• Non ci sono risultati.

Rdt~R > XT jRdt'

Nel documento MU ) ' _:- o J. Digilized by Google (pagine 40-56)

rj'Pdt

Rdt~R > XT

jRdt'

ciò che,sipotràsempreottenereconadatte ipotesisullaformadellafunzioni P,R: ed av-verràpoicertamentetutte levolte,chelaquantità

Y

sianullao piccolissima inconfronto

diX.Allora

saràquantità positiva, e laCometasiallargherà in principiorapidamente c&

colleforme sopraindicate.Nonèpoiimpossibile,cheperdistanzemaggioridalnucleo,e coll* allargarsidellacoda

P

vadadecrescendo;allorailatidellacodapotranno,dopo rag-giuntouncertogradodi'divergenza,tenderedinuovoalparallelismo:circostanzadella quale sarebbe opportunissimoottenere.qualche verificazione colla osservazioni,eche sembra inqualchemodoindicata daidisegnichedellaCometadiDonatifecePapeneigiorni1,5, 9e12ottobre1858(Astron.Nachrjchten.voi.XL1X).

N.°II. SULLAGRANDE COMETA DEL 1862. 37

. o).Considerazionigeneralisolleforzerepulsivedellecomete.

Siccomenegliultimitempisiècreduto di poter spiegareifenomenidellecomete senza ammettere alcunaforzarepulsiva,nonsarà inutile ricapitolare quiifattiosservatichemi costringonoad ammetterla.

l.aIIfattomedesimodellaformazionedellecode,che senzadiunaforzadiversa dalla gravitazionenon potrebbero neppureincominciareillorosviluppo,almenonelmodo chesi suolosservare.Nota èla teoriaconcuiLehmann(1)tentòdiderivare laformazionedelle codenelmedesimo modo chesigeneranolemaree.Maall'obbiezionederivante dall'assenza diuna codarivolta al Sole,Lehmann non seppe contrapporrealtrochel'ipotesigratuita di unaposizioneeccentricadelcentro digravitàdelnucleo,cheeglivolle obbligatoastar semprenellaparte piùprossimaalSole.EdilsignorRoche, cheneltomoVdegliAnnali dell’OsservatoriodiParigidiedeunateoriaanaloga,confessapure,nonesserpossibile rendersiragionedellaformazionedellecode,senzaintrodurreunaforzarepulsivaagente secondoilprolungamentodelraggiovettore(2).

2/ I/andainento che prendonolocodenellospazio.Sottoquestoriguardobasterà rife-rirsiallateoriadiBesSel,acuispesso si suoldareilnomediipotesi,sebbenealtronon siacheunadisquisizionerivoltaatrarreconseguenzematematichedafattiosservati: con-seguenze, della cui veritànonèlecitodubitare a chiabbiabenconsiderato lanaturaela forza dei suoiargomenti.Dalle ricerche di Bessel sullaCometadiHalleyedaquelle ana-loghediPapesullaCometadiDonati emergel'esistenzadiunaforzaoppostaalladirezione delSole,collamedesimacertezza,concuidalmotodeigravilanciatiobliquamentesipuò concluderel’esistenza diunaforzachetende alcentro della Terra.Persfuggireatali con-seguenze bisognerebbe supporreocheper lamateriadellecomete non valganoleleggi della meccanicacomune, oppureche lalucedellecodeprovengada qualchecosad'incorporeo ed immateriale.

3.

*Affineaquesto,sebbeneessenzialmentediversoè1*argomentofornitocidalla Co-meta 1862III,lacuicoda, ejettata indirezionegrandementediversadaquelladelraggio vettore,coll’allontanarsi dal nucleosivenne accostandoalla direzione di questo raggio; con che resistenza della forza repellente sulle codenondomandapiù,per esser dimostrata, alcun calcolo,maunasempliceedevidentissima considerazione.

4.

°L'andamentodeigettiluminosi,che zampillanodal nucleo, esonorigettatiall' indie-troaformarpiùtardiparte dellacoda.Anchequiresistenzadiunaforzarepellenteè dimostrataconunfenomenochenerendeglieffettidirettamentevisibili,senza cheoccorra por questoalcunasottilericerca.

5.

®Finalmentel’azionerepellentesimanifesta nonsolofrailSole e lecode,maanche fraleparticelle' dicui lecode sonocomposte,comepoc’anzisièfattovedere.

Sipotrebbe ora,dopo dimostrataresistenza dellaforza repulsiva,domandarediquesta anchelamisura.Ilcalcolorelativo fu eseguitodaBessel edaPapenelle lorocitate disqui-sizioni,nell’ipotesichelosviluppo dellacodaavesseluogonelpiano dell’orbita.Questa

sup-(l).Dtsquìattiouc* nonnulL* mechanica de orìgine caudanmcometarum. Gottinga-, 1822.

(2)Annalet de l'Obtcrvatoire de Parti, tomo V, pag. 370.

Digilizedby

Google

v.«cnurAtELU. N.°II.

posizionecertamentenonfumolto lontanadal vero,nèper laComotad'Hnlley,nèper quella diDonati.Perqnelia del1802èinvecesommamenteprobabilechelacodasisia sviluppato fuori delpianodell'orbita;ilpiano dellasua curvaturainizialoè affatto ignoto,ondo divento impossibiledallafiguraapparentedellaCometa, dedurnelafiguravera.Alcalcolodella forzarepellentemanca dunqueilprimoepiùnecessariofondamento.

NOTA

SULLETAVOLE LITOGRAFICHE.

Dallo cinquetavoleebeseguono,lotreprime comprendentiidisegni generalidellaCometacornosi presentavaall’occhionudofuronodisegnatocdincisosulla pietra dal signor Tctnpcl,assistentediquesto R. Osservatorio, coll’ajuto delle carteoriginali.Lefigure compresenelle(lutiultime tavole furono puroda luidisegnate sulla cartacoll'ajutodeglischizzi originali,e dietrolesue indicazioni.Iltrasportosaltapietra, eseguito dallitografo,riuscìsufficientemente foeno; tuttavialadifficoltàdicaconosciuta deilavori diqncslo genere fecesi,che queste due tavole non uguagliaronola finitezzaelaprecisione dei disegni del signor Tcmpcl.

Esso sono tuttaviasufficientiperloscopo.Tuttiglioriginalidiquestidisegnisiconservanonell'Archivio dellaSpecolu per ogni bisogno, cho sorgesse,diconsultarliinavvenire.

T

c

*t- *v :

5L

...

'

- '

£,

I

«

t.

-J

TavV

li

Digitizedby

Google

Digitizedby

Google

Nel documento MU ) ' _:- o J. Digilized by Google (pagine 40-56)

Documenti correlati