• Non ci sono risultati.

Il rapporto tra biografia e traduzione, analisi di alcuni casi specifici

Capitolo 3. Un confronto tra la biografia cinese e quella occidentale

3.6 Il rapporto tra biografia e traduzione, analisi di alcuni casi specifici

Ci sono varie biografie occidentali tradotte in cinese e alcune hanno avuto un grande successo. Per esempio, le biografie di tre famosi personaggi:il musicista Beethoven, il pittore e scultore Michelangelo e lo scrittore Lev Tolstoj. Queste tre biografie sono state scritte dal premio Nobel Romain Rolland nell‟arco di dieci anni. Circa trenta anni dopo, questi libri sono stati introdotti in Cina dal prestigioso traduttore Fu Lei 傅雷. Inoltre, questi ha tradotto anche Jean-Christophe, il libro con cui Romain Rolland ha vinto il premio Nobel (1915). Dal punto di vista del contenuto, le tre biografie sono diverse, tuttavia tra queste c‟è una cosa in comune: l‟autore ha scelto di non scriverle in modo classico, ma di seguire uno stesso filo conduttore, sarebbe a dire la descrizione della loro vita da combattenti contro le miserie e le difficoltà e quella della loro forza incredibile nel perseguire i loro sogni. Tutto ciò ha contribuito a rendere i personaggi complessi e influenti, particolarmente grazie alla descrizione della loro interiorità. Con l‟obiettivo di offrire ai lettori cinesi l‟energia di grandi personaggi come quelli sopra menzionati, Fu Lei ha deciso di tradurre queste opere che sono ormai diventate dei classici della letteratura cinese. Anche al giorno d‟oggi, quando la ricchezza materiale supera di molto quella spirituale, i lettori cinesi possono ancora trarre ispirazione e forza da questi personaggi. Questa caratteristica della biografia di rimanere immutata nel tempo è un valore incommensurabile che rende la storia permanente.

Un‟altra biografia interessante è quella del primo Presidente della Cina Popolare, Mao Zedong. Essendo un personaggio assai famoso e importante, molti autori hanno scritto una biografia sulla sua figura. La prima è stata scritta dal giornalista americano

Edgar Parks Snow,9 il primo giornalista occidentale a intervistare leader politici cinesi. Il contenuto di questa biografia è stato raccontato da Mao e, poi, scritto e sistemato da Snow. La versione tradotta da Wang Heng 汪衡 è stata stampata e diffusa prima della pubblicazione dell‟originale, fatto che ha stupito Snow. La prima biografia di Mao scritta in cinese è quella di Xiao San 萧三, un vecchio amico di Mao. Il libro viene pubblicato nel 1949, dieci anni dopo la pubblicazione del libro di Snow, e racconta l‟infanzia e la gioventù di Mao.10 Dopo l‟intervista di Snow, Mao non volle raccontare più a nessuno la sua vita privata, quindi la maggior parte delle informazioni nel libro di Xiao San vengono dalla ricerca e dalle interviste di amici e colleghi di Mao. Il libro di Xiao San è stato tradotto in molte lingue. Dopo che il Partito comunista cinese ha consolidato il suo potere, la situazione politica cinese ha sempre attirato l‟attenzione dell‟Occidente; uno dei centri di studi più importanti e influenti è il “John King Fairbank Center for Chinese Studies”, che è stato fondato nel 1955 in America e promuove soprattutto le ricerche degli studiosi dell‟università di Harvard.11 Uno dei libri rappresentativi di questo centro è la biografia di Mao scritta da Ross Terrill, pubblicata nel 198012 e diventata negli ultimi anni la più venduta e letta tra tutte le biografie di Mao13. Facendo un confronto tra queste biografie, scopriamo che quelle scritte dai giornalisti come Snow hanno uno stile giornalistico con un sapore di propaganda, quelle pubblicate dai comunisti cinesi sono molto politiche e hanno un forte tono di educazione ideologica, mentre quelle scritte dagli studiosi del Fairbank Center sono molto ricercate e sono più scientifiche e tecniche. Inoltre, esistono altre due importanti biografie più recenti: una è Mao Zedong: A Life di Jonathan Spence,14

9

E. S. Snow, Red Star over China, London, Left Book Club, Victor Gollancz, 1937.

10

Mao Zedong tongzhi de qingshaonian shidai 毛泽东同志的青少年时代 (Infanzia e gioventù del compagno Mao Zedong), Beijing, Renmin chubanshe, 1949.

11

Fonte online: http://news.takungpao.com/history/dongjian/2013-10/1984852_4.html, ultima data di consultazione: 31/05/2014.

12

Mao: A Biography, New York, Harper & Row, 1980.

13

Fonte online: http://news.ifeng.com/history/shixueyuan/detail_2013_10/23/30575858_2.shtml, ultima data di consultazione: 31/05/2014.

un‟altra è scritta e pubblicata da Jung Chang e Jon Halliday con il titolo di Mao: The

Unknown Story.15 Tutto questo dimostra come la biografia sia molto soggettiva e dipenda principalmente dal rapporto tra lo scrittore e il personaggio.

C‟è un fenomeno molto interessante che riguarda questo argomento. Le biografie di Mao scritte dagli autori stranieri, soprattutto americani, sono molto più popolari e vendute in Cina rispetto a quelle degli scrittori cinesi, i quali a volte non riescono nemmeno a trovare delle case editrici disposte a pubblicare le loro opere; all‟estero, invece, sono preferite quelle cinesi.

Per quanto riguarda la pubblicazione e la traduzione delle biografie di Mao, ci sono vari problemi. Quelle degli autori occidentali sono state tradotte scegliendo i testi e cancellando o cambiando le parti delicate o scomode. Inoltre, a causa della competenza non sempre adeguata dei traduttori, le traduzioni sono spesso molto diverse dai testi originali.

Le biografie scritte dai cinesi hanno avuto sorti diverse a seconda della situazione politica nel momento in cui sono comparse. Per esempio, quella scritta da Xiao San è diventata la biografia ufficiale nel periodo della rivoluzione culturale grazie ai suoi toni celebrativi. Al contrario, quella scritta da Gao Hua, studioso dell‟Università di Nanchino, sebbene più oggettiva, non è riuscita a trovare un editore che la pubblicasse.16 Per gli autori occidentali, invece, le maggiori difficoltà si sono avute nella fase di stesura. I problemi maggiori sono stati i seguenti:

1. Difficoltà nella comprensione della lingua e della cultura. 2. Mancanza dell‟esperienza diretta della vita in Cina.

3. Difficoltà di rimanere al passo con l‟evoluzione del contesto politico cinese. In particolare, la comparsa di nuovi elementi in seguito alla fine della Rivoluzione Culturale fa in modo che gli autori debbano riconsiderare le proprie posizioni sulla realtà storico-politica della Cina. Come i loro colleghi cinesi, si trovano dunque a dover

15 Pubblicata da Anchor Books nel 2005. 16

rivedere le proprie posizioni originali per rendere conto della complessità della situazione.

Capitolo 4. Traduzione del discorso di Adriano Olivetti

Documenti correlati