• Non ci sono risultati.

MU ) ' _:- o J. Digilized by Google

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MU ) ' _:- o J. Digilized by Google"

Copied!
56
0
0

Testo completo

(1)

EM.

Ili

(2)
(3)

r/ (r I

* C

MU

)'

_:-

o

J

Digilizedby

Google

(4)
(5)

PUBBLICAZIONI

DEL REALE OSSERVATORIO

DI

BRERA

IN

MILANO.

N.° II.

OSSERVAZIONI ASTRONOMICHE E FISICHE SULLA GRANDE COMETA DEL 1802

(1802III).

CON

ALCUNE RIFLESSIONI SELLEFORZE CHE DETERMINANO LAFIGl'RADELLECOMETEINGENERALE,

G.

V. SCHIAPARELLI.

OuN ùTATOUUTilOBLAncflX.

ULRICO HOEPLI

EDITORE-LIBRAIO.

MILANO, GallerìaDeCriatoforis

59-60.

1873.

NAPOLI, StradaSanta Brigida

49.

Digitizedby

Google

(6)

Tir. Berkardoni.

(7)

OSSERVAZIONI ASTRONOMICHE E FISICHE

SULLA «RANDE COMETA DEL

1862 {186311)

AlClfflSRifiiSSICiSlSULL!

mn

:t£DETSUGIilOLAnCOEADELLE COMETEDiGENERILE.

diG.T.SCHIÀPÀRELLF.

LeosservazionisullagrandeCometadel1802,chequisirendonodipubblicaragione, hanno ormaidieciepiùanni di data.Aquesta tardanzagiànon miindusseilnotoprecetto d’Orazio,nonumprematurinannum, che malesiapplicherebbe aquestogeneredipubbli- cazione; vi fui indottoodanzi costretto dalladifficoltàditrovareunmododiriprodurre esattamenteefedelmenteidisegniabbastanza numerosi cheiofeciallora dellaCometa.In ciòtuttavia fui più tardiinmodoeccezionaleajutato dallafortuna;perchè essendovenuto sulprincipio del1871a nostro collaboratore nell'Osservatorio diBrerailsignorGuglielmo Tempel, non menodiligentescrutatore delcielo,chevalentedisegnatoreedincisore,volle egliincaricarsidiinterpretare sulla pietra litograficaimieidisegni,valendosi dellespiega- zioniverbaliche adogniistante io glipotevafornire.Cosi riuscii noimiointento aldilà diquelloche iopotevaaspettare; e di ciòmiriconoscodebitore alsignorTempel.Alcune particolaritàdeisopradettidisegni,cheiononriusciia spiegarbeneneimieischizzie che quindinon poteronoessertradotteesattamentenelletavole litografiche,sarannosup- plitecondichiarazioninelladescrizioneche daròdiciascunafigura.

Premetto,chetantoillavorodiriproduzione,quantolaredazionedelleosservazioni furonofattisenzaprendernotiziadialtrisimilidisegniodescrizionigiàperavventura pubblicati;ciònell'intentodievitarequalunquepreoccupazionechepotessenuocerealla sincerità di ciò chesinarra.Perle correzionio perlemodificazioni,chelecoseesposte nella presenteMemoriapotessero subiredipendentementedaosservazioni altrui, iomirimetteròvo- lentierialgiudiziodichivorràparagonarlecollemie: giudiziochesaràcertamentepiù imparziale diquellocheioincausapropria potrei proferire.L’importanzadiquestacometa, laqualecom'ènotohadatoorigine alsistemadellePerseidi del10agosto,farà scusare questaminutezzadiprecauzione,e laprolissitàforseeccessiva dellapresente Relazione.

Digitizedby

Google

(8)

4 G.V.SCBIAPABBLLI. N.#II.

I.GIORNALE DELLE OSSERVAZIONI.

24Luglio.

Ilsignor Direttore Carlinimi comunicòquest'oggiundispaccio telegraficopervenutogli daFirenze,colqualeglivenivanotificatalascoperta diuna nuova Cometa,fatta inquel- 1*Osservatorioil22lugliodalsignorAntonioPacinotti e dal signorCarloToussaint,assi- stentidel professoreDonati.Comeposizioneapprossimatapel23luglioildispaccioassegnava

AR

5"28",Deci.

+

OS* 50'(1).

Cercandolamedesimasera in quellaparte del cielo, trovaiinfattiunabellaCometa,il cuicapoaveva,proso tutto insieme,losplendore diunastelladi0*grandezza,ed era già diventata visibile (conqualchefatica però) all’occhio nudo.Unacodadritta e sottilesiesten- devaper circaun gradoemezzo(2).ILcapoeraaundipressorotondo, e la parte visibile dell’ aureolache locircondavastimaiavesse8'didiametro.Versoilmezzolacondensazione era forte ecomequella delle nebulose,che Herachel chiama subitamente molto più chiarenel mezzo:ilnucleo splendente,mamalecontornato,nonfacileadosservareconprecisione al micrometroannulare. Coll'ingrandimento200delcannochialediPiòssl (di4pollicid'apertura e3piedidifoco)mi parve cheilnucleo fosse multiplo.

AllwIO"*determinai l’angolo di posizione dellacodacoll’aiuto diunmicrometroa sbarre rettilineeedallamediadidue misuretrovai311*,0.Non avendocircolo diposizione,de- terminaiquestasera (elealtreseguenti) quest’angolo,notandoiltempo cheunastella vicina impiegavaatraversare l’intervallo fra2sbarre parallele delmicrometroquandoesseeran disposteparallelamente alla coda,eparagonandoloaltempo chelastessastellaimpiegava atraversare quest’intervallo,quandoleduesbarreeranocollocatesul circolo di declinazione.

Questo metodofupraticato,credo,anchedal signorBarone Dembowskinellemisuredelle stelledoppiedaluieseguitea Napolialcunianniprima.

In seguito feci l’osservazione delluogodellacometa,comparandolacoU’ajuto delmicro- metro annularedeldettocannocchialediPiòsslallastella5054Oeltzen

=

1500Radcliff*.

Questaosservazione e tutte leanaloghedeigiorniseguentisarannodate,collelororidu- zioni,inunarticolo speciale.

25Luglio.

Allfc25"l’aspettogeneraledellaCometaèsimileaquellodijeri;lacodaperònon apparepiùlungadiungrado,ed ò più larga di jeri.Anchelanebulosità della testasembra piùgrandeenestimoildiametroa15':questanebulositàapparediffusa inramiirregolari.

A

12hIO”angolodipdbizionedallamediadi3 misurerisultòdi307,® 0.

Losplendoretotaledellatestapotevauguagliareunastelladi0.*grandezza.Perfar comprendereinqualmodoiohofattoquestastimafotometrica e tuttelealtre di tal natura, debbodire,chealmioocchio,moltomiope,lestelleappajonodiffusecomedischirotondidi

(1)Piu tordisiseppe chelaCometa era stata an- teriormente scopertatuAmerica dui signor

1

Tnttlo.

(2)Tutte questo osservazioni, quando altrimenti

nonsidica,sidevono intenderefatteconunin- grandimentodicirca50alcannocchialediPiòssl di4pollicid'aperturae di5 piedidi(oco.

(9)

N.®II. SULLA GRANDE COMETADEI.1802.

grandediametro.Laluce dellaCometadiffondendosi inmodouguale,produceva un’impres- sione intieramente simileaquelladellestelle,e lacomparazionedell'intensitàluminosadei dischiriuscivamoltofacile,ecredo anche moltoesatta.

26Luglio.

H

h0\

La chiomadellacometaèpiùrara, laconcentrazione nelmezzoè più perfetta, cosicheilnucleohaquasiapparenzadistella.La codaèancoravisibile,benchérarissima.

Essanonsipuòseguireadistanzamaggioredi45'.Lod^lendore eidiametrisonopoco variatidajeri.Laluce è bianchissima.Del resto laCometasivede contuttafacilitàal- rocchionudo, ondesipuòstimarechelasuagrandezzasia5,8. Datremisurerisultò l'angolodiposizione dellacoda307°,8 a-12h12” ditempomedio.

27Luglio.

L’aspetto dellaCometa nonòessenzialmente diversodaquello di jeri.La codaè.lunga ungrado.AIO* ditempo mediol'angolo di posizione diessarisultòda3 misuredi 304*. 6.

Adocchionudolosplendoretotaledellacometafugiudicato equivalereadunastelladì grandezza5, 5.

28Luglio.

I0b.

Ilnucleo èancoracresciuto di splendore etutta lacometa,vistaadocchio nudo, equivaleperfettamenteadunastelladi5.*grandezza.La codaèmaldefinita,esipuò seguireappenapormezzogrado.AIO1'50”trovai,dallamediaditremisure,chel'angolo diposizione dellacodaè311°,C.

29Luglio.

IO'125^

Ariacattiva.Negli intervalli più favorevoli lacodaarriva finoaun gradoe mezzodilunghezza;essa èdiffusaelarga7 a 8minuti.Angolodiposizionedellacoda 308°,2 datremisure.Ilcapodollacometa,vistoadocchionudo, è3gradiminoredella vicina stella43Camelopai'di.

t La grandezzadi43 Camelopardi,secondoÀrgelandernell’Uranometrianova, è la quinta.

Supponendo unodeimieigradiequivalereaun decimodigrandezza,sitrovachelacometa inquellasera fudellagrandezza5,3.

30Luglio.

12' 0".

Nuvole vaganti imbarazzano alquantol’osservazione.Nucleo comejerisera,ben condensatoo rotondo.Coda lunga un gradoomezzonelPlòssl;maconuncannocchialeda teatropiuttosto fortesipuòseguirlaper 4 gradi o 5;pareindicataunaleggera curvatura, peròmoltodubbia, collaconvessitàdallapartedelNord. Tre misure dannoperangolodi posizione 313°, 4, presso alla radice.

12h15’°.

La Cometa ha una codalaterale,chefaangolodicirca60°collaprimadalla parto del mezzodi.L'angolodiposiziono diquestacodasecondaria dallamediadidue misure risulta 248°,2.Essaèestremamentetenueenonsipuòseguirlapiùche30'.Ildiametro della testa è di6'.

NellatavolaIVlafigura relativaal30lugliorappresentabenel'aspetto dellaCometa, masideve immaginare chelacodasecondaria siamoltopiùdeboledellaprimaria.Anche lacondensazionedelnucleosidevo supporrepiùmarcata.

Digitizedby

Google

(10)

6 G.V.SCHIAPAHELLJ. N.°11.

31Luglio.

Il" 12".

