• Non ci sono risultati.

SCIENZA DELLE FINANZE

ARGOMENTI GENERALI

BIRD R. M. - Assessing Tax Peiformance in Developing Countries: A Criticai

Revietv of the IAterature, « Finanzarchiv », 1976, 244.

GREEN J. H. A. - Two Models of Optimal Pricing and Taxation, « Oxford Econ. Pap. », 1975, 352.

HAYEK F. A. - Quale prezzo per la piena occupazione? I: Inflazione, inefficiente

allocazione del fattore lavoro e disoccupazione, « Bancaria », 1975, 995.

MASSERON J. - La crise énergétique. Quelques-uns de ses effcts sur l'économic

mondiale, « R. écon. poi. », 1975, 878.

ORDOVER J. A. - Distributive justicc and optimal taxation of wages and interest

in a growing economy, « J. Pubi. Econ. », 1976, 139.

PEARCE D. - The Limits of Cost-Benefit Analysis as a Guide to Environmental

Poliey, « Kyklos », 1976, 97.

RENVERSEZ F. - La situation des finances publiques en 1974, « R- écon. poi. », 1975, 975.

ROSE M. - Finanzpolitische Interpretationen der reinen Staatsausgabentheorie von

Samuelson, « Finanzarchiv », 1976, 197.

SECRET P. - L'activité économique frangaise en 1974, « R. écon. poi. », 1975, 1036. EFFETTI DELLE IMPOSTE

BRUNO M. - HABIB J. - Taxes, family grants and redistribution, « J. Pubi. Econ », 1976, 57.

FELDSTEIN M. - CLOTFELTER C. - Tax incentives and charitable contributions in

the United States: A microeconometric analysis, « J. Pubi. Econ.», 1976, 1.

Me LURE C. E. Jr. - The Incidence of Colombian Taxes: 1970, «Econ. Develop. C u l t Change », 1975, 155.

POLITICA ECONOMICA E FINANZIARIA. CONGIUNTURA E SVILUPPO

GUITIAN M. - The effects of changes in the exehange rate on output, prices and

the balance of payments, « J. Internat. Econ. », 1976, 65.

-KORKMAN S. - On Adjustment and Reserve Policies in Cases of Conflicting and

Compatible Targets, « Weltwirtsch. Archiv », 1975, 647.

MARZANO F. - Il « Cambridge debate » e l'assegnazione di strumenti ad obiettivi

nella politica economica, « Ricerche econ. », 1975, 3.

SELLEKAERTS W. - Optimal and Actual Policies for Priee Stability and High

Employment and the Canadian Price • Unemployment Cycle, « Weltwirtsch.

Archiv », 1975, 699.

WAUD R. N. - Asymmetric Policymaker Utility Functions and Optimal Poliey

Under Uncertainty, « Econometrica », 1976, 53.

WEBER W. E. - Interest Rates, Inflation and Consumer Expenditures, « Am. Econ. R . » , 1975, 843.

IMPOSTE SUI, REDDITO E SUL PATRIMONIO

BOSKIN M. J. - Estate taxation and cliaritable bequests, « J. Pubi. Econ. », 1976, 27.

JAMES S. - The Swedish Personal Taxation System, « British Tax R. », 1975, 361. JETHA N. - The Structure of Major Taxes in Guyana, « Bull. Internat. Fise.

Doc. », 1976, 47.

REECE B. F. - The Income Tax Incentive to Owner-occupied Housing in

Austra-lia, « Econ. Record », 1975, 218.

IMPOSTE INDIRETTE

RAFEI N. - The Tax System in Saudi Arabia, « Bull. Internat. Fise. Doc. », 1976, 2.

SAITO K. W. - Petroleum taxes: how high and whyf, « Finance develop. », 1975, 4, 17.

DOGANE E COMMERCIO INTERNAZIONALE

ARLIN R. - The maturity cffect, ratcs of return and the course of U.S. foreign

investment, « J. Internat. Econ. », 1976, 1.

