• Non ci sono risultati.

REALIZZAZIONE DELL’INDAGINE

4.1 Sensibilizzazione all’indagine

Obiettivo dell’attività è rendere più disponibili gli imprenditori del settore a collaborare all’inchiesta.

Le azioni messe in atto, preventivamente discusse e concordate nell’ambito del gruppo di lavoro, sono le seguenti:

- Inviare a tutte le 7000 aziende del campione una lettera, predisposta dal MiPAAF, in cui spiegando brevemente il lavoro in procinto di essere svolto, si informi il conduttore della visita, in tempi brevi, di un tecnico incaricato della raccolta dei dati, rassicurandolo sulle finalità e sull’uso esclusivamente a scopo statistico dei dati stessi.

- Inviare una lettera simile, ma con un maggior dettaglio sul tipo di dati richiesti, alle associazioni ed enti di categoria, informandoli sull’inchiesta in atto e chiedendo la loro collaborazione nel supportare e pubblicizzare l’inchiesta presso i loro iscritti. Sono stati individuati, con la collaborazione del gruppo di lavoro, circa 100 enti ed associazioni, sia a livello nazionale che provinciale e regionale. Questo stesso elenco è stato fornito ai tecnici che hanno effettuato l’indagine, insieme alla copia della lettera inviata.

Il riscontro di tale attività è stato immediato. Nel giro di pochi giorni numerosi destinatari delle lettere hanno telefonato o inviato e-mail per chiedere ulteriori informazioni e rassicurazioni sull’inchiesta o per segnalare di non essere o non essere più conduttori di aziende florovivaistiche.

Tutte le informazioni ricevute sono state inoltrate alla struttura di rilevazione competente.

4.2 Struttura di rilevazione

Nella precedente esperienza del 2006 è emersa l’esigenza di una organizzazione della struttura di rilevazione con competenze specifiche nel settore e in grado di interagire in tempi brevi con i rilevatori e con la struttura permanente del progetto. Per questo motivo è stata fatta la scelta di affidarsi a più strutture al fine di garantirsi maggiore velocità e flessibilità nei rilievi.

Il territorio nazionale è stato quindi diviso in 7 lotti secondo lo schema seguente:

Tab. 10 – Divisione in lotti

Numero Aziende LOTTO REGIONE Regione Lotto

1

La scelta delle strutture di rilevazione è stata effettuata attraverso un bando di gara in cui sono stati valutati i seguenti requisiti:

- esperienza nel settore florovivaistico e nelle inchieste presso le aziende agricole del proponente nel complesso

- organizzazione della struttura centrale e periferica e del sistema di controllo della qualità dei dati

- esperienza del coordinatore del lotto - esperienza dei rilevatori

- offerta economica

Inoltre per incentivare la realizzazione delle intervista in maniera completa e corretta è stata indicata una remunerazione diversa per ogni tipologia di esecuzione o mancata esecuzione riportata nella seguente tabella :

Tab. 11 – Remunerazione per tipologia di intervista

Cod. Tipologia Remunerazione %

A1 Intervista completa a conduttore di azienda floro-vivaistica. Le coordinate GPS

vengono acquisite a meno di 100m dalla sede dell’intervista. 100

A2 Intervista completa a conduttore di azienda floro-vivaistica. Le coordinate GPS non

vengono acquisite o vengono acquisite a più di 100m dalla sede dell’intervista. 50

B1 Intervista incompleta a conduttore di azienda floro-vivaistica Le coordinate GPS

vengono acquisite a meno di 100m dalla sede dell’intervista. 50

B2 Intervista incompleta a conduttore di azienda floro-vivaistica Le coordinate GPS

non vengono acquisite o vengono acquisite a più di 100m dalla sede dell’intervista. 30

C1

Intervista non eseguita per qualsiasi motivo: esito 1.1 o 1.2 (vedi questionario).

L’accertamento della situazione viene effettuato recandosi presso la sede aziendale. Le coordinate GPS vengono acquisite a meno di 100 m dalla sede aziendale o dal luogo dell’accertamento della situazione.

30

C2

Intervista non eseguita per qualsiasi motivo: esito 1.1 e 1.2 (vedi questionario).

L’accertamento della situazione viene effettuato mediante contatto telefonico o indicazioni ricevute da associazioni dei produttori, organizzazioni degli agricoltori, enti pubblici. Oppure, L’accertamento della situazione viene effettuato recandosi presso la sede aziendale, ma le coordinate GPS non vengono acquisite o vengono acquisite a più di 100m dal luogo dell’accertamento della situazione.