Adocchionudolatesta dellaCometapare perfettamenteugualealla43 Carne*

lopardi odanziallavicinaPiazziVI201(SecondoArgelander 43 Camelopardi

=

5",0e P.VI.201 =a4“,8,quindilastimadefinitivariescea4“,9).

L'angolodi posizione dellacodaprincipaleè statomisurato duevolte.A10*40" da due misuretrovai 313*4; a13"0* datremisurededussi 310*, 5.La codaprincipalesipuòse- guire circa 2* nel cannocchiale? e pare s'incurvivolgendoilconvessoalNord.

La codasecondaria c'èancora,madebolissima:sipuòseguire percircamezzogrado.

Hostimatocheilsuo angolodiposizione fosse 260* circa,mauna misura(difficileadese- guire)mi hadato 245* 5.

Nucleo bene condensatoe diformastellare.

1Agosto.

llh45“.

Cielo bellissimo.Cometa adocchionudoperfettamenteugualealla stella Piazzi VI201(ondelagrandezza4, 8),Nelcannocchialedateatrosipuòseguire lacodaper circa4*.

maòestremamentedebole.La condensazionenelcentro ò assai progredita, dimodo cheil nucleohagiàapparenzastellare.La codaprincipalepare più stretta di prima.La seconda codasivedemoltomeglio, e faun angolopiùgrandeche le sere precedenti collacoda maggiore.

12‘ 15™.

Angolodiposizione dellacodaprincipaledatremisure310°,1.La codasecon- dariaèlunga20' eilsuoangolodiposizionedauna misurarisultadi244*, 6.

2Agosto.

Losplendore della testaadocchionudo eguaglia appuntola quinta grandezza.NelPlòssl lacodaèbellissima,tuttavia colcannocchialedateatrononsipuòseguirlacheper3*.La seconda codaèassaicospicua,efacollacodamaggioreunangoloda60*a 65*;essaè lungacircamezzogrado.

A13*10"avendo misuratogliangolidiposizione,trovaiper lacodaprincipale(sempre s’intende alla radice) 312°,8 datremisure, e per lacodasecondaria 251°6 daunamisura.

Sottoil3diAgostonontrovo osservazioni:iltempofuannuvolatonelle ore cheaciò sarebbero state opportune.

4 Agosto.

Adocchionudolatesta dellacometaè precisamenteugualea PiazziVI201, o forseun gradodipiu(dunque4™, 7). Nel cannocchialedateatro lacoda prende quattrogradi.

A12"30™l’angolo di posizione risultò perlacodaprincipale 317°, 7permediodi cinque misure,perlasecondaria 252",6perunasolamisura.Lacodasecondariatieneforse mezzogrado.

NelPlòsslilnucleoapparo abbastanza benecondensato.Ildiametrodelcapoha8'a10'.

La codaprincipaleapparelarga altrettanto.

Il5agostononfupossibilefareosservazioni,lanotteessendostatatemporalescaed annuvolata.

6Agosto.

Nel Plòssl, allumedellaLunailnucleoappare ben condensatoediaspetto stellare.Si può anchescorgere la direzione della coda.La Cometa adocchionudopare alquantopiù luminosadella stella PiazziVI201,forse3gradi di più(dunque41",5).

(11)

N.«IF. SULLA GRANDECOMETA DEL 1862.

13*50".

TramontatalaLunasimisuraronogli angoli diposizione:per lacodamaggiore 318*3 datre misure,per laminore245“6 da unasi^la.La codasecondaria ò agliultimi limitidelvisibile.Alcontrariolacodamaggioreè bellissima e visibilissima,esiallargaun poco.Tuttavianelcannocchialedateatronon vaoltre311.

Ilnucleoanche usandodell’ingrandimento 200òsemprepiccolissimo ebeneconcentrato.

7Agosto.

14*50", tramontatalaLuna.

Adocchionudola testa dellaCometa paresuperi di circa mezza grandezzaPiazziVI 201 (dunque4“, 3).Nelcannocchialedateatro lacodatiene6 gradi,èmoltobella,esiallargasensibilmentecurvandosicollaconvessitàversoilmezzodi (vediTavolaIV).

NelPlessilacodaòbellissima,larga circa12',emeglioterminata.Ildiametrodelcapo è di15':esso èbenerotondo,eilsuonucleo òbenecondensato.L’angolodiposizione della codaèperun medioditremisure314*,3 a14h50'".

La codasecondarianonsivedepiù.

10 Agosto.

Ilcattivotempoimpedisce le osservazionidaparecchigiorni.Oggi a 14h*/

tlatestaad occhionudo apparedi 4.*grandezza, ed è visibilissimaanchecollaLunapiena.Nelcannoc- chialeilnucleosembrairregolare,manonsivedecoda.Col cannocchialedateatroperòsi puòseguire lacodapertre oquattrogradi;essasembra convessaverso mezzodì.

11.Agosto

MalgradolaLuna,laCometaè visibileall*occhionudo:a 9* stimai fosseegualea SUrtar Minorit.Nelcannocchialedateatrosivedonotraccesensibilidellacoda.

Argelandernell*Uranometria nova dà a£Urtai Minorislagrandezza4,3.

IlsignorbaroneDembowskiconsiderò questogiorno laCometacolsuorifrattoredi7 pollicid'aperturastabilitoalsuo Osservatorioprivato diGallarate; emi comunicòle seguenti annotazioni,chepubblicodietroconsensodaluiavuto.

10*tempomeéio.

La Cometasivedebenissimoadocchionudo.L’hoosservata al ri- frattore,mal’agitazione delleimmagini nonlasciavederenulla, diprecisochecolminimo ingrandimento

=

80.Ncnsivedecodaalcuna,mabenissimoilnucleocome un puntolu- minoso,chedireisimileadunastelladi7"in7“5.Ècircondatoda unanebulositàchesi sfumanellospaziosenzacontornopreciso,ilcuiinsiemeè presa’apococircolare:èmolto piùestesaedensadallaparte del Sole,chedallaparte opposta.

Dalnucleo parteunpiccoloraggioo trattoluminosodirettoversoilSole eversola parte piùdensadellanebulosità.La sua lunghezza stimalaèdi17"paragonataalla doppia 1169diStruve(dist,

=

21")chesivedenelcampo contemporaneamente,edèuq pocopre- cedente allaCometa.

Osservataattentamenteuna*mezz'orapiù tardi, lanebulositàha moltol’apparenzadi unsettore dicirca 120° (alquanto simileaquellocheosservai nellaCometa grandedel1801), ilcuiverticeèoppostoal Sole,maicui latisono poconetti.

Ildiametrodelnucleo è affatto immisurabile.

12 Agosto.

9L

Cieloalquantofosco.Al lumediLunalaCometa apparedi3gradiminore che ydi Cefeo.La coda nonèbenedistinguibile,simanifestaperò alla radice.Ilnucleoparbenrotondo.

Digitizedby

Google

(12)

8 G.V.SCOIAPARELLI. N.°II.

Secondo Argelander ydiCefeo è di 3“, 3.DunquelaCometa sarebbedellagrandezza3,6.

Inqueste seresièdovutocessarq dal fareleosservazionidell’A. R.eD.dellaCometa, perchèlasuaaltadeclinazionerendevaestremamentelungheemalsicureleosservazioni almicrometroannidare.

13Agosto.

ConsiderataadocchionudolaCometanelcrepuscolofinienteparveeguale ay Cephei (dunquedellagrandezza3", 3).Nelcannocchialedateatrosipuòseguire lacodaper circa2\

NelPlòsslsivedeunnucleo deciso, lacodaèlarga,rosseggiante emaldefinita.Essanon è simmetrica,mahaunafigurastranamentezoppa,ecurvatada unaparte.Quindilastima dell’angolodiposiziono,chea10k20“futrovato di 340“,3 non può aver moltaprecisione.

Lafigurazoppacuiquisialludefumantenuta costantementedallaCometafinal2C diagosto.Sipuò averne un’ideadallefiguredelleTavoleIVeV.

14Agosto.

La Cometapresental'aspettodijeri:mal’atmosferaintornoalcapoèpiùsplendida.

Delresto èsemprezoppa,enonsipuò misurarel’angolo di posizione della coda.Adocchio nudo uguaglia ydiCefeo(dunque3",3).Quasifinitoilcrepuscoloenonnataancorala Lunacercai lacodacolcannocchialedateatro, econmiostuporenonpoteiseguitarla oltre a 2gradi.La codaèdebolee l’aureolaintorno alcapoalcontrario èassaibella.Coll'in- grandimento 200 nonriusciiadistinguereuna formadecisa nel nucleo,sebbeneesso presenti apparenzadistella.Ladirezione dellacoda,passatalacurvaturafortepressolaradice, questaseraa9'1

10“ èesattamentenelladirezionedelcircolodideclinazione.La codain principioèlarga 12';adungradodidistanza ò giàlarga24'.Essaèsfumatapressoal nucleo,mapiù sotto lasualarghezza èbenedefinitae lo splendore quasiuniforme:iprofili lateralipajono rettilinei.

9h15".

AvendoconsideratomegliolaCometaeydiCefeo,credetti riconoscerechela Cometafosse di2gradi più splendente, e2gradimeno cheXUrtai Majoris.

Secondo ArgelanderyCephei

=

3™, 3, $UrswMajoris 3“p3: dunquesihaper laCometa:

1.

* estimazione 3“,1

2.

*estimazione 3",5

Medio 3“,3

Diametro apparentedellatesta12'.

17Agosto.

RivedutolaCometa dopo duealtrigiornidicattivotempo. La coda (Tav.I.)(1)ècur- vataverso settentrione, e nelcannocchialedateatrosipuòseguirepercirca5*.A9* di tempo medioladirezionedellacodanellaradicetendead yn puntosituato fra 5 eiUrsce

(1)LeTavole1,11,IIIfuronodelineatecolla scortadell*limnometriaNovad*Argelander.Le carteoriginalifurono direttamentecostruite colca- talogodidettalimnometriasullascaladi12milli- metriperun grado.Lestelle vifurono indicate con

grossemacchie nere, perchè rimanesserovisibili nel- roscurità; eidisegni della coda furono copiatidi- rettamente dalcielo,perfezionandoli c correggen- doli coll’aiutodiun cannocchiale da teatro, quando era necessariood opportuno.

(13)

N.°II. SULLAGRANDE COMETA DEL 1862. 9

Minorisa */sdelladistanzada& ea

%

delladistanzadat.La codapoiarriva collasua estremitàAnoallastellaPiazziXIII2G3.

Losplendore complessivo della testaparvemiesattamente=r$VrsasMajoris (dunque di 3-,3).

NelPlòssllafiguradelcapodifferiscepocodaquelladelgiorno14,continualaforma gibbosa.Lalarghezza dellacodaallaradice è 12'a15'.