ANDERSSON A. E. - A closed monlinear growth model for international and

inter-regional trade and location, « Reg. SE. Urb. Econ. », 1975, 427.

BATBA R. N. - CASAS F . 11. - A synthesis of the Heckscher-Ohlin and the neo-classical models of international trade, « J. Internat. Econ. », 1976, 21.

BOATWBIGHT B. D. - RENTON G. A. - An Analysis of United Kingdom Inflows and

Outflows of Direct Foreign Investment, « R. Econ. Stat. », 1975, 478.

BORKAKOTI .1. - Some Welfare Implications of the Nco-teehnology Hypothesis

of the Pattern of International Trade, « Oxford Econ. Pap. », 1975, 383.

CARLSSON B. - OFILSSON L. - Structuial determinants of Swedish foreign trade; A

test of the conventional wisdom, « Europ. Econ. R. », 1976, 165.

DORNBUSCH R. - Exchange Ratcs and• Fiscal Policy in a Popular Model of

International Trade, «Ani. Econ. R. », 1975, 859.

GABISCH G. - A vintage capital model of international trade, « J . Internat. Econ.», 1975, 365.

OWEN N. - Scale econemies in the EEC; An approach based on intra EEC trade, « Europ. Econ. R. », 1976, 143.

POMFBET R. - Some Interrelationship» between Import Substitution and Export

Promotion in a Small Economy, « Weltwirtsch. Archiv. », 1975, 714.

FINANZA E PROGRAMMAZIONE LOCALE

AZNAR A. - FERNÀNDEZ F. - Modèles de localisation pour la planification régionale, « Écon. appi. », 1975, 407.

CHALMERS J. A. - A model of regìonal growth in developing countries with an

ap-plication to Thailand, « Reg. Stud. », 1975, 231.

CHAPMAN J . - SLOBKO T. - HARING J . E . - Congcstion theory and transport-demand,

«Reg. Se. Urb. Econ.», 1975, 493.

COURBIS R. - Le modèle REGINA, modèle du développement national, régional

et urbain de TEeonomie frangaisc, « Écon. appi. », Ì975, 569.

DEROUIN P. - Locai Taxation in France - II, « Bull. I n t e r n a i Fise. Doc. », 1976, 8.

FERRETTI L. - Modello di rete dei trasporti per un piano di sviluppo nelle Marche, « Strade traff. » ,1975, 250, 46.

— 153 —

FRIEDMAN J. - A Spatial Framework for Rural Development: Problems of

Or-ganisation and Implementation, « Écon. appi. », 1975, 519.

GLAISTER S. - Transport pricing policies and efficient urban growth, « J . Pubi. Econ.», 1976, 103.

HUFBAUER G. C. - SEVERN B. W. - Municipal Costs and Urban Area, « J. Urb. Econ.», 1975, 199.

INSOLERA I. - Automobile e città: l'organizzazione del traffico urbano, « Strade traff. », 1975, 249, 58.

KANEMOTO Y. - Congestion and Cost-Benefit Analysis in Cities, « J. Urb. Econ. », 1975, 246.

KATZMAN M. T. - Regional Development Poliey in Brazil; the Rote of Growth

Poles and Development Ifighicays in Goias, « Econ. Develop. Cult. Ohange »,

1975, 75.

LEVER W. F. - Mobile industry and levels of integration in subregional economie

structures, « Reg. Stud. », 1975, 265.

LEY D. F. - ANDERSSON G. - The delphi technique in urban forecasting, « Reg. Stud. », 1975, 251.

MUSSETTO G. - Una critica alla pura razionalizzazione della spesa pubblica

lo-cale, « Econ. & Lav. », 1975, 523.

MUTH R. F. - Numerical Solution of Urban Rcsidential Land-Use Models, « J. Urb. Econ. », 1975, 307.

ROBERTS N. - The Tax Lawyer as Urban Planner, « British Tax R. », 1975, 331. STROTZ R. H. - WBIGHT C. - Spatial Adaptation to Urban Air Pollution, « J. Urb.

