni Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica:

cinese, inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione:

cinese, inglese

orario di ricevimento:

da concordarsi con il docente previa mail, o verbalmente al termine di ciascuna lezione.

e-mail:

giorgio.trentin@unimc.it

T RADUZIONE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE - LINGUA CINESE M OD . B

Prof.ssa Cristiana Turini

Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-OR/21 corso di laurea: M05-0/08, M05-0/16 classe: LM-38 tipo modulo: -non indicato

semestralità: n/i anno: non indicato

Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi:

Il corso è finalizzato al consolidamento delle abilità traduttive di testi complessi, essenzialmente dal cinese, e tipologicamente diversi, in cui sia individuabile l'espressione, più o meno diretta, di un'ideologia, sia essa di natura politica, religiosa, sociale o culturale. Al termine del corso si prevede che lo studente abbia acquisito un bagaglio lessicale di almeno 500 nuove parole e la capacità di riconoscere e utilizzare un bagaglio lessicale specifico, di decodificare il contenuto di testi di vario genere, di analizzare in dettaglio un testo di partenza, delineando il contesto di ricezione per il testo di arrivo e proponendo un'adeguata traduzione.

Prerequisiti:

Competenze linguistiche corrispondenti al livello B2 della certificazione internazionale del cinese come lingua straniera (HSK4) . Competenze traduttive di livello intermedio. E', inoltre, necessaria un'approfondita conoscenza della lingua inglese. E'

indispensabile una buona conoscenza della cultura cinese ed è richiesta una conoscenza aggiornata degli accadimenti di attualità di maggior rilievo relativi alla Repubblica Popolare Cinese e all'Estremo Oriente in generale.

Programma del corso:

Il corso si concentrerà sullo sviluppo di quelle capacità critiche e di analisi necessarie al processo traduttivo a carattere

specialistico. In particolare, l'oggetto delle lezioni sarà costituito da testi di livello avanzato e aventi connotazioni ideologiche di varia natura e intensità. La tipologia di lavoro portata avanti nel corso si connota non solo in termini di elaborazione dell'analisi delle caratteristiche linguistiche, lessicali e sintattiche del materiale considerato, ma anche di quelle stilistiche e di come, attraverso queste caratteristiche, trovi espressione l'ideologia sottesa.

Le lezioni saranno articolate in due momenti. Il primo, più teorico, è destinato a costruire il contesto di riferimento del documento di volta in volta preso in analisi e per la partecipazione al quale gli studenti saranno chiamati a leggere e discutere saggi di di varia natura, tra cui quelli di critica, di storia, di politica, indicati dalla docente. Il secondo momento, di natura più pratica, sarà rivolto al consolidamento delle competenze traduttive indispensabili alla corretta resa, soprattutto dal punto di vista semantico, del materiale considerato. Ogni testo analizzato offrirà, inoltre, l'occasione per una discussione, in forma seminariale, sulle tematiche emerse e relative al contesto culturale cinese.

La frequenza alle lezioni dell'esperto linguistico, che saranno costitute da letture relative agli argomenti trattati nelle lezioni del corso, è indispensabile.

Metodologie didattiche:

Sono previste: lezioni frontali, seminari ed esercitazioni, interventi programmati da parte degli studenti sotto la supervisione del docente.

Il corso si avvale di approfondimenti teorici che interessano sia la traduzione specialistica, sia la resa, anche in termini di interpretazione o di alterazione delle ideologie nella scrittura.

Parte del corso avrà natura seminariale, in quanto la docente proporrà agli studenti una serie di letture settimanali che diventeranno oggetto di discussione e presentazione, da parte degli studenti stessi, durante le lezioni.

Per quanto attiene alle esercitazioni, è prevista un'attività di traduzione a lezione, così come a casa, di gruppo o individuale. Le traduzioni elaborate a casa, saranno

oggetto di revisione collettiva.