Coll’amplificazione200 paredivedereungetto uscire dal nucleo.Questoèestremamente piccoloepoco luminoso,edècircondatoda un’atmosferaovale ed eccentrica.

18.Agosto.

Latestaadocchionudo sembraperfettamenteugualea y

Una

Minoris(3“0 secondo Àrgelander).

81'30".

Rispetto alla figuragenerale dellacoda(Tav.I)èdaritenere,chelatangente alladirezione inizialevaalpunto chedistaX/AdatUrsatMinorise*/

ada& dellamede- simacostellazione.La codaòconvessaverso laPolaree lasua curvaturasembraseguire quasiunarco circolare, di cuiilcentro sia intDraconis. Ladirezione dell’estrema punta passafrate £VrsceMinoris a

/

vdallaprimaea2

/

kdallaseconda.Verso10"30"nei momentifavorevolilacodasembraradere col latoconvesso£VrsccMinoris,nella cui pros- simitàèlarga circa 1*i

/

iesembraprolungarsipiùoltrefinoallastelladi6.*grandezza cheportailN° 3727nelcatalogo diJohnson(Raicliffe Catalogne).Decisamentepoiillato concavodellacodaè meglioterminatodelconvesso,delrestolalucesembrasensibilmente uniformeintuttalalarghezza della coda.

8*45*.

NelPlòssl laCometa continua adapparirzoppa:illatoconcavoòalquantopiù precisoeluminosodelconvesso (vediTav.IV).Quest’ultimoèassaipiùsfumatochedal disegnononappaja.Latestaha15' didiametro:lalarghezzadellacodaallaradice è di 12';

un gradopiù avantiquestalarghezzaè di 24'. Sivededalnucleouscireunzampillomolto preciso (vediTav.IV) diretto quasiesattamentenelsenso delmovimento diurno(Nella figura specialedellozampillo la lineapunteggiataverticalerappresental’asse dellacoda).

Unalucesingolarem’èparsastendersifrailDelfinoeFomalhaut(1).

19 Agosto.

A9h45"l’insieme della testahaunosplendoreesattamenteintermedio afieydell’Orsa Minore(SecondoÀrgelanderfiVrsasMinoris

=

2",0:yVrsccMinoris3",0:dunque grandezzaestimata della testa dellaCometa2’“,5).

Adocchionudo (Tav.I)ladirezioneinizialedellacodapresso laradicepassa a5Cda

• \ e a

%

dasdell’OrsaMinore.Illato australeradelastella4Vrsas Minorisdi 5.*gran- dezza.La codapare piùcortadijerisera:èquasi rettilinea esidirebbeanziche,verso lafine,tenda acurvarsi inconcavoversolaPolare.

A8h50"nelPlòssl laCometa appare ancora zoppa(Tav. IV).Malavera codaèformata da un raggiopiùluminoso,cheesce drittoesimmetricodalnucleo,evaallargandosi a foggiaditromba(Neldisegnoquestoraggio,cheformaillatodestrodellacoda,èal- quanto concavoverso destra, ciòche non dovrebbeessere).Fraquestoraggioel’altraparte dellacodapare vi siaunpo’menodilucè.Zampillo esattamenteopposto allacodaechia-

(1)Forse eralaluce zodiacalenell’opposizionealSolo:non sembra che avesse alcuna relazionecollaCometa.

2

Digitizedby

Google

(14)

10 G.V.SCOI APARELI! .

N."».

ramentediscernibile.Coll*ingrandimento200questozampillosivedeestendersi30"o40", peròmoltomalo.Ilnucleopropriamentedettononarrivaallanonagrandezza.Diametro dellachioma18':dellacodaallaradice12*:un gradopiùavanti, 24'.(Neldisegnoillato sinistroèassaitroppoallargato,edovrebbeessereestremamente sfumato)

Verso9**Udeterminai l’angolodiposizione dellacodaconsiderata nelsuocomplessoe trovai 46°, 8: quello del raggio più splendente (a destra nellaTav.IV)risultò di52®,1.

Inquesta medesimasera lacometafuosservatadalsignorbarone DerobowskiaGal- larate,ilqualemi comunicòleannotazioni seguenti, colpermessodipubblicarle:

10"Tempomedio.

Amplificazione 130*.

L’aspetto èIntieramentecangiato.C’èla coda.Adocchionudo sembra avere da4° in5° dilunghezza.BenchéoppostaalSole,il suoprolungamento andrebheadincontrare l’equatore inun punto d

AR

molto minoredi10\

Ilnucleo, cheadocchionudo halosplendore diunastelladiprimagrandezza,veduto nelrifrattorehal’aspettodiun pennacchioricurvo,densoalsuoprincipioo base,poipiu sfumato:ilIatoprecedente inAi?ènettoedefinito,loèmenoilseguente.La sua lun- ghezza(retta)èdicirca 20".La suadirezionemedia hal’angolo diporzionedi230*,e la piuma neè rivolta dallaparte delSoleedòseguenteinAR.

Apiccolissimadistanza dalpuntopiùdensodelpennacchio, ossia dalsuoprincipio,parteunpiccolotrattolumi- nosodi5''in6"dilunghezza,perfettamente diritto,chequantunquemoltopiùsottilo,ne forma,comesidirebbe,ilmanico.

La massaprincipale (opiùfitta)dellanebulosità,benchésenzacontornodefinitoè,come nellasera dell’ 11, dalla parto del Sole, e la densità èmaggioronellaposizione precedente, chenellaporzioneseguenteinAR.

Apocadistanza (forse15)dallabasedelpennacchiolanebulositàèterminataabba- stanzanettamenteintuttalasualarghezza,inlinearettapress’a pocoparallelaalmoto diurno,dopolaqualeilfondoèad untrattomoltopiù oscuro;mavapoiriprendendo gra- datamentediluce,amano chesipronunzialecoda.

Nellafigura(Tav. IV,primodisegno a sinistra nella serie inferiore)icontorni più forti indicanomaggioreintensitàdiluce.

20Agosto.

Ad 8h10™ la testa dellacometa,consideratanelcrepuscoloancorforte,sembrastaro esattamenteinmezzo a,

r;ey Urs(e minoris (dunque

=

2", 5).Acompletaoscuritimi parve ugualea£(quindi2“, 0).

(Tav.I).Codabifida.ApartirdallametàTinlervallofraidueraminelcannocchiale dateatroparedeltuttooscuro,noncosiadocchionudo.IlTamoaustraleadistantisi puòseguirecirca3° al dilàdir.Ur&CBminoris,stellachedaessoramoèesattamente coperta a 20”.IIramosettentrionale toccalastella5Urta? minorisesiavvicina alla stella£dellamedesimacostellazione,presso laqualefinisce:sembra unpo’concavoverso lapolare,maciònonèaffatto sicuro.L’aria è più cattiva e l’aspetto dellacodavariabile a cagionedeivaporiche passanosovr’ essa.

(Tav. IV).NelPlòssllatestaè ovaleedunpo’allungata nella direzione delcircolodi declinazione.Zampillobelloa vedersi,chedeclinadal parallelo torso 10® nella direzione pre- cedente australe. Nella Tav.IVquestozampilloètroppogranderispettoalledimensioni della testa.Lunghezzadella testa nel senso doli’ asse dellacoda15'.Larghezzadellacodaalla radice 15'.Larghezzadellacoda ungradopiùavanti 24'.Nucleocomestelladi 9*grandezza.

(15)

n.°n. SILLAGRANDE COMETA DEL1862, 11

21Agosto.

Ad8h50“ilcapodellacometa mi sembradiduo gradipiùchiaro cheJiUrsceminoris e diduegradi inferiorea%Ursce majorit. (Ambequeste stello essendo stimateinArge- lander dellagrandezza2, 0,questa sarebbepurelagrandezzadellacometa.Peròèda av- vertirechoalmioocchiomiope$Ursce minoris sembradicircamezza grandezzainferiore alla2.*.Equindilastima2"",2per lacometa sarà probabilmentepiùprossimaalvero.)

(Tav.I).Codatrifida,disegnataa10’’30“:nellafigurailramoanteriore ètroppo più divergente del vero dalramodimezzo:epresso la stella07Bodelasuadistanza dalramo dimezzo non deve superar ungrado.Ilramodimezzohalaposizione giusta por IO'130".

Adocchionudoladirezione iniziale dellacodaprimadelladivisionetendeaV» dalla stella r.dell’Orsaminoreea*/»dellastella07Bodedi 0.*grandezza.A1

1

b35" nonsivedepiù la 3.*codaeresta soloun pocodibarba confusa aderentecolla2.*.L’angolodiposizione dellacodapresso latestarisultòdi60°,3a8h50“ da unamisura.

(Tav. IV).A9“ Vi lo zampilloall'originefaangolodicirca30" coll’asse dellacoda:è curvo,elungoforse90o100'.Ilnucleopare unastelladi8.»grandezza.Diametrodella chiomanelsensoparalleloall’asse dellacoda15’:nelsensoperpendicolare18'.Larghezza dellacodaallaradice14':un gradopiùavanti, 20'.La codanellaTav.IVdev’essere più sfumatasullatosinistro,eperdersiingradazioneinsensibile, inmodo chelaluce decresca continuamente dadestraasinistra.

Lozampilloconsideratocoll'ingrandimento200 non ha mostratonulla di notabile.

22 Agosto.

Visto lacometafralenubi.IldisegnodellacodanellaTav.Iòstatofattoincirco- stanze sfavorevoli enon merita moltafede.

23Agosto.

Oggilacometapassaalperielio.Cielobellissimo.Illumedellatestaadocchionudo continua adesserfrapUrsceminorisonUrscemajoris(2*2 comeil21agosto).La direzioneinizialedellacoda tendealla stella87Bode Draconis. La codaò dirittissima, salvo alprincipio,dov’ò curva;nel disegno dellaTav.Ilacurvaturainiziale èun pocoesagerata.

Essaèsottilesullafino,epassaesattamenteper XDraconisa8h45*.Nonè più multipla.

Lafiguradellatestaedelprimotronco dellacodarassomigliatalmenteaquelladel 21agosto,chehostimatoinutileriprodurreunafiguracheperreplicatoesame mi«sono convinto essertotalmenteidentica.Ancheladirezione dellozampilloha poco cangiato(vedi Tav.V):maesso è più lucente e più diritto, e più sottile.Diametrodellatestanelsenso dellacoda,18r:nelsensoperpendicolare 22'.Larghezzadellacodaallaradice,18r:un grado piùinnanzi, 20'.

24 Agosto.

Illumedellatestaadocchionudouguagliater,dell’Orsamaggiore(secondoArge- landere

=

r,

=

2”, 0:tale èdunquelastimadellosplendoreapparentedellacometa).