Econ. », 1975, 212.

STRUTK R. - Determinants of the Rate of Home Ownership of Black Relative

to Wliite Households, « J. Urb. Econ. », 1975, 291.

THOMAS R. W. - Some functional charactcristics of British City Central Area:

An Application of -allometrie principles, « Reg. Stud. », 1975, 369.

TORREGGIANI A. - Utenza e tariffe in un'azienda di trasporto extraurbano

regio-nale, « Econ. pubbl. », 1975, 29.

TUBNEB C. G. - The design of urban growth models for strategie land-use

trans-portation studies, « Reg. Stud. », 1975, 251.

WHITE M. J. - The Effect of Zoning on the Side of Metropolitan Areas, « J . Urb. Econ. », 1975, 279.

IMPRESE PUBBLICHE

CICCHETTI C. J. - SMITH V. K. - Alternative price measures and the residential

demand for electricity, « Reg. SE. Urb. Econ. », 1975, 503.

CHIBICHIELLO G. - Un modello lineare operativo di costi per sistemi di

tra-sporto pubblico, « Strade traff. », 1976, 251, 53.

FAULHABER G. R. - Cross-subsidization: Pricing in Public Enterprises, « AM. Econ. Rev. », 1975, 966.

HAWKINS R. G. - The Demand for Electricity: A Cross-section Study of New

South Wales and the Australian Capital Territory, « Econ. Record », 1975, 1.

PODESTÀ C. • Il problema del trasporto con inclusione dei costi di produzione

all'origine, « Strade traff. », 1975, 250, 39.

STAGNI E. - Trasporti ed energia, « Strade traff. », 1975, 250, 23.

WILDER R. P. - WILLENBORG J. F. - Residential Demand for Electrioity: A

Com-sumer Panel Approach, « Southern Econ. J. », 1975, 212.

STOBIA DELLA FINANZA PUBBLICA E DOTTRINE FINANZIARIE

DIRITTO FINANZIARIO ITALIANO

VARI M. - A proposito dei caratteri e del contenuto della disciplina universitaria

« Scienza delle Finanze e Diritto Finanziario », « Cons. Stato », 1975, II, 1194.

DIRITTO TRIBUTARIO ITALIANO

1) Problemi di teoria generale

AMATUCCI A. - Qualità della vita, interessi diffusi e capacità contributiva, «Riv. dir. fin. se. fin. », 1975, I, 351.

ARDIZZONE G. - L'efficacia del principio di non discriminazione sancito

nell'ac-cordo GATT rispetto alle disposizioni di diritto interno successivo, « Riv.

dir. fin. se. fin.», 1975, II, 220.

GLENDI C. - In tema di accertamenti notificati dopo la liquidazione e la

cancel-lazione delle società, « Dir. prat. trib. », 1975, II, 593.

VISENTINI G. - Appunto sulla assoggcitabilità ad imposta dello Stato e degli enti

pubblici, «Giur. imp. », 1973, I I I , 603.

2) Problemi costituzionali

MORELLI M. R. - L'autoacocrtamcnto ed il pagamento dell'imposta

sull'incre-mento di valore delle arce fabbricabili e la sentenza n. 44 della Corte co-stituzionale, « Giust. civ. », 1975, I, 1328.

PIETRANTONIO L - Sul rispetto del « segreto professionale » negli accessi e nelle

perquisizioni fiscali presso studi, « Imp. dir. erar. e iva », 1975, I, 129.

3) Processo ed esecuzione

CATALANO F. - Il contenzioso tributario - Svolgimento del processo di primo

grado, « Riv. eons. az. », 1975, 938.

GLENDI F. - Sull'insussistenza di litisconsorzio necessario e di intervento « jussu

judiois » tra esattore ed ente impositore nel giudizio di opposizione di terzi contro l'esecuzione esattoriale, « Dir. p r a t trib. », 1975, II, 670.