Modalità di valutazione:

L'esame finale consisterà in un dettato (50% del voto) e in una traduzione dal cinese all'italiano (50% del voto) di testi della stessa natura di quelli affrontati durante le lezioni. Gli studenti avranno a disposizione tre ore e potranno avvalersi dei dizionari cartacei monolingui o bilingui di loro scelta.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati:

1. (A) Zhou Bin (a cura di), Xin Hua Da Zidian, Shangwu yinshuguan, Pechino, 2005, 2. (A) Lü Shuxiang, Xiandai Hanyu Babai ci, Shangwu yinshuguan, Pechino, 1999, 3. (C) Xu Zhensheng, Xin Hua Chengyu cidian, Shangwu yinshuguang, Pechino, 2008,

4. (C) Yu Yunxia, Han Ying niyin cidian- A Reverse Chinese-English Dictionary, Shangwu yinshuguan, Pechino, 1985, 5. (C) Xia Zhengnong, Cihai, Shanghai Cishi chubanshe, Shanghai, 2010,

6. (C) Cheng Rong, Tongyici da cidian, Shanghai Cishu chubanshe, Shanghai, 2010,

7. (C) Zhang Qingyun, Zhang Zhiyi, Fanyici da cidian, Shanghai cishu chubanshe, Shanghai, 2009,

8. (A) Yang Xuemei, Hanyu jinyiciyu bianxi-Discrimination of Chinese Synonyms, Beijing daxue chubanshe, Pechino, 2011, 9. (A) Li, Charles N. e Sandra A. Thompson, Mandarin Chinese: A Functional Reference Grammar, University of California Press, Berkeley, 1981,

10. (A) G. Casacchia e Bai Yukun, Dizionario Cinese-Italiano, Cafoscarina, Venezia, 2013, 11. (A) AA.VV., Xiandai Hanyu Cidian, Shangwu yinshuguan, Pechino, 2005,

12. (C) E. DI GIOVANNI, R. M. BOLLETTIERI, Oltre l'Occidente. Traduzione e alterità culturale, Bompiani, Milano, 2009,

13. (C) J. MUNDAY, S. CUNICO, Translation and Ideology, The Translator, St jerome, Manchester, 2007, Altre risorse / materiali aggiuntivi:

Tutti i materiali da tradurre verranno direttamente forniti dalla docente e saranno reperibili, quando possibile, sulla pagina on-line della docente. Sono obbligatori un dizionario di cinese avanzato, un dizionario di sinonimi e contrari e un dizionario di chengyu (alcuni sono consigliati in bibliografia). E' necessario anche disporre di una grammatica di riferimento.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica:

Cinese, inglese.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione:

Cinese.

orario di ricevimento:

Il lunedì, dopo la lezione.

e-mail:

T RADUZIONE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE - LINGUA FRANCESE M OD . A

Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi:

Potenziamento delle abilità traduttive di varie tipologie testuali dal francese all'italiano; sviluppo delle capacità argomentative e delle abilità del problem-solving del futuro traduttore.

Prerequisiti:

Ottima padronanza della lingua italiana e conoscenza avanzata della grammatica e sintassi della lingua francese. Buona capacità di comprensione e produzione scritta in italiano e in francese.

Programma del corso:

Il corso consiste in una serie di esercitazioni pratiche di traduzione scritta dal francese all'italiano di testi autentici tratti da riviste internazionali su varie problematiche di

attualità e politica internazionale. Le esercitazioni partiranno dall'analisi del testo di partenza in tutti i suoi

livelli al fine di facilitarne la trasposizione in lingua d'arrivo, anche attraverso la consultazione di risorse terminologiche cartacee e online in un'ottica di acquisizione degli strumenti lessicali necessari al processo traduttivo. All'analisi del testo seguirà un confronto delle traduzioni svolte dagli studenti fra loro e con la versione

"ufficiale", sotto la supervisione del docente.

Metodologie didattiche:

Lezione dialogata, partecipata e frontale; impiego di risorse on-line; esercitazioni in aula; gruppi di lavoro; attività laboratoriali;

Uso di supporti multimediali; videoproiettore, materiale audio-video; visione di materiali autentici cartacei, audio e video.

Modalità di valutazione:

La prova d'esame è unicamente scritta e consiste in una "version" (traduzione dal francese all'italiano) di un testo di natura simile a quelli affrontati durante il corso, con l'ausilio di dizionari monolingue e bilingue. La prova avrà una durata complessiva di due ore. La valutazione è tesa principalmente a verificare la capacità del candidato a rendere il testo di partenza nella lingua d'arrivo senza contraccolpi e senza calchi dalla lingua di partenza (comprensione del testo di partenza, proprietà di linguaggio, di registro del testo d'arrivo)

Testi (A)dottati, (C)onsigliati:

Altre risorse / materiali aggiuntivi:

Il corso è eminentemente applicativo e non richiede una bibliografia. Materiale e riferimenti necessari saranno forniti dal docente durante il corso.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica:

Francese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione:

Francese

orario di ricevimento:

Mercoledì e-mail:

cristina.schiavone@unimc.it

Documenti correlati