Lafigura dellaTav.IIóbella:evaleperIO” 45”.Soltanto èdaosservare,chelase- condacoda nonèassolutamenterettilinea,mafinoar.Draconisdivergeunpoco piùche suldisegno,poidar,Draconisfinoallafineèassolutamenteparallelaallacoda maggiore.

Laseconda codaè debolissima.La prima coda esattamente segue uncircolomassimo, siccome

Digitizedby

Google

(16)

li.V.i^HIAI'ABEl.LI.

12

mi sonoaccertatofrapponendo unarigafral’occhioeilprofiloaustraledellaCometa.La direzioneinizialedell'assedellacodaallaradice(dovesiallargarapidamente) tendealla stellaPiazzi

XV

108.

LafigurageneraledellaTav.

V

èdisegnataa11*40"*.Amenodiun gradodallatesta esceuna barbadal latb sinistro dellacoda,chedivergerapidamentedall*asse di questa,il settoreogettoluminosoè diviso induepartid’intensitàluminosadiversa:a12* 30"'lasua estensionelungol’asseprincipale è di 2' Viocirca150'.

11diametrodellatestaparallelamente allacodaè di 20':perpendicolarmenteadessa, di22'.Lalarghezza dellacodaallaradiceò di15';un gradoemezzopiuavantiedopo laseparazione dell’anzidettabarba,èdi40’.

25Agosto.

LatestadellaCometa uguagliala Polare, laGemmadellaCoronaoMizar(Questestime corrispondonotutte tre allagrandezza2,0 secondo1’Uranometria).

Lafiguragenerale(Tav.II)èabbastanzaesatta.La codaèassolutamentedrittasecondo uncircolomassimo adeccezione dellaradice,doveessa èalquanto incurvatanelmedesimo sensochelafiguradel23agosto,sebbeneingradomolto minore (Questa curvatura non apparesuldisegno abbastanza).Ladirezioneinizialedellacoda vaallastella0Draconis.

La coda conserva ancoratraccedelladivisione,malospaziocompresofraidue ramiè quasialtrettantochiarocheiramimedesimi,ed inquesto sensobisognaintendereemendato ildisegno.AldilàdellatestadelDragonel’estremitàdellacodaèdebolissimaevisibile soloconfatica.

Latesta dellaCometa(Tav.I)a9" 45’*misura20'nelsensoparalleloallacoda, 24'nel sensoperpendicolare:lacodaallaradice èlarga10'.Ilnucleoconsideratocoll’ingrandi- mento 200 aIO* 0"1offreunostrano spettacolo.Ilcentro della testa èoccupatodaunaspocie diatmosferaquasi sferica deldiametrodi4a 5minuti,la cui luceva digradandoinsensi- bilmenteneilembi.Inquesta atmosfera,mainposizione assaieccentrica,anziquasi presso al limitenelladirezionoaustraleseguentesitrovauna macchia ovalepiùluminosa(vedi la figuraspeciale nellaTav.V)dellalunghezzadicircaun minutoemezzoelargaforsetre quarti diminuto,laquale terminainferiormente inpunta,elapuntaèformatadauna stellettadi10.ftgrandezza, cheèilnucleopropriamentedetto dellaCometa.Illumediquesta macchiaonubeovalenonèuniforme:quaa làparechesivedanoaltre stellette,comesuole avvenirenellenebuloserisolubiliconsiderateconuncannocchiale di forzanonaffattobastante per Risolverle.Emale terminata;enonsoveramentesoquesto siaancorlostessocorpo cheilsegmentodijerisera.

26Agosto.

Losplendore della testasuperadue gradiquello della stellaPolare (dunque1“, 8).

La codaè quasi coinè jeri:maladivisione deidue ramisiscorgeconmaggiorevidenza.

Al lumecrepuscolare lasualuceparevarossa:nellanottecompletasembra bianca odanzi giallastra.Coll’ aiutodiunarigainterpostafral'occhioelacometa nonòstato possibile riconoscerealcunadeviazionedaunperfettocircolomassimo.Ognitraccia dicurvaturaè scomparsa.La codas’allarga inprincipio,elasuadirezioneinizialenell’asse dellaparte divergentetendealcentro del quadrilateroche formala testa delDragone.

Nelcannocchiale laCometa ha perdutoquasi per intiero laforma zoppa(Tav. V): lasim- metriaèpocomeno checompleta.Sull’asseviòunpo’menolucecheailati.Si è potuto

(17)

N.°11. SULLAGRANDE COMETA DEL 1862. 13 misurarel’angolo di posizione deltronco inferioredellacodapressolatesta,efutrovato di73®, 6.Unbellissimogettosispiccadalnucleo,cheèdi10.*grandezza,e facoll'asse dellacoda unangolodicirca60”nelsensoindicatodallafigura.Oltreaquestovièun ampiosettore,chesiripiega indietro verso lacoda formandoneiduelati;ho disegnato que- sto settoreduevolte,a 9h40"ea12**15".Nel disegnofattoa12*15" èaccennataunaspecie didivisione nel verticedelsettoredallaparte del Sole;iltuttorassomigliaesattamente ad una chiomadidonnabipartita sullafronte;ilgettoluminosoperònon segueesattamente l'assedellabipartizione,madeclinaversoilnord.La misuradiquesto settore nelladire- zione dell'asse è di circa4';neisenso trasversale èmolto maggiore.

Dimensionetrasversale della testa, 22’:larghezzadellacodaalla base,16'.

30 Agosto.

Dopo quattrogiornidicattivotempofuvistalaCometafralenubiperun’atmosfera umidae cattiva.Lalucesembradi3gradi superiore allaGemma(dunque1", 7).

La codaèlarga,mapoco splendente;adocchionudoladirezione inizialeaccenna a* Herculis(Tav. Ili):mentrenelcannocchiale questa direzionesembraseguireesattamenteil parallelo.Essaèarcuata,malacurvatura sembrascompariresullafinedeiduerami:il piò australe epii»lungosembra giungerefinpressoa llerculis,l’altrogiungefinoaX,

Herculis(Questeosservazionisonofattea10* 50*).Unabarba molto luminosaesensibile sporgedallatoanteriore dellaCometaesiestende perforse2* e 3“ di lunghezza.Questa appendicemancanellaTav.III.

Anche oggilaCometaèabbastanza simmetrica:illatoaustraleètuttaviapiù chiaro delboreale.Latestamisura18'nelsenso trasversale, 14’nelsenso longitudinale.Lalar- ghezzadellacodaallaradicemisura14'.Ilgetto òbenvisibile,edinclinaora dal latoau- strale (0*50'“).Veg'jasi1’ultimafigura dellaTav. V.

31Agosto.

Latestasembracirca3gradi più splendentechelaGemma(dunque1", 7).

La codaèsulprincipioassaidivergente:consideratacolcannocchialediFiòssi,ilsuo assesembra esattamentecorrerelungoilparallelodelnucleo.Maadocchionjidoladire- zione inizialevadal nucleo alla stella1-0Herculis.Essa radecollato meridionale la stellat.

llerculis(erroneamenteindicata col* nellaTav.HI).Ilnucleo ò confuso,ilcaporotondo, la codalarga ebenterminatadal latoaustrale,sfumatadal lato boreale.

Cielomoltochiaro epoco favorevole alle osservazioni.

7Settembre.

DopoaltriintervallidipessimotempotrovailaCometalasera del7settembre,essendo laLunanelsuopieno.Apparvepallidissima,connucleo indistinto:nonmiriuscìdifare altre osservazioni,che quella della posizione.

14Settembre.

11cattivotempo non mi permisedivedere laCometanell’intervallodal 7 al14settembre;

inquestoultimogiorno la vidiper l’ultima volta vicinaadAntaresfralenubi.Ilnucleo parevadi 5.*grandezza.La codaerapallidae ridottaa4*o 5° di lunghezza.Nonfupossi- bilefarealtreosservazioni.

Digilizedby

Google

(18)

14 G.V.SCOIA PARELI.!. N.°11.

II.RISULTATIDELLE OSSERVAZIONI,

a).PosizioniapparentidellaConeia.

Questeposizionifurono determinate comparandolaCometa constellevicine dei cataloghi d’Argelander-CEltzen,diJohnson(Radcliffe),ediCarrington: l’apparatoaciòimpiegato fuun micrometroannulare, di cuièmunitoilcannocchialediPlessiattaccatoalnostro settoreEquatoriale.Ilraggio mediodeirancllo è di1154',7,cioèpiù di19 minutid'arco;

questagrande ampiezza halacomoditàdipermetterel’osservazionedeipassaggidallame- desimaparte del centro dell’anello,anchequandoladifferenza dideclinazione deidueastri giunge a6'o7':ciòcheècondizione assaivantaggiosa, perchè,combinandoinuna mede- simaosservazionepassaggialnordealsuddelcentro,sieliminanomolti erroriinevitabili nelleosservazioni deipassaggiseparati.Mad’altra partesihal’inconveniente,che quando sitrattad’astrimoltovicini al polo,laduratadeipassaggisiallungaditanto,dalasciare moltaincertezza sulgradodifissitàdelcannocchiale inquell’ intervallo;senzacontare la impossibilitàmateriale diripetereipassaggimoltevolte.Perquesta ragionesonostatoob- bligatoatroncare la serie diquesteosservazioni coll’ entrarchefece laCometanell’interno dell’ 82°parallelodideclinazione:e ledueposizioni del12e del13agosto,che furonoprese fra1*81*e l’82* parallelo,nonsembra debbanoessermoltosicure,nonriposandorunae l’altrachesopraduecomparazioni,ciascunadellequalidurò 1C minutiditempoilgiorno 12, epiudi18 minutiilgiorno13.Piutardi,essendooccupatonella descrizione fisica e distur- batodalpessimotempo,cheduròquasisenzainterruzione del27 agostofinoalfinedella apparizione,leosservazioni diposizionifurono abbandonate.

Nellatavolaseguente sonodatiirisultatidelle osservazioni,ridotteconognicuradal miocollega ing. Celoria,tenendocontodelmotodellaCometadurantelatraversatadel- l’anellomicrometrico, e dell’effetto della Rifrazione:con rs’indica la parallasse orizzontale equatoriale dellacometa. Alcunediqueste posizionifuronogiàpubblicate, dietrounaridu- zione provvisoria,nelvolume LVII1delleAstronomische Nachrichten.

Posizioni osservatedellaCometa 1802III.

Tempomedio diMilano.