MESSA A. - Considerazioni marginali sulla natura giurisdizionale delle

Commis-sioni tributarie, « Riv. guardia fin. », 1975, 585.

PODENZANA BONVINO D. - Natura ed impugnabiiità dei provvedimenti di riparto

di un reddito prodotto in comuni diversi, «Dir. prat. trib.», 1975, II, 659.

VERNA G. - Sul computo dei termini per la presentazione di memorie e documenti

nel contenzioso tributario, « Boll. trib. fin. », 1976, 227.

4) Diritto penale tributario

ACAMPORA G. - L'evasione nel sistema impositivo sul valore aggiunto, « Riv. guardia fin. », 1975, 329.

COLUCCIA F. - Sulla equiparazione del tentativo alla consumazione nei delitti di

oontrabbando, « Dir. p r a t trib. », 1975, II, 684.

DE ROSA L. - Sanzioni in materia di riscossione di imposte dirette nel D.P.R. 29

GATTO M., La sanzione tributaria nell'ordinamento delle imposte dirette, « Rif. fise.», 1976, 83.

MAZZA L. - Osservazioni sulla responsabilità dello « speditore » in materia di

contravvenzioni doganali, « Giur. cost. », 1975, 2669.

ODDONE M. T. - Sulla nozione di « frode fiscale » in generale e con riferimento

all'imposta di fabbricazione sugli olii minerali, « Dir. prat. trib. », 1975,

II, 644.

SANTAMARIA T. - Studi professionali - Diversi gradi di penetranza dell'azione

tributaria mediante accesso, ricerca, perquisizione, « Rass. iva e altre imp. »,

1975, 765. 5) Imposte dirette

AJ.BANF.IXO C. - L'accertamento con « metodo sintetico » nell'imposta personale

sul reddito delle persone fisiche, « Dir. prat. trib. », 1975, I, 1099.

* CARRUBA S. - Più trasparenti le pieghe dei bilanci, « Rass. mens. imp. dir. », 1975, 927.

CICOGNANI A. - Vecchia e nuova normativa in tema di ritenuta d'acconto sul

compenso al curatore fallimentare, « Riv. dir. fin. se. fin. », 1975, II, 203. i CORDA A. - La rivalutazione dei beni di impresa e per conguaglio monetario

sot-to il profilo civilistico e sotsot-to il profilo fiscale, « Iva altri trib. erar. »,,

1976, 173.

DE GIOVANNI F. - In tema di decorrenza degli interessi sulle imposte dirette in

misura ordinaria per effetto di decadenza dai benefioi fiscali concessi dal-l'art. 14 legge 2 luglio 1946, n. 408, « Vita notar. », 1975, 384.

DE ROSA L. - Sanzioni in materia di riscossione di imposte dirette nel D.P.R. 29

settembre 1973, n. 602, « Rass. mens. imp. dir. », 1975, 635.

DI GRAZIA S. - Valutazione delle opere in dorso di esecuzione - Art. 63 D.P.R.

29 settembre 1973, n. 597, « Boll. trib. inf. », 1976, 118.

FALSITTA G. - La partecipazione agli utili a favore dei prestatori di lavoro

su-bordinato quale onere detraibile dal reddito di impresa, « Imp. dir. erar.

e iva », 1976, I, 1.

GATTO M. - La sanzione tributaria nell'ordinamento delle imposte dirette, « Rif. fise. », 1976, 83.

GHINI A. - I nuovi confini degli ammessi alla contabilità semplificata, « Riv. cons. az. », 1975, 938.

GIANNETTA E. - La iscrizione di plusvalenze a seguito di rivalutazione

moneta-ria consentita dalla legge, « Rif. fise. », 1976, 77.

» GIORDANO M. - Un problema che affiorerà con l'esame dei bilanci 1974, < Rass. mens. imp. dir. », 1975, 937.

GRANELLI A. E. - Svalutazione monetaria, reddito ed incrementi di valore, «Riv. dir. fin. se. fin.», 1975, II, 189.