0

Sono state invitate a partecipare alla gara 14 strutture.

Di queste ne sono state selezionate 5, una per ogni lotto ad eccezione dei lotti 1 e 2 (Nord-Est e Nord-Ovest) e 6 e 7 (Campania e Sud) in cui due strutture si sono aggiudicate due lotti ciascuna.

Per ogni lotto doveva comunque essere indicato il relativo coordinatore.

Complessivamente hanno lavorato all’indagine 101 tecnici suddivisi sul territorio nazionale come riportato in tabella.

Tab. 12 - Rilevatori per lotto e regione e aziende procapite

Il passato progetto ha messo in evidenza che l’inchiesta dedicata a questo settore dell’agricoltura necessita di “rilevatori” ben addestrati sulla materia. L’esperto deve essere specificamente addestrato:

- nel porre in maniera appropriata le domande specifiche previste dal formulario

- comprendere all’istante se nelle risposte fornite possano esservi delle serie distorsioni, ad esempio produzioni che possono non avere senso considerando anche quanto avviene nella medesima zona di indagine

- conoscere approfonditamente le specifiche di rilevazione

Ai diversi gruppi di rilevatori, è stato pertanto effettuato uno specifico addestramento con l’obiettivo di acquisire gli elementi indispensabili per conseguire i risultati migliori.

Le giornate di istruzione si sono svolte presso le sedi delle strutture per facilitare la partecipazione,

oltre che del coordinatore, del maggior numero possibile di rilevatori con il seguente calendario:

Tab. 13 – Calendario training rilevatori

Lotto n. regione data luogo

1 Nord-Est 26/03/2008 Badia Polesine (Rovigo) 2 Nord-Ovest 26/03/2008 Badia Polesine (Rovigo)

3 Liguria 17/04/2008 Sanremo (Imperia)

4 Toscana 18/03/2008 Firenze

5 Centro 17/03/2008 Sassoferrato (Pesaro-Urbino)

6 Campania 07/04/2008 Napoli

7 Sud 08/04/2008 Palermo

Le sessioni di training hanno trattato gli argomenti:

- descrizione generale della struttura del progetto

- indicazioni e consigli sull’approccio da utilizzare nei confronti dei conduttori - descrizione delle variabili da rilevare

- compilazione del questionario - modalità di utilizzo del GPS

- funzionamento del software di inserimento dei dati

Alla fine degli incontri è stato consegnato il materiale necessario alla rilevazione:

- questionari personalizzati delle aziende del proprio lotto con frontespizio precompilato con i dati identificativi del conduttore e dell’azienda

- questionari con frontespizio in bianco

- manuale con le istruzioni per la rilevazione dei dati

- copia delle lettere inviate ai conduttori delle aziende agricole ed alle associazioni di categoria - elenco delle associazioni destinatarie delle lettere

- GPS portatile

- software di inserimento

4.4 Esecuzione dell’indagine

A partire dal giorno successivo alle sessioni di training ed alla contestuale consegna del materiale necessario, le strutture di rilevazione sono diventate operative. Pertanto le inchieste presso le aziende sono iniziate dal centro (lotto 5) e proseguite in maniera scalare, l’ultima regione ad iniziare i rilievi è stata la Liguria (lotto 3).

Il termine inizialmente dato per la fine delle interviste era di 45 giorni, ma sono subito stati segnalati dei problemi, in quanto il periodo di aprile-maggio in cui si sarebbero dovute svolgere, è risultato di grande impegno per le aziende del settore, che in diversi casi si sono dichiarate disposte a rispondere ai questionari ma non prima dei mesi di luglio-agosto. Si è deciso, quindi, per queste aziende, di rimandare la raccolta dei dati al periodo da loro indicato come è possibile osservare negli istogrammi relativi alla tempistica di rilevazione per lotto di seguito riportati.

Fig. 20 – Istogramma andamento temporale delle rilevazioni Lotto 1

Fig. 21 – Istogramma andamento temporale delle rilevazioni Lotto 2

Fig. 22 – Istogramma andamento temporale delle rilevazioni Lotto 3

Fig. 23 – Istogramma andamento temporale delle rilevazioni Lotto 4

Interviste florovivaismo

Documenti correlati