Ascensione retta enervata

PeeliDMtOlM

«nervata Stelle I

dÌ rompararìoDe

Loglio24,I2"67"11- 6h34“1*60

0,108ir 4- 69°46‘45“4

+

0,642ir a,a‘

25,Il2531 536 515

0,070r 70 9469

+

0,809ir b Ì|

26,IO3152 5382173

0,043 V 7034140

+

0,867ir c 27,IO3862 6406729

0,0(3!P 71 05244- 0,864ir d 2$,94150 5434004

0,015 K 7127586 4- 0,888irj 29,IO 5 D 5464453

0,031IT 7157323 4- 0,873ir f 30,1126 9 5602020

0,083ir 72292024- 0,798ir e 31,941 2 6646640

0,018K 725951o

+

0.875ir h*h Agosto1,13 046 5635003

0,t37ir 7338 154- 0,579ir k

» 2,115112 6 4 094

0,106ir 7412224 4- 0,729IT

• 4,106533 6151195

0,073ir 7526 74

+

0,803ir in

6,103954 6311762

0,061ir 7648204

+

0,814ir n

10, 136312 7313881

0,221ir 7954493

+

0,612ir o 12,94937 821 967

+

0,038ir 811020 H- 0,773ir P 13,93758 8574679 4- 0,151ir 8141173

+

0,716* q

(19)

N.°II. SLLLAGRANDE COMETA DEL18ti£. 1K

Posizionidelle stelle dicomparazione.

j

NOME DELLASTELLA ros.APPARENTE POS.MEDIA IMS,0

“I

L =

5954Ooltxen.. 5h24»49*7169»53'13" 6 5"24™46*53 69*53'22”21

!a1sa 1500lladcliffe.. 5 24 5064 6953139 5 24 4746 69532251

;

b

=

6082OeUatei».. 5 32 038 7011397 5 31 57117011439 i

«

=

6251 Oeltzcn.. 5 423592 7038 50 5 42 3274 7038143 .d

=

6162 Oeltzcn.. 5 36 221271 3302 5 36 1880 71 339C c

=

6250 Oeltzcn.. 5 42 375G 7131575 5 42 3423 7132 73 f

=

6271 Celtica.. 5 43 3389 7154137 6 43 3050 7154.235

!e

=

6356 Oeltzcn., 5 49 1710 7223218 5 49 1381 7223322i

!h

=

6543Oeltzcn.. 6 l 1893 7259 50 6 1 1548 725916! i

h

=

1645 Kadcliffe.. 6 1 1890 7259 50 6 1 1645 7259161 k

=

6525OcUreo... 6 0 15197344572 6 0 II73 7345 84 1

=

6406 Ocllzen.. 5 52 6904 7413150 6 52 5537 *413254 m

=

6043 Geltic.. G 23 3735 7621351 6 22 3389 7521476 In

=

7077-8 Oeltzcn.. 6 31 2750 7643492 6 31 2388 7644 23

!0

=

8170Oeltzcn.. 7312733 7961240 7 34 2465 7951375 P

=

1226 Carrington. 8 225793 81II189 8 226658 8111341 q

=

1306 Carrington. 8 52415481 40 18 8 62397581 4017

il

linumerodellecomparazioni impiegatefu,neisingoligiorni,ilseguente:

Luglio24 3 Agosto i 4

» 25 4 . 24

» 264 p 44

P 27 4 » 64

P 28 4 » 104

P 29 4 » 122

» 30 4 » 13 o

» 31 4

Leosservazionifuronointuttiigiornisimmetricamentedisposterispetto alcentro del- l'anellomicrometrico,collasolaeccezione delle osservazionidel24luglioe del13agosto.

Il24luglioduepassaggifuronopresidaunaparteeilterzodall'altradelcentro:il 13 agosto ambiipassaggi furonopresidallastessaparte.

6).Splendoreapparentedellatesta.

Raccogliendoleestimazionidamefattesopralosplendoreapparentedellatesta,si ottieneunaserieabbastanzaregolare,laqualesitrovanellaseconda colonnadellatabella qui sotto.Ondeeliminarel’effettodegli errori accidentali di questo estimazioni,ilsignorCe- loriacostruì lacurvadellegrandezzeapparentiprendendoperascisseitempieper ordi- natelegrandezze medesime. Regolarizzando questa curva con untrattoamanolibera,si ottenneroinumeridellacolonnaterza,dovelaseriedellegrandezze procedeinmodoassai piùregolare,enon moltodistante dall*uniformità.

Ilsignor Caloria volleanche dedurre daqueste osservazioni la quantità dello splendore apparente,elaquantitàdellosplendore intrinseco della testa dellaCometa.ÀI primo scopo

Digitizedby

Google

(20)

16 G.V.seniAP A BELLI. N.°II.

usòdelteoremadiStampfer,secondocuilosplendoreapparentediunastelladellagran»

dezza

m

è2,56voltemaggiorediquellodiunastelladellagrandezza

m

-p1.Prendendo per unità lo splendoreapparentedellaCometanelgiorno23agosto(quandolasuagran- dezzaera 2,05), lo splendoreapparenteSdellamedesimaquandolagrandezzastimata fu

m

èdatodallaformolaevidente 5

=

[2,56]*®“"

cheèsemplicementel'espressione delteoremadiStampfer(Vedipermaggioridilucidazioni leEffemeridi astronomichediMilanopel1803, pag.30-37dell'Appendice).Con questafor- mula furonocalcolatiinumeridellaquartacolonna.

Perottenere lo splendore intrinseco(cioèquellochesiosserverebbequandolaCometa, stessesemprea costante distanza dal Sole e dallaTerra durantetuttal'apparizione)èda notarechequesto splendore intrinseco è proporzionale allo splendore apparente, alquadrato delladistanza dellaCometadallaTerrae alquadratodelladistanza dellaCometadal Sole(1).

Chiamando dunque// lo splendoreintrinsecodellaCometaquandolosplendoreapparente era S,ilraggiovettore r, e ladistanza dallaTerraA; oponendo

=

1ilmedesimosplen- doreintrinseco alpassaggiod.ellaCometaalperielio,quandolosplendoreapparenteera1, ilraggiovettore r’e la distanza dallaTerraA';siavrà evidentemente

Conquestaformolafu calcolatalaseriedeivaloridellosplendoreintrinseco,cheèdata nellaquintacolonna.Sivededallasuaispezione,che questo splendore intrinseconon crebbe chenelrapportodiuno a cinquefrailtempoincui laCometa cominciò a diventarvisi- bileadocchionudoeiltempodelsuomassimosplendore,cheduròalmeno 8giornidal passaggioalperielioinavanti.

Variazionidellosplendore apparente edintrinseco dellaCometa.

1

data ì*eg

ss il 1* Iti

II!

il

Ma 11*

so .2

DATA 1802

fi il3 *

ji!il*

IL

II si 11*

«a

111 m 111 ni

Luglio 24 6,0 6,30 0,018 0,210 ;Agosto 12 3,6 3,840,186 o,wsil

1 « 25 6,0 5,1)8 0,022 0,207 • 13 a,3 3,700,212 0,570i

» 20 5,8 5,71 0,U32 0,324 « 14

3,3 3,660,242 0,690;

1

» 27 r.,s 6.54 0,008 0,359 1

• 17 3,3 3,050,891 0,715i

» 28 6,0 6,35 0,015 0,401 - 18 3,0 2,870,463 0.762;

• 29 5,3 5,20 0,052 0,433 • 19 2,5 2,060,563 0.840i

» 30

5,06 0,059 0,465 - 20 2,2 2,500,655 0,881!

" 31 4,2 4,95 0,U65 0,48:1 - 21 2,2 2,300,791 0,959i

|Agosto1 4,8 4,85 0,072 0,498 » 23 2,2 2,05 1,00 0

1,000 2 5,0 4,75 0,079 0,503 . 24 2,0 1,96 l,088 0,988

. 4 4,7 4,57 0,094 0,523 - 25 2,0 1,90 1,152 0,949

l » 6 4,5 4,4o 0,113 0,528 • 26 1,8 1,82 1,24

1

0,969 7 4,3 4,30 0,121 0,537 1 « 30 1,7 1,65 1,456 0,977 10 4,0 4,Ofi 0,151 0,627 | » 31 1,7 1,63 1,484 1,017

» 11 4,3 3,97 0,108 0,526

1

(1)Quest’ultima proporzionalitàsuppone chela lucedellaCometasiailsempliceriflessodiluco solare operato dalla tua massavaporosacche non

viabbiaaicuuaparteunafosforescenzapropria dellopartìdellaCometa.Questa supposizionenon è certamenteveracome consta dalle osservazioni

(21)

N.#II. Sl'I.LAGRANDE COMETA DEL 1862.

Considerandopoipiùattentamentelaserie deinumeri//sivede chelosplendore intrinseco degliinviluppi della testa crebbedaprincipiouniformementeerapidamente,poipiùlenta- mente, e finalmente frail2eil4 di agostoraggiunse unvalore0,52 che conservòquasi costantefinoall'11agosto.Per 8giornidunquelaCometanonguadagnònullainsplen- dore.Il12 agosto cominciòacrescerdinuovo,presa’a pococollastessarapiditàchein principio,finoalgiorno 21:dopodelqualesipuòdirechelosplendoreintrinsecorimase stazionariofinoal31agosto,ultimo giorno delle osservazioni.La curvadellosplendore in- trinseco nelsuomotogeneraleascendentepresentadue ondeprincipali,ciascunadellequali siestende perunadurata,che non può moltodifferireda 20o25giorni.Ènotabile,che ilgrandesviluppodellacoda non cominciò cheilgiorno18agosto,cioèalcunigiornidopo cominciatoilsecondoperiodo di rapida ascesa nelvalore di2/.

c).Diametrodellalesta.

Nelquadro che segue horaccoltoleestimazioni deldiametroapparentedellatesta della Cometa,eilcalcolo deldiametrovero, espressoprendendoperunitàildiametroequatoriale dellaTerra.Perquei giorni in cuiildiametrononfuugualeintutte le direzioni, fuassunto comevalore definitivo lamedia geometricadelmassimoedelminimodiametro.NeH'ultima colonnasitrovano ancheindicatiivolumidella testa,sempre prendendoper unitàilvolume dellaTerra.Laparallasse solare adottatainquesti calcoliè8",9.

[

DATA

fi mi

II III

&

M il U] jjì

fìSSERYAZJQXI

j

Luglio 24 8f,0 34,4 40835 li

* 25 15,0 63,1 25 1120 diffusa inramiirregolari.»

| • 30 C,0 22,3 11140

Agoato4 9,0 29,0 24479

» 7 15,0 43,8 84170 1

. 14 12,0 26,7 18950

• IH 15,0 27,6 21065 - 19 18,0 31,5 31430

» 20 15,0 25,0 15650

. 21 16,4 26, 0 17599 alquanto ovale.