GUZZARDI F. - Incidenza delle festività del terzo giorno successivo alla scadenza

del pagamento delle rate delle imposte dirette iscritte a ruolo sulla misura dell'indennità di mora ridotta dal 6 % al 2 %, « L'esatt. », 1975, 641.

LINGUITI G. - Soggettivazione e legittimazione delle società ed associazioni di

persone nella odierna normativa delle imposte dirette, « Rass. mens. imp.

dir.», 1975, 921.

LUNELLI R. - Il mancato coordinamento delle norme riguardanti le scritture

contabili delle imprese e dei professionisti al fine dell'accertamento dei singoli tributi, « Boll. trib. inf. », 1976, 123.

MAYR S. - Compensi corrisposti a soggetti non residenti, « Boll. trib. inf. », 1976, 185.

MERLINO R. - La ritenuta d'imposta sui compensi corrisposti per l'acquisto di

opere d'arte, « Iva ed altri trib. erar. », 1975, 783.

MEZZACAPO M. - Nota a sentenza Cass. sez. I, 5 marzo 1975, n. 823, « Rass. inens. imp. dir.», 1975, 952.

MILLUL A. - Nessun obbligo di contabilità fiscale per l'amministrazione di

con-dominio, « Inforni, az. », 1975, 1908.

PEZZOTTI F. - Nuova disciplina del cumulo dei redditi familiari, « Rass. iva altre imp. », 1976, 1.

PODENZANA BONVINO D. - Il ooncetto di « infedele dichiarazione »

nell'interpreta-zione della Suprema Corte, « Dir. prat. trib. », 1975, II, 665.

PRAVISANO It. - Gli utili e le perdite derivanti dall'associazione in partecipazione, « Inforni, az. », 1975, 1088.

SANTAMARIA T. - Studi professionali - Diversi gradi di penetranza dell'azione

tri-butaria mediante accesso, ricerca, perquisizione, « Rass. iva altre imposte I,

1975, 765.

SARGENTI LI. - Gli aumenti di capitale delle società commerciali con particolare

riguardo a quelli gratuiti, « Rif. fise. », 1976, 5.

SCHLAVON F. - L'impresa familiare: nuovo assetto giuridico e trattamento IRPEF, « Rif. fise. », 1976, 90.

SCHIAVON F . - L'applicazione della regola del « minor valore » nella nuova

disci-plina fiscale delle rimanenze, « Rif. fise. », 1976, 11.

SISMONDINI F. - In tema di continuazione della gestione esattoriale nella

ipo-tesi di morte dell'esattore, « Dir. p r a t trib. », 1975, II, 678.

Zocco M. - Deducibilità delle imposte arretrate, « Rass. mens. imp. dir. », 1975, 638.

6) Imposta sul valore aggiunto

ACAMPORA G. - L'evasione nel sistema impositivo sul valore aggiunto, «Riv. guar-dia fin. », 1975, 329.

ARCIDIACONO S., BRUNO F. - Note pratiche sull'ira 1975, «Comuni d'Italia dog.», 1975, 856.

DE FRANCESCO S. - Note sulla nuova disciplina dei rim borsi iva, « Rif. fise. », 1976, 14.

Lo PRETE L. - La determinazione dei ricavi per i gestori di impianti di

distri-buzione di carburante, « Rass. iva altre imp. », 1975, 1414.

LUNELLI lt. - Il mancato coordinamento delle norme riguardanti le scritture

con-tabili delle imprese e dei professionisti al fine dell'accertamento dei singoli tributi, «Boll. trib. inf. », 1976, 123.

MAVR S. - Possibilità offerte alle imprese straniere di recuperare l'iva, « Inter-tax », 1975, 5, 144.

METITIERI G. - Appunti sulViva - La liquidazione dell'azienda, «Riv. notar.», 1975, 435.

SANTAMARIA T. - Paradigma dell'iva 1975, « Rass. dir. tecn. dog. », 1976, 43. SANTAMARIA T. - Studi professionali - Diversi gradi di penetranza dell'azione

tri-butaria mediante accesso, ricerca, perquisizione, « R a s s . iva altre imp.»,

1975, 765.

7) Altri tributi indiretti

ARDIZZONE G. - L'efficacia del principio di non discriminazione sancito

nell'ac-cordo GATT rispetto alle disposizioni di diritto interno successivo, « Riv.

dir. fin. se. fin. », 1975, II, 220.

GERNIGLIARO M. V. - Ancora sulla deducibilità dei tributi ai fini dell'imposta

— 157 —

CINTI N. - L'imposta fissa nel nuovo ordinamento tributario, « Riv. cons. az. », 1975, 944.

D'ERRICO G. - Assegnazione di alloggio a socio di cooperativa edilizia;

regolamen-tazione tributaria indiretta, « Boll. trib. inf. », 1976, 202.

DUCHI G. - Pagamento delle tasse sulle concessioni governative per gli atti

mo-dificativi dello statuto sociale, « Rass. iva altre imp. », 1975, 1343.

FOSSATI A. - Revisione dell'accertamento doganale, « Riv. guardia fin. », 1975, 5 9 1 .

JEMMA A. - Considerazioni sulla posizione del notaio nell'applicazione dei tributi

di registro e sull'incremento di valore degli immobili, « Riv. dir. fin. se.

fin. », 1975, I, 458.

Lo CONSOLE G. - Osservazioni critiche in materia di imposta sulle successioni e

donazioni anche in rapporto alla riforma fiscale, « Nuova riv. trib. », 1975,

534.

ODDONE M. T. - Sulla nozione di « frode fiscale », in generale e con riferimento

all'imposta di fabbricazione sugli olii minerali, « Dir. prat. trib. », 1975,

II, 644.

STOLFI G. - Sull'applicabilità dell'imposta di donazione in un caso particolare:

libretti bancari ai futuri eredi, « Boll. trib. inf. », 1976, 242.

VISCONTI L. - L'obbligo di motivazione degli accertamenti di valore alla luce della

nuova disciplina tributaria, « Rass. giur. ENEL », 1975, 585.

8) Agevolazioni ed esenzioni

D'AMATI N. - Il « complesso aziendale » nella disciplina delle agevolazioni

tribu-tarie per il Mezzogiorno, « Dir. prat. trib. », 1975, II, 608.

DINI R. - Conferma totale o parziale di agevolazioni fiscali in caso di rivendila

dell'area edificatoria?, «Dir. prat. trib.», 1975, II, 622.

MOSCHETTI F. L. - Le esenzioni fiscali come « norme-limite » suscettibili di

inter-pretazione analogica, « Giur. it. », 1976, I, 1, 153.

9) Tributi locali

BEHNAZZANI F. - La normativa dell'imposta locale sui redditi, « Amministr. it. », 1975, 1156.

BRACCINI L. - La determinazione degli scaglioni di incremento imponibile INVIM

per le fattispecie impositive anteriori all'entrata in vigore del decreto « cor-rettivo », « Dir. prat. trib. », 1975, II, 650.

CRESTI E. - INVIM - Considerazioni sulle recenti disposizioni integrative, «Riv. cons. az. », 1975, 1081.

D'ERRICO G. - Assegnazione di alloggio a socio di cooperativa edilizia:

regolamen-tazione tributaria indiretta, « Boll. trib. inf. », 1976, 202.

FAMULARO A. - Considerazioni sul presupposto dell'obbligazione al pagamento

dell'imposta sull'incremento di valore degli immobili (INVIM), « Iva altri

trib. erar.», 1976, 187.

GRANELLI A. E., L'imposizione degli incrementi di valore: fattispecie e

presup-posto, « Giur. it. », 1976, I, 1, 321.

JEMMA A. - Considerazioni sulla posizione del notaio nell'applicazione dei tributi

di registro e sull'incremento di valerne degli immobili, « Riv. dir. fin. se.

fin. », 1975, I, 4 5 8 .