1•* 23 19,9 28, G 23511 Id.

1

* 24 21,0 28,3 2:1892 id.

* 25 21,9 28,6 23431 H.

. 20 22,0 27,9 21807

; .. 30 15,8 18,5 6322 Id. aria cattiva.

Sivededaquestinumeri confermataingeneralelaregola diValz, secondolaqualela grandezzadellatestadellecometedecrescecoldecrescere dellalorodistanza dalSole (la

spettroscopichefattedelleultimecomete.Converrà dunque prendere questi risultamcnti per quello rho valgono.Allorquandosiconsiderichelaluce pro- pria dellaCometa probabilmente «mescecoll'avvi-

cinarsidella CometaalSole,sivedrà cheglisplen- doriintrinseci calcolati offronounlimite dell’ incre- mento della lucerifloasa.

Digitizedby

Google

(22)

18 G.V.SCHIAPARELLI. N.°II.

minimadistanzadellaCometadalSolefuil23agosto).Perònellaseriedeimedesimisi notanostraordinarieirregolarità,cheinpartepotrannodipenderedalleosservazioni,non semprefatteinatmosfera ugualmentefavorevole:inparteperòdipendonodallerivoluzioni internedellaCometa.Cosi peresempio nonsipuòdubitare,chel’enormevolume mostrato dallaCometail25luglio,non dipendadalla diffusione dellasuaaureola inramiirregolari, chefunotata lamedesimasera.Èpoinotabile,cheapartire dall'epocadel18agosto, in cuicominciòlacoda asvilupparsi in tutta lasua magnificenza,ildiametrodellatestarimase quasicostantefinoallafinedelleosservazioni.La grandedifferenzachesitrovasottoil giorno30agostodipendedall’atmosferaumidae cattivacheprevalsequelgiorno,comeò statonotato quisopranelgiornale delleosservazioni.

d).Aspettoesplendoredelnneleo.

Leannotazioni relativeall’aspetto del nucleo ed alsuosplendorenon sonocosiregolari, come sarebbedesiderabile:tuttavianonsarà inutiledisporleinserieinformaabbreviata ondeabbracciared’uncolpod’occhio lesuemutazioni:

Luglio24.Splendente,mamalecontornato.

* 26.Apparenzaquasi di stella.

* 29.Ben condensatoerotondo.

* 30.Ben condensatoerotondo.

» 31.Ben condensatoe.diformastellare.

Agosto1.Condensazioneprogredita,apparenzadistella.

* 4.Abbastanza benecondensato.

* 6.Ben condensatoediaspetto stellare.

» •7.Benecondensato.

* 10.Nucleoirregolare.

* 11.Comestelladi7“in7“,5{Dcmboicski).

» 12.Sembra benerotondo.

» 13.Nucleodeciso.

* 14.Apparenzadistella.

* 17.Estremamentepiccoloepoco luminoso.

* 19.Nonarriva alla9agrandezza.

* 20.Comestelladi9Ugrandezza.

» 21.Comestelladi8*grandezza.

* 25.Stellettadi10* grandezza.

* 20.Nucleodi10*grandezza.

> 31.Nucleoconfuso.

Sett.b" 7.Nucleoindistinto.

Ilcarattereprincipalecherisultadaquesta serie di annotazionistainquesto:cheil nucleo fu tanto piùluminosoetantomenodistinto,quantopiù era lontano dalSole.Dueo tregiornidopoilpassaggioalperielioessosiridusseadaverl’apparenzadiunastella di10*grandezza(25 e20agosto).

Siccomesideve riguardarcomeprobabile, chelachiomaelacodadellaCometacol finirdell'apparizione sianoandatedisperseper lo spazio,siamocondottiaconcludere,che

(23)

N.°II. SILLAURANI)!';COMETA DEL1861 19

inquella stelletta di10*grandezza,ilcuidiametroverocertamente non superò 300miglia italiane,erachiusoilgermedituttelealtrechiomeedituttelealtrecode,chelaCo- metasvilupperàneisuoi successivi ritorni. Ciò porta apensare,chenelcentroditutte le svariatoapparizionidiquestaCometaesistauna massasutficienteaprodurlealmeno un certonumerodivolte,etuttavia cosidenso,danonapparireanoi sottoun diametrosen- sibile.Inquestaconclusionemi confermaunanotabile osservazione fatta sullagran Cometa del1811daW.Uertebel, dallaqualeappare cheilcorpogeneratorediquesto astro straor- dinario eravisibileaipiùpotentitelescopisolocome unpiccolissimopuntoluminoso.La trascrivodallaMonatlicheCorrespondensdelbaronediZach,voi.XXVIII,pag.456-457.

«Benpresto osservò (Herschel) nelmezzodellamassa,chea cagionedelsuoprevalente splendore suolechiamarsitesta dellaCometa,un puntoluminoso,chemalgradolasuastraor- dinariapiccolezzasembravadistaccarsisull’inviluppoluminosoche.locircondava.Fuinve- stigatocontelescopidi 7,di10,e di20piedi,eognunodi essiconfermòla realità diquesta apparenza.Herschelchiamaquestoilcorjioplanetario,perdistinguerlodall'inviluppoche locircondava,ecolqualesiconfondevaneglistrumentidiminorforza(1).Con unospec- chio di10piedidifoco edichiarezzanoncomune Herschelinvestigòquesto corpuscolo in tuttelesere dibeltempo,edosservòchesoloraramentepotèravvisareinessouna forma decisamenterotondeggiante.Il19ottobreviapplicòamplificazioni di169, 240, 300,400e 000ene stimòildiametroapparentea0'',775, ciòchedàperdiametrovero428miglia inglesi.Non sempreilpunto luminoso occupavailcentro dell’atmosferacircostante,mala suaposizioneora piùomenoeccentrica.Cosiavvenneil16eil17ottobre,eil4eil10 dìnovembre.I!suo colore era rosso pallido, edeguagliavaquellodicertestelle’vicinedi parisplendore...11punto luminosoerasempredistante dalSole piùcheilcentrodell’at- mosfera chelocircondava.Questaeccentricitàera tanto considerevole,cheattesa ladiffi- coltàdiriconoscerel’accennatopunto luminosoessoavrebbepotuto facilmente sottrarsi alta attenzione diunosservatorechel’avesse soltanto ricercato nelcentro. *

Dietro queste osservazioni, la cuiimportanzafacilmentesarà riconosciutasembrasipossa concludere,chelemasseprincipaliofondamentalidellecometesiano piùdensediquanto comunementesicrede,echeinvecediesseredes riensvisibles,sipossapiùgiustamente chiamarle desréalités invisibles.

e).Ilgettoozampilloluminoso.

Ilfenomenodeigetti,cheècosicomunenellegrandicomete,simostrò pureinquesta, sebbeneperun tempo non moltolungo.La prima menzionesitrovasottoil17 agosto, ed inquesto giornoilgettodoveatrovarsi allo stato nascente,perchècoll’ingrandimentoordi- nariononsidistingueva,esoltanto coll’oculare della forza200*parvedivedereungetto usciredalnucleo».Il18agosto«sivededalnucleouscireunozampillomoltopreciso, direttoquasiesattamentenelsenso delmoto diurno»ciòcheequivaleadunainclinazione dicirca45* rispetto alprolungamentodell’assedellacoda,edallaparte sinistra di questo assea chi considera laCometacollatestainalto,comenellaTav.IVeV.

Il19agostoilgetto«èesattamente oppostoallacodaechiaramentediscernibile.Col-

ti) Infattinè Schrotcr, nèaltriclicosservarono

|

menopotenti,hanno potato vedereilcorpodicui laCometa con molta diligenza,macon strumenti 1 parla qai Herschel.

Digitizedby

Google

(24)

20 G.V.SCDIAPARELIX N.

1

*II.

1‘ingrandimento200sivedequesto getto estendersi30” o 40,maassaimale*. Questorisul- tatoònellaparte essenzialeconfermatodall’osservazione delbar.Dembowski, chestimò la direzionemediadellozampillo in 230": egli videinoltrelozampillocurvatoversoillato destro dellaCometa(1). *

Il20 agosto« lozampillo è belloa vedersi, e declina dal parallelo forse 10° nella dire- zioneprecedente australe».Ciò indicherebbeunadeviazione di circa 30* dall’asse dellacoda verso sinistra.

Il21agosto«lozampillo faangolodicirca30" coll'asse della coda; è curvo, elungo forse90''o100'».Ildisegnomostra cheladeviazione dell’asse dellacodaèAncoraverso sinistra.

Il23agosto«ladireziono dellozampillohapoco cangiato;maesso èpiùlucente,più dirittoepiùsottile. »Dal disegnofattosembra cheladeviazionea sinistra fossemaggiore cheilgiorno 21,

Il24 agosto«ilgettoluminosoèdiviso induepartid’intensitàluminosadiversa:a 12h30”

lasuaestensionelungol’asseprincipale è di 2' V* o circa150'*.Ilsuoasseneldisegno originaloseguequasiesattamenteilparallelo,edè rivoltoadovest:ciòcheindicaunade- viazionea sinistra di forse30gradi.

1125 agosto nonvièpiùformadigettoluminoso,madalnucleosembrauscireuna nube luminosacospersadiminutissimipuntilucenti,ladirezioneinizialedellapartepiù vicinaalnucleo deviapocodall’asse dellacoda; ladirezione ulteriorepiega a destra.

Il20 agosto«unbellissimogettosispicca dalnucleo,cheèdi10*grandezza,e facol- l’assedellacodaun angolodicirca00° nelsensoindicatodallafigura,cioèasinistra.

Oltreaquestovièunampiosettorediesiripiegaindietroverso lacoda,formandonei

•lue lati *Iduedisegni del settore fatti inquestogiorno (Tav.V) danno un paragoneestre- mamenteistruttivocoidisegnifattidaSchwabesullaCometad*Halleydal15al30otto- bre1335(V.Astronomischc Nachrichtenn.208).Labipartizione delsettoresulvertice è un fenomeno comunealledue Comete, ed estremamentecurioso.

Il30agosto« ilgetto èbenvisibile,ed inclina ora dal lato australe » cioèadestra del- l’asse dellaCometa. Daldisegnooriginalequestadeviazioneapparefosseassaisensibile, circa40’ o 45°.

I)31agosto«il nucleo èconfuso»equindiilgettoèscomparso:nèpiù senefamen- zione nelledueosservazionidiSettembre.

Considerandolasuccessionedelledirezioniincuisimostròilgetto,sitrovanoalcune tracce delmotooscillatorio,riscontratodaBesselnellaCometadiHalley,maquestomoto nonèregolare;ladirezioneprevalenteèasinistradell’assedellacoda,esoltantonei giorni19e30agostovihaeccezione.Larimarchevolissimafasesubitadalgettonel giorno25 agosto mostracheilnucleo inquelgiorno ejettò dalsuo senouna quantitàdi minuticorpuscoli;inaltroluogohoaccennatoallume chequestofenomenopuògettare sullagenerazionedelle stellecadenti(2).

Sebbeneladirezione delgettosiastataquasisempreinclinatadal lato sinistro dellaCo- meta,laparte più lucente e piuprecisamentedefinitadellacodafusempreillatodestro o

(l)Lbdestra ela sinistra sidevono considerare nella supposizione chola testadellaCometasin in alto,come nella Tav.IVc V:ciòvalga anchein avvenire.

(S)Enlmurf eincr AttronomitchenThcorieder Sterntchnuppen.Stetti»,1871.V.pure:Letture tulletlelltcadenti.Milano,1873.

(25)

N.°II. SULLA GRANDE COMETA DEL 1862. 21 australe,cioèquellocheprecedevanelmoversidellacometaattraverso lo spazio.Sidirebbe dunque cheigettinonsianosempreifattoripiù .essenziali dellacodadellecomete.Tut- tavia è notabile,cheladatadel18agosto corrisponde insiemeeallaprimaosservazione delgettoluminoso,eadunnotabilissimosviluppodellacoda.Forseallamateriaejettata dalgettoeradovutaquella specie dibarbaassai diffusa,sebbenenon moltolunga,chefian- cheggiòillatosinistrodellaCometadal22finoal31agosto.

f).Coda secondaria o anormale.

Questosingolarefenomeno, chefuosservatoinpochealtrecomete,èassaiproprioa darcilumesullanaturadelle forze,che determinanolo sviluppodi questi astri.Mon'avvidi per laprimavoltail30diluglio:durò 8giorni,finoal7diagosto,nel qualgiornoenei consecutivifuvanoognimiosforzo diravvisarla.Fu semprediuna estrematenuità,enon miè statomaipossibileseguirla oltreuna lunghezzadimezzogrado.116diagosto essa era agli ultimi limiti della visibilità.

Ilquadro seguenteoffrel'insieme degli angoli di posizione osservati, degli angolichela codasecondaria faceva collacodaprincipale,edelledeviazionidellacodasecondariadalla direzioneoppostaalSole:presenta inoltre le estimazioni dellalunghezzaapparente, e inraggi terrestrilelunghezzevere calcolate nella supposizione (intieramente arbitraria)chelacoda sipresentasseperpendicolarmentealraggiovisuale. Questi ultiminumeri danno dunque non lalunghezzadellacodasecondaria,maunlimiteinferiorediquestalunghezza.

DATA 1M?

Annoio diposiiiane

(«amato Angolo rollaroda iiriikcipale

Deviaaiona apparante dalla direaion*

opporti al Sole Longbraca apparante estimata

Limite iaforior*

j della tiuigHaciav«ra1

Luglio 30 248% 2 •55%2 G3% 6 30'

il 223 II

• 31 245,6 «6,0 67,5 ao' 218

|

Agosto1 244,6 65,5 67,8 r

W

141

* 2 251,6 Gl,2 61,3

- -

• 4 252,6 65,1 61,9 30’ 194

» 6 243,6 72,7 51.-*-,

1

II

Il31lugliolacodasecondaria èdesignatacomedebolissima',il1.*agostosivedeva moltomegliocheper l’addiotro:il2agosto è indicatacome assai cospicua(relativamente):

il4agosto eraappenavisibile elamisuradell'angolo di posizione è designatacome dubbia assai.Ladeviazione dellacodasecondaria dalla principale e dalla direzione del Sole fusem- preasinistra,comeindica laTav.IV,fig.1.

Circa la direzione di taleappendicenellospaziosipuò con grandeprobabilitàaffermare, cheessafacevaun angoloconsiderabile colpianodell'orbita dellacometa,eadognimodo, chesitrovavafuori diquestopiano.Infattiilgiorno10 agostolaTerrasitrovòalnodo discendente dellaCometa:selacodasecondariafossestatanelpianodell'orbita,inquel giorno la deviazione della direzione del Soleavrebbe dovutoesser nulla.Eneigiornipre- cedentitaledeviazioneavrebbedovutorapidamentediminuire.Oralasingolarecostanza delledeviazionie dellelunghezzeosservate è deltuttocontrariaataliconseguenze.

4 Seguendoleideerecentementeespressedaalcuniastronomisull’influenzache possonoi

Digitizedby

Google

(26)

G.V.3CHIAPARELLI. N.°||.

22

pianeti esercitare sulladirezione di simili appendici,hoesaminato, selungoilcircolomas- simo segnatodalprolungamentodiquestacodasecondarianonsitrovò alloraqualchepia- neta.Everamente hotrovato,chesipotrebbeattribuireilfenomenosiaadunaripulsione diGiove,siaadunaattrazionediMarte.Nell’un caso e nell’ altro però la deviazione dalla direzione delSolenonoltrepasserebbe 50",mentrela deviazioneosservata fu inmediadi05®'/j.

Ladifferenza di15"non sembratrascurabile,sebbenedeviazioni diquestogenerenonsiano cosararaquandosiconsidera la direzione dellecode ordinarie rispetto al Sole.Maladiffi- coltàpiùgrande chesiopponeall’ipotesidell’azionediunpianeta sta in questo:chesele particelleformantilecodesonosoggette alle azioni del Sole e del pianeta, questedueforze sicomporrannoinunaforzaunica, e vi saràuna codaunica,cheseguirà la loro risultante.

Ondelacoda nonsarà piuoppostanèalSole,nèalpianeta,maavrà unadirezione inter- media.Perspiegare laformazionedidue codedistintebisognerebbeammettere, chelepar- ticelle,lequali risentono l’azione delpianeta,sianoinsensibiliaquelladelSole; echele particelle,lequalirisentonoVazionedelSole,siano insensibili aquelle delpianeta.Non sembra permessospingerelecongetturetantoinnanzinelcampodelpossibile.

lopenso dunque,chequisidebbapiuttostoravvisarel'esistenzadiunaforza diproje- zione esercitata dalnucleo,ecapacedislanciare lamateriadellaCometa ad unadistanza maggioredi200 raggiterrestri.Sequestomododivedere è esatto,nededuciamolaconse- guenzaimportante,cheilnucleo dellaCometaera orientato inmodoquasipermanentenello spazio,inguisadaspingere quell’ emissioneinunadirezione press’ apococostante.Untale orientamento accennaoad una mancanzadimotorotatoriosensibile,oforseallapresenza diunaforza polare direttiva,comeful'opinione diBessel.Nel breveperiodo di8giornila tendenzadiquestaforzapolarenon potovaoffrirevariazionisufficientinellasuadirezione per poterle constatareconsicurezza.

y).Forma zoppicanteriiasimmetricadellaCometanelleparlivicinealiatesta.

Questacuriosaanomalia,dicuilastoriasileggeneidisegnidelleTav.IVeV, non esistevadaprincipio,quandolacodaeraancoratelescopica.Inunoschizzo fattoilC agosto lasimmetriaèancoraperfetta;eneppureil7 agostositrova menzionedialcunamancanza diregolarità.Nonposso direqualefossel’aspettodellaCometaneigiorni8-12agosto,du- ranteiqualilaLunaimpedìaffattoleosservazioni diquesto genere.Ètuttavia certo,che l’anomaliasipronunziòinquestointervallo,poichélafigurazoppicantedellaCometasi mostrò contuttaevidenzailgiorno13; essaduròquasiinvariata finoalgiorno 25.Scom- parve,manonaffattointieramente,ilgiorno2Gagosto; e più tardinonfu riconosciuta.

Egli èestremamentedifficiledareun’idea esatta dellaquantitàdiquestaasimmetria,la qualefuvariabileentro certi limiti. Indicando, in difetto dimisuroprecise, coinumeri0,1, 2,3igradidellamedesima,cioècon0lacompletasimmetria, econ3ilmassimo gradodi irregolarità(cheebbe luogoquandolalineacondottapelnucleoparallolamenteallacoda toccavaillembodestrodiquesta),l'ispezionedeglischizzioriginalihadatolaseguente tabella:

data IMS

Qradi diMimmvlria

1 DATA

mi

Orarti diammmctri»

Agosto 13 2 Agosto 21 2

- 14 2 23 2

* 17 1 a 24 3

» 18 1 » 25 2

« 19 3 » 2f> fra0e 1

• 20 3 . 30 fra0e 1

(27)

N.#11. Sl'LLAGRANDE COMETA DEL 1862. 28

dallaqualesivedechelaformageneraloapparentedellatestadellaCometasimantenne con pochevariazioni,pressoché costante dal13agosto al25inclusivamente.Questaforma rassomigliaalmanicodicertibastoni,cheèleggermenteincurvatoall’estremità.Ilpiano diquestoincurvamentoèperunsolido cosi fatto,un pianodisimmetria.Oradall’esamedel- l'andamentodelfenomenosembralecitoconcludere,cheilpiano dell’incurvamento nonfu identico alpiano dell’orbita,contrariamentea quellochesiavrebbe dovutoaspettare. Infatti secosifossestato,l’incurvamento avrebbe dovutoessernulloilgiorno10agosto,incui laTerrapassòpelnododellaCometa;epoiavrebbedovutomanifestarsipocoapoco e crescerecontinuamentecolcresceredell’angolochelavisualecondottadallaTerraalla Cometafacevacolpianodell*orbita diquesta; cose tuttecontrarieaquantoèveramente avvenuto.

Noi concludiamodunque daquesto,cheilpianodell’incurvamentofu sensibilmentediverso dalpianodell’orbita,echequindi l’asse dellacodanonsitrovò inquest'ultimo piano,ma fuoridiessodiunaquantitànon minoredelsemidiametrodellacoda(presoallaradice di essa),chefuall’incircadi20 raggiterrestriinmediadurantequell’intervallo.Lapersi- stenza poi,concuil’asimmetriasimanifestòda unastessa partedellaCometaeinquan- titàpocovariabili,mostra,cheladirezione dell’incurvamento,rimase sempredirettaverso una medesimaregione del cielo.Equalunquesial’azione direttricedell’incurvamento,certo èchelasede diquestaazione(probabilmenteilnucleo)conservò sempreaundipressoil medesimo orientamentonellospazio.

L’azionodirettricedell’incurvamentononsembrapossa cercarsi altrove,cheinunaforte potenza espansivaoperante secondounadirezionefacenteangolò moltosensibile colla dire- ziononormaledellecode.L’effettodiquesta forzaespansiva perònonduravachefinoa pocadistanza dalnucleo, epresto era corretta dalla forzarepulsiva del Sole,ilqualesubito incurvandolacoda1*avviavaper la direziononormale.