MORELLI M. R. - L'autoaccertamento ed il pagamento dell'imposta sull'incremento

di valore delle aree fabbricabili e la sentenza n. 44 della Corte costituzio-nale, « Giust civ. », 1975, I, 1328.

SANTAMARIA T. - Studi professionali - Diversi gradi di penetranza dell'azione

tributaria mediante accesso, ricerca, perquisizione, « Rass. iva altre imp. »,

STEFANI G. - Contributo di edificabilità, INVIM e riforma della finanza locale, « Boll. trib. inf. », 1976, 194.

10) Riforma tributaria

ANGIELI.O M. - Riforma all'italiana, « Rass. mens. imp. dir. », 1975, 931.

POLI O. - La riforma della riforma - Commento alla legge 2 dicembre 1975,

n. 576, « Boll. trib. inf. », 1976, 3 e 105. 11) Diritto tributario straniero e comparato

IMAM A. - Apergu général sur le règime fiscal des impóts directs en Egypte, « Bull, internat. fise. doc. », 1975, 403.

HUNDT F. - Das Einkommensteuerreeht Kcnias, « Internat. Wirtsch. Briefe », 1975, 507.

LASCANO M. R. - El Impuesto al Valor Ayregado en la Republica Argentina -

Anle-cedentes y experianeias resultantcs de su implantaeion, « Bulet. DGI »,

1975, 601.

IJUKASZWIXZ J. P. - IM parteeipation des oontribuables a l'administration fiscale, « Rev. se. financ. », 1975, 315.

PICK J. - Tax Reform in Israel, « Bull, internat. fise. doc. », 1975, 359. ROTHSTEIN J. H. - Steuernovellen in Frankreich Januar bis September 1975,

« Internat. Wirtsch. Briefe », 1975, 717.

SIONG J. H. - KINTRF.N IJ. - Die Besteuerung von Kapitalgescllschaften und

Perso-nengesellschaftcn in Bangla Desk, « Internat. Wirtsch. Briefe », 1975, 499.

12) Diritto tributario internazionale

ARDIZZONE G. - L'efficacia del principio di non discriminazione sancito

nell'ac-cordo GATT rispetto alle disposizioni di diritto interno successive, « Riv.

dir. fin. se. fin. », 1975, II, 220.

DAVIS A. G. - Some Taxation Problems of Large Multinational Firms, « Intertax », 1975, n. 5, 161.

GENCARELLI F. - Fine del periodo transitorio e libera circolazione delle merci, « Dir. comun. scambi internaz. », 1975, 364.

LANCELLOTTI E. - Le convenzioni contro la doppia imposizione in materia di

im-posta sul reddito: applicabilità nel nuovo sistema tributario e criteri di re-visione, € Dir. prat. trib. », 1975, I, 1054.

MENCK T. H. F. - Problems Arisìng from the Anglo-German Doublé Taxation

Trcaty, « Intertax », 1975, n. 5, 148.

MESSERE K. - The Activities of the Organisation for Economie Cooperation and

Development in the Field of Fiscal Affairs, « Intertax », 1975, n. 5, 157.

SARDELLA A. - Sull'illegittimità del contributo a favore dell'ente cellulosa, «Dir. comunit. scambi internaz. », 1975, 409.

TARVISIANI G. T. - La cooperazione internazionale contro la frode fiscale, « Rass. iva altre imp.», 1975, 1337.

TRETTER B. - Steuermentalitaet und Steuerharmonisierung in der E.C., « Inter-tax », 1975, n. 5, 145.

:

G I U R I S P R U D E N Z A

CORTE D I CASSAZIONE, Sez. Un. Civ., 5 agosto 1975, ord. n. 577 - Prcs. CAPORASO - Rei. VALORE - P.M. DI MAJO (diff.) - Fallim. Immob. Ligure Laziale S.p.A. ed altro c. Finanze.

Contenzioso tributario - Riforma - Azione di accertamento negativo - Inam-missibilità.