Non senzasorpresa poisinoterà,considerandolaTav.IV,chelaforzaespansiva ha do- vuto operaredallatosinistrodellaCometa,cioèdalmedesimolato,incui nellaprimaset- timanadiAgostounaforteemissioneavevaprodottolacodasecondaria.Sesullaprima figuradellaTav.IVnoiimmaginiamo chedallaparto del Sole operiunapotente forza repul- siva,bastevole percurvarelacodasecondaria, e peravviarla nelladirezionedellacoda maggiore,sivedràche deverisultarneappuntounafigurazoppa,comefudappoiquella dellaCometadel13agostoinavanti.Nonèdunqueimprobabile,chelacodasecondaria del 30luglio-C agosto,el’asimmetria del13-25 agostosianoilprodotto dellamedesimacausa, cioèdiunafortepotenzadirettivacheaccompagnava un’emissionelaterale dellatestacome- tica.Laposizionerelativa dellaTerraedellaCometanell’intervallofrail30luglioeil 25 agosto nonpresentaalcunadifficoltàadammetterequest’ipotesi,anche ammettendo un orientamentocostantedelleforzeespansive rispetto al Sole o rispettoallospazioassoluto.

Forsequalchecosa dipiùcertosapremmosu questo punto, senon venivalaLuna adistur- bareleosservazionifral’8eil12diagosto.

h).Diametrodellacodaprincipalealtaradice.

Per quanto riguardalalarghezzaapparentedellacodaprincipale,nelgiornalesitrovano inprincipionotiziepocoistruttive.Il25luglioèdettoche lacodaera piùlarga cheil24.

Poi comincialaserie delleseguentimisure,allequaliabbiamo aggiuntoilcalcolodeldia- metrovero,prendendoperunitàilraggio delgloboterrestre.In tutte lemisurequiaddotte

Digitizedby

Google

(28)

24 G.V.SCHIAPABELU. N.°II.

lalarghezzadellacodaèconsiderata alla radice, cioè subitodopocessatal’irregolaritàe lacurvaturadipendenti dalmodo concuiessa era attaccata alla testa.

DATA

1069 IutiUhnixa

«filari»lite Diametrovero

in raspiterrestri

OSSh'RVAZIONI

Loglio29 7,6 67, 3 Diffusa, ariacattiva.

Agosto4 9,0 58,l

- 7 12,o 70,1 Reo terminata.

- 14 12,0 63,3 Bendefinita,splendore quasi uniforme.

• 17 13,5 62,3

• 18 12,0 44,2

- 19 12, 0 42,1

» 20 15,0 50,0

. 21 14,0 44,4

« 23 15,0 43,2 1

• 24 15,0 41,2

» 25 16,0 41,8 !

* 26

» 30

16,0 14,0

40,6 35, 8 '

Sfumatissima asinistra.

Ariaumida c cattiva.

Considerandolaserie diquestinumerisivedràcheildiametrodellacoda(supposta cilin- drica)èvenuto lentamentedecrescendo: ciòchepuò provenire da causeintrinseche,analoghe a quelleche determinanoildiametrodella testa,opuòancheessereunsemplice effetto del- 1*ineguaglianzadeidiametri dellacodastessa, lacuisezionepuòesserdiversa dalla circo- lare.Se questaultima ipotesi fosse la vera, seneconcluderebbe,cheildiametrodellacoda paralleloalpiano dell’orbita eraunpo’minoredeldiametroperpendicolare aquestopiano;

ciòchesarebbeilcontrariodiciòchesièverificatoinaltrecomete,epotrebbedipendere dallastessacausachehaprodottol'asimmetriadellaCometarispettoalpianodellasua orlata.InfattilaTerraessendositrovatail10 agostonelpianodell’orbita,lavisualeda quelgiorno in poi fece angolisemprecrescenticonquel piano,eil30agosto glierapoco menoche perpendicolare.

Del resto le difficoltà inerenti aquestogeneredimisurabasterebbero per sé a spiegare levariazioni deinumeridella3.*colonna,eccettuatiforseitreprimi.Ondeinconclusione sipuòdire,che se la sezione dellacodaall'uscirdalla testanoneraesattamentecircolare, poco perù differivadaquellaforma;ilraggiodellasezione nellasecondametàdiagosto variòda20a25 raggiterrestri.

i).Variazioninell'aspettogeneraleiellaradaprincipale.

L’istoria dellacodaprincipale nelsuostadio telescopico sicompendianellaseguenteserie diannotazioni.

Ilgiorno24luglio,incuividiper laprimavolta laCometa,lacodaesisteva già;era dirittae sottile,esistendevaperun gradoemezzo.Il25era più debole, cosi pureil20, nelqualgiornononsipotevaseguire che per45 minutid’arco.Il27eralungaun grado:

il28eramaledefinita,esipotevavedere solo permezzogrado.Il29eracresciutaad un

(29)

N.°II. SULLA GRANDECOMETA DEL1862. 25 gradoemezzo, era diffusa e larga 7' o8'.Il30 presentavanelcannocchialelostesso aspetto;

maconsiderata col binocolodateatrosipotevaseguirne letracciopor4"o5*.Appariva una leggera curvatura convessaversoilnord, peròmoltodubbia.In quelgiornofuvista pureper laprimavolta lacodasecondaria.

Il31lugliosipotevaseguirlanelcannocchialepercirca 2*:parevas’incurvassevol- gendoilconvessoalnord.

Sottoi!I.*diagostoònotatochelaCometanelcannocchialedateatropotevaessere seguita per circa 4*,eche nel Fiossiapparivapiùstrettadiprima.Ilgiorno2nelFiòssi era bellissima,sebbenecolbinocolononsipotesseseguirlaaldilàdi3°.

Il4agosto lacodaera già larga8-10'e colbinocolosipotevaseguirlaper4".

Il6agosto eralunga3°nelbinocolo,nelPlèssiera bellissima e visibilissima;da uno schizzofattosicomprende, chesiveniva allargandoinformadiconoidequasiparabolico intornoallatestadellaCometa.

Il7agosto col binocolosipotevaseguireper7gradi,eraconvessaversoilmezzodie siallargavaalquantoallafineamododipennacchio;ildiametroallaradiceeranonmeno di12‘(vedila 2.*figura nellaTav.IV).

IlIO agostolacodasipotevacolbinocoloseguireancoraper3*o 4°malgradolaLuna piena esiriconobbe lasuaconvessitàverso mezzodì.IIgiorno 11non restavanodellacoda che«traccesensibili».Il12,sempreallumediLuna,lacoda nonerabenedistinguibile, masolopronunziataallaradice.

Il13sipoteva(cessatol’impedimentodellaLuna)seguirlaper2°:eralarga,rosseg- giante emaldefinita.Inquesto giornocominciòamostrarsilafiguranonsimmetrica.

1114nonsipotevaseguirlacheper 2*edera debole.Finoaquestogiornononsiac- cenna chelacodafossedivenutavisimieall’occhionudo.

Col17agostocomincialaserie deidisegnifattiadocchionudosulle carted’Argelander amplificate,disegni riprodotti in scalaminorenelleTav.I,IIeIII.L’ispezione deimedesimi rendeinutileuna lungadescrizione conparole.Losviluppo dellacodaabbracciainquesto intervallotreperiodidiversi.Nel primoperiodo(Tav.I)checomprendeigiorni17-22 ago- sto,lacoda nonoltrepassa lalunghezzadi10°a12°;masimostraramificata, ed offre nel- Tapparirò escompariredeivarj suoiramicuriose vicende.Cosiilramo curvatoI,che appare soloedisolatoil17eil18agosto,èscomparsoil*19perdarluogoadun secondoramo dirittoII;riappareil20insiemeaquest’ altro,ambidueesistonoancoil21accompagnati da unterzoramoo piuttostobrevebarba,III.MairamilìeIIIsonoinvisibiliilgiorno 22, elacodaquiancoraconstasemplicementedelramoIcurvatoinnanzicomeil17eil18.

Il23ilramoIdel22nonesistepiuedominasoloilramodirittoIIapparsoilgiorno19, accompagnatoallaradicedauna breve barbaIII,cherammentaquelladelgiorno 21.

IlramodirittoIIformanelsecondostadio(agosto23-2G)labase fondamentaleditutte leapparenzeprincipali dellaCometa,laqualeinquesto periodoha raggiunto l’apogeodel suosplendore e dellasua lunghezza(Tav.II).Nelgiorno23è semplice, neigiorniconsecu- tivi inveceèdoppio ecompostodiduestrisciodiritte e quasiesattamenteparallele,eccetto chealprincipio,dove necessariamente divergonoalquanto.Ilgiorno21idueramisembrano nettamentedivisi:il25eil2G sonoinvece confusiinunanebulositàcheloroformainvi- luppo comune.Questidue rami sono duecode distinte,oppur sono l’apparenzaotticapro- dottada unsoloconoide o cilindrovuotointernamente? Nonsaprei decidere. In questi giorni labarbaIIIrimase costantementevisibile:ilramoInonfupiùveduto.

Nelterzo stadio,ilquale sventuratamentecomprendeiduosolidisegni del30e del31 4

Digitizedby

Google

Riferimenti

Documenti correlati

La figura è stata ottenuta osservando i due ammassi sia con telescopi (tradizionali e a raggi X) sensibili alla sola materia ordinaria, sia attraverso la tecnica delle

È anche possible premere il tasto Invio (punto 8) sulla tastiera braille per attivare l’elemento del menu.. Scorrimento

DELLA STRADA DI COLLEGAMENTO TRA IL VIALE GAZZI E L'APPRODO F.S. PER VIA

Un triangolo è rettangolo se e solo se la mediana relativa a un lato (ipotenusa) è metà del lato (ipotenusa) stesso (cioè lo divide in due triangoli isosceli).. Se un

Incolla solo questa parte sul retro del foglietto a sinistra.. Poi incolla il retro di questo foglio alla

Una lunga spiaggia bianca e luminosa digrada verso un mare blu intenso, che occupa tutto il primo piano della foto.. L'acqua è così limpida, calma e trasparente, che lascia

Questo Reai Decreto e lutti gli altri titoli e diplomi che verranno da me riportati, e che dimostrano semprepiù lo splendore della Casa Mireili non furono conosciuti da Aldimari ,

Dopo di aver osservato di persona il detto C*- àlieré co’ suoi artisti il loecde dfìiP Isdla di Sora , e riconosciutolo per la vera' sède di o^ni idàhifattura', è spezialmentè