Processo tributario - Riforma - Violazione degli artt. 24, 102, 108, Cost., e della VI disp. trans. - Non manifesta infondatezza.

Nell'ambito del nuovo assetto del contenzioso tributario, introdotto con il d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 636, non può ritenersi ammissibile l'azione di accerta-mento negativo dell'obbligazione tributaria (1).

Non sono manifestamente infondate le questioni di illegittimità costitu-zionale delle norme del d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 636, per contrasto con gli artt. 24, 102, 108 Cost., nonché della VI Disp. trans. (2).

MOTIVI DELLA DECISIONE. — L'art. 16 del citato d.P.R. n. 636, formulato in funzione del termine per ricorrere, prospetta come ipotesi principale quella del primo comma ; in cui siano stati notificati o l'avviso di accertamento o l'in-giunzione o il ruolo o il provvedimento che irroga le sanzioni pecuniarie. Oltre tali ipotesi, l'unico tipo di lite espressamente considerato è quello di rim-borso dell'indebito, previsto nel terzo comma, che stabilisce che, prima di a d i r e

(1-2) Appunti minimi su alcuni problemi di costituzionalità del nuovo processo tributario.

1. Con l'ordinanza in esame la Corte di Cassazione ha affrontato due tra i più importanti problemi posti dalla legge di riforma del con-tenzioso tributario. L'uno, di carattere squisitamente processuale, at-tiene alla ammissibilità nell'ambito del nuovo processo tributario, (sia davanti alle commissioni, sia davanti all'A.G.O.) delle azioni di accer-tamento negativo; l'altro, di carattere costituzionale, riguarda la legit-timità delle nuove commissioni tributarie sia oggettivamente (in rela-zione all'art. 102 Cost.) sia soggettivamente (in relarela-zione all'art. 10S Cost.).

La soluzione dei suddetti problemi accolte dalla Suprema Corte (ne-gazione della ammissibilità delle azioni di accertamento negativo sia davanti alle commissioni, sia davanti all'autorità giudiziaria ordinaria e non manifesta infondatezza delle questioni di incostituzionalità sia in relazione all'art. 102 che all'art. 108 Costituzione) non sembrano pe-raltro sorrette da motivazione adeguata.

zio) sì può proporre il ricorso.

La tutela tributaria appare così costruita come l'impugnativa di provvedi-menti dell'ufficio (primo comma) e, nell'ipotesi in cui tali provvediprovvedi-menti facciano difetto, la tutela stessa, limitata al rimborso dell'indebito, è subordinata all'in-tervento di un atto dell'ufficio, contro il quale insorgere (terzo comma).

Attesa tale nuova disciplina — che sembra escludere l'accertamento dai temi dei ricorsi alle commissioni — appare ancor più dubbio che il legislatore delegato abbia voluto consentire un'azione di accertamento negativo della pretesa tributaria, dinanzi all'A.G.O., che, almeno per le imposte indirette, era stata ritenuta ammissibile, vigente la precedente normativa, anche indipenden-temente dal previo ricorso alle commissioni e addirittura indipendenindipenden-temente dallo stato cui fosse pervenuta l'attività impositiva dell'amministrazione.

Non senza considerare ohe, come è stato rilevato in dottrina, il ricorso alle commissioni di primo e secondo grado si presenta come indeclinabile per le liti tributarie (nelle materie indicate nell'art. 1) e che un'azione innanzi

al-Le (lue questioni vanno esaminate partitamente.

Quali sono gli argomenti sui quali la Corte fonda il suo convinci-mento in ordine alla inammissibilità delle azioni di accertaconvinci-mento ne-gativo?

Anzitutto la Corte rileva come «la tutela tributaria appare costruita come l'impugnativa di provvedimenti dell'ufficio...» sì che tale disciplina «sembra escludere l'accertamento dai temi dei ricorsi alle commissioni». Sulla base di tali premesse la Corte continua affermando che «appare « ancora più dubbio che il legislatore delegato abbia voluto consentire «un'azione di accertamento negativo della pretesa tributaria dinanzi